Parte

 1   Bio       |      della attualità, ma la sua critica aveva pur intraveduto li
 2   Bio(vi)   |         elogi sperticati di una critica incosciente e solo intesa
 3   Bio(viii) |      studio sul Pescarese nella Critica, copiando l'errore (sarà
 4  Sint       |       caustico, questa volta la critica, che ne darà il giudizio.
 5  Sint(xxi)  |     Seguendo il Croce nella sua critica d'annunziana, – Vol. II
 6  Sint(xxi)  |        annunziana, – Vol. II La Critica, anno 1904 – noi gli troviamo
 7  Sint(xxiv) |          IV, 20 Luglio 1912, La Critica, L'articolo è di G. BOTTA.~ ~
 8  Sint       |         le ragioni addotte alla critica per smantellarvi l'opera,
 9  Sint       |         alla svalutazione della critica ufficiale, fosse stata meno
10  Sint       |      guai, allora, se la nostra critica non lo trova esatto; da
11     2       |       di vita e di giudizio, di critica e di compiacimento, D'Annunzio
12     2       | interessati, più per ragione di critica politica e sociale, che
13     2       |      per giusta attestazione di critica letteraria. Vi piaccia leggere,
14     2       |  raccomandiamo ai dilettanti di critica e di filosofia estetica.
15     2       |       tutte le platealità della critica urlante alle nostre piste,
16     2       |       contro i Catoncelli della critica: vi parla di grande arte
17     2(xlii) |       tentativi della sua prosa critica per darmi ragione, e quelli
18     2(xlii) |       filosofico; però che oggi critica rientra in filosofia; nullo,
19     2(xlii) |      Annunzio si è buttato alla critica di botto, come i fantasmi
20     2(xlii) |        mostra chiaramente nella critica, ove pare un uomo sprofondato
21     2(xlii) |       nelle novelle. Ora, nella critica d'arte, la descrizione è
22     2(xlii) |      fosse, anch'io farei della critica d'arte; e quando in dodici
23     2(xlii) |        a chi per rispetto della critica e dell'arte~ ~ non vuol
24     2(xlii) |      dell'arte~ ~ non vuol fare critica d'arte" 45. – pag. 197-198.~ ~
25     2(xlii) |         tutti li orecchianti di critica d'arte passati, presenti
26     2(xlii) |         sensibilità, come prosa critica non si allontana dalla convenzionale
27     2(xlv)  |    critico; ed i classici della critica sorrideranno di compassione
28     2       |      più che colla parola della critica anatomica, affermarsi e
29     2(xlvi) | qualsiasi attività filosofica e critica al pensiero ed all'opera
30     3       |  seconda parte del volume, come critica letteraria è poco profonda,
31     3       |        che possono impepare una critica profonda e sicura per dottrina,
32     3       |         la quale guida anche la critica; essa non fabrica il Futurismo;
33     3(xlvii)|         1909, in cui pregava la critica benevola e maligna di non
34     3       |       qui al proprio posto e la critica sui generis ch'egli ha dedicato
35     3       |       maligni e reticenti della critica invidiosa.~ ~Starà infatti
36     3       |      verità meglio appaiono, la critica meglio ferisce, l'omuncolo
37     3       |      annunziana. Giunto all'età critica, al limite sinodale, 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License