Parte

 1   Bio        |          non fu mai rimproverata di dire il falso, mi aveva fatto
 2   Bio(i)     |            momento, mi arrischiai a dire: 'Vi accade qualche volta
 3   Bio(viii)  |          Marinetti: "Desolé de vous dire, mon ami, que je connais
 4  Sint(xi)    |           riflesso: "Non saprei ben dire se ai giorni nostri non
 5  Sint(xii)   |        trovare – più un fare che un dire. In fondo la definizione
 6  Sint        |         patico od attivo; sdegna di dire che questa sorta di vita
 7  Sint        | manifestarlo alla modernità. Ma che dire, dopo che li altri avevano
 8  Sint        |         lasciò vincere.~ ~È inutile dire che il filosofo rimase con
 9  Sint        |        ricolmo. Vi prego di sapermi dire dove è la virtù nel carattere
10  Sint        |            lo compromette; e gli fa dire più di quello che non convenga;
11  Sint        |        vista delle quali tu non sai dire come egli la pensi; l'opera
12  Sint(xxvii) |              I saputi vi verranno a dire che la divisa "Per non dormire"
13  Sint(xxix)  |             sono poeta (non c'è che dire: è tutto merito mio), son
14     2        |    domandarsi che cosa abbia voluto dire, non osano 'mancar di galateo'.
15     2(xxxvii)|       comodo e più economico. Senza dire che è soprattutto elegante:
16     2(xxxvii)|          fatto per questo. E osiamo dire: neanche Giosuè Carducci.
17     2(xli)   |               Sì che D'Annunzio può dire senza preoccupazioni di
18     2        |           strepita e schiamazza; fa dire di aver creata una nuova
19     2(xliii) |        prezzo non farà divorzio, fa dire da Roma lui stesso. Egli
20     3(xlix)  |                        Mi vengono a dire che la condizione vitale
21     3(xlix)  |          caso specialissimo, sentir dire da D'Annunzio: "Dispregio
22     3        |         Pamphlet, lo incominciano a dire i giornalisti francesi che
23     3(lvi)   |      famiglia Volpi si presentò per dire che il cane doveva essere
24     3(lvi)   |           del Volpi, posso soltanto dire che, circa tre mesi or sono,
25     3(lviii) |           sua intensità, si può ben dire, non abbia esempio nelle
26     3(lviii) |             Rastignac... Ho sentito dire che farà tradurre la Flotta
27     3        |    affacciava alle Laudi, ed ebbi a dire:~ ~"già di lui, un compatriota
28     3        |           ha accettato, ha lasciato dire: miseria! come mi leggono
29     3        |       Annunzio.~ ~Ed allora lasciam dire ai destreggiatori di giuochi
30     3        |              Non così il Lucini può dire de' libri suoi; e vedrà
31     3        |           per consolarla le mandò a dire, con molto laconismo:~ ~"
32     3        |            ragioni e ti permetto di dire di me tutto il male possibile,
33     3        |   intervistatori quello di sentirsi dire che non hanno capito niente.
34     3        |           Giovanni Pascoli solevano dire, che, qualunque cosa imprendesse
35     3        |         quella mancanza. Udite: fan dire a D'Annunzio, colla sua
36     3        |         aria di Recanati, e, a così dire, assorbita quella natura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License