Parte

 1   Bio       |      interessata, che ti guidano la mente nel pensare e la mano nello
 2   Bio(ii)   |           allora nell'animo e nella mente del D'Annunzio poco più
 3   Bio(vii)  |           l'anno di nascita". E chi mente affatto? Voi vi leggete: "
 4  Sint       |           allo spirito poetico, una mente educata alla libertà ed
 5  Sint       |           Che dice, che vuole? Come mente! Credete a me: ci si accorge
 6  Sint(xviii)|    penetrare! Noi vi conosciamo una mente ricca di dottrina pronta
 7  Sint(xviii)| infaticabile, sino al portento, una mente che nessuna difficoltà sgomenta,
 8  Sint       |              il cuore attraverso la mente; ci eccita la mente col
 9  Sint       |   attraverso la mente; ci eccita la mente col carezzarci il cuore:
10  Sint       |      Orecchio ama pacato~ La Musa e mente arguta e cuor gentile,~ ~
11  Sint(xxi)  |          che meglio si imbugiarda e mente: non ha mai però osato tentar
12  Sint       |         arduo conflitto, per cui la mente attesti anche, nel più umile
13     1       |      annunziano, il vuoto della sua mente, l'albagia delle parole
14     2(xli)  |      freschi, freschi da una alacre mente giovanissima, e, per fortuna,
15     2(xli)  |          corpo si disegnò ne la mia mente~ tutte oscurando l'altre
16     2       |         garbo da dilettante. La sua mente non può pensare filosoficamente
17     2       |            solo pedagogo, la nostra mente: un solo riconoscimento
18     2(xlii) |           un wagneriano, non da una mente superiore, che intenda Wagner
19     2(xliii)|             vennero fuori dalla sua mente lavori poderosi che contribuirono
20     2(xliii)|          riposo necessario alla sua mente, sempre fervida e anelante
21     2       |              né col cuore, né colla mente, frigidità fragile, virilità
22     2       |             sensi, del cuore, della mente, ragionare, produrre, esprimerci
23     2(xlvi) |      intuizione, né i diritti della mente per sconfessarli davanti
24     3(lviii)|             a germogliare dalla sua mente stracca fu l'idea della
25     3(lviii)|          della Nave che mi veniva a mente. Ricordo che su un volume –
26     3       |       lungamente meditata nella mia mente, siedo al tavolo, verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License