Parte

 1     2(xli)|      nel saporosissimo amore di Nara trova il suo sfogo, letterariamente,
 2     2(xli)|      lezione originale:~ ~ "Tu, Nara, dove sei, florida bionda,~
 3     2(xli)|  seconda edizione:~ ~ "Non mai, Nara, così nitidamente~ l'omerica
 4     2(xli)| intervento di quella parente di Nara che si leva di sul plinto,
 5     2(xli)|      carne: il corpo eretto~ di Nara, seminudo, a mezzo il petto,~
 6     2(xli)|             Voi la vedete, qui, Nara femina campagnola e ferina
 7     2(xli)|        comprendere l'opera sua. Nara è, nella figurazione poetica
 8     2(xli)|    forse che no; è l'imminente: Nara ha plasmato di libidine
 9     2(xli)|        erbe il corpo eretto~ di Nara, seminudo, a mezzo il petto.~
10     2(xli)|       fatto schiavo:~ ~ invano! Nara gli starà sempre sul collo:
11     2(xli)|         paga, la sanissima lupa Nara rifiutossi ai resti di quelle
12     2(xli)|         forme. Che piccolissima Nara gli riesce!". – "Ed allora
13     2(xli)|         Guy de Maupassant" – "E Nara, despoina e tiranna della
14     2(xli)|       annunziana?" – "Resta una Nara di seconda... mano, non
15     2(xli)|      mano, non più vergine; una Nara scozzonata francesamente
16     2(xli)|        avariata" – "Di modo che Nara continuerà ad essere nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License