Parte

 1  Sint(xi)   |           o scopatore segreto del Gran lama; il quale, grato de'
 2  Sint(xiii) |      improvvisazioni, eccitato al gran rumore delle parole: ricordazione =
 3  Sint       |         altro; può credere che il Gran Pan gli abbia commesso lo
 4  Sint       | brigantesco. Anche quello del suo gran poeta D'Annunzio. Per allora,
 5  Sint(xxi)  |    rimarrà sempre un pifferaro in gran sussiego.~ ~
 6  Sint(xxix) |          adori la filosofia della Gran Muraglia), ed ho un nome
 7     2       |        dissi, io mieterò a le tue gran vendemmie, su le cime petrose
 8     2       |       adulatori, il primo, il più gran poeta vivente. Triste constatazione,
 9     2       |   tradizioni e le aspirazioni del gran sangue ond'è nato".~ ~No;
10     2(xl)   |            rassomiglia assai a un gran congegno meccanico; e se
11     2(xli)  |   compagnia.~ Una fresca ombra il gran museo papale~ occupava;
12     2(xli)  |          vorrei? Vorrei qui della gran neve e del gran freddo che
13     2(xli)  |         qui della gran neve e del gran freddo che mi sforzasse
14     2(xliii)|      passava le intere giornate e gran parte della notte al lavoro;
15     3       |     politica, di affare –; questo gran fracasso di voci, di pugni,
16     3       |   Carducci, battendogli dietro la gran cassa, sul break dipinto,
17     3       |        commove e le telegrafa:~ ~"Gran successo trionfale. Gabriele
18     3       |    afferrò il piccone, uscì da la gran porta, e andò in mina.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License