Parte

 1  Sint        |                   D'Annunzio e l'Humorismo~ (Sintesi)~ ~Vi è una serietà
 2  Sint        |          è riserbata quella dell'humorismo (Laune): in quanto che essa
 3  Sint        |          Gabriele D'Annunzio e l'humorismo; dovete accingervi ad una
 4  Sint        |       che, ancora, tra ironia ed humorismo, vi è differenza di qualità
 5  Sint        |         commozione che chiamasi: humorismo. Per intanto, a questa pietra
 6  Sint        |        cinismo e ripieno di quel humorismo cui nego a D'Annunzio, ma
 7  Sint        |           un humorista, quando l'humorismo è l'abbandono cordiale e
 8  Sint        |          tra due specchi; povero humorismo bastardo procreato dalla
 9  Sint        |    scurrili si raduna folla: è l'humorismo che fa per lei e per D'Annunzio:
10  Sint        |        humorista.~ ~No; non vi è humorismo nell'opera d'annunziana
11  Sint        |          cui si rilevi traccia d'humorismo agito. Tutto manca nel carattere
12  Sint        |  sentimento, che si fondono nell'humorismo. La frase dell'autore di
13  Sint        |     stata negativa; nel cercar l'humorismo, trovammo il semplice epigramma,
14  Sint        | accettiate come un principe dell'humorismo lombardo, ché tale fu sopra
15  Sint        |         detto, non dall'opera, l'humorismo che lo dileggia, quando
16  Sint        |        lievito di un suo proprio humorismo.~ ~Qui viene ad impiegarsi
17  Sint        |         egli non può allevarsi l'humorismo, un modo d'essere letterario
18  Sint        |           avendomi magnificato l'humorismo di Fogazzaro, volli io pure
19  Sint        |     fondasi la dote verbale dell'humorismo: queste parole sono ancora
20     2(xxxvii)|      Cattedra; oh titolo pieno d'humorismo, che battezza la solita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License