IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patologia 2 patologicamente 1 patologiche 1 patria 20 patrimonio 1 patriottarda 1 patriottarde 1 | Frequenza [« »] 20 humorismo 20 maggior 20 meglio 20 patria 20 perciò 20 quelli 19 1912 | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze patria |
Parte
1 Sint | nulla si possa effettuare in patria: egli è l'uomo grande, indispensabile, 2 Sint(xiii) | promissione, è bello che anche la Patria abbia il suo trisagio, come 3 Sint(xiii) | vi è qualche cosa come la Patria – ma il soggetto è così 4 Sint(xiii) | Sì, intendiamoci: la Patria è l'Italia, o qualche cosa 5 Sint(xiii) | terza etc.? Beh! Vi è la Patria che celebra, battendo il 6 Sint | amar convenientemente la patria – perché se l'avesse bene 7 Sint | anarchia di questo senza patria, con un Corrado Brando, 8 Sint | delegato missionario: ma la patria che lavora, che suda, che 9 Sint | della sua gente, della sua patria; pecca di esagerazione, 10 1(xxx) | discepolo annunciato alla patria dal Maestro, forse nominando 11 1 | anche coll'esilio, – ingrata patria! – e più ingrati creditori – 12 2 | che, col pretesto della patria marinano la scuola, invocando 13 2(xxxvii)| vedere d'amar tuttora la patria? No? Ed ecco che D'Annunzio 14 2 | egli fu dentro e fuori la patria a spampanare la sua verbosità. 15 2(xliii) | magnifica grandezza della sua patria d'elezione. – Ma, da Parigi, 16 3 | donna, e, col pretesto della patria, fanno l'Italia croata, 17 3(lviii) | più alte aspirazioni della Patria sopra un tronco di lussuria 18 3 | cuore: io vi adoro, e, se la Patria avrà a gloriarsi di me, 19 3 | aereoplano è in aria;~ la patria è proletaria;~ Mariù più 20 3 | lutolenta e ruminante della patria, la quale accetta ogni cosa