Parte

 1   Bio(viii) |       antica, sacra costumanza abruzzese. La madre lo baciò e disse
 2  Sint       |   poesia italiana nell'omarino Abruzzese;... che toccò porto avanti
 3  Sint       |    letteratura: crede il poeta abruzzese d'essere insieme un qualche
 4  Sint       |     lode ed il successo, cui l'abruzzese desiderava meglio di ogni
 5  Sint       |     riscopre e per li altri. L'Abruzzese non sa concepire la missione
 6  Sint       |        Imagini! E perciò che l'Abruzzese adatta i suoi piccoli gesti
 7     1       |    quando l'impazienzaxxx dell'Abruzzese, mirando non solo a porre
 8     1       |   intanto, una caricatura dell'Abruzzese, che, piccolino, dipinto
 9     1       |    ogni campo di corsa. Ed è l'Abruzzese dall'erotismo inquieto,
10     1(xxxiv)|       piccolo e fiorito Ovidio abruzzese. – Sopra Ovidio, voglio
11     2(xli)  |        più recente poesia dell'Abruzzese inspirata alla più schietta
12     3       |    sott'ordine di questo bluff abruzzese, di questo bovarysme epilettico
13     3       |        reni, si valse del puff abruzzese per avvalorare il proprio;
14     3(lvii) |        ed il funambolismo dell'Abruzzese. Uno solo dei presenti taceva:
15     3       |       e molle figura del poeta abruzzese, bambino,  per sé grandi
16     3       | americano, che evoca il grande Abruzzese, è come se egli stesso vi
17     3       |    conclude la dedica: da buon abruzzese, spirito timoroso delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License