Parte

 1  Sint       |       franca e libera rotta della nave. – D'Annunzio è solo poeta
 2     1(xxxi) |          sulle prime pagine di La Nave, quest'ultimo, cresciuto
 3     2       |          pesta dei Clipeati di La Nave; e furono in fatti i macellaretti,
 4     3       |         speciosi, nel tradurre La Nave, e questa, all'Odéon od
 5     3(lii)  |           tradotto in francese La Nave, ed in versi liberi, sotto
 6     3       |      prima rappresentazione di La Navelviii.~ ~Marinetti gli gira
 7     3(lvii) |            mentre furoreggiava La Nave all'Argentina, un crocchio
 8     3(lviii)|           stracca fu l'idea della Nave, laida sorella della Francesca
 9     3(lviii)|          pag. 111 – Gargiulo: "La Nave voleva essere una tragedia
10     3(lviii)|         basta: i personaggi della Nave li conosciamo di già: Basiliola
11     3(lviii)|    Morello fu poco contento della Nave; in compenso, gongolando,
12     3(lviii)|        Dice che sta traducendo la Nave in sonetti romaneschi –
13     3(lviii)|        Pascarella – È vero che la Nave è rubata dalla Scoperta
14     3(lviii)|           di pollo intitolato 'La Nave', del 'Succès', e altre
15     3(lviii)|           condurre l'autore della Nave sul Colle capitolino ed
16     3(lviii)|      avere su la loro copia della Nave una dedica di mano del poeta.
17     3(lviii)| calligrafia in prima pagina della Nave può chiedersi, oggi, con
18     3(lviii)|     Venezia, il manoscritto della Nave, qualcuno avrebbe potuto
19     3(lviii)|     scrivevo il primo verso della Nave che mi veniva a mente. Ricordo
20     3(lviii)|              In fine, di tutta La Nave non rimase che un bicchierino
21     3       |         di lei: e, quando uscì La Nave, eccole la primissima copia:~ ~"
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License