Parte

 1  Sint(xi)  |          instancabile, conservasi la facoltà di venirgli dietro come
 2  Sint      |         tonalizza alle sue personali facoltà, ne è l'interprete più prezioso
 3  Sint      |            ed il comperare quanto le facoltà non permettono? quindi far
 4  Sint      |       improprio maestro, gli nega la facoltà di farsi vedere commosso,
 5  Sint      |              poi sia a loro tolta la facoltà di screditarvi: ma statevene
 6  Sint      |          nostro linguaggio la divina facoltà di riprodurre dei sentimenti
 7     1      |             nessuno il permesso e la facoltà di commemorare Giosuè Carducci –
 8     2(xlii)| arlecchineria alla moda. Manca della facoltà di sentire intellettualmente
 9     2(xlii)|      implicito un giudizio delle sue facoltà critiche. Non è critico
10     2(xlv) |           Capponcina. Ciò esprime la facoltà d'antivedere nel critico,
11     3      |          giornali, non conferisce la facoltà di pubblicarli separatamente...
12     3      |              natura mi ha dato delle facoltà destinate a fare di me una
13     3(lxi) |             intuizione San Tomaso la facoltà che hanno li Angioli di
14     3(lxi) |             ha ancora acquistato, la facoltà di poter conoscere per sé,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License