Parte

  1   Bio         |                      nel parlarvi di Gabriele D'Annunzio, e, per primo, mi era accinto
  2   Bio         |                        le vie, si foggiano un d'Annunzio [di maniera, il loro d'Annunzio]
  3   Bio         |                 Annunzio [di maniera, il loro d'Annunzio] cinico e inverecondo, tutto
  4   Bio         |                         del suo studio sia un d'Annunzio diverso, e per fortuna il
  5   Bio         |                     diverso, e per fortuna il d'Annunzio autentico, cioè l'artista
  6   Bio         |                   frugassi, codesto autentico D'Annunzio non mi venne fuori; e, se
  7   Bio(i)      |                   annunziano:~ ~ "Io ho visto d'Annunzio una sola volta. Fu in casa
  8   Bio         |                  Vincenzo Morelloii, Gabriele d'Annunzio nella Collezione: I Moderni
  9   Bio(ii)     |                    quello con I commentari di D'Annunzio, un suo articolo apparso
 10   Bio(ii)     |                         prepara il giovanetto D'Annunzio, come si affina, come si
 11   Bio(ii)     |                       animo e nella mente del D'Annunzio poco più che ragazzo, non
 12   Bio(ii)     |                  Giuseppe Mazzini... Gabriele D'Annunzio; Cristo col Barabba?~ ~
 13   Bio(iii)    |                   figliuolo sarà poi Gabriele D'Annunzio possederà egli cinque mezzi
 14   Bio         |                       anche nel 1880 Gabriele D'Annunzio, che "presentato, da Filippo
 15   Bio(iv)     |                                      Anche il d'Annunzio cominciò a lavorare, come
 16   Bio         |                        matrimonio di Gabriele D'Annunzio, che proprio non so resistervi
 17   Bio         |                  leggere Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Dessins à la plume
 18   Bio         |                      dello studio di Gabriele D'Annunzio, una piramide di riviste,
 19   Bio         |                         per ritrarle piene di D'Annunzio, in ogni positura, e di
 20   Bio         |                         Biografia di Gabriele D'Annunzio; ed io dovrò rinunciare,
 21   Bio         |                        diceva: "Non si chiama D'Annunzio, bensì Rapagnetta!" e l'
 22   Bio         |                        l'altro confermava: "È D'Annunzio puro sangue!": quest'altro
 23   Bio         |                         si confermava come il D'Annunzio fosse anche Rapagnetta e
 24   Bio(vi)     |                         Sommaruga fu Gabriele D'Annunzio, il quale avrebbe poggiato
 25   Bio(vi)     |                         di cozzo – mormorò il D'Annunzio, che temeva di peggio. –
 26   Bio         |                         sosteneva che proprio D'Annunzio, il  31 agosto 1906, aveva
 27   Bio         |                        voleva persuadermi che D'Annunzio certamente era nato in qualche
 28   Bio(vii)    |                         vi leggete: "Gabriele D'Annunzio 7 Giugno 1867". Quale felicità!~ ~
 29   Bio(viii)   |                      legittimato da un signor D'Annunzio anche di Pescara, da cui
 30   Bio(viii)   |                        anno 1863.~ ~ N. 28~ ~ D'Annunzio Gabriele.~ ~ L'anno milleottocentosessantatre
 31   Bio(viii)   |                         da don Francescopaolo D'Annunzio, di anni venticinque, di
 32   Bio(viii)   |                       amministrato a Gabriele D'Annunzio nel giorno tredici marzo,
 33   Bio(viii)   | milleottocentottantaquattro. Il controscritto D'Annunzio Gabriele si è unito in matrimonio
 34   Bio(viii)   |                        dello Stato Civile. T. D'Annunzio.~ ~ Si certifica che la
 35   Bio(viii)   |                     nacque a Pescara Gabriele d'Annunzio, suo padre, il comm. Francesco
 36   Bio(viii)   |                     padre, il comm. Francesco D'Annunzio, era sindaco di Pescara.
 37   Bio(viii)   |                      argento... Così Gabriele d'Annunzio entrava nella vita con una
 38  Sint         |                                               D'Annunzio e l'Humorismo~ (Sintesi)~ ~
 39  Sint         |                       poi la vita di Gabriele D'Annunzio e l'humorismo; dovete accingervi
 40  Sint(ix)     |                      Vergini delle Roccie che D'Annunzio ha cercato dare una unità
 41  Sint         |                       conoscenza del fenomeno D'Annunzio a riprova:~ ~I) come individuo,
 42  Sint         |                   attestarvi che lo scrittore D'Annunzio esiste, ma non esiste il
 43  Sint(xii)    |                  Bisogna domandare a Gabriele D'Annunzio, che piuttosto vivere naviga,
 44  Sint         |                   prezioso e più esatto.~ ~Un D'Annunzio, preso in categoria, accettato
 45  Sint         |                   contraria, come usa fare il D'Annunzio, non solo non ci si perfeziona,
 46  Sint(xiv)    |                        e tipico: Come si loda D'AnnunzioParigi, 2 mattina. Intervistato
 47  Sint(xiv)    |                      Intransigeant", Gabriele D'Annunzio ha così parlato dell'aviazione
 48  Sint         |                     quel humorismo cui nego a D'Annunzio, ma che insegnò anche a
 49  Sint         |                         a veder bene nel caso D'Annunzio, lasceranno da parte le
 50  Sint         |                        propria superiorità.~ ~D'Annunzio non è un infelice; non riflette
 51  Sint         |                       la morte per fame.~ ~Ma D'Annunzio è scioperato perché scialaquò;
 52  Sint         |                         Il Martirologio di G. D'Annunzio? Non basterebbe l'altro
 53  Sint(xvi)    |                      sia ona trappa biotta de D'Annunzio; mettegh du corna de bô
 54  Sint         |                         Ma voi già sapete che D'Annunzio è il tipo del mentitore
 55  Sint         |                       non cercando la verità: D'Annunzio non trova ciò necessario.
 56  Sint         |                        e fammi da profeta!"~ ~D'Annunzio può presumere questo ed
 57  Sint         |                        già assodate? È questo D'Annunzio il gladiatore forzato a
 58  Sint         |                    libera rotta della nave. – D'Annunzio è solo poeta di azione, –
 59  Sint(xvii)   |                       il tutto è nel seguito "D'Annunzio" – "il nulla: il ciabattino
 60  Sint(xvii)   |                           L'etica di Gabriele D'Annunzio non può essere quella del
 61  Sint(xvii)   |                ciabattino". – Scusi. Anche se D'Annunzio, puta caso, fa becco il
 62  Sint(xvii)   |                       in terminis: perché non D'Annunzio? – l'altro esempio antietetico –
 63  Sint         |                       la segnatura del verbo. D'Annunzio ha preparato, invece, colla
 64  Sint         |                         ed inutile. Gli è che D'Annunzio è poeta d'azione semplicemente;
 65  Sint(xviii)  |                     nota lettera: "A Gabriele D'Annunzio", ed io, con lui, affermo:~ ~ "
 66  Sint         |                      americana efficacia. Per D'Annunzio basta agirne le conseguenze:
 67  Sint         |                     quello del suo gran poeta D'Annunzio. Per allora, egli si compiacque
 68  Sint         |                        scaturiente, perfetta. D'Annunzio, che sarà per tornare a
 69  Sint         |                    aveva abbastanza commosso, D'Annunzio credeva che il superarsi
 70  Sint(xix)    |                     antipatico, ma, contro il D'Annunzio, coraggioso – ricorderete
 71  Sint(xix)    |                     permesso per difendere il D'Annunzio nella Letteraria e in qualsiasi
 72  Sint(xix)    |                   dispiace dei dispiaceri del D'Annunzio, che nessuno ha amato e
 73  Sint         |                        per morderlo a sangue; D'Annunzio offre a tutti sconciato
 74  Sint         |                           Per non dormire!"~ ~D'Annunzio ha paura del silenzio, della
 75  Sint(xx)     |                     quand'era mimmo, Gabriele D'Annunzio non la perdeva mai, vinceva
 76  Sint         |                  poetico, come volete che sia D'Annunzio, un humorista, quando l'
 77  Sint         |                humorismo che fa per lei e per D'Annunzio: il quale crede forse d'
 78  Sint         |                        in un ampio glossario. D'Annunzio, al posto del cuore, non
 79  Sint(xxv)    |                                               D'Annunzio ci tiene ad essere considerato
 80  Sint(xxv)    |                        la mia argomentazione: D'Annunzio stesso ve ne farà persuasi;
 81  Sint(xxv)    |                    spunti glottologici che il D'Annunzio fa saper d'aver saputo,
 82  Sint(xxv)    |                         con quanta utilità il d'Annunzio possa, a suo piacimento,
 83  Sint         |                         fare l'Huysmans di un D'Annunzio, perché il critico, se fosse
 84  Sint         |                      nessun altro, peggio del D'Annunzio, si è ingannato sul proprio
 85  Sint         |                        ad esempio di Gabriele D'Annunzio che beve e mangia ed evacua
 86  Sint         |                        una strofe di Gabriele D'Annunzio. Questi non vi riserbano
 87  Sint         |                         dilettante; perché il D'Annunzio per me sarà sempre il signore
 88  Sint         |                    amare ed odiare, ma è lui: D'Annunzio, circospetto nello scegliere,
 89  Sint(xxvii)  |                       dormire. – Oggi, che il D'Annunzio si creda il despota del
 90  Sint(xxvii)  |                  magnifico del massimo: ma un D'Annunzio non dorme.~ ~
 91  Sint         |                    prestanze di cui è fornito D'Annunzio; ma vorrei a queste assegnare
 92  Sint         |                    seguito ha da venire: e se D'Annunzio ha creduto di surrogarne
 93  Sint         |                  fenomeni estetici. Davanti a D'Annunzio noi analizziamo subito;
 94  Sint         |                       sincerità.~ ~Amiamo noi D'Annunzio? Ci diverte. – L'odiamo?
 95  Sint         |                 confonde con loro. A Gabriele D'Annunzio non possiamo che rimproverare: "
 96  Sint(xxviii) |                allontanargli quanto più posso D'Annunzio.~ ~
 97  Sint         |                    italiani sono scritti alla d'annunzio; sì che ti sopragiunse presto
 98  Sint(xxix)   |                     indifferente, la desidera D'Annunzio? Al fatto; non lo si sa.
 99  Sint(xxix)   |                          libato alla morte di D'Annunzio. – Si commuove il Sem Benelli,
100  Sint(xxix)   |                      lettere, non avvisava il D'Annunzio che cinque sole settimane
101  Sint(xxix)   |                       del girellismo poetico! D'Annunzio tornava francescano, suadeva
102  Sint(xxix)   |                       panegirico post mortem. D'Annunzio si è liberato di un competitore
103  Sint(xxix)   |                    Pascoli si era fatto molto D'Annunzio? Oh, li amici dei poeti
104     1         |                                               D'Annunzio~ commemora Carducci~ (1907)~ ~
105     1         |                          Intanto, in che cosa D'Annunzio dovesse chiamarsi beneficato
106     1(xxx)    |                      Maestro, forse nominando D'Annunzio il Signore che viene al
107     1(xxx)    |                 frottole al di  delle Alpi. D'Annunzio non è un Signore che viene,
108     1         |                 occhiata ai rapporti Carducci-D'Annunzio e dopo sapremo con maggior
109     1         |                    domandava dov'era Gabriele D'Annunzio, l'erede, oggi, regnante;
110     1         |                        reclamista di Gabriele D'Annunzio" calpestato e sudicio. Era
111     1         |                        palcoscenico, Gabriele D'Annunzio si rappresentava al Lirico
112     1         |                      commemorazione, Gabriele D'Annunzio, alla ribalta di un teatro,
113     1(xxxiv)  |                   fortunata amnesia tutto ciò D'Annunzio scorda volontieri. Ma, interrogato
114     1(xxxiv)  |                  adorato: ribatte: "L'adorato D'Annunzio? Per quanto adorato? Perché
115     1(xxxiv)  |                         Ovidio a proposito di D'Annunzio, non la pensasse egualmente. –
116     1(xxxiv)  |                       Chisciotte, così: – "Il D'Annunzio si converte non in bene".
117     2         |                   critica e di compiacimento, D'Annunzio aveva vibrato la propria
118     2         |                   questi si chiamino Gabriele D'Annunzio. Sono parecchi i cittadini
119     2         |                      classi più inutili.~ ~Il D'Annunzio, morto il Carducci, è stato
120     2         |                   incarna nel signor Gabriele D'Annunzio.~ ~Per un esempio tra mille,
121     2         |                  erudizione e del dizionario: D'Annunzio li ha sorpassati.~ ~Noi
122     2         |                     attuali indicati dal Caso D'Annunzio, e ch'io, se ve ne ricordate,
123     2         |                        che è proprio verso il D'Annunzio che la gioventù così detta
124     2(xxxvi)  |                 ignoranza della folla creò il D'AnnunzioQuarto d'ora d'annunziano –
125     2(xxxvi)  |                         d'annunziano – Noi in D'Annunzio non riconosciamo nulla – ...
126     2(xxxvi)  |                   maestroMetto all'asta il D'Annunzio colla sua guardaroba e per
127     2         |                     cronaca per farsi notare. D'Annunzio è tutt'ora, per questi,
128     2         |                       facile operato, maestro D'Annunzio – il quale ha sempre marinato
129     2(xxxvii) |                                  Borgese: "Il D'Annunzio è il rappresentante e l'
130     2(xxxvii) |                        ha bisogno di Gabriele D'Annunzio; perché, in regresso ed
131     2(xxxvii) |                    giornale.~ ~ "No. Gabriele D'Annunzio non è fatto per tener lezione
132     2(xxxvii) |                         d'infierire contro il D'Annunzio. Quelli che non gli vogliono
133     2(xxxvii) |                         dell'asino a Gabriele D'Annunzio. E tutta questa acerbità
134     2(xxxvii) |                       patria? No? Ed ecco che D'Annunzio non vuol cattedre. Gustatene
135     2(xxxvii) |                         mi piace.~ ~ Gabriele D'Annunzio".~ ~ Ed ammirate la sua
136     2(xxxviii)|                                            G. D'annunzio, Prefazione a "Più che l'
137     2(xxxix)  |                        dell'iperuomo Gabriele D'Annunzio! Ha cominciato col figurino
138     2(xl)     |                  invocata in ogni momento dal D'Annunzio, non solo ad attenuante
139     2(xl)     |                 comperereste". Certo Gabriele D'Annunzio ha ragione, e gli è buon
140     2(xli)    |                         certo il giovanottino D'Annunzio, in giro per l'Urbe, diserto
141     2(xli)    |                      altro doveva apparire il D'Annunzio. "Una improvvida necessità
142     2(xli)    |                       dell'indole di Gabriele D'Annunzio, ventenne, dotato di quell'
143     2(xli)    |                    piacere di lodare anche il D'Annunzio. Nel 1883, egli non ha bisogno
144     2(xli)    |                   rendere, alla moda di 1894, D'Annunzio di questa Menade viva fa
145     2(xli)    |                         conquista".~ ~ Sì che D'Annunzio può dire senza preoccupazioni
146     2(xli)    |                    inoltre, stabilisce che il D'Annunzio, anche come critico di sé
147     2(xli)    |                     solo modo in cui Gabriele D'Annunzio può essere completo. – Sì
148     2(xli)    |                       ragion vera, per cui il D'Annunzio ha sostituito le belle ottave
149     2(xli)    |                        allora i miei elogi al D'Annunzio della prima maniera?" – "
150     2(xli)    |                       esiste più il bello del D'Annunzio; il che significa, che,
151     2(xlii)   |                         critico che sia tale, D'Annunzio è incapace di sostituirsi,
152     2(xlii)   |                      sul Fanfulla, dunque, G. D'Annunzio era intervenuto per farsi
153     2(xlii)   |                               Il nostro amico d'Annunzio si è buttato alla critica
154     2(xlii)   |                       povertà, pur troppo, il d'Annunzio la mostra chiaramente nella
155     2(xlii)   |                        bisognava che anche il d'Annunzio cadesse nell'agguato che
156     2(xliii)  |                   patrocinatore della signora D'Annunzio: "Sì, si tratta di divorzio:
157     2(xliii)  |                   duemila lire... ecc.". – Ma D'Annunzio a questo prezzo non farà
158     2(xliii)  |                         ignorate. Donna Maria D'Annunzio, duchessa di Gallese, è
159     2(xlvi)   |                     pensiero ed all'opera del D'Annunzio, ecco, che Tommaso Parodi
160     2(xlvi)   |                 crociano, ad affermare che il D'Annunzio si è elevato alle pure gioje
161     2(xlvi)   |                   costruire una filosofia dal D'Annunzio. Hanno, in fatti, scritto
162     2(xlvi)   |                        essere anche quella di D'Annunzio; il quale stupirà per il
163     3         |                         sans limites Gabriele D'Annunzio d'avoir ensorcelé par son
164     3         |                           F.T. Marinetti, ... D'Annunzio reste.~ ~Più ne fai, meno
165     3         |                   uscito Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste di F.T. Marinetti,
166     3         |                  accrebbero, nel 1912, per il D'Annunzio reste.~ ~Subito, intanto,
167     3         |               dimestichezza, né coll'opera di D'Annunzio, né con quella invero superiore,
168     3         |                         celebre come Gabriele D'AnnunzioScrisse tra l'altro: un
169     3         |                         l'altro: un opuscolo 'D'Annunzio intime', e, più tardi, un
170     3         |                           Les Dieux s'en vont D'Annunzio reste'; ove la curiosità
171     3         |                  futurista, nasce da Gabriele D'Annunzio". Dal D'Annunzio il Marinetti
172     3         |                     Gabriele D'Annunzio". Dal D'Annunzio il Marinetti imparò le Cento
173     3         |                        trionfante di Gabriele D'Annunzio: al poeta di Pescara, che
174     3         |                      ricchezza, schiavo: è al D'Annunzio, che fa volare i proprii
175     3         |                         conservato per ciò il D'Annunzio reste, lodato allora, oggi,
176     3(xlix)   |                 specialissimo, sentir dire da D'Annunzio: "Dispregio alla donna"
177     3         |                       quel vertice, su cui il D'Annunzio poggia, la foga e la passione
178     3         |              Annunzianesimo, in genere, ed al D'Annunzio, in ispecie, non ha smuntato:
179     3         |                       fanno vedere il proprio D'Annunzio, spiegato da un suo rivale,
180     3(l)      |                        sull'opera di Gabriele D'Annunzio, ed altrettanto mi è scivolata
181     3         |                          Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste". F.T. Marinetti glielo
182     3         |                     anche delle disavventure. D'Annunzio è andato persuadendosi,
183     3         |                         Nostre celebrità, col D'Annunzio intime, spunto di questo...
184     3         |                   intime, spunto di questo... D'Annunzio reste.~ ~Può dunque ammettere
185     3(lvi)    |                      giugno 1906.~ ~ Gabriele D'Annunzio~ ~ Alle nove di mattina
186     3(lvii)   |                     esilarantissime pagine di D'Annunzio reste, su Le premier duel
187     3(lvii)   |                         su Le premier duel de D'Annunzio, le quali un redattore del
188     3(lvii)   |              Castellammare Adriatico incontrò D'Annunzio; fra gli invitati erano
189     3(lvii)   |                Scarfoglio, Tosti. Pare che il D'Annunzio arrischiasse nel suo crocchio
190     3(lvii)   |                        che destò impressione. D'Annunzio mandò Michetti e Scarfoglio
191     3(lvii)   |                        terreno riuscì strana. D'Annunzio – aveva vent'anni allora,
192     3(lvii)   |           Fortunatamente tutto finì in breve. D'Annunzio, in luogo di rientrare in
193     3         |                          Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste è un libro onesto
194     3(lviii)  |                 patriottici". pag. 109 – "Per d'Annunzio il popolo è sinonimo di
195     3(lviii)  |                        di folla... Padrone il d'Annunzio di non vedere altro nel
196     3(lviii)  |            padroneggiare sui mari". In fatti, D'Annunzio per lui, – e per noi non
197     3(lviii)  |                      vista di tutta Europa; – D'Annunzio è un comediante e noi, italiani,
198     3(lviii)  |                         di un nuovo lavoro di D'Annunzio è un avvenimento paragonabile
199     3(lviii)  |                        da Parma per volere di D'Annunzio. – Finalmente, quando il
200     3(lviii)  |                         equestre e l'opera di D'Annunzio. Nel primo, si vede come
201     3(lviii)  |                significato nelle tragedie del D'Annunzio, è questo: dimostrare quanta
202     3(lviii)  |                   confuse, fuggevoli. – Certo D'Annunzio parte da una grandiosa concezione:
203     3(lviii)  |                disgraziatamente nel ridicolo. D'Annunzio mostra soltanto come un
204     3(lviii)  |                      del Secolo, 12 gennaio: "D'Annunzio finisce col cadere in una
205     3(lviii)  |                  Faraglia dove si commensava, D'Annunzio e socií. Un cronista ci
206     3(lviii)  |                         circondarono Gabriele d'Annunzio per levarlo in trionfo sui
207     3(lviii)  |                     minuti di tregua Gabriele d'Annunzio soddisfaceva di suo pugno
208     3(lviii)  |                     danza; e firmai: Gabriele D'Annunzio". To', gioia, un bacio!
209     3(lix)    |                    questa lettera: A Gabriele D'Annunzio, pubblicata sul Corriere
210     3         |                   Pescarese (leggasi Gabriele d'Annunzio) ha accettato che parlassero
211     3         |                      intromette s'io parlo di D'Annunzio, e, per incidenza, de' suoi
212     3         |                         presentai un Gabriele D'Annunzio che s'affacciava alle Laudi,
213     3         |                     ripeto:~ ~"– che Gabriele D'Annunzio accettò che parlassero di
214     3         |                      Marinetti ha dedicato... d'Annunzio reste.~ ~Tante grazie, Signore:
215     3         |                     interpreta l'accettato? – D'Annunzio ha accettato, perché non
216     3         |                        comprendono molto bene D'Annunzio.~ ~Ed allora lasciam dire
217     3         |                     lettere che il collegiale D'Annunzio scriveva, dai dodici ai
218     3         |                          l'ottimo don Cicillo D'Annunzio, alias Rapagnetta:~ ~"Mi
219     3         |                  fruttuose; però che Gabriele D'Annunzio, essendo poeta in tutto,
220     3         |                       In cui si vede come per D'Annunzio l'eufonia verbale nel nome
221     3         |                giornalismo dei giorni magri~ ~D'Annunzio, che si rivelò giovanissimo
222     3         |                        possibile che Gabriele D'Annunzio s'acconci a lasciar ristampare
223     3         |                     avvertendolo che Gabriele D'Annunzio non intende in nessun modo
224     3         |                        avvertito che Gabriele D'Annunzio non gli permetterà di mettere
225     3         |                       ciò significa che anche D'Annunzio può avere qualche volta
226     3         |                                            4. D'Annunzio in America ed un pacchetto
227     3         |               filodramatico italiano Gabriele D'Annunzio. Con questa leggenda, a
228     3         |              filodrammatico italiano Gabriele D'Annunzio. D'oltre mare vi commendo,
229     3         |                  fratello, il maestro Antonio D'Annunzio. Un due ottobre di qualche
230     3         |                         una sua cugina, Adele D'Annunzio. L'avvenimento commosse
231     3         |                      fatto offrire a Gabriele D'Annunzio L. 80.000 per una tournée
232     3         |              imprendesse a fare od a trattare D'Annunzio, questo ne sarebbe riuscito
233     3         |                       necessità ed interesse. D'Annunzio alchimista, davanti alle
234     3         |                     eccessivo il prezzo a cui D'Annunzio si mostrava disposto a cederla,
235     3         |                      nulla di concludente. Ma D'Annunzio non è uomo da perdersi di
236     3         |                   mattina del 14 luglio 1908, D'Annunzio appariva l'atteso Magister
237     3         |                       oggi, converrà nominare D'Annunzio, l'incruento Pietro Micca
238     3         |                                   7. Gabriele D'Annunzio in incognito~ ~L'incognito
239     3         |                      imperatore d'ogni lirica D'Annunzio I ed Ultimo.~ ~Si recò egli,
240     3         |                           non è ella il sommo D'Annunzio?" arrischiò un professore.
241     3         |                        atto: l'istrionismo di D'Annunzio si sarà divertito, in quel
242     3         |                      codici, che è la vita di D'Annunzio, noi lo vedemmo spesso comparire
243     3         |                      nostrana. Le statuine di D'Annunzio, Mascagni, Marcora, Leoncavallo
244     3         |                        della storia: – gesso: D'Annunzio, Mascagni, Marcora, Leoncavallo,
245     3         |                   mancanza. Udite: fan dire a D'Annunzio, colla sua solita eloquenza,
246     3         |                   capelli d'un uomo? Gabriele D'Annunzio aspetta che lo stupore e
247     3         |                  accorse dell'errore –gemette D'Annunzioera troppo tardi; io ero
248     3         |                        presente metropoli del D'Annunzio dove si è rifugiato e con
249     3         |                      superstizioni~ ~Gabriele D'Annunzio gioca al lotto ogni settimana.
250     3         |                      meglio alla fattuchiera. D'Annunzio, che è nato femina barbara,
251     3         |                        sue opere? – quando, a D'Annunzio, un buon uomo di suo confratello
252     3         |                          Giorni sono Gabriele d'Annunzio faceva pervenire al professor
253     3         |                         che aveva invocato il D'Annunzio sulla cattedra di Bologna;
254     3         |                        e dei numeri, Gabriele d'Annunzio non ha osato scrivere il
255     3         |                     assomigliante ritratto di D'Annunzio, sia al fisico che al morale,
256     3         |                     Mallarmé, al meno ad udir D'Annunzio:~ ~Ho cercato di evocare
257     3         |                           Puccini – e versi – D'Annunzio – della Strage degli Innocenti? –
258     3         |                            Eppur no: Gabriele D'Annunzio deve essere in qualche modo
259     3         |                        13 di Briciole: sì che D'Annunzio lo deve scansare, girandogli
260     3         |                    particolare:~ ~Se Gabriele D'Annunzio, principe dei nostri poeti
261     3         |                     ingannata, bombardiate un D'Annunzio despota nella poesia, nel
262     3         |                       genere in casa Gabriele D'Annunzio.~ ~Torna a fiorir Manzoni~
263     3         |                       Tre.~ ~Qui sta a gestir D'Annunzio~ che è più calvo di pria,~
264     3         |                     detentor:~ torna a fiorir D'Annunzio~ che è molto calvo ognor.~
265     3         |                       di pria,~ se l'illustre D'Annunzio~ piega le corna al quia,~
266     3         |                        d'estetica umiltà:~ ma D'Annunzio è quel fiore~ più caro e
267     3         |                     rispetto alla persona del D'Annunzio, un grande artista decaduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License