Parte

 1   Bio        |    confermava come il D'Annunzio fosse anche Rapagnetta e viceversa;
 2   Bio(vi)    |          e della fama, se non si fosse lasciato trar fuori di careggiata
 3   Bio        |       sperare, per mia pace, che fosse almeno nato nella luna.
 4  Sint(xiii)  | periodetto avesse riflesso, cioè fosse rientrato in sé stesso prima
 5  Sint(xiii)  |    valore preciso d'ogni parola, fosse stato più ossequiente al
 6  Sint(xiii)  |  irriverente; se l'autore non si fosse affidato, come al solito,
 7  Sint(xv)    |        suppose forse ch'egli non fosse poeta:~ ~ VII~ ~ Io amo
 8  Sint        |   Germania l'uomo più arguto, vi fosse anche il più onesto? xvii
 9  Sint        |      come ha fatto a credere che fosse anche bello? Gli sfuggì
10  Sint(xix)   |        aprir gli occhi. Se, così fosse, benedetti quei dispiaceri!
11  Sint        |  Annunzio, perché il critico, se fosse di tal fatta prestigioso,
12  Sint        |         poteva esser ricca se si fosse meno affidata alla svalutazione
13  Sint        |         della critica ufficiale, fosse stata meno oziosamente supponente,
14  Sint        |         nella estimazione, e, se fosse lecito rivolgersi all'artista,
15     1        |        di farlo atterrare, ci si fosse impiccato ad uno dei suoi
16     1        |   letteratura. – Se il Pescarese fosse stato alla scuola di Carducci,
17     1        |        sua corte maggiore, ma si fosse accostato, nelli anni gagliardi,
18     1(xxxiv) |          gli si dice come invece fosse l'adorato: ribatte: "L'adorato
19     2(xxxvii)|        subito, perché intera gli fosse anche la libertà di poetare
20     2        |        ch'egli, vedendo come gli fosse tollerato tutto, si credè
21     2        |          gli assegnavano, purché fosse al di . Non disse mai
22     2(xli)   |          usa impudentemente come fosse sua' – Tu intanto, come
23     2(xlii)  |        l'ultima cosa; se ciò non fosse, anch'io farei della critica
24     3(lii)   |       dell'Arte, a cui si diceva fosse stata promessa, non aperse
25     3(lvi)   |          qualunque dei miei cani fosse entrato nel suo podere.~ ~
26     3(lviii) |           se, per avventura, non fosse apocrifo, qualora fosse
27     3(lviii) |          fosse apocrifo, qualora fosse già stato istruito dalla
28     3        |          momento che l'impedirlo fosse nel pieno diritto del mio
29     3        |       mai una personalità non si fosse ancora ben definita, chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License