Parte

 1   Bio       |    certamente era nato in qualche parte d'Italia in quella decina
 2   Bio(vii)  |        Gennaio 1912. "Passa buona parte dell'anno a Roma un ricco
 3  Sint       |           ogni letteratura stinge parte del suo metallo, perché
 4  Sint(x)    | proclamare; l'istinto vuol la sua parte. D'accordo: ma, dall'istinto
 5  Sint       |         D'Annunzio, lasceranno da parte le comparazioni con Eschilo
 6  Sint       |  scialaquò; ma a lui venne d'ogni parte fortuna, sotto veste di
 7  Sint       |         ha saputo comprendere: la parte più bella del nostro tempo,
 8  Sint       |         per poterli determinareparte di sé – soggetti, e non
 9  Sint       |        volgere in busca da questa parte. E però alcuni, avendomi
10  Sint       |        imparò l'arte e la mise da parte in ajuto dei giorni di carestia
11     1       |       guarderò mia fede a Lui che parte.~ La fiaccola, che viva
12     2(xl)   |      ungono tutte le ruote, molta parte dell'energia e del lavoro
13     2(xli)  |        stato composto, in massima parte, il Canto Novo, mi pare
14     2(xlii) |        Marcello devesi lasciar da parte: "Etenim nulla quae non
15     2(xlii) |          Annuzio, come la massima parte dei cosiddetti critici d'
16     2(xliii)|         le intere giornate e gran parte della notte al lavoro; leggeva,
17     2(xliii)| incontrato varie volte, ma mai da parte sua mi è venuto alcun cenno
18     2(xlv)  |      speculazioni rientrino a far parte de' mezzi di una scienza
19     3       |       Subito, intanto, la seconda parte del volume, come critica
20     3(lv)   |     riuscirebbe mai a mettersi da parte quel tanto che gli basterebbe
21     3(lviii)|     ferocia (inesistenti, d'altra parte, perché astratte), mostra
22     3(lviii)|           dimostrare quanta larga parte abbia la bestialità nella
23     3(lviii)|     fuggevoli. – Certo D'Annunzio parte da una grandiosa concezione:
24     3(lix)  |            Ma a quest'ultimo, per parte mia, mezza lode e mezzo
25     3       |           da sconciarne tutta una parte; ma Puff e Bluff fu preso
26     3       |           da uno che, in Arte, fa parte da sé stesso, e non si fa "
27     3       |         cosa, non converrebbe, da parte nostra, rispondere alla
28     3       |     piuttosto, recitando la terza parte del Rosario per ogni atto,
29     3       |         giù a leggere; in qualche parte lusinghiera, però, che coll'
30     3       |     suffragio di regal-poesia; in parte ironica, però che, nel cuor
31     3       |      nominiamoci il Re: lascio da parte il Reggente, perché non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License