IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istette 1 istile 1 istintiva 1 istinto 14 istituto 1 istitutore 1 istoffe 1 | Frequenza [« »] 14 gusto 14 ignoranza 14 intuizione 14 istinto 14 letteraria 14 letto 14 libero | Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze istinto |
Parte
1 Sint(x) | gusto di poter proclamare; l'istinto vuol la sua parte. D'accordo: 2 Sint(x) | parte. D'accordo: ma, dall'istinto solamente, non conosceremo 3 Sint(xxi) | superiori alla voluttà e all'istinto. Boccaccio, che sente prevalere 4 Sint(xxviii)| Descartes, quando parla dell'istinto: "La ragione è uno strumento 5 Sint(xxviii)| non istarò a parlarvi di istinto essendo questo or mai un 6 2(xlii) | che domina, cioè il puro istinto; quello che già ha dilagato, 7 2(xlii) | sue opere di invenzione, l'istinto frenetico, involuto, perché 8 3(lxi) | questa divenisse un atto dell'istinto psichico. Come esiste l' 9 3(lxi) | psichico. Come esiste l'istinto fisico, così dovrebbe ammettersi 10 3(lxi) | similmente e l'intelligenza e l'istinto. L'intelligenza è un sentimento 11 3(lxi) | riflesso e ragionato: l'istinto una impulsione spontanea 12 3(lxi) | Self-defence –: e l'intelligenza, l'istinto e la volontà sono il fondamento 13 3(lxi) | però ch'egli manca dell'istinto psichico, della intuizione, 14 3(lxi) | dell'Angiolo qui agirebbe l'istinto psichico, e, con queste