Parte

 1   Bio(ii)    |        francese, in un componimento italiano".~ ~ E va pei campi, per
 2   Bio(v)     |        primo giornalista socialista italiano con La Plebe, pavese? Vi
 3  Sint        |       coperse di ridicolo Parigi: l'Italiano meglio comprese l'atroce
 4  Sint(xxvii) |        despota del mercato librario italiano col suo Treves non nego;
 5     2(xxxvii)|            cinque ai componimenti d'italiano del futuro poeta. Anzi,
 6     2        |         unico e straordinario poeta italiano, troppo vestito per essere
 7     2(xlvi)  |         stendardo del neo-idealismo italiano – non certo hegeliano per
 8     3(lii)   |        Canudo, il giovane letterato italiano che vive da parecchi anni
 9     3(lviii) |        poeta. "Quello che al popolo italiano manca sopratutto è la stoffa
10     3(lviii) |           nelle cronache del teatro italiano". Incominciò a priori a
11     3        |            tratta del maggior poeta italiano?~ ~– Dica, avvocato: ma
12     3        |            un Circolo filodramatico italiano da quella colonia italiana
13     3        | sacramentale: Circolo filodramatico italiano Gabriele D'Annunzio. Con
14     3        |              circolo filodrammatico italiano Gabriele D'Annunzio. D'oltre
15     3        |             lettere ed al carattere italiano, almeno per sempre morto.
16     3        |     tentativo, all'orrore veramente italiano per lo studio e la fatica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License