Parte

 1   Bio       |      scelta; ché nessun uomo o donna pubblica fu mai servito
 2   Bio(viii) |        che lo stesso è nato da donna Luisa De Benedictis, di
 3   Bio(viii) |     dal mare Adriatico. Quando donna Rosalba (zia del neonato)
 4   Bio(viii) |     accompagnata dalla madrina donna Rachele Bucci, portò il
 5   Bio(viii) |       fu padrino; e la madrina donna Rachele restò notevole per
 6   Bio(viii) |      col solo latte materno; e donna Luisetta, gentile e delicata,
 7  Sint(xx)   |   Annunziani, Garibaldo Bucco. Donna Luisa pregava lauri! Vennero
 8     2(xli)  |       una nativa gentilezza di donna, che lo avreste detto una
 9     2(xliii)|       debbono essere ignorate. Donna Maria D'Annunzio, duchessa
10     3       |       carattere, si insulta la donna, e, col pretesto della patria,
11     3       |     applaude il dispregio alla donna come la condizione vitale
12     3(xlix) | moderno stà nel dispregio alla donna: una illusione, espressa
13     3(xlix) |     con una bestemia, verso la donna. Condizione vitale dell'
14     3(xlix) |      Annunzio: "Dispregio alla donna" è ridicolamente assurdo;
15     3       |       procreato il papà – Poi, donna Luisa aspetta, nella casuccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License