Parte

  1 Front        |               ANTIDANNUNZIANA~ ~Al poeta la palma~ ~Metti anche tu –
  2 Front        |          tuoi – i "Tacchi–Palma",~ Poeta bel – trionfator.~ ~CANZONETTA
  3   Bio        |            critico la lirica di un poeta se non ne conosca la fisiologia,
  4   Bio        |            sua facilità, perché il poeta si espurgasse, cioè, le
  5   Bio        |     infanzia prodigiosa del nostro poeta, vi conoscerete le sue precoci
  6   Bio(i)     |          zanzara calva. Era lui il poeta della voluttà? Non potevo
  7   Bio        |         leggerete i primi anni del Poeta, la sua scuola nel Collegio
  8   Bio(ii)    |      ricopiando da un taccuino del poeta del 1881-82, documenti interessanti:
  9   Bio        |       tumulti della giovanezza, il poeta si ripiegherà su sé stesso,...
 10   Bio(v)     |           Ché allora il Turati era poeta, tanto per farsi la mano
 11   Bio        |          largo di Pescara, proprio poeta del mare, sul mare!". E
 12   Bio(vi)    |            recarsi col suo piccolo poeta a Firenze.~ ~ Il loro arrivo
 13   Bio(viii)  |        cinque figli: Gabriele – il poetaAntonio – il fratello
 14   Bio(viii)  |        Giosuè Borsi). Il padre del poeta morì in Pescara il 5 Giugno
 15  Sint        |        grande e geniale letterato, poeta, insomma, senza rinvenire
 16  Sint        |            ma non esiste il grande poeta che vogliono li altri magnificare.
 17  Sint(xi)    |        italiani di un prete, di un poeta, di un pittore repubblicano.~ ~
 18  Sint        |           questo viaggio il nostro poeta ricanta il resto delle avventure
 19  Sint        |          sua letteratura: crede il poeta abruzzese d'essere insieme
 20  Sint        |            nuovi di cui dispone un poeta, egli intendeva definire
 21  Sint        |            nostro e d'altrui.~ ~Il poeta delle Laudi può far galleria,
 22  Sint(xiii)  |           colonne? Coi piedi, caro poeta, con più di quattro piedi,
 23  Sint(xiii)  |   costituiscono il ritmo. – Essere poeta e non sapere ciò è enorme:
 24  Sint(xv)    |           così, la leggenda che un poeta doveva essere qualche cosa
 25  Sint(xv)    |        vita! Ed un povero e grande poeta giovanetto e tisico, morto
 26  Sint(xv)    |            forse ch'egli non fosse poeta:~ ~ VII~ ~ Io amo la vita
 27  Sint(xv)    |               Non sono, dunque, un poeta:~ ~ Io so che per essere
 28  Sint(xv)    |           so che per essere detto: poeta, conviene~ ~ Vivere ben
 29  Sint(xv)    |             Desolazione del povero poeta sentimentale.~ ~ Oggi, affido
 30  Sint        |        disavventure. Il dolore del poeta è un dolore universale come
 31  Sint        |          nave. – D'Annunzio è solo poeta di azione, – anzi di aggressione;
 32  Sint(xvii)  |          G. Carducci fu appunto il poeta della "Dichiarazione dei
 33  Sint        |             Gli è che D'Annunzio è poeta d'azione semplicemente;
 34  Sint        |          Anche quello del suo gran poeta D'Annunzio. Per allora,
 35  Sint(xix)   |           dolore per il giovanetto poeta, per cui si purificasse
 36  Sint(xxv)   |           che il vero creatore, il poeta e letterato operatore non
 37  Sint(xxv)   |    avarissimi forzieri, è opera di Poeta: attingere dai vocabolari
 38  Sint(xxv)   |          delle strade, accusava il poeta per via della sua carnalità.
 39  Sint(xxv)   |          delle Canzoni, un giovine poeta di molto ingegno, non senza
 40  Sint(xxv)   |            piace (– questo giovane poeta deve essere Sem Benelli –),
 41  Sint        |    superstizioni, di ritrovar quel poeta, il quale pretese da Nietzsche
 42  Sint(xxvii) |          riposare, per cui codesto poeta della saggezza si piega
 43  Sint        |           e voi sapete che il vero poeta è colui invece, che, infiammandoci,
 44  Sint(xxix)  |          era detto, che un giovane poeta, che vive a Milano, ottimo
 45  Sint(xxix)  |               Ora, siccome io sono poeta (non c'è che dire: è tutto
 46     1        |           funebri, in Bologna, del Poeta di Satana. F.T. Marinetti
 47     1        |            riflettere il volto del poeta, e, viceversa, quella del
 48     1        |      Carducci – certo il più degno poeta di una Italia, che contrastò
 49     1(xxxiv) |          poi, non era che un bravo poeta quanto i nostri, pari, ad
 50     2        |   adulatori, il primo, il più gran poeta vivente. Triste constatazione,
 51     2        |           professor Morselli e del poeta Ceccardi (il quale disse
 52     2        |       console dell'arte, il nobile poeta apuano, il dottore dell'
 53     2(xxxvii)| componimenti d'italiano del futuro poeta. Anzi, è necessario esser
 54     2(xxxvii)|     dimostrare d'essere eccellente poeta dovrebbe essere allontanato
 55     2        |      parere; e pensa che il grande poeta deve essere qualche cosa
 56     2(xl)    |      domani io batterei le mani al poeta delle Laudi, se, in sul
 57     2(xli)   |          dell'ideale romantico del poeta: adolescente, gentile, bello,
 58     2(xli)   |         subito vi accorgete che il poeta ha rimutato in peggio, senza
 59     2(xli)   |        amore, sempre efficente nel poeta, senza del quale noi mai
 60     2(xli)   |        plasmato di libidine il suo poeta e lo accompagnerà fino all'
 61     2(xli)   |    precipita in fuga, tanto più il poeta si va facendo maturo e speculatore, –
 62     2(xliii) | pettegolezzi della vita intima del poeta pescarese: si andarono rammentando
 63     2(xliii) |      divorzio: dei pourparlers: il poeta entra nell'ordine di idee
 64     2        |       questo unico e straordinario poeta italiano, troppo vestito
 65     2(xliv)  |            vili".~ ~ Henrik Ibsen, poeta lirico, conferenza privata,
 66     2(xlv)   |          sorrisi, al profeta ed al poeta: nel primo, perché l'intuizione
 67     2        |    filosofo, i nostri vaticinii di poeta ispirato. Agitiamoci per
 68     3        |             Gian Pietro Lucini, un poeta lombardo, che da più di
 69     3        |            Gabriele D'Annunzio: al poeta di Pescara, che incominciò
 70     3        |         frenastenica futurista; al poeta di Pescara, solleticato
 71     3        |          garbato nel consacrare al poeta di Laus Vitae un libriccino
 72     3(lvi)   |             andatagli male, che il Poeta, presentatosi al magistrato,
 73     3(lvii)  |             Mi sono... battuto col Poeta. – Si domandarono spiegazioni
 74     3(lviii) |          La cecità invincibile del poeta, in questa tragedia, è troppo
 75     3(lviii) |         preoccupano,... ma un buon poeta dovrebbe insegnare: padroneggiar
 76     3(lviii) |            degno pubblico di tanto poeta. "Quello che al popolo italiano
 77     3(lviii) |     insieme con gli spettatori. Il poeta, solo nel mezzo, aspettava
 78     3(lviii) |            di braccia, liberare il poeta dai formidabili assalitori.
 79     3(lviii) |        Nave una dedica di mano del poeta. E tutti mi mostravano il
 80     3(lviii) |            azioni patriottarde del Poeta; il quale ha sempre bisogno
 81     3(lix)   |          biasimo: quand'egli fa il poeta e legge con prestanza baritonale
 82     3        |      voluttuosa e molle figura del poeta abruzzese, bambino,  per
 83     3        |       Gabriele D'Annunzio, essendo poeta in tutto, cioè plasmatore,
 84     3        |          non si tratta del maggior poeta italiano?~ ~– Dica, avvocato:
 85     3        |            rispetto, le parole del poeta sono forse state male interpretate
 86     3        |       applaudo.~ ~Il nostro grande poeta ha pur nelli Stati Uniti
 87     3        |       estratto cosmetico.~ ~Sì: il poeta ha scoperto un profumo,
 88     3        |          se dal cautciù rivolge il poeta le sue cure alle ruote,
 89     3        |          snobs che circondavano il poeta ed avvaloravano col rumore
 90     3        |         presenza la commozione del poeta, che vi era accorso "con
 91     3        |            pazzia e à superbia d'ò poeta".~ ~La novelletta è ben
 92     3        |         ostracismo; – a Parigi, il Poeta viene invitato dalla pittrice
 93     3        |             deo gratias. Rocco. Il poeta non ha detto se poi l'importo
 94     3        |           e questo è già noto – il poeta preferisce i silenzi notturni
 95     3        |        cerebrali.~ ~Ma non solo il Poeta si affida, da buon quasi-partenopeo,
 96     3        |           trapasso, affrontato dal poeta con grinta stoica e cattolica
 97     3        |            curioso a sapersi se il Poeta seguiterà tutto l'anno a
 98     3        |       fisionomia del nostro grande poeta.~ ~Se non che, un ex maestro
 99     3        |            Bertacchi, professore e poeta, o poeta-professore, retico,
100     3        |            e tutto il calore.~ ~Il poeta Mallarmé vi si era già accinto
101     3        |     esempio, mentre ammetto che il poeta di Ballades françaises è
102     3        |        salutarvi:~ ~G.P. Lucini,~ ~poeta non più giovane.~ ~Palazzo
103     3        |            sopra a trangugiare, il Poeta Pescarese eccede, colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License