Parte

 1   Bio(ii)   |      questa terra è d'insegnare al popolo ad amare il proprio paese
 2   Bio(ii)   |           missione di insegnare al popolo tutto questo, vive, senz'
 3   Bio       |          sapere le avventure di un popolo e di una città di origini
 4  Sint       | dilettazione, oggi, che né meno il popolo può sovvenire all'arte;
 5  Sint       |          la parola eloquente di un popolo moderno: egli ha chiuso
 6     1       |          buon senso e cordoglio di popolo ne han fatto giustizia e
 7     2       |         che giurava sull'anima del popolo, levare in alto la leggendaria
 8     2       |    Risponda la nostra fede come il popolo primo dei mercatanti e dei
 9     2       |           colonne della Italia del Popolo, quando vi teneva rubrica
10     2(xxxvi)|      riconosciamo nulla – ...ed il Popolo non lo cura – 'Le Laudi' –
11     2(xl)   |        della vita spirituale di un popolo, quando l'arte non è più
12     2       |      contano nella esistenza di un popolo; valgono come quella di
13     2       |         Saltavit et placuit. Ed il popolo lo ha lasciato solitario,
14     2(xli)  |         papale~ occupava; e il bel popolo dormia~ profondato nel suo
15     3(lviii)|           109 – "Per d'Annunzio il popolo è sinonimo di folla... Padrone
16     3(lviii)|            di non vedere altro nel popolo; ma pessimo artista, quando
17     3(lviii)|      voleva essere una tragedia di popolo; ma si osservi bene il popolo,
18     3(lviii)|      popolo; ma si osservi bene il popolo, che vocifera sempre, inerte,
19     3(lviii)|        tanto poeta. "Quello che al popolo italiano manca sopratutto
20     3       |            rilevai nell'Italia del Popolo con la mia solita allegria.~ ~
21     3       |            colonna dell'Italia del Popolo del 25 giugno 1903, presentai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License