IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rocco 3 rococò 1 rollin 1 roma 27 romana 2 romane 2 romaneschi 1 | Frequenza [« »] 27 miei 27 piacere 27 propria 27 roma 27 virtù 26 deve 26 folla | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze roma |
Parte
1 Bio | Società Editrice Nazionale, Roma, 1910. È un inno, una apologia 2 Bio | la sua conquista di Roma, auspice il Sommarugaiv, 3 Bio | gladio ferit, gladio perit. Roma, presso Giovanni Bracco, 4 Bio(vi) | romantica fuga, e di rimandare a Roma le due tortore, tubanti 5 Bio(vi) | duchessina dovrà ritornare a Roma, il signor Gabriele può 6 Bio(vi) | Questo fatto risaputosi a Roma diede luogo ad un'infinità 7 Bio(vii) | buona parte dell'anno a Roma un ricco svedese, il barone 8 Bio | primissima pagina: "Le origini di Roma sono oscure ed incerte". 9 Bio(viii) | leggiamo la Rivista di Roma del 10 Dicembre 1907, in 10 Bio(viii) | Stato Civile del Comune di Roma addì ventotto luglio milleottocentottantatre. – 11 Sint(xiii) | settentrionale del Colle Capitolino, Roma, celebrando nell'inno di 12 Sint | romana e parigina: non errò Roma, ma si coperse di ridicolo 13 Sint(xxv) | divulga dalla sua Rivista di Roma che già, sotto la suggestione 14 2 | Grecia rivelò il Bello, Roma il Giusto, Giudea il Santo – 15 2(xxxvi)| osservazioni in La Ragione di Roma del 24 Maggio 1908: nelle 16 2(xlii) | arte nazionale, tenutasi in Roma, se non erro nel 1884; quella 17 2(xliii)| farà divorzio, fa dire da Roma lui stesso. Egli non chiederà 18 3 | sollecita notizia su La Ragione, Roma 13 agosto 1908 con questo 19 3(xlvii)| Futurismo'" su La Ragione, Roma 14 marzo 1909, in cui pregava 20 3 | trionfatore è fama, che, in Roma, uno schiavo andasse ramentando 21 3 | Direttore della Ragione.~ ~Roma.~ ~Giampietro Lucini – simpaticissimo 22 3 | direttore de La Ragione.~ ~Roma.~ ~Cinque giorni fa Le mandai 23 3 | quando venne applaudita in Roma, anche il cognato e genero 24 3 | poteva vivere meno male a Roma. Non è indifferente compitare 25 3 | certo Alighiero Castelli di Roma (? ni vu, ni connu, – vi 26 3 | signor Alighiero Castelli a Roma, una regolare diffida, avvertendolo 27 3 | cameretta,~ ponzando l'inno a Roma~ in bei versi latini,~ s'