Parte

 1  Sint(x)    | opuscoletto, tutto fiele, livore ignoranza e cattolicesimo, questo:
 2  Sint       |        ma ad un gri-gri, a cui l'ignoranza, li interessi plurimi, la
 3  Sint       |         folta e più negra la sua ignoranza? Egli ha fatto divorzio
 4  Sint       |       borsa, avvantaggiati dalla ignoranza e dalla malizia, covati
 5  Sint       |         originalità per l'altrui ignoranza. Ond'io, per antitesi, ho
 6     2(xxxvi)|      rimutazioni dannunziane – L'ignoranza della folla creò il D'Annunzio –
 7     2       |      scuola, invocando ozio alla ignoranza ed al facile operato, maestro
 8     2(xlii) |       viluppi della frase, ove l'ignoranza si ripara con le graziette
 9     3(lviii)|          a coonestare la propria ignoranza, si ricordano dell'irredentismo
10     3       |        appannaggio della plurima ignoranza, l'astuzia ha trovato modo
11     3       |         un Re ci vuole.~ ~La mia ignoranza si china sopra di sé; si
12     3       |     scegli", eccito "povera cara ignoranza mia!". E non sceglie:...
13     3       |      Potenza della intuizione! L'ignoranza vaticina. Despota, Papa,
14     3       |  dominare in casa mia; ma la mia ignoranza è così superba che non accorda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License