Parte

 1  Sint      |       Piacere, col Trionfo della Morte, con Le Vergini delle Roccieix,
 2  Sint(ix)  |      innocente, Il Trionfo della Morte – che razza di Rosa e perché
 3  Sint      |      logicamente divina anche la morte per fame.~ ~Ma D'Annunzio
 4  Sint      |    imparaticci del Trionfo della Morte e via via. Lo sentiremo
 5  Sint(xxix)|                               La morte? La teme, ne è indifferente,
 6  Sint(xxix)|         della vita, pensare alla morte?". – E l'altro abboccava: "
 7  Sint(xxix)|         le sue sigarette: – e la morte col relativo sarcofago andava
 8  Sint(xxix)|       fine di mensa, libato alla morte di D'Annunzio. – Si commuove
 9  Sint(xxix)|       nella Contemplazione della Morte. Gli sovvenne quel antipaticissimo
10  Sint(xxix)|    antipaticissimo Trionfo della Morte del frigido ed egoista Petrarca,
11  Sint(xxix)|     giovanile Appressamento alla Morte del Leopardi, terzine rudi
12  Sint(xxix)|       dei poeti di moda! – Ma la morte, la teme, ne è indifferente?
13     1      |         comune. Per tale eroe la morte non è fine, ma cominciamento.
14     2(xlii)|       Comoedia Dantis – a Per la morte di due amici; tutta roba,
15     2(xlii)|         di Wagner (Trionfo della Morte), se, come prosa poetica,
16     2      |       elemento di infezione e di morte? Perché sostare tra i cippi
17     3      |       della Contemplazione della Morte, dovevasi subito presumere
18     3      |        rappresentazione di Ville Morte, fiasco sostenuto dalla
19     3      |        lo segue a rivendicare la morte di Greyhoundlvi, levriere
20     3(lvi) |   legalmente soddisfazione della morte del suo levriere. Gustatela:~ ~ "
21     3(lvi) |          che ne aveva causato la morte.~ ~ E poiché io non mi sono
22     3(lvi) |      giugno, come accertò che la morte era avvenuta per commozione
23     3(lvi) |    cranio, constatò anche che la morte risaliva alla sera precedente.
24     3      |          mio posto, guardando la morte con ilare viso; e canterò
25     3      |         strologatrici, e teme la morte, e si affida al sortilegio,
26     3      |        destino gli riserbava una morte più conforme ai suoi gusti:
27     3      |      conforme ai suoi gusti: una morte equestre. E nel pomeriggio,
28     3      | immortale, perché ho superato la morte". – Quod est in votis.~ ~
29     3      |          recentemente, superò la morte – potrà mai debellare l'
30     3      |    mimodrama: La Pisanella, o La Morte profumata. Cipro e le relative
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License