Parte

 1   Bio        |      che dell'arte ha fatto la ragione suprema della vita, e un
 2  Sint(x)     |       d'oggi, spaventati dalla Ragione, tornino ad affidarsi alla
 3  Sint(xiii)  |   autore, coi suoi acoliti, ha ragione ed io ho torto.~ ~
 4  Sint(xv)    |        ricongiunto per nessuna ragione umana alle norme più ovvie
 5  Sint        |       stesso momento in cui ha ragione di provarsi la propria superiorità.~ ~
 6  Sint        |    eroico e che per null'altra ragione io gli muovo contro.~ ~Per
 7  Sint        |       principii generali della ragione, cioè, sia coscienza in
 8  Sint(xxi)   |      lo sdegno guerriero della ragione feroce, ed il riso, l'agile
 9  Sint        | procreato dalla pazzia e dalla ragione intente, sulla pubblica
10  Sint        |     sia aristocratica, per dar ragione ad una dittatura di classe,
11  Sint        |      che hanno in assoluto più ragione di te? – Tu credi che vivrai
12  Sint(xxviii)|        parla dell'istinto: "La ragione è uno strumento universale
13     2        |     che di sulle colonne della Ragione, in un suo numero del Maggio
14     2        |      alli interessati, più per ragione di critica politica e sociale,
15     2(xxxvi) |      queste osservazioni in La Ragione di Roma del 24 Maggio 1908:
16     2(xxxvii)|       de' loro padri, ed hanno ragione, poi che quelli, almeno,
17     2(xl)    |   Certo Gabriele D'Annunzio ha ragione, e gli è buon avvocato lo
18     2(xlii)  |        prosa critica per darmi ragione, e quelli altri che si sanno
19     2(xlii)  |        intendere la voce della ragione, leggendo i suoi Ricordi
20     2(xlv)   |        sentono di non aver più ragione.~ ~
21     3        |        sollecita notizia su La Ragione, Roma 13 agosto 1908 con
22     3        |         altre vie passeggia la ragione; la quale guida anche la
23     3(xlvii) |         Del 'Futurismo'" su La Ragione, Roma 14 marzo 1909, in
24     3(lvii)  |        della città. Egli aveva ragione, era alla sua prima prova.
25     3        |       Illustre Direttore della Ragione.~ ~Roma.~ ~Giampietro Lucini –
26     3        |    numero 13 agosto 1908 della Ragione, ne fa un'altra col suo
27     3        |       Illustre direttore de La Ragione.~ ~Roma.~ ~Cinque giorni
28     3        |    coll'editore. Veramente, la ragione fu altra, ma non importa,
29     3        | letteraria.~ ~C'è poi un'altra ragione giuridica insormontabile:
30     3        |       numismatica: per maggior ragione l'usa l'imperatore d'ogni
31     3        |     che di svilupparsi; la mia ragione non è inferiore a quella
32     3(lxi)   |  Ogdoade, e, pneumaticamente è ragione spiritica della noesis:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License