Parte

 1   Bio(vi)  |      dovrà ritornare a Roma, il signor Gabriele può disporre liberamente
 2   Bio(viii)| Francesco, fu legittimato da un signor D'Annunzio anche di Pescara,
 3   Bio(viii)|         presente atto e da esso signor don Camillo Rapagnetta prodotti.
 4  Sint(xvii)|    proposito di onestà; vi è il signor Nicola Checchia che ha questi
 5  Sint(xvii)|     cristianeggia'...". – Badi, signor Checchia, che G. Carducci
 6  Sint(xvii)|       pensieri, concetti? – Sì, signor Checchia? Me ne duole: mi
 7  Sint(xvii)|         mantenersi qualcuno" il signor Checchia, che non è quel
 8  Sint(xvii)|        verbis. – Ah, la logica, signor Checchia; ella deve essere
 9  Sint(xvii)|   addosso col Das Einzige. – Il signor Checchia ha stampato quelle
10  Sint(xix) |       13 luglio '83.~ ~ Preg.mo Signor Sommaruga,~ ~ S'intende
11     2      |    manicomio, che s'incarna nel signor Gabriele D'Annunzio.~ ~Per
12     2(xli) |      pudibonderia romantica del signor Rizzi, famoso saltimbanco
13     3(lvi) |    Gustatela:~ ~ "Illustrissimo signor Pretore,~ ~ Domando alla
14     3      | scarsella, si essica) dunque un signor Alighiero Castelli, non
15     3      |    provveduto a far intimare al signor Alighiero Castelli a Roma,
16     3      |     Cosicché...~ ~– Cosicché il signor Castelli è avvertito che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License