Parte

1  Sint      |         All'aspetto generale e completo, importò la conoscenza del
2  Sint(xxix)|    intarsiare ad un suo mobile completo, come impiallacciatura.
3     2(xli) |      giovane valente ed allora completo, nel solo modo in cui Gabriele
4     2(xli) | Gabriele D'Annunzio può essere completo. – Sì che egli in buona
5     3(lxi) |     alla Ragion prima, al Noos completo, intermediario tra la Idea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License