Parte

 1  Sint(xiii) | sono divenuti imbecilli. È logico. – Andiamo avanti: si và
 2  Sint       |   l'istrumento razionale e logico, perché è bestemia affermare
 3  Sint(xxvii)|    per non aver dormito. – Logico il ringraziamento alla fortuna:
 4     2(xxxvi)| colla sua guardaroba e per logico contrapassoApoteosi caprineggiante". –
 5     2(xli)  | nel suo criterio critico e logico il quale è nullo; di non
 6     2       |  pure tra i più umili, pel logico contrapasso, che Italia
 7     3       |      del Futurismo. E mi è logico, per quanto imprudente e
 8     3(liv)  |  periodi occupano il posto logico e seguito, che l'impaginatore
 9     3       |  ammiratrici più devote; è logico che alcuno dica  giù donde
10     3       |  essendoci la repubblica è logico aspirare alla Monarchia;
11     3(lxi)  |    Bruno era elegantemente logico; non so se più di lui lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License