Parte

 1   Bio        |      solo delle opere di lui sì bene anche della sua vita.~ ~
 2   Bio        |  rappresentativa e promiscua. E bene; con tutta questa esuberanza
 3   Bio        |    quale vi può gridare: "Tutto bene: solamente la prima pietra,
 4   Bio(viii)  | strettoie di sorta; lo lavò per bene, gli pose la cuffietta di
 5  Sint(x)     |    Antitesi di Cattaneo sarebbe bene leggere un opuscoletto,
 6  Sint(xii)   |  filosofare" si riduce a "viver bene e bellamente è essere filosofo".
 7  Sint        |      altri cominceranno a veder bene nel caso D'Annunzio, lasceranno
 8  Sint        |         sincero, cioè di vivere bene almeno coll'arte: a che
 9  Sint(xvii)  |      che si mantiene il nulla. (Bene): il tutto è nel seguito "
10  Sint        |       viene mai a maturanza; sì bene nasce quando trova che è
11  Sint        |    bell'anima a membre composte bene, ma disgregate; domandano
12  Sint        |        giapponesi, ben dipinte, bene istoriate, magnifica carta:
13  Sint        |         male e volendo scrivere bene, non può che defraudare
14  Sint        |       saggezza e dell'amore, sì bene in quello della di lui vita
15  Sint        |        grave e di magnifico, sì bene come uno scheletro gibboso,
16  Sint        |     patria – perché se l'avesse bene amata avrebbe anche potuto
17  Sint(xxviii)|     scienza non più ammette, sì bene l'altra di quantità; ciò
18  Sint        |        un baratro di melma – sì bene il grido della solidarietà,
19     1        |       si giunge a libertà. Sarà bene, per sincerarsene, dare
20     1(xxxiv) |     Annunzio si converte non in bene". Può star ad epigrafe della
21     2        |         insorsero. Tra questi è bene notare l'austero e costante
22     2        |   vedute sull'argomento e che è bene venga conservato su fogli
23     2        |      che noi possiamo andare di bene in meglio! – Risponda la
24     2(xxxvii)|   grande scrittore".~ ~ Capito? Bene, proprio bene? Non s'invocherebbe
25     2(xxxvii)|           Capito? Bene, proprio bene? Non s'invocherebbe una
26     2        |      fondo, egli definiva assai bene le diverse operazioni de'
27     2        |        amorfa, non poteva veder bene: fu sempre uno straniero
28     2(xli)   |   bigotteria delle Gazzette per bene, vergognoso del trascorso
29     2(xli)   |      dentro cui si trovava così bene, taglia, aggiunge, cuce,
30     2(xli)   |         di tramutarsi, – non in bene, soggiunge Carducci – s'
31     2        |      Nietzsche; non ha digerito bene; i suoi concetti lasciano
32     2(xlii)  |      non didicit pingere potest bene indicare quid sit bene pictum
33     2(xlii)  |   potest bene indicare quid sit bene pictum a plumario aut textore
34     3(xlviii)|                      A pensarci bene posso anche assolvere della
35     3        |      interne molle cantava così bene, tace; la macchinetta è
36     3        |        ruotine, che si prendono bene sul tamburo; il perno è
37     3(lviii) |        di popolo; ma si osservi bene il popolo, che vocifera
38     3(lviii) |  lasciava a me, che imito assai bene la sua scrittura (e mi contento
39     3        | letterati che comprendono molto bene D'Annunzio.~ ~Ed allora
40     3        |      non troppo lieve, se siamo bene informati – ch'essa dovrà
41     3        |       dei conti, non conoscendo bene che me stesso, non mi affido
42     3(lxi)   |                Qui, sta proprio bene una nota d'alta filosofia,
43     3        |     Rotterdam:~ ~Ed ascoltatemi bene, tutto quanto si fa qua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License