IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mobigliata 1 mobile 1 mobili 2 moda 14 modanature 1 modellatore 1 modelli 1 | Frequenza [« »] 14 libero 14 luogo 14 milano 14 moda 14 natura 14 notte 14 pagina | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze moda |
Parte
1 Sint | per i confini italici, la moda delli abiti, alla quale 2 Sint(xxix) | Oh, li amici dei poeti di moda! – Ma la morte, la teme, 3 1 | tutte le abberrazioni della moda forestiera; non a vestire 4 2(xxxvii)| come Cincinnato;... o, alla moda del De Musset, una capanna 5 2 | modi, misure, ragioni, per moda e per vanitàxxxix. Giacché 6 2(xxxix) | mezzo agli applausi, la moda mistico-arcaica. Sarà definitiva 7 2(xli) | perfetto verista, secondo la moda e secondo il suo temperamento. 8 2(xli) | accetto, per rendere, alla moda di 1894, D'Annunzio di questa 9 2(xli) | di voler sempre essere di moda e per ciò di acconciare, 10 2(xlii) | sgargiante arlecchineria alla moda. Manca della facoltà di 11 2(xlvi) | idealismo colla teologia – è di moda – e si è dato nelle braccia 12 3(lix) | pedissequa alle morbosità della moda de' cotonieri dei clericali 13 3 | permesso il funambolismo alla moda, sarebbero state sempre 14 3 | l'archiatra-sofista di moda, battezzatore di morbi nuovi