Parte

 1  Sint        |       per i confini italici, la moda delli abiti, alla quale
 2  Sint(xxix)  |       Oh, li amici dei poeti di moda! – Ma la morte, la teme,
 3     1        |     tutte le abberrazioni della moda forestiera; non a vestire
 4     2(xxxvii)|     come Cincinnato;... o, alla moda del De Musset, una capanna
 5     2        |      modi, misure, ragioni, per moda e per vanitàxxxix. Giacché
 6     2(xxxix) |         mezzo agli applausi, la moda mistico-arcaica. Sarà definitiva
 7     2(xli)   |    perfetto verista, secondo la moda e secondo il suo temperamento.
 8     2(xli)   |      accetto, per rendere, alla moda di 1894, D'Annunzio di questa
 9     2(xli)   |       di voler sempre essere di moda e per ciò di acconciare,
10     2(xlii)  |   sgargiante arlecchineria alla moda. Manca della facoltà di
11     2(xlvi)  | idealismo colla teologia – è di moda – e si è dato nelle braccia
12     3(lix)   | pedissequa alle morbosità della moda de' cotonieri dei clericali
13     3        |   permesso il funambolismo alla moda, sarebbero state sempre
14     3        |          l'archiatra-sofista di moda, battezzatore di morbi nuovi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License