Parte

 1   Bio        |      della vita, e un po' anche l'uomo [non estraneo all'umanità,
 2   Bio        |           estraneo all'umanità, l'uomo] che conosce il dolore che
 3   Bio(i)     |          presentarmi a quel grand'uomo; ed egli sopportò pazientemente
 4   Bio        |          della scelta; ché nessun uomo o donna pubblica fu mai
 5   Bio        |         doverlo smentire. Indi, l'uomo pacifico voleva persuadermi
 6   Bio(viii)  |       nonno paterno, don Antonio, uomo di mare che col traffico
 7   Bio(viii)  |          fratello di don Antonio, uomo di mare anch'esso e morto
 8  Sint        |    effettuare in patria: egli è l'uomo grande, indispensabile,
 9  Sint        |        nella vita sentimentale, l'uomo semplice di buona accoglienza;
10  Sint(xv)    |       cosa di più e di meno di un uomo; un essere maraviglioso
11  Sint        |          in .~ ~L'humorista è l'uomo lietamente infelice: può
12  Sint        |         bellezza.~ ~"Pur troppo l'uomo di genio", ci avvisa Heine,
13  Sint        |        essendo egli in Germania l'uomo più arguto, vi fosse anche
14  Sint        |         Lessing, ad apportare all'uomo una verità sotto qualsiasi
15  Sint(xvii)  |    Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo" quel tal patto che non
16  Sint        |    credeva che il superarsi in un uomo civile del secolo XX sia
17  Sint        |          appartenga un giorno all'uomo grande"? È grande un assassino!
18  Sint        |           al fatto, odia od ama l'uomo? Lo sfrutta. Perché tutto
19  Sint(xxi)   |           ironiche la morale dell'uomo che scomparirà. Ma il d'
20  Sint(xxi)   |         avversario, il cuore dell'uomo, non lo sollazza, ma lo
21  Sint        |         classe, quando non sia di uomo. Ed egli ha cantato La Canzone
22  Sint        |              È lecito tornare all'uomo semplice, che ci si presenta
23  Sint(xxviii)|       dell'animale da quella dell'uomo. Ora, questa differenza
24  Sint        |           perché congloba tutto l'uomo, sesso, ventre e cervello.
25     2(xli)   |         amante; è chi lo ha fatto uomo, fisologicamente deve essergli
26     2(xlii)  |        nella critica, ove pare un uomo sprofondato fino al petto
27     2        |           non potrà mai essere un uomo, cui l'applauso falso e
28     2        |     esteta, le nostre passioni di uomo primordiale, la nostra logica
29     3        |         difficile impresa a cui l'uomo si accinga. Non necessito,
30     3(xlix)  |    calunnia verso sé stesso –come uomo–, con una bestemia, verso
31     3        |         mirabili virtù di codesto uomo, che, falsando la storia
32     3(lvi)   |      confesso 39 anni, e faccio l'uomo di lettere". Padronissimo:
33     3        |            mostrare l'artista e l'uomo nudo alla folla.~ ~Questo
34     3        |  concludente. Ma D'Annunzio non è uomo da perdersi di coraggio,
35     3        | risicavate di comportarvi come un uomo intelligente.~ ~
36     3        |    asportare tutti i capelli d'un uomo? Gabriele D'Annunzio aspetta
37     3        |     quando, a D'Annunzio, un buon uomo di suo confratello comediografo,
38     3(lxi)   |         due modi di vita, tanto l'uomo che il bruto possedendo
39     3(lxi)   |  individua sia del bruto che dell'uomo; la differenza è di tono
40     3(lxi)   |     intermediario tra la Idea e l'Uomo, determinatore di realtà.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License