Parte

 1  Sint|             I) come individuo, od humorista, negativo:~ ~II) come espression
 2  Sint|           li altri magnificare. L'humorista è un passeggiatore solitario:
 3  Sint|           uni e nell'altro! Sì; l'humorista può accostarsi allo spettacolo
 4  Sint|           lo fanno maggiore: ma l'humorista non vi si presenta attore
 5  Sint|      avvenimenti ci regalano.~ ~L'humorista è, nella vita sentimentale,
 6  Sint|       inganni altrui. Tutto, nell'humorista, traspare lucidamente, senza
 7  Sint|           e non di più in .~ ~L'humorista è l'uomo lietamente infelice:
 8  Sint|      della santità del delitto. L'humorista prende in parola l'adulatore
 9  Sint|      sentimento. Per altra via, l'humorista ci punge, il cuore attraverso
10  Sint|     volete che sia D'Annunzio, un humorista, quando l'humorismo è l'
11  Sint|         si creda, o lo credano un humorista.~ ~No; non vi è humorismo
12  Sint|        viaggetto cortese. Ma se l'humorista viaggia, altro è il suo
13  Sint| collaboriamo con lui; è solo coll'humorista che noi ci facciamo inanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License