Parte

1  Sint(xxi)   |       leggere questi periodi del Borgese che tornano a battuta ed
2     2(xxxv)  |                             G.A. Borgese, op. cit., pag. 116.~ ~
3     2(xxxvii)|                                  Borgese: "Il D'Annunzio è il rappresentante
4     2(xlii)  |      arte. – Ascoltiamo anche il Borgese, che riprova, sopra altro
5     2(xlvi)  | spiritualità mistica – e come il Borgese della prima maniera – ad
6     3        |       cosa, meglio la pensò G.A. Borgese ne Gli allegri poeti di
7     3        |          queste supposizioni del Borgese) di quell'arte, Marinetti
8     3        |         quale smorfia mi farà il Borgese, se si udrà prendere per
9     3(lviii) |                                  Borgese: "Prima a germogliare dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License