Parte

 1   Bio        |                 d'Annunzio diverso, e per fortuna il d'Annunzio autentico,
 2   Bio(viii)  |                 aveva edificata una buona fortuna; e il nonno materno, don
 3  Sint        |                  a lui venne d'ogni parte fortuna, sotto veste di amanti,
 4  Sint        |                   scrittore avariato. Per fortuna che quelli che verranno
 5  Sint(xxvii) |                   in ringraziamento della fortuna, accolta in una notte, da
 6  Sint(xxvii) |             Logico il ringraziamento alla fortuna: per grazia ricevuta: in
 7  Sint        |                dalla natura e dalla cieca fortuna: tu fosti avaro al mondo
 8     1(xxx)   |                          L'impudenza ebbe fortuna: non parve vero al solito
 9     1        |            afferrato l'unico ciuffo della Fortuna a volo; dominava, in una
10     1        |                  da teatri, comediante in fortuna. Non tutta Italia poteva
11     2(xxxvii)|               immenso falò di gloria e di fortuna mondana". – pag. 176. –
12     2(xxxvii)|                che seguirono, con incerta fortuna, la fretta e la confusione
13     2(xxxvii)|                   sollecito della propria fortuna artistica ogni professore
14     2(xli)   |                mente giovanissima, e, per fortuna, non ancora rigovernata
15     3        |               durato una stagione, ma con fortuna inciprignita; non a me,
16     3(l)     | arlecchinescamente da tutti i raggi della fortuna. Di fatti, al solo vederlo
17     3(l)     |           misterioso profumo di inconscia fortuna e di voluta furberia che
18     3        |                 eguale, o forse maggiore, fortuna sortiranno "Le Celebranti"
19     3        |                 il suo carattere e la sua fortuna. L'altro  il figliuolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License