Parte

 1   Bio       |           disinganni di notizie ad arte falsificate, di cronologie
 2   Bio       |            cioè l'artista che dell'arte ha fatto la ragione suprema
 3   Bio       |         presso la sua opera, quest'arte sua che lo fa vivere, non
 4   Bio       |           lo svolgimento della sua arte, nello scoprire la diritta
 5   Bio       |            danno poco frutto per l'arte, o quel che danno è cenere
 6   Bio       |           preparano il materiale d'arte per l'avvenire, quando, "
 7   Bio(iv)   |       ragioni;~ Oh, come ei sa con arte aristocratica~ Stuzzicar
 8   Bio       |        svolgimenti successivi dell'arte d'annunziana, più dai difetti
 9   Bio       |           qualità estrinseche dell'arte, e perciò elementi di successo,
10   Bio(vi)   |           ai più erti culmini dell'arte e della fama, se non si
11  Sint       |              II) come espression d'arte falsa ed adulterata.~ ~Vediamo.
12  Sint       |         che vive la filosofia coll'arte emanata da sé; sa quindi
13  Sint(xii)  |   aggrovigliate: "La Filosofia è l'arte e la scienza per cui alcuno
14  Sint       |            la vita come un'opera d'arte"; perché il suo intendimento
15  Sint       |           il suo intendimento su l'arte non è quello per cui l'arte
16  Sint       |        arte non è quello per cui l'arte vive; indi sbraita: "È necessario
17  Sint       |    ripolire a perfezione l'opera d'arte – sé stesso; ciò che è molto
18  Sint(xiii) |      massima che possa diminuire l'arte di un artista. Eccovi il
19  Sint       |          ad autenticare, più che l'arte sua colla sua vita, la sua
20  Sint       |        ripetere, nella vita e nell'arte, – perché l'imaginazione
21  Sint       |           più piccolo del vero, in arte. Quando anche li altri cominceranno
22  Sint(xv)   |  preziosità, pieno di vizii, tutta arte ed eccezionalità, non ricongiunto
23  Sint       |            vivere bene almeno coll'arte: a che gli gioverebbe? Ma,
24  Sint       |           popolo può sovvenire all'arte; non perché non possa più
25  Sint       |       biologiche della vita e dell'arte; ha separate e capovolte
26  Sint       |        stagliata nella stoffa dell'arte non propria: e però egli
27  Sint(xviii)|          come presente innanzi all'arte vostra, con un gesto che
28  Sint       |           che avrebbe dato sapor d'arte al pragmatismo di americana
29  Sint(xxi)  |          oscuramente sentire che l'arte sua non celebra un superamento,
30  Sint       |             sotto l'eufemismo dell'arte, mira a conservare il trust
31  Sint       |           ideali, dei diritti dell'arte, per conservare i privilegi
32  Sint       |         indispensabili di quanto l'arte letteraria possa, in sul
33  Sint       |           dilettante, che imparò l'arte e la mise da parte in ajuto
34  Sint       |          di esistere in un clima d'arte e di morale antietica al
35  Sint(xxvii)|            bello; bisogna sapere l'arte del riposo; e se sforzando
36  Sint(xxvii)|           ineffabile compenso dell'arte e della scienza di ben riposare,
37  Sint       |         che esattezza significa in arte: sincerità.~ ~Amiamo noi
38     1       |         che mi era doveroso, per l'arte mia, su di lui una parola.
39     1       |           al piacere: mirare, nell'arte, anzi alla semplicità che
40     2       |    ringrazio il nuovo console dell'arte, il nobile poeta apuano,
41     2       |           nella vita ma anche nell'arte – ch'io accomando il resto
42     2       |       verità e la purità della mia arte moderna, che cammina col
43     2(xl)   |  spirituale di un popolo, quando l'arte non è più una libera e necessaria
44     2(xli)  |  intelletto a un pensiero serio. L'arte, che prima era per lui quasi
45     2(xli)  |        bisogno di fare della grand'arte e di disturbare la sua erudizione
46     2(xli)  |           preoccupazioni di grande arte, di arte aristocratica,
47     2(xli)  |  preoccupazioni di grande arte, di arte aristocratica, di arte pura
48     2(xli)  |          di arte aristocratica, di arte pura nel 1883 congedando
49     2(xli)  |       diletto fittizio, fattore di arte miserabile e corruttrice.
50     2       |        critica: vi parla di grande arte dorica, di eterna gioja
51     2(xlii) |          della prima esposizione d'arte nazionale, tenutasi in Roma,
52     2(xlii) |           e maraviglioso critico d'arte: sentiamo il parere dello
53     2(xlii) |      novelle. Ora, nella critica d'arte, la descrizione è forse
54     2(xlii) |           io farei della critica d'arte; e quando in dodici colonne
55     2(xlii) |            le varie inclinazioni d'arte che vi appaiono, le connessioni
56     2(xlii) |      confronta questo momento dell'arte moderna con gli altri momenti
57     2(xlii) |         con gli altri momenti dell'arte moderna; quando non si sa
58     2(xlii) |            la storia generale dell'arte, allora le descrizioni fatte
59     2(xlii) |      rispetto della critica e dell'arte~ ~ non vuol fare critica
60     2(xlii) |            non vuol fare critica d'arte" 45. – pag. 197-198.~ ~
61     2(xlii) |           orecchianti di critica d'arte passati, presenti e futuri;
62     2(xlii) |      interessati, come i critici d'arte moderni, hanno qualche jattanza
63     2(xlii) |            di comprendere meglio l'arte. – Ascoltiamo anche il Borgese,
64     2(xlii) |           dei cosiddetti critici d'arte, non può intendere la plastica,
65     2       |        dell'eroismo, composta coll'arte demoniacaxliv nel ditirambo
66     2(xliii)|       carriera artistica, quando l'arte sua cominciava a emergere
67     2(xliii)|          cultore appassionato dell'arte, ove toccavano le sue mani,
68     2       |       quanto? xlv. Non vi è dunque arte, professione, mestiere,
69     2(xlvi) |         queste ragioni direttive d'arte e di vita esercito ancora
70     3       |       produce, che si fa poesia ed arte, ma rispetta conoscenze
71     3       | supposizioni del Borgese) di quell'arte, Marinetti restava insensibile:
72     3       |         preparare i contorni per l'Arte, abbondando d'arte, per
73     3       |           per l'Arte, abbondando d'arte, per suo conto, nel suo
74     3(lii)  |          Ma fin'ora il Teatro dell'Arte, a cui si diceva fosse stata
75     3       |             capovolge, e via con l'arte sua. Stiamogli attenti:
76     3       |  pienamente servito da uno che, in Arte, fa parte da sé stesso,
77     3       |    Arriverò alle ultime vette dell'Arte e della Gloria, o cadrò
78     3       |            e nobilissimi intenti d'arte. In fatti, in una delle
79     3       |             negozianti d'oggetti d'arte e chincaglieri, colla complicità
80     3       |         proprio questo bel sogno d'arte, di cui anni sono gli venivo
81     3       |            di elevare il tono dell'arte sua, di allargarne gli orizzonti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License