101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

3009 Bio(vi) | riuscire nell'intento non esitò a sottrarsi dal tetto paterno 3010 3 | disegnare anche le bestie esopiane ricorse in Myricae ed in 3011 Bio | presentato, da Filippo Turativ, esordisce sulla Farfalla con due splendidi 3012 2 | dei cretini...~ ~Noi li esortiamo ad avere un po' di coraggio. 3013 Sint | correre lontane avventure d'esotismo erotico; oggi, non amo più 3014 Sint | per far migliore altrui, espandersi sinceramente da un cuore 3015 Sint | preparato, invece, colla sua espertissima manualità molte lampade 3016 2 | entusiasmarsi per le ultime espettorazioni dell'imaginifico, non ci 3017 2(xli) | più utili e più naturali esplicazioni della vita: la libidine 3018 3(lx) | colossale di una mina che esplode.~ ~ 3019 2 | smeraldina tolta a Cesarea dall'esploratore Guglielmo Embriaco, e ripetere 3020 3 | a portarvi il fuoco dell'esplosione; la mano che scrisse i più 3021 3 | chilogrammi di un potentissimo esplosivo disgregarono dall'alveo 3022 2(xlii) | cit., pag. 125-126):~ ~ "Esponendo la sua maniera di conoscimento, 3023 1 | due opposite caricature esponevano la calvizie dell'allora 3024 Sint | lo rifiuti, giudichi e si esponga nel potere e nel fare: Pensiero 3025 3(lvi) | sento anche in dovere di esporre le circostanze di fatto 3026 Sint | non tradirsi, deve sempre esporsi così in mitria e grinta 3027 3(lvi) | Angelo Mapezzoli, ecc., espose il proposito di uccidere 3028 3 | plebe: un'altra volta vi esposero invece la sua effigie. Sì, 3029 Sint | il risultato che prima vi esposi ed alla scoperta del quale 3030 2(xlii) | lavorano in genere affine su esposizioni, concorsi, commissioni estetiche, 3031 2(xlii) | nell'argomento, com'io vi ho esposto negativo. – Sì; è sempre 3032 Bio | di ciò che di più nobile espresse il suo cervello, come quanto 3033 Sint | humorista, negativo:~ ~II) come espression d'arte falsa ed adulterata.~ ~ 3034 3(lxi) | di Dio, senza che Dio li esprima, essendo quello nel Plerome 3035 3 | dubitiamo del favore, ed esprimendole i sensi della nostra ammirazione, 3036 2 | mente, ragionare, produrre, esprimerci con tutte le nostre raffinatezze 3037 Bio(i) | perfetta con la quale mi esprimerei, e ne attenuo così l'acutezza' ".~ ~ 3038 Bio(i) | pazientemente che io gli esprimessi la mia ammirazione. Egli 3039 3 | variano dalla scioaneria all'espropriazione anarchica, che comprendono 3040 Bio | facilità, perché il poeta si espurgasse, cioè, le traccie di quel 3041 2(xli) | definitiva – e perché non espurgata? – la quale è una prova 3042 Sint | mentre, se questi si debbono esquisire e perfezionare, non ciò 3043 2(xli) | dominatrici, di sensibilità esquisite e preste a determinarsi 3044 | esse 3045 Sint | la originalità di un Des Esseintes: ma non tutti possono fare 3046 3 | letterario, in Francia, dove essendoci la repubblica è logico aspirare 3047 | essendosi 3048 | essendovi 3049 | esserci 3050 3(lviii) | uomini; nella seconda, come esseri umani possano agire a guisa 3051 | esserti 3052 3 | come ogni scarsella, si essica) dunque un signor Alighiero 3053 3 | sinodale, dove le ovaie si essicano – per l'ultima gioia de' 3054 Sint | acquistino il senso personale ed essoterico su cui fondasi la dote verbale 3055 1 | fomento, vagellante tra l'estasi prerafaellita e primitiva 3056 1 | sulla rinomea dei fogli estemporanei. Noi sorridiamo e lasciamo 3057 Sint(xxv) | frequente negli inventarii estensi; Estuare è registrato dal 3058 3 | silenzi notturni per le estenuanti fatiche cerebrali.~ ~Ma 3059 Bio | dei Farfallini nostrani ed esteri, che aumentava da Augusto 3060 2 | personale.~ ~Tale questo eccesso esteriorizzato di moltiformi e molteplici 3061 3(lviii) | Dall'esterno. – La folla esterna, intanto, attraverso le 3062 3(lviii) | perché la celebrazione, non esteticamente disinteressata, si pavoneggia 3063 3 | calli di finissimo lavoro, estirpati in una notte di luna, mentre 3064 3 | di un semplice perditempo estivo, non dubitiamo del favore, 3065 3(lvi) | ricerche. Che mentre si estraeva il cane dal fossato, una 3066 Sint | sprizzati altrove, zoofori estranei: li infigge dentro alle 3067 Sint | di povertà, di dolore, estrarre tanta consolazione filosofica, 3068 3(xlviii)| questo libro i Futuristi non estrassero che parole male armonizzate, 3069 Bio | pregi, più dalle qualità estrinseche dell'arte, e perciò elementi 3070 3 | il suo autore, ricco di estro garbato nel consacrare al 3071 Sint | continua nientemeno Platone, estrusse la teoria della santità 3072 3(lv) | Sì; codesti genii esuberanti meridionali, che vivono 3073 Bio | E bene; con tutta questa esuberanza di informazioni e di documenti, 3074 3 | cartella delle cianfrusaglie? Esuberarono nel Testo, or fanno mole 3075 Bio(viii) | Antonio – il fratello ora esule in America ove fa il direttore 3076 2(xli) | a la cerva sitibonda.~ N'esultava la tenera foresta.~ Era 3077 3 | gloria, perché so che voi esulterete a sentire il mio nome glorioso; 3078 3 | ne avrebbe voluto fare, esumandoli, l'editore.~ ~Corrono i 3079 3 | reclamismo di una inutile esumazione.~ ~Puff e Bluff è divenuto 3080 | Etenim 3081 2 | di grande arte dorica, di eterna gioja del divenire, di giorno 3082 2 | più, ma sopravvivono forze eterne; ora, abbiamo una sola insegnatrice, 3083 Sint | per far cosa degna della eternità, di cui si dice avido. Ed, 3084 3 | raccoltisi sotto la novissima etichetta marinettiana, errava nel 3085 3 | bottigliette, alla dicitura delle etichette, alla réclame strepitosa 3086 3 | regione italiana il poema etnico di sua razza; e vedono come 3087 3(lxi) | senza ragionare secondo Euclide, sarebbe riabilitata razionalmente. – 3088 3 | vede come per D'Annunzio l'eufonia verbale nel nome del rampollo 3089 Sint | come un Byron redivivo, l'Euforione del Carducci, ipostasi di 3090 2(xli) | vita: la libidine è degli eunuchi, degli ammalati e della 3091 2(xliv) | demone suo nella letteratura europea, fu Enrico Ibsen. Egli può 3092 2 | cataloghi delle pinacoteche europee e consulta le raccolte delle 3093 3(lviii) | abbiamo desiderato che li Europei ci vedessero in gloria attraverso 3094 Sint | Annunzio che beve e mangia ed evacua in vasi di creta, è vero... 3095 2 | ventre d'Italia, donde si evacuano i proprii legislatori, il 3096 2(xli) | amore di nuovo con lei; se evade la sua compagnia, proprio 3097 3(lvi) | interrogato dal pretore dovette evadere con un paradosso che può 3098 3 | sollievo, di liberazione ch'io evado da queste pagine; ho bisogno 3099 2 | proclamarsene, qualunque siano gli eventi che suscita, responsabile 3100 3 | soli nomi: il primo per l'eventuale futuro Principe, il secondo 3101 2(xli) | generale, poi, mostrando evidentemente la sua smania di voler sempre 3102 2(xli) | mentre si scrivono, coll'evidenza plastica delle scene che 3103 3 | nel portone americano, che evoca il grande Abruzzese, è come 3104 3 | Annunzio:~ ~Ho cercato di evocare tutte le voci misteriose 3105 3 | caleidoscopio, poema di evocazioni del settecento filosofico 3106 2 | nasuta e torbida di Dante; a, Evoèh dissi, io mieterò a le tue 3107 Sint(xvii) | il nulla: il ciabattino evoluto e cosciente che ciancia 3108 3 | Società che voglia assumersi l'exploitation dell'Acqua Nunzia, egli 3109 | extra 3110 3(lviii) | detestabili. – Il critico dell'extrablatt: "Li effetti di questa tragedia 3111 2(xliv) | Costruttore ed il Piccolo Eyolf: ecco delle altre opere 3112 Bio | una Musa per davvero, dell'Ezio II, del Don Chisciotte, 3113 2(xlii) | a ciò ch'egli confessa: F.P. Michetti, sulla Tribuna 3114 2 | il luogo della sconfitta Faà Di Bruno invendicato. Da 3115 3(lviii) | l'onorifico compito di fabbricare degli autografi dannunziani". – 3116 Bio(vi) | esercitarono la loro fantasia nel fabbricarvi frangie e fronzoli.~ ~ La 3117 3 | gesso. Peko, inventore e fabricatore di umoristici magots in 3118 2(xli) | Finché il prof. Chiarini gli fabricò, collo scandalo sulla pornografia 3119 3(lv) | prestando fede, per le loro faccende quotidiane ai giornali di 3120 3(lviii) | rappresentare con un branco di facchini contaminati di lussuria 3121 | facciamo 3122 3 | o di parole è tutt'uno; faccian faville e fumo e poi si 3123 Sint | tutto in esterno ed in facciata ornamentati, come quei palazzetti 3124 | faccio 3125 2 | feticismo inutile e crudele, facendogli credere d'essere capace 3126 | facendole 3127 3 | gli occhi, e forse solo facendomi turare le orecchie. Resterò 3128 | facendosi 3129 | facevano 3130 Sint(xxi) | può contrarre i muscoli faciali ma non vibra nell'intimo. 3131 2 | e di ulceri sifilitiche, facilona e sbraitona, che forma il 3132 Sint | voluttuoso, di disinvolto, di facilone, di indiscreto, di spregiudicato 3133 3 | esasperazione. Dalle gesta confuse o facinorose dei Futuristi, che variano 3134 Sint | suo patriottismo divenne facinoroso e brigantesco. Anche quello 3135 Sint(xx) | mucchio di soldi torreggia; i fagioli ànno coperto numeri a josa 3136 Sint(xi) | del ricco Epulone o del Falciatore instancabile, conservasi 3137 3(lviii) | attore che faceva da Orso Faledro? – Ma che! È il ministro 3138 Sint(xxix) | lasciò scrivere al sig. Ugo Falena, parmi, sul Secolo; nella 3139 2(xxxvii)| pubblico come un immenso falò di gloria e di fortuna mondana". – 3140 Sint | anche per lui? Contigie, falpalà, frangie, smerli, cenci? 3141 3 | virtù di codesto uomo, che, falsando la storia delle origini 3142 3(lviii) | disinteressata, si pavoneggia di falsi furori patriottici". pag. 3143 Bio | disinganni di notizie ad arte falsificate, di cronologie sbagliate 3144 2(xli) | la quale è una prova di falsità e di piccola e melensa tartuferia 3145 Sint | divina anche la morte per fame.~ ~Ma D'Annunzio è scioperato 3146 Sint | agente provocatore con le famigerate Canzoni della gesta d'oltre 3147 3 | bello scrivere.~ Lettera famigliare~ ~Siamo ancora a Parigi, 3148 | fammi 3149 2 | delle fotografie dei quadri famosi; egli è tutt'ora l'inimitabile 3150 Sint | temperamento.~ ~Non vi pare che le famosissime Laudi siano state connesse 3151 Bio(ii) | come quelle di una vergine fanciulla, esce di casa, lascia sul 3152 3 | declina in queste deplorabili fanciullaggini, colle quali, la sua avidità 3153 2 | sulle prime, con malizia fanciullesca e selvaggia; ha permesso 3154 Bio | Troubetskoi volendo nella sua fanciullezza studiare la storia romana 3155 2(xxxvii)| fucila scioperanti, donne e fanciulli in piazza, magnifico luogo 3156 2 | apparve, alli occhi de' fanciullini di letteratura, come ai 3157 3 | il Gozzano,~ i più lesti fanelli~ del Parrasio nostrano.~ ~ 3158 3 | parer mio, degna eco a la fanfara del Lucini.~ ~Ho fatta la 3159 3 | cataplasma;~ schiamazzín le fanfare,~ s'intoni il benedicite,~ 3160 Sint | egoismo e di incesto – la fanfarona parata del vizioxv; tanto 3161 3(lv) | Voussavez della pretenziosa fannullaggine internazionale, finiscono 3162 3(l) | succhiandogli il quadruplice spasimo fantasiato: ma questo troppo, questo 3163 Sint(xv) | mestizia, credè a quella fantasima trucolenta, vestita d'oro 3164 2(xlii) | critica di botto, come i fantasmi che scorrono la sua lirica 3165 3 | Basiliola, al fascino del fantastico e della stregoneria, ammanito 3166 Bio(viii) | Uffiziale di Stato Civile A. Farace".~ ~ Dunque niente poetica 3167 Sint(xxvi) | il piatto principe e la farcita assomma i sapori di tutti 3168 3(lviii) | quello grasso con quelle farde... – E levete! Quello è 3169 3 | autore?". – Al fatto; egli mi farebbe sovvenire, che, se non l' 3170 | faremo 3171 Bio | conoscere "nella folla dei Farfallini nostrani ed esteri, che 3172 Sint | odicciuola impastate con quella farina di fior di Crusca, concessa 3173 | farla 3174 Sint | di bronzo per le chimiche farmaceutiche del villaggio, con iscrizioni 3175 2(xxxvii)| tempo... Ma ecco che la farmacia italica è a rumore e non 3176 Sint | contemporaneità, come un farmaco mortale lambiccato ad inganno 3177 2 | intermittenza erotica, né farnetica la metafora spumante. Quando 3178 1 | giardino di manicomio. Qui farneticano tutti i poveri difetti della 3179 Sint | vissuto troppoxxix. A te, farneticante imperii, scoperte, capolavori, 3180 Sint | cupidigia, della vanagloria; il farneticare del successo immeritato? – 3181 2 | trovandolo indeterminato, farraginoso e confuso al punto di domandarsi 3182 2(xxxvii)| piacevoli non c'è che da farsele insegnare da lui: "È più 3183 | farsene 3184 3 | due a tirare, a piegare, a fasciare, a comprimere su quelle 3185 3 | più nemico di me stesso, fasciato di una feroce misantropia, 3186 3 | ignobile sui lini delle fascie, sull'epidermide di quel 3187 3 | di Jorio o Basiliola, al fascino del fantastico e della stregoneria, 3188 2 | piaggia vizi e virtù a fascio, se il vizio e la virtù 3189 Bio(viii) | Filippo, quando la levatrice fasciò per la prima volta il neonato 3190 3 | paragone, ossia, la Fiera de' Fasti d'annunziani? Ti accontenti?".~ ~ 3191 3 | iscongiurare appunto taluno di quei fastidi, mentre attendeva che la 3192 3 | casi più impreveduti e più fastidiosi gli si presentassero quel 3193 3 | schivi almeno il tredici.~ ~Fatalità: in ogni atto più comune, 3194 Sint | Ora, prendetevi in mano e fate oggetto di studio un periodo 3195 2 | Verso libero; leggetele e fatele leggere, perché almeno, 3196 Sint | cene degne di Trimalcione. Fatevi con lui alle mense; mangiate 3197 Sint | può gustare, non volendo faticare a confessarvisi intiero, 3198 Sint | lo snobismo perché troppo faticherebbe nello scoprirli, nel vederseli 3199 1 | book-mackers, ma stanco dalle faticose vittorie riportate e già 3200 Sint | scaturigini necessarie, fattive indispensabili di quanto 3201 3 | so che, d'origine libero, fattomi liberissimo, ho ancor da 3202 Sint | istranire la gente, perché, fattone focaccie, si potessero saettare 3203 3 | eliminando quasi tutti gli altri fattori del complicatissimo fenomeno 3204 Sint(xxix) | Ma, testè, a Parigi, una fattucchiera, o fors'anche l'amico suo 3205 3 | Dio, si affida meglio alla fattuchiera. D'Annunzio, che è nato 3206 3 | risultato della dedalea fattura.~ ~Era l'ordegno costrutto 3207 Sint | piccola statura caprina e faunesca del tondeggiante e cinquantenne 3208 3 | Vecchio annum novum bonum faustum felicem": era un omaggio 3209 2(xli) | prendere: Due piccioni ad una fava".~ ~ 3210 3 | di cui ancor nel mondo si favella e si scrive...~ ~Grazie 3211 2(xlvi) | avrebbe ricamato sopra una favola avventurosa e gli avrebbe 3212 3 | celebrità di poesia, le favole. Ed ecco che le attuali 3213 Bio(iv) | sarebbe da mettere a paro al favoleggiato Guido Piaccianteo del Pappafico 3214 Sint | molti versi delle Laudi; favoleggiò sulle serenità del mare, 3215 Sint(xvii) | evangelico procedere coincida col favoreggiamento: se per esempio, "il rullo 3216 3 | senza motivazione alcuna, favorendoci con cortese sollecitudine 3217 3 | dare un regime abbastanza favorevole all'uno e un orizzonte abbastanza 3218 3 | Giampietro Lucini scrisse per favorire "Laus Vitae" di Gabriele 3219 3(lv) | caterva di coloro che glieli favoriscono; potrà vendere scuderie 3220 2 | parasoli verdi; 20 dozzine di fazzoletti da tasca; 150 cravatte; 3221 Bio | della Bizantina, della Musa Febea, un giornale, una Musa per 3222 Bio(viii) | Jorio – e tre sorelle ('...feconde di figli com'io sono fecondo 3223 Bio(viii) | feconde di figli com'io sono fecondo di libri' lo disse Gabriele 3224 2 | Occidente, per gli spiriti fedeli, tutte le memorie si confusero 3225 3 | dell'incognito del Margravio Federigo di Prussia, li altri di 3226 3 | non se ne accorga il fegato;~ s'appresti un cataplasma;~ 3227 3 | annum novum bonum faustum felicem": era un omaggio al filosofo 3228 3 | Gozzano~ colla Felicità,~ Felicita, signora~ d'intellettualità;~ 3229 Sint(xi) | imperatore della Russia al fellah d'Egitto, tremavano davanti 3230 3 | svenimenti ed isterismi feminili, di pum-pum, di mezze rivoluzioni, 3231 3 | lo stupore e il brivido femminile destato dalla sua affermazione 3232 2(xli) | ricciuta e gli occhi dolcemente femminili, che mi nominò e nominò 3233 3 | belle arti, per il piacere femminino di torcere il detto del 3234 2 | un decennio in qua, a una fenomenologia di aberrazioni appetto alle 3235 2(xli) | dimenticherò mai lo stupore che mi ferì vedendo la prima volta Gabriele 3236 2(xli) | Nara femina campagnola e ferina d'Abruzzi, dominatrice; 3237 3 | appaiono, la critica meglio ferisce, l'omuncolo è, da più largo 3238 Bio | epigrafe da sicario: Qui gladio ferit, gladio perit. Roma, presso 3239 3(lvii) | impressione di una grave ferita e lo Scarfoglio si pose 3240 2(xli) | aprir mai un libro, senza fermar mai l'intelletto a un pensiero 3241 3 | attendeva che la sua automobile, fermata in mezzo alla via Calzaioli 3242 3 | e già ve la dissi: però fermatevi a considerare, che, anche 3243 Bio | del Tartarin, erano stati fermati li avvenimenti della attualità, 3244 3 | pensiero ed in indefesso fermento, e che ha scritto tra dieci 3245 Sint | cianciar l'adulato.~ ~Ci fermeremo alla sua Lettera contro 3246 Sint(xxix) | passi da casa mia o mi fermi per la strada. Allora alzerò 3247 Sint(xiii) | Non sorvoliamo, fermiamoci, vi prego, a questa accusa 3248 3(lviii) | di Jorio: le stesse belve feroci compiono anche qui l'ufficio 3249 Sint | sciocchezze, le trivialità, le ferocie anticivili. E non s'accorge 3250 2 | la ghiaccia sapide de 'l ferrame rovente da i succhi sanguigni, 3251 Sint | nella ferocia immonda del ferreo medioevo, con contorno di 3252 3 | scomposta; tanto di filo di ferro, tanto di elastico, tanto 3253 3 | patrocinatore legale di fiducia Avv. Ferruccio Foà; lo bloccano con ardentissima 3254 Sint(xxix) | aveva pur detto a Gemma Ferruggia passata per Bologna, e che 3255 Sint | la fatica barocca della ferruminazione. Eccolo il signore dilettante, 3256 3(lviii) | grande, sia perché la sua fertile, indomabile immaginazione 3257 3 | formidabile e veramente demoniaca fertilità d'annunziana. Giunto all' 3258 2(xlvi) | filosofia; il Parodi, di fervidissima imaginazione, può anche 3259 3 | versi inventata da lui, un fervido caleidoscopio, poema di 3260 Sint(xviii) | immiserita, straniera dal vostro fervore intellettuale. Le fibre, 3261 2 | letteraria; gli hanno dedicato fervorini, trafiletti, colonne, articoli, 3262 2 | barbarico kulm, hanno voluto festeggiare l'incontro di San Marco 3263 3 | simili briciole, resto del festino da Eliogabalo amaro e senza 3264 3 | rumore e le molte persone la festività rumorosissima.~ ~Per questo, 3265 1 | Fr. Enotrio Ladenarda, Feticisti Carducciani.~ ~Era ancora 3266 1(xxxii) | sarto per cucir galloni e fettucce sopra stoffe comperate altrove; 3267 Sint(xxi) | fole medievali mentre il feudo si scompone e la monarchia 3268 1(xxx) | del Mercure de France – 1 Fevrier 1897 – Giosuè Carducci; 3269 Bio(iv) | rinforzare in lui l'indole fiacca~ A un capezzolo suo spesso 3270 3 | tono superiore di vita alla fiacchissima nostra vita estetica nazionale, 3271 3(lviii) | diavolerio più infernale, le fiaccole dell'ultimo atto rispandevano 3272 Sint | gazzette e raccolto nelle fiale officinali governative, 3273 3 | testa, donde sprizzano e fiammeggiano quei nuovi mondi di idee 3274 Sint | magnifica carta: ma le fiammelle che le ravvivino, dove? 3275 Sint | Atene – preferì i più sicuri fianchi dei piroscafi all'agile 3276 3 | rappresentazione di Ville Morte, fiasco sostenuto dalla dizione 3277 3 | e stringere nubi, fumo, fiato? "Puff!". Questo vi giovi. 3278 3 | ma più tristi; però che fidandosi sulla intuizionelxi bergsoniana 3279 2 | anche lo pretendesse. Come fidare nella sua sincerità, dopo 3280 Sint | loro? Chi vorrà essere il fidejussore della sua sincerità, almeno 3281 3 | E glielo annunziava il fido Rocco con un dispaccio che 3282 Sint(x) | leggere un opuscoletto, tutto fiele, livore ignoranza e cattolicesimo, 3283 2(xlv) | positivi e sicuri d'un fatto in fieri necessario a compiere la 3284 Bio(i) | mia ammirazione. Egli era fiero, ma cortese. Si capiva che 3285 Bio(i) | supplemento letterario del Figaro in bocca a T., ciarliera 3286 2(xliii) | nostra unione avemmo tre figlioli, ma, passati degli anni, 3287 3 | nella casuccia pescarese, il figliuol prodigo. Se voi l'interrogate, 3288 Sint | che ha preso in divisa figurata. Carlo Dossi, invece, il 3289 Sint(xxv) | che reca appunto nel senso figurato l'esempio Batt. Albert. 3290 2(xli) | opera sua. Nara è, nella figurazione poetica d'annunziana e secondo 3291 Bio(v) | Filippo Turati, elegante figurina, allora studente di leggi, 3292 3 | e l'ironia è dileggio, a fil di logica.~ ~Oggi, dunque, 3293 3 | pacchetto di sigarette~ ~A FiladelfiaStati Uniti – si fondò 3294 2(xlii) | Nencioni, 1898: infine, alle filastrocche, che ultimamente apparvero 3295 3 | nera, rude opera di mano filatrice, ben diverse dai delicati 3296 3(lviii) | in 'salsa veneziana', dei filetti di bue 'triomphe', un pasticcio 3297 3 | 1. Amor filiale~ ~La Preparazione ci mette 3298 1 | faccia di bronzo ed ardire da filibustiere di palcoscenico, Gabriele 3299 3 | rotonda, appendici quasi filiformi – in cui è doveroso leggere, 3300 3 | vostra insegna: circolo filodrammatico italiano Gabriele D'Annunzio. 3301 2 | come un banditore i filosofastri al miglior offerente? E 3302 2 | sua mente non può pensare filosoficamente bastarda di molti padri 3303 Sint(x) | cattolicesimo, questo: Pensieri filosofici sopra un Discorso del sig. 3304 2(xli) | tua carne trista~ l'impuro filtro onde sei fatto schiavo:~ ~ 3305 3 | Italia larga~ d'analfabeti e fimo,~ di paglia e reattini.~ 3306 2(xli) | emerso~ monte tra la pelurie fina attratte~ scintillaron le 3307 2(xli) | non obbedire al destino finale dell'amore, cerca sfoghi 3308 3(lvii) | Segretario all'Intendenza di finanza di Chieti, egli pubblicava 3309 Sint | modanature, a finestre e finestrette che non servono e non si 3310 3 | viaggio, doni imprevisti di finezza e di astuzia sfacciata, 3311 Sint(xxi) | gli sembrano opportuni, fingerà la pietà, l'interessamento 3312 2 | acclamatori; e molti pusillanimi fingono essi pure di andare in visibilio, 3313 3(lvii) | questo. Fortunatamente tutto finì in breve. D'Annunzio, in 3314 2(xliii) | volontà fu la più forte e finimmo per sposarci. In quel primi 3315 3 | letteratura indo-europea; è il finimondo della lirica; è il perpetuo 3316 3(lviii) | messo su una brutta china! Finirà per scrivere una commedia 3317 3 | cui può fungere come "Per Finire" eccovi domanda e risposta, 3318 3 | Celebranti" e il Mare, che finirò di scrivere... quando potrò ( 3319 3(lviii) | 12 gennaio: "D'Annunzio finisce col cadere in una specie 3320 3(lv) | fannullaggine internazionale, finiscono a disgustare, non solo la 3321 3 | le mani alcuni calli di finissimo lavoro, estirpati in una 3322 3 | quella che avevo sentito finora. Perché oggi vedo con occhi 3323 2 | facendole gridare impaurite, per finta, per libidine, o per sciocchezza, 3324 2(xlii) | a sculture della scuola fiorentina, a pitture della scuola 3325 3 | la fama colla punta del fioretto alle reni, si valse del 3326 3 | d'ogni celebrità;~ nasce fiorisce e muore~ se gli inforchi 3327 3 | pittorici della granata e della fiorita, le pensosità raccolta del 3328 2(xli) | le mazze sorde intorno le fiorite~ spighe ergevano a lei. 3329 3(lviii) | Basiliola durante la danza; e firmai: Gabriele D'Annunzio". To', 3330 Sint | inestinguibile, ne colora il firmamento, si incurva in sull'arco 3331 Sint(xxvii) | magazzini, nel chiasso Rinaldini firmandone le colonne, i frontoni, 3332 2(xlii) | sbrodolano le loro articolesse, firmate con sussiego, Ugo Ojetti, 3333 2(xlii) | si sanno suoi purché non firmati dalle sue cifre, avendo 3334 3 | maleficente dovrà ricorrere sia si firmi un contratto di semplice 3335 3 | apporvi la sua firma. Ed egli firmò: "Gentile d'Albenga". Senonché 3336 2 | perché non gli garbò la fischiata di pocanzi, rinfacciargli 3337 Sint(xi) | gli guardarono in faccia fisi e le pupille chiare e d' 3338 Sint | secondo la nomenclatura fisica, non secondo le intenzioni 3339 2(xli) | pieno di tutte le mie forze fisiche e intellettuali. Sono indebolito 3340 3 | del brigantaggio, e, colle fisime della maggiore virilità 3341 3 | leggere, senz'altro, la fisionomia del nostro grande poeta.~ ~ 3342 3 | assaporare i diversi giuochi fisionomici dei volti de' frati di Montecassino. 3343 2(xli) | è chi lo ha fatto uomo, fisologicamente deve essergli l'incubo costante; 3344 3 | d'Albenga". Senonché la fisonomia... l'eleganza... la provenienza, 3345 3 | frasi. Ciò mi permette di fissare i miei sentimenti e le mie 3346 3 | parve fin d'allora aver fissato una bizzarra scommessa con 3347 Bio | alcuno bisogna avere un punto fisso, una data certa, una sicurezza 3348 1(xxxii) | all'ombria, al suono di una fistola arrochita come un gramofono 3349 2(xli) | reddituaria di un diletto fittizio, fattore di arte miserabile 3350 2(xli) | che a l'invito~ de l'amore fiutando erga la testa~ se oda il 3351 2(xli) | lei. Come levriera~ ella fiutava il vento, alta: ferite~ 3352 2 | senza scheletro, nulle, flacide, e non contano nella esistenza 3353 2(xli) | quest'ultimi suoi sono i flacidi, poveri, pretenziosi versi 3354 Sint | offre a tutti sconciato e flagrante il suo, come Gesù quello 3355 3 | macchine; poi indossò una flanella di peluria di cigno neonato, 3356 2(xli) | Tu, Nara, dove sei, florida bionda,~ da la pelle bronzina 3357 Sint | la trucolenza adiposa e floscia del comporre, che non sa 3358 2 | sibilo crepa, si svuota, e floscio, raggrinzito, a crespe, 3359 3(lviii) | dire che farà tradurre la Flotta in versi martelliani da 3360 Sint | trista e bassa forma di fobia serbata, nelle secrete e 3361 1(xxxiii)| sembra piuttosto una stantia focaccia che il forno, per farla 3362 Sint | la gente, perché, fattone focaccie, si potessero saettare nelle 3363 Sint(xxix) | allegoriche, da collocarsi alla foce del fiume Pescara. L'idea 3364 Sint | i risvolti, e di qui la fodera... etcc.: il guarnello d' 3365 2(xxxix) | rigeneratore Tolstoiano, foderato alla Dostoievsky. Colla 3366 Sint(xxvii) | e se ne compiaccia e ne foggi un motivo pel canto entusiasta 3367 Bio | leggende che corrono le vie, si foggiano un d'Annunzio [di maniera, 3368 2 | desideri in estetica, né foggiare dalla pura bellezza una 3369 3 | avvicendarono periodi a periodi, foggiarono questo libretto, che ora 3370 2(xli) | non più camminante, tra un fogliame~ di cocomeri e zucche aspro 3371 Sint(xxi) | vede permanere le vecchie fole medievali mentre il feudo 3372 3 | abituato a titoli più sonori e folgoranti: Le Faville del Maglio, 3373 3 | Testamentum.~ ~ ~ ~Qui vit sans folie, n'est pas si sage qu'il 3374 3 | insistete dunque. Se ho avuto la folle temerità di scrivere un 3375 3 | insegnata dall'Elogio della Follia; mi parve d'essere più nemico 3376 Sint | editoriali, dalle chiacchiere dei follicolarii salariati. Ad altro non 3377 2 | impallidiscono le peggiori follie del seicentismo politico 3378 3(lvi) | di fatto sulle quali si fonda il mio convincimento.~ ~ 3379 Sint(xxvii) | ritornatovi, costruì palazzi e fondaci e magazzini, nel chiasso 3380 3 | poi si tratta di principi fondamentali. Prima di tutto bisogna 3381 Sint | personale ed essoterico su cui fondasi la dote verbale dell'humorismo: 3382 Sint(xiii) | dei due propilei, senza le fondazioni delle lesene relative ecc. –: 3383 Sint | più discordi elementi; li fonde, ne fa un braciere inestinguibile, 3384 3(lviii) | tentato questa volta di fondere gli effetti complessi della 3385 3 | Filadelfia – Stati Uniti – si fondò un Circolo filodramatico 3386 Sint | emozione di sentimento, che si fondono nell'humorismo. La frase 3387 Sint(xi) | proprio udita da lui a Fontainebleau, diretta all'interlocutore 3388 3 | abbiamo potuto, come Carlo Fontana, Plinio Nomellini, il Bistolfi, 3389 Sint(xxiv) | Terza aggiunta alle "Fonti d'annunziane". Anno X, Fasc. 3390 Sint(xxix) | stesso tutto quanto aveva già foraggiato su quello delli altri: Le 3391 Sint | trova che è già nato in forastiera bottega: donde e di qui 3392 3 | aggressioni a mano armata e le forche in Tripolitania, il declinarne 3393 Sint | di grido, e trascura le foreste vergini; ricorre a granai 3394 3 | custodi del monumento.~ ~In foresteria gli fu presentato –come 3395 1 | abberrazioni della moda forestiera; non a vestire di imagini 3396 3 | lascio a costoro il vanto dei forgerons della più grande letteratura 3397 Sint | sua licenza? Di quali idee foriero? A ricercare, tra le femine 3398 Sint | il signore dilettante, il formalista intarsiatore che crede di 3399 Sint | schiavo della maestria e della formalità. Non può chiamarsi né il 3400 3 | degenere ne l'utero de le formazioni integre. Troppo era essa 3401 3(lviii) | braccia, liberare il poeta dai formidabili assalitori. E intanto, a 3402 3(lii) | subito soccorre l'aggettivo formoso, specialissimo, nazionalista 3403 3(xlix) | soggiungerete: "E però oggi va formulando una nuova teoria della santità". 3404 2(xlii) | generalizzazione, né il formulare una legge dalla osservazione 3405 2(xlii) | estetica universale e monda di formule settarie. Le frequenti digressioni 3406 3 | suoi lambicchi, ai suoi fornelli, cercando il Lapidem philosophorum, 3407 3 | elasticità nessuno più dubita, fornendone oggetti indispensabili al 3408 Sint | ingannare: San Paolo urla "Fornicatore!".~ ~Il critico-filosofo 3409 3(xlix) | Provatevi a procreare senza fornice ed utero: anche l'umana 3410 Sint | sifilitiche, non si cura della forosetta soda e sana ignorata; non 3411 Bio(v) | pavese? Vi sono dei casi fortuiti, maravigliosi, che illuminano 3412 3 | presiedono alle nostre fortune dalla tomba; lo manda al 3413 Sint | D'Annunzio il gladiatore forzato a combattere od a perire? 3414 Sint | trasformati, dal periodo, nel forziere del suo cuore! Lo snobismo 3415 Sint(xxv) | rinserri nei suoi avarissimi forzieri, è opera di Poeta: attingere 3416 3 | Regno d'Italia, dove, a forziori, si dovrebbe anelare alla 3417 2 | consulta le raccolte delle fotografie dei quadri famosi; egli 3418 1 | più utile alla umanità!~ ~Fr. Enotrio Ladenarda, Feticisti 3419 3 | di affare –; questo gran fracasso di voci, di pugni, di sciocchezze 3420 3 | raccomandazioni dove è folla fracassona, perché non ne ho bisogno, 3421 Sint | nazionalismo chiacchierone e fracassone, frullano ballate d'aquile 3422 3 | misteri comunissimi, col fradiciume del mistero cotidiano, colla 3423 1 | più alti sono e meglio son fragili;... "ed ecco, che, tutto 3424 Sint | piccoli motivi della sua fragilità, che sarebbe anche simpatica, 3425 Sint | con molte altre aggiunte frammentarie: e ciò sarà l'epica e la 3426 2 | quanto ha fatto è monco, frammentario; la sua opera è una serie 3427 3(lviii) | sull'argomento dell'opera, frammenti di scene, biografie dell' 3428 2(xli) | cadevano. Un antico~ di menade frammento era il suo busto~ eretto, 3429 Sint | reciproci loro rapporti, la franca e libera rotta della nave. – 3430 1 | che tutt'ora l'Académie Française obbliga all'occupatore del 3431 3 | che il poeta di Ballades françaises è degnissimo, non solo di 3432 2 | po' di coraggio. Dicano francamente che non si entusiasmano, 3433 2(xli) | vergine; una Nara scozzonata francesamente dall'appetito solido e gagliardo 3434 3(lviii) | Nave, laida sorella della Francesca da Rimini, perché anch'essa 3435 Sint(xxix) | poetico! D'Annunzio tornava francescano, suadeva il consiglio di 3436 Bio(viii) | domiciliata in Pescara, e da don Francescopaolo D'Annunzio, di anni venticinque, 3437 3 | le attuali glorificazioni francesi-d'annunziane intoppicano nella 3438 2 | coraggio e la dignitosa franchezza.~ ~Ed a voi, tra i primi 3439 2(xli) | dimenticare né i sonetti del Franco, né li altri del suo patrono 3440 2(xlii) | invano tentò di coprire, col frascame e co' capricci della fantasia, 3441 2(xli) | deve sfogare, trova delle frasche, dei veli pudichi entro 3442 Sint | delle gomene, il vagellar frascheggiando della fiamma, lo stridere 3443 Sint(xxi) | cultura sull'astuzia del frate e sulla stupidità del villano, 3444 2(xli) | Don Chisciotte commosse e fraterne per essere sincerati che 3445 3 | fisionomici dei volti de' frati di Montecassino. E perché 3446 3(lvi) | trauma che aveva prodotto frattura comminuta del cranio, constatò 3447 Sint(xxi) | superuomo, bersaglia di frecce ironiche la morale dell' 3448 Sint | volle mai consentire: sta, freddissimo dilettante che anima di 3449 2(xliii) | pezzi di stoffe, qualche fregio semplice per ornare una 3450 Sint | riconciliazione; dorme il tuo cuore, fremitano i tuoi nervi continuamente, 3451 3 | distruzione totale, colla violenza frenastenica futurista; al poeta di Pescara, 3452 1 | incomposta e strepitosa frenesia, capanna di recente costruita, 3453 2(xlii) | rimescolato con una rabbia frenetica tutte le vecchie vescichette 3454 3(lviii) | acclamavano ed urlavano freneticamente, insieme con gli spettatori. 3455 2(xli) | che erompe, che non ha più freni e si deve sfogare, trova 3456 Bio | Garibaldo Bucco (Albio Frentano), Presepi d'Annunziani, 3457 Sint(xxv) | Camòra si trova di frequente negli inventarii estensi; 3458 2(xlii) | di formule settarie. Le frequenti digressioni intorno a sculture 3459 2(xli) | fino a l'ombelico~ la bagnò frescamente. A l'acre gusto~ di quel 3460 Sint | della spontaneità, della freschezza. Forza l'intelligenza in 3461 3 | cateratta ripollante di linfe freschissime, profumate e mediche che 3462 3 | politica ecclesiastica del frettoloso Crispi, morì di glorioso 3463 Sint | si è assorbita; è secco, friabile, calcinato come una pomice, 3464 2(xliii) | battuta l'avvocato Girod di Friburgo, uno delli uomini più affaccendati 3465 Sint | bazar di chinoiserie; una fricassea d'anticaglie disparate, 3466 2 | col cuore, né colla mente, frigidità fragile, virilità svampata, 3467 2 | pargoleggiante; poi, si metteva il frigio in testa e brandiva la fiaccola 3468 3 | conserva;~ ci accorda il su' frinfrino~ per l'inno al soldatino.~ 3469 3(lvi) | Capponcina, Giovanni ed Augusto Fringuelli, Angelo Dei e Angelo Mapezzoli, 3470 Sint | però che al maggior albero friniva, come una locusta giallo-bruna, 3471 3 | affare. Ogni affare ha la sua frode e la relativa astuzia. Le 3472 Sint | autore. Le parole sono prese, froebelianamente, secondo la nomenclatura 3473 3(lviii) | capitolino ed incoronarlo della fronda penéia. E il palcoscenico 3474 2 | la calvizie inlaurata di frondi posticcie ed incollate, 3475 Sint(xxvii) | firmandone le colonne, i frontoni, li architravi delle finestre 3476 Bio(vi) | nel fabbricarvi frangie e fronzoli.~ ~ La stampa se ne impossessò, 3477 3(lviii) | spettatori vi si precipitavano a frotte: non c'era più disciplina, 3478 1(xxx) | sbaglia e vuole insinuare frottole al di delle Alpi. D'Annunzio 3479 3 | raso turchino semplice e frugale; delle scarpe di cuoio durissimo 3480 Bio | troppo!". Ma, per quanto frugassi, codesto autentico D'Annunzio 3481 1 | Qui, vi si trovava del Frugoni, e si leggevano versi di 3482 3(lix) | cosa come uno stalliere frugoniano"; ciò di cui non mi trovo 3483 Sint | chiacchierone e fracassone, frullano ballate d'aquile e di croci, 3484 3 | sente ei, sul mattino,~ frullar: cip, cip, trin lè...~ sui 3485 2(xli) | de l'erba. Ella con mite~ fruscìo tendea, strisciando, a la 3486 2 | piccoli ladri che mi rubano i frutti del mio giardino? Poi che 3487 2 | fatti i macellaretti, i fruttivendoli di Trastevere, li equivochi 3488 3 | marchiane~ di prete Vanni Fucci;~ ~Fogazzaro risuscita~ 3489 2(xxxvii)| ha bevuto ed ha i nervi, fucila scioperanti, donne e fanciulli 3490 2 | Ponza, il buon popolano fucilatore e imprigionatore di re, 3491 3(lviii) | fatto di idee confuse, fuggevoli. – Certo D'Annunzio parte 3492 3 | parola densa e grave mi è fuggita: – μωρία-σοϕία: – per dirvi: 3493 3 | petulanti e i più tardi paperi fuggivano al passaggio. Sul primo 3494 3 | questo libretto, che ora fuggo, persuaso di aver voluto 3495 Sint(xx) | rovescia le rapaci mani, fulgendo dall'occhio rapace; stringe 3496 3 | sbracciati e sudici di fuliggine, d'unto e puzzanti di corno 3497 3 | generava invece un'alopecia fulminante.~ ~– Quando s'accorse dell' 3498 3(l) | mustacchi ed i tre crin fulvi della barbetta non fanno 3499 2(xli) | e la sua testa~ era così fulvidamente bionda~ che certo l'api 3500 3 | trovarono il prof. Carlo Fumè, Roberto Heriquet, negozianti 3501 3 | Flaubert par de merveilleuses fumisteries...~ ~F.T. Marinetti, ... 3502 | fummo 3503 1 | 1907, avvenivano i solenni funebri, in Bologna, del Poeta di 3504 Sint(xxix) | Un tale pensiero non è funesto, è nitido, e lucido... I 3505 3 | noti tra il volgo. Esso funge, per loro, come l'incoronata 3506 3 | Antidannunziana, a cui può fungere come "Per Finire" eccovi 3507 2(xlii) | credito presso pubblici funzionarii e legislatori – ciò che 3508 Sint | grandezza delle proprie funzioni, che sono minime e brevi. 3509 Sint | compartecipare, cinquantenne fuoroscito, senza aver mai prima saputo 3510 3(l) | altrettanto mi è scivolata furbamente tra le dita allo spettacolo 3511 3(l) | inconscia fortuna e di voluta furberia che sorge dal suo gesto 3512 3 | classificati dall'altri, furbi, provati e gabellati, con 3513 Bio | scapigliato, turgido di imagini e furbo di insinuazioni, aveva voluto 3514 Sint | vi si abbatté contro; la furia della corsa, – è necessario 3515 Sint | serenità del mare, sulle sue furie, sullo sciacquio della scia, 3516 3(lvii) | al Caffè Aragno, mentre furoreggiava La Nave all'Argentina, un 3517 3 | linearmente, col nero del fusain, sulla muraglia bianca del 3518 2 | plebe vestita di seta e di fustagno, ingiojellata di brillanti 3519 3(lv) | celebrità moderne passate e future: ma abbiamo capito, capito, 3520 3 | Arma la posa e va a gabbare il mondo".~ ~ 3521 1 | in fiore, vicino al monte Gabberi, che descrissi nel mio omaggio 3522 3 | canoro~ de' canerini in gabbia,~ colla su' voce d'oro~ 3523 Sint | terzaruoli, il gonfiarsi delle gabbie, il serico lacerar l'onde 3524 2 | s'era lasciato prendere a gabbo, se lo trova sul collo, 3525 3 | dall'altri, furbi, provati e gabellati, con dileggio: "Sciocchi!". 3526 Sint | risparmio i processi mecanici di gabinetto intimo, che vi sarebbero 3527 1 | anche il Guerino: nella Gabriellazione di Giosuè Carduccixxxiii, 3528 3 | Torna a fiorir la mimica~ gabriellina e pura~ in vena dissenterica,~ 3529 1 | fosse accostato, nelli anni gagliardi, a scuola buona, avrebbe 3530 2(xli) | francesamente dall'appetito solido e gagliardo del Normanno ed anche, perché 3531 Sint(xxi) | impossibilità del riso, l'assenza di gaiezza, d'umorismo, di scherzosa 3532 2 | proprio Governo, la coda gajetta e degna della monarchia. 3533 3 | prospicenti, ricordo e memento, gajezza e malinconia nostrana. Le 3534 2 | Sgualdrine, Spettacoli e Galere;~ ~proprio la nostra plebe 3535 2 | dal Redi al Giusti, dal Galileo al Cattaneo.~ ~A. Ghisleri"~ ~ 3536 2(xli) | cime de 'l suo sen riverso~ galleggiarono e il ventre suo di latte~ 3537 Sint | poeta delle Laudi può far galleria, ritto sui coturni de' tarsi 3538 1(xxxii) | francese, sarto per cucir galloni e fettucce sopra stoffe 3539 3 | pomeriggio, facendo la sua solita galoppata, egli spinse il cavallo 3540 3 | suo autore, ricco di estro garbato nel consacrare al poeta 3541 2 | villania; ode, perché non gli garbò la fischiata di pocanzi, 3542 1(xxxii) | dittatore! Schiavetto, boy, garçon, giovane apprendista tailleur 3543 3 | se recita La Canzone di Garibaldi, esca ai sovversivi perché 3544 2 | spacciarsi per l'Omero dei garibaldini, l'iperuomo burbanzoso, 3545 3(lviii) | San Martino, quello coi garofani all'occhiello – Ah, è vero, 3546 2 | codazzo insolente, denso, garrulo di voci stridule e male 3547 2(xli) | una stupenda agilità di gatta?~ Tu non più ritta in piedi 3548 3 | canto e ballo dolorose e gaudiose o di un Cristo o di un San 3549 3 | profeta mosulmano,~ sopra il Gaurisankar:~ demenzia il futurismo,~ 3550 Bio | cinaedum myrtea hornatum gausapa cinguloque succintum, superbum 3551 Bio(iv) | sopra la carta,~ E suda e gela e ponza e col sistema~ Metrico 3552 2 | svampata, egoismo per la gelata fiamma de' suoi sensi; non 3553 Bio(iv) | bourgeois, avrebbe chiesto un gelato di limone con sopra una 3554 2(xli) | cacciatore~ terrestre e il gelo de le ciprie aurore".~ ~ 3555 Sint | né sangue. Vi pare che ne gemano i suoi personaggi; ma con 3556 Sint | Questo sì che ride e piange e geme e sorride e sa guardarsi 3557 Sint | lo sbatter delle vele, il gemere del sartiame, le treccie 3558 3 | Quando s'accorse dell'erroregemette D'Annunzioera troppo tardi; 3559 Sint(xxix) | Costui aveva pur detto a Gemma Ferruggia passata per Bologna, 3560 3 | si uncini dietro nessun gendarme delle mie opinioni, o riveditore 3561 Sint | storiche, politiche, religiose, generalizzandone le sciocchezze, le trivialità, 3562 2(xlii) | raziocinare, né il sollevarsi alla generalizzazione, né il formulare una legge 3563 3(lxi) | irriflesso e spontaneo applicato, generalmente a difesa, – Self-defence –: 3564 3 | ossea, lucente, candida, generata da 'l mio gesto, avulsa 3565 Bio | aux bonnes volontés. Les générations nouvelles des poétereaux 3566 3 | silenziosi e tragici premono il generatore de 'l rombo e de 'l fuoco 3567 2(xli) | bella e viva e fresca smania generatrice; qui troverete gli allettamenti 3568 3 | latine verso le divinità generatrici –; se non basta il cornetto 3569 3 | destinata alla cura dei calli, generava invece un'alopecia fulminante.~ ~– 3570 2(xl) | non solo ad attenuante generica, ma a discriminante; poiché, 3571 3 | proprio posto e la critica sui generis ch'egli ha dedicato al D' 3572 3 | Roma, anche il cognato e genero rispettivo Sig. ing. Antonino 3573 2 | nella sua nobile protesta generosa.~ ~Istrionismo e pusillanimità~ ~" 3574 3 | credeva; da che fu troppo generosamente impepato di errori tipografici 3575 3 | camaleontica e vagellante.~ ~"I geni del Mezzogiornolvscrive 3576 3 | fanno rilevare l'articolo genialmente capriolesco che quell'amabile... 3577 3 | illustrazioni barocche e geniose delliii Valeri, – il quale 3578 2(xli) | anch'essa muliebre". Anche Gennaro Minervini gli stava davanti 3579 2 | maggiolata offertagli a Genova ieri l'altro:~ ~Ringrazio 3580 Sint | el poetta,~ Ma, ovej, la gent de coo ghe dan la dritta~ 3581 2 | uragani di Pluto. E a le genti distratte da me vociferai: 3582 2(xli) | curiosamente commisto a una nativa gentilezza di donna, che lo avreste 3583 1 | concettino arcadico è pur genuino nell'ampollosità dell'artificio. ( 3584 3 | ho fatto il Morosofo. Il gergo scientifico non ho voluto 3585 Sint | Mirabile, che, essendo egli in Germania l'uomo più arguto, vi fosse 3586 Sint(xi) | davanti a quelli sguardi. – Germanicamente il Tugendbund arruotava 3587 Sint(x) | sembra invalsa la mania di germanizzarsi anche secondo la metafisica 3588 3 | di callipigia impresa~ germoglian li epigoni~ dell'abate Ceresa;~ 3589 3(lviii) | Borgese: "Prima a germogliare dalla sua mente stracca 3590 Sint | giallo-bruna, la cicala sacra ai geronti, essendo che la navicella 3591 3 | professionale, avidità di gessajuolo lucchese, perché non imitare 3592 3 | inforcagli il dadà;~ deliri in gestazione~ la sua fecondità.~ ~Torna 3593 Sint(xxv) | lui nelle Canzoni delle geste d'oltre mare:~ ~ "Bramire 3594 3 | Grandi Tre.~ ~Qui sta a gestir D'Annunzio~ che è più calvo 3595 2 | pedagogia letteraria dei gesuiti, coltivatori di frasi e 3596 3 | tutti, moneta corrente, gettone d'inganno, cambiale inesigibile, 3597 Sint | s'accorge della vecchia gherminella, in cui, volendo invischiare 3598 3(l) | comunque, se pur l'hai ghermito, a morderti la mano avvelenandotela: 3599 2 | distorte tra il macigno e la ghiaccia sapide de 'l ferrame rovente 3600 2(xlvi) | corazza, l'indifferenza ghiacciata, impugnare, come arme, il 3601 Bio | se viene a piovere e la ghiaja consente, vedrai dove scivola 3602 2 | burbanzoso, o l'innamorato della ghigliottina, continuando a fornicare 3603 3(lviii) | prepara l'ambiente pubblicando ghiotte indiscrezioni sull'argomento 3604 Sint | culinaria disposto alla ghiottoneria più che alla intelligente 3605 2(xli) | vestirsi altrimenti che d'una giacchetta scura e d'una cravatta di 3606 3 | qualche cassapanca; un giaciglio di paglia; qualche lampadina 3607 3 | birro e il nihilista~ e il giacobin-scioano,~ o Bètuda o l'Orano:~ ma 3608 3 | Fogazzaro risuscita~ che giacque l'altro .~ ~E soccorre 3609 2(xli) | Francesco, lungo la verde e gialla Umbria: "Non mi sento ora 3610 Sint(xi) | da una delle sue collere gialle: ma Chiaramonti ripeté " 3611 Sint | friniva, come una locusta giallo-bruna, la cicala sacra ai geronti, 3612 1(xxx) | un Aretino, val meno di Giambattista Marini, si barella tra il 3613 | giammai 3614 Sint | chiede dalla folla Seidxi o Gianizzeri; non desidera scuola né 3615 1(xxx) | Marini, si barella tra il Gianni e Metastasio compreso ed 3616 Sint | bene come uno scheletro gibboso, ripolito e dorato, in teca 3617 3 | fa sul Marx la scuola~ in giberna e kepì;~ Fogazzaro risuscita~ 3618 2(xli) | i girasoli, come un fior gigante!".~ ~ Ecco le corrispondenti 3619 2(xli) | Trasalii; ché tra l'erba gigantesca~ parve d'un tratto mi recasse 3620 Sint(ix) | né saprete: I Romanzi del Giglio, trittico di una portella, 3621 2 | a modello degli studenti ginnasiali e poi ditemi che razza di 3622 3 | Poesia,~ volge corso al ginnetto,~ rimuta il suo diletto.~ 3623 3 | colle mani giunte ed in ginocchio, nella massima compunzione, 3624 Sint(xvi) | du corna de bô voltâa in giò, e poeu on anelin per tacala 3625 2(xlvi) | insegnano, si tende al Primato giobertiano della Italia. Già; noi saremo 3626 3 | superstizioni~ ~Gabriele D'Annunzio gioca al lotto ogni settimana. 3627 3 | imagine del Sant'Antonio suo giocando menzionato per tutto il 3628 2(xli) | altra compagnia è intenta a giocare alla tombola, le aizza e 3629 3 | Non amerei Napoli se non giocassi al lotto regolarmente. E 3630 3 | irrita, lo confonde. Il giocattolo, che per interne molle cantava 3631 2(xli) | fattore della vita, divenne un gioco bambinesco per diletto di 3632 1 | accorre. Più di tutti illuso, giocondato dalla sua illusione: e vi 3633 Sint | troppo pieno che sofre e gioisce; è la filosofia umana fatta 3634 2(xxxvii)| della continua dittatura giolittiana, i polsi alle manette del 3635 3 | del suffragio universale giolittiano? Perché domani il tiranno, 3636 3(lvi) | pretore avv.to Francesco Giordani; condannò il contadino Volpi 3637 1 | ogni mostra ed edicola di giornalai, lungo il percorso della 3638 3 | filosofia, nella pratica giornaliera; dove, se qualche seccatore 3639 3(lv) | reggere alle molte interviste giornaliere che lo sformano. = Voussavez, 3640 2(xliii) | ritornarono, sui fogli giornalieri, le chiacchiere ed i pettegolezzi 3641 2(xlii) | d'ogni roba su giornali e giornalini sotto la maschera di moltissimi 3642 Sint | demiurgo di chiacchiera giornalistica e vuota, vivrai perché alcun 3643 Bio | Chisciotte, del retro scena giornalistico d'allora; vi troveremo anche 3644 Bio | più comune si avvicendò giornalmente nel suo corpo, nella sua 3645 Sint | per infagottarle nella giornea d'Arlecchino, ricucita da 3646 Sint(xxix) | appressò con cuore commosso al giovanile Appressamento alla Morte 3647 2(xli) | rigovernare i suoi versi giovanili a fior di crusca e colla 3648 2(xli) | freschi da una alacre mente giovanissima, e, per fortuna, non ancora 3649 3 | Leopardi affine all'ottimo Giovannino. E soggiunge:~ ~La significazione 3650 2(xxxvii)| e pigre virtù. – Su via, giovanottini, siategli cortesi, non obbligatelo 3651 2(xli) | disprezzo. Non certo il giovanottino D'Annunzio, in giro per 3652 2(xli) | naturale, invece, che un giovanotto dell'indole di Gabriele 3653 Sint | sperimentale ed analittica può giovarsi de' più squisiti strumenti 3654 2(xlii) | semplice decorazione estetica giovava il saper dipingere, cosa 3655 3 | fiato? "Puff!". Questo vi giovi. Ogni civiltà ha i letterati 3656 Bio(vi) | vita quotidiana.~ ~ Una giovinetta d'altissimo lignaggio fu 3657 3 | cui voi eccitate le pure giovinezze alla aspirazione espressa 3658 3 | Annunzio lo deve scansare, girandogli attorno e maneggiando napoletanescamente 3659 2(xli) | emerger fra le piante~ de i girasoli, come un fior gigante!".~ ~ 3660 Sint(xxix) | prosa. Oh, miracolo del girellismo poetico! D'Annunzio tornava 3661 3 | contorno della figura di un girinocapocchia voluminosa e 3662 2(xliii) | Risponde a battuta l'avvocato Girod di Friburgo, uno delli uomini 3663 2(xlvi) | conoscerli un po' di più, non gittar parole, che cercano di azzeccar 3664 Bio | primissime righe l'avesse gittato, ridendo. D'allora in poi 3665 2(xli) | quella coscienza dolorosa che gitterà poi, nella terribile confessione 3666 Sint | propria ombra, una scimmia in giubbetto rosso, che, a bocca aperta, 3667 2 | il Bello, Roma il Giusto, Giudea il Santoimagino il genio 3668 3 | del 8 Marzo 1910 – Torino, giudicando il Futurismo così: "Giacché, 3669 2(xlii) | analisi tematica. È Wagner giudicato da un wagneriano, non da 3670 Sint | lo ammetta o lo rifiuti, giudichi e si esponga nel potere 3671 2 | sole ragioni politiche noi giudichiamo nefasto al carattere, al 3672 3 | in pubblica pagliacciata giudiziaria; – lo mette in guardia nel 3673 2(xliii) | infedeltà, finché fummo separati giudiziariamente, sette anni fa, dopo che 3674 Sint | scandali donneschi? Le liti giudiziarie? – Ma un qualunque disonesto 3675 1(xxxiv) | specie di Abate della Casa Giulia". – Non mi sorprenderei 3676 3 | porto loro come fossero giunchi da passeggio, o la trascurano, 3677 2(xlii) | traviare un fratello e non giunga a fargli intendere la voce 3678 2(xli) | partenza per cui a tappe si giungerà al Piacere, al Fuoco, al 3679 Bio(vi) | Duchessina, forse giungo in mal punto per lei, ma 3680 2(xxxvii)| Arcachon, 12 aprile. Poiché mi giungono fin qui i segni di un'agitazione 3681 2(xli) | l'inganno de le chiome.~ Giunta su 'l margo ella ristette, 3682 3 | per ogni atto, colle mani giunte ed in ginocchio, nella massima 3683 2(xxxvii)| Monza un Savoja; che son giunti a mettere il collo sotto 3684 2 | città, simile a Cintraco che giurava sull'anima del popolo, levare 3685 3 | C'è poi un'altra ragione giuridica insormontabile: ed è che, 3686 2(xlv) | positiva ed esatta. Gli è che, giustamente, l'antica metafisica non 3687 Sint | violento, un aggressore che giustifica, colla sua impudenza, la 3688 3(lvi) | podere.~ ~ A spiegare, non a giustificare questa frase del Volpi, 3689 1 | la santa plebe immacolata giustiziava senz'altro nel capo.~ ~Il 3690 2(xxxvii)| indignati quando Bresci giustiziò a Monza un Savoja; che son 3691 2 | da passeggio, 24 bianchi glacés; 8 ombrelli tutti color 3692 Sint(xxi) | Codesta è passibilità glaciale; egli è un frigido, patologicamente; 3693 Sint | È questo D'Annunzio il gladiatore forzato a combattere od 3694 Sint(xiv) | fra il cielo e le acque glauche, possa sentire. Voi avete 3695 3(lv) | la caterva di coloro che glieli favoriscono; potrà vendere 3696 Sint | forte, tutto dilegua, il globo magico col paesaggio riflesso. – 3697 3 | e, se la Patria avrà a gloriarsi di me, voglio che non a 3698 3 | cronisti mi fanno l'onore di glorificare le mie piccolezze nelle 3699 3 | incompreso, amato e abominato, glorificato e vituperato. E so che, 3700 1 | prese ad imprestito, la glorificazione del piccolissimo io, che 3701 3 | Ed ecco che le attuali glorificazioni francesi-d'annunziane intoppicano 3702 Sint(xxv) | Quando? come? dove? Mi glorio d'essere, tra i cruschevoli, 3703 3 | amministratore fuori concorso di gloriola, per la stupefazione sciocca 3704 1 | centoventicinque esemplari di Ai Mani gloriosi di Giosuè Carducci, però 3705 3(lx) | Eautontimomenos greco, il Gloriosus latino. Nota, qui, la sua 3706 Sint | ci trovammo in un ampio glossario. D'Annunzio, al posto del 3707 Sint | dell'autore, dopo quella glottologica e logica, non darà mai risultati 3708 Sint(xxv) | prete. Ma eccovi li spunti glottologici che il D'Annunzio fa saper 3709 2(xli) | attratte~ scintillaron le gocce, e ne la grigia~ iride scintillò 3710 2(xli) | attratte~ scintillaron le gocciole tra il crespo~ vello come 3711 Sint | unico: ed il popolaccio gocciolone gli batte sotto le mani 3712 3 | Fogazzaro risuscita~ per tutti i goccioloni~ e le oneste puttane:~ il 3713 Sint | ipostasi di quello del Goethe, rappreso in anima e in 3714 2(xxxvii)| essere pedante, occhialuto, goffo e cencioso come quell'insopportabile 3715 3 | intransigente genialità francese: gogos e snobs si gomitano coi 3716 3 | richiede? Gli doleva la gola? Comunque, la signora Lemaire 3717 2 | bisogni. È adunque ai postremi goliardi, che, col pretesto della 3718 Sint | sartiame, le treccie delle gomene, il vagellar frascheggiando 3719 3 | francese: gogos e snobs si gomitano coi filosofi ed i nihilisti 3720 Sint | ambizione d'artista gli ha fatto gomitare e strofinare, vicino a questa 3721 3 | far ira ed invidia alle gomme Talbot? Da far arrossire 3722 1(xxx) | per le quali il parere si gonfia d'elefantiasi sul piccolo 3723 Sint | che quelli altri disgusti, gonfiati dalla réclame perché gli 3724 Sint | poema. – Batte l'altro il gong; dipinge in rosso ed oro 3725 3(lviii) | della Nave; in compenso, gongolando, ci ricorda ampiamente il 3726 2(xli) | insinuata la mano sotto le gonnelle d'una educanda desiderosa 3727 1 | pellagra, intenti ad un gorgheggio di uccello, ad un gracidar 3728 3(lii) | con una navata di chiesa gotica: e per ciò subito soccorre 3729 2 | quel pubblico però che ci governa e si addestra con~ ~Guerre, 3730 Sint | raccolto nelle fiale officinali governative, quel critico-filosofo può 3731 Sint | nei caveaux delli arsenali governativi, per degradare l'una con 3732 3(lviii) | uscisse tutta da un quadro del Goya, da un racconto del De Sade, 3733 1 | gorgheggio di uccello, ad un gracidar di rana, speranze pigre, 3734 3(lxi) | psichico: è questione di gradi, però che sono due modi 3735 2(xlii) | libro VIII Polit. cap. 3: "Graecorum plerique liberos suos pingendi 3736 2 | rosso, che cercano invano di graffiar via"xxxviii.~ ~Illusioni 3737 Sint | burla venite alle prese, e graffiate, e mordete se vi si avvicinano. 3738 Sint(xxv) | dotti de' lessici e delle gramatiche, rendere nobile tutto ciò 3739 1(xxxii) | fistola arrochita come un gramofono americano, dipanando canzoni 3740 Sint | foreste vergini; ricorre a granai ed a cantine di ditta; non 3741 3 | deliziosi spunti pittorici della granata e della fiorita, le pensosità 3742 Sint | si fa ad ostentare false grandezze ed ipocrite virtù, e ci 3743 1 | Stia invece, un po' più grandicello, tra quei minimi che ripullularono 3744 3(lviii) | D'Annunzio parte da una grandiosa concezione: ma sia perché 3745 Sint(xviii) | essendo voi un disegnatore grandioso alla Bernini, un imaginatore 3746 2 | l'ha. I nostri maestri, i grandissimi, non sono più, ma sopravvivono 3747 Sint(xvii) | vede che opera massiccia di granito, involta nel platino, ci 3748 Bio(iv) | bionda~ Come un chicco di grano o di panico,~ Che, per darsi 3749 3 | è contaminata da alcuna grassezza di carne, come direbbe il 3750 3(lviii) | sta? – Deve esse quello grasso con quelle farde... – E 3751 3 | Sessantamila lire, deo gratias. Rocco. Il poeta non ha 3752 3(lviii) | Il pallio a Marco Gratico!...' – 'Arma la prora e 3753 Sint(xi) | del Gran lama; il quale, grato de' bassi uffici, lo investe, 3754 3 | coloro che gli nutriscono gratuitamente il giornale:~ ~Giorni sono 3755 2 | avariato nelle tazze larghe e gratuite, per raggiungere un provento 3756 3(lviii) | che non pensano e su cui grava il per cento all'autore; 3757 2 | sino a domani, la statuetta graziata di dettagli curiosi e minutini 3758 3 | France sottoporsi alla vostra graziosa ed imperiosa ostinazione 3759 Bio(vii) | Mi permetteràsoggiunge graziosamente – di rinnovarle ogni anno 3760 3 | dovuto dietro le vostre graziose insistenze succedere a quel 3761 3 | desiderava con inediti graziosi sopra una vexata quaestio 3762 Sint(xii) | In fondo la definizione greca: "Amar la scienza significa 3763 2 | tre rivelazioni – ove la Grecia rivelò il Bello, Roma il 3764 Bio | L. Tailhade, Imbéciles et gredins – Un Martyr.~ ~Paullo post 3765 3 | puzzanti di corno bruciato, con grembiuli di cuoio e manaccie callose 3766 Bio(viii) | Angeladea, raccolse in grembo il bambino che aprì immediatamente 3767 2(xlvi) | cresciuto per mangiare alla greppia governativa, ho dovuto indossare, 3768 2 | riuscito a pascersi alle facili greppie: per ciò ha creduto di poter 3769 Sint | tecnica appropriata, ma gretta; è tolto, qui, al nostro 3770 1 | una canzone, che, per grettezza e stiracchiatura di pensieri, 3771 Sint | colla folla, che, pel numero grettissimo, è pur la despoina di tutto, 3772 Sint | subito, per cui, dal minerale grezzo, riesca il metallo lucido; 3773 Sint | ad una divinità, ma ad un gri-gri, a cui l'ignoranza, li interessi 3774 Sint | un'altra menzogna: gli gridan tutti "Non è tuo, non è 3775 3(lviii) | Muse irruppe su le scene, gridando: – Al Campidoglio! Al Campidoglio! – 3776 2(xl) | limite della sua carriera, ci gridasse in faccia: "Ho fatto di 3777 1 | fuori dal galateo, non abbia gridato forte: "Abbasso il ciurmatore!".~ ~ 3778 Sint | non essere disturbato dai gridi della sua gente, della sua 3779 Sint | par in queste terzine, che grondano sanie e sangue, acqua santa 3780 3 | diletto.~ Ti presenta il groppone?~ Tu inforcagli il dadà;~ 3781 3 | collana di perle, trecento grosse e tonde ed uguali, ciascuna 3782 Bio(vi) | pettegolezzo ignobile e grossolano, quantunque l'incidente 3783 3 | che postillavano dei loro grotteschi le passeggiate spesso monotone, 3784 3 | miagolante, piagnucolante, grugnente un cucchiaino di malva tepida. 3785 3(lviii) | abituale serenità. – Un gruppo di poeti condotti da un 3786 Sint | pregevole come quella che si guadagna dopo la sincera fatica, 3787 2(xxxvii)| con cupidigia ed invidia: "Guadagnano" – quei personaggi – "un 3788 3(lv) | volete, parassiti sempre. Può guadagnare Voussavez la somma infinita; 3789 3(lviii) | gioia, un bacio! Te lo sei guadagnato; è il sangue che parla in 3790 2(xli) | né le piacevolezze del Guadagnoli caro ai preti, né le turgenze 3791 2(xli) | altre dello Stecchetti del Guado; era lo stesso~ ~ "odor 3792 Sint | noi analizziamo subito; e guai, allora, se la nostra critica 3793 Sint | si sdraja sopra coperte e guanciali ricamati da "Per non dormire!" xxvii. – 3794 3(l) | calvizie ed il rossiccio delle guancie asciutte, i sei peli de' 3795 2 | d'ogni foggia; 48 paja di guanti da passeggio, 24 bianchi 3796 2(xli) | sovrano.~ Pur ieri io la guardai, per quelle sale~ mute vagando 3797 3 | Resterò immobile al mio posto, guardando la morte con ilare viso; 3798 2(xxxvii)| pag. 173. – I giovani guardano a lui ed ai suoi eroi di 3799 3 | inverniciati o no, senza guardar pel sottile se i vocaboli 3800 2(xli) | Minervini gli stava davanti a guardarlo con occhi spalancati, senza 3801 2(xxxvi) | il D'Annunzio colla sua guardaroba e per logico contrapasso – 3802 Sint(xi) | il prete Chiaramonti gli guardarono in faccia fisi e le pupille 3803 Sint | piange e geme e sorride e sa guardarsi con occhi veri; ed ha saputo 3804 2(xlii) | lirica si buttano nel mare. Guardate: di quella mirabile tavolozza 3805 Sint(xiii) | vero ballerino grottesco: guardatevi il collo ed il coccige! – 3806 Front | inganno – raddoppi l'alma,~ guardati un po', – non sei maggior?~ ~ 3807 3(lviii) | attraverso le vetrate, la folla guardava e commentava le vicende 3808 1 | tu vammi ostaggio~ ch'io guarderò mia fede a Lui che parte.~ 3809 3 | giudiziaria; – lo mette in guardia nel suo primo duellolvii; – 3810 Sint | qui la fodera... etcc.: il guarnello d'Arlecchino è composto. 3811 1 | d'annunziano; quella che guasconeggia nel troppo noto commiato, 3812 1 | vecchi abiti di una società guasta, l'essere al parere, il 3813 2(xl) | siete accorti? Voi mi avete guastato fino nella radice; ora, 3814 2(xli) | la foresta,~ la giovine guatò, senza paura,~ in attesa 3815 Bio | ogni positura, e di sul Guerin Meschino e di sul Corriere 3816 Sint(xxi) | da lui lontano, lo sdegno guerriero della ragione feroce, ed 3817 Sint | ciechi, cui non si accede, a gugliette posticcie, a cornicioni 3818 Bio | più interessata, che ti guidano la mente nel pensare e la 3819 2 | nazionalisti e che si lasciano guidare in pubbliche concioni da 3820 3 | malocchio, la jettatura, il guignon al giuoco, a tavola ed in 3821 2(xl) | frutto marcio che meglio vi gusta: ed io debbo vivere pur 3822 3 | non a me, che incomincio a gustar il mio libro quando so che 3823 Sint | quel tanto cui la folla può gustare, non volendo faticare a 3824 Sint | politico, vi ritorna per gustarne la magnifica prosa schietta, 3825 3(lvi) | morte del suo levriere. Gustatela:~ ~ "Illustrissimo signor 3826 2(xxxvii)| Annunzio non vuol cattedre. Gustatene la prosa telegrafica.~ ~ " 3827 Bio(ii) | Maupassant sui quali ha gustato il valore delle parole, 3828 3 | morte più conforme ai suoi gusti: una morte equestre. E nel 3829 Sint | commuovere altrui: il mostro Guymplaine è più grande dell'agiografo 3830 1(xxxi) | papà? Che ne dice il Del Guzzo, tenace colono latino?~ ~ 3831 3 | acto practico, cada qual hace lo que mejor lo parece, 3832 3(lv) | tempo, una piccola negra di Haiti; indi, con questi elementi 3833 3(lviii) | oggi, con grinta e sussiego hamletiano: "È o non è... autentica?". 3834 3 | poi Shiun-Sui-Katsu-Kava, Happemouche, Vere de Vere, Il Duca Minimo, 3835 Sint(x) | anche secondo la metafisica hegeliana forse per alcune attitudini 3836 3 | altra della Tête d'Or; dove Henri Bataille tutto il motivo 3837 2(xliv) | altri strisciano vili".~ ~ Henrik Ibsen, poeta lirico, conferenza 3838 3 | prof. Carlo Fumè, Roberto Heriquet, negozianti d'oggetti d' 3839 2 | lasciate gridare invano l'Hermes psicopompo, in sul mercato, 3840 | Hic 3841 3 | abituata alle visite del Kaiser Hohenzollern dove l'abate Tosti, 3842 Sint(xx) | appunta negli spiriti. – Homo homini lupus, o Bambino Gesù; e 3843 Sint(xx) | appunta negli spiriti. – Homo homini lupus, o Bambino 3844 Bio | post vidit cinaedum myrtea hornatum gausapa cinguloque succintum, 3845 Sint | anche per foggiarsi gli hors nature, le eccezionali creature 3846 Sint(xxix) | quantunque non sia una Madame Hortense. Non ce n'è bisogno: egli 3847 3 | loro, come l'incoronata Humilitas in sullo stemma dei Borromei, 3848 Sint | ne riconosca il titolo, l'humor: pietra nera e quanto mai 3849 Sint | cuor gentile,~ ~però che l'humore, e, lo vedeste, sgorga dalla 3850 3 | troveremo quelli elementi humoristici che possono impepare una 3851 Bio | quando parla di Lui è più humoristico del confratello ebdomadario 3852 1 | in pugno; per cui, come Icaro, procombette non in mare, 3853 3 | riconoscente al mecenatismo dell'Ida Rubinstein, che lo trasse 3854 2(xli) | Forse nel cor marmoreo d'Iddia~ sognava il giovinetto cacciatore~ 3855 3 | demolitrice caricatura – mentre li Iddii indigeti di Italia, Verdi 3856 2(xli) | mentre tendeva a salire idealmente al monte di Assisi del Santo 3857 Bio(vi) | lusinghiero e più sciolto che idear si possa – spero vorrà farci 3858 3 | eguale efficacia di verità, l'identica sincerità? Se vi è evidente, 3859 Bio(vi) | tortore, tubanti il loro primo idillio amoroso, pur trattandole 3860 3(l) | nella sua lettura, è però idiosincratico colla mia secchezza, col 3861 Sint(xxi) | indignandosi, la superstite idolatria: e Nietzsche, religiosamente 3862 3 | folla.~ ~Questo è il vostro idoletto! Come amato? Quanto amato? 3863 3(xlix) | cioè, dell'imagine di un idolo? Se allo psichiatra chiederete 3864 2(xliii) | divorzio, l'unico mezzo idoneo per regolare questa falsa 3865 2 | bottiglietta sperimentale, idromante, trasparente nell'acqua, 3866 Bio(v) | una cura ricostituente ed idroterapica, sicché egli cantava:~ ~ 3867 3 | Devant l'azur!~ ~L. Tailhade, Idylle suburbaine.~ ~Al acto practico, 3868 3 | antica per la determinazione ignea de 'l mio imperioso desiderio! 3869 3 | colle turibolate delli ignoranti e delli interessati, anche 3870 2(xlvi) | poco, dove emerge l'error ignorantiae et sollecitudinis morosae: 3871 Sint | della forosetta soda e sana ignorata; non riconosce che terreni 3872 2(xli) | la sua bellezza al sole ignuda porse~ e a l'acqua, entrando 3873 2(xli) | oscurando l'altre forme ignude.~ Ben io so la divina tua 3874 3 | Suo: Garibaldo Bucco.~ ~IIII.~ ~Conclusioni? Non se ne 3875 3 | guardando la morte con ilare viso; e canterò anche una 3876 3(lviii) | sonoramente col nome di Ildebrando da Parma per volere di D' 3877 2(xxxvii)| a un vanesio che scriva illeggibili panzane e si solleva un 3878 3 | quale è bello nella sua illogicità, non poteva darcelo diversamente. 3879 3(lviii) | ambiente di sogno in cui l'illogismo si ammette a priori, la 3880 3(lviii) | pessimo artista, quando s'illude di rappresentare con un 3881 Sint | scattare la scintilla, che, illuminando, apporta ovunque la vita 3882 Bio(v) | fortuiti, maravigliosi, che illuminano più di qualsiasi ragionamento 3883 3(lxi) | domanda, automaticamente, ad illuminare la coscienza umana oltre 3884 Sint | genialità, perché non ne illuminasti i miserabili ed i pitocchi? 3885 3 | queste due date; l'aver illuminato me sulle precise direttive 3886 1 | preparato: accorre. Più di tutti illuso, giocondato dalla sua illusione: 3887 3 | Egli vi si è addestrato illustrando, col suo sapiente bulino, 3888 3 | perché gliela affidi – di illustrare le liriche di Leopardi, 3889 Bio | confratello ebdomadario illustrato. Non c'era che l'imbarazzo 3890 3 | sue ironie divertenti e le illustrazioni barocche e geniose delliii 3891 3(lvi) | levriere. Gustatela:~ ~ "Illustrissimo signor Pretore,~ ~ Domando 3892 Sint(xxix) | pensa tutto: a l'alba livida imagina il tramonto rosso. Un tale 3893 Bio | buona fede del pubblico, non imaginano [e forse] non sospettano 3894 3 | qualunque tragedia, aneddoti imaginarii, indiscrezioni strane, che 3895 Sint | quegli ha costruito, nell'imaginario suo viaggio in yacht, molti 3896 Sint(xviii) | grandioso alla Bernini, un imaginatore sontuoso, un esecutore minuto 3897 2 | camera, una più magnifica ed imaginifica dell'altra; 15 paja di scarpe, 3898 3(lii) | Nef, arcaica, poetica, imaginosa, col pericolo di confonderla 3899 Sint | sapienza dell'Apicio, che sa imbandir cene degne di Trimalcione. 3900 3 | altra volta lo snob resta imbarazzato, se debba credere sul serio 3901 3(lviii) | uno spettacolo ordinario, imbastito con elementi triti e ritriti. 3902 Sint | letteratura italiana, due volte ci imbattemmo in tipi di quasi uguale 3903 2(xxxvii)| confusione crispina; che si imbatterono in Tanlongo e nelle crisi 3904 Sint | commerciante, od impiegato, può imbattersi in queste disavventure. 3905 Bio | distinguées.~ ~L. Tailhade, Imbéciles et gredins – Un Martyr.~ ~ 3906 Bio(iv) | spirti su la mia puerizia~ imbelle, alle tue prime cune~ io 3907 Sint | senza sotterfugi, senza imbellettature che rendono opaco il volto 3908 2 | Egli, invece, tutto spugna, imbevuto di tutto e di tutti, si 3909 3 | squisitissimi e sorridenti imbroglioni, poi ch'egli parla d'un 3910 Sint(xxi) | filosofia: è qui che meglio si imbugiarda e mente: non ha mai però 3911 3 | desiderio di sempre più imitarlo. Nelle Canzoni delle Gesta 3912 Sint(xxvii) | disimparata dai latini padri imitiamola dalli Inglesi isolari. Emuliamo 3913 3(lviii) | tempo, lasciava a me, che imito assai bene la sua scrittura ( 3914 1 | vana, che la santa plebe immacolata giustiziava senz'altro nel 3915 3(lviii) | sua fertile, indomabile immaginazione lo trascina, il fatto è 3916 3 | efficace sopra tutto per l'immaginifico suo scopritore!~ ~Ma che 3917 2 | artista: e la sua vita, che si immedesima coll'opera sua, e l'una 3918 1 | fiaccola accesa, la successione immediata della dittaturaxxxii, che 3919 3 | del pensiero poetico dagli immediati spettacoli naturali; e l' 3920 3 | fomento ed ausilio;~ di sé fa immensa prova,~ ogni , dopo pranzo,~ 3921 2(xliii) | squisitezza dei modi, e ci amammo immensamente. La mia famiglia si opponeva 3922 Bio | ingombro. Non aveva che immergervi le mani per ritrarle piene 3923 2(xliii) | Nell'imminenza di non so più quale drama, 3924 Sint(xviii) | vostra ci appare oppressa, immiserita, straniera dal vostro fervore 3925 Sint | riavvoltano nella ferocia immonda del ferreo medioevo, con 3926 2 | di curvi raccoglitori d'immondizie, di presti cenciajuoli, 3927 Sint | raggiungere la inversione e la immoralità: è, dal feroce contrasto 3928 Sint(xv) | la determinazione della immortalità.~ ~ 3929 3 | che sia come l'anima dell'immoto disegno, che sia come un 3930 Bio | prossimo passato mi aveva fato immune di queste confidenze e mi 3931 3 | il suo valore mi rimase immutato: e cioè: I) essendo una 3932 3 | seccatore insistente mi si impaccia alle spalle, lungo il mio 3933 Bio(vi) | fece, sebbene un po' più impacciato, il suo damo.~ ~ – Manco 3934 Sint(xxv) | sì che la Crusca se ne impadronisca e lo rinserri nei suoi avarissimi 3935 3(liv) | logico e seguito, che l'impaginatore del giornale, nell'articolo, 3936 3(lviii) | prima volta che lo vidi impallidire di commozione e perdere 3937 2 | aberrazioni appetto alle quali impallidiscono le peggiori follie del seicentismo 3938 3(lviii) | speranza della quale i merli s'impaniano nelle botteghe di librai 3939 Sint | cordiale; ma cercato di imparare a tutti un tuo metodo; tutti 3940 Sint | Roccie, a certi mal sagomati imparaticci del Trionfo della Morte 3941 2 | credè diritto la licenza di impartirci la sua disciplina, di bandire 3942 Sint | ballatella, l'odicciuola impastate con quella farina di fior 3943 2 | sorprendendole e facendole gridare impaurite, per finta, per libidine, 3944 2 | alla conoscenza pubblica impaziente, come vedrete, di assecondare 3945 2 | una vampata alla testa e v'impazziva dietro, come quei rannocchi, 3946 Sint | volendo invischiare altrui, impecia sé stesso; e non vede, per 3947 3 | moglie – ciò che non gli impedì d'essere egli stesso la 3948 3 | dubitato un momento che l'impedirlo fosse nel pieno diritto 3949 3 | e, con Puccini, si era impegnato per un nuovissimo melodramma 3950 3 | ardore,~ tra un Tignola che impegola~ libri e voracità,~ consunto 3951 2 | pantofole molli, silenziose, impellicciate, orientali, moscovite, chinesi;... 3952 Sint(xviii) | dottrina pronta ai raccordi più impensati e più numerosi, fervida, 3953 Sint(xxi) | pag. 8 – Egli non si impensierisce, non ricerca più in , 3954 3 | humoristici che possono impepare una critica profonda e sicura 3955 3 | fu troppo generosamente impepato di errori tipografici e 3956 2(xli) | spavalda ingenuità viziosa impera su l'uno e l'altro volumetto. 3957 Sint | solidarietà, che è il più imperativo, perché congloba tutto l' 3958 2(xli) | come dicono, – un liceista imperfetto, né meno un bachélier ès 3959 Sint | così in mitria e grinta imperiale; non può sorridere con abbandono 3960 Sint | rispondente in tutto all'imperialismo estetico d'annunziano, ma 3961 Sint | A te, farneticante imperii, scoperte, capolavori, maraviglie, 3962 3 | alla vostra graziosa ed imperiosa ostinazione sul palco provvisorio 3963 Sint | da lui creato vuole a sé imperiosamente un'anima. Ed ecco che la 3964 3 | determinazione ignea de 'l mio imperioso desiderio! Il dominatore 3965 3 | disordinati alla conquista dell'impero letterario.~ ~Io non desiderai, 3966 3(l) | Marinetti col suo gusto impertinente, direi quasi di omosessualità, 3967 Sint | dici di godere di una pace imperturbata: sia: non è pregevole come 3968 Sint | quella virtù che invano impetra il Pescarese; questa virtù 3969 Sint(xxix) | suo mobile completo, come impiallacciatura. Per intanto si abbatte 3970 Sint | armatura irta d'aculei, impiantati per schermo e biasimo, tal 3971 1 | farlo atterrare, ci si fosse impiccato ad uno dei suoi rami! Oh! 3972 2(xli) | fatti si vede: quando non impiega l'altrui, che sciatteria! 3973 Sint | humorismo.~ ~Qui viene ad impiegarsi la sua ricchezza: è tanto 3974 Sint | esprimere, da ogni parola impiegata, il suo spirito vitale, 3975 2(xli) | adulatrice di ragazzacci e d'impiegati; poi, come l'inverno aprì 3976 Sint | disonesto commerciante, od impiegato, può imbattersi in queste 3977 Sint | faccia ai nemici arrestano ed impietrano. Mi ha più servito in questa 3978 2(xlii) | conoscimento, abbiamo dato implicito un giudizio delle sue facoltà 3979 2 | diminuito Ovidio pescarese, né s'impongono le rinomee sgolate dai moretti 3980 2 | rifiutiamo. Non può rigovernarci, imporci un suo metodo, se l'ha. 3981 Bio(viii) | lavoro. Don Antonio volle imporre il nome di Gabriele al neonato. 3982 3 | facendo, a quelle bisogne che importano l'opera del canottiere, 3983 Bio | una sola notizia, ma pure importantissima; mi aveva fatto conoscere " 3984 2(xliii) | Calabria, ho firmato un atto importantissimo, relativo al nostro divorzio. 3985 3 | insensibile: quel che gli importava era la sua celebrità. E 3986 Sint | inscindibile Pensiero ed Azione importi una fatale umiliazione nell' 3987 3 | poeta non ha detto se poi l'importo della vincita sia stato 3988 2 | quale ha sempre marinato l'importuna probità così incomoda ad 3989 3 | domande capziose, ma non importune, vorrà chiedermi: "Dopo 3990 Sint | inversione, a cui riuscì, gli impose la necessità di ripetere, 3991 1 | Comunque, i monelli se ne erano impossessato, ed i carabinieri offembacchiani 3992 Bio(vi) | fronzoli.~ ~ La stampa se ne impossessò, e con quel tatto squisito, 3993 3 | tenerezza nell'ora che venivagli impossibile la vita in Italia, donde 3994 2(xliii) | ripieghi di questa fatta, impossibili per lui, italianissimo. – 3995 3 | non voglio pagar tasse ed imposte di letteratura, né mantenermi, 3996 Sint | accomodarsi, in casa sua ed imposterà, ai cuscini, il motto: " 3997 Sint | quanto mai simpatica, che impregna la sua superficie della 3998 3 | dire, che, qualunque cosa imprendesse a fare od a trattare D'Annunzio, 3999 Sint | amanti, di ammiratrici, di impresarii, di editori, di folla in 4000 3 | pericoli di ogni scrittura impressa sui giornali quotidiani, 4001 2(xxxvi) | Edizione di Poesia 1908 – si impressero più complete e con note 4002 3 | miei sentimenti e le mie impressioni conservando ad essi tutta 4003 Sint(x) | non è lecito recarsi ad imprestarli dalli altri, quando poi 4004 1 | albagia delle parole prese ad imprestito, la glorificazione del piccolissimo 4005 Sint(xi) | libertà tanto presto: gli impresto un'altra parola "Comediante"; 4006 3 | veramente che i casi più impreveduti e più fastidiosi gli si 4007 3 | sana pianta. Un rapporto impreveduto fra le parole e le frasi. 4008 3 | loro sacca da viaggio, doni imprevisti di finezza e di astuzia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License