IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1004 Sint(xxvii) | incetta di drappi, arazzi, balle di seta, in modo d'essere 1005 3 | causidici, giornalisti, ballerinette, sfaccendati, invidiosi, 1006 Sint(xiii) | capriole, che sgambetti da vero ballerino grottesco: guardatevi il 1007 3 | parole della negazione, quale balsamo negro mi apprestate! E perché, 1008 3 | Vitae" di Gabriele e i miei balzani Presepi di cui ancor nel 1009 Sint(xi) | Napoleone. È vero che Napoleone balzò allora dalla sua sedia aggirandosi 1010 Sint(xx) | magna pure ll'ànema 'e Gesù Bambine! – ghigna don Peppino, rimettendo 1011 2(xli) | della vita, divenne un gioco bambinesco per diletto di quelle povere 1012 2 | di letteratura, come ai bambini delle piazze, che ammirano 1013 2(xlii) | dell'autore, che salva dalla bancarotta morale i peggiori complici, 1014 Sint(xxix) | sono io quello spiritoso banchettatore. Già io non banchetto e 1015 Bio | presso Giovanni Bracco, Via Banchi S. Spirito, 56, 1885. L' 1016 2 | impartirci la sua disciplina, di bandire il suo magistero, di recitare 1017 3 | Ricciotto Canudolii, suo banditor di lontano, gonfio di molta 1018 2 | la proposta, come un dì banditore i filosofastri al miglior 1019 1(xxx) | Giosuè Carducci; donde lo bandiva unico discepolo annunciato 1020 1 | trascinato, lungi dalla bara, ai rifiuti: solo i suoi 1021 Bio(ii) | Gabriele D'Annunzio; Cristo col Barabba?~ ~ 1022 Sint | spesso affoghi come in un baratro di melma – sì bene il grido 1023 3(lviii) | vero, non gli vedevo la barba! – E quello chi è? – Teneroni. – 1024 Sint(xx) | Set-taan-ta-sèt-tèee!... Barbablù! – Tombola!, tombolàa!!, 1025 Sint | lo snob è allucinato dal barbaglio della convenzionalità, dal 1026 3 | articoli sottoscritti così barbaramente e pur d'annunziani? Un certo 1027 2 | un trofeo, più che di un barbarico kulm, hanno voluto festeggiare 1028 2(xli) | spontaneo il senso della barbarie e tanto curiosamente commisto 1029 3 | processo amministrativo da barbaro, che non rispetta se non 1030 3(lvii) | pittore Michetti, lo scultore Barbella, Scarfoglio, Tosti. Pare 1031 3(l) | ed i tre crin fulvi della barbetta non fanno mai invecchiare". – 1032 3(lv) | sta istruendo un cagnolo barbone, e, nel medesimo tempo, 1033 1 | teatro, come gli conviene, bardassa di spettacoli tra ridicoli 1034 1(xxx) | Giambattista Marini, si barella tra il Gianni e Metastasio 1035 3 | soldatino.~ Dettaglia la sua Barga~ la bella Italia larga~ 1036 3(lix) | poeta e legge con prestanza baritonale i proprii versi alle platee 1037 3 | penna scorrente, paraninfo e Barnum in sott'ordine di questo 1038 Sint | resta evidente che la fatica barocca della ferruminazione. Eccolo 1039 3 | divertenti e le illustrazioni barocche e geniose delliii Valeri, – 1040 Bio | l'aneddoto capzioso, la barzelletta cortese, il bon-mot elegante, 1041 3(lviii) | Chi è quello che parla con Barzilai? – È un commendatore suo 1042 3 | Gozzano alla traîne~ di una bas-bleu-marin,~ nel boudoir tanné~ di 1043 2(xl) | a discriminante; poiché, basandosi sulla necessità dell'epoca 1044 Sint | nazionale è la più trista e bassa forma di fobia serbata, 1045 Sint(xi) | lama; il quale, grato de' bassi uffici, lo investe, con 1046 2 | impertinenza dedita al piacere del basso ventre; è lui, che incarna 1047 3(lviii) | numerose richieste; ma, non bastandogli il tempo, lasciava a me, 1048 2 | pensare filosoficamente bastarda di molti padri repugnati. 1049 Sint | specchi; povero humorismo bastardo procreato dalla pazzia e 1050 3 | anelare alla Repubblica. Se bastasse il mio voto a raggiungere 1051 Sint(x) | poi metafisici; ma sarebbe bastato a guardare un pochino indietro 1052 3 | fatto medico a forza di bastonate". La burla all'Autore della 1053 Sint | senza, o con, i necessarii batacchi: – e si seguiva, non appena 1054 3 | della Tête d'Or; dove Henri Bataille tutto il motivo della sua 1055 3 | stese una molle camicia di batista color mezzogiorno del proletario; 1056 Sint(xxv) | senso figurato l'esempio Batt. Albert. op. 1, 34: 'Questo 1057 2(xli) | della castità di quel tempo, battagliatore contro la sbarazzina Farfalla 1058 3 | unico discepolo di Carducci, battendogli dietro la gran cassa, sul 1059 3(lviii) | ossessionarvi, prima che aprissero i battenti dell'Argentina, fuori del 1060 2(xl) | Pag. 117. – Ma domani io batterei le mani al poeta delle Laudi, 1061 3 | ed accendeva da sé le sue batterie pirotecniche: i fuochi d' 1062 Sint | lucida, perché non hai saputo batterla con noncuranza che sul capo 1063 Bio(viii) | portò il bambino al fonte battesimale nella chiesa di San Cetteo. 1064 2(xxxvii)| titolo pieno d'humorismo, che battezza la solita clientela intogata, 1065 3 | archiatra-sofista di moda, battezzatore di morbi nuovi e di più 1066 Sint(xiii) | ecc. –: di modo che i piedi battono, è vero, e fanno il ritmo, 1067 Sint | indispensabile, concetti già battuti e squadrati pronti alla 1068 Sint | oggettini meticolosi, un bazar di chinoiserie; una fricassea 1069 2 | riconoscenza; se non che, bazzicando con quelli, veniva ad ignorare 1070 2(xlii) | 1888: – le prefazioni alla: Beata Riva di Angelo Conti, 1900; 1071 3 | dal Bollando opulento,~ beati e vedovelle,~ Sebastiano 1072 Sint(xiv) | Ammiro, in particolar modo, Beaumont. A mio avviso, è l'eroe 1073 Bio(iv) | nutrito, la testina scema~ Beccasi Piaccianteo sopra la carta,~ 1074 Bio(iv) | rammento:~ ~ "Ve', ve', quel beccherel che trotta e ruzza~ Col 1075 1 | della chioccia: ruzzoli al becchime ventilato dalle mani parsimoniose 1076 Sint(xvii) | D'Annunzio, puta caso, fa becco il Checchia? Depreda il 1077 Sint | Flaubert, Nietzsche, La Vie de Beethoven, Les lettres d'amour d'une 1078 Sint(xiii) | inno, etc., la terza etc.? Beh! Vi è la Patria che celebra, 1079 1(xxxi) | mia voce è così rude". Non bela più, ce ne siamo accorti: 1080 3 | figliuolo mio strillante, belante, miagolante, piagnucolante, 1081 1 | rallegrato da ragli d'asino e da belati d'amore, ma ricco d'orchidee 1082 Sint | massima: cercano di dar bell'anima a membre composte bene, 1083 Sint(xii) | si riduce a "viver bene e bellamente è essere filosofo". Bisogna 1084 3 | mettergli un nome ricercato. Bellerofonte ti sarebbe piaciuto? O Draghignazzo, 1085 Bio | qu'on leur enseigne les belles manières et le to-to, et 1086 Sint | sua, è maglia di seta, è belletto, è cipria, è tintura.~ ~ 1087 3 | promosse dalla concorde e belligera italianità, son divenuti, 1088 3(lviii) | figlia di Jorio: le stesse belve feroci compiono anche qui 1089 Bio(vi) | consueta società mezzana, ma benanco in quelle più elevate sfere 1090 3 | gloria.~ ~No; quando Silvio Benco, di sul Piccolo triestino 1091 Sint(xix) | gli occhi. Se, così fosse, benedetti quei dispiaceri! Egli è 1092 Bio(iii) | lingue diverse e mi avrete benedetto!" – Che provinciali! in 1093 3 | le fanfare,~ s'intoni il benedicite,~ strepitino: trè! trè!~ 1094 Bio(iii) | lingue diverse! Ma altro che benedirla questa perla di figliuolo. 1095 Sint(xxix) | naturali ed adulterini, abate beneficiario senza obblighi di pingue 1096 3(lvi) | cinquanta lire di multa, col beneficio della condanna condizionale, 1097 3 | altro titolo alla nostra benemerenza. Noi non abbiamo potuto, 1098 1 | egoismi di pace, di amore e di benessere meschini che sono una vigliaccheria.~ ~ 1099 3 | Leoncavallo erano le più benevise; perciò molti esemplari 1100 Sint | ha che tomi scompagnati, benevisi dalla Cruscaxxv e capricci 1101 3(xlvii) | in cui pregava la critica benevola e maligna di non confondermi 1102 Sint | del prossimo, concederete benignamente menzogne; ed il malizioso 1103 Bio | Forse io era privo di quelle benigne informazioni che provengono 1104 2 | incontro di San Marco con 'lo beo San Giorgio' come direbbe 1105 3(lviii) | affannosa e prodigiosamente beota all'autografo, e ripete 1106 3 | fidandosi sulla intuizionelxi bergsoniana appannaggio della plurima 1107 2 | anch'esso, come l'altro di Berlino, in perpetua adorazione 1108 Bio(iv) | interessò perfino l'ottava bernesca dell'Atlantide del Rapisardi. 1109 3 | porgere perfetto di Sarah Bernhardt: Lyane de Pougy, che già 1110 Sint(xviii) | disegnatore grandioso alla Bernini, un imaginatore sontuoso, 1111 Sint(xxi) | persuaso del superuomo, bersaglia di frecce ironiche la morale 1112 3(lviii) | di guardie di città e di bersaglieretti, logica difesa dell'aquila 1113 Sint(xxix) | devotamente~ ~ Sem Benelli.~ ~ Berthemont – sulle Alpi".~ ~ Persuasi? – 1114 Bio | della sincerità.~ ~Davide Besana, Sommaruga occulto e Sommaruga 1115 3 | la propria concorrenza al bestemiato Montecarlo ed alla religione 1116 Sint | cavadenti di letteratura: bestemiò, nei giorni dell'accidia 1117 2 | rombo del tuono; a mezzo bestemmia, poi ingiuria; termina collo 1118 Sint | dopo che quella di Fedra bestiale non lo aveva abbastanza 1119 3 | giovine, degli accenti talora bestiali, talora sovrumani. Oh, la 1120 Sint | altre forme di bestialità – bestialitas nel senso della morale teologia. 1121 3(lviii) | incominciai a chiamar Basiliola la bestiola, in aspettazione della maggior 1122 3 | il giacobin-scioano,~ o Bètuda o l'Orano:~ ma regge il 1123 Sint | Gabriele D'Annunzio che beve e mangia ed evacua in vasi 1124 Sint | aveva di sempre, mangiando o bevendo, appigliarsi a vasi d'oro, 1125 3(lviii) | bicchierino di bitter, quello che bevono li studenti italiani, quando 1126 2(xxxvii)| Centanni, che, quando ha bevuto ed ha i nervi, fucila scioperanti, 1127 2 | San Giorgio' come direbbe Biagio Assereto, l'eroe navale 1128 2 | guanti da passeggio, 24 bianchi glacés; 8 ombrelli tutti 1129 Sint | passioni, sdrajate sulle bianchissime e marmoree tavole della 1130 2 | di molti padri repugnati. Biascica e balbetta esotiche idee 1131 Sint | e via via. Lo sentiremo biascicare e balbettare esotiche parole 1132 Sint | smantellarvi l'opera, per biasimarvi la vita: oh magnifica innocenza 1133 2(xlvi) | in questo modo, come la Bibbia ed il Generale Caneva insegnano, 1134 Sint | della vita? Quanti poveri biblici chiedono miche alla porta 1135 Sint | L'artista, come il Jehova biblico, non fa che pronunciare 1136 3 | visitarvi quella ricchissima biblioteca e li archivi, senza farsi 1137 Bio | plume par Valeri, Paris, Bibliothèque internationale d'Editions, 1138 3 | su buona carta spessa e bibula, la figura d'annunziana 1139 3(lviii) | La Nave non rimase che un bicchierino di bitter, quello che bevono 1140 2(xli) | edizione di Intermezzo – Bideri, Napoli 1894, ch'egli rimaneggiò 1141 2(xli) | pavone è un corbaccio negro e bigio disgustoso ed irritante. 1142 3(lviii) | volumi erano arrivati, e biglietti di gente che li mandava 1143 Bio(v) | che è peggio, di Enrico Bignami, il primo giornalista socialista 1144 3 | lo fa ancheggiare sulla bigoncia, se recita La Canzone di 1145 2(xli) | ingraziarlo, e con lui tutta la bigotteria delle Gazzette per bene, 1146 3 | come Roosevelt e Buffalo Bill, alla americana: perciò 1147 Bio(viii) | dai correnti dizionarii biografici: niente 39 anni nel 1906, 1148 Bio | incominciare il mio edificio biografico su basi false. Che gusto 1149 3(lviii) | opera, frammenti di scene, biografie dell'autore; il pubblico 1150 3 | Accostiamoci ad un suo biografo, che è pur figliuolo, il 1151 2(xlv) | universale, si mette vicino alla biologia, alla mecanica ed alla chimica: ... 1152 3(xlix) | quale si esprime, in germe, biologicamente, dal coito. Volete voi sopprimere 1153 Sint | contravvenuto alle leggi biologiche della vita e dell'arte; 1154 3 | azzurrognoli e con cinque capelli biondicci. È una cosa molle, rosea, 1155 2(xliii) | Gallese, è alta, affabile, biondissima, regalmente: abita un ricco 1156 Sint(xvi) | e che la sia ona trappa biotta de D'Annunzio; mettegh du 1157 Sint | grido al coro delle vere birbe internazionali, dei veri 1158 Sint | Choléra e a la Boletta,~ E i biricchitt ghe saren a la vitta;~ " 1159 3 | subissar la terra~ tra il birro e il nihilista~ e il giacobin-scioano,~ 1160 3 | Mab, Swelt, Puck, Lila Biscuit, Morillot e Bottom.~ ~Sul 1161 3(lviii) | sovversive? Ma che frasi bislacche, ad ogni modo, per manifestare 1162 2(xl) | gemme, che, voi, ottusi bislacchi, non avete accorto a luccicare 1163 2(xlii) | naturalismo materialistico, bisognava che anche il d'Annunzio 1164 3 | qualunque cosa facendo, a quelle bisogne che importano l'opera del 1165 2(xliii) | cercando una equa soluzione: bisognerà che i coniugi, che non vogliono 1166 Sint(xxix) | alzerò il gomito.~ ~ E qui bisognerebbe che io augurassi lunga vita 1167 3 | Fontana, Plinio Nomellini, il Bistolfi, il marchese Origo, circondando 1168 3(lviii) | di droghe pur tedesche – bitter-amaro, a vociar sotto i Consolati 1169 Bio | annunziano sopra le vicende della Bizantina, della Musa Febea, un giornale, 1170 2 | carattere. Pur troppo, oggi, bizantinamente il bluff nord-americano 1171 3(lviii) | Vittoria e posta fra due coppe bizantine, è stampato il fatidico 1172 Sint(xxix) | per la sua tomba di stile bizantino, ornata da sculture allegoriche, 1173 Bio(iv) | Rassicuratevi; anche questa bizzarria è provincialissima. Più 1174 Sint | quelli piace: presentasi a blandire i sogni di pigrizia o di 1175 2(xli) | compagnia di qualche cretino blasonato e impomatato, senza aprir 1176 Sint(xvii) | cosciente che ciancia e blattera di eguaglianza e che so 1177 3 | eroi, i Wilbur Wright ed i Blériot, sul Forse che sì, forse 1178 3 | fiducia Avv. Ferruccio Foà; lo bloccano con ardentissima curiosità 1179 3 | disgregarono dall'alveo materno il blocco; l'elettricità era stata 1180 3 | zimarra di Michelangelo; una blouse di raso turchino semplice 1181 Sint(xvi) | Annunzio; mettegh du corna de bô voltâa in giò, e poeu on 1182 2 | ermetica alla bocca della boccia, o salire, o danzare, l' 1183 2(xli) | cinque lingue diverse e pur bocciato alli esami di licenza liceale, 1184 Bio(iv) | sue, come un canino,~ A bocconcini e a briciole sel crebbe;~ 1185 Sint | che ne al Choléra e a la Boletta,~ E i biricchitt ghe saren 1186 Sint | dilagati dalli in-folio de' Bollandisti, e schiumeggerà la passione 1187 3 | rialzan le tonacelle,~ dal Bollando opulento,~ beati e vedovelle,~ 1188 3(lviii) | parvenza della verità; avendoci bollato col suo suggello che noi 1189 Sint | ne riescono creature come bolle di sapone, specchi effimeri 1190 3(lviii) | trionfale. C'è del pesce bollito in 'salsa veneziana', dei 1191 3 | sulla seggiola della catedra bolognese, ultima ambizione della 1192 2 | cialtroni disoccupati lo bombardano divo, rendendolo ridicolo 1193 3 | popolaresca ed ingannata, bombardiate un D'Annunzio despota nella 1194 Sint | confezionato, in versi, bombe anarchiche? E pure, mangiate 1195 2 | coperchio meccanico di una bomboniera offerta, in giro, alle damine 1196 Bio | barzelletta cortese, il bon-mot elegante, le rettifiche 1197 Sint(xi) | di passata paragonato al Bonaparte, gli farà piacere e sorriderà. 1198 Bio | raffinement", s'offre aux bonnes volontés. Les générations 1199 3 | del Vecchio annum novum bonum faustum felicem": era un 1200 1 | polledro ben quotato dai book-mackers, ma stanco dalle faticose 1201 3 | Felicità~ già serva ne' bordelli;~ detuona il futurista,~ 1202 3 | sciocca e spalancata de' borghesi, per la prurigine epilettica 1203 3 | oro disinfettati all'acido borico disciolto nella rugiada.~ ~ 1204 2 | il rococò riempivano di boriose inutilità l'inutilissima 1205 3 | Humilitas in sullo stemma dei Borromei, e l'orgogliosissima modestia 1206 Sint(xiii) | compatrioti; che hanno, sotto le borse dei mal nutriti in cervello 1207 Bio(viii) | Gabriele al suo amico Giosuè Borsi). Il padre del poeta morì 1208 Sint(xi) | veneravano. Foscolo, Giuseppe Bossi, il prete Chiaramonti gli 1209 Sint(xxiv) | Critica, L'articolo è di G. BOTTA.~ ~ 1210 3(lviii) | merli s'impaniano nelle botteghe di librai a spendervi le 1211 2 | vetro nel vetro di una bottiglietta sperimentale, idromante, 1212 3 | alla varia dimensione delle bottigliette, alla dicitura delle etichette, 1213 2(xlii) | buttato alla critica di botto, come i fantasmi che scorrono 1214 3 | Lila Biscuit, Morillot e Bottom.~ ~Sul punto, si era verso 1215 3 | formidabile mina. Premerò il bottone che scaricherà l'impulsione 1216 Sint | elegantissimo in veste di boucanier, se vuol fare il gentiluomo 1217 Sint | prodotti chimici e iperuomo da boulevard. E pure, questi due fratelli 1218 3 | filosofi ed i nihilisti sui boulevards.~ ~A Parigi, dunque, la 1219 2 | letterature e letture; supporsi; bovarismo; triste malattia mentale 1220 3 | bluff abruzzese, di questo bovarysme epilettico e persuaso.~ ~ 1221 Sint | rimproveri, perché il suo bovarysmo pretende di mostrarlo per 1222 1(xxxii) | che dittatore! Schiavetto, boy, garçon, giovane apprendista 1223 2 | mando sull'argomento queste bozze del mio volume prossimo 1224 2 | Si è riserbato troppo, braccheggiò, in sulle prime, con malizia 1225 2 | posticcie ed incollate, le braccine tese, le mani aperte, le 1226 3 | bambino, che si è rotto un braccino, ruzzando. E tutti e due 1227 Bio(vi) | sempre sorridendo, accettò il braccio, che il prefetto Corte le 1228 Bio | perit. Roma, presso Giovanni Bracco, Via Banchi S. Spirito, 1229 Sint | elementi; li fonde, ne fa un braciere inestinguibile, ne colora 1230 2(xli) | testa~ se oda il maschio bramir ne la foresta,~ risalendo 1231 Sint(xxv) | geste d'oltre mare:~ ~ "Bramire è registrato dal Tommasèo 1232 Sint | che sarà per tornare a brancicare nelle sanie e nel sangue 1233 3(lviii) | di rappresentare con un branco di facchini contaminati 1234 2 | metteva il frigio in testa e brandiva la fiaccola anarcheggiante; 1235 2(xlv) | un'altra volta che questo brano fu scritto nel 1908, due 1236 1 | e l'equivoco gentiluomo brasiliano? Ma tanto forte, del resto, 1237 Bio(i) | attenuo così l'acutezza' ".~ ~ Brava signora T. benemerita di 1238 1(xxxiv) | Ovidio, poi, non era che un bravo poeta quanto i nostri, pari, 1239 3 | dietro la gran cassa, sul break dipinto, stemmato e dorato 1240 2(xxxvii)| mediocremente indignati quando Bresci giustiziò a Monza un Savoja; 1241 3 | viaggetti per la Svizzera e la Bretagna, le caccie in Normandia, 1242 Sint | di più gretto nell'anima brevemente patriottarda delli italiani, 1243 Sint(x) | li ostetrici e le mammane brevettate concorrono al parto difficile, 1244 3(lvi) | alla sera precedente. Che brevissima è la distanza tra la casa 1245 3 | promessa non assolta, o per brevissimi adulterii, o per trascurabile 1246 Sint | di breve ambiente: se la brezza spira più forte, tutto dilegua, 1247 3(lvi) | nominate, siano interrogati il brigadiere dei reali carabinieri di 1248 3 | privilegi della ferocia e del brigantaggio, e, colle fisime della maggiore 1249 Sint(xiii) | di fare, in privato, il brigante del Lazio, delle Calabrie 1250 Sint | accidia e della turbolenza brigantesca l'Energheja; ma preferì, 1251 Sint | patriottismo divenne facinoroso e brigantesco. Anche quello del suo gran 1252 2 | necropoli, tra i quali, brilla al sole, effigie di poco 1253 Sint | in un profumo degno di Brillat-Savarin, leccornie preziose alla 1254 2(xli) | riverso~ e su 'l ventre brillò – suggel d'intatte~ ricchezze – 1255 3 | Ho fatta la cura del bromuro, ed ora i miei nervi son 1256 Sint | queste parole sono ancora bronchi, sterpi, legna secca, non 1257 Sint | voi ruggite, come leoni e brontolate e non da burla venite alle 1258 2(xli) | florida bionda,~ da la pelle bronzina di mulatta,~ che avevi grigia 1259 3 | astri: "Morirai presto!". Brrr! Quale brivido per la schiena! 1260 3(lvii) | scuoterlo, chiedendogli a bruciapelo che ne pensasse della tragedia. – 1261 Sint | a Zarathustra. La carne bruciata di lussuria di Terra Vergine 1262 3 | unto e puzzanti di corno bruciato, con grembiuli di cuoio 1263 3(lvi) | legittimo motivo per l'atto brutale di cui lo ritengo colpevole, 1264 Sint(xxi) | scuotersi, con reagenti brutalissimi; ricorrerà al sadismo, si 1265 Sint(xxviii)| incontro; li organi de' bruti hanno bisogno di qualche 1266 1 | pensieri, precede le più brutte terzine che canteranno l' 1267 3 | pronostico: Floro, Floro Bruzio, Mario de' Fiori e poi Shiun-Sui-Katsu-Kava, 1268 2 | inturgida malignamente di un bubbone violaceo il seno di una 1269 Bio(viii) | dalla madrina donna Rachele Bucci, portò il bambino al fonte 1270 Sint | scricchiolantisi, dalla buccia coriacea e raggrinzita come 1271 Sint | compiacersi di riveder le buccie ad altrui.~ ~E però, io 1272 3 | fronte alla scoperta del budello di un nuovo pneumatico, 1273 3(lviii) | veneziana', dei filetti di bue 'triomphe', un pasticcio 1274 3 | divertirvi come Roosevelt e Buffalo Bill, alla americana: perciò 1275 Sint | allevate dai fondi secreti, bugiarde e mentitrici, crudeli e 1276 Bio(ii) | sarà pur sempre quello del bugiardo eroico, del bluffista tragico 1277 Sint | curiosa illuminazione! Rende bujo più della oscurità. Come 1278 3 | ha creduto obbligo suo bulinar anche quello del Pescarese. 1279 3 | illustrando, col suo sapiente bulino, parecchie pagine del Pascoli, 1280 2 | gonfiarsi, invidiando i buoi, terminano collo scoppiare. – 1281 2 | vociò il quos ego, come il burattino Punch, nel breve recinto 1282 2 | garibaldini, l'iperuomo burbanzoso, o l'innamorato della ghigliottina, 1283 2 | riguardo al pudore, tra Il Burchiello e Lo Zibaldone, Antinoo 1284 Bio(iv) | nobili poeti? Ah, Rapisardi burlone, che ci ha lasciato tanto 1285 Sint | officiali. – Inutile volgere in busca da questa parte. E però 1286 3 | medicò la scabbia~ che ci buscammo a Tripoli.~ La rima si entusiasma~ 1287 Sint | opera; nell'uno, abbiamo la bussola, nell'altra il vento, e, 1288 2(xli) | menade frammento era il suo busto~ eretto, in quell'inconscio 1289 2(xlii) | scorrono la sua lirica si buttano nel mare. Guardate: di quella 1290 2(xlii) | nostro amico d'Annunzio si è buttato alla critica di botto, come 1291 | ca 1292 1 | a commemorare l'epico di Ça-ira.~ ~"Un altro, del resto, 1293 Sint | la scienza nuova tra il cabalistico, l'officiante liturgico 1294 3 | fatto precedere al numero un cabalisto segno di scongiuro.~ ~Sarebbe 1295 Sint(xxv) | seguendo le norme della Dzohara cabila e vi si diverte. Ho sempre 1296 2(xli) | ecco il vivace sole~ che caccerà da la tua carne trista~ 1297 3 | palanca solo contro cui cacciano è monocromatica di sudiciume 1298 3 | intelligenza universale, cacciato dovunque in bando s'egli 1299 2(xli) | Iddia~ sognava il giovinetto cacciatore~ terrestre e il gelo de 1300 3 | Svizzera e la Bretagna, le caccie in Normandia, le vendemie 1301 Bio(vi) | acerba.~ ~ Cionullameno il cachet d'originalità, che portava 1302 Sint(xiii) | principio? Oltre ad essere cacofonici sono del puro '200. Oh, 1303 3 | suburbaine.~ ~Al acto practico, cada qual hace lo que mejor lo 1304 3 | d'una casa in riparazione cadde un mattone che gli sfiorò 1305 Sint(xvi) | anelin per tacala su a la cadena de l'orologg: e quest l' 1306 3(lv) | lo sformano. = Voussavez, cadendo dalle scale di una maison 1307 2(xlii) | che anche il d'Annunzio cadesse nell'agguato che a tutti 1308 2(xli) | l morso~ de 'l pettine cadevano. Un antico~ di menade frammento 1309 2(xli) | linea tecnica che 'si charta cadit, tota scientia vadit': – 1310 3(lviii) | sforzi per suscitarci pietà cadono disgraziatamente nel ridicolo. 1311 3 | dell'Arte e della Gloria, o cadrò combattendo?" Ecco: il povero 1312 2 | parassita, di una lussuosità caduca e dannosa? A che portarci 1313 2 | indignazione dopo la clamorosa caduta di Più che l'amore; buon 1314 Sint(xi) | da ingannare – briciole cadute da tavola o spighette da 1315 3(lv) | e Compagni, con annesso Café-chantant di Redazione?~ ~ 1316 2 | continuatori diurnali di Caffaro, ringrazio il nuovo console 1317 2(xli) | selvaggio rincivilito, di quel cagnolino con un nastrino di seta 1318 3(lv) | Voussavez sta istruendo un cagnolo barbone, e, nel medesimo 1319 Bio | tipografia editrice A. G. Cairo, 1896: mi aveva regalato 1320 2(xliii) | terremoto, che ha distrutto la Calabria, ho firmato un atto importantissimo, 1321 Sint(xiii) | brigante del Lazio, delle Calabrie o di Sicilia, inalzarono 1322 3 | sulla punta del quale si calamitano tutte le avversità spossessate 1323 Sint | e razza in luce, attira, calamitata, i più discordi elementi; 1324 Sint | conturbata, come l'Eros calamitoso che dormitat conturbatus.~ ~ 1325 2 | che non mi arrivano alle calcagne i furori di quelli, che, 1326 1(xxxi) | amori. M'accorgo che, nel calcar le tavole polverose, hai 1327 Sint | realtà, che l'avvolse di calcare madreperlaceo, e, lucendo, 1328 Sint | assorbita; è secco, friabile, calcinato come una pomice, e non dà 1329 3 | in comunissimo solfato di calcio, aveva popolato le bacheche 1330 Bio | trentanove anni, sicché fatto il calcolo, oggi 1912, dopo sei anni, 1331 3 | inventata da lui, un fervido caleidoscopio, poema di evocazioni del 1332 Bio | Giugno 1867, su di un album calendario privato, oggi, divenuto 1333 2 | non oso levare il breve calice all'augurio. Mi imagino 1334 3 | affezionato alle turgide grazie callipige della romanità, e Vittorio 1335 3 | sfoggiando alte canzoni~ di callipigia impresa~ germoglian li epigoni~ 1336 3 | esteta in tutto, sino alla callopedia.~ ~ 1337 3 | grembiuli di cuoio e manaccie callose e mal destre, chini ed intenti 1338 1 | artificiale per mancanza di calor naturale della chioccia: 1339 Bio(vi) | i pregiudizii di casta, calpestando tutti gli ostacoli sollevati 1340 1 | di Gabriele D'Annunzio" calpestato e sudicio. Era la prima 1341 3 | fermata in mezzo alla via Calzaioli da un ingombro di veicoli, 1342 3 | Imaginifico indossò un paio di calze di seta nera, rude opera 1343 2 | le 12 dozzine di paja di calzette d'ogni colore, in filo ed 1344 3 | vita e della sua poesia camaleontica e vagellante.~ ~"I geni 1345 3 | corrente, gettone d'inganno, cambiale inesigibile, che circola 1346 Sint(xxv) | possa, a suo piacimento, cambiare il significato dei vocaboli' (!!!). 1347 3 | codesta attitudine, se ha cambiato sede, non ha perso il suo 1348 3 | assurdità:~ Pascoli, in cameretta,~ ponzando l'inno a Roma~ 1349 Sint(xi) | di venirgli dietro come cameriere, o scopatore segreto del 1350 3(lviii) | sera lo hanno visto nel camerino di Basiliola; da che lo 1351 2(xxxix) | Felice Cameroni: "Chi sa quali paradisiache 1352 Sint | inocuamente, dipinto di sopra al camice rosso: tanto è carbone e 1353 2 | tutta la sua dote; colle 75 camicie; le 12 dozzine di paja di 1354 2 | della mia arte moderna, che cammina col suo passo inimitabile, 1355 2(xli) | a rifiorire!~ Te non più camminante, tra un fogliame~ di cocomeri 1356 Sint(xxv) | cioè aver zazzera...', Camòra si trova di frequente negli 1357 1 | occhietti lagrimosi: Arcadi di campagne corrotte dal miasma e dalla 1358 2(xli) | vedete, qui, Nara femina campagnola e ferina d'Abruzzi, dominatrice; 1359 Sint | senza, i relativi pestelli, campane senza, o con, i necessarii 1360 2(xl) | colla mia letteratura, per campare secondo il mio temperamento, 1361 3(lvi) | la denunzia deposta nella cancelleria della pretura urbana di 1362 2(xli) | popolarità gli si annidò come un canchero nell'organismo e nello spirito. – 1363 3 | sorridere lettori, ingraziarsi candidati. Comunque, risposi: essendo 1364 1 | non solo a porre la sua candidatura, ma ad occupargli direttamente 1365 3 | Orazio e persuadere le vostre candide allieve, che la poesia è 1366 3 | rimasti dopo, ingenuamente candidi, a rimirarle senza suadere 1367 3 | Pascoli, il più canoro~ de' canerini in gabbia,~ colla su' voce 1368 2(xlvi) | la Bibbia ed il Generale Caneva insegnano, si tende al Primato 1369 Bio(iv) | tra le falde sue, come un canino,~ A bocconcini e a briciole 1370 3 | pareva un titano visto col cannocchiale alla rovescia.~ ~– Ora parto, 1371 3 | commozione~ al rombo del cannone:...~ non se ne accorga il 1372 Bio | come le grandi machine de' canocchiali di osservatorio astronomico 1373 Sint(xiii) | ed ἄγιος = santa parola canonicale: ma, per il borghese corrierista 1374 Sint(xxix) | senza obblighi di pingue canonicato? Si appressò con cuore commosso 1375 3 | per l'ultima gioia de' canonici – alle femine normali, le 1376 3 | oggetti indispensabili al canonico, all'impotente, all'amatrice 1377 3 | cordon-bleu;~ Pascoli, il più canoro~ de' canerini in gabbia,~ 1378 3 | che importano l'opera del canottiere, del cozzone, del saltimbanco, 1379 Sint | prestò ordito, trama, spola e canovaccio, stoffa e ricamo.~ ~Vi par 1380 3(lviii) | ingenua soperchieria che a cansar fatica al padre si era assunto 1381 Sint(xi) | alla sua inerzia; mentre, cantando le lodi del ricco Epulone 1382 Sint(xv) | gli sgorgarono dal cuore cantante e lagrimose e pur diritte 1383 3 | una notte di luna, mentre cantavano gli usignuoli dai piedi 1384 3 | tal quale al trentatré~ cantavasi così; –~ già soccorre il 1385 2 | plasma di Andrea Sperelli, di Cantelmo, di Corrado Brando, di Stellio 1386 1 | le più brutte terzine che canteranno l'impresa libica. Qui, vi 1387 3 | morte con ilare viso; e canterò anche una canzone trionfale, 1388 Bio(iv) | pag. 302 di Laus Vitae: cantiamo:~ ~ Enotrio, in memoria 1389 3(lii) | mai l'ingegnere navale, su cantier francese di Le Navire, ché 1390 Sint | vergini; ricorre a granai ed a cantine di ditta; non visita le 1391 2(xliii) | cittadinanza si accorda in alcuni cantoni della libera Elvezia repubblicana, 1392 Front | Tacchi-Palma",~ o Gabriel – grande cantor,~ con presto inganno – raddoppi 1393 1 | Giosuè Carducci, affidarsi:~ ~Canzon, tu vammi ostaggio~ ch'io 1394 2 | quelli, che, non essendo capaci di avermi per maestro, mi 1395 2 | parco del vaticanesco e men capelluto, araldo e custode, per amministrazion 1396 3 | rivoltella pendente dal capezzale, non senza una certa vertigine 1397 Bio(iv) | lui l'indole fiacca~ A un capezzolo suo spesso l'attacca.~ Così 1398 3 | signore, come perdetti la mia capigliatura? In un duello.~ ~Ma qual 1399 3(lviii) | acquistato, come per dirmi: 'Capirà, ho speso quattro lire... 1400 2 | si entusiasmano, che non capiscono, che non trovano da elogiare 1401 3 | diffida intimata. Se non capissi niente nemmeno io?~ ~– Questa 1402 3 | donde vengano li spunti capitali delle sue opere, a quanti 1403 3 | e le oneste puttane:~ il Capitan Cortese~ estrae da Carlo 1404 3(xlviii)| secolo venturo, il XXJ – come capitò all'opera di Stendhal – 1405 3 | lungo la scrittura di questi capitoli tentai di sorridere a me 1406 Bio(i) | era fiero, ma cortese. Si capiva che era stanco delle forme 1407 3 | esemplare con tutta l'anima. – Capod'anno del 1908 – Gabriel";~ ~ 1408 3(liv) | Ciò, per avvisare al primo capoverso della mia lettera, in Polemichetta, 1409 3 | di indeciso eludere – di capovolgere uomini e cose, non me ne 1410 Sint | dell'arte; ha separate e capovolte le norme, credendo che testa 1411 2 | ed in seta; innumerevoli cappelli; abiti da serata; smokings 1412 3 | mattone che gli sfiorò il cappello e s'abbatté sul predellino 1413 Sint | ha cantato La Canzone di Caprera, e buon per lui che fu eloquente 1414 2 | senza guida, vagabondo, capriccioso. Resisterà al tempo la narrazione 1415 3 | salto mortale, altro che capriola. E basta, caro Signore.~ ~ 1416 Sint(xiii) | tempo de' Consoli – che capriole, che sgambetti da vero ballerino 1417 2 | operatore, sulla gomma della capsula ermetica alla bocca della 1418 3 | il sottile, con domande capziose, ma non importune, vorrà 1419 3(lv) | Voussavez con l'intimo suo Carabin, oggi, professore di patologia 1420 3(lvi) | carabinieri di Rovezzano e un carabiniere che fece con lui le prime 1421 2(xxxvii)| miopia dietro la lucida caramella". pag. 177. – Imbecilli! 1422 2 | ogni ora della vita loro; caratteri!~ ~Chi lo vuole, dunque, 1423 2(xliii) | una delle sue più grandi caratteristiche. A lui bastavano pochi pezzi 1424 2 | della nostra stirpe' si caratterizza specialmente per una costante 1425 Sint | al camice rosso: tanto è carbone e cenere; e, se distribuito 1426 Sint | Carlo Dossi, invece, il cardo: vi leggerai sotto "Guarda 1427 1 | un'occhiata ai rapporti Carducci-D'Annunzio e dopo sapremo 1428 1 | Enotrio Ladenarda, Feticisti Carducciani.~ ~Era ancora calda la salma 1429 Bio(vi) | fosse lasciato trar fuori di careggiata dagli elogi sperticati di 1430 Sint | parte in ajuto dei giorni di carestia e di pressanti necessità. 1431 Sint | ci eccita la mente col carezzarci il cuore: egli sa intonare 1432 Sint | lette, i sentimenti più cari e più generosi sconosciuti; 1433 3 | inviterà, forse, a occuparne la carica, non facile sinecura, per 1434 Sint | dalla breve ispirazione, a caricare ad aggiungere ornamenti, 1435 3 | antagonismo marinettiano abbia caricate le tinte al volumetto, il 1436 Bio(viii) | preferito Lu Gabriele che caricava le spezie della Dalmazia. 1437 Bio | trovai anche, in camera caritatis, delle strida, delle urla 1438 3 | lo racconta il Resto del Carlino, che vuol sempre trovarsi 1439 2(xliii) | sposare la vedova marchesa Carlotti, figlia di Rudinì. No; niente 1440 Sint | ed adulterata.~ ~Vediamo. Carlyle mi disse, ed io gli credo 1441 3 | ultime sue rappresentazioni carnevalesche quei dilettanti, certamente 1442 1 | lasciamo passare il corteggio carnevalesco, al seguito del più compito 1443 3 | di Monte Maggiore, presso Carrara, donde dovrebbero uscire 1444 2 | scoppio delle mine del marmo carrarese, e schiva di confessare 1445 3 | Ora parto per le sommità Carraresi. Indosso ora le vesti de 1446 3 | confessato egli stesso a Jean Carrère che lo intervistava per 1447 3 | malizioso, come, dietro il carro del trionfatore è fama, 1448 3 | caffè, od in un mazzo di carte segnate.~ ~Dolcissime e 1449 3 | andarono depositando nella cartella delle cianfrusaglie? Esuberarono 1450 Sint(xx) | allinea teste pensose e cartelle trepide; un mucchio di soldi 1451 3 | come un acquafortista di cartello, dopo d'aver delineato l' 1452 2 | ridicolo.~ ~Diavolino di Cartesio, vetro nel vetro di una 1453 3(lviii) | parimenti commemorative. – Sui cartoncini, sotto una prora sormontata 1454 3 | tanto di elastico, tanto di cartone, tanto di pelle, tanto di 1455 2(xliii) | terremoto che distrusse Casamicciola, e, noti la strana coincidenza, 1456 3 | Ombre di Cagliostro e di Casanova, squisitissimi e sorridenti 1457 2(xli) | aprì le porte delle grandi case romane, cedette alle lusinghe 1458 2(xliii) | Gabriele abitava con me una casetta modesta – perché mio padre 1459 3 | Maximes.~ ~ ...Trentun?~ ~Caspita, Anselm, degh on quattrin 1460 3 | battendogli dietro la gran cassa, sul break dipinto, stemmato 1461 3 | aule erano spoglie; qualche cassapanca; un giaciglio di paglia; 1462 3 | con qualche utile alla cassetta sociale. No: lascio a costoro 1463 Bio(vi) | sprezzando i pregiudizii di casta, calpestando tutti gli ostacoli 1464 3(lvii) | soirée in casa del sindaco di Castellammare Adriatico incontrò D'Annunzio; 1465 Sint(xxix) | preordinato al professor Castellucci, architetto dell'opera del 1466 3 | in Myricae ed in Canti di Castelvecchio. Tra questi si spinge in 1467 2(xli) | saltimbanco della morale e della castità di quel tempo, battagliatore 1468 3 | donna Luisa aspetta, nella casuccia pescarese, il figliuol prodigo. 1469 2(xliii) | tra due terremoti: un vero cataclisma. Sì, ho sposato Gabriele 1470 2 | perché studiò a memoria i cataloghi delle pinacoteche europee 1471 Bio | ch'io ne distenda un breve catalogo:~ ~Garibaldo Bucco (Albio 1472 2 | internazionali, i dubii efebi catamiti della capitale d'Italia 1473 3 | il fegato;~ s'appresti un cataplasma;~ schiamazzín le fanfare,~ 1474 1 | componimentino scolastico, affannoso, catarrale, pieno di ansimi e di fatiche, 1475 Bio | quel drama di cui parla catastroficamente il Gargiulo nel suo studio; 1476 2(xlvi) | troppa fretta, produce la catedratica disinvoltura insipiente.~ ~ 1477 2(xli) | far ammirare dalle aperte catedre letterarie. L'Intermezzo 1478 3(lxi) | quello nel Plerome una delle categorie animiche più vicine, per 1479 Sint | nuova; però che spesso la catena delle antitesi è una serie 1480 3 | corallo, appeso ciondolo alla catenella dell'orologio, si schivi 1481 3 | rigurgitano. Ogni dì, è una nuova cateratta ripollante di linfe freschissime, 1482 3(xlix) | Che significano le sante Caterine, le sante Terese, le sante 1483 2(xxxvii)| che D'Annunzio non vuol cattedre. Gustatene la prosa telegrafica.~ ~ " 1484 3 | colluttazioni; in cui il buono e cattivo gusto son pretesto per far 1485 Sint(x) | fiele, livore ignoranza e cattolicesimo, questo: Pensieri filosofici 1486 3 | Fogazzaro risuscita~ riunto al cattolicismo;~ con passo d'isterismo~ 1487 Sint | che le ravvivino, dove? Le cattura, all'azzardo di letture, 1488 3 | Sostene, Il marchese di Caulonia, Miching Mallecho, Myr, 1489 3(lviii) | grottesco, le sue scene ardite causano solo stupore misto a lieve 1490 3(lvi) | della violenza che ne aveva causato la morte.~ ~ E poiché io 1491 3 | seguito necessario di legulei, causidici, giornalisti, ballerinette, 1492 Sint | offrendola al reagente dell'acido caustico, questa volta la critica, 1493 3 | le... età?~ ~Poi se dal cautciù rivolge il poeta le sue 1494 Sint(xix) | persuaso che il rovente cauterio gli profittasse.~ ~ "13 1495 3 | dipinto, stemmato e dorato del cavadente, gli si affretterà incontro, 1496 Sint | di trombette da piazza, cavadenti di letteratura: bestemiò, 1497 3(lviii) | Minotaura pazza del suo Caval-di-sasso-Ippolito di Teseo. – Luigi Lucatelli, 1498 3 | Lemoin; il quale è un genioso cavaliere d'industria come... Cagliostro; 1499 Sint | serbata, nelle secrete e nei caveaux delli arsenali governativi, 1500 3 | amatrice malthusiana, ai cavi telegrafici sottomarini, 1501 Bio(iv) | con sopra una porzione di caviale!" – pag. 34 – Rassicuratevi; 1502 Sint | occorre solamente lavor di cazzuola e mastice di calce, facilmente 1503 3(lviii) | autore der Quo vadise... Cè sta? – Deve esse quello 1504 2 | professor Morselli e del poeta Ceccardi (il quale disse ornate ma 1505 3(lviii) | Basiliola e di Marco. La cecità invincibile del poeta, in 1506 3 | italiani e stranieri per ceder loro la sua invenzione, 1507 3 | Annunzio si mostrava disposto a cederla, le trattative non vennero 1508 2(xli) | delle grandi case romane, cedette alle lusinghe delle dame. 1509 2(xliii) | divennero talvolta lunghe, celando l'infedeltà, finché fummo 1510 3 | non rifiutate dai comuni e celebrate dai facili ad ammirare le 1511 2 | scoprendole e tentandole tutte, fu celebrato stanotte quel mare ove Lamba 1512 3 | Croce a New-York, questi celebrò il sacramento del matrimonio 1513 Bio | vantava l'intuizione e la celerità del comprendere, ma si lamentava 1514 3(lxi) | di eseguirlo senza che la Celeste Potestà intervenga direttamente, 1515 3 | in carattere e nell'aura celestiale de' torturatori teologi, 1516 2(xli) | passeggiata a cavallo a una cena in compagnia di qualche 1517 Sint | falpalà, frangie, smerli, cenci? Quanti indumenti!~ ~È lecito 1518 2 | d'immondizie, di presti cenciajuoli, che gli avevano concesso 1519 2(xxxvii)| pedante, occhialuto, goffo e cencioso come quell'insopportabile 1520 Sint | dell'Apicio, che sa imbandir cene degne di Trimalcione. Fatevi 1521 3 | manda al pubblico d'oltre il Cenisio se vuole comprendere; lo 1522 2(xliii) | parte sua mi è venuto alcun cenno a divorzio. Ripeto, sono 1523 Sint(xiii) | dicesi in buon meneghin cent pée – colle basi delle – 1524 2(xxxvii)| i polsi alle manette del Centanni, che, quando ha bevuto ed 1525 3(lv) | contratto una obbligazione di centomila lire presso un ebreo di... 1526 Sint(xv) | libretti preziosi fecero un centone di Liriche, scegliendo fior 1527 1 | Varazze, il 5 Marzo 1907, centoventicinque esemplari di Ai Mani gloriosi 1528 2 | maestro ridicolo~ (1908)~ ~Cercai in alto; vidi l'ombra nasuta 1529 Bio(i) | appena io soffro, mi metto a cercare la forma perfetta con la 1530 Sint | tragicamente doloroso, che, col cercarla la si trovi. A che dunque 1531 Sint | cervello, nella sua vita, e cerchi invano, oltre questa superficialità, 1532 Sint(xxvii) | classiche stramberie d'ubriachi; cerchiamo di essere liberi e sereni 1533 2(xli) | limite: l'acqua ne l'angusto~ cerchio stagnava, e fino a l'ombelico~ 1534 3 | agevoli i quarti liberati dal cerchione rigido; e doveva su le vie 1535 3(lvi) | avvenuta per commozione cerebrale al seguito di un violentissimo 1536 3 | per le estenuanti fatiche cerebrali.~ ~Ma non solo il Poeta 1537 3(xlix) | tensione ed in potenza, cerebrata? Che significano le sante 1538 Sint | potrebbe trovare i doni di Cerere e di Pomona intatti e prelibati: 1539 3 | germoglian li epigoni~ dell'abate Ceresa;~ ma ricca di sue rime~ 1540 3 | lotto, può anche accendere ceri alla taumaturga imagine 1541 2 | precede in cappa magna e cero acceso, tra i portatori 1542 3(lv) | mignolo. Ha subito ricorso al cerotto x.y.z. Provare per credere! = 1543 | certe 1544 Bio(viii) | almeno una illusione di certezza sulla vexata quaestio, leggiamo 1545 Bio(viii) | Civile. T. D'Annunzio.~ ~ Si certifica che la presente copia è 1546 Sint(xxi) | del villano, sghignazza; Cervantes, che vede permanere le vecchie 1547 Bio(viii) | connais au moins vingt-cinq de ces actes de naissance, tous 1548 2 | coppa smeraldina tolta a Cesarea dall'esploratore Guglielmo 1549 Sint(xx) | Luisa pregava lauri! Vennero cesareamente sulla precocissima calvizie: 1550 3 | massima fecondità, mentre cesellava il verso, o meditava la 1551 2(xli) | come rugiade tra un bel cespo,~ io che, nascosto nel profondo 1552 3 | ridicola e sottile, non cessa di ammirare la perfezione 1553 3(lix) | quella, in poi, ha dovuto cessare le sue recensioni su quel 1554 Sint | intorno a lui, perché, col cessarne il traffico, la verità si 1555 3 | destato dalla sua affermazione cessino e poi spiega d'essersi battuto 1556 Sint(xxix) | petali sono virenti; il cesto delle mie foglie è ben fatto 1557 Sint(xxix) | terminali augurii di brindisi in champagne: comunque Sem – niente Chinese, 1558 Sint | coturni de' tarsi speronati, Chantecler, sfidando tutti i rimproveri, 1559 3(lxi) | meglio, al secolo, l'Abbé Charles Rivière – del En Route di 1560 2(xli) | in linea tecnica che 'si charta cadit, tota scientia vadit': – 1561 Sint | Tripoli: eco del nazionalismo chiacchierone e fracassone, frullano ballate 1562 Sint(ix) | che razza di Rosa e perché chiamarli della Rosa non so, né saprete: 1563 2 | pazzi, anche se questi si chiamino Gabriele D'Annunzio. Sono 1564 Bio(v) | A larga maritato onda di Chianti,~ ~ Nel crudo schiaffo della 1565 Bio | sue gesta, così non è mai chiara completamente al critico 1566 2(xlii) | il d'Annunzio la mostra chiaramente nella critica, ove pare 1567 Sint(xi) | faccia fisi e le pupille chiare e d'oro del Corso annubilarono 1568 3 | intervenne, dunque, una maggior chiarezza di rapporti ad aumentare 1569 1 | potran come in ispecchi~ Chiari riflessi i proprii lineamenti.~ ~ 1570 Sint | impotente. Per ciò egli, rimasto chiarissimo in apparenza nella dizione, 1571 Sint(xvii) | quel D'Annunzio-Bonnot, (è chiaro) non la passerà liscia. 1572 3 | dozzinali, magnetizzate e chiaroveggenti, strologatrici, e teme la 1573 Sint(xxvii) | fondaci e magazzini, nel chiasso Rinaldini firmandone le 1574 2(xli) | a l'alba passar me su la chiatta~ in mezzo a 'l fiume, tra ' 1575 3 | pelle, tanto di cera; poi la chiavetta che gira tre volte nella 1576 2(xxxvii)| proprio il contrario. Molto chic, con un sorrisetto canzonatorio 1577 3 | stregoneria, ammanito in una chicchera di caffè, od in un mazzo 1578 Sint | ricco. È il melagrano dai chicchi acidi e scricchiolantisi, 1579 Bio(iv) | capocchia bionda~ Come un chicco di grano o di panico,~ Che, 1580 1 | dell'umile sottoscritto, non chiedendo a nessuno il permesso e 1581 3(lvii) | qualcuno volle scuoterlo, chiedendogli a bruciapelo che ne pensasse 1582 2(xliii) | Roma lui stesso. Egli non chiederà mai la cittadinanza svizzera; 1583 3(xlix) | idolo? Se allo psichiatra chiederete le affinità mentali e patologiche 1584 3 | ma non importune, vorrà chiedermi: "Dopo l'avvento del 'Futurismo' 1585 3(lvi) | poteva rendersi temibile.~ ~ Chiedo che, oltre alle persone 1586 Sint | vita? Quanti poveri biblici chiedono miche alla porta del ricco 1587 3 | Lyane de Pougy, che già gli chiese un mimo singolare per sfoggiarvi 1588 3(lvi) | causa D'Annunzio-Volpi venne chiesta alle undici e mezzo; diè 1589 Bio(iv) | épater le bourgeois, avrebbe chiesto un gelato di limone con 1590 3 | senza un brivido a qualche chilometro da la formidabile mina. 1591 2(xlv) | biologia, alla mecanica ed alla chimica: ... ma quei vecchi signori 1592 Sint | viaggiatore di prodotti chimici e iperuomo da boulevard. 1593 Sint | che oggi ha torto, si è chinato sopra di te e si è degnato, 1594 3 | negozianti d'oggetti d'arte e chincaglieri, colla complicità di Ulisse 1595 2(xli) | sulle mensole vogliono delle chincaglierie giapponesi. In questo ambiente, 1596 2 | impune e facile su terga chine e spianate. Indi, si era 1597 2 | impellicciate, orientali, moscovite, chinesi;... e la varietà suntuaria 1598 3 | manaccie callose e mal destre, chini ed intenti a maneggiare 1599 Sint | Marino. Se oggi, poi, noi ci chiniamo ad osservare il flusso ed 1600 Sint | per monaca o per nozze, chino in su quel minuzzolo d'oro 1601 Sint | meticolosi, un bazar di chinoiserie; una fricassea d'anticaglie 1602 1 | di calor naturale della chioccia: ruzzoli al becchime ventilato 1603 Sint | onesto mollusco dalla piccola chiocciola, dal piccolo ufficio, dalla 1604 3 | dall'insidia dell'astuto chiodo e della vendichevole selce. 1605 3(lviii) | poeti condotti da un giovine chiomato sacerdote delle Muse irruppe 1606 2 | guasto e togliendolo da buon chirurgo; ed a me non pareva vero 1607 Sint(xx) | Ll'àggiu ditto, ca chisse se magna pure ll'ànema ' 1608 2(xli) | non un bosco ma un palagio chiude.~ Levasi di sul plinto, 1609 3 | l'impulsione elettrica, chiudendo gli occhi, e forse solo 1610 2 | operava; fu chiuso; ci tenne chiusa la mecanica del suo pensiero, 1611 2(xlvi) | tenermelo lontano come un cholera d'alto garbo cattolico. 1612 Sint | dritta~ Pussee che ne al Choléra e a la Boletta,~ E i biricchitt 1613 Sint(xvii) | evoluto e cosciente che ciancia e blattera di eguaglianza 1614 Sint | parola l'adulatore e lascia cianciar l'adulato.~ ~Ci fermeremo 1615 3 | depositando nella cartella delle cianfrusaglie? Esuberarono nel Testo, 1616 2 | codesto spaccio trionfante di ciarlataneria parolaia, di reminiscenze 1617 3 | pagina al grosso volume delle ciarlatanerie d'annunziane ch'io intitolo, 1618 Sint | apocrifo di ciurmeria e di ciarlatanesimo.~ ~In vero, non abbisognava, 1619 Bio(i) | del Figaro in bocca a T., ciarliera di professione, cui nulla 1620 3(lviii) | del 'Succès', e altre cibarie parimenti commemorative. – 1621 Sint(xxix) | ecc..., io... E ancora cibo di fama apprestarono la 1622 Sint(xxvi) | di letteratura, dove il cibreo è il piatto principe e la 1623 Sint | locusta giallo-bruna, la cicala sacra ai geronti, essendo 1624 Bio | sensibili e squisite, le cicatrici, postumo di tante sconfitte 1625 Bio(viii) | Angeladea dovette obbedire a don Ciccillo, avvolgere il bimbo in pannilini 1626 2 | Trastevere, li equivochi Ciceroni di Piazza Navona e di Piazza 1627 Bio | sua scuola nel Collegio Cicognini di Prato, le sue lettere 1628 Sint | sprecar area, a pinacoli ciechi, cui non si accede, a gugliette 1629 3(lviii) | superumanità lo rendesse cieco: egli credette all'eroismo 1630 Bio(iv) | Che, per darsi aria, le cigliuzza aggronda,~ È Guido Piaccianteo 1631 3 | una flanella di peluria di cigno neonato, assai opportuna 1632 3 | Nel giorno della prova, cigolava con un suono tanto inaudito 1633 3 | originalissimo: "Io, quell'alta cima? Ma loro sognano?". Null' 1634 Bio | Martyr.~ ~Paullo post vidit cinaedum myrtea hornatum gausapa 1635 2(xxxvii)| marra per dissodarlo come Cincinnato;... o, alla moda del De 1636 Sint | all'anima, si rifiuta alla cinetica morale. È lo stile della 1637 Bio | myrtea hornatum gausapa cinguloque succintum, superbum in equo 1638 Bio | maniera, il loro d'Annunzio] cinico e inverecondo, tutto intento 1639 Bio(viii) | anniversari:~ ~ "Quando, cinquant'anni or sono, nacque a Pescara 1640 3(lvi) | giorni di detenzione ed a cinquanta lire di multa, col beneficio 1641 2(xliii) | liberi svizzeri pagando dalle cinquecento alle duemila lire... ecc.". – 1642 2 | genio della città, simile a Cintraco che giurava sull'anima del 1643 1 | forte, del resto, tenne la ciocca non salda al cranio della 1644 3 | cornetto di corallo, appeso ciondolo alla catenella dell'orologio, 1645 Bio(vi) | trasse dalla terra acerba.~ ~ Cionullameno il cachet d'originalità, 1646 2 | morte? Perché sostare tra i cippi della necropoli, tra i quali, 1647 Sint | maglia di seta, è belletto, è cipria, è tintura.~ ~Con simili 1648 2(xli) | terrestre e il gelo de le ciprie aurore".~ ~ Quale fiacchezza; 1649 2(xli) | degne de l'antico~ pettine ciprio – su la nuca attorse~ e 1650 3 | Pisanella, o La Morte profumata. Cipro e le relative rose per luogo: 1651 | circa 1652 3 | cambiale inesigibile, che circola liberamente perliv la società, 1653 3(lviii) | loro posto. Cominciano a circolare le prime tazze di consomè. 1654 3 | Bistolfi, il marchese Origo, circondando delle loro cure l'Imaginifico, 1655 3(lviii) | e robusti come atleti – circondarono Gabriele d'Annunzio per 1656 2 | lessici: l'essersi poi veduto circondato dai piccolissimi, i quali 1657 3 | di artisti e di snobs che circondavano il poeta ed avvaloravano 1658 Sint | odiare, ma è lui: D'Annunzio, circospetto nello scegliere, nel ripolire, 1659 2 | veramente belle cose di circostanza) nel banchetto o maggiolata 1660 3 | 1913: ha ricorso ad una circunlocuzione aritmetica: ha scritto 1912 + 1661 3(lviii) | al baccarat. Occhio alle 'ciste!' – Con chi parla Giulio 1662 Sint | sono io il primo che ne cita il nome – Jean Lorrain, 1663 3(lviii) | può rispondere che erra e citargli mille nomi già pronti sulla 1664 Bio | proprio non so resistervi dal citarvi per lungo e disteso in notavi.~ ~ 1665 Sint | di lui, per continuare la citazione dell'Heine, come per Lessing: " 1666 Bio(viii) | Pescara, Provincia di Abruzzo Citra, è comparso don Camillo 1667 1 | aveva afferrato l'unico ciuffo della Fortuna a volo; dominava, 1668 Sint | collocarsi di fronte, per la ciurma de' partiti, o di profilo, 1669 1 | gridato forte: "Abbasso il ciurmatore!".~ ~Che anzi, il successivo 1670 Sint | un elemento apocrifo di ciurmeria e di ciarlatanesimo.~ ~In 1671 3 | Questo vi giovi. Ogni civiltà ha i letterati che si merita; 1672 Sint | tanti massimi dolori che clamarono la propria passione necessaria 1673 2 | propria indignazione dopo la clamorosa caduta di Più che l'amore; 1674 1(xxx) | ed in caccia di tutte le clamorose dimostrazioni della rinomea, 1675 3 | scena della sua Couronne de clarté, dove Paul Claudel un'altra 1676 Sint | ragione ad una dittatura di classe, quando non sia di uomo. 1677 2 | l'inutilissima vita delle classi più inutili.~ ~Il D'Annunzio, 1678 2(xli) | però che quel professore classicheggiante non avrebbe dovuto dimenticare 1679 Sint | di pista, dove non vi è classifica, né di partenza, né di arrivo. 1680 2(xlii) | anteriori; quando non si classificano ordinatamente tutte le forze 1681 2(xlvi) | yankee, Parodi! – Prima di classificare senza appello, con sicumera 1682 3 | loro invito, quelli che son classificati dall'altri, furbi, provati 1683 3 | se rinfiora Manzoni~ da clericale attesa.~ Blaterano le Ciane~ 1684 3(lix) | clericali e delli ebrei clericaleggianti, se ne adontarono sì da 1685 3(lix) | della moda de' cotonieri dei clericali e delli ebrei clericaleggianti, 1686 Sint | accorgersi di esistere in un clima d'arte e di morale antietica 1687 2(xli) | dei disincrostanti e col cloro efficacie dei pentimenti; 1688 3 | giuochi di destrezza, donde i clowns di letteratura e d'altro, 1689 3 | Varazze, il XXI di Dicembre 'CMXIJ.~ ~ ~ ~ 1690 2(xli) | rifulse~ qual Prassitele a Cnido e a Coo la sculse".~ ~ Così, 1691 3 | greche, vere o false, e di cocci italiani, inverniciati o 1692 Sint(xiii) | guardatevi il collo ed il coccige! – Vi è, dunque, sul Campidoglio, 1693 Sint(xxi) | esaspera per quella sua cocciuta ostinazione di esistere. 1694 2(xli) | camminante, tra un fogliame~ di cocomeri e zucche aspro ed enorme,~ 1695 2 | Erano, dietro di lui, in un codazzo insolente, denso, garrulo 1696 1 | telegrafo, alla vedova di lui codeste parole di condoglianza:~ ~ 1697 Bio | Giornalismo, 1868-1888, Codogno, tipografia editrice A. 1698 Sint | sincerità, almeno della sua coerenza? – Più tosto, un'altra volta, 1699 1 | supponenza di vegliarlo cogli spiriti liberi, ci par tal 1700 3 | Marinetti lo intrica, lo coglie in fallo, lo rende perplesso. " 1701 2(xlii) | giornale non si è riescito a cogliere e a mostrare l'aspetto generale 1702 Sint(xxv) | difficilissimo, amico mio, cogliermi in fallo. A proposito delle 1703 3 | applaudita in Roma, anche il cognato e genero rispettivo Sig. 1704 2(xlii) | in pulcritudine corporum cognoscenda sollertiores redderentur". 1705 2(xliii) | Casamicciola, e, noti la strana coincidenza, il giorno del terremoto, 1706 3(xlix) | germe, biologicamente, dal coito. Volete voi sopprimere il 1707 Bio(i) | per lui, una di quelle colazioni di gloria che erano la felicità 1708 3(lii) | da parecchi anni a Parigi collaborando nel Mercure de France – 1709 3 | delle Vergini, scritto in collaborazione sottaciuta con Guy de Maupassant, 1710 Sint | dilettandoci semplicemente, non collaboriamo con lui; è solo coll'humorista 1711 3 | medicata, della perdita della collana di perle, trecento grosse 1712 3 | Renaissance, apparirà alla ribalta collaudata dalle abilità più in voga 1713 Sint | per non dormire: – e si collazionavano mortai officinali di bronzo 1714 3 | fatto dal suo più umile collega Vico Viganò, gli vorrebbe 1715 2 | sapientissimo ed eloquentissimo e i colleghi e gli amici che così lietamente, 1716 Sint(xi) | preso da una delle sue collere gialle: ma Chiaramonti ripeté " 1717 Sint | sopra sé stesso l'anima collettiva; non può giudicare, perché, 1718 3(lvii) | di versi! – malgrado un colletto alto due palmi ed il davanti 1719 Bio | delle mie prove; ed andava collezionando testi; permettete ch'io 1720 Bio | Gabriele d'Annunzio nella Collezione: I Moderni d'Italia, Società 1721 1 | questa verde rama sulle colline in fiore, vicino al monte 1722 3 | completare la sua vestizione si collocò sulle palme de le mani alcuni 1723 1 | Porta Mazzini si accende una colluttazione tra la folla variopinta 1724 3 | avvicendano applausi, fischi, colluttazioni; in cui il buono e cattivo 1725 3 | Demenza. Però che:~ ~Giunto al colmo degli anni, avendo già vissuto 1726 2(xli) | sua' – Tu intanto, come Colombo, cercando nuovo viaggio 1727 3(lvi) | Conticini (lavorante presso i coloni Cortigiani, al podere del 1728 3 | filodramatico italiano da quella colonia italiana e l'insignirono 1729 Sint | a meravigliose avventure coloniali – Brando –; e Paul Adam 1730 Sint | rappresentante mentre va colonizzando a Tripoli: eco del nazionalismo 1731 1(xxxi) | dice il Del Guzzo, tenace colono latino?~ ~ 1732 3(l) | divertente della sua vita colorata arlecchinescamente da tutti 1733 3 | pezzettini del mosaico variamente colorati; sorprende il proprio eroe 1734 2(xxxix) | ultra sensualista ed ultra colorista, a base di nudità metalliche. 1735 2(xli) | perché, là dove è evidente, colorito, saporito, vero, corre, 1736 3(lviii) | risorse. Il maestro vuole colpirci ovvero scandalizzarci con 1737 Bio(i) | mela ch'egli era sicuro di colpire; poi pronunziò con lentezza, 1738 3 | pagine del Pascoli, di cui colse con tocco felice alcuni 1739 2(xxxix) | stilistica, da qualche anno coltiva, in mezzo agli applausi, 1740 2 | quattro emasculati vanno coltivandolo, permettendogli la grave 1741 3(lvi) | principalmente in quello vicinissimo coltivato dal Volpi, poiché l'assenza 1742 2 | letteraria dei gesuiti, coltivatori di frasi e di parole senza 1743 3(lxi) | ne deriva, con un atto di comando. E però gnosticamente è 1744 3 | e della Gloria, o cadrò combattendo?" Ecco: il povero borghese 1745 Sint | il gladiatore forzato a combattere od a perire? Per chi? Per 1746 3 | avversari il confutarmi, il combattermi, il vincermi: non risponderò.~ ~ 1747 Sint | agitatore, folgorante, ha combattuto, distrutto, rifabricato 1748 Sint | strumenti e delle più astruse combinazioni psicologiche; ma l'analisi 1749 3 | uomo di suo confratello comediografo, Gabriel Trarieux, che consacra 1750 3 | impresario milanese una comedia comica I pretendenti (a chi ne 1751 Sint | arte. Quando anche li altri cominceranno a veder bene nel caso D' 1752 1 | la morte non è fine, ma cominciamento. Questo sentono gli spiriti 1753 3 | mi fanno inevitabilmente cominciare con un "Moussiou, ze suis". 1754 2(xliii) | opera poetica era appena cominciata. Lo ammirai per l'ingegno, 1755 2(xxxix) | Gabriele D'Annunzio! Ha cominciato col figurino ultra sensualista 1756 2(xliii) | artistica, quando l'arte sua cominciava a emergere e quando la sua 1757 3 | sulla piazza affollata e comiziale.~ ~Il libro è dedicato Alle 1758 Bio(viii) | d'Annunzio, suo padre, il comm. Francesco D'Annunzio, era 1759 3(lviii) | Finirà per scrivere una commedia anche lui! – Entra Rastignac... 1760 1 | D'Annunzio~ commemora Carducci~ (1907)~ ~Sempre 1761 3(lviii) | altre cibarie parimenti commemorative. – Sui cartoncini, sotto 1762 Bio(viii) | passati in sui diarii delle commemorazioni e delli anniversari:~ ~ " 1763 3(lix) | È veramente da commendarsi questa lettera: A Gabriele 1764 3(lviii) | parla con Barzilai? – È un commendatore suo cliente. – Guarda il 1765 3 | Annunzio. D'oltre mare vi commendo, inconsci vendicatori della 1766 3(lviii) | i commenti continuano, i commensali si scelgono il loro posto. 1767 3(lviii) | del Caffè Faraglia dove si commensava, D'Annunzio e socií. Un 1768 Bio(ii) | il volume di quello con I commentari di D'Annunzio, un suo articolo 1769 3(lviii) | vetrate, la folla guardava e commentava le vicende dell'episodio 1770 2(xli) | istesso peccato d'amore, commessa distrattamente, senza passione, 1771 1 | fiaccola, che viva Ei mi commette,~ l'agiterò su le più aspre 1772 Sint(xvii) | autorizzati e franchi a commettere il delitto: perciò si va 1773 3(lvi) | aveva prodotto frattura comminuta del cranio, constatò anche 1774 3 | altre più irritanti della commiserazione.~ ~ 1775 3 | vorrebbe anche affidare la commissione – ed eccita il governo perché 1776 2(xlii) | su esposizioni, concorsi, commissioni estetiche, e sarete sempre 1777 2(xli) | barbarie e tanto curiosamente commisto a una nativa gentilezza 1778 3 | ing. Antonino Liberi se ne commove e le telegrafa:~ ~"Gran 1779 2 | ci riescono; ma pur non commovendosi e il più delle volte anzi 1780 1 | di Giosuè Carducci. Se ne commoveva anche il Guerino: nella 1781 Sint(xxix) | morte di D'Annunzio. – Si commuove il Sem Benelli, pel monosillabo 1782 Sint | pare, che non abbia potuto commuoverci: le sue parole dicono meno 1783 Sint | commosso, mentre cerca di commuovere altrui: il mostro Guymplaine 1784 3 | carta più duratura e meno comoda – perché costa di più – 1785 Sint | ogni amore, perché le sue comode facilità disprezzarono ogni 1786 1 | parola del conforto alla compagna del Maestro, che non patisce 1787 1(xxxiv) | 11 Aprile 1906. Così lo compara come a un più piccolo e 1788 Bio(iv) | esattissimi poi. E, se è lecito comparare le cose massime alle minime, 1789 Sint | lasceranno da parte le comparazioni con Eschilo e Shakespeare, 1790 3 | Annunzio, noi lo vedemmo spesso comparire in persona, davanti il magistrato, 1791 3 | del regno d'Italia.~ ~Egli compariva, o si faceva rappresentare, 1792 3 | dovrà accompagnare la prima comparsa in pubblico di questa nuovissima... 1793 Bio(viii) | Provincia di Abruzzo Citra, è comparso don Camillo Rapagnetta, 1794 Bio(viii) | singolarità del dono: regalò al comparuccio un ricco paio di orecchini 1795 2(xlv) | critica sorrideranno di compassione all'annuncio che pure speculazioni 1796 3 | cotidiano, colla miseria compassionevole del feticismo urbanissimo 1797 3 | dire:~ ~"già di lui, un compatriota entusiasta e parente, Garibaldo 1798 Sint(xiii) | proprio che occorre ai suoi compatrioti; che hanno, sotto le borse 1799 2 | obolo di più, ed ancora, per comperarsi, schiavetto, questo grande 1800 1(xxxii) | e fettucce sopra stoffe comperate altrove; schiavetto, al 1801 2(xl) | dessi ottime poma non me le comperereste". Certo Gabriele D'Annunzio 1802 Sint(x) | lascia infinocchiare dai competenti ad appropriarsi quelle che 1803 Sint | spettacolo perché è di sua competenza l'osservare le ridicole 1804 Sint(xxix) | Annunzio si è liberato di un competitore che potea dargli noja, per 1805 3 | agguato. La prefezia non si compì. Quella sera, coricato nel 1806 Sint(xxvii) | profumo del minimo e se ne compiaccia e ne foggi un motivo pel 1807 3 | come gli sorridono e lo compiacciono le Consolazioni delli Umili. 1808 Sint(xxi) | ricorrerà al sadismo, si compiacerà di rovesciarsi con spettacoli 1809 2 | giudizio, di critica e di compiacimento, D'Annunzio aveva vibrato 1810 3 | apodittiche. Il Marinetti si è compiaciuto di offrire le sue ironie 1811 3 | soffitto, le finestre si compiacquero un poco di lui che era una 1812 Sint(xxi) | non ricerca più in là, non compiange, non ride, non si sdegna; 1813 Sint | senso penoso che mi spinge a compiangere, che mi piega ad amare, 1814 Bio | ordine dei più. Vi prego di compiangermi: il disordine non provien 1815 Sint(xviii) | legano e rimangono. E noi compiangiamo talora, sotto la vostra 1816 Bio | personaggio si esercita e compie le sue gesta, così non è 1817 Sint(xvii) | giornalisti italiani per compilare Le Canzoni del Mare di là – 1818 1 | vigliaccheria.~ ~Se il presuntuoso compilatore di parlate reboanti non 1819 3(lviii) | le stesse belve feroci compiono anche qui l'ufficio della 1820 2(xxxvii)| delicato e laborioso e grave còmpito ch'esso rappresenta, toglie 1821 3 | ingrato, mi sembra di aver compiuto il mio dovere, eccessivo, 1822 Bio(vii) | che corrisponde al proprio compleanno. – Mi permetterà – soggiunge 1823 3(lviii) | volta di fondere gli effetti complessi della musica, della poesia 1824 2(xlii) | racchiuse sotto il titolo complessivo di Le Faville del Maglio; – 1825 3 | ne dirà il patema vario e complesso, tra la paura e la speranza 1826 1 | queste quattro pagine che completano la mia opinione sulla indegnità 1827 3 | all'essenza di rose. Per completare la sua vestizione si collocò 1828 Bio | manières et le to-to, et les complexions distinguées.~ ~L. Tailhade, 1829 3(lvii) | troppo pericolosa. Seguirono complicate trattative: intanto nel 1830 3 | tutti gli altri fattori del complicatissimo fenomeno dannunziano, si 1831 2(xlii) | bancarotta morale i peggiori complici, i corrotti, oggi, trionfati. 1832 3 | arte e chincaglieri, colla complicità di Ulisse Cornacchia, modellatore: 1833 3 | per lasciarsi ripetere il complimento: "Ah, quel joli visage" 1834 2(xxxvii)| che dà sempre cinque ai componimenti d'italiano del futuro poeta. 1835 1 | di luce, come vedete). Il componimentino scolastico, affannoso, catarrale, 1836 Bio(ii) | una pagina francese, in un componimento italiano".~ ~ E va pei campi, 1837 Sint | trucolenza adiposa e floscia del comporre, che non sa esprimere, da 1838 3 | querelavate, risicavate di comportarvi come un uomo intelligente.~ ~ 1839 Sint | raffinato di analizzare la composita cucina, di ricercarne le 1840 Sint | dar bell'anima a membre composte bene, ma disgregate; domandano 1841 Sint(xxi) | degnazione, e sorride con una compostezza musona, d'un riso che può 1842 Bio | stessa fonte. Per ciò si comprende subito come l'acqua sua 1843 Sint(x) | MDCCCLXV. Vi divertirete e comprenderete l'importanza capitale e 1844 Sint | non perché non possa più comprenderla, ma perché tutti li istrioni 1845 Sint | affettuosi; se direte di comprenderli, di scusarli, se li ajuterete 1846 2(xli) | Abruzzi, dominatrice; in essa comprendete il suo ministero di iniziatrice, 1847 Sint(xv) | andava!~ ~ Ma tu non mi comprendi e sorridi.~ ~ E pensi ch' 1848 3 | per Giampietro... che meno comprendo e più ammiro.~ ~Salute a 1849 Bio(i) | d'arrivare fino alla mia comprensione: 'Sì,... ma appena io soffro, 1850 3 | rivale, la persona di lui compresa da un suo riflesso, con 1851 Sint(xvii) | se per esempio, "il rullo compressore della signora legge non 1852 3 | a piegare, a fasciare, a comprimere su quelle povere carni aristocratiche 1853 Sint | suo; l'entusiasmo suo lo compromette; e gli fa dire più di quello 1854 3 | schermisco: perché non è col compromettermi in loro compagnia – mentr' 1855 3 | segue scudiero~ un De Amicis compunto,~ che fa sul Marx la scuola~ 1856 3 | ginocchio, nella massima compunzione, vedremo sgolarci davanti 1857 2(xlvi) | vicino seggio di consigliere comunale, quando altri è, putacaso, 1858 Sint | nostra vicinanza, che si comunicano le lunghe scariche elettriche 1859 Sint | distribuito metodicamente in comunione a tutti, si risolverà in 1860 3 | lui, coi piccoli misteri comunissimi, col fradiciume del mistero 1861 3 | di umoristici magots in comunissimo solfato di calcio, aveva 1862 Sint(x) | messa ed a ricostruire le comunità confessionali del medio 1863 2(xli) | sino a l'ombelico~ ne la conca ove tale ella rifulse~ qual 1864 2(xlvi) | Benissimo! Ed, allora, si concede di fornicare, rubare, uccidere 1865 Sint(xi) | in letteratura, si deve concedere meritamente ad Alfred de 1866 Sint | per amor del prossimo, concederete benignamente menzogne; ed 1867 2 | programma-fattuccheria per concedergli tregua. Egli non ha dottrina 1868 Sint | stoico: allora solo io vi concederò ch'egli sia una genialità.~ ~ 1869 3 | usare il verbo degnarsi! Ma concedimi almeno le attenuanti. La 1870 3 | parassita in dosso; ma io non concedo che altri venga a dominare 1871 3 | sotto specie di libertà, si concedono i privilegi della ferocia 1872 Sint | non è quindi l'ebro del concepimento, del parto grande; è l'indeciso 1873 2 | cenciajuoli, che gli avevano concesso signoria, ma nessuna assemblea 1874 1 | in cui il vietissimo concettino arcadico è pur genuino nell' 1875 Sint | internazionale? In che modo noi lo conciliamo sotto questi plurimi aspetti 1876 3 | suo paese natale, mentre conciona la sua omelia alessandrina 1877 2 | rimette in pace, lo sente concionar di sopra e a dirgli villania; 1878 2 | lasciano guidare in pubbliche concioni da inquieti professori secondarii, 1879 3 | curiosità è nella data che conclude la dedica: da buon abruzzese, 1880 3 | trattative non vennero a nulla di concludente. Ma D'Annunzio non è uomo 1881 Sint(xiii) | li accenti, le colonne. – Concludi: se l'autore di questo periodetto 1882 Sint | quello pigmeo di tutti! Non concordare colla folla, che, pel numero 1883 3 | libiche, promosse dalla concorde e belligera italianità, 1884 Sint | medaglie, verso cui non concorre lo snobismo perché troppo 1885 3 | più esatte e più vive; II) concorrendo il Marinetti a quel vertice, 1886 3 | regno d'Italia fa la propria concorrenza al bestemiato Montecarlo 1887 2 | valse della ubriacatura; concorse a mescere vino avariato 1888 2(xlii) | genere affine su esposizioni, concorsi, commissioni estetiche, 1889 3(lvi) | avv.to Francesco Giordani; condannò il contadino Volpi a: dieci 1890 Bio | divenuto preziosissimo, perché condecorato da molti autografi di celebrità: 1891 3 | novanta cavalli, con ansia e condegna preparazione allo spettacolo, 1892 3(lvi) | beneficio della condanna condizionale, più i danni e le spese 1893 1 | di lui codeste parole di condoglianza:~ ~16 Febbraio 1907, notte.~ ~ 1894 3(lviii) | abbia la bestialità nella condotta degli uomini. Questo almeno 1895 3(lviii) | serenità. – Un gruppo di poeti condotti da un giovine chiomato sacerdote 1896 2 | hanno fatto passeggiare, conducendolo a mano, per tutti li angiporti 1897 3(lviii) | Volevano in quella notte stessa condurre l'autore della Nave sul 1898 2 | matrimonialixliii; non ci condussero per mano i loro figli tra 1899 3 | una tournée di otto sue conferenze in America, colli annessi 1900 Sint | alla fatica intellettuale conferirono prerogative e virtù inesistenti, 1901 3 | riproduzione in altri giornali, non conferisce la facoltà di pubblicarli 1902 2(xli) | altra riprova colla quale confermasi la sentenza: 'Tutta la venustà 1903 2(xlii) | prudenza intanto a ciò ch'egli confessa: F.P. Michetti, sulla Tribuna 1904 3 | ingannano a vicenda e nol confessano come li Auguri romani inchinandosi, 1905 2(xlii) | hanno qualche jattanza nel confessar d'ignorare: essi protestano 1906 2 | marmo carrarese, e schiva di confessare la propria età.~ ~I nostri 1907 Sint | non volendo faticare a confessarvisi intiero, non stimando opportuno 1908 Bio(i) | scrittore. Lo conoscete? Confessate che nessuno somiglia più 1909 3 | lotto ogni settimana. L'ha confessato egli stesso a Jean Carrère 1910 2(xlvi) | se andremo a messa e ci confesseremo; perché la religione è tutto 1911 3 | lasciar parlare a mio modo, vi confesserò che tutti e due li credo 1912 Sint(x) | ricostruire le comunità confessionali del medio evo per il gusto 1913 Sint | della letteratura non hanno confezionato, in versi, bombe anarchiche? 1914 3 | visage" per permetterle di confidargli la pena, non ancora medicata, 1915 3 | i nostri migliori mi ha confidato d'aver fatto proprio questo 1916 3(lviii) | pubblico viene informato confidenzialmente dei veri scopi e del significato 1917 3 | omelia alessandrina del confine-meeting sfarzoso uccellatore di 1918 Sint | manifesta quest'arduo conflitto, per cui la mente attesti 1919 1 | troppo noto commiato, dove, confondendo senza nessuna autorità le 1920 Bio(ii) | direi,... metafisica di confondere con Giuseppe Mazzini... 1921 3(lii) | imaginosa, col pericolo di confonderla con una navata di chiesa 1922 3(xlvii) | benevola e maligna di non confondermi a posta colli altri che 1923 2(xlii) | come lui, ma insieme di non confondersi, tenendo vigile il giudizio, 1924 Bio | la vita si penetrino e si confondino in totalità e ne riesca 1925 Bio | pazienza ed ostinazione per conformarmi al buon gesto dell'amico? 1926 2 | depositi delle imitazioni e del conformarsi; poi, esprimere, dal proprio 1927 Sint | saggezze antiche ci vuol confortare a: "Prima, vivere, quindi, 1928 1 | rivolgere la parola del conforto alla compagna del Maestro, 1929 3 | Corvino, uno dei suoi dotti confratelli del 15° secolo mediceo. 1930 Sint | antico ateniese. Intanto, confricai, l'uno dopo l'altro, libri 1931 2(xlii) | questa mostra, e non si confronta questo momento dell'arte 1932 2(xli) | sentite lo Scarfoglio: "Confrontate, per un esempio, il Canto 1933 2(xlii) | che quella di Gabriele in confronto è una cosa scialba; e mi 1934 2 | fedeli, tutte le memorie si confusero in un egual cielo glorioso. 1935 3 | sopra. Alli avversari il confutarmi, il combattermi, il vincermi: 1936 2(xli) | aristocratica, di arte pura nel 1883 congedando Venere d'acqua dolce: molli 1937 Sint | contatto. E però, venne a congedare i plurimi Seid, che sono 1938 2(xl) | rassomiglia assai a un gran congegno meccanico; e se non si dirugginiscono 1939 2(xli) | e in van pugnante a la congiura~ dei virgulti e di me rese 1940 2(xxxvii)| eredità dagli eroi delle congiure e delle guerre". pag. 173. – 1941 Sint | il più imperativo, perché congloba tutto l'uomo, sesso, ventre 1942 Sint | folla, ha smarrita la sua, conglobatovisi. In che è egli superiore 1943 Sint(xvii) | perciò si va a Tripoli e si coniano medaglie al valore: medesimamente, 1944 Sint | occhi veri; ed ha saputo coniare d'ogni sua parola usata 1945 Sint | mercanzia con verghe d'oro non coniate ancora in monete, non importa 1946 2(xliii) | soluzione: bisognerà che i coniugi, che non vogliono essere 1947 Bio(viii) | vous dire, mon ami, que je connais au moins vingt-cinq de ces 1948 Sint(xxi) | lato, questa deficienza è connaturata all'ispirazione. Poiché 1949 Sint | famosissime Laudi siano state connesse così? È il signore dilettante 1950 3 | America, colli annessi e connessi di alloggio, viaggi, divertimenti, 1951 2(xlii) | arte che vi appaiono, le connessioni di queste prove con le prove 1952 3 | lievemente mutato di sesso e connotati nell'umoristico Figlio di 1953 3 | Castelli di Roma (? ni vu, ni connu, – vi è da temere, sotto 1954 2 | angoscia e la gioja; non le conobbe, perché è incapace d'ironia, 1955 2(xliii) | relativo al nostro divorzio. Lo conobbi al principio della sua carriera 1956 Bio | lirica di un poeta se non ne conosca la fisiologia, spesso, la 1957 3 | Perché, in fin dei conti, non conoscendo bene che me stesso, non 1958 3(lviii) | ininterrotto di amici, di conoscenti e di sconosciuti, tutti 1959 Sint(x) | dall'istinto solamente, non conosceremo mai la nostra divinità umana, 1960 Bio | prodigiosa del nostro poeta, vi conoscerete le sue precoci virtù, che, 1961 3(l) | feminile. Subito, al primo conoscerlo, fui penetrato dall'incanto 1962 Bio(i) | ammirabile scrittore. Lo conoscete? Confessate che nessuno 1963 Sint | insensibili, perché non conosci differenza tra il desiderio 1964 2(xlii) | Esponendo la sua maniera di conoscimento, abbiamo dato implicito 1965 2 | non è suo meccanismo di conoscitor di lessici: l'essersi poi 1966 2(xli) | giunge al cuor per vie non conosciute"~ ~ che riempiva del profumo 1967 1(xxxiv) | quel Romano non aveva mai conosciuto repubblica: era vile come 1968 2(xlii) | presenti e futuri; i quali non conoscono da vicino né la pittura, 1969 Sint(xiv) | prima ora, l'aviazione mi ha conquiso. Ho volato spesso insieme 1970 3 | liberissimo, ho ancor da conquistarmi una più ardua libertà. E 1971 3 | Alpi e venne tra noi; ha conquistato i suoi diplomi di naturalizzazione 1972 Sint | vestirsi di battaglia per conquiste già assodate? È questo D' 1973 3 | comediografo, Gabriel Trarieux, che consacra volontieri alcune delle 1974 3 | ricco di estro garbato nel consacrare al poeta di Laus Vitae un 1975 3 | ma il nome dell'autore consacrato dalla celebrità.~ ~– Cosicché...~ ~– 1976 2(xli) | a corto di quattrini, ma conscio delle sue palesi e recondite 1977 Sint | non vede, per quanto la consegna produca in sul margine del 1978 3(lviii) | 27 Aprile, quando venne consegnato con magnifica cerimonia, 1979 Sint(xxv) | pensato, invece, ed operato di conseguenza, che il vero creatore, il 1980 3 | segùn su gusto particolar.~ ~Consejos para una Señora decente.~ ~ 1981 Bio | viene a piovere e la ghiaja consente, vedrai dove scivola il 1982 3 | inalzato dall'universal consentimento, chi, fra i giovani poeti 1983 Sint | ha soferto, non volle mai consentire: sta, freddissimo dilettante 1984 3 | non intende in nessun modo consentirgli di effettuare la pubblicazione 1985 2(xli) | dell'amore, cerca sfoghi non consentiti dalla natura. Infatti, nell' 1986 3 | trascorso il periodo massimo consentito alla tutela della proprietà 1987 3 | sentimenti e le mie impressioni conservando ad essi tutta l'intensità 1988 2(xli) | coraggio necessario per conservarsi; perché è necessario essere 1989 Sint(xi) | Falciatore instancabile, conservasi la facoltà di venirgli dietro 1990 Sint(xvii) | codesto è l'anarchismo dei conservatori; i quali previdenti hanno 1991 Sint | odoroso di pimenti o di conserve, in una dorata rosolatura 1992 3 | che si disperdano, non si conservino".~ ~"A te parrebbe? Ma se 1993 1(xxxiv) | voglio ripetervi ciò che ne conservò l'argutissimo Apostoli nelle 1994 2 | seguito.~ ~Giova ai diurnali considerati dalla pubblica platealità, 1995 2 | poeti padri. Per ciò io mi considero maestro legittimo; e voglio 1996 Sint | critico-filosofo ride e vi consiglia, invece, di accostarvi, 1997 Sint(xxix) | francescano, suadeva il consiglio di Pascoli. Costui aveva 1998 1 | la libertà d'annunziana consista più tosto nel non tenere 1999 3 | il figliuolo, tanto per consolarla le mandò a dire, con molto 2000 3(lviii) | bitter-amaro, a vociar sotto i Consolati muniti di guardie di città 2001 1 | direttamente lo stallo del consolato letterario, mandava, per 2002 3 | sorridono e lo compiacciono le Consolazioni delli Umili. Parrebbe che 2003 2 | Caffaro, ringrazio il nuovo console dell'arte, il nobile poeta 2004 Sint(xiii) | di un Edile al tempo de' Consoli – che capriole, che sgambetti 2005 Sint(xxi) | scompone e la monarchia si consolida, ride crudelmente del passato; 2006 3(lviii) | circolare le prime tazze di consomè. Il menu è scritto in francese,