IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verista 1 verità 22 verlaine 1 vero 39 verona 1 verrà 2 verrai 1 | Frequenza [« »] 39 autore 39 chi 39 meno 39 vero 38 aver 38 dall' 38 nostra | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze vero |
Parte
1 Sint(xi) | interlocutore Napoleone. È vero che Napoleone balzò allora 2 Sint | di ciarlatanesimo.~ ~In vero, non abbisognava, nell'organismo 3 Sint | la vita!". Al punto, il vero artista schiatta dalle risa; 4 Sint(xiii) | capriole, che sgambetti da vero ballerino grottesco: guardatevi 5 Sint(xiii) | modo che i piedi battono, è vero, e fanno il ritmo, perché 6 Sint(xiv) | Voi avete descritto il vero miraggio dei miei occhi, 7 Sint | Tout-cabot-cosmopolis-littéraire-snobisme – più piccolo del vero, in arte. Quando anche li 8 Sint | delli uomini grandi è un vero martirologio". Pensate! 9 Sint | quella il ruffiano non già il vero amante". Ma voi già sapete 10 Sint | per cui si raggiunge il vero; non ne detiene l'istrumento 11 Sint(xxv) | operato di conseguenza, che il vero creatore, il poeta e letterato 12 Sint | evacua in vasi di creta, è vero... ma dorati di porporina: 13 Sint | piazza. L'artista grande e vero non può rattenersi, non 14 Sint | lui: e voi sapete che il vero poeta è colui invece, che, 15 Sint(xxix) | non credermi designato. Vero è che a me non offrono banchetti 16 1(xxx) | ebbe fortuna: non parve vero al solito Ricciotto Canudo, 17 1 | sola battuta rispondeva al vero desiderio e bisogno d'annunziano; 18 1(xxxiii)| Il vero discorso d'annunziano non 19 2 | che è poi il senso del vero, della misura e della realtà – 20 2 | dicemmo sopra del carattere vero del genio di nostra stirpe, 21 2 | che è insieme senso del vero, della misura e della realtà, – 22 2 | chirurgo; ed a me non pareva vero di trovar motivo di parlar 23 2(xxxvii)| pag. 177. – Imbecilli! Vero è che siete la maggioranza; 24 2(xli) | fama; e se ne duole con vero cuor d'amico lo Scarfoglio, 25 2(xli) | sincerati che Tartarin amava di vero affetto il Pescarese. Colli 26 2(xli) | evidente, colorito, saporito, vero, corre, credendo di correggere, 27 2(xlii) | legislatori – ciò che era vero – si ingraziava artisti 28 2(xliii) | avvicendò tra due terremoti: un vero cataclisma. Sì, ho sposato 29 3 | dell'Academia'. Egli, per vero, si schermisce dall'essere 30 3(lviii) | per lui, – e per noi non è vero, ma pur troppo il suo gridar 31 3(lviii) | C'è pure Pascarella – È vero che la Nave è rubata dalla 32 3(lviii) | garofani all'occhiello – Ah, è vero, non gli vedevo la barba! – 33 3 | ricordasse più? Sopprimere il vero psicologico? Il fatto? E 34 3 | improprie".~ ~"No sono modeste. Vero è che tu sei abituato a 35 3 | maggior valore del resto, vero esteta in tutto, sino alla 36 3 | questa incisione dia il più vero e maggior Gabriele in effigie, 37 3 | atroce fecondità!". Che è pur vero com'egli s'arresti davanti 38 3 | Mariù più culinaria~ di un vero cordon-bleu;~ Pascoli, il 39 3 | non risponderò.~ ~È con un vero senso di sollievo, di liberazione