Parte

 1  Sint(xiii) | ricordazione e della promissione, è bello che anche la Patria abbia
 2  Sint       |             credere che fosse anche bello? Gli sfuggì la frase dalla
 3  Sint(xxvii)|         giorno di lavoro proficuo e bello; bisogna sapere l'arte del
 4     2       |             ove la Grecia rivelò il Bello, Roma il Giusto, Giudea
 5     2(xl)   |            sua penna il buono ed il bello riuscirono inaspettatamente
 6     2(xli)  |        poeta: adolescente, gentile, bello, nulla gli mancava per rappresentarci
 7     2(xli)  |        Maupassant non esiste più il bello del D'Annunzio; il che significa,
 8     3       |          del suo autore, il quale è bello nella sua illogicità, non
 9     3       |           minuti ingredienti: "Come bello! Ottimamente! A meraviglia!
10     3       |             10. Esempio di arguto e bello scrivere.~ Lettera famigliare~ ~
11     3       |        uditorio non squisitamente e bello e select, come il Pescarese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License