IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 | 101 2 | 109 3 | 111 4 | 116 5 | 117 6 | 125 7 | 126 8 Sint(xxvii) | senese; il quale, venuto nel 1388 alla fiera di Senigallia, 9 | 146 10 | 148 11 | 152 12 | 155 13 | 157 14 3 | suoi dotti confratelli del 15° secolo mediceo. Ma, ahimè, 15 | 16 16 | 166 17 | 17 18 | 173 19 | 176 20 2(xxxvii)| lucida caramella". pag. 177. – Imbecilli! Vero è che 21 1(xxxiv) | Lettere sirmiensi, Milano 1801: – "Ovidio, poi, non era 22 2(xlii) | sulla Tribuna del 1893 nn. 181, 188, 193: – L'armata d' 23 3(l) | mai invecchiare". – Pag. 183-84 –.~ ~ Marinetti col suo 24 Bio | d'anni che corrono, dal 1860 al 1870viii; l'ironico mi 25 Bio(viii) | Giugno 1867, né tanto meno... 1864, come il Croce stampò nello 26 Bio | Vent’anni di Giornalismo, 1868-1888, Codogno, tipografia 27 Bio | che corrono, dal 1860 al 1870viii; l'ironico mi eccitava 28 Bio(iii) | questa al padre, 25 aprile, 1875: "A quest'ora avrete già 29 3 | cortese ad altrui.~ ~Se nel 1879 mandò fuori Primo vere domandava 30 2(xlii) | Tribuna del 1893 nn. 181, 188, 193: – L'armata d'Italia, 31 Bio | Scarpetti (Zuanin)" anche nel 1880 Gabriele D'Annunzio, che " 32 Bio(ii) | un taccuino del poeta del 1881-82, documenti interessanti: 33 Bio | sette anni che corrono dal 1882 al 1889, dal Canto Novo 34 Bio | Via Banchi S. Spirito, 56, 1885. L'edizione unica è oggi 35 Bio | che corrono dal 1882 al 1889, dal Canto Novo al Piacere, 36 2(xlii) | sulla Tribuna illustrata del 1891: – E. Zola, sulla Tribuna 37 Bio | tipografia editrice A. G. Cairo, 1896: mi aveva regalato una sola 38 1(xxx) | Mercure de France – 1 Fevrier 1897 – Giosuè Carducci; donde 39 2(xlii) | italiana di Enrico Nencioni, 1898: infine, alle filastrocche, 40 2(xlii) | Beata Riva di Angelo Conti, 1900; ed a Studi di letteratura 41 Sint(xxi) | Vol. II La Critica, anno 1904 – noi gli troviamo un temperamento 42 2(xlii) | critica d'arte" 45. – pag. 197-198.~ ~ Gli imputa, infine, 43 2(xlii) | critica d'arte" 45. – pag. 197-198.~ ~ Gli imputa, infine, 44 Sint(xiii) | cacofonici sono del puro '200. Oh, santo Francesco e quelli 45 Bio | alla 157, dalla 193 alla 202; e non solo, sotto la lucida 46 | 21 47 Bio(vi) | Pag. 252-253-254. Gabriele D'Anunzio 48 Bio(vi) | Pag. 252-253-254. Gabriele D'Anunzio 49 Bio(vi) | Pag. 252-253-254. Gabriele D'Anunzio e la 50 | 28 51 Bio | splendidi sonetti" – pag. 288 – cap. XX.~ ~In sul periodo 52 | 30 53 Bio(iv) | Saluto al Maestro, pag. 302 di Laus Vitae: cantiamo:~ ~ 54 3(lviii) | opprimente e dolorosa". – pag. 336 – Basiliola è la superfemina; 55 | 35 56 | 36 57 3 | ogni atto più comune, per 365 giorni ossia per 52 seguite 58 Sint(xvii) | disgraziate linee, a pag. 459, in un suo articolo: Libri 59 | 48 60 2(xxxvi) | complete e con note dalla 505 alla 518, e precisamente 61 2(xxxvi) | con note dalla 505 alla 518, e precisamente in quelle 62 | 52 63 | 56 64 | 75 65 Bio(viii) | Cronaca di Letteratura, pag. 757. "Esisteva in Pescara una 66 | 82 67 | 83 68 | 84 69 | 85 70 | 87 71 | 88 72 | 98 73 | a' 74 Sint | rivedo a rappresentarmi l'abatino umanista ed erudito della 75 Sint | letteratura. Pare che ciascuno sia abbacinato in costui: questi pretende 76 Sint | quanto sonora, per quanto abbagliante, non fa scattare la scintilla, 77 2(xlii) | quella mirabile tavolozza che abbagliò tutta l'Italia, non gli 78 Sint | un cane da cacciaxxii che abbaja dietro la propria ombra, 79 1 | la rama del pino, l'aveva abbandonata nel fango. Volontariamente 80 3 | il corpo viva tutto solo, abbandonato alla sua foga, alla sua 81 2 | aristocrazie intellettuali abbandonavano sazie l'artista indebolito, 82 Sint(xi) | Seidismo è il risultato dell'abbarbagliamento di ricche e contigiate menzogne, 83 3 | sì, forse che no; che si abbassa a descrivere e cantare machine 84 2(xli) | le carnalità sono tutte abbassate di più toni: il tutto è 85 1 | non abbia gridato forte: "Abbasso il ciurmatore!".~ ~Che anzi, 86 Sint(xxix) | impiallacciatura. Per intanto si abbatte nella Contemplazione della 87 Sint(xvii) | della signora legge non si abbatterà" su uno di codesti "spiriti 88 3 | da Firenze, alla celebre abbazia di Montecassino – abituata 89 3(lxi) | o meglio, al secolo, l'Abbé Charles Rivière – del En 90 3(xlix) | per essersi dedicate alla abberrazione singolare della verginità 91 1 | non ad accogliere tutte le abberrazioni della moda forestiera; non 92 | abbiam 93 2 | repubblicana italianità.~ ~Abbiatevi, con affetto, una stretta 94 Sint | gesti alla lussuosità dell'abbigliamento; e ci si mostra sempre in 95 Sint | ciarlatanesimo.~ ~In vero, non abbisognava, nell'organismo d'annunziano, 96 Sint(xxix) | alla morte?". – E l'altro abboccava: "Lo spirito molteplice 97 3 | quaestio rimpolparsi di abbonati, far sorridere lettori, 98 3 | Varietas",~ ~Già, io sono un abbonato a questi –così detti – referenda; 99 Sint | suonano eccezionali, ma abbonda la poesia: qui, può mancare 100 3 | preparare i contorni per l'Arte, abbondando d'arte, per suo conto, nel 101 Bio(vi) | scandalosa vi trovò pascolo abbondante. I maligni esercitarono 102 Sint | scrupolo di sincerità e per abbondanza di coraggio, qui, nominarti".~ ~ 103 Bio | sull'ascesa d'annunziana, abbondava di carta stampata:~ ~Edoardo 104 3 | affida al sortilegio, ed abborre il 13.~ ~Oh, come gli sorridono 105 Sint | il peggio si è quando s'abbranca a Zarathustra. La carne 106 3 | avesse, per un capriccio, ad abdicare al trono su cui fu inalzato 107 3 | ipotesi, me lo raffigurate abdicatario, ed io v'acconsento, augurandomelo, 108 2 | a una fenomenologia di aberrazioni appetto alle quali impallidiscono 109 Sint(xviii) | ha reso, con l'esercizio, abile a tutti gli artifizi tanto 110 2(xxxix) | stessa aria presuntuosa, l'abilissimo virtuoso della stilistica, 111 2(xliii) | tenerezza, quando Gabriele abitava con me una casetta modesta – 112 Bio(viii) | ore otto, nella casa di abitazione della puerpera. Lo stesso 113 3(lviii) | perdere per un poco la sua abituale serenità. – Un gruppo di 114 3 | abbazia di Montecassino – abituata alle visite del Kaiser Hohenzollern – 115 3 | modeste. Vero è che tu sei abituato a titoli più sonori e folgoranti: 116 2 | pubblico le loro piccole orgie abitudinarie, le loro mecenatesse amiche, 117 Bio | nella sua casa, nelle sue abitudini.~ ~Tale era la mia intenzione, 118 1(xxxiv) | che sollecitò l'ultima sua abiura.~ ~ 119 3 | compreso e incompreso, amato e abominato, glorificato e vituperato. 120 Sint | palpitare la creatura, un aborto; perché questa veda la luce, 121 Sint(xvii) | altro esempio antietetico – absit iniuria verbis. – Ah, la 122 3(lviii) | sconfessare l'istrione che abusa del torpore, in cui ci ha 123 2 | fu che gli permise mai d'abusare colla sua jattanza, quand' 124 3 | colli altri, che possono abusarsene. Le gesta, poi, di piazza 125 Sint(xi) | per avventura, qualche abuso di codesta scimiottaggine 126 3(xlix) | letteratura, la quale ne abusò.~ ~ 127 Sint | concessa dalla privativa delle academie per istranire la gente, 128 1 | quel compito che tutt'ora l'Académie Française obbliga all'occupatore 129 Bio(i) | mi arrischiai a dire: 'Vi accade qualche volta di soffrire?'. 130 3 | cui si va irritando per accalappiare meglio, – assurdità estetiche 131 3(lviii) | Gabriellino: "Sul palcoscenico, si accalcava una vera folla, fra attori, 132 Sint(xxi) | ad ogni passione, ad ogni accaloramento morale e politico, bensì 133 Sint | della sociale utilità, senza accamparne didattiche e morali direttive 134 Sint | tutti li istrioni lo hanno accaparrato, rendendo più folta e più 135 Sint | stoltezza e la volgarità accappararsi i posti migliori, consiste 136 3(lviii) | aprivo i pacchi di libri accatastati dinanzi a me, e su ciascuna 137 1 | concetti, sostanze non sue, accattate qua e là, nel vagabondaggio 138 Sint | pinacoli ciechi, cui non si accede, a gugliette posticcie, 139 1 | per la Porta Mazzini si accende una colluttazione tra la 140 3 | giuoca al lotto, può anche accendere ceri alla taumaturga imagine 141 3 | che Gabriele preparava ed accendeva da sé le sue batterie pirotecniche: 142 3 | coraggio di pregarla di accennarmi le principali ragioni di 143 3(lvii) | qualche frase o qualche accenno offensivo pel giornalista. 144 3(lvi) | autopsia il 5 giugno, come accertò che la morte era avvenuta 145 1 | simbolica di una fiaccola accesa, la successione immediata 146 2 | precede in cappa magna e cero acceso, tra i portatori di baldacchino, 147 Sint | Sintesi)~ ~Vi è una serietà accessibile a tutti; però a ben pochi 148 3 | sentieri d'alpe e non di facile accesso, non mi si uncini dietro 149 Sint | suo verso e la sua prosa accettano invece e cercano di coonestare 150 Sint | l'ingiuria poteva anche accettarsi per ironia; ma è da tutti 151 2(xlii) | sue raccomandazioni non accette dalle illustri persone che 152 Sint | ricordarlo, voglio che lo accettiate come un principe dell'humorismo 153 3 | ai sovversivi perché lo accettino; – lo segue a rivendicare 154 3 | impresa a cui l'uomo si accinga. Non necessito, quindi, 155 Sint | Annunzio e l'humorismo; dovete accingervi ad una funzione di rapporto, 156 2 | si rivolge ed è lui che acclama a suo proprio maestro, dopo 157 2 | turba di suoi pretoriani acclamatori; e molti pusillanimi fingono 158 3(lviii) | di duecento persone, che acclamavano ed urlavano freneticamente, 159 3 | Troverà pure, tra le accoglienze cortesi e liete, questo 160 3(lii) | suo posto ospitalmente ad accoglierla. Noi, intanto, andiamo già 161 Sint(xviii) | certi suoni, deve tanti accoglierne, che, infine, gli pesano, 162 3(lviii) | successo. "Il pubblico l'accolse con un entusiasmo che, per 163 Sint(xxvii) | ringraziamento della fortuna, accolta in una notte, da Benuccio 164 Sint | noi ci facciamo inanzi ben accolti dalla sua urbanità, dal 165 2 | anche nell'arte – ch'io accomando il resto delle pagine in 166 Sint | reff.~ ~Sì che egli può accomodarsi, in casa sua ed imposterà, 167 Sint | tosto, alla ribalta ben accomodata, mostrerà decolleté e rétroussé; 168 3 | réclame strepitosa che dovrà accompagnare la prima comparsa in pubblico 169 Bio(viii) | carrozza di casa, la levatrice, accompagnata dalla madrina donna Rachele 170 3 | pubblico richiamo che ha accompagnato l'opera dannunziana, nel 171 2(xli) | libidine il suo poeta e lo accompagnerà fino all'ultimo suo respiro, 172 3 | in bei versi latini,~ s'acconcia alla seggetta,~ sorbisce 173 2(xli) | essere di moda e per ciò di acconciare, al figurino del mese, le 174 3 | calvizie, adottò, per solita acconciatura ed insegna, il lauro della 175 3 | forse male interpretato come accondiscendenza, ora si muta in pubblica 176 2 | insensibile insieme per accondiscendere al desiderio dominatore 177 3 | me per me – ch'io vorrò acconsentire alle loro avventure, sotto 178 Sint | E rispondere: "No". Si accontenta del poco? Mai più: egli 179 1 | da precoce senilità, per accontentarsi di vaghi ideali, di egoismi 180 3 | de' Fasti d'annunziani? Ti accontenti?".~ ~ 181 Sint(xiv) | queste due parole si possono accoppiare. Quanto a me, fin dalla 182 3 | e, qualche volta, di una accorata tristezza straziante.~ ~ 183 Sint | alle cesoje od alli aghi si accorciassero o s'allungassero falde, 184 2(xliii) | e rispettabili alberghi accordano ospitalità al ben fornito 185 2 | Abruzzi tenta solo ed invece accordar la piva al rombo del tuono; 186 Sint | martirologio". Pensate! non poter accordare il proprio altissimo pensiero 187 Sint | o senile, non crede di accordargli i suoi poteri. Non ha egli 188 3(lxi) | Huysmans: "Oui, le bon Dieu m'accorde parfois des intuitions". – 189 3 | avvento del 'Futurismo' tu accordi tutto il tuo credito a Marinetti? 190 3 | del cannone:...~ non se ne accorga il fegato;~ s'appresti un 191 Sint | ma non riesce che a farsi accorgere, pressapoco, così. La sua 192 3 | recentissime invece le Note e ve ne accorgerete. Così, alcuno che voglia, 193 2(xli) | Quale fiacchezza; subito vi accorgete che il poeta ha rimutato 194 Sint | vivrai sempre, e non ti accorgi che hai già vissuto troppoxxix. 195 1 | tutti starnazzando le ali accorrano colli occhietti lagrimosi: 196 1 | non abbastanza preparato: accorre. Più di tutti illuso, giocondato 197 1 | assemblea delli snobs, che era accorsa a pagare e ad applaudire 198 3 | fulminante.~ ~– Quando s'accorse dell'errore –gemette D'Annunzio– 199 Sint | altro! Sì; l'humorista può accostarsi allo spettacolo perché è 200 Sint | vi consiglia, invece, di accostarvi, un'altra volta, alla sapienza 201 2(xlii) | di moltissimi pseudonimi. Accostatevi per maggior prudenza intanto 202 1 | corte maggiore, ma si fosse accostato, nelli anni gagliardi, a 203 3 | avvento di una profezia! Accostiamoci ad un suo biografo, che 204 3 | s'en vont, le quali non accrebbero, nel 1912, per il D'Annunzio 205 3(lv) | intermediarii più sicuri e più accreditati: intermediari, procuratori, 206 3(lvi) | me e dai miei incaricati, accuratissime ricerche. Che mentre si 207 Sint(xiii) | fermiamoci, vi prego, a questa accusa d'essere il principe de' 208 2 | Ed a voi, tra i primi ad accusare il pericolo ed il danno, 209 Bio(vi) | fuor la trasse dalla terra acerba.~ ~ Cionullameno il cachet 210 2(xxxvii)| Annunzio. E tutta questa acerbità meschinella testimonia che 211 Sint | il melagrano dai chicchi acidi e scricchiolantisi, dalla 212 3 | evidente, e la si sente acidula, quella piccola punta d' 213 Sint(xiii) | il mio autore, coi suoi acoliti, ha ragione ed io ho torto.~ ~ 214 1(xxxii) | pastorello, che guida a mangiar l'aconito delle inversioni il greggie 215 3 | se ne intendono come un acquafortista di cartello, dopo d'aver 216 3(lviii) | effetti di questa tragedia acquatica non ci preoccupano,... ma 217 3(lviii) | linguaggio tutto ad imagini acquatiche e navali, come se vivere 218 3 | Bologna; ma dove il volume acquista sapor di curiosità è nella 219 3 | perciò molti esemplari se ne acquistarono; sì che anche l'ironia in 220 Sint | per cui, dal senso comune, acquistino il senso personale ed essoterico 221 3 | persuasi della bontà dell'acquisto, o perché trovassero eccessivo 222 3 | alimentava con la sua avidità di acri sensazioni. Ed accadde veramente 223 Bio(viii) | moins vingt-cinq de ces actes de naissance, tous différents 224 3 | Idylle suburbaine.~ ~Al acto practico, cada qual hace 225 3 | l'ordegno costrutto con acume leonardesco, munito di molle 226 Bio(i) | esprimerei, e ne attenuo così l'acutezza' ".~ ~ Brava signora T. 227 Sint(xviii) | la vostra sensibilità è acutissima, il vostro spirito intuitivo 228 Bio | fatti, l'individuo il più adatto a ricevere dalla viva voce 229 2 | strologar le nubi, che si addensano sotto i fuochi del tramonto 230 Bio | adunque, povero mortale e non addentro alle secrete confidenze 231 2 | però che ci governa e si addestra con~ ~Guerre, Sgualdrine, 232 3 | venivo parlando. Egli vi si è addestrato illustrando, col suo sapiente 233 Bio(viii) | Civile del Comune di Roma addì ventotto luglio milleottocentottantatre. – 234 Sint | pur pagati, ma non gli si addicono; e il venturiero, che poteva 235 2 | ed ingombrante, sé stesso additando senza alcun riguardo al 236 3(xlix) | delle sante, egli dovrà additarvi quelle che ha riscontrato 237 2(xli) | la prima volta Gabriele addobbato e azzimato e profumato per 238 Bio(iv) | appuntezza estrema]~ Distici addoppia e strofe alcaiche inquarta~ 239 Sint(xvii) | involta nel platino, ci mandò addosso col Das Einzige. – Il signor 240 Sint | meno saranno le ragioni addotte alla critica per smantellarvi 241 3 | matrimonio con una sua cugina, Adele D'Annunzio. L'avvenimento 242 Sint(xxi) | inverniciar anche dalla più aderente aristocrazia intelettuale. 243 2 | prima del tempo, ed anche adesso, perché la piaga continua, 244 Sint | non amo più la trucolenza adiposa e floscia del comporre, 245 2(xli) | letterariamente, colla turgida adiposità di versi sonori e polputi, 246 2(xli) | apparso "il più divino de gli Adolescenti", con impeto ed orgoglio:~ ~ " 247 3(lix) | clericaleggianti, se ne adontarono sì da far perdere la sede 248 Sint(xxv) | suo Dizionario. Chiomoso è adoperato anche dal Varchi: 'L'esser 249 Sint | nel medesimo tempo; poi si adorano in sintesi, ci si confonde 250 3(l) | l'autore del Fuoco senza adorare, con voluttà, il misterioso 251 2(xxxix) | dell'Intermezzo fra gli adoratori in buona fede, o, per snobismo, 252 Sint(xxix) | non sono cinese (sebbene adori la filosofia della Gran 253 3 | fatto buono di cuore: io vi adoro, e, se la Patria avrà a 254 3 | pratico, di Yankee che ha adottato, non l'azione diritta e 255 3 | mascherare la propria calvizie, adottò, per solita acconciatura 256 2(xxxvii)| fatto la rivoluzione dopo Adua; che hanno lasciato massacrare, 257 Sint | humorista prende in parola l'adulatore e lascia cianciar l'adulato.~ ~ 258 2 | acclamato da sé e dai suoi adulatori, il primo, il più gran poeta 259 2(xli) | intorno una volgare compagnia adulatrice di ragazzacci e d'impiegati; 260 2 | della dignità personale, l'adulazione e il rococò riempivano di 261 Sint | espression d'arte falsa ed adulterata.~ ~Vediamo. Carlyle mi disse, 262 Sint(xxv) | appaja, come, del resto, li adulteri, che, se invecchiano, tornano 263 3 | assolta, o per brevissimi adulterii, o per trascurabile dimenticanza 264 Sint(xxix) | numero di figli naturali ed adulterini, abate beneficiario senza 265 Sint(x) | Lettere ed Arti in Milano nell'Adunanza del 12 Novembre 1863. Milano 266 1 | unico del Dantunzio: "Ne l'adunazione de i miti pelasgici uno 267 2(xliii) | duchessa di Gallese, è alta, affabile, biondissima, regalmente: 268 Sint | letteratura francese – vi si affaccia – e forse sono io il primo 269 3 | Gabriele D'Annunzio che s'affacciava alle Laudi, ed ebbi a dire:~ ~" 270 3(lviii) | dì successivi una caccia affannosa e prodigiosamente beota 271 1 | componimentino scolastico, affannoso, catarrale, pieno di ansimi 272 3 | che ancora una volta ha affascinato con la "discordante concordia" 273 2(xlii) | liberarsi dalla melma; e più s'affatica, e più affonda. Dopo aver 274 Sint | scrittore e dalle quali si afferma l'onestà originale di un 275 2 | della critica anatomica, affermarsi e superare. Bisogna saper 276 3 | arriva la sua imaginazione, affermata dal suo verso insolito e 277 3 | femminile destato dalla sua affermazione cessino e poi spiega d'essersi 278 Sint(xviii) | Annunzio", ed io, con lui, affermo:~ ~ "Per noi, se la vostra 279 Sint | musica, per cui non possono afferrare ciò che dicono le parole, 280 3 | senza una certa vertigine d'afferrarla... Queste cose egli mi raccontò 281 3 | Solamente leggendolo potrete afferrarne quello che credo che sia 282 1 | usurpatore. L'avventuriero aveva afferrato l'unico ciuffo della Fortuna 283 3 | e cose, non me ne dolgo. Afferro uomini e cose dal solo lato 284 3 | monumento, rispose.~ ~Poi afferrò il piccone, uscì da la gran 285 1 | di rana, speranze pigre, affette da precoce senilità, per 286 Sint | premunirsi la debolezza affettuosa dalli inganni altrui. Tutto, 287 Sint | avvicinano. Se vi mostrerete affettuosi; se direte di comprenderli, 288 3 | dell'incognito Guglielmo II, affezionato alle turgide grazie callipige 289 3 | pel quale nutriva molta affezione ecco come scrive, e per 290 3(lv) | vivono dalla ribalta e dalli affiches, e diventano i celebri Voussavez 291 3 | Viganò, gli vorrebbe anche affidare la commissione – ed eccita 292 2(xlvi) | rinnegava la razionalità per affidarmi alla intuizione, né i diritti 293 Sint | esser ricca se si fosse meno affidata alla svalutazione della 294 Sint(xiii) | se l'autore non si fosse affidato, come al solito, alle improvvisazioni, 295 3 | il governo perché gliela affidi – di illustrare le liriche 296 1 | mutila e sospesa a 'l mio afflato..."; onde le due opposite 297 3 | innonda: con tutti questi suoi affluenti di letteratura si scaverà 298 Sint | sesso, dentro cui spesso affoghi come in un baratro di melma – 299 3 | messo in bando sulla piazza affollata e comiziale.~ ~Il libro 300 2(xlii) | e più s'affatica, e più affonda. Dopo aver rimescolato con 301 3(xlviii)| confusione i Futuristi, che affondarono Il Verso Libero come loro 302 Bio(v) | grande amica degli spirti affranti".~ ~ Venite a leggere i 303 3 | aspettato con impazienza ed affretta corso alla stagione perché, 304 Sint(xiii) | quanto vi è di falso, di affrettato, di inutile, di spavaldo, 305 3 | giornali quotidiani, mi affretto a ristamparla su carta più 306 3 | Cornacchia, modellatore: ma si affrettò a denunciarli per contrafazione 307 3 | che si avveri il trapasso, affrontato dal poeta con grinta stoica 308 Sint(xiii) | intercolonnio è spazio bianco, afono, ha quella misura – sia 309 1(xxxi) | urla colli sciacalli d'Africa. Poi: "Tu credi di poter 310 2(xli) | più sciatte, più vagamente afrodisiache, con intervento di mitologia 311 2(xli) | accoppiamento sano non può essere afrodisiaco: è semplice, casto, solenne 312 Sint | come i sapienti dozzinali, agevolare il trionfo della verità. 313 3 | nascoste che rendevano mobili e agevoli i quarti liberati dal cerchione 314 2 | è presa dal miele delli aggettivi troppo ricchi, è vicina 315 3(lii) | per ciò subito soccorre l'aggettivo formoso, specialissimo, 316 Sint(xi) | balzò allora dalla sua sedia aggirandosi intorno come un leopardo 317 Sint(xx) | tombolàa!!, tombolàaa!!! – Ll'àggiu ditto, ca chisse se magna 318 2(xxxvii)| perfidia polemica che tira, aggiungeremmo volentieri che in un paese 319 3(lvi) | questi dati di fatto deve aggiungersi che il dottore Ugo Vigiani, 320 3(l) | Ma bisogna aggiungervi il senso d'ammirazione che 321 Sint | diminuissero sparati, si aggiungessero, o si togliessero bottoni 322 Sint(xxiv) | Imitazioni etcc. – Terza aggiunta alle "Fonti d'annunziane". 323 3 | imagine vera. Fors'anche ha aggiunto un'altra pagina al grosso 324 3 | che tornano in onore le aggressioni a mano armata e le forche 325 Sint | mentire; donde un violento, un aggressore che giustifica, colla sua 326 Bio(iv) | darsi aria, le cigliuzza aggronda,~ È Guido Piaccianteo del 327 Sint(xii) | pregiano le cose difficili ed aggrovigliate: "La Filosofia è l'arte 328 3(lvii) | sua prima prova. Poi si agguerrì, e lo provò proprio quando 329 Sint | onde alle cesoje od alli aghi si accorciassero o s'allungassero 330 Sint | Guymplaine è più grande dell'agiografo del San Sebastiano; egli 331 Sint(xiii) | latino e di greco: Tris ed ἄγιος = santa parola canonicale: 332 3(lxi) | al posto dell'Angiolo qui agirebbe l'istinto psichico, e, con 333 Sint | efficacia. Per D'Annunzio basta agirne le conseguenze: vi ho già 334 2 | ispirato. Agitiamoci per agitare, per urtare, vincere e persistere: 335 Sint(xxv) | Lumbroso, libero ora di sé ed agitato dalla stessa incontinenza 336 Sint | di spirito irrequieto, agitatore, folgorante, ha combattuto, 337 2(xxxvii)| giungono fin qui i segni di un'agitazione che m'è incresciosa e che 338 1 | viva Ei mi commette,~ l'agiterò su le più aspre vette.~ ~ 339 2 | vaticinii di poeta ispirato. Agitiamoci per agitare, per urtare, 340 Sint | rilevi traccia d'humorismo agito. Tutto manca nel carattere 341 Sint | cui l'angoscia della lunga agonia riscattò lo snobismo: Jean 342 Bio(iv) | come il poverino il muso aguzza~ Per la fatica sua di due 343 3(lviii) | zelatore della fede... – Ahè! Stateve fermo co' le mano! – 344 3 | 15° secolo mediceo. Ma, ahimè, io meriterei soltanto l' 345 3(lvi) | anche di coloro che mi hanno aiutato in queste ricerche, è da 346 2(xli) | giocare alla tombola, le aizza e le rinfocola la prurigine 347 3 | trasse testè d'imbarazzo e l'ajuta tuttora. Non più santi, 348 2(xlvi) | fornicare, rubare, uccidere ed ajutare qualcuno a far qualche cosa 349 Bio | d'ogni migliore volontà, ajutato d'ogni più lata referenza, 350 Sint | comprenderli, di scusarli, se li ajuterete a difendersi, siete perduti: 351 1 | maestro del secondo, ed io vi ajuterò nella prova, più sotto. 352 3(xlix) | sante Terese, le sante Marie Alacoque, se non delle eccellentissime 353 2(xli) | freschi, freschi da una alacre mente giovanissima, e, per 354 Sint(xxv) | guisa saracinesca...'. L'Alamanni: 'Di dieci robe che a lor 355 Sint(xiv) | eroe più puro della scienza alata. L'avete inteso parlare? 356 3 | Vittorio e Pio~ Domeneddio albeggi~ la riconciliazione;~ quando 357 3 | Ed egli firmò: "Gentile d'Albenga". Senonché la fisonomia... 358 2(xliii) | suoi molti e rispettabili alberghi accordano ospitalità al 359 3(lviii) | volumi e li portavo all'albergo, dove frattanto altri volumi 360 Sint(xxv) | figurato l'esempio Batt. Albert. op. 1, 34: 'Questo sarebbe 361 Sint | Dossi – che in abito di Alberto Pisani e di ministro d'Italia 362 Bio | catalogo:~ ~Garibaldo Bucco (Albio Frentano), Presepi d'Annunziani, 363 Bio(vii) | premières, porta sempre seco un albo-calendario, composto di tanti fogli 364 Bio | 7 Giugno 1867, su di un album calendario privato, oggi, 365 2(xli) | volevano dei sonetti negli albums e sopra i ventagli così 366 Bio(iv) | Distici addoppia e strofe alcaiche inquarta~ Che in conto di 367 Sint | vennero passate alla reazione alchimica interiore del sentimento; 368 3 | ed interesse. D'Annunzio alchimista, davanti alle sue storte, 369 2(xli) | Ché dopo la prova delle alcove dove si è pagati e si paga, 370 3 | buon quasi-partenopeo, all'alea dei numeri innocentati, 371 3 | mentre conciona la sua omelia alessandrina del confine-meeting sfarzoso 372 Sint | che, già distoltomi da Alessandro Manzoni per incompatibilità 373 Sint | si limita a plagiarexxiv Alfieri, L'Arbre di Paul Claudel, 374 Bio(v) | crudo schiaffo della doccia algente,~ ~ La grande amica degli 375 1 | e tutti starnazzando le ali accorrano colli occhietti 376 Sint | imaginazione dietro il leggiero aliare de' loro profumi, per correre 377 | alias 378 2(xlii) | pensieri discordi e le forme aliene. La famosa interpretazione 379 Bio(vi) | amico, si può ripetere coll'Alighieri:~ ~ La fama di costoro è 380 2(xxxvii)| necessità della sua letteratura alimentaria, può insegnarle l'adulterio 381 3 | una specie d'orgasmo, che alimentava con la sua avidità di acri 382 2(xli) | là troverete palpitante e alitante di pagina in pagina una 383 2(xlii) | individualità, rinuncia ad allargarla, accettando i pensieri discordi 384 3 | il tono dell'arte sua, di allargarne gli orizzonti all'infinito, 385 Bio(viii) | nessun deperimento per l'allattamento della prole".~ ~ 386 3 | non intendo promettermi in alleanza colli altri, che possono 387 3 | Non necessito, quindi, di alleati per guerre e non intendo 388 Sint(xxix) | bizantino, ornata da sculture allegoriche, da collocarsi alla foce 389 Sint(ix) | È dall'allegra doppiata de Le Vergini delle 390 Sint | una esclamazione di pura allegrezza divina? Vi può mai, per 391 3 | pensò G.A. Borgese ne Gli allegri poeti di Milano, di su La 392 3 | Popolo con la mia solita allegria.~ ~Ora, nel numero 13 agosto 393 3 | Critici e cortigiane~ vi si allenano a stuolo,~ sessi e penne 394 Sint | Perché tutto sfoggia ad allettamento; in bacheca più mostra che 395 Sint | sceniche; perché egli non può allevarsi l'humorismo, un modo d'essere 396 Sint | ballate d'aquile e di croci, allevate dai fondi secreti, bugiarde 397 2 | ditemi che razza di rètori alleveremo alla nuova Italia. Si disse 398 Sint(xx) | La tavolata della tombola allinea teste pensose e cartelle 399 Sint(xiii) | borghese corrierista e l'allocco snob basta a suscitare la 400 3 | colli annessi e connessi di alloggio, viaggi, divertimenti, ecc. 401 2(xlii) | come prosa critica non si allontana dalla convenzionale analisi 402 3 | irritano espressamente e mi allontanano sempre più.~ ~Quello, invece, 403 Sint(xxviii)| rispetto a Foscolo per allontanargli quanto più posso D'Annunzio.~ ~ 404 | Allorché 405 3(liv) | in Polemichetta, che vi allude.~ ~ 406 3(lx) | qui, la sua proprietà; alludendosi pure a Pietro Micca ed al 407 Sint | aghi si accorciassero o s'allungassero falde, si aprissero o si 408 Bio | fondamento è su terreno d'alluvione; se viene a piovere e la 409 Front | presto inganno – raddoppi l'alma,~ guardati un po', – non 410 Bio(vii) | nascita, nella pagina dell'almanacco che corrisponde al proprio 411 3 | calli, generava invece un'alopecia fulminante.~ ~– Quando s' 412 3 | solitario, sopra sentieri d'alpe e non di facile accesso, 413 3 | inchiostro, assenzio e scolo.~ Alphonses e ruffianelle~ convengon 414 | alquanto 415 2 | nazionale noi protestiamo altamente contro codesto istrionismo 416 3(lviii) | senza però giungere mai all'altezza dei loro troni. – Ma non 417 3 | l'incruento Pietro Micca altore di materiali primi per la 418 | altrimenti 419 2 | prodigo, da egoista e da altruista; vivere, sentire, compartecipare, 420 Sint(xiii) | Signore tre volte santo. Dall'altura settentrionale del Colle 421 3 | esplosivo disgregarono dall'alveo materno il blocco; l'elettricità 422 2 | la cui grande ombra si alza ora da Rapallo e ci vela 423 Sint(xxix) | fermi per la strada. Allora alzerò il gomito.~ ~ E qui bisognerebbe 424 Sint(xxix) | Già io non banchetto e non alzo il gomito.~ ~ Se qualcuno 425 Bio(i) | volta di soffrire?'. Egli alzò un poco la fronte, esaminandomi, 426 3 | genialmente capriolesco che quell'amabile... Anticristo di Giampietro 427 2(xliii) | squisitezza dei modi, e ci amammo immensamente. La mia famiglia 428 2(xliii) | trascorrevo la sua vita amandolo e ammirandolo. Lavoratore 429 Sint | Stendhal, e Dossi, e Rimbaud si amano e si odiano nel medesimo 430 2(xxxvii)| lui assommata. Esso, tra l'amara facilità di un successo 431 Sint | perché se l'avesse bene amata avrebbe anche potuto meglio 432 3 | canonico, all'impotente, all'amatrice malthusiana, ai cavi telegrafici 433 2(xli) | essere sincerati che Tartarin amava di vero affetto il Pescarese. 434 2 | proprio genio, sotto li ambienti richiesti delle attualità, 435 3 | sorriso che suol velare d'ambiguità il suo discorso, quand'egli 436 1 | lettura, alla condanna dell'ambizioso artificio moderno: 'Noi 437 2 | recinto di un teatrucolo ambulante. L'udimmo, in fatti, declamare: " 438 Sint(xv) | Dio mio, che morire.~ ~ Amen.~ ~ Piccolo libro inutile, 439 2 | seno di una vergine: e non amerà mai. Non ha potuto mai né 440 3 | incarico del Je sais tout. "Non amerei Napoli se non giocassi al 441 Sint | possa apparire deforme l'ameremo di più per la sua sincera 442 3 | avvenimento commosse tutta l'americaneria di nascita e di passo; però 443 Sint(x) | elaborano i francesi e li americani, perché pare che li Italiani 444 Bio(viii) | Desolé de vous dire, mon ami, que je connais au moins 445 Sint | significa in arte: sincerità.~ ~Amiamo noi D'Annunzio? Ci diverte. – 446 2 | abitudinarie, le loro mecenatesse amiche, le loro illustri amanti 447 3 | lo segue scudiero~ un De Amicis compunto,~ che fa sul Marx 448 3 | sogguarda il creditor:~ lo ammaestra il Paraclito~ per fomento 449 2(xli) | libidine è degli eunuchi, degli ammalati e della gente che, per non 450 2(xlvi) | terzo delle Note azzurre, ammaniteci, con qualche sproposito, 451 3 | fantastico e della stregoneria, ammanito in una chicchera di caffè, 452 3(lviii) | gente so' poeti? – Pare! – Ammazzeli quanti ce ne stanno!... – 453 Sint | si trasformi, così o lo ammetta o lo rifiuti, giudichi e 454 3 | piacere ed utile, perché non ammetterlo?~ ~ ~ ~ 455 3(lxi) | istinto fisico, così dovrebbe ammettersi l'esistenza anche di quello 456 3 | vostro.~ ~Per esempio, mentre ammetto che il poeta di Ballades 457 2(xxxvii)| vizii; questi li usano e li amministrano, con elegante cinismo, per 458 3 | universale. Questo processo amministrativo da barbaro, che non rispetta 459 Bio(viii) | Sacramento del Battesimo è stato amministrato a Gabriele D'Annunzio nel 460 3 | discendente e lo rimette al pari, amministratore fuori concorso di gloriola, 461 2 | capelluto, araldo e custode, per amministrazion privata del suo pensiero 462 3 | Rivista mensile illustrata~ Amministrazione~ ~Illustre Signore,~ ~La 463 Sint(xix) | ricorderete le sculacciate che amministrò al mimmo eccezionale e prodigioso 464 3 | che lo sfrutta, è quanto ammira, sarcasticamente, da vicino 465 Bio(i) | meravigliato dell'aspetto di quell'ammirabile scrittore. Lo conoscete? 466 Sint(xxviii)| plastica verbale veramente ammirabili e perfetti da farci domandare 467 2(xliii) | era appena cominciata. Lo ammirai per l'ingegno, per la squisitezza 468 2(xliii) | trascorrevo la sua vita amandolo e ammirandolo. Lavoratore costante, egli 469 Sint | rosso, che, a bocca aperta, ammirasi tra due specchi; povero 470 2(xxxvii)| Gabriele D'Annunzio".~ ~ Ed ammirate la sua modestia: libertà 471 3 | volle visitare ogni cosa, ammirò, e la sera stessa ripartì 472 3 | quasi un presagio e un ammonimento del suo prossimo fato. Al 473 2(xli) | gli ha mai risparmiato le ammonizioni e le prediche e i vituperii, 474 1(xxxiv) | Con fortunata amnesia tutto ciò D'Annunzio scorda 475 Sint | profonda canzone di quelle cui amò Foscolo:~ ~.....Orecchio 476 3(lviii) | sgusciano l'impertinenza, l'amoralismo, la mancanza assoluta di 477 1(xxxiv) | dipresso doveva esserlo un amorevole della Corte di Ottaviano; 478 2 | al di là di questa massa amorfa, non poteva veder bene: 479 1(xxxi) | contratti come i piccoli amori. M'accorgo che, nel calcar 480 2 | virtù del suo bel essere amorino, o Narciso impomatato, che 481 Bio(vi) | ispirazione dei suoi versi amorosi e sonanti, l'estrema giovinezza, 482 Bio(vi) | tubanti il loro primo idillio amoroso, pur trattandole coi maggiori 483 Sint | umile ed ispirato pastore Amos, quando si mise a predire 484 Sint | Beethoven, Les lettres d'amour d'une anglaise... e che 485 3(lviii) | gongolando, ci ricorda ampiamente il successo. "Il pubblico 486 Sint | di dorature, che appaiono ampie pe' giuochi delli specchi, 487 Sint | direttamente, ci trovammo in un ampio glossario. D'Annunzio, al 488 Bio | per rivendicazioni, elogi, amplificazioni, apologie. Il mio prossimo 489 1 | arcadico è pur genuino nell'ampollosità dell'artificio. (Fa pur 490 2 | acqua dolce; oggi, faceva l'Anacreonte di alcuni motivetti bacchici, 491 Bio | perché sempre assente dall'analgesico suo cuorei; perché altro 492 Sint | eccellenza sperimentale ed analittica può giovarsi de' più squisiti 493 Sint | Davanti a D'Annunzio noi analizziamo subito; e guai, allora, 494 2 | testa e brandiva la fiaccola anarcheggiante; o voleva spacciarsi per 495 Sint | confonde l'aristocratica anarchia di questo senza patria, 496 3 | scioaneria all'espropriazione anarchica, che comprendono così il 497 Sint | confezionato, in versi, bombe anarchiche? E pure, mangiate in compagnia. 498 Sint(xvii) | troppa grazia! codesto è l'anarchismo dei conservatori; i quali 499 3 | giorni il nostro maestro Anatole France sottoporsi alla vostra 500 2 | colla parola della critica anatomica, affermarsi e superare. 501 2(xli) | attenuata, le parole topiche ed anatomiche necessarie, scompaiono nell' 502 Sint | officiante liturgico e l'anatomico, tra il professore, l'artista 503 3 | vile assassino; – lo fa ancheggiare sulla bigoncia, se recita 504 | ancòra 505 3 | Timone il misantropo ed andarsi a godere, in solitudine 506 3 | che, in Roma, uno schiavo andasse ramentando vicino al Campidoglio 507 3(lvi) | Brando per i pollai altrui, andatagli male, che il Poeta, presentatosi 508 3 | disavventure. D'Annunzio è andato persuadendosi, che, per 509 3 | una escavazione lunga che andrà ad attingere il cuore senza 510 3 | la scheda-invito che voi andrete più in giù a leggere; in 511 2(xliii) | ricco appartamento in rue Andrieux, dove riceve il diurnalista:~ ~ " 512 2(xliii) | mente, sempre fervida e anelante verso alte fantasie. Ed 513 3 | a forziori, si dovrebbe anelare alla Repubblica. Se bastasse 514 Sint(xvi) | voltâa in giò, e poeu on anelin per tacala su a la cadena 515 Sint | ingiojella e ribulina un povero anelluccio di sonetti per monaca o 516 Sint(xx) | chisse se magna pure ll'ànema 'e Gesù Bambine! – ghigna 517 2(xli) | enorme,~ io vedo, con un'anfora di rame~ su 'l capo, ne ' 518 3(lvii) | subivano da tempo ogni sorta di angherie senza osare di ribellarsi: 519 3(lxi) | la facoltà che hanno li Angioli di comprendere il volere 520 2 | conducendolo a mano, per tutti li angiporti della suburra letteraria; 521 Sint | Les lettres d'amour d'une anglaise... e che altro...: e perciò 522 2(xliii) | adulterio con la contessa Anguissola a Napoli. Ecco tutto. – 523 Sint | aprire, a stanzuccie basse, anguste, soffocanti di dorature, 524 2(xli) | l limite: l'acqua ne l'angusto~ cerchio stagnava, e fino 525 3 | come Zi Meo –, e delli animali pascoliani, ha creduto obbligo 526 Sint | natura, contro la divina animalità, contro la santa fisiologia! 527 Sint | incarica di questa statua animata e magnifica, e, quando la 528 Bio | accorsi, che, per quanto animato d'ogni migliore volontà, 529 Sint | stille di fuoco e fuochi d'anime sprizzati altrove, zoofori 530 3(lxi) | Plerome una delle categorie animiche più vicine, per struttura, 531 2 | mercato, se offrevi quest'animuccia mascherata, ripetendo la 532 3 | muove tutta ed ha delli annaspamenti di ragno, delle graziette 533 3 | non segni confini, ma li annebbi, come postillasse l'indefinito: 534 2(xli) | ennesima potenza per non annegare nella popolarità e per non 535 3(lvi) | che il cane doveva essere annegato, e all'osservazione mia 536 3 | conferenze in America, colli annessi e connessi di alloggio, 537 3(lv) | Stampa-Voussavez e Compagni, con annesso Café-chantant di Redazione?~ ~ 538 2(xli) | della popolarità gli si annidò come un canchero nell'organismo 539 Bio(viii) | delle commemorazioni e delli anniversari:~ ~ "Quando, cinquant'anni 540 Sint(xx) | soldi torreggia; i fagioli ànno coperto numeri a josa or 541 3 | sorridere; due, tre, lo annoia, lo irrita, lo confonde. 542 3(lv) | tali portenti, ad esserne annojata. "= Voussavez sta per fare 543 2 | compromesso, né sdegnato, ma annojato: "Ohi là, tacete un poco: 544 Sint(xi) | chiare e d'oro del Corso annubilarono e piegarono davanti a quelli 545 3 | A Giorgio del Vecchio annum novum bonum faustum felicem": 546 3 | pubblicazione che è stata annunciata, e difenderà il suo diritto. 547 1(xxx) | bandiva unico discepolo annunciato alla patria dal Maestro, 548 Sint(ix) | aspettando La Grazia e L'Annunciazione, parole e parolone.~ ~ 549 2(xlv) | sorrideranno di compassione all'annuncio che pure speculazioni rientrino 550 3 | la inesausta fecondità d'annunzíana: né meno il mezzo secolo 551 Sint(xviii) | Talora anche, mentre vi annunziate signore di tutte le forme 552 Bio(vi) | loro arrivo era già stato annunziato al prefetto Corte da un 553 3 | sessantamila lire". E glielo annunziava il fido Rocco con un dispaccio 554 2(xxxvii)| Udite, dal suo foglio delli annunzii ufficiali – Il Corriere 555 Sint(xvii) | Checchia, che non è quel D'Annunzio-Bonnot, (è chiaro) non la passerà 556 3 | 6. D'Annunzio-Pietro Micca,~ o il più grande " 557 Bio(v) | binomio, se lo possiamo, D'Annunzio-Turati! Che razza di suoni anche 558 3(lvi) | aperse l'udienza. La causa D'Annunzio-Volpi venne chiesta alle undici 559 1 | perversità ricercate ed anomale del Wilde e del Sacher Masoch. 560 3 | Trentun?~ ~Caspita, Anselm, degh on quattrin per un.~ ~ 561 3 | di novanta cavalli, con ansia e condegna preparazione 562 3 | vita. Ogni giorno la sua ansietà è diversa".~ ~Il sintomo 563 1 | affannoso, catarrale, pieno di ansimi e di fatiche, senza commozione, 564 3 | tolto via il dubbiol che l'antagonismo marinettiano abbia caricate 565 1 | educarvi a questi concetti: anteporre, nella vita, spogliando 566 2(xlii) | queste prove con le prove anteriori; quando non si classificano 567 Sint | chinoiserie; una fricassea d'anticaglie disparate, per le quali 568 2 | opere attestarono i Romani antichi e gli italiani del Rinascimento 569 Sint(xiii) | sembra battere col piede su l'antichissimo sepolcro del suo Edile repubblicano, 570 2 | che fu l'elaterio per cui anticipai, rispondendogli sulla stessa 571 Sint | le trivialità, le ferocie anticivili. E non s'accorge della vecchia 572 3 | capriolesco che quell'amabile... Anticristo di Giampietro Lucini scrisse 573 Sint | onesti "che non vi ha altro antidoto che l'orgoglio: Siate orgogliosi; 574 3 | declamazioni di versi di poeti antietetici, raccoltisi sotto la novissima 575 Sint(xvii) | Annunzio? – l'altro esempio antietetico – absit iniuria verbis. – 576 Sint | clima d'arte e di morale antietica al suo proprio personale, 577 2 | Burchiello e Lo Zibaldone, Antinoo meno parco del vaticanesco 578 Sint(xxix) | Morte. Gli sovvenne quel antipaticissimo Trionfo della Morte del 579 Sint(xix) | Chiarini, che fu un retore antipatico, ma, contro il D'Annunzio, 580 Sint | disinfettato con ogni regola dell'antisepsi per non contagiarsi al loro 581 2(xl) | a me spetta fare la mia 'Antologia'". E, s'egli scegliesse 582 3 | genero rispettivo Sig. ing. Antonino Liberi se ne commove e le 583 3 | idee di cui Il Corriere per antonomasia popola l'atrio e le sue 584 Bio(vi) | 252-253-254. Gabriele D'Anunzio e la sua fama – Una passioncella – 585 Bio(viii) | presentazione e dichiarazione anzidetta si è fatta alla presenza 586 1(xxxiii)| annunziano non è così esilarante, aperitivo psichico e stomatico ad 587 Sint | giubbetto rosso, che, a bocca aperta, ammirasi tra due specchi; 588 2(xli) | deviasse dalla grande strada apertagli dal destino, anche a rischio 589 Bio(ii) | tavolino della stanza i volumi aperti di Orazio e di Maupassant 590 Sint | volta, alla sapienza dell'Apicio, che sa imbandir cene degne 591 Bio(viii) | de l'autre et également apocryphes... ". Ma il Marinetti esagera!~ ~ 592 3 | sottintesi, di graziette apodittiche. Il Marinetti si è compiaciuto 593 3 | miei, gesso innocente ed apolitico e comodo, facile a ridursi 594 2(xxxvii)| è il rappresentante e l'apologeta d'una generazione inferiore, 595 Bio | Roma, 1910. È un inno, una apologia degna di Rastignac = Vincenzo 596 Bio | elogi, amplificazioni, apologie. Il mio prossimo passato 597 3(lii) | delle su dette e facendosi l'apostolo della coltura mediterranea, 598 Sint | divorerà".~ ~È per questo ch'io appajo sempre in pubblico ed in 599 Sint | costoro fossero più sinceri, appalesandosi, ancora una volta, spoglio 600 3 | intuizionelxi bergsoniana appannaggio della plurima ignoranza, 601 2(xli) | accennato, che quasi non appar necessario. O Gabriele, 602 Sint | far scuola voluttuaria di apparati, non leggerà lezioni in 603 Sint | utilità, è difendersi, colle apparenze della ricchezza, della potenza; 604 Sint | leggiera sbavatura di metallo apparì alla strofinatura di quella 605 3 | Odéon od alla Renaissance, apparirà alla ribalta collaudata 606 3 | luglio 1908, D'Annunzio appariva l'atteso Magister Maximus 607 3(lviii) | Sergio, la madre sono già apparse sul teatro d'annunziano. 608 2(xliii) | regalmente: abita un ricco appartamento in rue Andrieux, dove riceve 609 Sint | alla terra, perché questa appartenga un giorno all'uomo grande"? 610 2(xlii) | filastrocche, che ultimamente apparvero sul Corriere della Sera, 611 2(xliii) | Dipingeva, talvolta, e cultore appassionato dell'arte, ove toccavano 612 3 | il cornetto di corallo, appeso ciondolo alla catenella 613 Sint | contrarietà della vita? L'appetire ed il comperare quanto le 614 2 | fenomenologia di aberrazioni appetto alle quali impallidiscono 615 Sint | sempre, mangiando o bevendo, appigliarsi a vasi d'oro, inverniciati 616 3 | Gabriel";~ ~e quando venne applaudita in Roma, anche il cognato 617 Sint(xii) | che una nozione – più un applicare che un trovare – più un 618 3(lxi) | ugualmente irriflesso e spontaneo applicato, generalmente a difesa, – 619 Sint(xxviii)| quantità; ciò ch'io stesso applico, per esempio, rispetto a 620 Sint | scintilla, che, illuminando, apporta ovunque la vita e l'amore, 621 2(xxxvii)| scarsi redditi che loro apportano le più tirchie e pigre virtù. – 622 Sint | disse un dì Lessing, ad apportare all'uomo una verità sotto 623 Sint | delli abiti, alla quale apportava i vecchi; onde alle cesoje 624 3 | registro dei visitatori, per apporvi la sua firma. Ed egli firmò: " 625 Bio | annunziane, sì che la fatica di apprenderle non sta che nel piacere 626 1(xxxii) | Schiavetto, boy, garçon, giovane apprendista tailleur alla francese, 627 3 | giorno – ero in viaggio – appresi senza dispiacere d'aver 628 Sint | suo dolore scherma, anzi s'appressa con maggiore velocità alla 629 Sint(xxix) | cuore commosso al giovanile Appressamento alla Morte del Leopardi, 630 Sint(xxix) | di pingue canonicato? Si appressò con cuore commosso al giovanile 631 Sint(xxix) | E ancora cibo di fama apprestarono la gente a i miei banchetti". – " 632 3 | quale balsamo negro mi apprestate! E perché, vecchio cuore, 633 Sint | calce, facilmente da lui apprestato coll'ajuto del vocabolario. 634 3 | ne accorga il fegato;~ s'appresti un cataplasma;~ schiamazzín 635 2(xli) | educanda che lo assecondava, ne approfittasse pei suoi giuochi di mano. 636 Sint(x) | infinocchiare dai competenti ad appropriarsi quelle che le elaborano 637 Sint | vuole secondo la sua tecnica appropriata, ma gretta; è tolto, qui, 638 3 | Spagna in Inghilterra,~ approssimando guerra~ ~con ogni assurdità:~ 639 Sint | gente di sua taglia che lo approvò: si valevano. Lo pseudonimo 640 Bio(iv) | squarta;~ [E con tal cura ed appuntezza estrema]~ Distici addoppia 641 Sint | forza istintiva; scivola ad aprirci tutto l'animo suo; l'entusiasmo 642 Sint | servono e non si possono aprire, a stanzuccie basse, anguste, 643 3(lviii) | serale. Mi sedevo a tavolino, aprivo i pacchi di libri accatastati 644 Sint(xvii) | Aprutium, Anno I – Loreto Aprutino – Settembre 1912. Fasc. 645 Sint(xvii) | articolo: Libri ed autori, dell'Aprutium, Anno I – Loreto Aprutino – 646 2 | dell'arte, il nobile poeta apuano, il dottore dell'anima sapientissimo 647 3(lviii) | bersaglieretti, logica difesa dell'aquila di Asburgo. Già; l'Amaro 648 Sint | fracassone, frullano ballate d'aquile e di croci, allevate dai 649 3(lvii) | tradurre:~ ~ "Una sera al Caffè Aragno, mentre furoreggiava La 650 2 | vaticanesco e men capelluto, araldo e custode, per amministrazion 651 Sint(xxvii) | facendo incetta di drappi, arazzi, balle di seta, in modo 652 1 | misura al Maremmano, con arbitrio e violenza da usurpatore. 653 Sint | plagiarexxiv Alfieri, L'Arbre di Paul Claudel, Flaubert, 654 3(l) | infantili elasticità di giovane arbusto primaverile; dal suo corpo 655 Sint(xxix) | Firenze, di costruire un'arca per la sua tomba di stile 656 1(xxxii) | poteva regalare l'epiteto di Arcade di cattiva ciera; sì pastorello, 657 1 | colli occhietti lagrimosi: Arcadi di campagne corrotte dal 658 1 | il vietissimo concettino arcadico è pur genuino nell'ampollosità 659 3(lii) | prosaico e mercantile, Nef, arcaica, poetica, imaginosa, col 660 3 | per imitare, puta caso, l'archiatra-sofista di moda, battezzatore di 661 Bio | da Cesare de-Vittori ad Archimede Scarpetti (Zuanin)" anche 662 Sint | ammirato la costruzione architettonica di un sistema, che avrebbe 663 Sint(xxvii) | colonne, i frontoni, li architravi delle finestre colla sigla 664 3 | ricchissima biblioteca e li archivi, senza farsi riconoscere 665 Sint(x) | Milano Tipografia e Libreria Arcivescovile MDCCCLXV. Vi divertirete 666 Sint | firmamento, si incurva in sull'arco dell'iride settemplice; 667 3 | uomini; la mia volontà è ardente, il mio sentimento è elevato...~ ~ 668 3 | Ferruccio Foà; lo bloccano con ardentissima curiosità sul portone della 669 3 | potrò (notizia, questa, ardentissimamente desiderata dal mio furente 670 1 | con faccia di bronzo ed ardire da filibustiere di palcoscenico, 671 3 | operato, ancòra a più grandi ardiri ho da trascendere.~ ~"Pietà, 672 2(xli) | Ella scendeva al fiume ardita e lesta~ e simile a la cerva 673 3 | che, sempre avendo più che arditamente operato, ancòra a più grandi 674 3(lviii) | grottesco, le sue scene ardite causano solo stupore misto 675 3 | stenterelli~ d'ogni toscano ardore,~ tra un Tignola che impegola~ 676 3 | da conquistarmi una più ardua libertà. E so che, sempre 677 Sint | Laudi", manifesta quest'arduo conflitto, per cui la mente 678 Sint | smilzi per non sprecar area, a pinacoli ciechi, cui 679 Sint | Tartufo, un altro Ipocrito aretinesco, una categoria speciale 680 3 | della nostra retorica. Egli, argomentando dal già fatto dal suo più 681 Sint(xxv) | sopra un si dice la mia argomentazione: D'Annunzio stesso ve ne 682 Sint | pacato~ La Musa e mente arguta e cuor gentile,~ ~però che 683 Sint | verità si scopra così com'è argutamente deforme: l'umile e rozzo 684 3 | alle proprie allieve questa argutissima lettera di rifiuto, autentico 685 1(xxxiv) | ripetervi ciò che ne conservò l'argutissimo Apostoli nelle sue Lettere 686 Sint | e quindi, in luogo dell'arido gusto, la più sublime considerazione 687 3 | comprimere su quelle povere carni aristocratiche e ferite; e ad ogni gesto 688 2(xli) | festa di ballo ad un pranzo aristocratico, da una passeggiata a cavallo 689 2 | sulla piazzaxxxv: "mentre le aristocrazie intellettuali abbandonavano 690 Bio | pedissequo ad una norma aristotelica, di essere ordinato secondo 691 2(xlii) | antica sapienza; leggasi Aristotile, libro VIII Polit. cap. 692 3 | ricorso ad una circunlocuzione aritmetica: ha scritto 1912 + 1! e 693 2(xlii) | estraneo, nella sua sgargiante arlecchineria alla moda. Manca della facoltà 694 3(l) | della sua vita colorata arlecchinescamente da tutti i raggi della fortuna. 695 3 | pretese~ ritto al "presentat'-arm!".~ Fa all'amore il Benelli~ 696 3 | guerra, per eserciti ed armate; è a lui, che applaude il 697 Sint | ed in privato nudo, colle armi sole dell'orgoglio a difendermi 698 2(xliii) | parete in una artistica armonia di colori. Dipingeva, talvolta, 699 3 | ricambio fedele, in una armonica rispondenza di sensazioni 700 Sint(xviii) | perciò di quelle segrete armonie indefinibili, che producono 701 2(xli) | ed orgoglio:~ ~ "Ecco l'aroma, ecco il vivace sole~ che 702 3 | discendono...~ ~Egli non s'arresta mai, non s'arresterà più; 703 Sint | scopro in faccia ai nemici arrestano ed impietrano. Mi ha più 704 3 | non s'arresta mai, non s'arresterà più; è il diluvio incondizionato 705 3 | Che è pur vero com'egli s'arresti davanti al 13: e questo 706 3 | che l'una e l'altra voce arricchiranno oggi alcuni ritmi dei miei 707 Sint(xxv) | il nuovo ed il migliore. Arricchire il vocabolario, dar lavoro 708 Bio(i) | In un certo momento, mi arrischiai a dire: 'Vi accade qualche 709 3(lvii) | Pare che il D'Annunzio arrischiasse nel suo crocchio qualche 710 3 | ella il sommo D'Annunzio?" arrischiò un professore. Ed egli pronto, 711 3 | imperio, che giunge là dove arriva la sua imaginazione, affermata 712 2 | giardino? Poi che non mi arrivano alle calcagne i furori di 713 Sint | porto avanti il Boggiani vi arrivasse col suo legnetto troppo 714 3(lviii) | frattanto altri volumi erano arrivati, e biglietti di gente che 715 3 | domandava a don Cicillo: "Arriverò alle ultime vette dell'Arte 716 1 | tenore meticoloso a cui s'arrochi la voce, attore in dubio 717 1(xxxii) | al suono di una fistola arrochita come un gramofono americano, 718 2(xlii) | nell'agguato che a tutti gli arruffoni tendeva la pedestre scienza 719 Sint(xi) | Germanicamente il Tugendbund arruotava il pugnale per sopprimerlo: 720 Sint | secrete e nei caveaux delli arsenali governativi, per degradare 721 Sint(xiii) | fa il ritmo? Ma senza l'Arsi l'accento ritmo non v'è. 722 3 | isterismo~ va da Thiene ad Arsiero:~ lo segue scudiero~ un 723 3 | d'avoir ensorcelé par son art les intelligences de son 724 3 | coll'invettiva, codesta artefatta cristallizzazione di illustre 725 2(xli) | potata da un meraviglioso artefice che avesse saputo dal taglio 726 2(xlii) | plerique liberos suos pingendi artem docebant, ut ne in vasorum 727 2(xlii) | sopra cui sbrodolano le loro articolesse, firmate con sussiego, Ugo 728 3 | giornali, trovarono ai loro articoletti un titolo superlativo: " 729 3 | 13 agosto 1908 con questo articoletto: recentissime invece le 730 Sint | è tintura.~ ~Con simili artifici di necessità, tropi inerenti 731 Sint | va lungi dalli spettacoli artificiali o li frequenta per amor 732 Sint(xviii) | esercizio, abile a tutti gli artifizi tanto da dissimularli; ma 733 Bio(ii) | del tutto sincero, ma già artifiziato, voluto, non profondamente 734 Sint(xi) | letteraria – attitudine sublime, artifiziosamente disposta e penosamente conservata 735 Sint(xix) | messo, falsa moralmente e artisticamente, e del male che fa.~ ~ I 736 2(xliii) | e le sue peregrinazioni artistiche divennero talvolta lunghe, 737 Sint(xi) | di vivere nell'ambiente artistico attuale. Sulla piazza ben 738 3(lviii) | logica difesa dell'aquila di Asburgo. Già; l'Amaro Adriatico, 739 3 | dominatore de li uomini ascende ora al trono de la materia 740 3 | spasimo di donne bramose, ascendere dalla distesa dell'estate 741 Bio | periodo romano poi, in sull'ascesa d'annunziana, abbondava 742 2(xlvi) | il filosofo è divenuto l'asceta, e, per parlare di psicologia, 743 3(xlix) | il mio assunto: che è l'ascetismo se non la lussuria in tensione 744 1(xxxiii)| doratamente sostanziosa, ha troppo asciutta d'ogni conserva, svaporata 745 3(l) | rossiccio delle guancie asciutte, i sei peli de' suoi mustacchi 746 Sint | gli parla, mentre chi lo ascolta non può essere che l'erudita 747 3 | filosofo di Rotterdam:~ ~Ed ascoltatemi bene, tutto quanto si fa 748 2(xli) | forse per non essere stato ascoltato ne' suoi buoni consigli, 749 3 | egli si diverte a stupire l'ascoltatore. E soggiunse: "Da oggi sono 750 Sint | sentimenti, a seconda de' suoi ascoltatori. L'eloquio d'annunziano 751 2(xlii) | comprendere meglio l'arte. – Ascoltiamo anche il Borgese, che riprova, 752 3 | in versi ed in prosa; non ascoltiamoli di più; il fermarsi a rispondere, 753 3 | questi non sono allocchi ed asini, come il suo pubblico, vi 754 Sint(ix) | portella, per ora, Le Vergini, aspettando La Grazia e L'Annunciazione, 755 3 | Dolcissime e torbide pene, nell'aspettare inquietamente l'avvento 756 2(xli) | dall'ambigua pubescenza in aspettativa dell'abbraccio feminile, 757 Sint | analisi comune, dividendosi, aspirano a conquistare d'un abbraccio 758 3 | essendoci la repubblica è logico aspirare alla Monarchia; non so capire 759 3 | le pure giovinezze alla aspirazione espressa dal più alto grido 760 3 | quale la pistola che può asportare tutti i capelli d'un uomo? 761 3 | della miniera; dei calzoni aspri di velluto negro tolto da 762 2(xli) | fogliame~ di cocomeri e zucche aspro ed enorme,~ io vedo, con 763 Sint | il suo risultato: altro assaggia in profondità e valore: 764 Sint | emozioni di pensiero, bisogna assaggiarli ed interrogarli colla erudizione 765 Sint | Fogazzaro, volli io pure assaggiarlo e rinvenni il niente: e 766 3(lviii) | il poeta dai formidabili assalitori. E intanto, a rendere quel 767 Sint(xxi) | morali che rinnega, e li assalta irosamente ringhiando come 768 3(lvii) | occasione ben trentacinque assalti ed al trentaseiesimo ai 769 2(xli) | versi sonori e polputi, assaporati mentre si scrivono, coll' 770 3 | vento della notorietà l'asseconda: "Padre mio, madre mia, 771 2 | impaziente, come vedrete, di assecondare l'amico nella sua nobile 772 2(xli) | viziosetta educanda che lo assecondava, ne approfittasse pei suoi 773 2(xxxvii)| massacrare, pronubi li stati d'assedio, i proprii fratelli nel ' 774 Bio | aristocratica questa, la quale assegna a qualunque ben nato critico – 775 Sint | Annunzio; ma vorrei a queste assegnare il posto che loro compete 776 3(lviii) | questo vale veramente come un assegnato.~ ~ 777 3 | ultimo termine di vita assegnatogli dalle pitonesse, e sorrise 778 2 | lamentò mai del posto che gli assegnavano, purché fosse al di là. 779 Bio | scoprono le virtù, che sono assenti ad occhio nudo; come le 780 3 | penne malsane,~ inchiostro, assenzio e scolo.~ Alphonses e ruffianelle~ 781 2 | Giorgio' come direbbe Biagio Assereto, l'eroe navale di Ponza, 782 2 | egli rispose al saluto dell'assessore Poggi, del professor Morselli 783 3(xlviii)| letteratura; cioè aver io dato assetto ad una tendenza universale, 784 3(xlviii)| sarebbe a mio vantaggio, assicurandomi aver io fatto opera di vita 785 2(xlv) | antivedere nel critico, cioè di assicurarsi, con elementi psichici positivi 786 Sint(xviii) | eleganze decorative, noi con assidua curiosità vi seguiamo nell' 787 Sint(xviii) | curiosità vi seguiamo nell'assiduo lavoro".~ ~ 788 2 | tutto ciò impresta e non assimila dalla Origine della Tragedia 789 3 | nuove deità, se la forza m'assista. Ogni notte sento con un 790 2 | Manzoni e al Carducci.~ ~Noi assistiamo invece, da un decennio in 791 Sint(x) | una Antitesi delle menti associate come nuova carriera di ricerche: 792 Sint | battaglia per conquiste già assodate? È questo D'Annunzio il 793 Sint | maschi, il mecenate che assoldi per singolare e solitaria 794 3 | o per una promessa non assolta, o per brevissimi adulterii, 795 1 | nell'elogio per Carducci, assolto nella vasta osteria dello 796 3(xlviii)| pensarci bene posso anche assolvere della confusione i Futuristi, 797 3 | dimenticato che il più assomigliante ritratto di D'Annunzio, 798 2(xxxvii)| adorazione, sente che è da lui assommata. Esso, tra l'amara facilità 799 Sint | filosofia: questa è che non assorge oltre il suo ventre, e, 800 3 | ben definita, chi potrebbe assumerne, fra i poeti non più giovani, 801 3 | formare una Società che voglia assumersi l'exploitation dell'Acqua 802 Bio(i) | Gli facevo delle domande assurde: ma egli si degnava di rispondere. 803 3(lvi) | E poiché io non mi sono astenuto dal far indagini, non esito 804 3(lviii) | inesistenti, d'altra parte, perché astratte), mostra fino a che punto 805 3 | pronunciava il volere delli astri: "Morirai presto!". Brrr! 806 3 | dedicate alle quinte, alla astrologia, pronunciava il volere delli 807 Bio | canocchiali di osservatorio astronomico fanno apparire, nel vuoto 808 Sint | squisiti strumenti e delle più astruse combinazioni psicologiche; 809 3 | alle spalle, lungo il mio astruso cammino, lo trabalzo, dalla 810 3 | salva dall'insidia dell'astuto chiodo e della vendichevole 811 Sint | sì che fai come fossero atassici ed insensibili, perché non 812 Sint | nato colla predestinazione atavica alli uffici del baladin. 813 Sint | ministro d'Italia ospitavalo in Atene – preferì i più sicuri fianchi 814 Sint | non leggerà lezioni in Ateneo, ma darà norme da bottega; 815 Sint | come direbbe un antico ateniese. Intanto, confricai, l'uno 816 Bio(iv) | perfino l'ottava bernesca dell'Atlantide del Rapisardi. Ignorate? 817 3(lviii) | trasteverini alti e robusti come atleti – circondarono Gabriele 818 Sint | immeritato che avvelena l'atmosfera della contemporaneità, come 819 3 | per antonomasia popola l'atrio e le sue colonne, con qualche 820 Bio(iv) | un capezzolo suo spesso l'attacca.~ Così nutrito, la testina 821 Bio | Biografia~ 1863 – ?~ ~En attendant, un sceptre enviable, le 822 Sint | di arrivo. Perché più che attendere al capolavoro, coi mezzi 823 3 | invidiosa.~ ~Starà infatti ad attenderlo la dama illustre, che gli 824 3 | con l'arte sua. Stiamogli attenti: un giorno potrebb'esser 825 2(xl) | D'Annunzio, non solo ad attenuante generica, ma a discriminante; 826 3 | Ma concedimi almeno le attenuanti. La tua prima lettera mi 827 2(xli) | giù 1'imagine lasciva è attenuata, le parole topiche ed anatomiche 828 Bio(i) | quale mi esprimerei, e ne attenuo così l'acutezza' ".~ ~ Brava 829 1 | Ah! se, invece di farlo atterrare, ci si fosse impiccato ad 830 3 | coricato nel suo letto, attese vegliando lo scoccare della 831 3 | 1908, D'Annunzio appariva l'atteso Magister Maximus di una 832 2 | loro parola che convince, attesta e proclama, sopra la vigliaccheria 833 Sint | rifabricare, dalle sue rovine, attestando che l'iperuomo è colui che 834 2 | nelle loro migliori opere attestarono i Romani antichi e gli italiani 835 Sint | sua in questo campo, di attestarvi che lo scrittore D'Annunzio 836 2 | sociale, che non per giusta attestazione di critica letteraria. Vi 837 Sint | conflitto, per cui la mente attesti anche, nel più umile fatto 838 Sint | massima del suo orgoglioxiv, attestò sempre e continua ad autenticare, 839 Sint | porporina: un'altra serie di atti inavvertiti, dai quali può 840 3 | sostituire alle melodie delle api attiche che dimorano sulle sue sagge 841 3 | essendo poi questo un fatto attinente all'Antidannunziana, a cui 842 Bio | Quattrini, 1911. Vi aveva attinto informazioni saporosissime 843 Sint | splende e razza in luce, attira, calamitata, i più discordi 844 2 | ma che pur mi sembra di attiva attualità; tanto più che 845 3(lvi) | quel momento, malgrado le attivissime ricerche che furono fatte, 846 3 | rigido; e doveva su le vie attonite della terra sottentrare 847 3(lviii) | accalcava una vera folla, fra attori, comparse, macchinisti, 848 3 | deve scansare, girandogli attorno e maneggiando napoletanescamente 849 2(xli) | pettine ciprio – su la nuca attorse~ e tutta, senza alcun gesto 850 2(xlii) | letteratura positivistica, attratto dalle simpatie del suo temperamento 851 3 | rispondere: "Non sono disposto ad attraversare l'Oceano per un pacco di 852 Sint | insieme di stagno, veniva attribuito alla sua vanità, e quindi 853 Sint(xii) | vivere meglio che può, nell'attrito continuo dell'epoca e delle 854 2 | qualche cosa, né meno per attuare epicureamente un piacere 855 Bio(viii) | mon ami, que je connais au moins vingt-cinq de ces 856 Bio(i) | Fu in casa della signora Aubernon. Essa aveva dato, per lui, 857 Sint(xiv) | tanta potente energia ed audacia ragionata, poiché queste 858 3 | abdicatario, ed io v'acconsento, augurandomelo, per l'amore che porto alle 859 Bio(viii) | mamma di bellissimo nome ed augurante – Angeladea – soccorse – 860 Sint(xxix) | qui bisognerebbe che io augurassi lunga vita al Maestro, quantunque 861 Sint(xxix) | banchetti con terminali augurii di brindisi in champagne: 862 2 | levare il breve calice all'augurio. Mi imagino su questo Mediterraneo, 863 3 | mentr'io lombardamente gli auguro:~ ~"Se starete lieto e sano~ 864 3 | predizione col solito e mal auguroso: "crepi lo strologo!".~ ~ 865 3 | precedette nella Capponcina. Le aule erano spoglie; qualche cassapanca; 866 3 | per rispettare anche l'aulica sanzione di un quasi suffragio 867 Sint | invece differenze e sospetti, aumenta ed inciprignisce soluzioni 868 3 | che vengono raccolte e si aumentano nel viaggio per le gazzette, 869 Bio | nostrani ed esteri, che aumentava da Augusto Lenzoni a Visentini, 870 3 | meritevole. Oggi, i tempi in sull'aure libiche, promosse dalla 871 1 | città, che colora con li auri di Micene il riso dei suoi 872 Sint | il sadico morale Giorgio Aurispa; il disprezzo per il pubblico 873 Bio(viii) | tenuto a battesimo".~ ~ Sì aurogeneta, porfirogenita in tutto: 874 2(xli) | terrestre e il gelo de le ciprie aurore".~ ~ Quale fiacchezza; subito 875 3 | elisir di lunga vita, o l'aurum potabile ha trovato, da 876 3 | Paraclito~ per fomento ed ausilio;~ di sé fa immensa prova,~ 877 Sint(xiii) | torna alla repubblicana austerità pagana di un Edile al tempo 878 2 | Tra questi è bene notare l'austero e costante repubblicano 879 3 | li altri di Giuseppe II d'Austria? Vi è una scena nei Due 880 3(lviii) | frase ad effetto che li austriaci presero troppo sul serio, 881 | aut 882 Sint | di passioni; in modo di autenticarla colla sua trasformazione 883 2(xlii) | espressa verità, già stata autenticata dallo Scarfoglio (op. cit., 884 Sint(xiv) | giornali riportarono li auto-elogi del caso. Eccovi uno strataglio 885 3(lviii) | solita preghiera d'una dedica autografa. Nei pochi minuti di tregua 886 3(lviii) | prodigiosamente beota all'autografo, e ripete Gabriellino: " 887 2 | di un zoofilo che fa dell'automobilismo, di chi assiste allo scoppio 888 Sint(xxi) | piccolissimo sacerdote dell'autôn, riuscito in malo modo dal 889 3(lvi) | eseguendo per mio incarico l'autopsia il 5 giugno, come accertò 890 1(xxx) | alla leggenda sulle pagine autorevoli del Mercure de France – 891 3 | Presepi, per sé soli, non autorizzano ad affermare. Io, poi, non 892 Sint(xvii) | il privilegio per essere autorizzati e franchi a commettere il 893 Bio(viii) | tous différents l'un de l'autre et également apocryphes... ". 894 3(lviii) | del Sogno di un Tramonto d'Autunno ambo disgustosamente detestabili. – 895 Bio | du "raffinement", s'offre aux bonnes volontés. Les générations 896 3 | principe dei poeti francesi d'avanguardia ci ha indotti a rivolgere 897 Sint | preziose alla mensa borghese, avantgoút di piatti più forti, di 898 2(xli) | anche, perché non dirlo? – avariata" – "Di modo che Nara continuerà 899 Sint(xxv) | impadronisca e lo rinserri nei suoi avarissimi forzieri, è opera di Poeta: 900 Sint(xxvi) | la vita l'è on disnà". (L'Avarizia).~ ~ 901 Sint(xxv) | invecchiano, tornano a coucher avec la femina permessa dal sindaco 902 | avemmo 903 3(lviii) | la parvenza della verità; avendoci bollato col suo suggello 904 | avendolo 905 | avendomi 906 | avendosi 907 | avendovi 908 1 | incostante, che, per non averla potuto di poi seguire nel 909 Sint(xxv) | che sappiate che, per non avervi scritto, sono mai però restato 910 | avevi 911 Sint(xiv) | parecchi voli sopra le onde. L'aviatore mi disse: – Voi avete dimostrato 912 Sint(xiv) | parlato dell'aviazione e degli aviatori:~ ~ "Ammiro, in particolar 913 | avremmo 914 | avreste 915 3 | generata da 'l mio gesto, avulsa da la sua stasi antica per 916 3(lvi) | diè sentenza il pretore avv.to Francesco Giordani; condannò 917 Sint | in bando, perché non può avvalersi del documento del pensiero 918 Sint | lo sfoggio delle quali avvalora la sua dignitosa probità 919 3 | valse del puff abruzzese per avvalorare il proprio; poco male, del 920 3 | circondavano il poeta ed avvaloravano col rumore e le molte persone 921 Sint(xv) | Avvalorò, così, la leggenda che un 922 2 | troppo prolissa loquela se ne avvantaggia; ma è doveroso che il buon 923 Sint | i privilegi della borsa, avvantaggiati dalla ignoranza e dalla 924 2(xl) | io stesso e li altri ben avveduti hanno già scelto per lui 925 Sint | essi, egli, il manipolatore avveduto, non ha soferto, non volle 926 Sint | successo immeritato che avvelena l'atmosfera della contemporaneità, 927 3(l) | ghermito, a morderti la mano avvelenandotela: può essere ciò una dote 928 Sint(xxvi) | indigestione, fors'anche avvelenarsi: ricordate, intanto, anche 929 3 | per sé grandi promesse di avvenenza sgargiante e di superiorità, 930 Sint | e perfezionare, non ciò avvenga a detrimento della spontaneità, 931 1 | sotto. Il 18 Febbrajo 1907, avvenivano i solenni funebri, in Bologna, 932 3 | Pupillo; ed, in genere, come avvenne al tempo de' Maggiordomi 933 1 | letteratura d'annunziana, avventizia confusione, incomposta e 934 3 | sull'epidermide di quel male avventurato.~ ~ 935 1 | violenza da usurpatore. L'avventuriero aveva afferrato l'unico 936 2(xlvi) | ricamato sopra una favola avventurosa e gli avrebbe reso. – Ma 937 2 | conservato su fogli meno avventurosi all'oblio come quelli di 938 3(lvi) | accertò che la morte era avvenuta per commozione cerebrale 939 3(lvii) | vecchio raccontò. Il fatto era avvenuto nel '85, nei pressi di Pescara. 940 3 | paura e la speranza che si avveri il trapasso, affrontato 941 Sint(xxv) | verso il purismo, che i miei avversarii m'imputano di non avere, 942 3 | muta in pubblica e definita avversione, che troverà modo, in sede 943 Sint | simpatia, le dissonanze delle avversioni; le tonalizza alle sue personali 944 3 | quale si calamitano tutte le avversità spossessate della loro nequizia, – 945 3 | Roma, una regolare diffida, avvertendolo che Gabriele D'Annunzio 946 3 | Cosicché il signor Castelli è avvertito che Gabriele D'Annunzio 947 Sint(xxix) | così divertente. Perciò avverto, per mezzo del suo cortese 948 Sint | proprie passioni. Nietzsche s'avvia alla santità per il cammino 949 Sint(xi) | falso di più falso sole si avviano le turbe ed eleggono il 950 3 | piazza su cui si ammirano, si avvicendano applausi, fischi, colluttazioni; 951 Sint | generale e coi fenomeni avvicendantisi nel mondo; sì che, in gara, 952 3 | ottimismo esasperato, si avvicendarono periodi a periodi, foggiarono 953 Sint | graffiate, e mordete se vi si avvicinano. Se vi mostrerete affettuosi; 954 Sint | che non possano le bestie avvicinarsegli troppo per morderlo a sangue; 955 Sint | opposto col quale credé avvicinarsi Cristo: il risultato è identico, 956 3 | le operazioni della quale avvicinino e contribuiscano alla conoscenza 957 Sint(x) | col favore di Bergson, ci avvieremo ad andare a messa ed a ricostruire 958 Sint | troppo l'uomo di genio", ci avvisa Heine, un altro grande mordace 959 Sint | dispense del contadino non avvisate da grida murale, dove potrebbe 960 2 | ve ne ricordate, ho già avvisato in sulle quinte colonne 961 Sint | sorgere, per l'arguzia dell'avvisatore, il lievito di un suo proprio 962 Sint(xxix) | necromante in belle lettere, non avvisava il D'Annunzio che cinque 963 2 | ascoltare coloro che li avvisavano dell'equivoco, mostrandolo 964 Sint(xiv) | è mal preparato, che li avvisi d'altrui non l'abbiano sufficentemente 965 Sint(xiv) | particolar modo, Beaumont. A mio avviso, è l'eroe più puro della 966 Bio(viii) | obbedire a don Ciccillo, avvolgere il bimbo in pannilini senza 967 Sint | inostricò sopra la realtà, che l'avvolse di calcare madreperlaceo, 968 3(lviii) | significato più ovvio; il resto è avvolto nella nebbia dei sogni, 969 Sint(xxviii)| Potete ammettere, che, per l'azion specifica, – letteratura 970 3 | bitter plus dur~ ~Devant l'azur!~ ~L. Tailhade, Idylle suburbaine.~ ~ 971 Sint | ravvivino, dove? Le cattura, all'azzardo di letture, di reminiscenze, 972 2(xlvi) | gittar parole, che cercano di azzeccar il press'a poco, dove emerge 973 2(xli) | volta Gabriele addobbato e azzimato e profumato per una festa. 974 2(xlvi) | come il terzo delle Note azzurre, ammaniteci, con qualche 975 3 | con due sterminati occhi azzurrognoli e con cinque capelli biondicci. 976 3 | sottoscritto, cinque anni dopo; b) L'edizione de' Presepi 977 Bio(iv) | ha da tenersi~ Che un tal babbeo faccia sì giusti versi.~ ~ 978 Sint | di Pigmalione. Egli può baccar dionisiacamente, ma Nietzsche, 979 3(lviii) | poesie dopo aver perduto al baccarat. Occhio alle 'ciste!' – 980 2 | Anacreonte di alcuni motivetti bacchici, per tornare al San Francesco 981 3 | calcio, aveva popolato le bacheche dei negozii cittadini delle 982 2(xli) | liceista imperfetto, né meno un bachélier ès lettres, di quelle lettere 983 2 | ove Lamba Doria gittò il baciato cadavere del figlio ché 984 Bio(viii) | costumanza abruzzese. La madre lo baciò e disse queste memorande 985 3 | dimostrazione. Commosso baciovi".~ ~ 986 3 | affetti ritrosia e capzioso badaluccare di retorica, per cui le 987 Sint | trionfo della verità. Chi mai badasse, disse un dì Lessing, ad 988 Sint | Se a questo avessero badato i maldestri suoi ammiratori, 989 Sint(xvii) | che cristianeggia'...". – Badi, signor Checchia, che G. 990 2(xli) | le turgenze sessuali del Baffo, cavalier veneziano, più 991 3(lviii) | ultimo atto rispandevano bagliori sinistri e fumi d'incendio 992 3 | de' torturatori teologi, bagnato nel rosso bagno di luce 993 3 | teologi, bagnato nel rosso bagno di luce e di sangue, donde 994 2(xli) | e fino a l'ombelico~ la bagnò frescamente. A l'acre gusto~ 995 Sint(xiv) | volo, sopra il mare.~ ~ Bague, che l'anno scorso si è 996 Sint | atavica alli uffici del baladin. È insorto alla sua prima 997 3 | potreste rimpiangere il mio balbettamento, poiché avete sul vostro 998 2(xli) | sino all'ultimo suo verso balbettato; è la sua Daimona ispirante 999 2 | acceso, tra i portatori di baldacchino, al Corpus Domini; colla 1000 3 | ammetto che il poeta di Ballades françaises è degnissimo, 1001 1 | giova, nel commiato alla ballata: Per la tomba di Giosuè 1002 Sint | chiacchierone e fracassone, frullano ballate d'aquile e di croci, allevate 1003 Sint | non è il sonettino, la ballatella, l'odicciuola impastate