Parte

 1   Bio       |     ἱπποπόρνον"~ ~G.P. Lucini, Nota 31 a "Consigli", in Le Nottole
 2   Bio(i)    |        T. benemerita di questa nota!~ ~
 3   Bio(ii)   |     Secolo del 19 Giugno 1910, nota:~ ~ "Vedetelo – nel libro
 4   Bio       | citarvi per lungo e disteso in notavi.~ ~In fine, quel bizzarro
 5   Bio       |        calce alle pagine ed in nota al testo perché se Biografia
 6  Sint(xviii)| Francesco Pastonchi, nella sua nota lettera: "A Gabriele D'Annunzio",
 7  Sint       |       quel valore e per quella nota che vuole il vocabolario,
 8  Sint       |   carattere, o per lo meno, la nota fondamentale del suo temperamento.~ ~
 9     2(xl)   |     parere, come saprete dalla nota che succederà a questa;
10     2(xlii) |  subito, e prima d'ogni altro, nota le manchevolezze dell'amico
11     2(xliii)|      per lui, italianissimo. – Nota, che, quando l'affare sarà
12     3(lvi)  |        prosa d'annunziana poco nota, la denunzia deposta nella
13     3(lviii)|        tremenda bellezza è più nota della sua maggior sorella
14     3       |       piazze d'Italia; e presi nota che il Bucco non era né
15     3(lx)   |    greco, il Gloriosus latino. Nota, qui, la sua proprietà;
16     3       |   tornerete di lontano".~ ~ ~ ~Nota~ ~ ~ ~ ~
17     3       |       il 20 Agosto 1912.~ ~ ~ ~Nota~ ~ ~ ~ ~
18     3(lxi)  |      Qui, sta proprio bene una nota d'alta filosofia, che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License