Parte

 1   Bio       |           di filosofi e di belle signore s'era ribellato a sprecar
 2  Sint(xiii) |       suo trisagio, come l'Iddio Signore tre volte santo. Dall'altura
 3  Sint(xiii) |         Janni. – Poi, vi è Iddio Signore tre volte santo: e dovrebbe
 4  Sint(xviii)|      anche, mentre vi annunziate signore di tutte le forme verbali,
 5  Sint       |   Annunzio per me sarà sempre il signore dilettante, che imparò l'
 6  Sint       |        ferruminazione. Eccolo il signore dilettante, il formalista
 7  Sint       |        state connesse così? È il signore dilettante che dotato di
 8     1(xxx)  |          nominando D'Annunzio il Signore che viene al quale si dovevano
 9     1(xxx)  |        Alpi. D'Annunzio non è un Signore che viene, è un fenomeno
10     2(xlii) | raccontino, possono piacere alle signore, ma fanno pena a chi per
11     3       |  Annunzio reste.~ ~Tante grazie, Signore: perfettamente libero di
12     3       |          capriola. E basta, caro Signore.~ ~Palazzo di Breglia, il
13     3       |      eloquenza, così:~ ~– Sapete signore, come perdetti la mia capigliatura?
14     3       |       Amministrazione~ ~Illustre Signore,~ ~La proclamazione del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License