Parte

 1  Sint       | inalzarlo a rappresentante dell'anima poetica di una razza e di
 2  Sint       |      riflette sopra sé stesso l'anima collettiva; non può giudicare,
 3  Sint       |    massima: cercano di dar bell'anima a membre composte bene,
 4  Sint       |    vuole a sé imperiosamente un'anima. Ed ecco che la sceglie
 5  Sint(xviii)|        vi conosciamo una simile anima. L'anima vostra ci appare
 6  Sint(xviii)|  conosciamo una simile anima. L'anima vostra ci appare oppressa,
 7  Sint       |        vi ha di più gretto nell'anima brevemente patriottarda
 8  Sint       |      freddissimo dilettante che anima di prosodia il vocabolario,
 9  Sint       |      non si adatta; è opaco all'anima, si rifiuta alla cinetica
10  Sint(xxvii)|    delle piccole cose; sì che l'anima distilli il profumo del
11  Sint       |         del Goethe, rappreso in anima e in corpo in sull'alba
12     1       |   stempriamo in biacca la porca anima nostra!'.~ ~Con più esatte
13     2       |         apuano, il dottore dell'anima sapientissimo ed eloquentissimo
14     2       |       Cintraco che giurava sull'anima del popolo, levare in alto
15     3       |        vi ringrazio con tutta l'anima di avermi fatto buono di
16     3       |     primo esemplare con tutta l'anima. – Capod'anno del 1908 –
17     3       |   scoperte ed invenzioni~ ~Buon'anima Antonio Fogazzaro e buon'
18     3       |        Antonio Fogazzaro e buon'anima Giovanni Pascoli solevano
19     3       |       di marmo bianco...~ ~– Oh anima intrepida! E non ha paura?~ ~–
20     3       |  significazione, che sia come l'anima dell'immoto disegno, che
21     3       |         della rugiada, quando l'anima non è contaminata da alcuna
22     3       |        che di rafforzarsi, e un'anima che non domanda che di elevarsi;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License