Parte

1  Sint        |    Annunzio, preso in categoria, accettato come esponente di una deformazione
2     2(xxxvii)|        un tale officio, quando è accettato con tutta la coscienza del
3     2(xliii) | domandarglielo ed egli ha subito accettato".~ ~ Ora il critico, se
4     3        |        presto.~ ~Il Pescarese ha accettato che parlassero di lui I
5     3        |          Gabriele d'Annunzio) ha accettato che parlassero di lui i
6     3        |       con manifesto dileggio'.~ ~Accettato? Ma io non offersi nulla!
7     3        |        in qual modo interpreta l'accettato? – D'Annunzio ha accettato,
8     3        |       accettato? – D'Annunzio ha accettato, perché non ha smentito;
9     3        |   elegante polemica sul caso: ha accettato, ha lasciato dire: miseria!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License