IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] filosofare 3 filosofastri 1 filosofi 4 filosofia 27 filosofica 2 filosoficamente 1 filosofiche 2 | Frequenza [« »] 28 secondo 27 davanti 27 fare 27 filosofia 27 miei 27 piacere 27 propria | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze filosofia |
Parte
1 Sint | educata alla libertà ed alla filosofia, e quindi, in luogo dell' 2 Sint(x) | travaglio difficilissimo di filosofia, per cui tutti li ostetrici 3 Sint(x) | governo – di questa libera filosofia razionale e repubblicana.~ ~ 4 Sint | filosofoxii che vive la filosofia coll'arte emanata da sé; 5 Sint(xii) | una nuova definizione di Filosofia più semplice, in oggi, che 6 Sint(xii) | difficili ed aggrovigliate: "La Filosofia è l'arte e la scienza per 7 Sint | bottega; egli è orbo d'ogni filosofia e d'ogni amore, perché le 8 Sint | disordinati, ha foggiato una filosofia: questa è che non assorge 9 Sint | lo vedeste, sgorga dalla Filosofia; la quale zampilla dal sentimento; 10 Sint | che sofre e gioisce; è la filosofia umana fatta passione e poema? – 11 Sint(xxi) | capire e di foggiarsi una filosofia: è qui che meglio si imbugiarda 12 Sint | miliardari di poesia e di filosofia in incognito, tra noi, quelli 13 Sint(xxix)| cinese (sebbene adori la filosofia della Gran Muraglia), ed 14 2 | dilettanti di critica e di filosofia estetica. Per chiunque non 15 2(xlii)| oggi critica rientra in filosofia; nullo, qui, è il pensiero, 16 2(xlii)| del resto, non solo d'ogni filosofia ma d'ogni letteratura di 17 2(xlvi)| Voce, 19 Dicembre 1912 – La filosofia contemporanea in Italia – " 18 2(xlvi)| contemporanea in Italia – "La Filosofia nella letteratura contemporanea"). 19 2(xlvi)| la sua letteratura la sua filosofia, essendosi servito di mezzi 20 2(xlvi)| specialmente nelle Lezioni di varia filosofia; il Parodi, di fervidissima 21 2(xlvi)| può anche costruire una filosofia dal D'Annunzio. Hanno, in 22 2(xlvi)| fatti, scritto altri La Filosofia della Natura, e la Natura, 23 2(xlvi)| poesia ed un libertario in filosofia; per queste ragioni direttive 24 3 | per dottrina, esperienza e filosofia, non già quei concetti, 25 3 | opportuno, oltre che in filosofia, nella pratica giornaliera; 26 3(lxi) | proprio bene una nota d'alta filosofia, che non voglio lasciarmi 27 3(lxi) | impone tutta la novissima filosofia del conoscere senza ragionare