101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

2007 2(xli) | inteso, i suoi versi, in conspetto di quel piccolino selvaggio 2008 2 | gran poeta vivente. Triste constatazione, sarebbe, della povertà 2009 3(lvi) | che fece con lui le prime constatazioni, perché desidero che i risultati 2010 3(lvi) | frattura comminuta del cranio, constatò anche che la morte risaliva 2011 2 | delle pinacoteche europee e consulta le raccolte delle fotografie 2012 Sint(xxix) | Poi, divulgai la voce di consumare sigarette di ottantamila 2013 3 | impegola~ libri e voracità,~ consunto dalla fregola~ per la platealità.~ ~ 2014 2 | precisione arcaiche, che mal consuona col calore della nostra 2015 Sint(xvi) | meneghino: "El mena bon: fa cont el stagn, come ona medajetta: 2016 Sint(xiii) | enorme: in poesia, ciò che conta è l'accento: l'accento ritmico 2017 Sint | regola dell'antisepsi per non contagiarsi al loro contatto. E però, 2018 3 | venditor di una cavalla a lui contagiata da tare pericolose e nascoste, 2019 3 | rugiada, quando l'anima non è contaminata da alcuna grassezza di carne, 2020 3(lviii) | con un branco di facchini contaminati di lussuria estetica la 2021 2 | scheletro, nulle, flacide, e non contano nella esistenza di un popolo; 2022 Sint(xiii) | basi delle – lasciatemele contare – 20 colonne, comprese quelle 2023 1 | reciproci crani rilucenti,~ Contemplare potran come in ispecchi~ 2024 3 | altri, ho troppo di sovente contemplato il cielo...~ ~Andremo ad 2025 Sint | intente, sulla pubblica via, a contendersi il predominio delli allocchi".~ ~ 2026 3 | superiore, per quanto meno contenuta e purgata, di F.T. Marinetti.~ ~ 2027 Sint(xxix) | lo aveva scritto al suo conterraneo Paolo Orano; e racimola 2028 2(xliii) | querelato per adulterio con la contessa Anguissola a Napoli. Ecco 2029 3(lvi) | del Volpi da certo Cesare Conticini (lavorante presso i coloni 2030 3 | dimenticanza nel pagare un conticino, o per difendere il nome 2031 Bio | Poligrafica Milano, 1903: contiene delle interessanti notizie 2032 Sint | scegliere, nel ripolire, nel contigiare, ci vuol dilettare di vuote 2033 Sint(xi) | abbarbagliamento di ricche e contigiate menzogne, di sfarzi e di 2034 Sint | generosi, anche per lui? Contigie, falpalà, frangie, smerli, 2035 Sint(xiii) | delirante allucinato di continenza e di digiuni! – Trisagio! 2036 Sint | mai balzare, per nessuna contingenza capitale, né meno per le 2037 Sint | fremitano i tuoi nervi continuamente, sì che fai come fossero 2038 3 | disegno, che sia come un muto continuar del canto e ad esso ci riconduca 2039 3 | parodia, fu un intervenire a continuarlo sino all'esasperazione. 2040 2 | ieri l'altro:~ ~Ringrazio i continuatori diurnali di Caffaro, ringrazio 2041 2(xli) | avariata" – "Di modo che Nara continuerà ad essere nel sangue d'annunziano 2042 3 | maraviglie di amore, insorgi e continui a battere in tuo ritmo? " 2043 3 | Cento maniere di preparare i contorni per l'Arte, abbondando d' 2044 2(xl) | altra osservazione quasi contradditoria e che potrà venir invocata 2045 Sint(xvii) | revolvera Bonnot. Questa è la contradictio in terminis: perché non 2046 Bio | io quasi a credergli. Il contradittore, invece, sosteneva che proprio 2047 3(xlviii)| esegesi, anche le opposte e contradittorie, si possono tener buone, 2048 Sint | valersi da questa sostanziale contradizione per superare sé stesso, 2049 3 | Peko.~ ~Ohimè! Se tutti i contrafatti dal Divo in statuetta avessero 2050 3 | affrettò a denunciarli per contrafazione il solerte Peko.~ ~Ohimè! 2051 Sint | magnifica, e, quando la si contraria, come usa fare il D'Annunzio, 2052 Bio | ed io dovrò rinunciare, contrariamente al mio desiderio, di essere 2053 Sint | carattere. Soferenze, le piccole contrarietà della vita? L'appetire ed 2054 Sint(xvii) | famiglia; non equivochi, non si contrarii; fu sì, sulle orme della 2055 2(xxxvii)| necessario esser proprio il contrario. Molto chic, con un sorrisetto 2056 Sint(xxi) | musona, d'un riso che può contrarre i muscoli faciali ma non 2057 Sint | tanta bellezza di ben stare, contrastando alla contemporaneità, indice 2058 Sint | immoralità: è, dal feroce contrasto tra la sua enfasi scintillante, 2059 1 | poeta di una Italia, che contrastò a sé stessa, quando si piegò 2060 1(xxxi) | credi di poter sciogliere i contratti come i piccoli amori. M' 2061 Sint | tra l'idea ed il fatto; ha contravvenuto alle leggi biologiche della 2062 3 | sentirsi condannare alle solite contravvenzioni perché l'automobile pindarico 2063 2(xliii) | mente lavori poderosi che contribuirono a formare la sua gloria. 2064 3 | della quale avvicinino e contribuiscano alla conoscenza della verità. 2065 3 | lasciato indietro, come contributo ad un Corpus nummorum, non 2066 3(lvi) | indagini siano accuratamente controllati nell'interesse della giustizia.~ ~ 2067 1 | ridicoli e deplorati. Accetta, contromanda, tenore meticoloso a cui 2068 Bio(viii) | milleottocentottantaquattro. Il controscritto D'Annunzio Gabriele si è 2069 Sint | innocenza che dorme e non conturbata, come l'Eros calamitoso 2070 Sint | calamitoso che dormitat conturbatus.~ ~Già, per non dormire: – 2071 Sint | dire più di quello che non convenga; egli è diventato il servo 2072 3 | Alphonses e ruffianelle~ convengon da Very;~ rialzan le tonacelle,~ 2073 Sint | aver mai prima saputo amar convenientemente la patria – perché se l' 2074 Bio(vi) | ostacoli sollevati dalle convenienze, volle diventare sua moglie, 2075 3 | Leoncavallo, ed altri, ed altri: e conveniva insistere sulla privativa 2076 2(xlii) | critica non si allontana dalla convenzionale analisi tematica. È Wagner 2077 Sint | allucinato dal barbaglio della convenzionalità, dal solecchio della réclame; 2078 3 | gazzetteria. D'allora ad oggi, converrà nominare D'Annunzio, l'incruento 2079 3 | appena! Per la qual cosa, non converrebbe, da parte nostra, rispondere 2080 2 | in giro, alle damine in conversazione sorprendendole e facendole 2081 1(xxxiv) | così: – "Il D'Annunzio si converte non in bene". Può star ad 2082 2 | solleticato, la loro parola che convince, attesta e proclama, sopra 2083 Sint | il nostro autore ci possa convincere, farci propendere al suo 2084 3(lviii) | già pronti sulla lingua a convincerlo di menzogna; ma egli non 2085 2(xli) | in buona fede cercherà di convincersi, mentre si ingannerà ancora, 2086 Sint | annunziani su questo tema; convincetemi ch'egli abbia vissuto come 2087 3(lvi) | sulle quali si fonda il mio convincimento.~ ~ Il cane levriero che 2088 Bio | anch'io desidero di essere convinto, per esperienza, nello scandagliarne 2089 3(lvi) | esito a dichiarare che per convinzione mia e, credo, anche di coloro 2090 Sint | di sciocchezza, in cui si convitano li uomini sinceri e sereni; 2091 1 | Micene il riso dei suoi conviti, appare mutila e sospesa 2092 2(xliii) | Ecco tutto. – Oggi egli convive con una signora, e potrebbe 2093 3 | triestino del 9 Gennaio 1910, convocava per l'indomani il pubblico 2094 Bio(v) | di leggi, ma coi nervi in convulsione, onde gli avevano i medici 2095 2 | ascoltare, per ben altro cooperare; vadano a vuoto i richiami 2096 Sint | pretende che, senza la sua cooperazione, nulla si possa effettuare 2097 2 | faccia feroce, scattò, dal coperchio meccanico di una bomboniera 2098 Sint | parigina: non errò Roma, ma si coperse di ridicolo Parigi: l'Italiano 2099 Sint | l'omarino si sdraja sopra coperte e guanciali ricamati da " 2100 2(xxxvii)| un banchetto di trecento coperti a un vanesio che scriva 2101 Sint(xx) | torreggia; i fagioli ànno coperto numeri a josa or mai, e 2102 Bio(viii) | Pescarese nella Critica, copiando l'errore (sarà errore?) 2103 Sint(xxvi) | questo banchetto insolito e copioso di letteratura, dove il 2104 2 | levare in alto la leggendaria coppa smeraldina tolta a Cesarea 2105 3(lviii) | Vittoria e posta fra due coppe bizantine, è stampato il 2106 3 | pel sottile se i vocaboli coprano abbastanza decentemente 2107 2 | pendevano dalla sua bocca e lo coprivano di applauso, gli aveva dato 2108 2(xli) | sogno immortale.~ Forse nel cor marmoreo d'Iddia~ sognava 2109 3 | resto, perché l'opera è coraggiosa e schietta, quand'anche 2110 2 | insù, pontuti e lucidi come coralli, calvo il capo e tozzo, 2111 Sint | compagnia, se non premunito o corazzato di aculei e di punte come 2112 2(xli) | le penne del pavone è un corbaccio negro e bigio disgustoso 2113 Sint(xxi) | mai però osato tentar due corde che sono troppo da lui lontano, 2114 1 | Lunigiana, perché buon senso e cordoglio di popolo ne han fatto giustizia 2115 3 | più culinaria~ di un vero cordon-bleu;~ Pascoli, il più canoro~ 2116 Sint | coriacea e raggrinzita come un cordovano spagnolo danneggiato dalla 2117 Sint | scricchiolantisi, dalla buccia coriacea e raggrinzita come un cordovano 2118 3 | non si compì. Quella sera, coricato nel suo letto, attese vegliando 2119 3 | colla complicità di Ulisse Cornacchia, modellatore: ma si affrettò 2120 2 | trasparente nell'acqua, con cornetti rossi e la coda all'insù, 2121 Sint | a gugliette posticcie, a cornicioni in gesso, a modanature, 2122 3 | fuliggine, d'unto e puzzanti di corno bruciato, con grembiuli 2123 Sint | aggiungere il suo grido al coro delle vere birbe internazionali, 2124 2(xlii) | potius, quod in pulcritudine corporum cognoscenda sollertiores 2125 3 | capolavoro.~ ~Così, perché non corra i pericoli di ogni scrittura 2126 2(xxxvi) | opportune che quelle che corredavano, prima, il testo.~ ~ 2127 2(xli) | vero, corre, credendo di correggere, colle cesoje, la lesina, 2128 2 | potuto mai né vincersi, né correggersi; non andò a scuola di volontà; 2129 Bio(viii) | errore (sarà errore?) dai correnti dizionarii biografici: niente 2130 Sint | aliare de' loro profumi, per correre lontane avventure d'esotismo 2131 2(xli) | di simbolismo, rivedute e corrette, insomma, per metterle in 2132 3 | persona, oggi, priva del correttore de' suoi romanzetti, Jean 2133 3 | perché l'automobile pindarico correva più del bisogno sulle prosaiche 2134 Sint(xx) | intorno a' tavoli, pe' corridoi...". ~ Pag. 101 Presepi 2135 Sint(xiii) | canonicale: ma, per il borghese corrierista e l'allocco snob basta a 2136 2 | attualità, quanto meglio corrisponda al bisogno estetico dell' 2137 Bio(vii) | pagina dell'almanacco che corrisponde al proprio compleanno. – 2138 2(xliii) | indipendenza assoluta, fa sapere al corrispondente del Pungolo di Napoli altre 2139 2(xli) | fior gigante!".~ ~ Ecco le corrispondenti terza e quarta della seconda 2140 1 | lagrimosi: Arcadi di campagne corrotte dal miasma e dalla pellagra, 2141 2(xlii) | morale i peggiori complici, i corrotti, oggi, trionfati. Ma lasciamo. – 2142 2 | Declama col pum-pum e i corruschi, i vocalizzi e le agilità 2143 2 | cui l'applauso falso e corruttore ha negato la responsabilità? 2144 2(xli) | fattore di arte miserabile e corruttrice. Ché dopo la prova delle 2145 3 | stereotipata bugia telegrafica, corruzione del gusto nazionale, scherno 2146 Bio(viii) | Rosalba (zia del neonato) corse al fratello e gli gridò 2147 1 | stampava, in prima pagina, in corsivo molto interlineato, l'epinicio " 2148 1 | ad un tratto, volgendo il corteo per la Porta Mazzini si 2149 3 | è possibile, ci rispose cortesemente l'avv. Foà; ma il fatto 2150 3 | mi faccia il piacere e la cortesia di non darmi dell'"entusiasta" 2151 1 | vacante, per superstite cortigianeria inutile. Una sola battuta 2152 3(lvi) | lavorante presso i coloni Cortigiani, al podere del marchese 2153 Sint | oscurità velata ed ipocrita dei cortinaggi ci si imbatte e si schiaccia 2154 3 | organo numeroso di re Mattia Corvino, uno dei suoi dotti confratelli 2155 3 | Futurismo così: "Giacché, che cos'altro ha voluto fare il Marinetti, 2156 Sint(xvii) | il ciabattino evoluto e cosciente che ciancia e blattera di 2157 2(xlii) | come la massima parte dei cosiddetti critici d'arte, non può 2158 3 | attualmente, nel regno della cosidetta intuizione, si può credere 2159 Sint | lapidarie; è secondo la cosmesi classica, ma non è elastico, 2160 2(xlii) | per renderlo un episodio cosmico; causa prima, del resto, 2161 Sint | in platea, in piccionaja, cosmopolita: egli ha sempre vissuto 2162 Bio(vii) | pregando tutte le persone più cospicue nei vari campi a voler segnare, 2163 2(xlii) | Fiorito primamente sotto la costellazione della letteratura positivistica, 2164 3(lv) | uomini di lettere moderni, costituisce senz'altro l'indice più 2165 Sint(xiii) | delle colonne; le quali solo costituiscono il ritmo. – Essere poeta 2166 3(lvi) | ora di uno dei miei cani costituiva un fatto assolutamente nuovo. 2167 2(xlii) | un motivo fondamentale e costitutivo, né descrivere un sistema 2168 Sint | quei palazzetti di poco costo, smilzi per non sprecar 2169 2(xxxvii)| che mi sembra assurda, son costretto a dichiarare di nuovo pubblicamente 2170 3 | dannunzianesimo, che, anzi, col costringerlo a dichiararsi pubblicamente 2171 Sint(xviii) | pesano, lo ingombrano, lo costringono e ne distruggono ogni impeto 2172 2 | fischi plebei e di platea lo costrinsero a guardare in giù, ecco, 2173 Sint(xxvii) | in Siena, ritornatovi, costruì palazzi e fondaci e magazzini, 2174 1 | frenesia, capanna di recente costruita, ma di vetusti e stranieri 2175 3 | arcaiche verbalità, dei costrutti singolari e speciosi, nel 2176 Sint | con piacere ammirato la costruzione architettonica di un sistema, 2177 Bio(viii) | secondo l'antica, sacra costumanza abruzzese. La madre lo baciò 2178 Sint | volta, spoglio delle greche costumanze, sempre sé stesso – Aristofane". 2179 3 | col fradiciume del mistero cotidiano, colla miseria compassionevole 2180 3(lix) | morbosità della moda de' cotonieri dei clericali e delli ebrei 2181 2 | sopra un plinto di creta cotta al sole, statua di neve, 2182 Sint | far galleria, ritto sui coturni de' tarsi speronati, Chantecler, 2183 Sint(xxv) | se invecchiano, tornano a coucher avec la femina permessa 2184 3 | trovare una scena della sua Couronne de clarté, dove Paul Claudel 2185 3 | secoli e le epoche? Papa di cozzanti eresie? – E per quali ragioni, 2186 Sint | la coscienza individuale cozzi e ributti per poterli determinare – 2187 Bio(vi) | fato non convien dar di cozzomormorò il D'Annunzio, 2188 3 | opera del canottiere, del cozzone, del saltimbanco, in cui 2189 1 | salamelecchi,~ Nei reciproci crani rilucenti,~ Contemplare 2190 2 | fazzoletti da tasca; 150 cravatte; 10 veste da camera, una 2191 Sint | letterario d'annunziano, crea invece differenze e sospetti, 2192 Sint | sente in sé palpitare la creatura, un aborto; perché questa 2193 3 | di questa nuovissima... creazione Dannunziana, e persino al 2194 Bio(iv) | bocconcini e a briciole sel crebbe;~ Ma, visto che riman sempre 2195 Sint | benissimo che si creda, o lo credano un humorista.~ ~No; non 2196 Sint | cammino opposto col quale credé avvicinarsi Cristo: il risultato 2197 Sint | quelli che verranno dopo crederanno di più alla loro esperienza, 2198 Sint(xxix) | ed io che son Gian a non credermi designato. Vero è che a 2199 Sint(xxix) | gomito.~ ~ Se qualcuno poi mi credesse sul serio la causa di questo 2200 Sint(xxix) | i pochi lettori miei mi credessero anche così divertente. Perciò 2201 Sint | che vuole? Come mente! Credete a me: ci si accorge subito 2202 Sint | difendersi dai pirati. Non credetegli: sa che è in mora, che è 2203 3(lviii) | lo rendesse cieco: egli credette all'eroismo e alla nobiltà 2204 Sint | nome del filosofo tedesco, credevano di metterne in pratica le 2205 3 | si trova appunto dove credevo di vedere delle visioni. 2206 3 | occhi severi~ sogguarda il creditor:~ lo ammaestra il Paraclito~ 2207 2(xli) | saper restituire al suo creditore francese capitale ed interessi 2208 1 | patria! – e più ingrati creditori – che non nel proteggere 2209 Sint | di piatti più forti, di creme, di sorbetti alla vainiglia; 2210 2(xxxvi) | L'ignoranza della folla creò il D'AnnunzioQuarto d' 2211 2 | tumido di vento: in un sibilo crepa, si svuota, e floscio, raggrinzito, 2212 3 | solito e mal auguroso: "crepi lo strologo!".~ ~Comunque, 2213 Sint | Disingannati: stai ancora nel crepuscolo notturno del Rinascimento, 2214 3 | laceratore, a colui che cresce, si dilata, lacera, erompe! 2215 2 | floscio, raggrinzito, a crespe, a pieghe, membrana sudicia 2216 2(xli) | scintillaron le gocciole tra il crespo~ vello come rugiade tra 2217 2 | parere degli analfabeti o dei cretini...~ ~Noi li esortiamo ad 2218 2(xli) | in compagnia di qualche cretino blasonato e impomatato, 2219 3(l) | suoi mustacchi ed i tre crin fulvi della barbetta non 2220 1 | seguire nel pieno volo, i crini gli si svelsero in pugno; 2221 Sint | la vita, e, d'embrione o crisalide, si fa germe sfoggiato, 2222 Sint | studiato da Platone e dal Crisostomo; e, poi, trovato sotto i 2223 3 | ecclesiastica del frettoloso Crispi, morì di glorioso rimorso, 2224 2(xxxvii)| la fretta e la confusione crispina; che si imbatterono in Tanlongo 2225 3 | basta il cornetto di corallo crispino, ritto e provocante, sulla 2226 3 | invettiva, codesta artefatta cristallizzazione di illustre superiorità 2227 Sint | ripolito e dorato, in teca di cristallo. La macabra visione mi desta 2228 Sint | del ricco Epulone; quanti Cristi da strapazzo della letteratura 2229 Sint(xxix) | scompone. Cerca di morire cristianamente poi che si trovava sulla 2230 Sint(xvii) | questo 'secoletto vil che cristianeggia'...". – Badi, signor Checchia, 2231 2(xlii) | artistica e la incertezza de' criteri; ove l'abitudine del colore 2232 2(xli) | turba, di presumere, nel suo criterio critico e logico il quale 2233 Bio | vissuti, postille all'opera criticata; donde l'opera e la vita 2234 2(xlii) | giudizio delle sue facoltà critiche. Non è critico quegli che, 2235 Sint | morale, che riesce per il critico-filosofo-humorista la presenza e la persona 2236 3 | della patria, fanno l'Italia croata, e col sofisma della gloria, 2237 Sint | frullano ballate d'aquile e di croci, allevate dai fondi secreti, 2238 2(xlvi) | Parodi si è sforzato, da buon crociano, ad affermare che il D'Annunzio 2239 Sint | medioevo, con contorno di Crociate, di Sant'Uffizio e di superstizioni, 2240 Sint | surrogarne il posto vi si è crocifisso impotente. Per ciò egli, 2241 3 | est pas si sage qu'il le croit.~ Larochefoucauld, Maximes.~ ~ ... 2242 2 | i vocalizzi e le agilità cromatiche lungo il verso: precede 2243 3(lviii) | non abbia esempio nelle cronache del teatro italiano". Incominciò 2244 3(lviii) | D'Annunzio e socií. Un cronista ci volle trasmettere quelle 2245 3 | Sapete che quando i cortesi cronisti mi fanno l'onore di glorificare 2246 Bio | ad arte falsificate, di cronologie sbagliate a bella posta.~ ~ 2247 Sint(xxi) | monarchia si consolida, ride crudelmente del passato; anche i Padri 2248 Bio(v) | onda di Chianti,~ ~ Nel crudo schiaffo della doccia algente,~ ~ 2249 Sint(xxv) | tiene ad essere considerato cruschevole; è un gusto come un altro 2250 Sint(xxv) | Mi glorio d'essere, tra i cruschevoli, cruschevolissimo".~ ~ Prosit!~ ~ 2251 Sint(xxv) | essere, tra i cruschevoli, cruschevolissimo".~ ~ Prosit!~ ~ 2252 3 | uscire duecentomila metri cubici di bellissimo marmo, per 2253 3 | piagnucolante, grugnente un cucchiaino di malva tepida. Con tutta 2254 2(xli) | bene, taglia, aggiunge, cuce, rappezza, mette i bottoni 2255 1(xxxii) | alla francese, sarto per cucir galloni e fettucce sopra 2256 Bio(viii) | lavò per bene, gli pose la cuffietta di seta bianca e lo portò 2257 3 | del matrimonio con una sua cugina, Adele D'Annunzio. L'avvenimento 2258 Sint(xxi) | Annuzio, se togliete i punti culminanti della Laus Vitae, non raggiunge 2259 Bio(vi) | poggiato certamente ai più erti culmini dell'arte e della fama, 2260 Sint(xxv) | ripara e recita il mea culpa: comunque, Dio li fa, li 2261 2(xliii) | Dipingeva, talvolta, e cultore appassionato dell'arte, 2262 Sint(xxi) | sente prevalere la libera cultura sull'astuzia del frate e 2263 Bio(iv) | imbelle, alle tue prime cune~ io peregrinai santamente".~ ~ 2264 3(lviii) | far palpitare i nostri cuori con la profondità della 2265 3 | poco dopo, si rappresentò Cupidia, l'operetta del maestro 2266 1 | prosteso Montecarlo per le sue cupidigie, che variano motivi tra 2267 2(xlii) | Non è critico quegli che, cupido unicamente d'intensificare 2268 Sint | tosto guida alla meta, senza curarsi se sia sudicia e lubrica". 2269 3(lvi) | invece di una curiosa e curialesca prosa d'annunziana poco 2270 2(xli) | senso della barbarie e tanto curiosamente commisto a una nativa gentilezza 2271 2 | statuetta graziata di dettagli curiosi e minutini e di precisione 2272 3 | di scongiuro.~ ~Sarebbe curioso a sapersi se il Poeta seguiterà 2273 3 | come Ella vuole; non me ne curo. Dopo quella sua lettera 2274 3 | vede che quel medico lo curò da veterinario: ma egli, 2275 2 | indotti strimpellatori, di curvi raccoglitori d'immondizie, 2276 3 | riconoscere dai monaci, custodi del monumento.~ ~In foresteria 2277 | dacché 2278 2(xli) | verso balbettato; è la sua Daimona ispirante e dispotica. Per 2279 Bio(viii) | caricava le spezie della Dalmazia. Gabriele era il nome di 2280 3 | infatti ad attenderlo la dama illustre, che gli prestò 2281 2 | bomboniera offerta, in giro, alle damine in conversazione sorprendendole 2282 Bio(vi) | po' più impacciato, il suo damo.~ ~ – Manco sospetto che 2283 Sint | ovej, la gent de coo ghe dan la dritta~ Pussee che ne 2284 3 | vivaci ed eloquenti aspetti, dandoci i deliziosi spunti pittorici 2285 3 | quali solo non uccellano e danneggiano coloro che sono rimasti 2286 Sint | come un cordovano spagnolo danneggiato dalla vampa; è il frutto 2287 3(lvi) | condanna condizionale, più i danni e le spese da liquidarsi 2288 2(xli) | d'una volta: gli occhi mi dànno spesso fastidio, e il fastidio 2289 2 | una lussuosità caduca e dannosa? A che portarci in casa 2290 2(xxxvi) | Ingiustificate rimutazioni dannunziane – L'ignoranza della folla 2291 3(lviii) | fabbricare degli autografi dannunziani". – Oh Gabriellino degno 2292 2 | della boccia, o salire, o danzare, l'omuncolo, grottesco. – 2293 3 | sua illogicità, non poteva darcelo diversamente. Qui, noi troveremo 2294 3 | tosati".~ ~"Tu vuoi dunque darci minuzzoli di metallo e polvere 2295 3 | sopra tutto, l'altra dei Dardanelli, egli si vanterà d'esserlo 2296 Sint(xvii) | platino, ci mandò addosso col Das Einzige. – Il signor Checchia 2297 3 | impresario – sia si sottoscriva, datando una lettera anche d'affari 2298 3(lvi) | sia stato ucciso. A questi dati di fatto deve aggiungersi 2299 Bio | esattezza, della sincerità.~ ~Davide Besana, Sommaruga occulto 2300 Bio | Lenzoni a Visentini, da Cesare de-Vittori ad Archimede Scarpetti ( 2301 3 | snob resta imbarazzato, se debba credere sul serio alla lode, 2302 3 | superò la morte – potrà mai debellare l'oblio colle sue opere? – 2303 2 | di scarsa coscienza, di debole ragionamento, di spensierata 2304 Sint(xiii) | che sapete, e questa della decadenza, dove i poeti rimbambiscono, 2305 3 | stesso dei loro codici e decaloghi e dalle loro opere, mostrarono 2306 2 | assistiamo invece, da un decennio in qua, a una fenomenologia 2307 3 | vocaboli coprano abbastanza decentemente e con qualche proprietà 2308 3 | annunziano. Su via, che si decida! Ma, oggi, scommetto! dopo 2309 Bio(iv) | ponza e col sistema~ Metrico decimale i versi squarta;~ [E con 2310 Bio | parte d'Italia in quella decina d'anni che corrono, dal 2311 2(xlii) | et supellectilis emptione decipi possent; potius, quod in 2312 3(lvii) | di nord contro sud! Venne decisa infine la sciabola. La scena 2313 Sint | delle tue proprie virtù!". Decisamente, Corrado Brandoxx è un fanciullo 2314 3 | presenziare e ad applaudire declamazioni di versi di poeti antietetici, 2315 Sint | bizzarra facilità. Il delirio declamò esasperate nomenclature: 2316 3 | quanto possa essere solida, declina in queste deplorabili fanciullaggini, 2317 3 | forche in Tripolitania, il declinarne ogni responsabilità; da 2318 3(lx) | di entrare nella Crusca declinata in Sparone: cioè millantatore, 2319 Sint | ben accomodata, mostrerà decolleté e rétroussé; ma non è pelle 2320 Sint(xviii) | ritrovatore di eleganze decorative, noi con assidua curiosità 2321 3 | di errori tipografici e decorato da una trasposizione di 2322 2(xlii) | politica e per la più semplice decorazione estetica giovava il saper 2323 2 | avrebbero insegnato ad essere decoroso come artista: e la sua vita, 2324 2(xli) | vorrebbe lo Scarfoglio, decorre la fonte reddituaria di 2325 2(xlii) | balbettare infantile della decrepitezza. Peccato! – Intanto io, 2326 3 | Rienzo, il risultato della dedalea fattura.~ ~Era l'ordegno 2327 2(xxxvii)| I poeti non dovrebbero dedicarsi all'insegnamento, perché 2328 Bio(viii) | orchestra ed al quale è dedicata la Figlia di Jorio – e tre 2329 3(lviii) | tutte le frasi più o meno dedicatorie della tragedia e non sapendo 2330 Bio | ringraziare l'imaginifico che gli dedicò Più che l'Amore. Si sa, 2331 2 | spensierata e gaja impertinenza dedita al piacere del basso ventre; 2332 2(xliii) | durante i quali era tutto dedito a me, e trovava nel mio 2333 3 | profumi senz'arrosto. Non si dee dunque credere che il Futurismo 2334 3 | questa, del resto, la solita deficenza di F.T. Marinetti, fornito 2335 2 | sonorità, in questo delirio di deficienti e d'invertiti, in questa 2336 Sint(xxi) | ironia. Da un lato, questa deficienza è connaturata all'ispirazione. 2337 Sint | lavorare per sostenersi, a definirlo non avrebbero scomodato 2338 2 | paja di scarpe, con 6 paja definitive di pantofole molli, silenziose, 2339 3 | mia,~ – e così sia.~ ~Ho definito completamente la mia polemica 2340 2 | li altri. In fondo, egli definiva assai bene le diverse operazioni 2341 Sint | accettato come esponente di una deformazione letteraria, incomincia ad 2342 Sint | scrivere bene, non può che defraudare altrui di belle vite monde 2343 Sint | per cui l'Epoca, appena defunta, poteva esser ricca se si 2344 1 | incidentalmente nominare il defunto. – Si osservava, intanto, 2345 2 | sarebbe, della povertà e degenerazione intellettuale a cui ci avrebbe 2346 3 | principî. Ho risospinta la cosa degenere ne l'utero de le formazioni 2347 3 | Trentun?~ ~Caspita, Anselm, degh on quattrin per un.~ ~Carlo 2348 Sint | chinato sopra di te e si è degnato, per scrupolo di sincerità 2349 Bio(i) | domande assurde: ma egli si degnava di rispondere. In un certo 2350 Sint(xxi) | faccia notare l'eccezionale degnazione, e sorride con una compostezza 2351 3 | di Ballades françaises è degnissimo, non solo di principato, 2352 Sint | arsenali governativi, per degradare l'una con l'altra le nazioni, 2353 Sint(xvii) | il Checchia – sarebbe un degradarsi – ma ha depredato tutti 2354 Sint | darsi ch'egli se ne vanti delegato missionario: ma la patria 2355 2(xxxvii)| pubblicamente essere io deliberato di rimanere per sempre nella 2356 Bio(viii) | donna Luisetta, gentile e delicata, non mostrò nessun deperimento 2357 3 | osassi per tante orecchie delicate sostituire alle melodie 2358 3 | filatrice, ben diverse dai delicati tessuti delle macchine; 2359 2(xxxvii)| con tutta la coscienza del delicato e laborioso e grave còmpito 2360 3 | un paesaggio più vasto, delimitato più vagamente da un orizzonte, 2361 3 | di cartello, dopo d'aver delineato l'effigie di Carducci, di 2362 Sint | il niente: e quando altri delirarono per la magnificenza d'annunziana 2363 3 | Tu inforcagli il dadà;~ deliri in gestazione~ la sua fecondità.~ ~ 2364 3 | altro, tutti quotidianamente deliziano le piazze d'Italia; e presi 2365 2(xliii) | nostra vita era veramente deliziosa. Dalla nostra unione avemmo 2366 2(xlii) | capolavori michelangioleschi sono deliziose divagazioni e traduzioni 2367 3 | eloquenti aspetti, dandoci i deliziosi spunti pittorici della granata 2368 Bio | nouvelles des poétereaux demandent qu'on leur enseigne les 2369 3 | la stessa Divinità; è la Demenza. Però che:~ ~Giunto al colmo 2370 3 | sopra il Gaurisankar:~ demenzia il futurismo,~ mignone allo 2371 Sint | apparenza in sui Diarii, demiurgo di chiacchiera giornalistica 2372 Sint | dispotismo, una teocrazia sia democratica, sia aristocratica, per 2373 3 | suffragio universale, più democratici, ma più tristi; però che 2374 3 | testo con una sfoggiata e demolitrice caricatura – mentre li Iddii 2375 2(xliv) | abbia diritto di invocare un demone suo nella letteratura europea, 2376 3 | imprese deretane~ profittano denari.~ Però che l'abrenuntio~ 2377 2(xliii) | ospitalità al ben fornito di denaro. Si diventa liberi svizzeri 2378 3(lxi) | alessandrine ho detto per denigrarmi piacevolmente: ma ai tedeschi, 2379 3(xlviii)| romanticismo, sotto cui si denominarono Chateaubriand e Victor Hugo. 2380 2 | in un codazzo insolente, denso, garrulo di voci stridule 2381 3 | modellatore: ma si affrettò a denunciarli per contrafazione il solerte 2382 3 | efficacia, il Thovez aveva già denunciato.~ ~È doveroso, che, colle 2383 3(lvi) | annunziana poco nota, la denunzia deposta nella cancelleria 2384 3 | diceva: Sessantamila lire, deo gratias. Rocco. Il poeta 2385 Bio(viii) | delicata, non mostrò nessun deperimento per l'allattamento della 2386 3 | solida, declina in queste deplorabili fanciullaggini, colle quali, 2387 Sint | rappresentativamente. – Quale e quanta deplorata mancanza di dignità nelli 2388 1 | spettacoli tra ridicoli e deplorati. Accetta, contromanda, tenore 2389 2 | e si inorgogliva, nelle deplorevoli trasformazioni, massimo 2390 3 | sudiciume identico – mi andarono depositando nella cartella delle cianfrusaglie? 2391 2 | coscienza, mondarla dai depositi delle imitazioni e del conformarsi; 2392 3(lvi) | annunziana poco nota, la denunzia deposta nella cancelleria della 2393 3(lvi) | cadavere del cane era stato deposto in modo che i rovi e le 2394 Sint(xvii) | caso, fa becco il Checchia? Depreda il Checchia – sarebbe un 2395 Sint(xvii) | sarebbe un degradarsi – ma ha depredato tutti i giornalisti italiani 2396 Sint | vera malattia psichica di depressione e di mancanza di volontà; 2397 3 | ed ai signori senatori e deputati d'ambo le... età?~ ~Poi 2398 Sint | scorcio, o di sbieco, o deretanamente, secondo a ciascuno di quelli 2399 3 | lodano del pari,~ ché imprese deretane~ profittano denari.~ Però 2400 Sint(xxi) | Quindi non ha forza di deridere i valori morali che rinnega, 2401 2 | il pubblico, che aveva deriso ed oltraggiato anche le 2402 Sint(xxviii)| soccorrere alla nostra maraviglia Descartes, quando parla dell'istinto: " 2403 1 | vicino al monte Gabberi, che descrissi nel mio omaggio poetico 2404 Bio(i) | compreso che i lirici si descrivono nelle loro opere piuttosto 2405 2(xlii) | generale dell'arte, allora le descrizioni fatte di strofe stemperate 2406 Sint | produca in sul margine del deserto eroi incoscienti, che vi 2407 3 | impero letterario.~ ~Io non desiderai, né desidero di aumentare 2408 3 | questa, ardentissimamente desiderata dal mio furente oppositore).~ ~ 2409 2 | appetiti, né trasformare i desideri in estetica, né foggiare 2410 Bio | reperivi quod diutus mihi desiderium erat: ecce ἱπποπόρνον"~ ~ 2411 2(xli) | gonnelle d'una educanda desiderosa mentre tutta l'altra compagnia 2412 Sint(xxix) | son Gian a non credermi designato. Vero è che a me non offrono 2413 2 | di lui; accettò qualunque designazione; non si lamentò mai del 2414 1 | della folla si udivano false designazioni di persona: si domandava 2415 1(xxxiii)| e stomatico ad un ottimo desinare milanese, succolento e ben 2416 Sint | anche a Carlo Dossi per La Desinenza in A – nel Cavalier Marino. 2417 Sint(xv) | edizione fuori commercio, Desolazione del povero poeta sentimentale.~ ~ 2418 Bio(viii) | fianco F.T. Marinetti: "Desolé de vous dire, mon ami, que 2419 2 | liberi e volontariamente despoti delle loro miserie e de' 2420 2(xl) | ricavo di questo: se vi dessi ottime poma non me le comperereste". 2421 Bio | vont, d'Annunzio reste, Dessins à la plume par Valeri, Paris, 2422 Sint | cristallo. La macabra visione mi desta un senso penoso che mi spinge 2423 3 | stupore e il brivido femminile destato dalla sua affermazione cessino 2424 3 | se vuole comprendere; lo destina al suo eroicomico eroe, 2425 2 | carattere. A qual uso potremo destinare questo fanciullo, dotato 2426 3 | mi ha dato delle facoltà destinate a fare di me una individualità 2427 3(lvi) | cani nel locale ad essi destinato, fu premurosamente ma inutilmente 2428 Bio | nello scrivere verso quelle destinazioni laudative che fan tanto 2429 3(lvii) | articolo canzonatorio, che destò impressione. D'Annunzio 2430 3 | e manaccie callose e mal destre, chini ed intenti a maneggiare 2431 3 | Ed allora lasciam dire ai destreggiatori di giuochi di parole a doppio 2432 3 | ridicole in questi giuochi di destrezza, donde i clowns di letteratura 2433 3 | di nostra poesia~ unico detentor:~ torna a fiorir D'Annunzio~ 2434 3(lvi) | Volpi a: dieci giorni di detenzione ed a cinquanta lire di multa, 2435 3 | recipe e gli versò sul cranio deteriorato una droga terribile la quale, 2436 2(xli) | sensibilità esquisite e preste a determinarsi in fatti estetici, oltre 2437 2 | i nostri maestri furono determinati per un verso, o per l'altro, 2438 3(lxi) | intermediario tra la Idea e l'Uomo, determinatore di realtà. Sì che al posto 2439 3(lviii) | Autunno ambo disgustosamente detestabili. – Il critico dell'extrablatt: " 2440 Sint | raggiunge il vero; non ne detiene l'istrumento razionale e 2441 3(l) | tu fossi il nemico, il detrattore sistematico e senza pietà. 2442 Sint | perfezionare, non ciò avvenga a detrimento della spontaneità, della 2443 3 | che, dalli aneddoti, dal dettaglio, dal piccolo motivo, risalgono 2444 2 | No; noi non lo vogliamo a dettarci questa sua tarda legge; 2445 3(lii) | attitudine e conoscenza delle su dette e facendosi l'apostolo della 2446 3 | già serva ne' bordelli;~ detuona il futurista,~ da Spagna 2447 2(xli) | soatti di peggior qualità, a deturpare. In linea generale, poi, 2448 3 | Et le bitter plus dur~ ~Devant l'azur!~ ~L. Tailhade, Idylle 2449 2(xlii) | Né pur Nonio Marcello devesi lasciar da parte: "Etenim 2450 2(xlii) | e rigovernarlo, e, senza deviarlo dimostrarlo nella continuità 2451 2(xli) | vituperii, quando gli pareva che deviasse dalla grande strada apertagli 2452 3(xlix) | eccellentissime erotiche, deviate dall'azione pandemia sessuale, 2453 Sint | suo pubblico; – in queste deviazioni del buon senso, egli crede 2454 Sint(xxix) | tante grazie, la saluto devotamente~ ~ Sem Benelli.~ ~ Berthemont – 2455 3 | irrita le sue ammiratrici più devote; è logico che alcuno dica 2456 1 | Febbraio 1907, notte.~ ~Il più devoto e il più beneficato dei 2457 3 | pretendono che questa incisione dia il più vero e maggior Gabriele 2458 Sint(xvi) | Alcuno ha suggerito nel suo dialetto meneghino: "El mena bon: 2459 3 | mercé sua, scopritore di diamanti alla Lemoin; il quale è 2460 3 | certo, fu la scoperta... diamantifera del Lemoin che io rilevai 2461 3(lviii) | intanto, a rendere quel diavolerio più infernale, le fiaccole 2462 2 | del~ ~maestro ridicolo.~ ~Diavolino di Cartesio, vetro nel vetro 2463 2 | avere un po' di coraggio. Dicano francamente che non si entusiasmano, 2464 2 | nazione.~ ~Ma per quanto dicemmo sopra del carattere vero 2465 2(xlii) | deficenze e segnala l'errore, dicendo: "Con queste doti del nostro 2466 Sint(xiii) | mille piedi – scolopendra – dicesi in buon meneghin cent pée – 2467 Sint(xxv) | che mai ad alcuna persona dichi d'avermi veduta'. E il Caro: ' 2468 3 | anzi, col costringerlo a dichiararsi pubblicamente sino alla 2469 Sint | parodia col grottesco. – Ma tu dici di godere di una pace imperturbata: 2470 3 | scriveva, dai dodici ai diciasette anni, a suo papà, l'ottimo 2471 Sint(xiii) | più di quattro piedi, coi diciotto e più piedi, coi mille piedi – 2472 3 | delle bottigliette, alla dicitura delle etichette, alla réclame 2473 3 | rilievi con garbo singolare, e dico: a) Né entusiasmo, nel senso 2474 3(lviii) | oggetti, usurpatore della didascalia. – L'avere egli innestato 2475 Sint | utilità, senza accamparne didattiche e morali direttive officiali. – 2476 1 | che è più speciale officio didattico, io, accettando dalla scienza 2477 2(xlii) | Etenim nulla quae non didicit pingere potest bene indicare 2478 2 | quinte ed i trucchi del dietro-scena, al maggior onore della 2479 3(lxi) | stesso Huysmans: "Oui, le bon Dieu m'accorde parfois des intuitions". – 2480 3 | che è stata annunciata, e difenderà il suo diritto. Proprio 2481 1 | lettere italiane deve essere difensore e custode'. – Ma questo 2482 3 | incomprese, di genii sventurati e diffamati. "Scegli, scegli", eccito " 2483 Bio(iii) | egli cinque mezzi acconci e differenti per conoscere il pensiero 2484 Bio(viii) | actes de naissance, tous différents l'un de l'autre et également 2485 Sint | d'annunziano, crea invece differenze e sospetti, aumenta ed inciprignisce 2486 3 | che i due autori non si differenziano più.~ ~Avrà conservato per 2487 Sint(xviii) | portento, una mente che nessuna difficoltà sgomenta, e che la volontà 2488 3 | perfettamente solidali nel diffidare delle virtù del Pescarese. 2489 Sint | più alla loro esperienza, diffideranno delli specifici infallibili, 2490 3 | l'opera dannunziana, nel diffondersi pel mondo. Alla grandezza, 2491 3(lviii) | esaltazione pareva essersi diffusa dal teatro nell'intera città; 2492 2 | tacete un poco: lasciatemi digerire in pace!". Maschera impropria 2493 2 | Tragedia di Nietzsche; non ha digerito bene; i suoi concetti lasciano 2494 3(lxi) | di nebbia e di lenta digestione, possono sembrare qualche 2495 Sint(xiii) | allucinato di continenza e di digiuni! – Trisagio! Che sarà mai 2496 2 | smarrito il cervello e non sia digiuno della storia e letteratura 2497 Sint(xi) | quest'ufficio – se non molto dignitoso discretamente reddituario. – 2498 2(xlii) | formule settarie. Le frequenti digressioni intorno a sculture della 2499 Sint | nelle sanie e nel sangue dilagati dalli in-folio de' Bollandisti, 2500 2(xlii) | istinto; quello che già ha dilagato, nelle altre sue opere di 2501 2(xxxvii)| la coscienza e l'Italia dilapidava il patrimonio ideale lasciatole 2502 3 | a colui che cresce, si dilata, lacera, erompe! Vedrò i 2503 Sint | opera, l'humorismo che lo dileggia, quando l'omarino si sdraja 2504 Sint | brezza spira più forte, tutto dilegua, il globo magico col paesaggio 2505 Sint | declama noi lo stiamo ad udire dilettandoci semplicemente, non collaboriamo 2506 Sint | indifferenza superba, di crudele dilettantismo; leggenda che si inostricò 2507 Sint | nel contigiare, ci vuol dilettare di vuote musiche; è il dilettante; 2508 Sint | per singolare e solitaria dilettazione, oggi, che né meno il popolo 2509 3 | Bluff"~ ~Quando il buono e diligente Hérelle avrà sudato tutte 2510 Sint(xxv) | rovesciarle dentro la prosa, diluendone il magro concetto, è fatica 2511 3 | non s'arresterà più; è il diluvio incondizionato di letteratura 2512 2 | volendolo scavalcare, si dimena: indi si rimette in pace, 2513 3 | alla forma e alla varia dimensione delle bottigliette, alla 2514 3 | adulterii, o per trascurabile dimenticanza nel pagare un conticino, 2515 2(xli) | classicheggiante non avrebbe dovuto dimenticare né i sonetti del Franco, 2516 3 | Nessuno di noi avrà, spero, dimenticato che il più assomigliante 2517 2(xli) | lusinghe delle dame. Io non dimenticherò mai lo stupore che mi ferì 2518 3 | Futurismo; e non crede d'aver la dimestichezza, né coll'opera di D'Annunzio, 2519 Sint | falde, si aprissero o si diminuissero sparati, si aggiungessero, 2520 Sint | si plachi di sentirsene diminuita. Nulla, nel cantore delle " 2521 2 | soperchio l'albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né s'impongono 2522 Sint(xxvii) | arrivo non avendovi trovato dimora, tanto le taverne e l'osterie 2523 3 | melodie delle api attiche che dimorano sulle sue sagge labbra, 2524 Sint(xxi) | non colla ingiuria plebea, dimostrando così donde nasce e con chi 2525 Sint | varianti su questa trama e dimostrano la pochezza della sua imaginazione; 2526 2(xlii) | rigovernarlo, e, senza deviarlo dimostrarlo nella continuità del divenire 2527 Sint | fossero mancate fin qui per dimostrarne li errori, le deficenze 2528 3(lv) | terminano per l'insistenza dimostrata da questi nel magnificare 2529 Sint(xiv) | aviatore mi disse: – Voi avete dimostrato col vostro segno una magnifica 2530 1(xxx) | caccia di tutte le clamorose dimostrazioni della rinomea, per le quali 2531 | dinanzi 2532 Sint | Pigmalione. Egli può baccar dionisiacamente, ma Nietzsche, che vanta 2533 1(xxxii) | un gramofono americano, dipanando canzoni lambiccate sopra 2534 3 | di elevarsi; da me solo dipende il dare un regime abbastanza 2535 Sint | Batte l'altro il gong; dipinge in rosso ed oro le cifre 2536 2(xlii) | estetica giovava il saper dipingere, cosa che i maggiormente 2537 2(xliii) | artistica armonia di colori. Dipingeva, talvolta, e cultore appassionato 2538 3 | noi; ha conquistato i suoi diplomi di naturalizzazione e di 2539 1(xxxiv) | repubblica: era vile come ad un dipresso doveva esserlo un amorevole 2540 3 | Gabriellino: egli ce ne dirà il patema vario e complesso, 2541 2 | impune in ogni luogo, senza direzione, senza guida, vagabondo, 2542 Sint | l'eroe, per amare di più; dirige ed assomma, dalli spettacoli 2543 3(lvii) | Chieti, egli pubblicava e dirigeva in quella città un foglio 2544 1(xxxii) | inversioni il greggie decadente, dirizzandolo all'ombria, al suono di 2545 3(lviii) | già acquistato, come per dirmi: 'Capirà, ho speso quattro 2546 Sint(xi) | prò. – Quanto a Napoleone dirò ancora che non ha fatto 2547 2(xl) | congegno meccanico; e se non si dirugginiscono e non si ungono tutte le 2548 3 | fuggita: – μωρία-σοϕία: – per dirvi: la saggia-follia. Ne ho 2549 2 | amanti generose, i loro disaccordi matrimonialixliii; non ci 2550 3(l) | fatti, al solo vederlo ti disarma la satira ed il sarcasmo, 2551 3 | parla d'un ineffabile loro discendente e lo rimette al pari, amministratore 2552 2 | pressione sui liquidi e vedono discendere, alla maestria del pollice 2553 3 | dalla notte, quando gli dei discendono...~ ~Egli non s'arresta 2554 1 | e il più beneficato dei discepoli – (proprio, alla parola 2555 Sint | epoca; se avessero saputo discernere subito quale era la lode 2556 3 | Al mattino, com'egli era disceso in città dalla villa di 2557 2 | sua piccola Academia si discioglierà con lui: i suoi stessi mignoni 2558 3 | disinfettati all'acido borico disciolto nella rugiada.~ ~Così vestito, 2559 Bio(vi) | E viene e va e quei la discolora~ ~ Che fuor la trasse dalla 2560 Sint(x) | Carlo Cattaneo lombardo disconosciuto e citato senza essere compreso, 2561 3 | volta ha affascinato con la "discordante concordia" del suo spirito, 2562 3(lv) | della genialità. In fatti, discorrendo un Voussavez con l'intimo 2563 3 | insieme divinamente. Concordia discors, avrebbe detto della sua 2564 Sint | qualche sensibilità e di discreta osservazione se ne vale 2565 Sint(xi) | se non molto dignitoso discretamente reddituario. – Ho citato 2566 2(xl) | attenuante generica, ma a discriminante; poiché, basandosi sulla 2567 3 | hanno fatti gli italiani per discutervi le cause contro gli ostinati?~ ~ 2568 2 | cui ci avrebbe ridotti la diseducazione di un regime politico falso, 2569 3 | artista, pel fatto che volle disegnare anche le bestie esopiane 2570 3 | in cui sfoggiavano, mal disegnate, nudità complete tre femine, 2571 Sint(xviii) | ammirazione, essendo voi un disegnatore grandioso alla Bernini, 2572 Bio(ii) | ma quando ne vuol dare i disegni, le imagini, quanto egli 2573 2(xli) | bellezza del tuo rude~ corpo si disegnò ne la mia mente~ tutte oscurando 2574 2(xli) | Annunzio, in giro per l'Urbe, diserto scrittore in cinque lingue 2575 Sint(xxv) | comunque, Dio li fa, li disgiunge e poi li appaja, come, del 2576 Sint | odio e la malvagità hanno disgiunto, ciò che il troppo ed il 2577 3(lviii) | suscitarci pietà cadono disgraziatamente nel ridicolo. D'Annunzio 2578 Sint(xvii) | Checchia ha stampato quelle disgraziate linee, a pag. 459, in un 2579 2 | mettere al mio posto, questi disgraziati che si sfamano coi resti 2580 3 | un potentissimo esplosivo disgregarono dall'alveo materno il blocco; 2581 Sint | membre composte bene, ma disgregate; domandano le idee ai periodi.~ ~ 2582 3(lv) | internazionale, finiscono a disgustare, non solo la gente seria, 2583 Sint | comprendere che quelli altri disgusti, gonfiati dalla réclame 2584 3(lviii) | Tramonto d'Autunno ambo disgustosamente detestabili. – Il critico 2585 Sint(xxvii) | noi pur troppo l'abbiamo disimparata dai latini padri imitiamola 2586 Sint(xxix) | Leopardi, terzine rudi e disincantate, di cui il verso non somiglia 2587 2(xli) | ripassato colla spugna dei disincrostanti e col cloro efficacie dei 2588 3 | ninfa, con arnesi d'oro disinfettati all'acido borico disciolto 2589 Sint | punte come un istrice e disinfettato con ogni regola dell'antisepsi 2590 Sint | alba della quarta Italia. Disingannati: stai ancora nel crepuscolo 2591 Bio | ingratitudini di lavori improficui, disinganni di notizie ad arte falsificate, 2592 1 | glielo mormorò, meritorio disinganno, all'orecchio, né vide Carducci 2593 Sint(xiii) | ma fare li Apaches, così disinteressamente è troppo:... significa mostrare 2594 3(lviii) | celebrazione, non esteticamente disinteressata, si pavoneggia di falsi 2595 2 | generose, operar virilmente e disinteressatamentexl.~ ~Nel quarto d'ora, che 2596 Sint(xx) | Gli uomini disinvolti dicono che il Brando è uno 2597 Sint | gesti di voluttuoso, di disinvolto, di facilone, di indiscreto, 2598 2(xlii) | e mi persuadevo che la dismisura in prosa, come in poesia, 2599 Sint(xxvi) | Pacciada? Sì: la vita l'è on disnà". (L'Avarizia).~ ~ 2600 2 | quattro altri cialtroni disoccupati lo bombardano divo, rendendolo 2601 Sint | l'osservare le ridicole disonestà, lo sfoggio delle quali 2602 Bio | prego di compiangermi: il disordine non provien da me, ma dall' 2603 1 | voi, di alimentare e di disotterrare in voi la grande tradizione 2604 2 | virtuosissima ballerina dispensatrice di grazie procaci. Egli 2605 Sint | di ditta; non visita le dispense del contadino non avvisate 2606 3 | minimissime cose, fa che si disperdano, non si conservino".~ ~" 2607 2(xl) | dell'energia e del lavoro si disperdono vanamente". Pag. 117. – 2608 3 | viaggio – appresi senza dispiacere d'aver vinto sessantamila 2609 Bio(vi) | il signor Gabriele può disporre liberamente di sé.~ ~ – 2610 Sint(xxviii)| bisogno di qualche particolare disposizione per ciascuna azione particolare". 2611 Sint(xi) | sublime, artifiziosamente disposta e penosamente conservata 2612 Sint | de' tuoi sensi, sovrano dispotico delle tue proprie virtù!". 2613 Sint | volta, si accorge come il disprezzare ed il non essere capace 2614 Sint | perché le sue comode facilità disprezzarono ogni messianismo e risero 2615 1 | per assai tempo rimasero a disputar loro, nel parapiglia, il 2616 3 | gabriellina e pura~ in vena dissenterica,~ schietta a disinvoltura;~ 2617 3(lviii) | superba messa in scena possono dissimulare la reale povertà di risorse. 2618 Sint(xviii) | tutti gli artifizi tanto da dissimularli; ma non vi conosciamo una 2619 2 | non diedero esempio di dissipata e vaneggiante curiosità: 2620 Sint | di lui vita di fanciullo dissipato e vizioso. Il suo verso 2621 Sint | leggenda di perversità, di dissipazione, d'indifferenza superba, 2622 2(xxxvii)| un campo ed una marra per dissodarlo come Cincinnato;... o, alla 2623 2 | opera vostra, in tempi che dissolvono, sia preziosa per nostra 2624 Sint | libera e della simpatia, le dissonanze delle avversioni; le tonalizza 2625 3(lvi) | precedente. Che brevissima è la distanza tra la casa del Volpi e 2626 Bio | testi; permettete ch'io ne distenda un breve catalogo:~ ~Garibaldo 2627 3 | bramose, ascendere dalla distesa dell'estate toscana verso 2628 Bio | dal citarvi per lungo e disteso in notavi.~ ~In fine, quel 2629 Bio(iv) | ed appuntezza estrema]~ Distici addoppia e strofe alcaiche 2630 2 | originale: non lambicca, non distilla, non estrae, dalle mille 2631 2(xlii) | plastica, se prima non l'ha distillata e volatizzata in poesia. 2632 Sint(xxvii) | piccole cose; sì che l'anima distilli il profumo del minimo e 2633 Bio(vi) | squisito, che in Italia la distingue, ne fece fuori un pettegolezzo 2634 Bio | to-to, et les complexions distinguées.~ ~L. Tailhade, Imbéciles 2635 Sint(xxviii)| avendosi voluto appunto distinguere con ciò la razionalità dell' 2636 3 | accetto se non con opportuni distinguo. L'essere cioè intercorso ' 2637 Sint | alcuno, come venne da Boerne distinto Richter: "Siccome egli da 2638 Sint | io mi son uno, che, già distoltomi da Alessandro Manzoni per 2639 2 | rinomanza, a le tue aspre vigne distorte tra il macigno e la ghiaccia 2640 2 | vicino rumoroso, che cerca di distrarci dal nostro compito, per 2641 2(xliii) | passati degli anni, cominciò a distrarsi da me, e le sue peregrinazioni 2642 2(xli) | peccato d'amore, commessa distrattamente, senza passione, senza partecipare; 2643 2 | uragani di Pluto. E a le genti distratte da me vociferai: io sono 2644 Sint | carbone e cenere; e, se distribuito metodicamente in comunione 2645 Bio | ed incerte.~ ~Ma vorrò io distruggere tutti i documenti d'annunziani 2646 3 | di essere lieto mentre distruggeva; ho fatto il Morosofo. Il 2647 Sint(xviii) | ingombrano, lo costringono e ne distruggono ogni impeto vitale. Possedendo 2648 2(xliii) | vigilia del terremoto che distrusse Casamicciola, e, noti la 2649 3 | sia imputabile la loro distruzione totale, colla violenza frenastenica 2650 2(xli) | fare della grand'arte e di disturbare la sua erudizione sulle 2651 2(xliii) | rammentando nozze e divorzi, si disturbarono legulei e codici internazionali. 2652 Sint(xiii) | portico: può essere uguale o disuguale, secondo l'ordine dell'architettura 2653 2(xli) | inciprignire più velenosa la disunione tra i due scrittori meridionali. 2654 3 | Conclusione~ ~Dite la vostra che ho detto la 2655 2 | coll'arte demoniacaxliv nel ditirambo delle origini e delle profondità? 2656 1(xxxii) | Ma che dittatore! Schiavetto, boy, garçon, 2657 Sint(xx) | tombolàaa!!! – Ll'àggiu ditto, ca chisse se magna pure 2658 2(xliii) | Andrieux, dove riceve il diurnalista:~ ~ "Già", risponde, "esiste 2659 2(xli) | ancora rigovernata dalla diuturnità del facile mestiere: dal 2660 Bio | Dixitque: "Nunc reperivi quod diutus mihi desiderium erat: ecce 2661 2(xlii) | michelangioleschi sono deliziose divagazioni e traduzioni letterarie. 2662 2 | le mani aperte, le dita divaricate, facendo la faccia feroce, 2663 3(lxi) | sperimentali, qualora questa divenisse un atto dell'istinto psichico. 2664 2(xliii) | peregrinazioni artistiche divennero talvolta lunghe, celando 2665 3(lv) | ribalta e dalli affiches, e diventano i celebri Voussavez della 2666 3 | Marinetti si propose di diventar celebre come Gabriele D' 2667 Sint | che non convenga; egli è diventato il servo della sua passione 2668 3(lvii) | la questione personale diventava una questione di nord contro 2669 Bio(iv) | come ad una cocotte: ma diventerà tra poco un perverso – sorridi! – " 2670 3 | anche l'ironia in gesso diventò un affare. Ogni affare ha 2671 3 | avrebbe detto della sua diversità misurata come dell'organo 2672 3 | di offrire le sue ironie divertenti e le illustrazioni barocche 2673 3 | connessi di alloggio, viaggi, divertimenti, ecc. L'Imaginifico gli 2674 3 | Divertimento~ o sia~ Canzonetta in onore~ 2675 Sint(x) | Arcivescovile MDCCCLXV. Vi divertirete e comprenderete l'importanza 2676 3 | dollaro, avete imparato a divertirvi come Roosevelt e Buffalo 2677 2 | dominarli, li ha semplicemente divertiti; non ha potuto essere, né 2678 3 | istrionismo di D'Annunzio si sarà divertito, in quel dopo pranzo del 2679 Sint | parti della analisi comune, dividendosi, aspirano a conquistare 2680 3(lviii) | c'era più disciplina, non divieto per nessuno. I Clipeati, 2681 2(xli) | li altri del suo patrono Divin Aretino, né le novelle del 2682 3 | errore sorridono insieme divinamente. Concordia discors, avrebbe 2683 Sint | Rinascimento, senza averne le divine intuizioni filosofiche: 2684 2(xliii) | dopo molti anni di legale divisione l'indipendenza assoluta, 2685 Sint(xxix) | quelle 80.000 lire che il Divo-Tenore in Poesia aveva rifiutato, 2686 Sint | il malizioso disonesto vi divorerà".~ ~È per questo ch'io appajo 2687 2(xliii) | andarono rammentando nozze e divorzi, si disturbarono legulei 2688 Sint(xxv) | reputatissimi e minuti servigi – e divulga dalla sua Rivista di Roma 2689 Sint(xxix) | insinua il Guerino. – "Poi, divulgai la voce di consumare sigarette 2690 Bio | in equo supervenientem. Dixitque: "Nunc reperivi quod diutus 2691 Bio(viii) | sarà errore?) dai correnti dizionarii biografici: niente 39 anni 2692 Sint(xii) | Vi una nuova definizione di 2693 Bio(v) | Nel crudo schiaffo della doccia algente,~ ~ La grande amica 2694 2(xlii) | liberos suos pingendi artem docebant, ut ne in vasorum et supellectilis 2695 Bio | con tanto lusso di date documentate mi credeva di doverlo smentire. 2696 2(xli) | testa ricciuta e gli occhi dolcemente femminili, che mi nominò 2697 3 | mazzo di carte segnate.~ ~Dolcissime e torbide pene, nell'aspettare 2698 3 | Pescarese richiede? Gli doleva la gola? Comunque, la signora 2699 3 | uomini e cose, non me ne dolgo. Afferro uomini e cose dal 2700 3 | fatti Yankees per amor del dollaro, avete imparato a divertirvi 2701 Sint | tipi massimi, tanti massimi dolori che clamarono la propria 2702 3 | le scene di canto e ballo dolorose e gaudiose o di un Cristo 2703 3 | sigarette". Bisogna ora domandargli: "A qual prezzo avete valicato 2704 2(xliii) | Ripeto, sono stata io a domandarglielo ed egli ha subito accettato".~ ~ 2705 3(lvii) | battuto col Poeta. – Si domandarono spiegazioni e il vecchio 2706 2 | farraginoso e confuso al punto di domandarsi che cosa abbia voluto dire, 2707 2 | bellezza una pura morale; né domare li spasimi della carne, 2708 2(xli) | virgulti e di me rese le dome~ braccia!... ~ si tramutano 2709 3 | e, su Vittorio e Pio~ Domeneddio albeggi~ la riconciliazione;~ 2710 2(xlii) | nel Fanfulla quotidiano e domenicale una serie di articoli, ove 2711 3 | scrivere in candida tonaca domenicana – per rimanere in carattere 2712 3 | di un Cristo o di un San Domenico; questa cara gioja che ha 2713 2 | lo vuole per schiavetto domestico? – Egli ha viaggiato in 2714 Bio(viii) | Benedictis, di anni venticinque, domiciliata in Pescara, e da don Francescopaolo 2715 2 | vincitori mai; ha creduto di dominarli, li ha semplicemente divertiti; 2716 3(lviii) | sudiciume! Oh, magnifici dominatori, che si passano la penna 2717 2(xli) | campagnola e ferina d'Abruzzi, dominatrice; in essa comprendete il 2718 2(xli) | trasformatore d'energie singolari e dominatrici, di sensibilità esquisite 2719 1 | ciuffo della Fortuna a volo; dominava, in una sala da teatro, 2720 2 | di baldacchino, al Corpus Domini; colla medesima indifferenza, 2721 3 | desidero di aumentare il mio dominio perché già tutto possiedo, 2722 2(xlii) | perché non ha la fierezza di donarsi per amore e per affinità, 2723 Sint | virtù native di cui ci aveva donato, non per scialaquarle o 2724 3 | Polemichetta"~ (1908)~ ~Je loue donc sans limites Gabriele D' 2725 Sint | Capponcina? Li scandali donneschi? Le liti giudiziarie? – 2726 2 | strofinare e rigirare da torno le donnine del cuor leggiero e di pesante 2727 Bio(vi) | alla vezzosa, quanto nobile donzella, le disse:~ ~ – Duchessina, 2728 1 | pino sarebbe stato a cento doppi più utile alla umanità!~ ~ 2729 Sint(ix) | È dall'allegra doppiata de Le Vergini delle Roccie 2730 3 | destreggiatori di giuochi di parole a doppio senso in versi ed in prosa; 2731 1(xxxiii)| per farla apparire più doratamente sostanziosa, ha troppo asciutta 2732 Sint | vasi di creta, è vero... ma dorati di porporina: un'altra serie 2733 Sint | anguste, soffocanti di dorature, che appaiono ampie pe' 2734 2 | stanotte quel mare ove Lamba Doria gittò il baciato cadavere 2735 2 | vi parla di grande arte dorica, di eterna gioja del divenire, 2736 Sint(xxvii) | poesia nego: perciò non dorma pure, scapiterà in salute. 2737 2(xli) | occupava; e il bel popolo dormia~ profondato nel suo sogno 2738 Sint | ventiquattro ore al ; tanto più dormirete tanto meno saranno le ragioni 2739 Sint | come l'Eros calamitoso che dormitat conturbatus.~ ~Già, per 2740 Sint(xxvii) | col suo trust per non aver dormito. – Logico il ringraziamento 2741 2(xli) | sue nari vibravano; su 'l dorso~ i suoi capelli ribellati 2742 2(xxxix) | Tolstoiano, foderato alla Dostoievsky. Colla stessa mancanza di 2743 Sint | Shakespeare, con Tolstoi e Dostojewsky, con Dante e Carducci, ché 2744 2 | Ma perché insisterei io a dotarvi di un parassita, di una 2745 3(lvi) | levrieri, sebbene siano dotati di una grande vivacità ed 2746 Sint(x) | sopra un Discorso del sig. Dott. Carlo Cattaneo, letto nell' 2747 2(xli) | rischio di essere accusato dal dottor Verità, e da altri più bugiardi 2748 3 | letteratura~ nostrana~ ~O, douceur efficace!~ ~Lamper un mélécasse~ ~ 2749 | dov' 2750 2(xli) | bionda~ che certo l'api dovean trarre, come~ a un lor miele, 2751 Bio | documentate mi credeva di doverlo smentire. Indi, l'uomo pacifico 2752 Bio | primo, mi era accinto alla doverosa biografia; quando m'accorsi, 2753 3(lviii) | incapaci a sostenere li esami doverosi, a coonestare la propria 2754 1(xxx) | Signore che viene al quale si dovevano preparare le vie. Il Canudo 2755 2(xli) | Gabriele, a questo dunque dovevi tu giungere?" – pag. 155. – 2756 Bio(viii) | chi sa che grande cosa tu dovrai essere al mondo!'. Otto 2757 Sint | Carducci, ché i termini dovranno essere, molto ma molto più 2758 Bio | Gabriele D'Annunzio; ed io dovrò rinunciare, contrariamente 2759 Sint | mostrare che quella arguzia dozzinale, starnuto irritante dell' 2760 3 | Bellerofonte ti sarebbe piaciuto? O Draghignazzo, o Zorobabele? Ma parliamo 2761 Sint | alla rovescia. Nella sua dramatica, due sono ed unici i principii 2762 3(lv) | di ville, ipotecar i suoi drami e romanzi avvenire, e, fors' 2763 3(lviii) | vantaggio di questa iperestesia drammatica è che, in essa, ci si perde, 2764 Sint(xxvii) | andò facendo incetta di drappi, arazzi, balle di seta, 2765 Sint | essendo che la navicella era drizzata verso il Pireo e portava 2766 2(xli) | increspavasi la pelle~ e dure si drizzavan le mammelle".~ ~ Voi la 2767 3 | sul cranio deteriorato una droga terribile la quale, destinata 2768 3(lviii) | e vanno, all'influsso di droghe pur tedesche – bitter-amaro, 2769 2 | studii internazionali, i dubii efebi catamiti della capitale 2770 3 | meravigliosa elasticità nessuno più dubita, fornendone oggetti indispensabili 2771 3 | suo avvocato, non ho mai dubitato un momento che l'impedirlo 2772 3 | semplice perditempo estivo, non dubitiamo del favore, ed esprimendole 2773 2(xlvi) | e sopra ogni cosa; ma io dubito assai che ciò operando si 2774 3 | Happemouche, Vere de Vere, Il Duca Minimo, Mambrino, Filippo 2775 2(xliii) | Donna Maria D'Annunzio, duchessa di Gallese, è alta, affabile, 2776 3(lviii) | portieri, maschere: più di duecento persone, che acclamavano 2777 3 | donde dovrebbero uscire duecentomila metri cubici di bellissimo 2778 3(lvii) | Annunzio reste, su Le premier duel de D'Annunzio, le quali 2779 2(xliii) | pagando dalle cinquecento alle duemila lire... ecc.". – Ma D'Annunzio 2780 Sint(xxix) | architetto dell'opera del Duomo di Firenze, di costruire 2781 3 | mélécasse~ ~Et le bitter plus dur~ ~Devant l'azur!~ ~L. Tailhade, 2782 3 | questo crudele secentismo durato una stagione, ma con fortuna 2783 3 | ristamparla su carta più duratura e meno comoda – perché costa 2784 2(xli) | increspavasi la pelle~ e dure si drizzavan le mammelle".~ ~ 2785 3 | seguite settimane, per quanto durerà il 1913 appena incominciato, 2786 3 | il cavallo contro i più duri ostacoli, come per tentare 2787 3 | frugale; delle scarpe di cuoio durissimo profumato all'essenza di 2788 3(lxi) | En Route di Huysmans, a Durtal – che rappresenta lo stesso 2789 Sint(xxv) | seguendo le norme della Dzohara cabila e vi si diverte. 2790 3(lx) | millantatore, bluffista, l'Eautontimomenos greco, il Gloriosus latino. 2791 2(xli) | trista.~ Sorte miglior m'ebb'io ne la conquista".~ ~ 2792 | ebbene 2793 Bio | humoristico del confratello ebdomadario illustrato. Non c'era che 2794 2(xli) | esasperata carnalità: l'ebefrenia, che trova modo di risciogliersi 2795 Sint(xxix) | niente Chinese, ma assai Ebraico, parmi – fa pubblicare. 2796 3(lix) | cotonieri dei clericali e delli ebrei clericaleggianti, se ne 2797 3(lv) | centomila lire presso un ebreo di... Verona, gli abbia 2798 Sint | suo: egli non è quindi l'ebro del concepimento, del parto 2799 | ecce 2800 2(xxxvii)| giunto a dimostrare d'essere eccellente poeta dovrebbe essere allontanato 2801 2(xli) | nel tempo, parnassiani, eccellentemente. Ma sentite lo Scarfoglio: " 2802 3(xlix) | Marie Alacoque, se non delle eccellentissime erotiche, deviate dall'azione 2803 3 | frasi, di gesti, di pose eccentriche ed inattese, da mandare 2804 3(lvii) | rivelavano, qual più qual meno, l'eccentricità ed il funambolismo dell' 2805 3(lviii) | tragedia dal pericolo di essere eccessivamente tediosa". – Di modo ch'io 2806 Sint(xv) | di vizii, tutta arte ed eccezionalità, non ricongiunto per nessuna 2807 3 | meno comprendono!". Fatta eccezione, s'intende, per Giampietro... 2808 3 | nobile scuola, in cui voi eccitate le pure giovinezze alla 2809 Sint(xiii) | solito, alle improvvisazioni, eccitato al gran rumore delle parole: 2810 Bio | al 1870viii; l'ironico mi eccitava a sperare, per mia pace, 2811 3 | diffamati. "Scegli, scegli", eccito "povera cara ignoranza mia!". 2812 2 | grazie procaci. Egli non eccitò nessuna azione, né buona, 2813 3 | vittima della politica ecclesiastica del frettoloso Crispi, morì 2814 | eccole 2815 3 | se non nelle politiche ed economiche assurdità de' socialisti 2816 2(xxxvii)| lui: "È più comodo e più economico. Senza dire che è soprattutto 2817 1 | richiamo, da ogni mostra ed edicola di giornalai, lungo il percorso 2818 Sint(xiv) | del Secolo, 3 Luglio 1912, edificante e tipico: Come si loda D' 2819 Bio(viii) | sponda dell'Adriatico aveva edificata una buona fortuna; e il 2820 Bio | di incominciare il mio edificio biografico su basi false. 2821 2(xxxvii)| in Tanlongo e nelle crisi edilizie, nelle quali, forse, incappò 2822 Bio | Bibliothèque internationale d'Editions, E. Sansot, 1908.~ ~A rintoppar 2823 3 | perché il Sommaruga aveva edito anche Il Libro delle Vergini, 2824 Sint | ammiratrici, di impresarii, di editori, di folla in palchi, in 2825 Sint | malizia, covati dalle leghe editoriali, dalle chiacchiere dei follicolarii 2826 Bio | abbondava di carta stampata:~ ~Edoardo Scarfoglio, Il Libro di 2827 Bio(ii) | come si affina, come si educa e si ricerca. Questo ragazzo 2828 1 | ho voluto certo e sempre educarvi a questi concetti: anteporre, 2829 2(xli) | detto una di quelle quercie educate al tempo del barocchismo 2830 2(xli) | toni: il tutto è velato, edulcorato, ripassato colla spugna 2831 2 | internazionali, i dubii efebi catamiti della capitale 2832 2(xli) | disincrostanti e col cloro efficacie dei pentimenti; le composizioni, 2833 Sint(xvi) | foggiato in istile nuovo, efficacissimo. Alcuno ha suggerito nel 2834 2(xli) | del virus d'amore, sempre efficente nel poeta, senza del quale 2835 Sint | bolle di sapone, specchi effimeri di breve ambiente: se la 2836 2 | Corrado Brando, di Stellio Effrena, caprineggiante, interrogativo 2837 Bio(viii) | différents l'un de l'autre et également apocryphes... ". Ma il Marinetti 2838 Sint(xi) | della Russia al fellah d'Egitto, tremavano davanti a lui 2839 Bio | Rapagnetta e viceversa; com'eglí avesse lasciato scritto 2840 1 | accontentarsi di vaghi ideali, di egoismi di pace, di amore e di benessere 2841 2 | sproposito e senza costrutto, di egotismo e di sadismo da manicomio, 2842 3 | Italietta ha pubblicato:~ ~Egregi amici,~ ~Mi fanno rilevare 2843 3 | Via Petrarca, 4. Milano.~ ~Egregia "Varietas",~ ~Già, io sono 2844 2 | memorie si confusero in un egual cielo glorioso. Ora, quando 2845 1(xxxiv) | Annunzio, non la pensasse egualmente. – Del resto, è antico il 2846 Sint(xvii) | ci mandò addosso col Das Einzige. – Il signor Checchia ha 2847 Sint(xviii) | non abbia largito molto elastiche. L'opera vostra scarseggia 2848 2 | giornale; tanto più che fu l'elaterio per cui anticipai, rispondendogli 2849 1(xxx) | quali il parere si gonfia d'elefantiasi sul piccolo essere, che 2850 3(lxi) | delli Eoni: Dom Bruno era elegantemente logico; non so se più di 2851 3 | farò io di tutte queste eleganti ed esilaranti indiscrezioni, 2852 3 | 1909, con velocissima ed elegantissima automobile, proveniente 2853 Bio(vii) | di tanti fogli di carta elegantissimi quanti sono i giorni dell' 2854 Sint(xviii) | straordinario ritrovatore di eleganze decorative, noi con assidua 2855 1 | tornaconto, incapace di eleggere il sacrificio generoso per 2856 1 | miti pelasgici uno mi piace eleggerne oggi – mentre la città, 2857 Sint | meritarti il premio. Perciò eleggesti: 'Per non dormire!' – Dell' 2858 Sint(xi) | sole si avviano le turbe ed eleggono il proprio dio: la povera 2859 Sint | l'ufficio di stendere l'elenco preliminare di quanto in 2860 3 | indirizzarsi a me mi credeva capace elettore per un suffragio di regal-poesia; 2861 Sint | comunicano le lunghe scariche elettriche del sentire e del godere 2862 3 | alveo materno il blocco; l'elettricità era stata incaricata a portarvi 2863 3 | ispiratrice, avrà modo di elevare il tono dell'arte sua, di 2864 3 | anima che non domanda che di elevarsi; da me solo dipende il dare 2865 Bio(vi) | ma benanco in quelle più elevate sfere ove le arti, come 2866 3 | tra un disgusto ed una elevazione, tra il nero fumo del pessimismo 2867 3 | curiosità dello scrittore, eliminando quasi tutti gli altri fattori 2868 3 | briciole, resto del festino da Eliogabalo amaro e senza pro' ch'egli 2869 2 | capiscono, che non trovano da elogiare affatto. Per ragioni letterarie, 2870 3 | alcuni fra i più vivaci ed eloquenti aspetti, dandoci i deliziosi 2871 2 | dell'anima sapientissimo ed eloquentissimo e i colleghi e gli amici 2872 2(xliii) | alcuni cantoni della libera Elvezia repubblicana, facilmente, 2873 Sint | vive la filosofia coll'arte emanata da sé; sa quindi qual conto 2874 2(xlv) | scarica di forza nervosa – emanavasi il vaticinio: e vates ha 2875 2(xl) | una libera e necessaria emanazione del suo genio, ma una produzione 2876 3 | della romanità, e Vittorio Emanuele III, compreso monarca di 2877 2 | quanto si sia ridotto l'emascolatore al di delle Alpi. Inviai 2878 2 | e già tramonta, quattro emasculati vanno coltivandolo, permettendogli 2879 2 | dall'esploratore Guglielmo Embriaco, e ripetere la semplice 2880 Sint | quell'abito gli è sempre embrionale, non gli viene mai a maturanza; 2881 Sint | ha trovato la vita, e, d'embrione o crisalide, si fa germe 2882 2(xlvi) | azzeccar il press'a poco, dove emerge l'error ignorantiae et sollecitudinis 2883 2(xli) | tue forme,~ o te diritta emerger fra le piante~ de i girasoli, 2884 2(xliii) | l'arte sua cominciava a emergere e quando la sua opera poetica 2885 Sint | sono ed unici i principii emotivi: la lussuria e la superstizione; 2886 Sint | suggestiva e suscitatori d'emozioni di pensiero, bisogna assaggiarli 2887 3 | sui giornali che si sta empiendo di migliaia di chilogrammi 2888 Sint | intelligenza in un processo empirico di pura manualità; ne riescono 2889 2(xlii) | vasorum et supellectilis emptione decipi possent; potius, 2890 Sint | commosso, nessuno è preso da emulazione a cantare con lui: e voi 2891 3 | maggiore soperchieria, ed emulerebbe i peggiori difetti di Victor 2892 Sint(xxvii) | imitiamola dalli Inglesi isolari. Emuliamo anche la loro letteratura, 2893 2 | saccheggiato sulli eucologi e nelle enciclopedie; egli è esteta, perché studiò 2894 3 | questo ne sarebbe riuscito ad encomio. Non fu precisamente l'opinione 2895 Sint | turbolenza brigantesca l'Energheja; ma preferì, come mi raccontava 2896 Sint | feroce contrasto tra la sua enfasi scintillante, che riempie 2897 3 | I misteri delle voci", enfoncé l'ermetico e suggestivo 2898 2(xli) | necessario essere un genio alla ennesima potenza per non annegare 2899 Sint | di quanto suonano; sono enormi nell'aspetto tipografico 2900 Bio | poétereaux demandent qu'on leur enseigne les belles manières et le 2901 3 | Gabriele D'Annunzio d'avoir ensorcelé par son art les intelligences 2902 2 | creare, produrre nuovi enti a propria simiglianza, significa 2903 3 | Incomincia il rito, disse.~ ~Entrai in istato di riverenza.~ ~ 2904 | entrambi 2905 2(xli) | ignuda porse~ e a l'acqua, entrando sino a l'ombelico~ ne la 2906 3(lvi) | qualunque dei miei cani fosse entrato nel suo podere.~ ~ A spiegare, 2907 Bio(viii) | Così Gabriele d'Annunzio entrava nella vita con una buona 2908 3 | presso l'editore (ma come entrò questo nella polemica?; 2909 3 | buscammo a Tripoli.~ La rima si entusiasma~ piena di commozione~ al 2910 2 | Dicano francamente che non si entusiasmano, che non capiscono, che 2911 3 | applauso e rinnovi, per lui, li entusiasmi delli snobs ed i sorrisi 2912 3(lviii) | sempre, inerte, immobile, enumeratore talvolta di oggetti, usurpatore 2913 Bio | En attendant, un sceptre enviable, le sceptre du "raffinement", 2914 3(lxi) | gnosticamente è prerogativa di Eone della Ogdoade, e, pneumaticamente 2915 3(lxi) | intuizione senza l'ordine delli Eoni: Dom Bruno era elegantemente 2916 Bio(iv) | Gabriele, che tendeva a épater le bourgeois, avrebbe chiesto 2917 1 | ma pur a commemorare l'epico di Ça-ira.~ ~"Un altro, 2918 2 | cosa, né meno per attuare epicureamente un piacere maggiore; non 2919 3 | quel geniale dilettante ed epicureo, che era, non istette nemmeno 2920 Sint | perciò possa poetare come un Epicuro; ch'egli insomma fu ed è 2921 3 | lini delle fascie, sull'epidermide di quel male avventurato.~ ~ 2922 3 | callipigia impresa~ germoglian li epigoni~ dell'abate Ceresa;~ ma 2923 Sint | humorismo, trovammo il semplice epigramma, nel cercar la purezza commossa, 2924 3 | borghesi, per la prurigine epilettica delli imbecilli, sospesi 2925 1 | corsivo molto interlineato, l'epinicio "Per la tomba di Giosuè 2926 3 | cause contro gli ostinati?~ ~Epirema: ciò significa che anche 2927 Sint | salariati. Ad altro non para l'Epistola ai Catoncelli: è il ballo 2928 3 | ad esempio specioso d'epistolografia.~ ~Cara signora. Ho veduto 2929 | Eppur 2930 | eppure 2931 2(xliii) | moglie; stiamo cercando una equa soluzione: bisognerà che 2932 Bio | cinguloque succintum, superbum in equo supervenientem. Dixitque: " 2933 3(lviii) | E levete! Quello è er direttore der Messaggero – 2934 2(xli) | verzura~ in van ché la verzura erami schermo~ a l'indagine ed 2935 3 | specialmente a profitto de' loro erarii e delle loro privatissime 2936 | erasi 2937 | erat 2938 | Eravamo 2939 3 | epoche? Papa di cozzanti eresie? – E per quali ragioni, 2940 Sint | letteratura, qualche volta eretizzata al segno di raggiungere 2941 2(xli) | invito~ de l'amore fiutando erga la testa~ se oda il maschio 2942 2(xli) | invito~ de l'amore pugnace erge la testa~ se oda il maschio 2943 2(xli) | intorno le fiorite~ spighe ergevano a lei. Come levriera~ ella 2944 | eri 2945 2 | sulla gomma della capsula ermetica alla bocca della boccia, 2946 3 | misteri delle voci", enfoncé l'ermetico e suggestivo Mallarmé, al 2947 2(xli) | taceva in torno, alto su l'ermo~ lido il meriggio. – O Pane, 2948 2 | È egli di sé stesso un Erodoto od un Marco Polo indimenticabile? 2949 1(xxxi) | qualche tempo, è veramente eroica; perciò la mia voce è così 2950 3 | personaggi di guerra, rimedii eroici e marziali; a celebrità 2951 3 | comprendere; lo destina al suo eroicomico eroe, mista persona di ingegno 2952 Sint | e non conturbata, come l'Eros calamitoso che dormitat 2953 3(xlix) | non delle eccellentissime erotiche, deviate dall'azione pandemia 2954 1 | corsa. Ed è l'Abruzzese dall'erotismo inquieto, che si mise presto 2955 3(lii) | Errata-corrige: Il buon Hérelle non fu 2956 3 | etichetta marinettiana, errava nel farmi stipite di costoro: " 2957 2(xlii) | tenutasi in Roma, se non erro nel 1884; quella tale esposizione 2958 Sint | platea romana e parigina: non errò Roma, ma si coperse di ridicolo 2959 2(xlvi) | press'a poco, dove emerge l'error ignorantiae et sollecitudinis 2960 Bio(vi) | poggiato certamente ai più erti culmini dell'arte e della 2961 Bio | insinuazioni, aveva voluto erudire italiani e francesi ad un 2962 Bio | D'allora in poi ricusò di erudirsi in quella materia. Il manuale, 2963 Sint | ascolta non può essere che l'erudita memoria: nessuno si sente 2964 Sint | rappresentarmi l'abatino umanista ed erudito della Arcadia, che ingiojella 2965 2(xli) | imperfetto, né meno un bachélier ès lettres, di quelle lettere 2966 Bio(viii) | apocryphes... ". Ma il Marinetti esagera!~ ~ Se non che è divertente 2967 3(lviii) | una notte prodigiosa. L'esaltazione pareva essersi diffusa dal 2968 Bio(i) | alzò un poco la fronte, esaminandomi, come Guglielmo Tell esaminò, 2969 Bio(i) | esaminandomi, come Guglielmo Tell esaminò, senza dubbio sulla testa 2970 Sint(xxi) | non lo sollazza, ma lo esaspera per quella sua cocciuta 2971 2(xli) | carta ed inchiostro, con esasperante calma mi tocca il gomito 2972 2(xli) | il suo desiderio, la sua esasperata carnalità: l'ebefrenia, 2973 3 | sul cielo dell'ottimismo esasperato, si avvicendarono periodi 2974 3 | ricerca dei nomi preziosi ed esatti, delle arcaiche verbalità, 2975 Bio(iv) | incominciava a far dei versi, esattissimi poi. E, se è lecito comparare 2976 Sint | pecca di esagerazione, si esaurisce col rivolgere le ricerche 2977 3(lviii) | un volume – avendo ormai esaurite tutte le frasi più o meno 2978 2 | Liberoxxxvi, libro or mai esaurito, ma che pur mi sembra di 2979 Sint | non riconosce che terreni esausti ma di grido, e trascura 2980 1 | suo supporsi ridicolo ed esautorato".~ ~ ~ ~ 2981 3 | rombo e de 'l fuoco in una escavazione lunga che andrà ad attingere 2982 Bio(ii) | di una vergine fanciulla, esce di casa, lascia sul tavolino 2983 Sint | parte le comparazioni con Eschilo e Shakespeare, con Tolstoi 2984 Sint | melanconica dolcezza, una esclamazione di pura allegrezza divina? 2985 2(xli) | pag. 147. – Anche Carducci esclamò; anche De Renzis, che molto 2986 Bio(v) | suoni anche prosodici n'escono! Ché allora il Turati era 2987 2(xli) | successo del Canto Novo, dopo l'escursione in Sardegna, d'un tratto, 2988 Sint(xviii) | imaginatore sontuoso, un esecutore minuto di perfezione, uno 2989 3(xlviii)| medesimo, per cui tutte le esegesi, anche le opposte e contradittorie, 2990 3(lvi) | il dottore Ugo Vigiani, eseguendo per mio incarico l'autopsia 2991 3(lxi) | comprendere il volere di Dio e di eseguirlo senza che la Celeste Potestà 2992 Sint | per i futuri. Portatemi esempi d'annunziani su questo tema; 2993 Sint(xxv) | dubitare, tacciandomi di esercitar sopra un si dice la mia 2994 3(l) | io ho presa la penna, per esercitare la mia ironia sull'opera 2995 Bio(vi) | pascolo abbondante. I maligni esercitarono la loro fantasia nel fabbricarvi 2996 Bio | opere di uno scrittore, esercitate nello stesso tempo, nello 2997 2(xlii) | con questi suoi elementi, esercitati nel suo ambiente, questi 2998 3 | tormenti di guerra, per eserciti ed armate; è a lui, che 2999 2(xlvi) | direttive d'arte e di vita esercito ancora la mia esistenza 3000 2(xlii) | dell'amico suo quand'egli si esercitò in sul Fanfulla, critico 3001 Sint | insieme: è il pensiero che esige, immediatamente, l'azione: 3002 1(xxxiii)| d'annunziano non è così esilarante, aperitivo psichico e stomatico 3003 3 | tutte queste eleganti ed esilaranti indiscrezioni, che i giornali 3004 3(lvii) | Bisogna leggere le esilarantissime pagine di D'Annunzio reste, 3005 Sint | affermare che la verità non esista, ma è pur tragicamente doloroso, 3006 Sint | Pareva a tutta prima che non esistesse se non il vocabolo: ma dentro 3007 Bio(viii) | Letteratura, pag. 757. "Esisteva in Pescara una famiglia 3008 Bio | nel carattere e nel poema esistono, io non li scorsi; però


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License