101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

5009 2 | fomento di successi. La meridionalità della troppo prolissa loquela 5010 3 | dilettanti, certamente tutti del meridione d'Italia, interpretarono: " 5011 Sint(xi) | letteratura, si deve concedere meritamente ad Alfred de Vigny. Il Seidismo 5012 3 | contemporanei, che non mi meritano ancora.~ ~ ~ ~Varazze, il 5013 Sint | che sia aspettazione, cioè meritarti il premio. Perciò eleggesti: ' 5014 3 | secolo mediceo. Ma, ahimè, io meriterei soltanto l'epiteto, se osassi 5015 3 | protocollo, ma non so se davvero meritevole. Oggi, i tempi in sull'aure 5016 1 | nessuno glielo mormorò, meritorio disinganno, all'orecchio, 5017 3(lviii) | nella speranza della quale i merli s'impaniano nelle botteghe 5018 3 | al tempo de' Maggiordomi Merovingi, il Reottino non raggiungerebbe 5019 3 | bourgeois de Flaubert par de merveilleuses fumisteries...~ ~F.T. Marinetti, ... 5020 2 | ubriacatura; concorse a mescere vino avariato nelle tazze 5021 Sint | volute a stento, stitiche e meschine, quel riso che suscita " 5022 2(xxxvii)| E tutta questa acerbità meschinella testimonia che l'Italia 5023 1 | di amore e di benessere meschini che sono una vigliaccheria.~ ~ 5024 Bio | positura, e di sul Guerin Meschino e di sul Corriere della 5025 3(lviii) | Quello è er direttore der Messaggero – Qual è Gabriele? – Quello 5026 Sint | facilità disprezzarono ogni messianismo e risero le sue labra in 5027 Sint(xv) | vergine e forte nella sua mestizia, credè a quella fantasima 5028 1(xxxiii)| pagina per intiero e quasi la metà della seconda del Corriere 5029 Sint(x) | dalli altri, quando poi metafisici; ma sarebbe bastato a guardare 5030 Sint(xxviii)| un vocabolo prettamente metafisico, avendosi voluto appunto 5031 2 | erotica, né farnetica la metafora spumante. Quando una Nazione 5032 2(xxxix) | colorista, a base di nudità metalliche. Mutata la voga, si trasforma 5033 2(xxxix) | definitiva questa terza metamorfosi?~ ~ 5034 1(xxx) | barella tra il Gianni e Metastasio compreso ed in caccia di 5035 3 | virtù, in questi giorni di meticolosa prudenza e di indeciso eludere – 5036 Sint | bacheca mille oggettini meticolosi, un bazar di chinoiserie; 5037 1 | Accetta, contromanda, tenore meticoloso a cui s'arrochi la voce, 5038 Sint(x) | ora, che, per integrare i metodi ed i mezzi del conoscere 5039 Sint | cenere; e, se distribuito metodicamente in comunione a tutti, si 5040 3 | dovrebbero uscire duecentomila metri cubici di bellissimo marmo, 5041 Bio(iv) | gela e ponza e col sistema~ Metrico decimale i versi squarta;~ [ 5042 3 | Parigi, dunque, la presente metropoli del D'Annunzio dove si è 5043 Sint(xvi) | trappa biotta de D'Annunzio; mettegh du corna de bô voltâa in 5044 3 | estimazione di quella, perché metterebbe in giusto rilievo la grandezza 5045 3 | mi sarebbe parsa una posa mettergli un nome ricercato. Bellerofonte 5046 2(xli) | e corrette, insomma, per metterle in grado di essere l'indice 5047 Sint | pigrizia o di ferocia, sa metterli tra la tema e la speranza, 5048 3 | doveva essere quello di mettermi a porta bandiera dei loro 5049 Sint | filosofo tedesco, credevano di metterne in pratica le ragioni. Nietzsche 5050 2(xlii) | Vittorio Pica, etc....; mettete quanti nomi volete di vostra 5051 2 | pargoleggiante; poi, si metteva il frigio in testa e brandiva 5052 3(lviii) | gridare parole strane, che mettevano nel più grave imbarazzo 5053 2 | vuole, dunque, per maestro? Mettiamo all'incanto il maestro della 5054 3(lix) | quest'ultimo, per parte mia, mezza lode e mezzo biasimo: quand' 5055 Bio(vi) | solo nella consueta società mezzana, ma benanco in quelle più 5056 3 | feminili, di pum-pum, di mezze rivoluzioni, di false modestie, 5057 3 | mio strillante, belante, miagolante, piagnucolante, grugnente 5058 1 | di campagne corrotte dal miasma e dalla pellagra, intenti 5059 1 | che colora con li auri di Micene il riso dei suoi conviti, 5060 3 | da una vecchia zimarra di Michelangelo; una blouse di raso turchino 5061 2(xlii) | scuola veneta, a capolavori michelangioleschi sono deliziose divagazioni 5062 3 | Il marchese di Caulonia, Miching Mallecho, Myr, Mab, Swelt, 5063 2 | Dante; a, Evoèh dissi, io mieterò a le tue gran vendemmie, 5064 3 | giornali che si sta empiendo di migliaia di chilogrammi di polvere 5065 3(lv) | fatto una lussazione al dito mignolo. Ha subito ricorso al cerotto 5066 3 | demenzia il futurismo,~ mignone allo snobismo,~ d'estemporaneità.~ ~ 5067 | mihi 5068 2(xli) | Farfalla milanese e contro il milanesissimo Dossi; però che quel professore 5069 Sint | de' venturi, imperatori e miliardari di poesia e di filosofia 5070 Sint(xi) | innocenti" A. De Vigny, Scene militari contemporanee. – Sì che 5071 Sint | trovarsi povero, egli, che si millanta ricco. È il melagrano dai 5072 3(lx) | declinata in Sparone: cioè millantatore, bluffista, l'Eautontimomenos 5073 Bio(viii) | Annunzio Gabriele.~ ~ L'anno milleottocentosessantatre il tredici di marzo, 5074 Bio(viii) | li ventiquattro gennaio milleottocentottantaquattro. Il controscritto D'Annunzio 5075 Bio(viii) | Roma addì ventotto luglio milleottocentottantatre. – L'Uffiziale dello Stato 5076 3 | così...~ ~Torna a fiorir la mimica~ gabriellina e pura~ in 5077 3 | Pougy, che già gli chiese un mimo singolare per sfoggiarvi 5078 3 | e sarà allora l'ultimo mimodrama: La Pisanella, o La Morte 5079 Sint | meno per le fiamme che le minacciano la casa, dal letto, seminuda, 5080 3 | di mettere in vendita il minacciato volume...~ ~– E se Alighiero 5081 3 | paglia; qualche lampadina da minatore sospesa alla volta. Gli 5082 2 | assiste allo scoppio delle mine del marmo carrarese, e schiva 5083 Sint | hanno subito, per cui, dal minerale grezzo, riesca il metallo 5084 2(xli) | muliebre". Anche Gennaro Minervini gli stava davanti a guardarlo 5085 3 | solitudini e le oscurità della miniera; dei calzoni aspri di velluto 5086 1 | più grandicello, tra quei minimi che ripullularono al suo 5087 3 | che; ti sbagli: sarò un de minimis, ma colui non fu mai de 5088 3 | valore?".~ ~"Getta, getta le minimissime cose, fa che si disperdano, 5089 2(xli) | essa comprendete il suo ministero di iniziatrice, di inoculatrice 5090 2 | con noi, ci avvolge, ci fa ministri suoi qualche volta, si fa 5091 3 | imitare lord Byron, con minor grazia, con minore nobiltà, 5092 3 | Byron, con minor grazia, con minore nobiltà, con maggiore soperchieria, 5093 3(lviii) | aspettazione della maggior Minotaura pazza del suo Caval-di-sasso-Ippolito 5094 2 | graziata di dettagli curiosi e minutini e di precisione arcaiche, 5095 3 | parrebbe? Ma se tutta questa minuzia non si fa storia, che cosa 5096 3 | Tu vuoi dunque darci minuzzoli di metallo e polvere di 5097 Sint | nozze, chino in su quel minuzzolo d'oro che gli uscì dalla 5098 2(xxxvii)| una strizzatina di precoce miopia dietro la lucida caramella". 5099 3 | et d'avoir turlupiné à miracle le bourgeois de Flaubert 5100 2 | come vendessero specifici miracolosi contro la sifilide; noi 5101 3 | rapido gesto misterioso e miracoloso la scintilla, in cospetto 5102 Sint(xiv) | avete descritto il vero miraggio dei miei occhi, la vibrante 5103 1 | impazienzaxxx dell'Abruzzese, mirando non solo a porre la sua 5104 1 | parere, il dovere al piacere: mirare, nell'arte, anzi alla semplicità 5105 Bio | nel vuoto cielo notturno, miriadi di stelle sotto il miracolo 5106 3 | progidiosa e principesca (il mirifico non si chiama forse nel 5107 3 | fasciato di una feroce misantropia, continuando a ripetere 5108 3 | cioè l'esempio di Timone il misantropo ed andarsi a godere, in 5109 2(xli) | fittizio, fattore di arte miserabile e corruttrice. Ché dopo 5110 Sint | perché non ne illuminasti i miserabili ed i pitocchi? O tu stesso 5111 Sint | dell'intelletto, quelle misere rappresentazioni volute 5112 3 | brivido per la schiena! due miseri e soli anni di vita appena! 5113 3 | sintomo è nevrastenico, madre misericordiosa e nella gioja e nel dolore: 5114 2 | sfacciataggine della rinomea; non misero in pubblico le loro piccole 5115 Sint | egli se ne vanti delegato missionario: ma la patria che lavora, 5116 3 | al suo eroicomico eroe, mista persona di ingegno e di 5117 3 | di evocare tutte le voci misteriose e care che ho inteso e il 5118 2(xlvi) | gioje della spiritualità mistica – e come il Borgese della 5119 2(xxxix) | mezzo agli applausi, la moda mistico-arcaica. Sarà definitiva questa 5120 3 | saggia-follia. Ne ho fatto una mistura per imitare, puta caso, 5121 3(lvii) | provò proprio quando ebbe a misurarsi col suo stesso amico Scarfoglio: 5122 3 | detto della sua diversità misurata come dell'organo numeroso 5123 2 | intento a scimiottar modi, misure, ragioni, per moda e per 5124 2(xli) | fuori de l'erba. Ella con mite~ fruscìo tendea, strisciando, 5125 3(lvi) | ed agilità, sono però di mitissima indole, e perciò affatto 5126 2 | ruote pneumatiche; fa il mitografo. Egli è filosofoxlvi, per 5127 2(xli) | afrodisiache, con intervento di mitologia e di simbolismo, rivedute 5128 Sint | deve sempre esporsi così in mitria e grinta imperiale; non 5129 Sint(xix) | 13 luglio '83.~ ~ Preg.mo Signor Sommaruga,~ ~ S'intende 5130 Bio(iv) | della modestissima stanza mobigliata, nido di tanti sogni e di 5131 Sint(xxix) | ancora intarsiare ad un suo mobile completo, come impiallacciatura. 5132 Sint | a cornicioni in gesso, a modanature, a finestre e finestrette 5133 3 | complicità di Ulisse Cornacchia, modellatore: ma si affrettò a denunciarli 5134 2 | Piazza San Pietro, i vaghi modelli di nudo delli studii internazionali, 5135 Sint(xxviii)| specialissimi ad hoc: ma, modernamente, non istarò a parlarvi di 5136 3(lv) | fortunata delle celebrità moderne passate e future: ma abbiamo 5137 3 | predizione di una falsa e modernissima pitonessa.~ ~Quando venne 5138 3(xlix) | per essere un Don Juan modernissimo della carnalità decadente. 5139 3(lv) | sopra una grande maison de Modes-nouveautés-manteaux. Serve già, in sala, come 5140 3 | sono improprie".~ ~"No sono modeste. Vero è che tu sei abituato 5141 3 | mezze rivoluzioni, di false modestie, di irritanti orgogli, di 5142 Bio(iv) | modesta scrivania della modestissima stanza mobigliata, nido 5143 3(lviii) | nella Fiaccola sotto il moggio, ma non qui; e l'unico vantaggio 5144 Bio(viii) | mon ami, que je connais au moins vingt-cinq de ces actes 5145 Sint(xxix) | altro abboccava: "Lo spirito molteplice pensa tutto: a l'alba livida 5146 2 | esteriorizzato di moltiformi e molteplici letterature e letture; supporsi; 5147 2 | eccesso esteriorizzato di moltiformi e molteplici letterature 5148 | moltissimi 5149 | moltissimo 5150 2 | molto-metalliche, molto-gemmate, molto-callipigie delle sue Veneri d'acqua 5151 2 | multicolori, molto-metalliche, molto-gemmate, molto-callipigie delle 5152 2 | delle nudità multicolori, molto-metalliche, molto-gemmate, molto-callipigie 5153 2(xlii) | arte moderna con gli altri momenti dell'arte moderna; quando 5154 Bio(viii) | Marinetti: "Desolé de vous dire, mon ami, que je connais au moins 5155 Sint | anelluccio di sonetti per monaca o per nozze, chino in su 5156 Sint(xxv) | Padri, 2, 166, si trova: 'Lo Monaco... se ricorre a Dio, dovunque 5157 2(xlii) | inviluppi, germe inviolato,~ monade pura, ne 'l riflusso immenso~ 5158 3 | Vittorio Emanuele III, compreso monarca di socialismo e di numismatica: 5159 2(xlvi) | essendosi servito di mezzi monchi, come il terzo delle Note 5160 2(xlii) | un'estetica universale e monda di formule settarie. Le 5161 2(xxxvii)| falò di gloria e di fortuna mondana". – pag. 176. – Per arrivare 5162 3 | momento il suo involucro mondano. Con la rapidità propria 5163 2 | rettificare la propria coscienza, mondarla dai depositi delle imitazioni 5164 Sint | defraudare altrui di belle vite monde e sincere, per infagottarle 5165 3 | fiammeggiano quei nuovi mondi di idee di cui Il Corriere 5166 3 | indulgentissima sciocchezza mondiale, dell'intransigente genialità 5167 1 | chi sa?... Comunque, i monelli se ne erano impossessato, 5168 3 | e alla portata di tutti, moneta corrente, gettone d'inganno, 5169 3 | solo contro cui cacciano è monocromatica di sudiciume identico5170 3 | indifferente compitare i barbari monosillabi che invaghirono il giovinetto 5171 Sint(xxix) | commuove il Sem Benelli, pel monosillabo e corre subito a scolparsi 5172 3 | grotteschi le passeggiate spesso monotone, dai banchetti delle vetrine 5173 3 | Io movo la guerra a le montagne dentate; io solo, tra i 5174 2(xli) | neve della Majella o da Montecorno! Verrà; la invocherò con 5175 1 | ramo di pino, svelto dai monti della Lunigiana, perché 5176 2 | via diritta, segnata dai monumenti dei poeti padri. Per ciò 5177 2(xxxvii)| quando Bresci giustiziò a Monza un Savoja; che son giunti 5178 Sint | credetegli: sa che è in mora, che è in bando, perché 5179 Sint(xix) | quale si è messo, falsa moralmente e artisticamente, e del 5180 3 | di moda, battezzatore di morbi nuovi e di più nuovi rimedi: 5181 3 | voluttuose. Al culto de 'l morbido ho substituito il culto 5182 2(xli) | collo, furono prese da una morbosa e romantica ammirazione. 5183 3(lix) | gazzetta pedissequa alle morbosità della moda de' cotonieri 5184 Sint | avvisa Heine, un altro grande mordace e sorridente infelice "tolta 5185 Sint | avvicinarsegli troppo per morderlo a sangue; D'Annunzio offre 5186 3(l) | se pur l'hai ghermito, a morderti la mano avvelenandotela: 5187 Sint | alle prese, e graffiate, e mordete se vi si avvicinano. Se 5188 Bio(ii) | Vedetelo – nel libro morelliano – come si prepara il giovanetto 5189 2 | impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati del seguito.~ ~ 5190 3 | e grave mi è fuggita: – μωρία-σοϕία: – per dirvi: la saggia-follia. 5191 1(xxxi) | galantuomo; ma se il padre morigera su questo tono, dopo di 5192 3 | Swelt, Puck, Lila Biscuit, Morillot e Bottom.~ ~Sul punto, si 5193 3 | il volere delli astri: "Morirai presto!". Brrr! Quale brivido 5194 3 | folla piazzajuola quando morirono Carducci e Pascoli, quest' 5195 2(xlvi) | ignorantiae et sollecitudinis morosae: chi ha troppa fretta, produce 5196 3 | distruggeva; ho fatto il Morosofo. Il gergo scientifico non 5197 2 | assessore Poggi, del professor Morselli e del poeta Ceccardi (il 5198 2 | li spasimi della carne, i morsi e le violenze esasperate 5199 2(xli) | suoi capelli ribellati a 'l morso~ de 'l pettine cadevano. 5200 Sint | delle Roccieix, con La Città Morta, con Il Fuoco e via e via. 5201 Sint | dormire: – e si collazionavano mortai officinali di bronzo per 5202 3 | quanto si fa qua giù tra i mortali ed a profitto d'essi è sprovvisto 5203 Sint(xxix) | fargli il panegirico post mortem. D'Annunzio si è liberato 5204 3 | vi era accorso "con una mortifera automobile di novanta cavalli, 5205 3 | labbra, il ronzio dei miei mosconi napoletani.~ ~Sapete che 5206 2 | impellicciate, orientali, moscovite, chinesi;... e la varietà 5207 2(xli) | In linea generale, poi, mostrando evidentemente la sua smania 5208 2 | avvisavano dell'equivoco, mostrandolo intento a scimiottar modi, 5209 Sint | suo bovarysmo pretende di mostrarlo per quello che vorrebbe 5210 3 | decaloghi e dalle loro opere, mostrarono di non aver compreso il 5211 Sint | sarebbe anche simpatica, se si mostrasse nuda e s'egli non se ne 5212 3 | rivale ed il riflesso hanno mostrato, in altre occasioni, quando 5213 3 | prezzo a cui D'Annunzio si mostrava disposto a cederla, le trattative 5214 3(lviii) | mano del poeta. E tutti mi mostravano il volume già acquistato, 5215 3 | il proprio libito colle mostre di ubbidire alla volontà 5216 Sint | ribalta ben accomodata, mostrerà decolleté e rétroussé; ma 5217 Sint | vi si avvicinano. Se vi mostrerete affettuosi; se direte di 5218 1 | epilettico; non ricercatore di mostri francesi e slavi; non ad 5219 Bio(viii) | gentile e delicata, non mostrò nessun deperimento per l' 5220 Sint(xv) | un essere maraviglioso e mostruoso, scintillante di preziosità, 5221 3 | suoi valletti,~ profeta mosulmano,~ sopra il Gaurisankar:~ 5222 Sint(xviii) | intellettuale. Le fibre, che danno i moti primi e sinceri della incoscienza, 5223 3 | rispondere, volendo, anche senza motivazione alcuna, favorendoci con 5224 Sint | imposterà, ai cuscini, il motto: "Per non dormire!"~ ~D' 5225 Sint | innocentare il suo Chambalot di Mouettes, commesso viaggiatore di 5226 3 | inevitabilmente cominciare con un "Moussiou, ze suis". In nome del cielo, 5227 2 | passo inimitabile, colla movenza che è propria di lei sola, 5228 3 | boudoir tanné~ di bei fiori movì –~ tal quale al trentatré~ 5229 3 | e il produttore dei miei movimenti. La natura mi ha dato delle 5230 3 | la materia universa. Io movo la guerra a le montagne 5231 Sint(xx) | pensose e cartelle trepide; un mucchio di soldi torreggia; i fagioli 5232 2(xli) | da la pelle bronzina di mulatta,~ che avevi grigia l'iride 5233 | multa 5234 Sint | vizio, in quanto lustra multicolore d'esso, in quanto ancora 5235 2 | innamorato delle nudità multicolori, molto-metalliche, molto-gemmate, 5236 Sint(xxvii) | dello spirito, le grazie multiple e le mille soddisfazioni 5237 Bio(viii) | esatta di nascita? Ecco:~ ~ "Municipio di Pescara~ ~ Ufficio di 5238 3(lviii) | vociar sotto i Consolati muniti di guardie di città e di 5239 Bio | interessante del suo conto. E mi muniva delle mie prove; ed andava 5240 Sint(xv) | veramente malato!~ ~ E muoio, un poco, ogni giorno.~ ~ 5241 3 | palpitante, che a volte si muove tutta ed ha delli annaspamenti 5242 3 | consiste precisamente in quel muovere costante del pensiero poetico 5243 Sint | null'altra ragione io gli muovo contro.~ ~Per forza deve 5244 Sint | contadino non avvisate da grida murale, dove potrebbe trovare i 5245 3(lviii) | così, con le spalle al muro, prendevo i volumi e li 5246 Sint | scoperto che coi suoi gesti muscolari, veramente disordinati, 5247 Sint(xxi) | riso che può contrarre i muscoli faciali ma non vibra nell' 5248 Sint | fenomeno virtuoso, quale quel muscolo che la pretenda a cuore, 5249 2(xli) | Una fresca ombra il gran museo papale~ occupava; e il bel 5250 3(lviii) | facile, scorrevole, troppo musicale, troppo obbligata al ritmo; 5251 Sint | vuol dilettare di vuote musiche; è il dilettante; lo rivedo 5252 3 | insistenze succedere a quel musicista perfetto che ancora una 5253 3 | Mambrino, Filippo La Selvi, Musidoro, Il conte di Sostene, Il 5254 Bio(iv) | Oh, come il poverino il muso aguzza~ Per la fatica sua 5255 Sint(xxi) | sorride con una compostezza musona, d'un riso che può contrarre 5256 2(xxxvii)| o, alla moda del De Musset, una capanna ed il tuo cuore!~ ~ 5257 3(l) | asciutte, i sei peli de' suoi mustacchi ed i tre crin fulvi della 5258 3 | del proletario; un paio di mutande di vivace panno turchesco 5259 Sint | togliessero bottoni ed occhielli. Mutar foggia, pensiero, intenzione, 5260 2(xxxix) | base di nudità metalliche. Mutata la voga, si trasforma d' 5261 3 | Scarpetta, ha lievemente mutato di sesso e connotati nell' 5262 2(xli) | cercherà di sfuggirle, si muterà in peggio; quand'egli è 5263 1 | dei suoi conviti, appare mutila e sospesa a 'l mio afflato..."; 5264 Sint(xv) | giovanetto e tisico, morto e mutilato nelle sue opere; che gli 5265 3 | disegno, che sia come un muto continuar del canto e ad 5266 Sint | specie di massoneria di mutuo soccorso intorno a lui, 5267 3 | Caulonia, Miching Mallecho, Myr, Mab, Swelt, Puck, Lila 5268 3 | bestie esopiane ricorse in Myricae ed in Canti di Castelvecchio. 5269 Bio | Paullo post vidit cinaedum myrtea hornatum gausapa cinguloque 5270 | N. 5271 Bio(viii) | vingt-cinq de ces actes de naissance, tous différents l'un de 5272 Bio | agosto 1906, aveva affermato nanti alla pretura di Firenze 5273 3 | girandogli attorno e maneggiando napoletanescamente il cornetto rosso e puntuto 5274 2 | suo bel essere amorino, o Narciso impomatato, che si rimira 5275 2(xli) | provocatrice primavera~ le sue nari vibravano; su 'l dorso~ 5276 2 | capriccioso. Resisterà al tempo la narrazione di questo suo periplo? È 5277 3 | da quello di Revolverate nasca il germe, – cui Marinetti 5278 2(xli) | avesse saputo dal taglio far nascere come un nuovo albero vivo 5279 Bio(viii) | subito udire la sua voce. Nasceva il sole dal mare Adriatico. 5280 Sint | è l'indeciso che teme il nascituro non gli sia un mostro. Questa 5281 2(xli) | dei veli pudichi entro cui nascondersi vergognoso: ed ecco che 5282 3(lvi) | rovi e le altre piante lo nascondessero completamente a chi non 5283 3 | sorte, per iscovarla dal nascondiglio insidioso donde gli tendeva 5284 2(xlii) | le incertezze tecniche si nascondono ne' viluppi della frase, 5285 Sint(xiv) | del mio lavoro e non mi nascose il suo entusiasmo per le 5286 2(xli) | tra un bel cespo,~ io che, nascosto nel profondo letto~ verde, 5287 2(xli) | di quel cagnolino con un nastrino di seta al collo, furono 5288 2 | Cercai in alto; vidi l'ombra nasuta e torbida di Dante; a, Evoèh 5289 3 | proprio eroe nel suo paese natale, mentre conciona la sua 5290 Sint | sciupano quelle diritte virtù native di cui ci aveva donato, 5291 2(xlii) | suo temperamento verso un naturalismo materialistico, bisognava 5292 3 | conquistato i suoi diplomi di naturalizzazione e di cittadinanza; è la 5293 Sint | anche per foggiarsi gli hors nature, le eccezionali creature 5294 3 | poi si spengano con puzze nauseose e basta: codesta attitudine, 5295 3(lviii) | ad imagini acquatiche e navali, come se vivere sulla laguna 5296 3(lii) | pericolo di confonderla con una navata di chiesa gotica: e per 5297 Sint | geronti, essendo che la navicella era drizzata verso il Pireo 5298 Sint(xii) | Annunzio, che piuttosto vivere naviga, se si trova soddisfatto 5299 2 | primo dei mercatanti e dei naviganti in Parlamento: 'Fiat! Fiat!'.~ ~ 5300 Sint | della corsa, – è necessario navigare, non vivere –, lo fece scivolare 5301 2 | equivochi Ciceroni di Piazza Navona e di Piazza San Pietro, 5302 Sint | colonizzando a Tripoli: eco del nazionalismo chiacchierone e fracassone, 5303 2 | giovani che son forse dei nazionalisti e che si lasciano guidare 5304 Sint | degradare l'una con l'altra le nazioni, per far possibile un dispotismo, 5305 3 | largo campo di pettegolezzi "ncoppa à pazzia e à superbia d' 5306 Sint(xiii) | lontano che si perde nelle nebbie dei tempi ed anche della 5307 3 | cui l'uomo si accinga. Non necessito, quindi, di alleati per 5308 Sint(xxix) | l'amico suo Pierre Loti, necromante in belle lettere, non avvisava 5309 2 | sostare tra i cippi della necropoli, tra i quali, brilla al 5310 Sint | psicologia sperimentale, della necroscopia e della vivisezione; intorno 5311 2 | politiche noi giudichiamo nefasto al carattere, al genio e 5312 Sint | vanta improprio maestro, gli nega la facoltà di farsi vedere 5313 Sint(xxi) | con retorica fiacchezza di negar certi valori morali, i quali, 5314 Sint | individui, nello sforzarsi a negare un'idea, vengono a percepire 5315 2 | applauso falso e corruttore ha negato la responsabilità? Chi lo 5316 1(xxxiv) | Carducci, in vita, sul motivo negò all'altro "l'intima eloquenza 5317 3 | Fumè, Roberto Heriquet, negozianti d'oggetti d'arte e chincaglieri, 5318 3 | popolato le bacheche dei negozii cittadini delle sue plastiche 5319 2(xlii) | letteratura italiana di Enrico Nencioni, 1898: infine, alle filastrocche, 5320 2 | rimetteva in bella posa neo-classica, dopo d'aver disturbato 5321 3 | avversità spossessate della loro nequizia, – rude simbolo del phallus 5322 2(xli) | pretenziosi versi senza più nervo, senza più gioventù; una 5323 2(xlv) | entusiasmo, – scarica di forza nervosa – emanavasi il vaticinio: 5324 3 | fa enorme strisciando sul nevajo della china. In fondo, romba, 5325 3 | almeno con febre e con nevrastenia, se non con piacere, almeno 5326 3 | Chiesa di Santa Croce a New-York, questi celebrò il sacramento 5327 Sint(xvii) | di onestà; vi è il signor Nicola Checchia che ha questi concetti 5328 Bio(iv) | modestissima stanza mobigliata, nido di tanti sogni e di tanto 5329 Sint(xiii) | troppo:... significa mostrare nient'altro che la propria vocazione. – 5330 Sint | nietzsciano, il quale continua nientemeno Platone, estrusse la teoria 5331 Sint | ed il bianco dell'ipotesi nietzsciana, ebbero i medesimi fischi 5332 Sint | ventre, e, dal idealismo nietzsciano, il quale continua nientemeno 5333 3 | terra~ tra il birro e il nihilista~ e il giacobin-scioano,~ 5334 3 | gomitano coi filosofi ed i nihilisti sui boulevards.~ ~A Parigi, 5335 3 | usignuoli dai piedi d'una ninfa, con arnesi d'oro disinfettati 5336 2(xlvi) | panismo quasi indiano – nirwana – trovandogli per entro 5337 2(xli) | Non mai, Nara, così nitidamente~ l'omerica bellezza del 5338 Sint(xxix) | pensiero non è funesto, è nitido, e lucido... I miei petali 5339 2(xlii) | sulla Tribuna del 1893 nn. 181, 188, 193: – L'armata 5340 3 | Circolo persegue severi e nobilissimi intenti d'arte. In fatti, 5341 3(lxi) | ragione spiritica della noesis: in sostanza, è organo e 5342 Sint | intimo, che vi sarebbero noiosi e che in fondo ripeterebbero 5343 | nol 5344 3 | come Carlo Fontana, Plinio Nomellini, il Bistolfi, il marchese 5345 Sint | delirio declamò esasperate nomenclature: lo scopo apparve: poetar 5346 Sint | anzi di aggressione; nominalistaxviii impresta da tutti l' 5347 1(xxx) | patria dal Maestro, forse nominando D'Annunzio il Signore che 5348 Sint | abbondanza di coraggio, qui, nominarti".~ ~Breglia, Settembre 1912~ ~ ~ ~ ~ 5349 3(lvi) | oltre alle persone più sopra nominate, siano interrogati il brigadiere 5350 Bio | data certa, una sicurezza nominativa assoluta; bisogna conoscere 5351 3 | operetta del maestro ben nominato, a cui valsero la più lussuosa 5352 3 | buon analfabeta in poesia nominiamoci il Re: lascio da parte il 5353 2(xlii) | sollertiores redderentur". Né pur Nonio Marcello devesi lasciar 5354 3(lxi) | struttura, alla Ragion prima, al Noos completo, intermediario 5355 2 | bizantinamente il bluff nord-americano ha trovato qui elementi 5356 3 | de' canonici – alle femine normali, le sue ideali ed estetiche 5357 3 | la Bretagna, le caccie in Normandia, le vendemie in Provenza, 5358 2(xli) | appetito solido e gagliardo del Normanno ed anche, perché non dirlo? – 5359 3 | ribatter cammino in sul nostos della più sciagurata ascetica 5360 3 | lesti fanelli~ del Parrasio nostrano.~ ~Infuria il futurista~ 5361 Bio(viii) | di marzo anno corrente il notamento che gli abbiamo rimesso 5362 Sint(xxix) | in istrioneria. Avete mai notato come Pascoli si era fatto 5363 Sint(xiii) | postillato e segnato dalla notazione della base delle colonne; 5364 2 | indugiare sul corpo morto per notomizzarlo.~ ~Vivere, rituffarsi a 5365 3 | dopo, quando il vento della notorietà l'asseconda: "Padre mio, 5366 3 | brevi dopo giornate, anzi nottate di lavoro. Poiché – e questo 5367 3 | riprendo a scrivere nella calma notturna, fino all'aurora. E durante 5368 Sint(xxvii) | così, per ingannare le ore notturne, Benuccio andò facendo incetta 5369 3 | poeta preferisce i silenzi notturni per le estenuanti fatiche 5370 Bio | volontés. Les générations nouvelles des poétereaux demandent 5371 3 | mortifera automobile di novanta cavalli, con ansia e condegna 5372 | nove 5373 3 | io mi preparo tuttavia a novellamente vivere e a conoscere nuove 5374 3 | superbia d'ò poeta".~ ~La novelletta è ben parafrasata, per quanto 5375 Sint | Seid, di essere un quid novi, come un Byron redivivo, 5376 Sint(xii) | è più una azione che una nozione – più un applicare che un 5377 Bio | integrale di lui giovano e le nozioni di ciò che di più nobile 5378 2(xli) | pettine ciprio – su la nuca attorse~ e tutta, senza 5379 2 | rimasero senza scheletro, nulle, flacide, e non contano 5380 3 | valere la sua presenza di Nume indigete.~ ~Il Circolo persegue 5381 3 | delle sue opere, a quanti si numerino i plagi evidenti, dove il 5382 3(lviii) | soddisfaceva di suo pugno alle numerose richieste; ma, non bastandogli 5383 3 | misurata come dell'organo numeroso di re Mattia Corvino, uno 5384 3 | monarca di socialismo e di numismatica: per maggior ragione l'usa 5385 3 | contributo ad un Corpus nummorum, non di leggi o medaglie, 5386 | Nunc 5387 1 | collo stile, la vita che gli nuoce, come le sue opere lo svisano. 5388 3 | novellamente vivere e a conoscere nuove deità, se la forza m'assista. 5389 3 | comparsa in pubblico di questa nuovissima... creazione Dannunziana, 5390 3 | si era impegnato per un nuovissimo melodramma aveva serbato 5391 2 | si rifà e vagisce e si nutre coi proventi della sua rinomata 5392 Sint | limosinando, dalli applausi, nutrimento? – Tu, che ti sei foggiato 5393 3 | accordo con coloro che gli nutriscono gratuitamente il giornale:~ ~ 5394 3 | Vittorio Pepe, pel quale nutriva molta affezione ecco come 5395 3 | squarciate serenità dalle nuvole spesse in sul cielo dell' 5396 3 | à pazzia e à superbia d'ò poeta".~ ~La novelletta 5397 Sint(xiii) | quella sequenza che gli obbligano li accenti, le colonne. – 5398 2(xxxvii)| giovanottini, siategli cortesi, non obbligatelo ad un ufficio ch'egli già 5399 Sint | dunque sofrire? Il genio è obbligato alla soferenza, perché non 5400 3(lv) | Voussavez, avendo contratto una obbligazione di centomila lire presso 5401 Sint(xxix) | abate beneficiario senza obblighi di pingue canonicato? Si 5402 Bio | sotto il miracolo de' loro obiettivi. Io, adunque, povero mortale 5403 3(lxi) | quanto dice Dom Bruno l'oblato – o meglio, al secolo, l' 5404 2 | dispone, nella gara, un obolo di più, ed ancora, per comperarsi, 5405 Sint(xx) | Peppino, rimettendo in sella l'occhialino smontato. – Gabriele rovescia 5406 2(xxxvii)| necessario essere pedante, occhialuto, goffo e cencioso come quell' 5407 1 | per sincerarsene, dare un'occhiata ai rapporti Carducci-D'Annunzio 5408 3 | non appare in questua d'occhiate e di raccomandazioni dove 5409 Sint | si togliessero bottoni ed occhielli. Mutar foggia, pensiero, 5410 3(lviii) | quello coi garofani all'occhiello – Ah, è vero, non gli vedevo 5411 1 | starnazzando le ali accorrano colli occhietti lagrimosi: Arcadi di campagne 5412 2 | invendicato. Da Oriente ad Occidente, per gli spiriti fedeli, 5413 2(xlvi) | bastano i libri sacri ad ogni occorrenza, anche per la guerra di 5414 3 | regolarmente. E non m'è occorso d'essere sfortunato! Un 5415 Sint | professore, l'artista e l'occultista. Egli fa vedere di voler 5416 Bio | Davide Besana, Sommaruga occulto e Sommaruga palese: con 5417 1 | oggi, sull'argomento che ci occupa, ne ridò queste quattro 5418 3(liv) | Qui, i periodi occupano il posto logico e seguito, 5419 1 | la sua candidatura, ma ad occupargli direttamente lo stallo del 5420 2(xli) | fastidio m'impedisce di occuparmi e mi mette nei nervi l'irrequietezza 5421 3 | Lorrain, lo inviterà, forse, a occuparne la carica, non facile sinecura, 5422 3 | giornalisti francesi che se ne occuparono già: pamphlétaire il suo 5423 Sint(xix) | Ella mi chiede; perché sono occupatissimo negli esami, e n'avrò per 5424 1 | Académie Française obbliga all'occupatore del seggio verso chi glielo 5425 2(xli) | ombra il gran museo papale~ occupava; e il bel popolo dormia~ 5426 2(xxxvii)| proposito, sotto il titolo Le oche della Cattedra; oh titolo 5427 Bio(viii) | maschio, secondo che abbiam[o] ocularinente riconosciuto, ed ha dichiarato 5428 3 | interessati, anche i parigini odano le mirabili virtù di codesto 5429 2 | sopra e a dirgli villania; ode, perché non gli garbò la 5430 3 | tradurre La Nave, e questa, all'Odéon od alla Renaissance, apparirà 5431 Sint | dice avido. Ed, al fatto, odia od ama l'uomo? Lo sfrutta. 5432 Sint | Annunzio? Ci diverte. – L'odiamo? Ci ha fatto piacere. Ma 5433 Sint | e Rimbaud si amano e si odiano nel medesimo tempo; poi 5434 Sint | per ciò si fa amare ed odiare, ma è lui: D'Annunzio, circospetto 5435 Sint(xxi) | ringhiando come nemici troppo odiati e robusti. Perciò non ride 5436 2 | ha mai veramente amato od odiato. Non ha amato mai l'angoscia 5437 Sint | sonettino, la ballatella, l'odicciuola impastate con quella farina 5438 Bio(ii) | un artiere a ridurre una odicina latina od una pagina francese, 5439 Sint | manipolate, in uno stagno odoroso di pimenti o di conserve, 5440 1 | impossessato, ed i carabinieri offembacchiani per assai tempo rimasero 5441 Sint | orgoglio a difendermi ed a offendere: sono una sincerità, che 5442 3(lvii) | frase o qualche accenno offensivo pel giornalista. La domenica 5443 2 | filosofastri al miglior offerente? E ve lo vendiamo, con tutta 5444 Sint(xviii) | vostra, con un gesto che la offerisce e ne chiede la giusta ammirazione, 5445 Bio(vi) | che il prefetto Corte le offeriva.~ ~ Questo fatto risaputosi 5446 3 | Accettato? Ma io non offersi nulla! Dileggio? Ah, questo 5447 2 | meccanico di una bomboniera offerta, in giro, alle damine in 5448 2 | nel banchetto o maggiolata offertagli a Genova ieri l'altro:~ ~ 5449 2(xxxvii)| pigliano un tono di gente offesa nella propria dignità; e 5450 Sint | didattiche e morali direttive officiali. – Inutile volgere in busca 5451 Sint | nuova tra il cabalistico, l'officiante liturgico e l'anatomico, 5452 3 | disinvoltura, rispetto ed officiosità; gli offrirà sé stesso e 5453 Sint | di cui si vuol saggiare, offrendola al reagente dell'acido caustico, 5454 2 | psicopompo, in sul mercato, se offrevi quest'animuccia mascherata, 5455 3 | rispetto ed officiosità; gli offrirà sé stesso e la sua penna 5456 3 | schivo di sedersi – se gliela offriranno – sulla seggiola della catedra 5457 Sint | ragioni per morire e per offrirsi in sacrificio e li altri 5458 Sint(xxix) | designato. Vero è che a me non offrono banchetti con terminali 5459 3(lxi) | prerogativa di Eone della Ogdoade, e, pneumaticamente è ragione 5460 Sint | ritrovi in bacheca mille oggettini meticolosi, un bazar di 5461 Sint | necessarii elementi soggettivi ed oggettivi in cui è riposto l'intimo 5462 2 | sdegnato, ma annojato: "Ohi , tacete un poco: lasciatemi 5463 3 | contrafazione il solerte Peko.~ ~Ohimè! Se tutti i contrafatti 5464 2(xlii) | firmate con sussiego, Ugo Ojetti, Vittorio Pica, etc....; 5465 2 | assumere la posa serena dell'olimpico non compromesso, né sdegnato, 5466 2 | pubblico, che aveva deriso ed oltraggiato anche le Laudi, era venuto 5467 3 | Il libro è dedicato Alle Ombre di Cagliostro e di Casanova, 5468 2 | passeggio, 24 bianchi glacés; 8 ombrelli tutti color viola; 10 parasoli 5469 3 | sconquassò come un vecchio ombrello investito dalla raffica.~ ~ 5470 1(xxxii) | decadente, dirizzandolo all'ombria, al suono di una fistola 5471 3 | mentre conciona la sua omelia alessandrina del confine-meeting 5472 2(xli) | Nara, così nitidamente~ l'omerica bellezza del tuo rude~ corpo 5473 Sint | corrente ed ai marosi dell'omerico mare.~ ~Tal quale questo 5474 2 | voleva spacciarsi per l'Omero dei garibaldini, l'iperuomo 5475 2(xli) | porcellone, con aggiunte, ommissioni e rifacimenti fa di tutto 5476 3(l) | impertinente, direi quasi di omosessualità, può compiacersi di questo 5477 Bio(v) | onnipotente~ ~ A larga maritato onda di Chianti,~ ~ Nel crudo 5478 3(l) | il suo corpo vibrante ed onduloso, dalle infantili elasticità 5479 Sint(xiii) | Eh, che vi pare dei due one-one del bel principio? Oltre 5480 3 | alla dignità severa ed alla onesta bellezza della nostra vita 5481 3 | tutti i goccioloni~ e le oneste puttane:~ il Capitan Cortese~ 5482 3(lx) | perfettamente meneghina di molta onomatopea e degna di entrare nella 5483 3 | buoni spiriti italici che onorano la lingua francese, come 5484 3 | altra volta, divo Gabriele onorerà di sua presenza Parigi. 5485 3(lviii) | imitare soltanto quella), l'onorifico compito di fabbricare degli 5486 2(xlvi) | di psicologia, sragionerà ontologicamente; la logica si è fatta stravedere 5487 2 | essere il buono ed onesto operaio della sincerità gratuita 5488 2(xlvi) | io dubito assai che ciò operando si sia anche un galantuomo. 5489 2 | cose grandi e generose, operar virilmente e disinteressatamentexl.~ ~ 5490 2 | ci fece mai vedere come operava; fu chiuso; ci tenne chiusa 5491 2(xli) | appunto con tale documento. L'operazione rientrò sempre nell'ordine 5492 3 | si rappresentò Cupidia, l'operetta del maestro ben nominato, 5493 3 | ma il fatto è che egli si oppone alla pubblicazione che è 5494 2(xliii) | immensamente. La mia famiglia si opponeva recisamente a questo matrimonio, 5495 3 | di cigno neonato, assai opportuna difesa dalle umidità del 5496 2(xxxvi) | altre note ricorrono più opportune che quelle che corredavano, 5497 3 | Egli pure lo udì, ma vi oppose risolutamente le spalle.~ ~– 5498 1 | afflato..."; onde le due opposite caricature esponevano la 5499 3 | desiderata dal mio furente oppositore).~ ~Ed ecco, il Lucini è 5500 3 | stupefatti, patefacio l'ostinata opposizion de 'l marmo...~ ~– E di 5501 Sint(x) | Per conoscere, intanto, le opposizioni della patristica mascherata 5502 3(xlviii)| tutte le esegesi, anche le opposte e contradittorie, si possono 5503 Sint | alla santità per il cammino opposto col quale credé avvicinarsi 5504 Sint(xviii) | L'anima vostra ci appare oppressa, immiserita, straniera dal 5505 Sint | movimento, non vivono; sono oppresse dalla maestria dell'operatore, 5506 3(lviii) | sdrajato, dopo di averci oppressi della sua voluttà; oh, Figlia 5507 3(lviii) | è troppo sconcertante, opprimente e dolorosa". – pag. 336 – 5508 3 | tonacelle,~ dal Bollando opulento,~ beati e vedovelle,~ Sebastiano 5509 Sint(x) | sarebbe bene leggere un opuscoletto, tutto fiele, livore ignoranza 5510 Sint | completa dedizione. – È l'orafo egoista: raccoglie per sé 5511 3 | nostri poeti, de' nostri oratori, de' nostri uomini di Stato, 5512 2 | capitale d'Italia e dell'orbe cattolico; sì, i Clipeati 5513 Sint | norme da bottega; egli è orbo d'ogni filosofia e d'ogni 5514 1 | belati d'amore, ma ricco d'orchidee mostruose e sardoniche, 5515 3 | dedalea fattura.~ ~Era l'ordegno costrutto con acume leonardesco, 5516 3 | organo massimo La Réclame, ordigno, machina, velocità d'informazione, 5517 2(xxxvii)| largo campo, ne' giorni ordinarii, sulle vaste e plurime colonne 5518 3(lviii) | assiste a uno spettacolo ordinario, imbastito con elementi 5519 2(xlii) | quando non si classificano ordinatamente tutte le forze che concorrono 5520 Bio | aristotelica, di essere ordinato secondo l'ordine dei più. 5521 Sint | la Mario, che gli prestò ordito, trama, spola e canovaccio, 5522 2(xlii) | difetto comune a tutti li orecchianti di critica d'arte passati, 5523 Bio(viii) | comparuccio un ricco paio di orecchini di brillanti; né si seppe 5524 3 | del dopo? di Italy, dell'orfano di casa mia, gli affaccendati 5525 Sint | necessità, tropi inerenti ed organici al suo carattere poetico, 5526 Sint | concetto affinché il mondo si organizzi, affinché si faccia la luce: 5527 2 | pubblico le loro piccole orgie abitudinarie, le loro mecenatesse 5528 3 | false modestie, di irritanti orgogli, di capacità incomprese, 5529 Sint | antidoto che l'orgoglio: Siate orgogliosi; pensate sempre di essere 5530 3 | stemma dei Borromei, e l'orgogliosissima modestia in sulle lettere 5531 3 | Pisanella una principessa orientale che morì sotto una pioggia 5532 2 | silenziose, impellicciate, orientali, moscovite, chinesi;... 5533 2 | Di Bruno invendicato. Da Oriente ad Occidente, per gli spiriti 5534 3 | professore. Ed egli pronto, originalissimo: "Io, quell'alta cima? Ma 5535 Sint | penserebbe più tosto a produrre originalmente, non a compiacersi di riveder 5536 3 | il Bistolfi, il marchese Origo, circondando delle loro 5537 2(xli) | consuetudine della vita orizzontale. Non ho più quella bella 5538 3 | arte sua, di allargarne gli orizzonti all'infinito, di pervaderla 5539 3 | tocco di quelle mani un'orma nera e ignobile sui lini 5540 Sint | in esterno ed in facciata ornamentati, come quei palazzetti di 5541 Sint | a caricare ad aggiungere ornamenti, curiosità, sì che, sotto 5542 2(xliii) | qualche fregio semplice per ornare una parete in una artistica 5543 Sint(xxix) | tomba di stile bizantino, ornata da sculture allegoriche, 5544 2 | Ceccardi (il quale disse ornate ma veramente belle cose 5545 2(xliii) | diritto – la quale egli ornava con quel gusto raffinato, 5546 Sint(xvi) | tacala su a la cadena de l'orologg: e quest l'è el mena-bon". 5547 3 | ciondolo alla catenella dell'orologio, si schivi almeno il tredici.~ ~ 5548 3(lviii) | Con chi parla Giulio Orsini? – Col Papa. – Che c'entra 5549 Sint | snobismo è come il rozzissimo ortolano, ricusa di scambiare la 5550 Bio(viii) | Filippo De Benedictis di Ortona. Don Filippo, quando la 5551 1 | relazioni col Barbagallo), – non osa rivolgere la parola del 5552 2 | cosa abbia voluto dire, non osano 'mancar di galateo'. Perché 5553 3(lvii) | sorta di angherie senza osare di ribellarsi: la questione 5554 Sint | qualunque potesse, coll'osarla, come i sapienti dozzinali, 5555 3 | meriterei soltanto l'epiteto, se osassi per tante orecchie delicate 5556 Sint(xxi) | tutte le illusioni, deve oscuramente sentire che l'arte sua non 5557 2(xli) | disegnò ne la mia mente~ tutte oscurando l'altre forme ignude.~ Ben 5558 Sint(xiii) | Trisagio! Che sarà mai l'oscurissima parola? Anch'essa viene 5559 Sint | una ballerina matura, non oserà mai balzare, per nessuna 5560 2(xxxvii)| era fatto per questo. E osiamo dire: neanche Giosuè Carducci. 5561 2 | pugno l'avvenire. Io non oso levare il breve calice all' 5562 3(lii) | non aperse il suo posto ospitalmente ad accoglierla. Noi, intanto, 5563 Sint | Pisani e di ministro d'Italia ospitavalo in Atene – preferì i più 5564 3 | perché vive in carne ed ossa tuttora gli è d'accordo 5565 3 | polso. Tutta una petraia ossea, lucente, candida, generata 5566 3 | illustre Direttore; grazie; ossequi~ ~Garibaldo Bucco".~ ~II. 5567 Sint(xiii) | parola, fosse stato più ossequiente al suo dovere di rispettare 5568 3 | affretterà incontro, tutto ossequio, disinvoltura, rispetto 5569 2(xli) | Precisamente. E poi osserva in linea tecnica che 'si 5570 2 | probità così incomoda ad osservarsi, non solo nella vita ma 5571 Sint(xiii) | sindacare l'opera sua di osservarvi quanto vi è di falso, di 5572 Sint(xxi) | riprova, pag. 150-151:~ ~ "Osservate ancora un altro sintomo 5573 Sint | anche, nel più umile fatto osservato, l'esistenza della legge 5574 Bio | machine de' canocchiali di osservatorio astronomico fanno apparire, 5575 1 | nominare il defunto. – Si osservava, intanto, una caricatura 5576 3(lviii) | tragedia di popolo; ma si osservi bene il popolo, che vocifera 5577 3(lviii) | mettersi in orgasmo e ad ossessionarvi, prima che aprissero i battenti 5578 3(lvii) | si pose a gridare come un ossesso che si era ucciso il suo 5579 1 | affidarsi:~ ~Canzon, tu vammi ostaggio~ ch'io guarderò mia fede 5580 Sint | noncuranza che sul capo de' tuoi osteggiatori, di quelli cioè che hanno 5581 Sint | scolaro-prodigio: costui non ci ostende, femina comune, che un sesso 5582 3 | eccede, colla sua figura, si ostenta in movimento che produce, 5583 Sint | volontà; per cui ci si fa ad ostentare false grandezze ed ipocrite 5584 2 | indigeste, di erudizione ostentata a sproposito e senza costrutto, 5585 Sint(xviii) | le forme verbali, mentre ostentate la vostra potenza regale, 5586 1 | Carducci, assolto nella vasta osteria dello stile d'annunziano, 5587 Sint(xxvii) | dimora, tanto le taverne e l'osterie rigurgitavano di forestieri, 5588 Sint(x) | filosofia, per cui tutti li ostetrici e le mammane brevettate 5589 Sint | lavora, che suda, che si ostina, che produce, che sa dove 5590 3 | stupefatti, patefacio l'ostinata opposizion de 'l marmo...~ ~– 5591 3 | discutervi le cause contro gli ostinati?~ ~Epirema: ciò significa 5592 3 | s'egli è d'ogni luogo in ostracismo; – a Parigi, il Poeta viene 5593 2 | inciociato e ne sventra l'otre tumido di vento: in un sibilo 5594 Sint(xxix) | di consumare sigarette di ottantamila franchi il pacchetto", già 5595 1(xxxiv) | amorevole della Corte di Ottaviano; una specie di Abate della 5596 2(xxxvii)| recusa perché non potrà mai ottenere. Udite, dal suo foglio delli 5597 2(xl) | ricavo di questo: se vi dessi ottime poma non me le comperereste". 5598 3 | spesse in sul cielo dell'ottimismo esasperato, si avvicendarono 5599 3 | Antonio D'Annunzio. Un due ottobre di qualche anno fa, nella 5600 3 | il nome ed il risultato. Ottomila chilogrammi di un potentissimo 5601 2(xl) | sono delle gemme, che, voi, ottusi bislacchi, non avete accorto 5602 3(lxi) | rappresenta lo stesso Huysmans: "Oui, le bon Dieu m'accorde parfois 5603 3 | limite sinodale, dove le ovaie si essicano – per l'ultima 5604 Sint | Torototella el fa el poetta,~ Ma, ovej, la gent de coo ghe dan 5605 | ovunque 5606 | ovvero 5607 Sint(xv) | ragione umana alle norme più ovvie della vita e della morale, 5608 3(lviii) | almeno è il significato più ovvio; il resto è avvolto nella 5609 2 | marinano la scuola, invocando ozio alla ignoranza ed al facile 5610 Sint | ufficiale, fosse stata meno oziosamente supponente, ti avesse imposto, 5611 Sint(xvii) | medesimamente, l'agente di P.S. parigino revolvera Bonnot. 5612 Sint | Foscolo:~ ~.....Orecchio ama pacato~ La Musa e mente arguta 5613 3(lviii) | sedevo a tavolino, aprivo i pacchi di libri accatastati dinanzi 5614 Sint(xxvi) | Medico-Poeta Raiberti:~ ~ "Pacciada? Sì: la vita l'è on disnà". ( 5615 3 | attraversare l'Oceano per un pacco di sigarette". Bisogna ora 5616 Bio | doverlo smentire. Indi, l'uomo pacifico voleva persuadermi che D' 5617 Bio(viii) | di San Cetteo. Non ci fu padrino; e la madrina donna Rachele 5618 3(lviii) | poeta dovrebbe insegnare: padroneggiar sé stesso prima di voler 5619 3(lviii) | sé stesso prima di voler padroneggiare sui mari". In fatti, D'Annunzio 5620 3(lix) | su quel foglio, perché i padroni del padrone della magna 5621 3(lvi) | faccio l'uomo di lettere". Padronissimo: ma, scusate, non tutti 5622 3 | e l'opera di un valoroso paesista che si volgesse a interpretarla, 5623 Sint(xiii) | alla repubblicana austerità pagana di un Edile al tempo de' 5624 2 | hanno avuto mai bisogno di pagliacciare ogni due giorni sulle piazze 5625 3 | di galline, in pubblica pagliacciata giudiziaria; – lo mette 5626 3 | le vanterie, da tutte le pagliacciate, da tutta la falsa sensibilità 5627 2(xli) | cui non un bosco ma un palagio chiude.~ Levasi di sul plinto, 5628 3 | inchiostro ed idee, – la palanca solo contro cui cacciano 5629 Sint | facciata ornamentati, come quei palazzetti di poco costo, smilzi per 5630 3 | sua mano, nel fondo di un palchetto semioscuro, feticcio e portebonheur, 5631 Sint | di editori, di folla in palchi, in platea, in piccionaja, 5632 3 | imperiosa ostinazione sul palco provvisorio che avete elevato 5633 2(xli) | quattrini, ma conscio delle sue palesi e recondite virtù, si dovesse 5634 3 | gli è d'accordo anche La Palisse: ma un'altra volta, più 5635 3(lviii) | Arremba, arremba!...' – 'Il pallio a Marco Gratico!...' – ' 5636 3(lvii) | malgrado un colletto alto due palmi ed il davanti della camicia 5637 Sint | quello sacro in fiamme che palpita pel primo passante perché, 5638 3 | attingere il cuore senza palpiti de 'l monte. Io sono stato 5639 2(xli) | il ventre suo di latte~ palpitò di stanchezza, e de l'emerso~ 5640 1 | mare, ma nella melma di una palude, ancora.~ ~Di quel tempo, 5641 3 | che se ne occuparono già: pamphlétaire il suo autore, ricco di 5642 Sint | può credere che il Gran Pan gli abbia commesso lo spirito 5643 Sint(xiii) | nutriti in cervello ed in pancia, vestiti della festa, conservato 5644 3(xlix) | erotiche, deviate dall'azione pandemia sessuale, per essersi dedicate 5645 Sint(xxix) | promessa"; da fargli il panegirico post mortem. D'Annunzio 5646 1 | più scacciarlo, a volerlo panegirista di chi non ha mai né compreso, 5647 1 | del primo magistrato di Paneropoli:~ ~Allo scambiarsi dei salamelecchi,~ 5648 Sint | come di un pretesto: la sua panica gli diventa un passatempo, 5649 Bio(iv) | un chicco di grano o di panico,~ Che, per darsi aria, le 5650 2(xlvi) | della prima maniera – ad un panismo quasi indiano – nirwana – 5651 Bio(viii) | Ciccillo, avvolgere il bimbo in pannilini senza fasce, senza strettoie 5652 Sint | naturalista di Abruzzi, di San Pantaleone e delle Novelle della Pescara, 5653 2(xlii) | sprofondato fino al petto in un pantano, che si sforzi vanamente 5654 2 | con 6 paja definitive di pantofole molli, silenziose, impellicciate, 5655 Bio | invidioso: "Non credergli, è una panzana!". L'informato veniva a 5656 2(xxxvii)| vanesio che scriva illeggibili panzane e si solleva un putiferio 5657 3(lviii) | e poi è il marito della Paoli. – Io vorebbe conosce l' 5658 1(xxxiv) | luglio 1884 rispondeva a Paolino Sommarugaeditore di entrambi 5659 Sint | de' paranchi, la danza del papafico, la nomenclatura de' terzaruoli, 5660 Sint(xxix) | del resto ogni idea che papagalleggia il suo cervello. Ma il Guerino 5661 2(xli) | fresca ombra il gran museo papale~ occupava; e il bel popolo 5662 3 | petulanti e i più tardi paperi fuggivano al passaggio. 5663 3 | creditor:~ lo ammaestra il Paraclito~ per fomento ed ausilio;~ 5664 2(xxxix) | Cameroni: "Chi sa quali paradisiache voluttà avrà suscitato l' 5665 2(xxxvii)| Muse richieggono... Se i paradossi non fossero pericolosi con 5666 3(lvi) | pretore dovette evadere con un paradosso che può essere anche accolto 5667 3 | La novelletta è ben parafrasata, per quanto tradisca l'origine 5668 3 | davanti, o paravento, o parafuoco, non so, per sé stesso, 5669 3(lviii) | Annunzio è un avvenimento paragonabile alla venuta di un Circo 5670 Sint(xi) | che, l'averlo di passata paragonato al Bonaparte, gli farà piacere 5671 3 | davanti al 13: e questo è il paragrafo 13 di Briciole: sì che D' 5672 Sint | delle zagole, lo sporger de' paranchi, la danza del papafico, 5673 3 | la sua penna scorrente, paraninfo e Barnum in sott'ordine 5674 Bio | nato sulle tavole di una paranzella al largo di Pescara, proprio 5675 1 | rimasero a disputar loro, nel parapiglia, il nastro reclamista di 5676 2 | ombrelli tutti color viola; 10 parasoli verdi; 20 dozzine di fazzoletti 5677 3 | Bucco mi si mette davanti, o paravento, o parafuoco, non so, per 5678 2 | Zibaldone, Antinoo meno parco del vaticanesco e men capelluto, 5679 | parecchie 5680 3 | qual hace lo que mejor lo parece, segùn su gusto particolar.~ ~ 5681 3 | sorte pel suo tono acuto; a parer mio, degna eco a la fanfara 5682 2(xliii) | semplice per ornare una parete in una artistica armonia 5683 3 | nel mezzo della stanza. Le pareti, il pavimento, il soffitto, 5684 2(xliii) | toccavano le sue mani, le cose parevano trasformarsi, e io trascorrevo 5685 3(lxi) | Oui, le bon Dieu m'accorde parfois des intuitions". – In fatti, 5686 2 | tornare al San Francesco pargoleggiante; poi, si metteva il frigio 5687 Sint | fischi dalla platea romana e parigina: non errò Roma, ma si coperse 5688 3 | delli interessati, anche i parigini odano le mirabili virtù 5689 3(lviii) | Succès', e altre cibarie parimenti commemorative. – Sui cartoncini, 5690 Bio | Dessins à la plume par Valeri, Paris, Bibliothèque internationale 5691 2 | mercatanti e dei naviganti in Parlamento: 'Fiat! Fiat!'.~ ~Date di 5692 3 | ze suis" incapace di ben parlarla. Ma come potreste rimpiangere 5693 Sint | sua logica – se può mai parlarsi di logica con lui – sé capovolge –; 5694 Sint | altra mancanza di sincerità; parlasi di ideali, dei diritti dell' 5695 Sint | parole filosofiche; vi si parlerà di giorno di trasfigurazione, 5696 3 | Draghignazzo, o Zorobabele? Ma parliamo d'altro...~ ~In cui si vede 5697 3(lviii) | col nome di Ildebrando da Parma per volere di D'Annunzio. – 5698 2(xli) | all'altro, ambo, nel tempo, parnassiani, eccellentemente. Ma sentite 5699 Bio(iv) | minime, sarebbe da mettere a paro al favoleggiato Guido Piaccianteo 5700 1(xxxi) | nascita". Gentiluomo! Che parolona grossa: basta galantuomo; 5701 Sint(ix) | L'Annunciazione, parole e parolone.~ ~ 5702 Sint | sua vita – che giunge al parossismo delle scalmane tanto da 5703 Bio(viii) | A. Brunetti (l.s.) – Il parroco di San Cetteo ci ha restituito 5704 2 | cuor leggiero e di pesante parrucca e col gusto di spampanare 5705 3 | più sagace profumiere e parrucchiere, un estratto cosmetico.~ ~ 5706 Sint(xv) | scegliendo fior da fiore, come i parrucconi; ed anche Sergio Corazzini, 5707 3 | Mario perché mi sarebbe parsa una posa mettergli un nome 5708 1 | becchime ventilato dalle mani parsimoniose della massaia; e tutti starnazzando 5709 2(xli) | distrattamente, senza passione, senza partecipare; una brutta azione, insomma, 5710 Sint | universale; il cuore, il proprio partecipato affanno nella gioja e nel 5711 Sint | partitamente non vi rendessimo partecipi e delle operazioni particolari 5712 1 | abbiamo questo elegantissimo participio passato passivo: risplenduto!, 5713 Sint | partecipi e delle operazioni particolari e de' loro successivi risultati: 5714 Sint(xx) | Brando è uno che ha perso la partita: quand'era mimmo, Gabriele 5715 Sint | non ne sareste persuasi se partitamente non vi rendessimo partecipi 5716 Sint | fronte, per la ciurma de' partiti, o di profilo, o di scorcio, 5717 Sint | ci si accorge subito del parvenu, dalli abiti non suoi che 5718 3(lviii) | alla leggenda menzognera la parvenza della verità; avendoci bollato 5719 3 | il dispotismo, e, colle parvenze del far nuovo, interrompono 5720 2(xli) | deterso~ a fior de l'acqua e parvero scarlatte~ bacche le cime 5721 Sint | antitesi è una serie di analisi parziali, per cui le parti della 5722 3 | Qui vit sans folie, n'est pas si sage qu'il le croit.~ 5723 2 | come un rimorso, riuscito a pascersi alle facili greppie: per 5724 Sint | mangiate in compagnia. Pascetevixxvi delle carni succolenti 5725 3 | comprendono così il San Francesco pascoliano ed il Bonnot d'annunziano, 5726 Bio(vi) | Cronaca scandalosa vi trovò pascolo abbondante. I maligni esercitarono 5727 Bio(vii) | Sera, 27 Gennaio 1912. "Passa buona parte dell'anno a 5728 3 | tardi paperi fuggivano al passaggio. Sul primo virare, si sconquassò 5729 3(lviii) | magnifici dominatori, che si passano la penna l'uno all'altro 5730 Sint | fiamme che palpita pel primo passante perché, inocuamente, dipinto 5731 1 | Noi sorridiamo e lasciamo passare il corteggio carnevalesco, 5732 Sint | e si seguiva, non appena passasse per i confini italici, la 5733 Sint | sua panica gli diventa un passatempo, certo di qualche soddisfazione, 5734 2(xliii) | Lavoratore costante, egli passava le intere giornate e gran 5735 Sint | delli specchi, contro cui, passeggiando nella semi oscurità velata 5736 2 | grottesco. Lo hanno fatto passeggiare, conducendolo a mano, per 5737 Sint | magnificare. L'humorista è un passeggiatore solitario: è un genere a 5738 Sint(xvii) | Annunzio-Bonnot, (è chiaro) non la passerà liscia. No: troppa grazia! 5739 Sint(xxix) | semplicità di quello del Passero solitario? Meglio al primo 5740 Sint(xxix) | letterario (oh, i letterati!) passi da casa mia o mi fermi per 5741 2(xli) | candor sovrano? – Ancora: passiamo al secondo canto a mezzo 5742 Sint(xxi) | nessuna. – pag. 13 – Codesta è passibilità glaciale; egli è un frigido, 5743 Sint | vivo serbatojo di energie passionali e poetiche, messo in attività 5744 Sint | è l'abbandono cordiale e passionato della sincerità, del troppo 5745 Bio(vi) | Anunzio e la sua fama – Una passioncella – La duchessina e il prefetto 5746 Sint(xxvii) | mira ad insegnare la savia passività, l'ineffabile compenso dell' 5747 1 | elegantissimo participio passato passivo: risplenduto!, una meraviglia 5748 3(lviii) | filetti di bue 'triomphe', un pasticcio di pollo intitolato 'La 5749 1(xxxii) | Arcade di cattiva ciera; sì pastorello, che guida a mangiar l'aconito 5750 3 | tra i popoli stupefatti, patefacio l'ostinata opposizion de ' 5751 3 | Gabriellino: egli ce ne dirà il patema vario e complesso, tra la 5752 2(xliii) | sull'opera, con un fatto patente di cronaca, ritornarono, 5753 3(lviii) | la più bella calligrafia paterna: 'Discingiti! discingiti!': 5754 Sint | presi a partito per il suo pathos, non di raffinato, ma di 5755 Sint(xiii) | che, in fatto di passione, patì come l'Italia? Quindi le 5756 3 | collaboratori di Fedra, e patir la mania superstiziosa, 5757 1 | compagna del Maestro, che non patisce il fato comune. Per tale 5758 Sint | infusorii pericolosissimi e patogeni di una vera malattia psichica 5759 Sint(xxi) | glaciale; egli è un frigido, patologicamente; e perciò dovrà a freddo 5760 3(xlix) | chiederete le affinità mentali e patologiche delle sante, egli dovrà 5761 2(xxxvii)| e l'Italia dilapidava il patrimonio ideale lasciatole in eredità 5762 Sint | gretto nell'anima brevemente patriottarda delli italiani, sulle nostre 5763 3(lviii) | relativo rialzo delle azioni patriottarde del Poeta; il quale ha sempre 5764 2(xxxvii)| sbruffo, la petulanza ed il patriottardismo. E però i figli possono 5765 3(lviii) | pavoneggia di falsi furori patriottici". pag. 109 – "Per d'Annunzio 5766 Sint(x) | intanto, le opposizioni della patristica mascherata da rosminianesimo 5767 3 | da mettersi sotto il loro patronimico pronostico: Floro, Floro 5768 2(xli) | Franco, né li altri del suo patrono Divin Aretino, né le novelle 5769 Sint(xvii) | Diritti dell'Uomo" quel tal patto che non accetta, perché 5770 Bio | et gredins – Un Martyr.~ ~Paullo post vidit cinaedum myrtea 5771 3 | 19??~ ~Quod superest date pauperibus.~ Novum Testamentum.~ ~ ~ ~ 5772 2 | pensiero che vagella, sviene a pause, si rifà e vagisce e si 5773 Bio(v) | socialista italiano con La Plebe, pavese? Vi sono dei casi fortuiti, 5774 3 | della stanza. Le pareti, il pavimento, il soffitto, le finestre 5775 2(xli) | se non veste le penne del pavone è un corbaccio negro e bigio 5776 3(lviii) | esteticamente disinteressata, si pavoneggia di falsi furori patriottici". 5777 Bio(i) | grand'uomo; ed egli sopportò pazientemente che io gli esprimessi la 5778 Bio | d'annunziani raccolti con pazienza ed ostinazione per conformarmi 5779 2 | invertiti, in questa fregola pazzesca di isterismo solleticato, 5780 3(lviii) | greggie unto, puzzolente, pecore, per quanto vestite di panno 5781 2 | Si disse tanto male della pedagogia letteraria dei gesuiti, 5782 2 | insegnatrice, la natura: un solo pedagogo, la nostra mente: un solo 5783 3 | strepitino: trè! trè!~ con un pedale d'organo~ i... laudamus 5784 Sint(xxv) | non senza una punta di pedanteria che assai mi piace (– questo 5785 2(xlii) | gli arruffoni tendeva la pedestre scienza parolaia dei suoi 5786 3 | plebe contemporanea, dame e pedine, che, tra il credere sì 5787 3(lix) | padrone della magna gazzetta pedissequa alle morbosità della moda 5788 Bio | essere almeno una volta pedissequo ad una norma aristotelica, 5789 Sint(xiii) | dicesi in buon meneghin cent péecolle basi delle – lasciatemele 5790 2(xli) | lo spagno, e soatti di peggior qualità, a deturpare. In 5791 3(lv) | Verona, gli abbia dato in pegno il secreto per cui divenne 5792 2(xxxvii)| la maggioranza; la spessa pegola sociale a ripetere i padri, 5793 1 | Ne l'adunazione de i miti pelasgici uno mi piace eleggerne oggi – 5794 3(l) | guancie asciutte, i sei peli de' suoi mustacchi ed i 5795 1 | corrotte dal miasma e dalla pellagra, intenti ad un gorgheggio 5796 Sint | non lo sorpassano di un pelo: donde ci accorgiamo che 5797 Sint(xxi) | feroce, ed il riso, l'agile peltaste del buon senso. – pag. 88 – 5798 3 | indossò una flanella di peluria di cigno neonato, assai 5799 2(xli) | de l'emerso~ monte tra la pelurie fina attratte~ scintillaron 5800 3 | rosea con una puntella di peluzzi biondi sul mento. Udii come 5801 3(lvi) | alla S.V. che si proceda penalmente contro la persona che risulterà 5802 3 | alla tentatrice rivoltella pendente dal capezzale, non senza 5803 2 | dai piccolissimi, i quali pendevano dalla sua bocca e lo coprivano 5804 2(xliii) | falsa situazione; da un anno pendono le trattative per renderlo 5805 3 | Dolcissime e torbide pene, nell'aspettare inquietamente 5806 3(lviii) | incoronarlo della fronda penéia. E il palcoscenico era aperto 5807 Bio | rischiarano a vicenda, si penetrano, si confondono, danno la 5808 Bio | donde l'opera e la vita si penetrino e si confondino in totalità 5809 Sint | tagliamare, la rigidità de' pennoni e di tutto il resto...: 5810 Sint(xi) | artifiziosamente disposta e penosamente conservata a scapito delle 5811 Sint | visione mi desta un senso penoso che mi spinge a compiangere, 5812 3 | suggerisce tuttora a chiunque. Ma pensai, che, se il suo non era 5813 3 | individualità sensibile e pensante; mi ha costituito con un 5814 2 | non può né potrà mai fare: pensar cose grandi e generose, 5815 3(xlviii)| A pensarci bene posso anche assolvere 5816 2 | la responsabilità di non pensarla come la plebe e di dirlo 5817 2 | lavorarono serenamente, pensarono, esempio di coraggio, di 5818 3(lviii) | sopratutto è la stoffa del pensatore; la lingua italiana è troppo 5819 3 | dell'Acqua Nunzia, egli penserà a lanciarla da sé. Frattanto 5820 Sint | di tal fatta prestigioso, penserebbe più tosto a produrre originalmente, 5821 3 | laconismo:~ ~"Cara mamma, penso a te".~ ~La pensava con 5822 3 | la qual cosa, meglio la pensò G.A. Borgese ne Gli allegri 5823 3 | quotidiana angosciosa e pensosa l'angiolo del ravvedimento, 5824 Sint(xx) | della tombola allinea teste pensose e cartelle trepide; un mucchio 5825 3 | granata e della fiorita, le pensosità raccolta del dopo? di Italy, 5826 3 | era un omaggio al filosofo pensoso dell'italianità, era un 5827 2(xli) | col cloro efficacie dei pentimenti; le composizioni, che ne 5828 Sint(xix) | difesa sia tale da farmi pentire e ricredere di quello che 5829 3(lix) | ciò di cui non mi trovo pentito. – Quanto all'articolo di 5830 1 | Giosuè Carducci, in sul penultimo canto del mio poema Laus 5831 3 | prestissimo papà, a Vittorio Pepe, pel quale nutriva molta 5832 Sint(xx) | Gesù Bambine! – ghigna don Peppino, rimettendo in sella l'occhialino 5833 Sint | negare un'idea, vengono a percepire un'idea nuova; però che 5834 3(lvii) | col suo stato maggiore e percorrere tutte le vie della città. 5835 1 | edicola di giornalai, lungo il percorso della apoteosi. – Ché, anche, 5836 3 | spezzandolo. Non dunque sotto la percossa d'un vile laterizio doveva 5837 3 | D'Annunzio non è uomo da perdersi di coraggio, e se non riuscirà 5838 3 | Sapete signore, come perdetti la mia capigliatura? In 5839 Sint(xiii) | della Libia... non d'oro. Perdio! quando si perpetrano di 5840 3 | non ancora medicata, della perdita della collana di perle, 5841 3 | si tratta di un semplice perditempo estivo, non dubitiamo del 5842 Sint | ajuterete a difendersi, siete perduti: incomincerete a dubitare 5843 Bio(iv) | alle tue prime cune~ io peregrinai santamente".~ ~ Udito? Ho 5844 Sint | il proprio suggello nella perennità: i vinti si improntarono 5845 Sint(xxviii)| verbale veramente ammirabili e perfetti da farci domandare con insistenza: " 5846 Sint | Annunzio, non solo non ci si perfeziona, ma si sciupano quelle diritte 5847 Sint | questi si debbono esquisire e perfezionare, non ciò avvenga a detrimento 5848 2(xxxvii)| questo maligno vento di perfidia polemica che tira, aggiungeremmo 5849 Sint(xxix) | visitatrice un libretto legato in pergamena: Regola e Testamento del 5850 3 | Così, perché non corra i pericoli di ogni scrittura impressa 5851 3 | a lui contagiata da tare pericolose e nascoste, o per sentirsi 5852 Sint | Seid, che sono infusorii pericolosissimi e patogeni di una vera malattia 5853 3 | per quanto imprudente e pericoloso, poi che tornano in onore 5854 Sint(xiii) | Concludi: se l'autore di questo periodetto avesse riflesso, cioè fosse 5855 Sint(xiii) | altri, di scrivere questo periodetto-stitico-diarroico insieme, ma senza senso, 5856 3 | de' foglietti e fogliacci periodici, vestì spesso di molti e 5857 3(lvii) | sfidare il direttore del periodico, il quale nominò i propri 5858 2 | narrazione di questo suo periplo? È egli di sé stesso un 5859 Sint | forzato a combattere od a perire? Per chi? Per quale cosa? 5860 Bio | Qui gladio ferit, gladio perit. Roma, presso Giovanni Bracco, 5861 Bio(iii) | altro che benedirla questa perla di figliuolo. Se questo 5862 3 | perdita della collana di perle, trecento grosse e tonde 5863 3 | scattò con questa lettera, permaloso in sul punto che cerca di 5864 Sint(xxi) | sghignazza; Cervantes, che vede permanere le vecchie fole medievali 5865 2(xlvi) | rivelazione. No; io fui e permasi un simbolista in poesia 5866 Sint(xxv) | a coucher avec la femina permessa dal sindaco e dal prete. 5867 3 | grandezza, alla gloria (mi si permetta di porre?? assai, a queste 5868 2 | emasculati vanno coltivandolo, permettendogli la grave supposizione: quattro 5869 3 | Ah, quel joli visage" per permetterle di confidargli la pena, 5870 Bio | andava collezionando testi; permettete ch'io ne distenda un breve 5871 Sint | comperare quanto le facoltà non permettono? quindi far debiti ed il 5872 2 | e deliberati fu che gli permise mai d'abusare colla sua 5873 3 | prendono bene sul tamburo; il perno è di bronzo, perché su di 5874 Sint(xiii) | d'oro. Perdio! quando si perpetrano di queste imprese, almeno 5875 2 | come l'altro di Berlino, in perpetua adorazione di sé medesimo, 5876 3 | coglie in fallo, lo rende perplesso. "Puff" – pronunciate all' 5877 Sint | racchiude in sé il più duro persecutore di sé stesso; ed ecco perché 5878 3 | Nume indigete.~ ~Il Circolo persegue severi e nobilissimi intenti 5879 3 | Sebastiano; tutto mistico, a perseguire, nell'opera quotidiana angosciosa 5880 Sint | tumultuante che reclama e perseguita: ed è l'unica che può vestirsi 5881 3 | creazione Dannunziana, e persino al prezzo – non troppo lieve, 5882 3(l) | troppo, questo eccesso, che persiste anche nella sua lettura, 5883 2 | agitare, per urtare, vincere e persistere: sopra tutto, dobbiamo essere 5884 Sint | avversioni; le tonalizza alle sue personali facoltà, ne è l'interprete 5885 3 | disavventure. D'Annunzio è andato persuadendosi, che, per conservare intatta 5886 3 | detto del buon Orazio e persuadere le vostre candide allieve, 5887 Bio | l'uomo pacifico voleva persuadermi che D'Annunzio certamente 5888 2(xlii) | è una cosa scialba; e mi persuadevo che la dismisura in prosa, 5889 3 | considerare, nel tutto, non solo pertinenti, ma essenziali sintomi ed 5890 3 | orizzonti all'infinito, di pervaderla tutta d'una vasta e intima 5891 Sint | il vocabolo: ma dentro lo pervase l'energia: sono dunque nati 5892 3 | Gabriele d'Annunzio faceva pervenire al professor Giorgio Del 5893 Bio(iv) | ma diventerà tra poco un perversosorridi! – "Ma di a 5894 Sint(xviii) | accoglierne, che, infine, gli pesano, lo ingombrano, lo costringono 5895 2 | donnine del cuor leggiero e di pesante parrucca e col gusto di 5896 Sint(xiii) | prima di scrivere, avesse pesato il valore preciso d'ogni 5897 2(xl) | diritto nelle mie 'Novelle Pescaresi' ve ne siete accorti? Voi 5898 3 | elevazione, tra il nero fumo del pessimismo e le squarciate serenità 5899 3(lviii) | vedere altro nel popolo; ma pessimo artista, quando s'illude 5900 2 | scudi di latta e di carta pesta dei Clipeati di La Nave; 5901 Sint | con, o senza, i relativi pestelli, campane senza, o con, i 5902 Sint(xxix) | nitido, e lucido... I miei petali sono virenti; il cesto delle 5903 3 | l mio polso. Tutta una petraia ossea, lucente, candida, 5904 2 | gran vendemmie, su le cime petrose de la tua rinomanza, a le 5905 3 | inaudito che perfino i cani più petulanti e i più tardi paperi fuggivano 5906 2(xxxvii)| adulterio e lo sbruffo, la petulanza ed il patriottardismo. E 5907 3 | occasione, Puff. (Pronunciate Peuff all'inglese). Perché il 5908 2 | fantoccio formidabile in veste pezzata d'arlecchino, la calvizie 5909 3 | composto; – ci mostra i pezzettini del mosaico variamente colorati; 5910 2(xlii) | vescichetta di verdemare e qualche pezzettino di inchiostro chinese, e 5911 2(xliii) | caratteristiche. A lui bastavano pochi pezzi di stoffe, qualche fregio 5912 3 | nequizia, – rude simbolo del phallus propiziatorio, vestigia 5913 3 | fornelli, cercando il Lapidem philosophorum, o l'elisir di lunga vita, 5914 2(xxxvii)| un sacco di quattrini, piacciono alle belle donne, viaggiano 5915 3 | poco profonda, mentre è piacente e spigliata come pamphlet; 5916 2(xli) | indebolito dall'amore e dai piaceri dell'amore e dalla consuetudine 5917 2(xli) | dell'abate Casti, né le piacevolezze del Guadagnoli caro ai preti, 5918 2(xxxvii)| arrivare a far cose così piacevoli non c'è che da farsele insegnare 5919 Sint | mirabile spunto ironico e piacevolissimo che li avvenimenti ci regalano.~ ~ 5920 3(lxi) | ho detto per denigrarmi piacevolmente: ma ai tedeschi, in qualche 5921 Sint(xxv) | d'Annunzio possa, a suo piacimento, cambiare il significato 5922 2(xli) | speciosità d'eloquio, non piacque neppure allo Scarfoglio; 5923 2 | creata una nuova poetica: piaggia vizi e virtù a fascio, se 5924 2 | fa sbocciare rose sulle piaghe e le ulceri de' lebbrosi, 5925 3 | strillante, belante, miagolante, piagnucolante, grugnente un cucchiaino 5926 Sint | intonare una semplice, grave, piana e profonda canzone di quelle 5927 Sint | confessione. Questo sì che ride e piange e geme e sorride e sa guardarsi 5928 2(xliv) | ha lasciato per sempre la pianura,~ ~ in alto con Dio e colla 5929 Bio(viii) | mise quattrocento lire in piastre d'argento... Così Gabriele 5930 Sint | mensa borghese, avantgoút di piatti più forti, di creme, di 5931 3 | Fu il grido della folla piazzajuola quando morirono Carducci 5932 2(xlii) | sussiego, Ugo Ojetti, Vittorio Pica, etc....; mettete quanti 5933 Bio(iv) | e chi lo pratica!~ Quel piccinin dalla capocchia bionda~ 5934 Bio(iv) | visto che riman sempre piccino,~ Svezzarlo tuttavia non 5935 Sint | in palchi, in platea, in piccionaja, cosmopolita: egli ha sempre 5936 2(xli) | significa prendere: Due piccioni ad una fava".~ ~ 5937 3 | onore di glorificare le mie piccolezze nelle loro gentili fantasie, 5938 2(xli) | concetti e di forme. Che piccolissima Nara gli riesce!". – "Ed 5939 2 | poi veduto circondato dai piccolissimi, i quali pendevano dalla 5940 3 | rispose.~ ~Poi afferrò il piccone, uscì da la gran porta, 5941 2(xlii) | bene indicare quid sit bene pictum a plumario aut textore in 5942 Bio(viii) | marzo anno suddetto, in pie' del quale ha indicato che 5943 3 | tutti e due a tirare, a piegare, a fasciare, a comprimere 5944 Sint(xi) | del Corso annubilarono e piegarono davanti a quelli sguardi. – 5945 3 | Ed ecco, il Lucini è pienamente servito da uno che, in Arte, 5946 1 | presente e sperante più che nel pienissimo giorno della sua grande 5947 Sint(xxix) | o fors'anche l'amico suo Pierre Loti, necromante in belle 5948 Sint | monete d'oro e d'argento, pietre preziose e purissime medaglie, 5949 3 | richiesta, un mosaico di pietruzze greche, vere o false, e 5950 2 | termina collo spezzare il piffero dello strumento sotto la 5951 2(xxxvii)| vogliono dar la cattedra pigliano un tono di gente offesa 5952 Bio(vi) | disse la duchessina, col piglio più lusinghiero e più sciolto 5953 Sint | Prometeo, lo spirito di Pigmalione. Egli può baccar dionisiacamente, 5954 Sint | altissimo pensiero a quello pigmeo di tutti! Non concordare 5955 Sint | presentasi a blandire i sogni di pigrizia o di ferocia, sa metterli 5956 Sint(xiv) | volato spesso insieme a piloti sicuri, come, per esempio, 5957 Sint | in uno stagno odoroso di pimenti o di conserve, in una dorata 5958 Sint | per non sprecar area, a pinacoli ciechi, cui non si accede, 5959 2 | memoria i cataloghi delle pinacoteche europee e consulta le raccolte 5960 3 | contravvenzioni perché l'automobile pindarico correva più del bisogno 5961 Sint(xiii) | libiche è troppo audace pindarismo, ed il mio autore, coi suoi 5962 2(xlii) | Graecorum plerique liberos suos pingendi artem docebant, ut ne in 5963 2(xlii) | Etenim nulla quae non didicit pingere potest bene indicare quid 5964 Sint(xxix) | beneficiario senza obblighi di pingue canonicato? Si appressò 5965 3 | orientale che morì sotto una pioggia di rose... ecc...~ ~Oh, 5966 Bio | d'alluvione; se viene a piovere e la ghiaja consente, vedrai 5967 Bio | Gabriele D'Annunzio, una piramide di riviste, giornali, foglietti, 5968 Sint | dovere di difendersi dai pirati. Non credetegli: sa che 5969 3 | arrossire l'industria dei Pirelli della cui meravigliosa elasticità 5970 Sint | navicella era drizzata verso il Pireo e portava la poesia italiana 5971 3 | sì che siano di polvere pirica, o di parole è tutt'uno; 5972 Sint | i più sicuri fianchi dei piroscafi all'agile schifo del Boggiani. 5973 3 | accendeva da sé le sue batterie pirotecniche: i fuochi d'artifizio erano 5974 Sint | che in abito di Alberto Pisani e di ministro d'Italia ospitavalo 5975 Sint | oltre il segno, fuori di pista, dove non vi è classifica, 5976 2 | critica urlante alle nostre piste, mentre egli veniva acclamato, 5977 Sint | illuminasti i miserabili ed i pitocchi? O tu stesso eri, e sei, 5978 3 | una falsa e modernissima pitonessa.~ ~Quando venne il giorno 5979 3 | vita assegnatogli dalle pitonesse, e sorrise più volte alla 5980 3 | celebre ed illustre mano del píttor Michetti, oggi, senatore. 5981 3 | soggiunge:~ ~La significazione pittorica della poesia leopardiana 5982 3 | dandoci i deliziosi spunti pittorici della granata e della fiorita, 5983 3 | Poeta viene invitato dalla pittrice Maddalena Lemaire a tenere 5984 2(xlii) | della scuola fiorentina, a pitture della scuola veneta, a capolavori 5985 2 | solo ed invece accordar la piva al rombo del tuono; a mezzo 5986 3 | altro mondo; ma frequenta Pizie dozzinali, magnetizzate 5987 3(lviii) | viene presentato il maestro Pizzetti, ribattezzato sonoramente 5988 3(lviii) | aspettava che il delirio si placasse. Fu quella la prima volta 5989 3 | di prendere la penna. Sei placato, o feroce? Dunque io ho 5990 Sint | sé – soggetti, e non si plachi di sentirsene diminuita. 5991 2 | fare di più; Saltavit et placuit. Ed il popolo lo ha lasciato 5992 Sint | sì! L'altro si limita a plagiarexxiv Alfieri, L'Arbre di 5993 2 | le diverse operazioni de' plagiari senza riconoscenza; se non 5994 2(xlii) | textore in pulvinaribus plagis". Così, e per l'alta politica 5995 2 | metallo, ma lucida, un misto plasma di Andrea Sperelli, di Cantelmo, 5996 3 | privilegiata, in Italia e fuori, di plasmar questi niente, quando tutti 5997 Sint | di Terra Vergine venne a plasmare il sadico morale Giorgio 5998 Sint | intelligenze superiori alla sua, plasmati avvenimenti ch'egli non 5999 2(xli) | è l'imminente: Nara ha plasmato di libidine il suo poeta 6000 3 | essendo poeta in tutto, cioè plasmatore, costruttore, non poteva 6001 Sint | rivolgere le ricerche ai mezzi plastici; mentre, se questi si debbono 6002 Sint | perché, anche la più plateale delle saggezze antiche ci 6003 Bio(vii) | ricco svedese, il barone De Platen, il quale, in società ed 6004 Sint(xvii) | di granito, involta nel platino, ci mandò addosso col Das 6005 Sint(xxi) | battuto, se non colla ingiuria plebea, dimostrando così donde 6006 3 | tiranno, a suo pro, invochi il Plebiscito? Fossi pazzo! Ma io non 6007 2(xlii) | Polit. cap. 3: "Graecorum plerique liberos suos pingendi artem 6008 3(lxi) | esprima, essendo quello nel Plerome una delle categorie animiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License