Parte

1  Sint(xxv) | glottologici che il D'Annunzio fa saper d'aver saputo, avendo alcun
2     2(xli) |      Pescarese deve far vedere di saper restituire al suo creditore
3     2(xlii)|   decorazione estetica giovava il saper dipingere, cosa che i maggiormente
4     2(xlii)|            essi protestano di non saper il mestiere e per ciò di
5     2      |    affermarsi e superare. Bisogna saper anche non vedere il più
6     3      |        spontaneità; questa di non saper ragionare a tono, nello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License