101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

4009 Sint | operatore, vi si trovano imprigionate a definire sempre ciò che 4010 2 | buon popolano fucilatore e imprigionatore di re, la cui grande ombra 4011 3 | sigillo profondo che si imprime sulla cera rossa e molle 4012 2(xli) | su 'l capo, ne 'l terreno imprimer l'orme~ de 'l nudo piè! 4013 Bio | ingratitudini di lavori improficui, disinganni di notizie ad 4014 Sint | nella perennità: i vinti si improntarono di lui e rivissero. Tu, 4015 2 | digerire in pace!". Maschera impropria di Zeus; pastore e zampognaro 4016 3 | pane. Le tue Briciole sono improprie".~ ~"No sono modeste. Vero 4017 Sint | ma Nietzsche, che vanta improprio maestro, gli nega la facoltà 4018 2(xli) | apparire il D'Annunzio. "Una improvvida necessità di assaporare 4019 Sint(xiii) | affidato, come al solito, alle improvvisazioni, eccitato al gran rumore 4020 3 | mi è logico, per quanto imprudente e pericoloso, poi che tornano 4021 2(xli) | ad altrui, ed egli ne usa impudentemente come fosse sua' – Tu intanto, 4022 3 | specialmente quando l'essere impudichi non giova loro più.~ ~Ma, 4023 2(xli) | in quell'inconscio atto impudico.~ Giunse a 'l limite: l' 4024 2(xlvi) | indifferenza ghiacciata, impugnare, come arme, il sarcasmo 4025 Sint | coprire colla sua autorità, l'impulsivo che uccide un vecchio usurajo 4026 2(xli) | costrutto e costituito per poter impunemente assumere la noncuranza in 4027 2(xli) | da la tua carne trista~ l'impuro filtro onde sei fatto schiavo:~ ~ 4028 2(xlii) | pag. 197-198.~ ~ Gli imputa, infine, l'inesperienza 4029 3 | italiane contemporanee, sia imputabile la loro distruzione totale, 4030 Sint(xxv) | che i miei avversarii m'imputano di non avere, potreste dubitare, 4031 Sint | nel sangue dilagati dalli in-folio de' Bollandisti, e schiumeggerà 4032 1(xxxiii)| milanese, succolento e ben inaffiato di vin vecchio: sembra piuttosto 4033 Sint | sullo sbandar della randa, l'inalberarsi della prora, lo sbatter 4034 2(xlvi) | molti anni prima del Croce inalzai lo stendardo del neo-idealismo 4035 2 | spianate. Indi, si era fatto inalzare in sulli scudi di latta 4036 Sint | ammiratori, che cercano di inalzarlo a rappresentante dell'anima 4037 3 | abdicare al trono su cui fu inalzato dall'universal consentimento, 4038 3(lvii) | il davanti della camicia inamidato e lucido come una corazza, 4039 Sint | humorista che noi ci facciamo inanzi ben accolti dalla sua urbanità, 4040 3 | Quel disegno sommario, ma inarrivabile, descrive il contorno della 4041 2(xl) | buono ed il bello riuscirono inaspettatamente a caso.~ ~ 4042 3 | di pose eccentriche ed inattese, da mandare in pasto alla 4043 3 | cigolava con un suono tanto inaudito che perfino i cani più petulanti 4044 3 | sincerità incosciente e di inavvertita e spontanea menzogna, se 4045 Sint | un'altra serie di atti inavvertiti, dai quali può sorgere, 4046 3 | Fors'anche Marinetti, che incalza la fama colla punta del 4047 Bio | Pescarese.~ ~Così, anch'io, incalzando da presso la sua opera, 4048 3(l) | le dita allo spettacolo incantatore e sempre divertente della 4049 3(lviii) | studenti italiani, quando incapaci a sostenere li esami doverosi, 4050 2(xxxvii)| edilizie, nelle quali, forse, incappò un figlio re; che non han 4051 Sint | che la natura stessa si incarica di questa statua animata 4052 3 | l'elettricità era stata incaricata a portarvi il fuoco dell' 4053 3(lvi) | furono fatte da me e dai miei incaricati, accuratissime ricerche. 4054 2(xli) | Gabriele ci parve subito un'incarnazione dell'ideale romantico del 4055 2(xli) | su l'emerso~ pube e ne l'incavato inguine attratte~ scintillaron 4056 3(lviii) | bagliori sinistri e fumi d'incendio sul palcoscenico. – Fu, 4057 3 | sé stesso e gonfio delli incensi della clientela che lo sfrutta, 4058 2(xxxvii)| Stradella; che seguirono, con incerta fortuna, la fretta e la 4059 2(xlii) | della coltura artistica e la incertezza de' criteri; ove l'abitudine 4060 2(xlii) | stemperate nel verdemare, ove le incertezze tecniche si nascondono ne' 4061 Sint(xxvii) | notturne, Benuccio andò facendo incetta di drappi, arazzi, balle 4062 3 | confessano come li Auguri romani inchinandosi, non è cosa che ci riguarda. 4063 Bio(vi) | incaricato.~ ~ La duchessina s'inchinò sorridendo e altrettanto 4064 Front | al senmaterno ognor;~ inchioda ai tuoi – i "Tacchi–Palma",~ 4065 1 | molto di sé potevasi anche, incidentalmente nominare il defunto. – Si 4066 Bio(vi) | grossolano, quantunque l'incidente avesse avuto quella soluzione 4067 3 | parlo di D'Annunzio, e, per incidenza, de' suoi Presepi d'Annunziani. – 4068 3 | nelle tragedie infuria,~ s'inciela nei misteri;~ ma con occhi 4069 2 | sotto la pianta del piede inciociato e ne sventra l'otre tumido 4070 Bio | studio; ma nessun segno inciprignato mi fu dato osservare.~ ~ 4071 2(xli) | Intermezzo che cominciò ad inciprignire più velenosa la disunione 4072 Sint | differenze e sospetti, aumenta ed inciprignisce soluzioni sanguinose di 4073 3 | stagione, ma con fortuna inciprignita; non a me, che incomincio 4074 3 | alcuni pretendono che questa incisione dia il più vero e maggior 4075 2 | inlaurata di frondi posticcie ed incollate, le braccine tese, le mani 4076 Sint(xxix) | scolparsi prima d'essere incolpato – ed io che son Gian a non 4077 Sint | difendersi, siete perduti: incomincerete a dubitare di voi; per amor 4078 3(lviii) | tediosa". – Di modo ch'io incominciai a chiamar Basiliola la bestiola, 4079 3 | Rupe Tarpea.~ ~Pamphlet, lo incominciano a dire i giornalisti francesi 4080 Bio | e farei in proposito, di incominciare il mio edificio biografico 4081 Bio(iv) | provincialissima. Più tosto, incominciava a far dei versi, esattissimi 4082 3 | inciprignita; non a me, che incomincio a gustar il mio libro quando 4083 Sint | da Alessandro Manzoni per incompatibilità di carattere filosofico 4084 2(xxxvii)| facilità di un successo incompleto e l'obbligata necessità 4085 1 | avventizia confusione, incomposta e strepitosa frenesia, capanna 4086 1 | gli si ribellano, in urla incomposte di schiavi mal nutriti, 4087 3 | irritanti orgogli, di capacità incomprese, di genii sventurati e diffamati. " 4088 3 | stessi maravigliosamente incompresi dai contemporanei.~ ~Ecco, 4089 3 | maniere d'esser compreso e incompreso, amato e abominato, glorificato 4090 3 | arresterà più; è il diluvio incondizionato di letteratura indo-europea; 4091 2(xlvi) | Quale nuova conquista sull'Inconoscibile dello Spencer? Ma il filosofo 4092 2(xli) | occhi suoi una profonda~ inconsapevolezza; e la sua testa~ era così 4093 3 | D'oltre mare vi commendo, inconsci vendicatori della nostra 4094 3(l) | il misterioso profumo di inconscia fortuna e di voluta furberia 4095 2(xli) | busto~ eretto, in quell'inconscio atto impudico.~ Giunse a ' 4096 Sint(xxv) | ed agitato dalla stessa incontinenza d'annunziana, ripara e recita 4097 2(xli) | soggiunge Carducci – s'incontra col Piacere. Qui, sfoggia 4098 3(lvi) | per vendicarne l'uccisione incontrata nell'ultima sua avventura 4099 2(xliii) | nostra separazione, l'ho incontrato varie volte, ma mai da parte 4100 Sint(xxviii)| In fatti, alcune volte ci incontriamo, nell'opera d'annunziana, 4101 3(lvii) | Castellammare Adriatico incontrò D'Annunzio; fra gli invitati 4102 2 | bellezze, senza pensare ad inconvenienze, in modo, da farsi strofinare 4103 3(lviii) | sul Colle capitolino ed incoronarlo della fronda penéia. E il 4104 3 | funge, per loro, come l'incoronata Humilitas in sullo stemma 4105 3 | più santi, ma cortigiane incoronate: e sarà allora l'ultimo 4106 3 | poi il punzone impresse, incoronati dalle viridissime foglie, 4107 Sint | margine del deserto eroi incoscienti, che vi ci si muore mal 4108 Sint(xviii) | moti primi e sinceri della incoscienza, quelle che vibravano così 4109 1 | della vaghissima calva ed incostante, che, per non averla potuto 4110 1 | una rama di pino italico, incravattata da un nastro, su cui sono 4111 2(xli) | acre gusto~ di quel fresco increspavasi la pelle~ e dure si drizzavan 4112 3 | converrà nominare D'Annunzio, l'incruento Pietro Micca altore di materiali 4113 1 | pascoliani, covati dall'incubatrice artificiale per mancanza 4114 3 | tradisca l'origine dei classici incunaboli del gazzettiere. Chi non 4115 Sint | colora il firmamento, si incurva in sull'arco dell'iride 4116 2(xliii) | lavoro; leggeva, studiava; indagava, scriveva, e in quell'epoca 4117 Sint | gli sia un mostro. Questa indecisione, questa paura per farsi 4118 3 | rigurgito del pensiero ed in indefesso fermento, e che ha scritto 4119 Sint(xviii) | di quelle segrete armonie indefinibili, che producono la commozione 4120 3 | annebbi, come postillasse l'indefinito: e volare.~ ~Comunque, per 4121 1 | completano la mia opinione sulla indegnità d'annunziana non solo a 4122 3(lvi) | reclamò ed ebbe 15 lire d'indennizzo, e che nessun fatto successivo 4123 2 | delle volte anzi trovandolo indeterminato, farraginoso e confuso al 4124 Sint(xvi) | quest'ultimi anni, si era indetto un premio al migliore mena-bon, 4125 2(xlvi) | maniera – ad un panismo quasi indiano – nirwana – trovandogli 4126 2(xlii) | didicit pingere potest bene indicare quid sit bene pictum a plumario 4127 3 | che lo stesso Marinetti lo indicasse dal Verde-Azzurro, nella 4128 2 | pusillanimità'. Due vizii attuali indicati dal Caso D'Annunzio, e ch' 4129 Bio(viii) | suddetto, in pie' del quale ha indicato che il Sacramento del Battesimo 4130 Bio(ii) | insegnamento preciso e solido, l'indicazione del carattere d'annunziano, 4131 3 | ma essenziali sintomi ed indici di un organismo, di una 4132 2(xli) | cercando nuovo viaggio per le Indie, hai trovato anche l'America, 4133 3 | volontà altrui, la quale indifesa, perché analfabeta, ripete, 4134 3(lviii) | la penna l'uno all'altro indifferentemente, per la firma che vale e 4135 2(xliii) | attenzione anche dei più indifferenti sull'opera, con un fatto 4136 3 | il mezzo secolo e più la indiga: egli scrive la notte; si 4137 2 | parolaia, di reminiscenze indigeste, di erudizione ostentata 4138 Sint(xxvi) | che il troppo significa indigestione, fors'anche avvelenarsi: 4139 3 | la sua presenza di Nume indigete.~ ~Il Circolo persegue severi 4140 3 | caricatura – mentre li Iddii indigeti di Italia, Verdi e Carducci, 4141 Sint(xxi) | sbeffeggiavano qualche volta, indignandosi, la superstite idolatria: 4142 2(xxxvii)| che si sono mediocremente indignati quando Bresci giustiziò 4143 2 | Erodoto od un Marco Polo indimenticabile? La sua piccola Academia 4144 2(xliii) | anni di legale divisione l'indipendenza assoluta, fa sapere al corrispondente 4145 3 | lusinghiera, però, che coll'indirizzarsi a me mi credeva capace elettore 4146 Sint | disinvolto, di facilone, di indiscreto, di spregiudicato che si 4147 2 | grande maestro immortale ed indiscutibile della moderna letteratura 4148 3(lxi) | fondamento della coscienza individua sia del bruto che dell'uomo; 4149 Sint | che, in gara, la coscienza individuale cozzi e ributti per poterli 4150 2 | serie di piccoli avvenimenti individuali, poetati con garbo da dilettante. 4151 Sint | secondo il quale uno o più individui, nello sforzarsi a negare 4152 3 | incondizionato di letteratura indo-europea; è il finimondo della lirica; 4153 3(lviii) | sia perché la sua fertile, indomabile immaginazione lo trascina, 4154 3 | Gennaio 1910, convocava per l'indomani il pubblico al Politeama 4155 Sint | dalli abiti non suoi che indossa. Non suoi: li ha pur pagati, 4156 2(xlvi) | greppia governativa, ho dovuto indossare, a corazza, l'indifferenza 4157 3 | per le sommità Carraresi. Indosso ora le vesti de l'artiere.~ ~ 4158 Sint | disparate, per le quali indovini la confusione che è nel 4159 2 | per noi e per tutti; non indugiare sul corpo morto per notomizzarlo.~ ~ 4160 3 | a Parigi, la città della indulgentissima sciocchezza mondiale, dell' 4161 3 | riputazione d'artista, doveva indulgere, volta per volta, e concedersi 4162 2(xli) | non mai lo avevamo potuto indurre a vestirsi altrimenti che 4163 1 | questo luogo, che i quattro industriali speculatori, rappresentativi 4164 3(lvii) | aveva il suo, ben inteso, inedito in cui si rivelavano, qual 4165 Sint | artifici di necessità, tropi inerenti ed organici al suo carattere 4166 3(lviii) | popolo, che vocifera sempre, inerte, immobile, enumeratore talvolta 4167 Sint(xi) | ma sufficiente alla sua inerzia; mentre, cantando le lodi 4168 Sint | sua quel lievito eterno ed inesauribile di giovanezza e di commozione 4169 3 | gettone d'inganno, cambiale inesigibile, che circola liberamente 4170 2(xlii) | Gli imputa, infine, l'inesperienza tecnica, difetto comune 4171 Sint | fonde, ne fa un braciere inestinguibile, ne colora il firmamento, 4172 2(xli) | 1883) la fama che dura. – Inettissimo ed inopportuno intervento, 4173 3 | gentili fantasie, mi fanno inevitabilmente cominciare con un "Moussiou, 4174 Sint | vite monde e sincere, per infagottarle nella giornea d'Arlecchino, 4175 2(xlvi) | senza appello, con sicumera infallibile, Carlo Dossi e Gian Pietro 4176 Sint | diffideranno delli specifici infallibili, troveranno, mercé la sciocchezza 4177 2(xlii) | Carducci, pare il balbettare infantile della decrepitezza. Peccato! – 4178 3(l) | vibrante ed onduloso, dalle infantili elasticità di giovane arbusto 4179 Bio | lacune, tra testo e testo, ad infarcire dell'aneddoto corrente, 4180 2(xl) | hanno già scelto per lui infastidendolo, anch'io non tarderei a 4181 Sint(xviii) | numerosi, fervida, agile, infaticabile, sino al portento, una mente 4182 3 | dove la sua insopportabile infatuazione sconcerta ed irrita le sue 4183 Sint(xv) | perversità della pura bellezza infeconda: Poetare la vita! Ed un 4184 2(xliii) | talvolta lunghe, celando l'infedeltà, finché fummo separati giudiziariamente, 4185 Sint(xxi) | Egli maschera dunque la sua inferiorità di un'immobile maschera 4186 3(lviii) | rendere quel diavolerio più infernale, le fiaccole dell'ultimo 4187 Bio | intimo la sua volontà aveva inferto alla sua facilità, perché 4188 2 | portarci in casa un elemento di infezione e di morte? Perché sostare 4189 2(xxxvii)| decaduto il pensiero, s'era infiacchita la coscienza e l'Italia 4190 Sint | poeta è colui invece, che, infiammandoci, ci spinge a portare seco, 4191 2(xxxvii)| lascia sfuggir l'occasione d'infierire contro il D'Annunzio. Quelli 4192 Sint | altrove, zoofori estranei: li infigge dentro alle sue lampade. 4193 Bio(vi) | a Roma diede luogo ad un'infinità di commenti. La Cronaca 4194 3 | allargarne gli orizzonti all'infinito, di pervaderla tutta d'una 4195 Sint(x) | parto difficile, si lascia infinocchiare dai competenti ad appropriarsi 4196 2(xli) | nominò e nominò sé con un'inflessione di voce anch'essa muliebre". 4197 Sint | pseudonimo di Rastignac influì sulla penna di Vincenzo 4198 3(lviii) | irredentismo e vanno, all'influsso di droghe pur tedesche – 4199 3 | presenta il groppone?~ Tu inforcagli il dadà;~ deliri in gestazione~ 4200 3 | fiorisce e muore~ se gli inforchi il dadà.~ ~ 4201 3 | troppo lieve, se siamo bene informati – ch'essa dovrà avere in 4202 3 | ordigno, machina, velocità d'informazione, stereotipata bugia telegrafica, 4203 Sint(x) | Dei, ha pur il diritto di infrangerli e di sostituirli. Ma non 4204 Sint | come vedeste, siano rimaste infruttuose tutte le nostre cure alla 4205 2 | compreso; perché, in lui, all'infuori del rumore che fanno le 4206 Sint | i plurimi Seid, che sono infusorii pericolosissimi e patogeni 4207 3 | e genero rispettivo Sig. ing. Antonino Liberi se ne commove 4208 3 | regnando il trucco, si ingannano a vicenda e nol confessano 4209 Sint | letteraria, incomincia ad ingannarsi: "Fa la vita come un'opera 4210 3 | indifferente società. Volete ingannarvi un'altra volta, e credere 4211 3 | consuetudine popolaresca ed ingannata, bombardiate un D'Annunzio 4212 2(xli) | di convincersi, mentre si ingannerà ancora, scrivendo allo Scarfoglio, 4213 3(lii) | buon Hérelle non fu mai l'ingegnere navale, su cantier francese 4214 3(lviii) | già stato istruito dalla ingenua soperchieria che a cansar 4215 3 | coloro che sono rimasti dopo, ingenuamente candidi, a rimirarle senza 4216 3 | futurista,~ da Spagna in Inghilterra,~ approssimando guerra~ ~ 4217 Sint | erudito della Arcadia, che ingiojella e ribulina un povero anelluccio 4218 2 | vestita di seta e di fustagno, ingiojellata di brillanti e di ulceri 4219 3(lvii) | ucciso il suo amico ed a ingiuriare l'avversario di questo. 4220 2(xxxvi) | dannunzianoTitiro zampognaroIngiustificate rimutazioni dannunziane – 4221 Sint(xxvii) | latini padri imitiamola dalli Inglesi isolari. Emuliamo anche 4222 Sint(xviii) | infine, gli pesano, lo ingombrano, lo costringono e ne distruggono 4223 2 | mistico, tautologico ed ingombrante, sé stesso additando senza 4224 1 | promesse, anche coll'esilio, – ingrata patria! – e più ingrati 4225 1 | ingrata patria! – e più ingrati creditori – che non nel 4226 Bio | ricerche, sudori di letture, ingratitudini di lavori improficui, disinganni 4227 3 | per quanto a me stesso ingrato, mi sembra di aver compiuto 4228 3 | co' suoi Re Stenterelli;~ ingravida il Gozzano~ la sua Felicità~ 4229 2(xli) | rifacimenti fa di tutto per ingraziarlo, e con lui tutta la bigotteria 4230 3 | far sorridere lettori, ingraziarsi candidati. Comunque, risposi: 4231 2(xlii) | ciò che era vero – si ingraziava artisti che lo sportuleggiavano 4232 3 | dettagli, le parti, i minuti ingredienti: "Come bello! Ottimamente! 4233 2(xli) | emerso~ pube e ne l'incavato inguine attratte~ scintillaron le 4234 Sint | nulla amare avevano fatto inimici, separati, in apparenza, 4235 3(lviii) | Era un andare e venire ininterrotto di amici, di conoscenti 4236 Sint(xvii) | esempio antietetico – absit iniuria verbis. – Ah, la logica, 4237 2(xli) | comprendete il suo ministero di iniziatrice, di inoculatrice del virus 4238 2 | d'arlecchino, la calvizie inlaurata di frondi posticcie ed incollate, 4239 Sint(xxv) | ex stendhaliano, dacché s'innamorò del Pescarese, in modo da 4240 3(lviii) | didascalia. – L'avere egli innestato le più alte aspirazioni 4241 Sint | compreso che non poteva innocentare il suo Chambalot di Mouettes, 4242 3 | quasi-partenopeo, all'alea dei numeri innocentati, per cui anche il regno 4243 Sint | biasimarvi la vita: oh magnifica innocenza che dorme e non conturbata, 4244 3(lvi) | indole, e perciò affatto innocui, e perché il cane che è 4245 3 | profumate e mediche che ci innonda: con tutti questi suoi affluenti 4246 2 | colore, in filo ed in seta; innumerevoli cappelli; abiti da serata; 4247 Sint | pel primo passante perché, inocuamente, dipinto di sopra al camice 4248 Sint | ed ipocrite virtù, e ci inoculano il virus del capo scuola, 4249 2(xli) | ministero di iniziatrice, di inoculatrice del virus d'amore, sempre 4250 Sint | dello snobismo latrante, ed inocuo, ad ogni rumore in Parnaso: 4251 2(xli) | che dura. – Inettissimo ed inopportuno intervento, inspiegabile 4252 2 | Giacché si vanagloriava e si inorgogliva, nelle deplorevoli trasformazioni, 4253 Sint | dilettantismo; leggenda che si inostricò sopra la realtà, che l'avvolse 4254 Bio(iv) | addoppia e strofe alcaiche inquarta~ Che in conto di prodigio 4255 3 | torbide pene, nell'aspettare inquietamente l'avvento di una profezia! 4256 2 | in pubbliche concioni da inquieti professori secondarii, a 4257 3 | gioja che ha fatto operare l'Inquisizione ad onore e grazia del Dio 4258 3 | molle della nostra curiosa, insaziata, malevole ed indifferente 4259 Sint | considerare sotto un binomio inscindibile Pensiero ed Azione importi 4260 2(xlvi) | Bibbia ed il Generale Caneva insegnano, si tende al Primato giobertiano 4261 2(xxxvii)| letteratura alimentaria, può insegnarle l'adulterio e lo sbruffo, 4262 3 | perfezione, dallo stesso Erasmo insegnata dall'Elogio della Follia; 4263 2 | di lui, ma gli avrebbero insegnato ad essere decoroso come 4264 2 | eterne; ora, abbiamo una sola insegnatrice, la natura: un solo pedagogo, 4265 Sint | nego a D'Annunzio, ma che insegnò anche a Carlo Dossi per 4266 3(lvi) | un altro dei miei cani inseguì e raggiunse senza però uccidere, 4267 Sint | come fossero atassici ed insensibili, perché non conosci differenza 4268 3 | gomma che non si salva dall'insidia dell'astuto chiodo e della 4269 3 | iscovarla dal nascondiglio insidioso donde gli tendeva l'agguato. 4270 Bio(i) | come sono. Mi si fece l'insigne onore di presentarmi a quel 4271 3 | quella colonia italiana e l'insignirono del nome sacramentale: Circolo 4272 3 | con Guy de Maupassant, ed insignito da una titillante copertina, 4273 Sint | d'esso, in quanto ancora insincerita.~ ~Se a questo avessero 4274 Sint(xxix) | miei banchetti". – "E poi?" insinua il Guerino. – "Poi, divulgai 4275 1(xxx) | Canudo si sbaglia e vuole insinuare frottole al di delle 4276 2(xli) | onde un collegiale vizioso, insinuata la mano sotto le gonnelle 4277 3 | lode, o più tosto, alla insinuazione che sguscia tra le linee 4278 Bio | turgido di imagini e furbo di insinuazioni, aveva voluto erudire italiani 4279 2(xlvi) | catedratica disinvoltura insipiente.~ ~ 4280 Sint | deficenze e le menzogne; troppo insiste una specie di massoneria 4281 3 | dietro le vostre graziose insistenze succedere a quel musicista 4282 2 | rimunerativo tra noi?~ ~Ma perché insisterei io a dotarvi di un parassita, 4283 3 | volume...~ ~– E se Alighiero insistesse..~ ~– Non vede che bei palazzi 4284 3 | del cielo, cara amica, non insistete dunque. Se ho avuto la folle 4285 Sint | in sequenza d'annunziana, insistetti col Piacere, col Trionfo 4286 2 | sulla piaga senza pietà e vi insisteva, coll'unghia lacerando il 4287 3 | le proprie ragioni! Non insistiamo: le statuine si rizzano 4288 1 | estetico, nelle peregrinazioni insoddisfatte. Ed è mancanza di coraggio 4289 2 | dietro di lui, in un codazzo insolente, denso, garrulo di voci 4290 3 | vicine maraviglie di amore, insorgi e continui a battere in 4291 3 | un'altra ragione giuridica insormontabile: ed è che, essendo stati 4292 2(xli) | di quale quacchera morale insorse contro il giovane Pescarese, 4293 2 | dominatore del Divo; alcuni insorsero. Tra questi è bene notare 4294 3 | Francesco Pastonchilix, insorta l'anno scorso contro il 4295 Bio(iv) | di sentirmi rimar dentro, insospettatamente, automaticamente, Guido 4296 2(xli) | inopportuno intervento, inspiegabile nel Chiarini, forse un ritorno 4297 2(xli) | recente poesia dell'Abruzzese inspirata alla più schietta delle 4298 2(xli) | rimutato in peggio, senza inspirazione, senza modello vivo davanti. 4299 Sint(xi) | Epulone o del Falciatore instancabile, conservasi la facoltà di 4300 3 | col sofisma della gloria, instaurano il dispotismo, e, colle 4301 2 | cornetti rossi e la coda all'insù, pontuti e lucidi come coralli, 4302 3 | intuizione, si può credere tale insufficenza una virtù, le operazioni 4303 2(xlii) | miseria dell'analisi e la insufficienza della coltura artistica 4304 3 | virilità di carattere, si insulta la donna, e, col pretesto 4305 3 | gesta reclamistiche, di insulti al buon senso ed al buon 4306 3 | credito a Marinetti? E questa insurrezione contro il dannunzianesimo, 4307 Sint(xxix) | non aveva potuto ancora intarsiare ad un suo mobile completo, 4308 Sint | dilettante, il formalista intarsiatore che crede di essere il rappresentante 4309 3 | persuadendosi, che, per conservare intatta e salva la riputazione d' 4310 2(xli) | ventre brillò – suggel d'intatte~ ricchezze – l'ombelico 4311 Sint | doni di Cerere e di Pomona intatti e prelibati: corre al "Qui 4312 Sint(x) | dell'ultima ora, che, per integrare i metodi ed i mezzi del 4313 3 | l'utero de le formazioni integre. Troppo era essa pomposa 4314 Sint(xxi) | più aderente aristocrazia intelettuale. Egli fu e rimarrà sempre 4315 3 | Felicità,~ Felicita, signora~ d'intellettualità;~ il Gozzano alla traîne~ 4316 2(xlii) | della facoltà di sentire intellettualmente una emozione, di ricongiungere 4317 3 | ensorcelé par son art les intelligences de son siècle, et d'avoir 4318 Sint | la razza hanno procreato intelligenze superiori alla sua, plasmati 4319 2(xlii) | una mente superiore, che intenda Wagner attraverso un'estetica 4320 3(lvii) | Pescara. Segretario all'Intendenza di finanza di Chieti, egli 4321 2 | almeno, coloro che vogliono intendersene, sappiano che non a tutti 4322 Sint | cui dispone un poeta, egli intendeva definire e ripolire a perfezione 4323 Sint(xiii) | terza vita d'Italia. – Sì, intendiamoci: la Patria è l'Italia, o 4324 Sint | opera d'arte"; perché il suo intendimento su l'arte non è quello per 4325 3 | alleati per guerre e non intendo promettermi in alleanza 4326 3 | da coloro che non se ne intendono come un acquafortista di 4327 2(xl) | luccicare di virtù propria ed intensamente. Oggi, io le raccolgo: a 4328 2(xli) | mi torcea, ferito~ da un intenso desìo, tale da 'l petto~ 4329 2(xli) | tutta l'altra compagnia è intenta a giocare alla tombola, 4330 Sint | dalla pazzia e dalla ragione intente, sulla pubblica via, a contendersi 4331 2 | senso dei rapporti, delle intercorrenze; il mondo suo è popolato 4332 3 | distinguo. L'essere cioè intercorso 'Il Futurismo' tra queste 4333 2(xliii) | costante, egli passava le intere giornate e gran parte della 4334 Sint(xxi) | opportuni, fingerà la pietà, l'interessamento sociale; tenterà di capire 4335 Sint | una categoria speciale ed interessantissima; come una ballerina matura, 4336 Bio | provengono sempre dalla fonte più interessata, che ti guidano la mente 4337 3(lvii) | intanto nel pubblico, che si interessava vivissimamente alla vertenza, 4338 Bio(iv) | Piaccianteo del Pappafico che interessò perfino l'ottava bernesca 4339 1 | pagina, in corsivo molto interlineato, l'epinicio "Per la tomba 4340 Sint(xiii) | colonne, perché ci sono li interlocolunni. Ma un piede e molte basi 4341 Sint(xi) | Fontainebleau, diretta all'interlocutore Napoleone. È vero che Napoleone 4342 2(xlii) | del Maglio; – a Studii ed interludii – a Le Forze e le Forme – 4343 3(lv) | sicuri e più accreditati: intermediari, procuratori, proxeneti, 4344 3(lv) | così lo vogliono i suoi intermediarii più sicuri e più accreditati: 4345 3(lxi) | prima, al Noos completo, intermediario tra la Idea e l'Uomo, determinatore 4346 Sint | vuol giungere e lamenta l'intermessa pazzia ebefrenica, o senile, 4347 2 | dentro cui non sviene l'intermittenza erotica, né farnetica la 4348 Bio | Valeri, Paris, Bibliothèque internationale d'Editions, E. Sansot, 1908.~ ~ 4349 3 | Il giocattolo, che per interne molle cantava così bene, 4350 3 | credono li autori, almeno per interposta persona, e ne menano vanto, 4351 3 | Che mi fa? Ma in qual modo interpreta l'accettato? – D'Annunzio 4352 3 | paesista che si volgesse a interpretarla, gioverebbe a una più esatta 4353 3 | del meridione d'Italia, interpretarono: "Don Felice Sciosciamocca 4354 3 | poeta sono forse state male interpretate dal suo intervistatore; 4355 3 | sulla questione, forse male interpretato come accondiscendenza, ora 4356 2(xlii) | forme aliene. La famosa interpretazione del Tristano di Wagner ( 4357 3 | Corte d'Appello milanese: interrogano: stampano: non si tratta 4358 Sint | bisogna assaggiarli ed interrogarli colla erudizione e la originalità 4359 3(lvi) | più sopra nominate, siano interrogati il brigadiere dei reali 4360 2 | Effrena, caprineggiante, interrogativo a strologar le nubi, che 4361 Sint | ancora dell'esito negativo, interroghiamo un'altra volta il carattere 4362 Sint(xxix) | Ma il Guerino milanese lo interrogò: "Maestro, che pensieri 4363 3 | lavoro tutta la notte, non interrompendomi che per un breve pasto, 4364 3 | parvenze del far nuovo, interrompono l'equilibrio; equilibrio 4365 3 | promesse venture – con qualche intervallo – in questo e nell'altro 4366 3(lxi) | senza che la Celeste Potestà intervenga direttamente, tra la sua 4367 3 | sino alla parodia, fu un intervenire a continuarlo sino all'esasperazione. 4368 3 | allontanato lui dalla mia strada: intervenne, dunque, una maggior chiarezza 4369 Bio(viii) | pure in Pescara; testimoni intervenuti al presente atto e da esso 4370 2(xlii) | dunque, G. D'Annunzio era intervenuto per farsi chiamare nuovo 4371 Sint(xiv) | in vedetta, egli stesso interviene. Fu a proposito del Forse 4372 Sint(xiv) | AnnunzioParigi, 2 mattina. Intervistato da un redattore dell'"Intransigeant", 4373 3 | male interpretate dal suo intervistatore; giacché io, suo avvocato, 4374 3 | È il destino degli intervistatori quello di sentirsi dire 4375 3 | stesso a Jean Carrère che lo intervistava per incarico del Je sais 4376 3(lv) | poter più reggere alle molte interviste giornaliere che lo sformano. = 4377 Bio(vi) | critica incosciente e solo intesa a scopo di réclame. Di lui, 4378 2 | articoli, pagine, giornali intieri, sì ch'egli fu dentro e 4379 Sint | apparenza nella dizione, vi è intimamente oscuro; cercando di rivolgersi 4380 3 | stesso ho provveduto a far intimare al signor Alighiero Castelli 4381 3 | che sorreggono la diffida intimata. Se non capissi niente nemmeno 4382 Sint | gli lodano le portate e li intingoli: non è seduto al banchetto 4383 2(xxxvi) | precisamente in quelle che si intitolano: "Quand'ecco il Maestro 4384 3(lviii) | un pasticcio di pollo intitolato 'La Nave', del 'Succès', 4385 3 | ciarlatanerie d'annunziane ch'io intitolo, per l'occasione, Puff. ( 4386 2(xxxvii)| battezza la solita clientela intogata, la quale ha largo campo, 4387 Sint | carezzarci il cuore: egli sa intonare una semplice, grave, piana 4388 3 | schiamazzín le fanfare,~ s'intoni il benedicite,~ strepitino: 4389 3 | glorificazioni francesi-d'annunziane intoppicano nella sua scarsità di capelli. 4390 Sint(xiv) | Intervistato da un redattore dell'"Intransigeant", Gabriele D'Annunzio ha 4391 3 | sciocchezza mondiale, dell'intransigente genialità francese: gogos 4392 2 | i suoi concetti lasciano intravedere il sigillo originale: non 4393 Bio | la sua critica aveva pur intraveduto li svolgimenti successivi 4394 3 | idee, svolgimenti scenici, intrecci dal Pescarese? O, Peko; 4395 3(lviii) | scopi e del significato dell'intreccio; e gli viene presentato 4396 3 | marmo bianco...~ ~– Oh anima intrepida! E non ha paura?~ ~– La 4397 3 | dal periodo: Marinetti lo intrica, lo coglie in fallo, lo 4398 Bio | diritta via, nell'opporsi ad intrichi ed allettamenti, per farsi 4399 3 | invidio la pratica di poter introdurre nella prosa, a richiesta, 4400 3 | stesso, o per altri e s'intromette s'io parlo di D'Annunzio, 4401 3 | e Pascoli, quest'ultimo intronizzato al posto del primo con ben 4402 Bio | è oggi ricercatissima ed introvabile; rischiara il d'annunziano 4403 3(lxi) | Dieu m'accorde parfois des intuitions". – In fatti, tomisticamente, 4404 Sint(xviii) | acutissima, il vostro spirito intuitivo si libra sempre alla superficie 4405 Sint | senza averne le divine intuizioni filosofiche: Byron, di spirito 4406 2 | ulceri de' lebbrosi, ed inturgida malignamente di un bubbone 4407 3 | espressione, una sintassi inusitata, che ho inventato tutta 4408 2 | inutilissima vita delle classi più inutili.~ ~Il D'Annunzio, morto 4409 2 | riempivano di boriose inutilità l'inutilissima vita delle classi più inutili.~ ~ 4410 2 | rococò riempivano di boriose inutilità l'inutilissima vita delle 4411 3(lvi) | destinato, fu premurosamente ma inutilmente ricercato fino alla mezzanotte 4412 3 | barbari monosillabi che invaghirono il giovinetto tanto da mettersi 4413 Sint(x) | specialmente a Napoli, dove sembra invalsa la mania di germanizzarsi 4414 Sint(xxv) | resto, li adulteri, che, se invecchiano, tornano a coucher avec 4415 2 | della sconfitta Faà Di Bruno invendicato. Da Oriente ad Occidente, 4416 3 | stanno ancora nelli scaffali, invendute, di Presepi d'Annunziani? 4417 Sint(xxv) | trova di frequente negli inventarii estensi; Estuare è registrato 4418 3 | libri, in una forma di versi inventata da lui, un fervido caleidoscopio, 4419 3 | intorno al suo nome! Ed inventò il futurismo".~ ~Non so 4420 3 | effigie. Sì, un gesso. Peko, inventore e fabricatore di umoristici 4421 3 | 5. Di varie scoperte ed invenzioni~ ~Buon'anima Antonio Fogazzaro 4422 Bio | loro d'Annunzio] cinico e inverecondo, tutto intento a sorprendere 4423 Sint(xxi) | vita, che mal si lascia inverniciar anche dalla più aderente 4424 2(xli) | d'impiegati; poi, come l'inverno aprì le porte delle grandi 4425 1(xxxii) | mangiar l'aconito delle inversioni il greggie decadente, dirizzandolo 4426 Sint(xxv) | lascio: altri ama amar all'invertita, seguendo le norme della 4427 2 | delirio di deficienti e d'invertiti, in questa fregola pazzesca 4428 Sint | non di raffinato, ma di invertito. Se tutto ciò chiamasi suscitar 4429 Sint(xi) | grato de' bassi uffici, lo investe, con privilegio, di quest' 4430 3 | come un vecchio ombrello investito dalla raffica.~ ~ 4431 1 | accordava senz'altro, sotto l'investitura simbolica di una fiaccola 4432 3 | o col ridicolo, o coll'invettiva, codesta artefatta cristallizzazione 4433 2 | emascolatore al di delle Alpi. Inviai subito i miei periodi all' 4434 2 | che, col voler gonfiarsi, invidiando i buoi, terminano collo 4435 3 | sanguisuga, al dir di Plinio: gli invidio la pratica di poter introdurre 4436 3 | reticenti della critica invidiosa.~ ~Starà infatti ad attenderlo 4437 3 | ballerinette, sfaccendati, invidiosi, plebe: un'altra volta vi 4438 Bio | del mare, sul mare!". E l'invidioso: "Non credergli, è una panzana!". 4439 3 | proprio nome. – Per conto mio invigilerò semplicemente onde, alle 4440 2(xlii) | parolaia dei suoi tempi:~ ~ E t'inviluppi, germe inviolato,~ monade 4441 3(lviii) | Basiliola e di Marco. La cecità invincibile del poeta, in questa tragedia, 4442 2(xlii) | E t'inviluppi, germe inviolato,~ monade pura, ne 'l riflusso 4443 Sint | gherminella, in cui, volendo invischiare altrui, impecia sé stesso; 4444 3 | maximis. L'opportunità mi invita a raccogliere queste ed 4445 3(lviii) | entrata delle personalità invitate. "Dall'esterno. – La folla 4446 3(lvii) | incontrò D'Annunzio; fra gli invitati erano anche il pittore Michetti, 4447 3 | romanzetti, Jean Lorrain, lo inviterà, forse, a occuparne la carica, 4448 2 | serietà non istrionismo – noi invitiamo quanti non sono dei pusillanimi 4449 2(xl) | pravo dei contemporanei, può invocarla e soggiungere: "E che? Vi 4450 2(xl) | contradditoria e che potrà venir invocata in ogni momento dal D'Annunzio, 4451 3 | spirito colto che aveva invocato il D'Annunzio sulla cattedra 4452 Sint(xix) | Libro di Don Chisciotteinvocava il dolore per il giovanetto 4453 2(xxxvii)| Bene, proprio bene? Non s'invocherebbe una pensione governativa 4454 2(xli) | da Montecorno! Verrà; la invocherò con tanta passione di amante, 4455 3 | domani il tiranno, a suo pro, invochi il Plebiscito? Fossi pazzo! 4456 3 | si china sopra di sé; si involge, scruta ed affina la vista 4457 Sint(xvii) | opera massiccia di granito, involta nel platino, ci mandò addosso 4458 2(xlii) | invenzione, l'istinto frenetico, involuto, perché l'etica non ha saputo 4459 2 | col gusto di spampanare le iperboliche virtù del suo bel essere 4460 3 | di Europa", essendo che l'iperbolismo regna e regge le stereotipie 4461 3(lviii) | unico vantaggio di questa iperestesia drammatica è che, in essa, 4462 1 | presto in bacheca coi suoi iperuomini da un soldo, che grida e 4463 Sint(xvii) | delli Unici, dice: "Ma la ipocrisia onde si materia la mentalità 4464 Sint | semi oscurità velata ed ipocrita dei cortinaggi ci si imbatte 4465 Sint | ostentare false grandezze ed ipocrite virtù, e ci inoculano il 4466 Sint | massimo Tartufo, un altro Ipocrito aretinesco, una categoria 4467 Sint | l'Euforione del Carducci, ipostasi di quello del Goethe, rappreso 4468 3(lv) | di cani, mobili di ville, ipotecar i suoi drami e romanzi avvenire, 4469 Bio | mihi desiderium erat: ecce ἱπποπόρνον"~ ~G.P. Lucini, Nota 31 4470 Sint(xxi) | superuomo, bersaglia di frecce ironiche la morale dell'uomo che 4471 3 | compiaciuto di offrire le sue ironie divertenti e le illustrazioni 4472 2(xli) | nei nervi l'irrequietezza irosa dei piccoli mali. Sai che 4473 Sint(xxi) | che rinnega, e li assalta irosamente ringhiando come nemici troppo 4474 2 | formidabile energia ligure irradiò per le vie del mondo scoprendole 4475 3(lviii) | ignoranza, si ricordano dell'irredentismo e vanno, all'influsso di 4476 2(xli) | occuparmi e mi mette nei nervi l'irrequietezza irosa dei piccoli mali. 4477 Sint | filosofiche: Byron, di spirito irrequieto, agitatore, folgorante, 4478 3(lxi) | una impulsione spontanea irriflessa, che conduce ad un atto 4479 3(lxi) | conduce ad un atto ugualmente irriflesso e spontaneo applicato, generalmente 4480 3 | era troppo tardi; io ero irrimediabilmente calvo... e mi rassegnai".~ ~ 4481 3 | imbecille folla, cui si va irritando per accalappiare meglio, – 4482 3 | pugni, di sciocchezze mi irritano espressamente e mi allontanano 4483 2(xli) | 155. – Se non che l'amico irritato, forse per non essere stato 4484 Sint(xiii) | inutile, di spavaldo, di irriverente; se l'autore non si fosse 4485 3(lviii) | chiomato sacerdote delle Muse irruppe su le scene, gridando: – 4486 Sint | sotto una spessa armatura irta d'aculei, impiantati per 4487 3 | villa di Settignano per iscongiurare appunto taluno di quei fastidi, 4488 3 | serbato tempo e lena per iscoperte chimiche e trovato mecaniche 4489 3 | per tentare la sorte, per iscovarla dal nascondiglio insidioso 4490 Sint | farmaceutiche del villaggio, con iscrizioni e date, o senza, con, o 4491 Sint(xxvii) | imitiamola dalli Inglesi isolari. Emuliamo anche la loro 4492 1 | Contemplare potran come in ispecchi~ Chiari riflessi i proprii 4493 3 | genere, ed al D'Annunzio, in ispecie, non ha smuntato: chi mai 4494 2(xli) | balbettato; è la sua Daimona ispirante e dispotica. Per essere 4495 1 | Questo ho sempre voluto ispirarvi e di questo sento non mancarmi 4496 3 | assorbita quella natura ispiratrice, avrà modo di elevare il 4497 Bio | torri, e, sulla maggiore, issata la bandiera della solennità, 4498 3 | non istette nemmeno un istante a pensare s'egli non avesse 4499 Sint(xxviii)| hoc: ma, modernamente, non istarò a parlarvi di istinto essendo 4500 3 | rito, disse.~ ~Entrai in istato di riverenza.~ ~L'Imaginifico 4501 3(xlix) | singolare della verginità isterica a profitto del nulla, cioè, 4502 Sint | non ci sazia, sterile ed isterico, che ha preso in divisa 4503 3 | costume, di svenimenti ed isterismi feminili, di pum-pum, di 4504 Sint | tanti altri confondono istessamente, che quegli sia il figlio 4505 3 | ed epicureo, che era, non istette nemmeno un istante a pensare 4506 Sint(xvi) | la jettatura, foggiato in istile nuovo, efficacissimo. Alcuno 4507 Sint | non possiede questa forza istintiva; scivola ad aprirci tutto 4508 Sint(x) | Carlo Cattaneo, letto nell'Istituto di Scienze Lettere ed Arti 4509 2 | idealità, che reclamano per istitutore di italiana sapienza e di 4510 Sint | è tagliator d'abiti in istoffe altrui, perché il concetto 4511 Sint | giapponesi, ben dipinte, bene istoriate, magnifica carta: ma le 4512 Sint | privativa delle academie per istranire la gente, perché, fattone 4513 Sint | aculei e di punte come un istrice e disinfettato con ogni 4514 Sint(xxix) | per questi ultimi , in istrioneria. Avete mai notato come Pascoli 4515 2 | che l'amore; buon giuoco istrionesco impune e facile su terga 4516 3(lv) | credere! = Voussavez sta istruendo un cagnolo barbone, e, nel 4517 3(lviii) | qualora fosse già stato istruito dalla ingenua soperchieria 4518 Sint | il vero; non ne detiene l'istrumento razionale e logico, perché 4519 2(xliii) | fatta, impossibili per lui, italianissimo. – Nota, che, quando l'affare 4520 2(xxxvii)| Ma ecco che la farmacia italica è a rumore e non si lascia 4521 3 | la storia delle origini italiche, ha l'impudenza di offrire 4522 Sint | cinquantenne jeune poëte italien, come lo chiamano ad Arcachon: 4523 3(lii) | Mercure de FranceLettres italiennes – proprio con pochissima 4524 3 | che cerca di ridere; e l'Italietta ha pubblicato:~ ~Egregi 4525 3 | pensosità raccolta del dopo? di Italy, dell'orfano di casa mia, 4526 App | Repetita iuvant.~ ~Meminisse iuvabit.~ ~ 4527 App | Appendici~ ~Repetita iuvant.~ ~Meminisse iuvabit.~ ~ 4528 | IV 4529 | IX 4530 Bio(i) | Il romanziere Jacques Vontade mette nel supplemento 4531 2(xlvi) | che non è mio –, ma dello James yankee, Parodi! – Prima 4532 Sint(xiii) | etc... Rivolgetevi allo Janni. – Poi, vi è Iddio Signore 4533 3 | elevato...~ ~Parole di Andrea Jayet,~ ~ciabattino filosofo.~ ~ 4534 2 | impudenza letteraria; e, jeri, si era innamorato delle 4535 Sint | tondeggiante e cinquantenne jeune poëte italien, come lo chiamano 4536 3 | il complimento: "Ah, quel joli visage" per permetterle 4537 Sint(xx) | fagioli ànno coperto numeri a josa or mai, e l'avidità s'appunta 4538 3(xlix) | medesimo, per essere un Don Juan modernissimo della carnalità 4539 3 | la scuola~ in giberna e kepì;~ Fogazzaro risuscita~ che 4540 Sint | sentire e del godere en kinesei, cioè del produrre di nuovo 4541 3(lviii) | Sade, o da uno studio del Krafft-Ebing. Questa specie di psicopatia 4542 2 | più che di un barbarico kulm, hanno voluto festeggiare 4543 Bio(viii) | Segretario, A. Brunetti (l.s.) – Il parroco di San Cetteo 4544 2(xxxvii)| coscienza del delicato e laborioso e grave còmpito ch'esso 4545 Sint | messianismo e risero le sue labra in faccia all'umile ed ispirato 4546 3 | colui che cresce, si dilata, lacera, erompe! Vedrò i macigni 4547 2 | vi insisteva, coll'unghia lacerando il guasto e togliendolo 4548 Sint | delle gabbie, il serico lacerar l'onde del tagliamare, la 4549 3 | canzone trionfale, al fuoco laceratore, a colui che cresce, si 4550 3 | mandò a dire, con molto laconismo:~ ~"Cara mamma, penso a 4551 Bio | 1908.~ ~A rintoppar le lacune, tra testo e testo, ad infarcire 4552 1 | alla umanità!~ ~Fr. Enotrio Ladenarda, Feticisti Carducciani.~ ~ 4553 2 | banchetti, e quei piccoli ladri che mi rubano i frutti del 4554 3 | di Greyhoundlvi, levriere ladro di galline, in pubblica 4555 Sint(xv) | sgorgarono dal cuore cantante e lagrimose e pur diritte e serene, 4556 1 | accorrano colli occhietti lagrimosi: Arcadi di campagne corrotte 4557 3(lviii) | navali, come se vivere sulla laguna avesse già soppresso ogni 4558 Bio(iv) | sederin fuor dei calzoni?~ Lallino egli è, che ancor di latte 4559 Sint(xi) | scopatore segreto del Gran lama; il quale, grato de' bassi 4560 2 | celebrato stanotte quel mare ove Lamba Doria gittò il baciato cadavere 4561 Sint(xiv) | come, per esempio, il conte Lamber. Tuttavia, prima di pubblicare 4562 2 | il sigillo originale: non lambicca, non distilla, non estrae, 4563 1(xxxii) | americano, dipanando canzoni lambiccate sopra tutte le canzoni udite 4564 3 | alle sue storte, ai suoi lambicchi, ai suoi fornelli, cercando 4565 Sint | non è mai stata passata al lambicco della saggezza e dell'amore, 4566 Sint | sa dove vuol giungere e lamenta l'intermessa pazzia ebefrenica, 4567 2(xl) | soggiungere: "E che? Vi lamentate, ora? Non siete stato voi 4568 Bio | celerità del comprendere, ma si lamentava l'assenza del raziocinio, 4569 2 | qualunque designazione; non si lamentò mai del posto che gli assegnavano, 4570 3 | giaciglio di paglia; qualche lampadina da minatore sospesa alla 4571 3 | O, douceur efficace!~ ~Lamper un mélécasse~ ~Et le bitter 4572 3 | Spirito Santo mi percuote. Un lampo! Una illuminazione interiore 4573 3 | Acqua Nunzia, egli penserà a lanciarla da sé. Frattanto ha già 4574 3 | scoperto un profumo, e vuol lanciarlo in commercio al più presto 4575 Sint(xxv) | dell'ineffabile professor Lanzalone, quacquero e nazionalista 4576 | Laonde 4577 Sint | è lucido di levigature lapidarie; è secondo la cosmesi classica, 4578 3 | suoi fornelli, cercando il Lapidem philosophorum, o l'elisir 4579 Sint(xviii) | che a voi natura non abbia largito molto elastiche. L'opera 4580 3 | Lucini – simpaticissimo lariano spirito bizzarro – non so 4581 3 | si sage qu'il le croit.~ Larochefoucauld, Maximes.~ ~ ...Trentun?~ ~ 4582 Sint | bene nel caso D'Annunzio, lasceranno da parte le comparazioni 4583 3 | D'Annunzio.~ ~Ed allora lasciam dire ai destreggiatori di 4584 3 | ripartì alla volta di Napoli, lasciando a quei monaci "napoletani" 4585 3 | che sto preparando, per lasciare il cervello in riposo e 4586 Sint | non per scialaquarle o per lasciarle poltrire, ma per usarne 4587 3(lxi) | filosofia, che non voglio lasciarmi sfuggire. Chiama intuizione 4588 2 | letteratura italiana? Perché lasciate gridare invano l'Hermes 4589 Sint(xiii) | pée – colle basi delle – lasciatemele contare – 20 colonne, comprese 4590 2 | Ohi , tacete un poco: lasciatemi digerire in pace!". Maschera 4591 2(xxxvii)| dilapidava il patrimonio ideale lasciatole in eredità dagli eroi delle 4592 3(lviii) | non bastandogli il tempo, lasciava a me, che imito assai bene 4593 2(xli) | Così, più in giù 1'imagine lasciva è attenuata, le parole topiche 4594 Bio | volontà, ajutato d'ogni più lata referenza, non mi veniva 4595 3 | sotto la percossa d'un vile laterizio doveva egli morire... Ma 4596 Bio(ii) | artiere a ridurre una odicina latina od una pagina francese, 4597 3 | magnificando a dritta ed a manca la latinità, la grandezza, la possanza, 4598 Sint | bramose canne dello snobismo latrante, ed inocuo, ad ogni rumore 4599 2 | inalzare in sulli scudi di latta e di carta pesta dei Clipeati 4600 3 | un pedale d'organo~ i... laudamus te;...~ e, su Vittorio e 4601 Bio | verso quelle destinazioni laudative che fan tanto piacere alla 4602 3(lviii) | Gabriellino degno d'ogni laude per esserti lasciato sfuggire 4603 Sint | riserbata quella dell'humorismo (Laune): in quanto che essa richieda 4604 Sint(xx) | Bucco. Donna Luisa pregava lauri! Vennero cesareamente sulla 4605 3 | acconciatura ed insegna, il lauro della corona trionfatrice: 4606 Bio | l'Amore. Si sa, una mano lava l'altra e tutte e due insieme 4607 3 | sarà una semplice acqua di lavanda, dal profumo sottile, ottima 4608 Bio(viii) | senza strettoie di sorta; lo lavò per bene, gli pose la cuffietta 4609 Sint | opera cui occorre solamente lavor di cazzuola e mastice di 4610 Sint | missionario: ma la patria che lavora, che suda, che si ostina, 4611 Bio(ii) | la musica dei periodi, lavorando come un artiere a ridurre 4612 3(lvi) | certo Cesare Conticini (lavorante presso i coloni Cortigiani, 4613 2 | curiosità: i nostri maestri lavorarono serenamente, pensarono, 4614 Sint | dispone in piccoli e ben lavorati scaffaletti, con tanto di 4615 2(xliii) | amandolo e ammirandolo. Lavoratore costante, egli passava le 4616 Bio(v) | ed i piedi all'Inno dei Lavoratori; "Filippo Turati, elegante 4617 Sint(xiii) | privato, il brigante del Lazio, delle Calabrie o di Sicilia, 4618 Sint(x) | carriera di ricerche: da Giulio Lazzarini un'Etica razionale sconosciutissima, 4619 Sint(x) | comuni tra il Kaiser ed il Lazzarone. Per conoscere, intanto, 4620 Sint | dell'orso sul tam-tam: ai lazzi scurrili si raduna folla: 4621 3 | applaude, gli scocca contro un lazzo, lo fa sorridere; due, tre, 4622 3 | frullar: cip, cip, trin ...~ sui rami del giardino.~ ~... 4623 2 | sulle piaghe e le ulceri de' lebbrosi, ed inturgida malignamente 4624 Sint | degno di Brillat-Savarin, leccornie preziose alla mensa borghese, 4625 Sint(xiii) | per loro; strettisi in lega nazionalista, stanchi di 4626 3(lvi) | urbana di Firenze per aver legalmente soddisfazione della morte 4627 Sint(xviii) | la commozione e toccano e legano e rimangono. E noi compiangiamo 4628 Sint(xxix) | visitatrice un libretto legato in pergamena: Regola e Testamento 4629 2 | popolo, levare in alto la leggendaria coppa smeraldina tolta a 4630 Bio | Tutti coloro i quali, sulle leggende che corrono le vie, si foggiano 4631 2(xlii) | intendere la voce della ragione, leggendo i suoi Ricordi francavillesi 4632 Sint | voluttuaria di apparati, non leggerà lezioni in Ateneo, ma darà 4633 Sint | Dossi, invece, il cardo: vi leggerai sotto "Guarda al cuore". – 4634 3 | scaverà un oceano di poesia.~ ~Leggeremo "I misteri delle voci", 4635 Sint(xxv) | altro prova d'infinita leggerezza scrivendo: 'Io non so con 4636 1(xxxiii)| d'ogni profumo. Provate a leggerlo, che tiene la prima pagina 4637 3(lvii) | toccato due volte, assai leggermente, invero. Alla seconda, una 4638 Bio | L'informato veniva a leggermi un foglio su cui si confermava 4639 Bio(ii) | V. Morello è non solo da leggersi con curiosità, ma da meditarsi 4640 2 | uscire: Il Verso libero; leggetele e fatele leggere, perché 4641 2(xliii) | parte della notte al lavoro; leggeva, studiava; indagava, scriveva, 4642 1 | trovava del Frugoni, e si leggevano versi di questa fatta:~ ~" 4643 Bio(viii) | certezza sulla vexata quaestio, leggiamo la Rivista di Roma del 10 4644 Sint | Al tirar della somma, una leggiera sbavatura di metallo apparì 4645 1(xxx) | ne sopporta la vuota mole leggierissima.~ ~ 4646 Bio(iii) | Leggimi questa al padre, 25 aprile, 4647 3 | lasciato dire: miseria! come mi leggono male questi letterati che 4648 Sint | dalla malizia, covati dalle leghe editoriali, dalle chiacchiere 4649 2 | ballo promiscuo, i suoi legionarii che lo inalzarono, dallo 4650 Bio(viii) | quali, a nome Francesco, fu legittimato da un signor D'Annunzio 4651 Sint | ancora bronchi, sterpi, legna secca, non sono poste in 4652 Sint | Boggiani vi arrivasse col suo legnetto troppo leggiero e fragile, 4653 3 | melodramma aveva serbato tempo e lena per iscoperte chimiche e 4654 3(lxi) | qualche di nebbia e di lenta digestione, possono sembrare 4655 Bio(i) | colpire; poi pronunziò con lentezza, affinché le sue parole 4656 Bio | mancarono alli occhi quelle lenti, speciale privilegio de' 4657 Bio | che aumentava da Augusto Lenzoni a Visentini, da Cesare de-Vittori 4658 3 | ordegno costrutto con acume leonardesco, munito di molle nascoste 4659 Sint | ruggire, e, voi ruggite, come leoni e brontolate e non da burla 4660 3 | significazione pittorica della poesia leopardiana consiste precisamente in 4661 3 | penetrato gli spiriti dei canti leopardiani, abbia respirata l'aria 4662 Sint(xi) | aggirandosi intorno come un leopardo ferito, preso da una delle 4663 3 | tutto il motivo della sua Lépreuse, senza ripetere il resto, 4664 Sint(xiii) | senza le fondazioni delle lesene relative ecc. –: di modo 4665 2(xli) | correggere, colle cesoje, la lesina, lo spagno, e soatti di 4666 2(xli) | scendeva al fiume ardita e lesta~ e simile a la cerva sitibonda.~ 4667 3 | discorre il Gozzano,~ i più lesti fanelli~ del Parrasio nostrano.~ ~ 4668 2(xli) | nudo piè! Tra i fumi de 'l letame~ più non vedo vanire le 4669 2 | moltiformi e molteplici letterature e letture; supporsi; bovarismo; 4670 Bio | di un manuale ad hoc: ma lettone le primissime righe l'avesse 4671 3 | palcoscenico fiorito due lettrici mirabili? Mi rallegro pensando 4672 Bio | poétereaux demandent qu'on leur enseigne les belles manières 4673 2(xli) | quella parente di Nara che si leva di sul plinto, in Vaticano, 4674 3(lviii) | Gabriele d'Annunzio per levarlo in trionfo sui loro scudi. 4675 1 | danno, ho pur cercato di levarvi all'idealità; ho cercato 4676 2(xli) | bosco ma un palagio chiude.~ Levasi di sul plinto, in Vaticano,~ 4677 3(lviii) | con quelle farde... – E levete! Quello è er direttore der 4678 Sint | suggestivo; è lucido di levigature lapidarie; è secondo la 4679 2(xli) | spighe ergevano a lei. Come levriera~ ella fiutava il vento, 4680 3(lvi) | convincimento.~ ~ Il cane levriero che mi è stato ucciso era 4681 2(xlii) | ripara con le graziette leziose del raccontino, possono 4682 Sint(xxix) | brindisi di fine di mensa, libato alla morte di D'Annunzio. – 4683 3(lviii) | molta fatica di braccia, liberare il poeta dai formidabili 4684 2(xlii) | braccia e con le gambe di liberarsi dalla melma; e più s'affatica, 4685 3 | mobili e agevoli i quarti liberati dal cerchione rigido; e 4686 3 | vero senso di sollievo, di liberazione ch'io evado da queste pagine; 4687 2(xli) | sulla pornografia di questo libercolo (1883) la fama che dura. – 4688 3 | d'origine libero, fattomi liberissimo, ho ancor da conquistarmi 4689 2(xlii) | 3: "Graecorum plerique liberos suos pingendi artem docebant, 4690 2(xlvi) | simbolista in poesia ed un libertario in filosofia; per queste 4691 Sint(xiii) | mondo, li Apaches della Libia... non d'oro. Perdio! quando 4692 1 | che canteranno l'impresa libica. Qui, vi si trovava del 4693 Sint(xviii) | vostro spirito intuitivo si libra sempre alla superficie senza 4694 3(lviii) | impaniano nelle botteghe di librai a spendervi le quattro lire, 4695 2 | la sua verbosità. Ed un librajo si valse della ubriacatura; 4696 Sint(xxvii) | creda il despota del mercato librario italiano col suo Treves 4697 3 | polemica nel giro di questo librattolo e non vi ritornerò più sopra. 4698 Sint(x) | 1863. Milano Tipografia e Libreria Arcivescovile MDCCCLXV. 4699 Sint(xv) | i quali de' suoi molti libretti preziosi fecero un centone 4700 3 | al poeta di Laus Vitae un libriccino ricolmo di misteri, di reticenze, 4701 2(xli) | bocciato alli esami di licenza liceale, sì che rimase, come dicono, – 4702 2(xli) | rimase, come dicono, – un liceista imperfetto, né meno un bachélier 4703 3(lviii) | scandalizzarci con scene licenziose, far palpitare i nostri 4704 2(xli) | in torno, alto su l'ermo~ lido il meriggio. – O Pane, l' 4705 3 | imagino che toccasse la non lieta sorte pel suo tono acuto; 4706 3 | le accoglienze cortesi e liete, questo piccolo volume: " 4707 3 | sotto forma di Scarpetta, ha lievemente mutato di sesso e connotati 4708 Bio(vi) | Una giovinetta d'altissimo lignaggio fu presa di lui; sprezzando 4709 2 | donde la formidabile energia ligure irradiò per le vie del mondo 4710 3 | Myr, Mab, Swelt, Puck, Lila Biscuit, Morillot e Bottom.~ ~ 4711 Sint | oltre il ragionamento, nel limbo della intuizione: prigioniero 4712 Sint | Aristofane". Eh, sì! L'altro si limita a plagiarexxiv Alfieri, 4713 Sint | essere. Egli avrebbe dovuto limitarsi, dato il suo talento puramente 4714 3 | 1908)~ ~Je loue donc sans limites Gabriele D'Annunzio d'avoir 4715 3 | primi due, quand'essi si limitino nel qualunque cosa facendo, 4716 2 | Nessun ingombro di folla ci limitò l'orizzonte e non abbiamo 4717 Bio(iv) | avrebbe chiesto un gelato di limone con sopra una porzione di 4718 Sint | un pitocco morale che va limosinando, dalli applausi, nutrimento? – 4719 2 | specialmente per una costante limpidezza di concezione e per un meraviglioso 4720 Sint | sentimento del lettore, la vena limpidissima, che scaturisce dal cuore 4721 1 | Chiari riflessi i proprii lineamenti.~ ~Quale onore! L'assemblea 4722 3 | Titta, e che venne tracciato linearmente, col nero del fusain, sulla 4723 3 | cateratta ripollante di linfe freschissime, profumate 4724 3 | orma nera e ignobile sui lini delle fascie, sull'epidermide 4725 3 | romba, come il tuono, ma si liquefa presto.~ ~Il Pescarese ha 4726 3(lvi) | più i danni e le spese da liquidarsi in separata sede. Questo 4727 2 | pubblica della pressione sui liquidi e vedono discendere, alla 4728 Bio(i) | Poi, ho compreso che i lirici si descrivono nelle loro 4729 3 | troppa dedizione verso il suo lirismo. Fu ferito alla testa ed 4730 Sint(xvii) | è chiaro) non la passerà liscia. No: troppa grazia! codesto 4731 Sint | Li scandali donneschi? Le liti giudiziarie? – Ma un qualunque 4732 Sint | cabalistico, l'officiante liturgico e l'anatomico, tra il professore, 4733 Sint(xxix) | molteplice pensa tutto: a l'alba livida imagina il tramonto rosso. 4734 Sint(x) | opuscoletto, tutto fiele, livore ignoranza e cattolicesimo, 4735 3(lvi) | riunì tutti i miei cani nel locale ad essi destinato, fu premurosamente 4736 Sint | Qui si vende! – Hic est locanda!" e si imbatte nell'autore 4737 3 | un contratto di semplice locazione d'operametti col primo 4738 Sint | albero friniva, come una locusta giallo-bruna, la cicala 4739 2(xli) | per avere il piacere di lodare anche il D'Annunzio. Nel 4740 Sint | repugnare a divertirediventa logicamente divina anche la morte per 4741 3 | puntuto di corallo; mentr'io lombardamente gli auguro:~ ~"Se starete 4742 3 | assoluta necessità e da Londra passò la Manica, le Alpi 4743 Sint | screditarvi: ma statevene alla lontana. E siccome per farsi credere 4744 Sint | loro profumi, per correre lontane avventure d'esotismo erotico; 4745 3 | lontano, gonfio di molta loquacità mediterranea, ben stemperata 4746 2 | meridionalità della troppo prolissa loquela se ne avvantaggia; ma è 4747 3 | e tenderebbe ad imitare lord Byron, con minor grazia, 4748 Sint(xvii) | dell'Aprutium, Anno I – Loreto Aprutino – Settembre 1912. 4749 Sint(xxix) | anche l'amico suo Pierre Loti, necromante in belle lettere, 4750 1 | giorno della sua grande lotta e del suo grande lavoro.~ ~ 4751 3 | Polemichetta"~ (1908)~ ~Je loue donc sans limites Gabriele 4752 Bio(viii) | un trabaccolo preferito Lu Gabriele che caricava le 4753 Sint | curarsi se sia sudicia e lubrica". Ma davanti al successo 4754 3 | alle ruote, poco o molto lubrificate, ecco ch'egli stesso ci 4755 3(lviii) | Caval-di-sasso-Ippolito di Teseo. – Luigi Lucatelli, in un articolo del Secolo, 4756 3 | professionale, avidità di gessajuolo lucchese, perché non imitare Guy 4757 2(xl) | bislacchi, non avete accorto a luccicare di virtù propria ed intensamente. 4758 Sint | calcare madreperlaceo, e, lucendo, soffocò dentro l'umile 4759 3 | Tutta una petraia ossea, lucente, candida, generata da 'l 4760 Sint | nell'humorista, traspare lucidamente, senza sotterfugi, senza 4761 2 | coda all'insù, pontuti e lucidi come coralli, calvo il capo 4762 Sint(xi) | o la Ruth, o il Seid può lucrar pasto magro, ma sufficiente 4763 2(xli) | sangue d'annunziano come la lue, non per l'amore ma per 4764 3 | esser capace di scrivere il Luff e Tuff di se stesso.~ ~Pubblichi, 4765 Bio(viii) | solo latte materno; e donna Luisetta, gentile e delicata, non 4766 3 | entusiasmo a vagheggiare luminosissime e vicine maraviglie di amore, 4767 3 | un orizzonte abbastanza luminoso all'altra... Io credo in 4768 1(xxxiii)| del Corriere della Sera di lunedì 25 Marzo 1907.~ ~ 4769 3 | Allorché un'opera è stata lungamente meditata nella mia mente, 4770 1 | piccolino, dipinto sopra lunghissimi trampoli, si sforzava di 4771 1 | svelto dai monti della Lunigiana, perché buon senso e cordoglio 4772 2(xli) | e si paga, la sanissima lupa Nara rifiutossi ai resti 4773 Sint(xx) | negli spiriti. – Homo homini lupus, o Bambino Gesù; e quando 4774 3 | leggere; in qualche parte lusinghiera, però, che coll'indirizzarsi 4775 Bio(vi) | duchessina, col piglio più lusinghiero e più sciolto che idear 4776 3(lv) | Tellier, si è fatto una lussazione al dito mignolo. Ha subito 4777 3 | nominato, a cui valsero la più lussuosa e proficua premiere, oltre 4778 Sint | tanto più vizio, in quanto lustra multicolore d'esso, in quanto 4779 3 | riconosco, che, nell'accidia lutolenta e ruminante della patria, 4780 3 | perfetto di Sarah Bernhardt: Lyane de Pougy, che già gli chiese 4781 3 | Miching Mallecho, Myr, Mab, Swelt, Puck, Lila Biscuit, 4782 Sint | in teca di cristallo. La macabra visione mi desta un senso 4783 3 | dai delicati tessuti delle macchine; poi indossò una flanella 4784 3 | cantava così bene, tace; la macchinetta è scomposta; tanto di filo 4785 3(lviii) | folla, fra attori, comparse, macchinisti, servi di scena, portieri, 4786 2 | Nave; e furono in fatti i macellaretti, i fruttivendoli di Trastevere, 4787 2 | genio di nostra gente' da Machiavelli a Mazzini, dal Redi al Giusti, 4788 3 | lacera, erompe! Vedrò i macigni volare; la danza de le rupi, 4789 2 | aspre vigne distorte tra il macigno e la ghiaccia sapide de ' 4790 Sint(xxix) | quantunque non sia una Madame Hortense. Non ce n'è bisogno: 4791 3 | invitato dalla pittrice Maddalena Lemaire a tenere una conferenza 4792 Sint | despoina di tutto, anche della madia del pane? Quando si è in 4793 Sint | che l'avvolse di calcare madreperlaceo, e, lucendo, soffocò dentro 4794 Bio(vi) | gentili, e dalla persona maestosamente bella, il quale, volgendosi 4795 3 | delli Umili. Parrebbe che Maeterlinck ne abbia scritte le pagine 4796 Sint(xxvii) | costruì palazzi e fondaci e magazzini, nel chiasso Rinaldini firmandone 4797 3 | Briciole e fondi di magazzino~ 1863 (?) – 19??~ ~Quod 4798 2 | circostanza) nel banchetto o maggiolata offertagli a Genova ieri 4799 3 | come avvenne al tempo de' Maggiordomi Merovingi, il Reottino non 4800 2(xlii) | saper dipingere, cosa che i maggiormente interessati, come i critici 4801 3 | sostenuto dalla dizione magica e dal porgere perfetto di 4802 Sint | tutto dilegua, il globo magico col paesaggio riflesso. – 4803 3 | Annunzio appariva l'atteso Magister Maximus di una mina colossale, 4804 1 | speculatori, rappresentativi magistrati, di una tra le massime città 4805 Sint | ma non è pelle la sua, è maglia di seta, è belletto, è cipria, 4806 3 | frequenta Pizie dozzinali, magnetizzate e chiaroveggenti, strologatrici, 4807 3 | stemperata in francese, magnificando a dritta ed a manca la latinità, 4808 Sint | E però alcuni, avendomi magnificato l'humorismo di Fogazzaro, 4809 3(lviii) | morale per il sudiciume! Oh, magnifici dominatori, che si passano 4810 3 | fabricatore di umoristici magots in comunissimo solfato di 4811 3 | Il giornalismo dei giorni magri~ ~D'Annunzio, che si rivelò 4812 Sint | Stendhal, l'Apostoli, De Maistre, Heine, Sterne; qui versi 4813 2(xli) | se venisse la neve della Majella o da Montecorno! Verrà; 4814 Sint | questo avessero badato i maldestri suoi ammiratori, che cercano 4815 3 | appena incominciato, la cifra maleficente dovrà ricorrere sia si firmi 4816 3 | nostra curiosa, insaziata, malevole ed indifferente società. 4817 2(xli) | irrequietezza irosa dei piccoli mali. Sai che vorrei? Vorrei 4818 3(xlvii) | pregava la critica benevola e maligna di non confondermi a posta 4819 2 | de' lebbrosi, ed inturgida malignamente di un bubbone violaceo il 4820 3 | ricordo e memento, gajezza e malinconia nostrana. Le statuine di 4821 3 | argomento, che era assai malinconico, e, qualche volta, di una 4822 3 | marchese di Caulonia, Miching Mallecho, Myr, Mab, Swelt, Puck, 4823 3 | e su queste parole, per mallevarmi la frase seguente: "E però 4824 Sint | Non è tuo, non è tuo": la malleveria è povera ed inutile. Gli 4825 Sint(xxi) | dell'autôn, riuscito in malo modo dal Carducci. Seguendo 4826 3 | interessato se ne guarda. Para il malocchio, la jettatura, il guignon 4827 3 | a stuolo,~ sessi e penne malsane,~ inchiostro, assenzio e 4828 Sint(xxi) | con spettacoli sanguinosi, malsani e crudeli sulle sue pagine. – 4829 3 | all'impotente, all'amatrice malthusiana, ai cavi telegrafici sottomarini, 4830 3 | grugnente un cucchiaino di malva tepida. Con tutta la buona 4831 3 | de Vere, Il Duca Minimo, Mambrino, Filippo La Selvi, Musidoro, 4832 2(xli) | e dure si drizzavan le mammelle".~ ~ Voi la vedete, qui, 4833 3 | con grembiuli di cuoio e manaccie callose e mal destre, chini 4834 3 | detti – referenda; non ne mancai uno in quest'ultimi tempi; 4835 2 | voluto dire, non osano 'mancar di galateo'. Perché questa 4836 Sint | abbonda la poesia: qui, può mancare la chiacchiera scambiata 4837 1 | ispirarvi e di questo sento non mancarmi la ferma coscienza. Quanto 4838 Bio | scorsi; però che, forse, mi mancarono alli occhi quelle lenti, 4839 3(lviii) | l'impressione di un'opera mancata. – Né la recitazione, talvolta 4840 Sint | quanto le occasioni fossero mancate fin qui per dimostrarne 4841 2(xlii) | nostro artista, qui, ha mancato per questo e questo; ed 4842 2(xli) | gentile, bello, nulla gli mancava per rappresentarci alla 4843 3(lxi) | grado. Se non che, al bruto mancherà, o non ha ancora acquistato, 4844 2(xlii) | prima d'ogni altro, nota le manchevolezze dell'amico suo quand'egli 4845 3 | chi ne sa, oggi, notizia mancia competente), e, con Puccini, 4846 Bio(vi) | impacciato, il suo damo.~ ~ – Manco sospetto che vi sia in loro 4847 3 | Roma.~ ~Cinque giorni fa Le mandai una letterina raccomandata 4848 2 | rubrica letteraria.~ ~Oggi, vi mando sull'argomento queste bozze 4849 3 | scansare, girandogli attorno e maneggiando napoletanescamente il cornetto 4850 3 | destre, chini ed intenti a maneggiare un roseo e bellissimo bambino, 4851 Sint(x) | completa e pronta per essere maneggiata, da Carlo Cattaneo lombardo 4852 2(xxxvii)| giolittiana, i polsi alle manette del Centanni, che, quando 4853 Sint | Gabriele D'Annunzio che beve e mangia ed evacua in vasi di creta, 4854 Sint | ch'egli aveva di sempre, mangiando o bevendo, appigliarsi a 4855 1(xxxii) | pastorello, che guida a mangiar l'aconito delle inversioni 4856 2(xlvi) | sua maniera, cresciuto per mangiare alla greppia governativa, 4857 Sint(xxvi) | autori nostrani e stranieri. Mangiatene, ma ricordatevi che il troppo 4858 3 | necessità e da Londra passò la Manica, le Alpi e venne tra noi; 4859 Sint | bottega: donde e di qui le maniche, e di qui i risvolti, e 4860 Bio | leur enseigne les belles manières et le to-to, et les complexions 4861 3 | suo lungo silenzio, e per manifestargli le più care gioje della 4862 Sint | lo spirito e l'organo di manifestarlo alla modernità. Ma che dire, 4863 3(xlviii)| armonizzate, e cioè i loro manifesti tecnici, in cui è difficile 4864 Sint | succolenti e rosee, ben manipolate, in uno stagno odoroso di 4865 Sint | personaggi; ma con essi, egli, il manipolatore avveduto, non ha soferto, 4866 3(lviii) | nessuno. I Clipeati, un manipolo di comparse che all'ultimo 4867 3 | visione: vedo, cioè, un maniscalco ed un suo manuale, sbracciati 4868 3(lv) | Serve già, in sala, come mannequin. = Voussavez minaccia l' 4869 3(lviii) | cerimonia, a Venezia, il manoscritto della Nave, qualcuno avrebbe 4870 3(lv) | somma infinita; ma deve mantenere, oltre ai suoi vizii, anche 4871 3 | imposte di letteratura, né mantenermi, colle regalie, un parassita 4872 Sint(xvii) | di essere qualcosa, per mantenersi qualcuno" il signor Checchia, 4873 Sint(xvii) | il tutto con colui che si mantiene il nulla. (Bene): il tutto 4874 3 | ed aver cieca fede nei manubrii, come indispensabili collaboratori 4875 3 | modestia in sulle lettere manzoniane. Oggi, precipuamente, si 4876 3(lvi) | Fringuelli, Angelo Dei e Angelo Mapezzoli, ecc., espose il proposito 4877 Bio(v) | sono dei casi fortuiti, maravigliosi, che illuminano più di qualsiasi 4878 2(xlii) | redderentur". Né pur Nonio Marcello devesi lasciar da parte: " 4879 2(xliii) | poter sposare la vedova marchesa Carlotti, figlia di Rudinì. 4880 3 | eloquio sublime~ alle virtù marchiane~ di prete Vanni Fucci;~ ~ 4881 2 | recando sulla fronte il mio marchio rosso, che cercano invano 4882 2(xl) | mia pianta vi il frutto marcio che meglio vi gusta: ed 4883 1 | senza giudizio e misura al Maremmano, con arbitrio e violenza 4884 Sint | consegna produca in sul margine del deserto eroi incoscienti, 4885 2(xli) | le chiome.~ Giunta su 'l margo ella ristette, in forse.~ 4886 3 | episodio dell'incognito del Margravio Federigo di Prussia, li 4887 3(lviii) | voler padroneggiare sui mari". In fatti, D'Annunzio per 4888 3(xlix) | le sante Terese, le sante Marie Alacoque, se non delle eccellentissime 4889 2 | col pretesto della patria marinano la scuola, invocando ozio 4890 2 | Annunzio – il quale ha sempre marinato l'importuna probità così 4891 3 | sulle precise direttive marinettiane; l'aver allontanato lui 4892 1(xxx) | val meno di Giambattista Marini, si barella tra il Gianni 4893 Bio(v) | arrosto onnipotente~ ~ A larga maritato onda di Chianti,~ ~ Nel 4894 Sint | sdrajate sulle bianchissime e marmoree tavole della psicologia 4895 2(xli) | immortale.~ Forse nel cor marmoreo d'Iddia~ sognava il giovinetto 4896 Sint | coraggioso alla corrente ed ai marosi dell'omerico mare.~ ~Tal 4897 2(xxxvii)| egli abbia un campo ed una marra per dissodarlo come Cincinnato;... 4898 2 | serata; smokings e giacche e marsine d'ogni foggia; 48 paja di 4899 3(lviii) | tradurre la Flotta in versi martelliani da quel principe romano 4900 3 | poesia battere, coll'enorme martello della sua volontà, sopra 4901 3(lviii) | Ma sì eccolo con San Martino, quello coi garofani all' 4902 Bio | Imbéciles et gredins – Un Martyr.~ ~Paullo post vidit cinaedum 4903 3 | guerra, rimedii eroici e marziali; a celebrità di poesia, 4904 3 | moglie di molti mariti –, per mascherare la propria calvizie, adottò, 4905 Sint | ricercare, tra le femine ed i maschi, il mecenate che assoldi 4906 Sint(xiii) | piede: il piede, genere maschile, numero singolare: il novo 4907 2 | Già; vi erano e vi sono masnade di indotti strimpellatori, 4908 1 | anomale del Wilde e del Sacher Masoch. Si unisca alli altri pulcini 4909 2 | densa; al di di questa massa amorfa, non poteva veder 4910 2(xxxvii)| Adua; che hanno lasciato massacrare, pronubi li stati d'assedio, 4911 1 | mani parsimoniose della massaia; e tutti starnazzando le 4912 Sint(xvii) | sproposito; e vede che opera massiccia di granito, involta nel 4913 Sint | troppo insiste una specie di massoneria di mutuo soccorso intorno 4914 Sint | solamente lavor di cazzuola e mastice di calce, facilmente da 4915 2(xlii) | temperamento verso un naturalismo materialistico, bisognava che anche il 4916 Sint | cucina, di ricercarne le materie prime, di stillarmi l'imaginazione 4917 3 | dovuto alla toga ed alla matita rispettive, non so trattenermi 4918 2 | generose, i loro disaccordi matrimonialixliii; non ci condussero 4919 Sint | vitta;~ "Dai al Strolegh, al Matt; voj, quest l'è sceff!"~ 4920 3 | dell'organo numeroso di re Mattia Corvino, uno dei suoi dotti 4921 3 | in riparazione cadde un mattone che gli sfiorò il cappello 4922 Sint | interessantissima; come una ballerina matura, non oserà mai balzare, 4923 Sint | embrionale, non gli viene mai a maturanza; sì bene nasce quando trova 4924 2(xli) | significa, che, sia giovane o maturi il suo ingegno, se non veste 4925 2(xli) | più il poeta si va facendo maturo e speculatore, – come del 4926 2(xlii) | l'ingegno del Michetti si maturò, cominciò nel Fanfulla quotidiano 4927 3 | plagi evidenti, dove il Mauclair può trovare una scena della 4928 3 | croit.~ Larochefoucauld, Maximes.~ ~ ...Trentun?~ ~Caspita, 4929 3 | ma colui non fu mai de maximis. L'opportunità mi invita 4930 3 | appariva l'atteso Magister Maximus di una mina colossale, allo 4931 2(xli) | strisciando, a la riviera:~ le mazze sorde intorno le fiorite~ 4932 3 | chicchera di caffè, od in un mazzo di carte segnate.~ ~Dolcissime 4933 Sint(x) | e Libreria Arcivescovile MDCCCLXV. Vi divertirete e comprenderete 4934 | mea 4935 3 | iscoperte chimiche e trovato mecaniche della massima necessità 4936 Sint | Vi risparmio i processi mecanici di gabinetto intimo, che 4937 2(xli) | certo non inferiore per mecanismo prosodico e più tornito, 4938 Sint | le femine ed i maschi, il mecenate che assoldi per singolare 4939 2 | orgie abitudinarie, le loro mecenatesse amiche, le loro illustri 4940 3 | qualche modo riconoscente al mecenatismo dell'Ida Rubinstein, che 4941 Sint(xvi) | cont el stagn, come ona medajetta: e che la sia ona trappa 4942 Sint(xvii) | coniano medaglie al valore: medesimamente, l'agente di P.S. parigino 4943 | medesimi 4944 3 | confidargli la pena, non ancora medicata, della perdita della collana 4945 3 | tanto commosso durante la medicazione che sbagliò recipe e gli 4946 3 | confratelli del 15° secolo mediceo. Ma, ahimè, io meriterei 4947 3 | freschissime, profumate e mediche che ci innonda: con tutti 4948 Bio(v) | convulsione, onde gli avevano i medici imposta una cura ricostituente 4949 3 | colla su' voce d'oro~ ci medicò la scabbia~ che ci buscammo 4950 Sint(xxvi) | intanto, anche il nostro Medico-Poeta Raiberti:~ ~ "Pacciada? 4951 Sint(xxi) | permanere le vecchie fole medievali mentre il feudo si scompone 4952 2(xxxvii)| fratelli nel '98; che si sono mediocremente indignati quando Bresci 4953 Sint | ferocia immonda del ferreo medioevo, con contorno di Crociate, 4954 Sint | ha mai potuto fermarsi, meditare? Udite: "O rimutarsi, o 4955 Bio(ii) | leggersi con curiosità, ma da meditarsi con attenzione, ed è, senz' 4956 3 | opera è stata lungamente meditata nella mia mente, siedo al 4957 3 | mentre cesellava il verso, o meditava la trama di un romanzo; 4958 Sint | lo piega sopra di lui in meditazione; egli teme di sapersi, perché 4959 Sint | che si mostra colla testa medusea terribile e magnifica; cui 4960 3 | practico, cada qual hace lo que mejor lo parece, segùn su gusto 4961 Bio(i) | testa di suo figlio, la mela ch'egli era sicuro di colpire; 4962 Sint | nell'opera sua, un motivo di melanconica dolcezza, una esclamazione 4963 Sint(xxix) | Maestro, che pensieri melanconici! Lei, il cantore della vita, 4964 3 | douceur efficace!~ ~Lamper un mélécasse~ ~Et le bitter plus dur~ ~ 4965 2(xli) | di falsità e di piccola e melensa tartuferia letteraria. Qui, 4966 3 | delicate sostituire alle melodie delle api attiche che dimorano 4967 3 | impegnato per un nuovissimo melodramma aveva serbato tempo e lena 4968 2 | raggrinzito, a crespe, a pieghe, membrana sudicia e caprina, si riversa 4969 Sint | cercano di dar bell'anima a membre composte bene, ma disgregate; 4970 App | Appendici~ ~Repetita iuvant.~ ~Meminisse iuvabit.~ ~ 4971 2(xlii) | tutta roba, come vedete, memoranda; così egli vuol che sia. 4972 Bio(viii) | lo baciò e disse queste memorande parole: 'Figlio mio, sei 4973 2 | spiriti fedeli, tutte le memorie si confusero in un egual 4974 2 | parco del vaticanesco e men capelluto, araldo e custode, 4975 Sint(xvi) | dialetto meneghino: "El mena bon: fa cont el stagn, come 4976 3 | interposta persona, e ne menano vanto, come per gloria.~ ~ 4977 Bio(ii) | nato fatto per lasciarsi menar la mano e la rispettiva 4978 Sint(xi) | spigolare, – per cui il mendico o la Ruth, o il Seid può 4979 Sint(xiii) | scolopendra – dicesi in buon meneghin cent pée – colle basi delle – 4980 3(lx) | Sparon, parola perfettamente meneghina di molta onomatopea e degna 4981 Sint(xvi) | suggerito nel suo dialetto meneghino: "El mena bon: fa cont el 4982 3 | Casa e Famiglia –~ Rivista mensile illustrata~ Amministrazione~ ~ 4983 2(xli) | ventagli così come sulle mensole vogliono delle chincaglierie 4984 2 | bovarismo; triste malattia mentale che gli suggerisce la superstizione 4985 3(xlix) | psichiatra chiederete le affinità mentali e patologiche delle sante, 4986 3 | pieghe delle sue conoscenze: mentalmente sgrana un rosario di nomi, 4987 Sint(xiii) | Francesco e quelli altri mentecatti compagni suoi, oh, Feo Belcare, 4988 Sint(x) | compreso, una Antitesi delle menti associate come nuova carriera 4989 Sint | gentiluomo od il filosofo, vuole mentirsi e mentire; donde un violento, 4990 3 | di illustre superiorità mentita; mostrare l'artista e l' 4991 Bio(ii) | mai essere sofisticato e mentito, che sarà pur sempre quello 4992 Sint | D'Annunzio è il tipo del mentitore eroico e che per null'altra 4993 Sint | fondi secreti, bugiarde e mentitrici, crudeli e smargiasse; onde 4994 3 | puntella di peluzzi biondi sul mento. Udii come un remoto spasimo 4995 3(lviii) | prime tazze di consomè. Il menu è scritto in francese, ma 4996 3 | Sant'Antonio suo giocando menzionato per tutto il mondo, ed aver 4997 3(lviii) | gridar falso alla leggenda menzognera la parvenza della verità; 4998 | Meo 4999 Bio(i) | signora! Nulla più m'ha meravigliato dell'aspetto di quell'ammirabile 5000 3 | industria dei Pirelli della cui meravigliosa elasticità nessuno più dubita, 5001 Sint | gli manca onde recarsi a meravigliose avventure coloniali – Brando –; 5002 Sint(xxvii) | da Benuccio Salimbeni, mercante senese; il quale, venuto 5003 3(lii) | Ma che Navire prosaico e mercantile, Nef, arcaica, poetica, 5004 Sint | di scambiare la propria mercanzia con verghe d'oro non coniate 5005 2 | come il popolo primo dei mercatanti e dei naviganti in Parlamento: ' 5006 2 | provento spiccio e sollecito di mercatanzia facilmente vendibile. – 5007 Bio(viii) | mare che col traffico di merci dall'una all'altra sponda 5008 2(xli) | le sudicierie da salotti meretrici e nobili, coll'animo di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License