Parte

 1   Bio      |                     lui che quanto il mio buon senso mi fece osservare, che quanto
 2   Bio      |                    oscure ed incerte". Il buon senso del futuro scultore di cavalli,
 3  Sint      |                     queste deviazioni del buon senso, egli crede di recitare
 4  Sint(xiii)| periodetto-stitico-diarroico insieme, ma senza senso, senza pregio, senza espressione,
 5  Sint      |                       riassume? Il fremere del senso, della cupidigia, della
 6  Sint      |                   bestialità – bestialitas nel senso della morale teologia. Così,
 7  Sint      |             interrogate dalla logica, dal buon senso e dal sentimento. Per altra
 8  Sint(xxi) |                      l'agile peltaste del buon senso. – pag. 88 – Ché egli è
 9  Sint(xxv) |                 Tommasèo, che reca appunto nel senso figurato l'esempio Batt.
10  Sint      |                    macabra visione mi desta un senso penoso che mi spinge a compiangere,
11  Sint      |                   metallo lucido; per cui, dal senso comune, acquistino il senso
12  Sint      |                    senso comune, acquistino il senso personale ed essoterico
13  Sint      |                   semplicemente classico – nel senso scolastico – ad essere un
14     1      |                   della Lunigiana, perché buon senso e cordoglio di popolo ne
15     2      |                       per un meraviglioso buon senso, che è poi il senso del
16     2      |                       buon senso, che è poi il senso del vero, della misura e
17     2      |                letterario, quando, smarrito il senso della verità e della dignità
18     2      |                       stirpe, in nome del buon senso, che è insieme senso del
19     2      |                      buon senso, che è insieme senso del vero, della misura e
20     2      |                      ma è doveroso che il buon senso, l'eleganza nativa, la nostra
21     2      |                      lui e la pochezza del suo senso critico, che lo aveva ingannato
22     2(xli) |                         era tanto spontaneo il senso della barbarie e tanto curiosamente
23     2      |                    particolare: non conosce il senso dei rapporti, delle intercorrenze;
24     3(l)   |                      Ma bisogna aggiungervi il senso d'ammirazione che ne prova
25     3      |                     giuochi di parole a doppio senso in versi ed in prosa; non
26     3      |                    dico: a) Né entusiasmo, nel senso affermato dal polemista,
27     3      |                         né dileggio, in nessun senso, sconsecrato dal sottoscritto,
28     3      |              reclamistiche, di insulti al buon senso ed al buon costume, di svenimenti
29     3      |                    risponderò.~ ~È con un vero senso di sollievo, di liberazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License