IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
6009 2(xlii) | indicare quid sit bene pictum a plumario aut textore in pulvinaribus 6010 Bio | Annunzio reste, Dessins à la plume par Valeri, Paris, Bibliothèque 6011 2(xxxvii)| ordinarii, sulle vaste e plurime colonne di quel giornale.~ ~ " 6012 Sint | versipelli, versicolori, plurinominati; i quali, quanto più strologano 6013 3 | mélécasse~ ~Et le bitter plus dur~ ~Devant l'azur!~ ~L. 6014 2 | scarmigliate da li uragani di Pluto. E a le genti distratte 6015 3(lxi) | di Eone della Ogdoade, e, pneumaticamente è ragione spiritica della 6016 2 | un nuovo sistema di ruote pneumatiche; fa il mitografo. Egli è 6017 3 | del budello di un nuovo pneumatico, da far ira ed invidia alle 6018 1(xxxii) | sopra tutte le canzoni udite poc'anzi altrove.~ ~ 6019 | poca 6020 2 | gli garbò la fischiata di pocanzi, rinfacciargli la debolezza 6021 Sint(x) | sarebbe bastato a guardare un pochino indietro nel tempo ed avanti 6022 | pochissima 6023 | pochissimi 6024 | pochissimo 6025 3(lvi) | alla mezzanotte in tutti i poderi vicini, e principalmente 6026 2(xliii) | fuori dalla sua mente lavori poderosi che contribuirono a formare 6027 Sint | cresciuto: ha confuso il pugno poderoso coll'energia che emana un' 6028 3 | Bertacchi, professore e poeta, o poeta-professore, retico, per di più, assai 6029 Sint | nomenclature: lo scopo apparve: poetar l'esistenza: vivere significò 6030 2 | avvenimenti individuali, poetati con garbo da dilettante. 6031 Sint | tondeggiante e cinquantenne jeune poëte italien, come lo chiamano 6032 Bio | générations nouvelles des poétereaux demandent qu'on leur enseigne 6033 Sint | di energie passionali e poetiche, messo in attività dalla 6034 Sint | el Torototella el fa el poetta,~ Ma, ovej, la gent de coo 6035 Sint(xvi) | corna de bô voltâa in giò, e poeu on anelin per tacala su 6036 2 | al saluto dell'assessore Poggi, del professor Morselli 6037 3 | vertice, su cui il D'Annunzio poggia, la foga e la passione di 6038 Bio(vi) | Annunzio, il quale avrebbe poggiato certamente ai più erti culmini 6039 3 | nel senso affermato dal polemista, cinque anni fa; né dileggio, 6040 3 | cosa sia già fatta ed ogni polenta sia già rimenata e scodellata, 6041 Bio | Presepi d'Annunziani, La Poligrafica Milano, 1903: contiene delle 6042 2(xlii) | leggasi Aristotile, libro VIII Polit. cap. 3: "Graecorum plerique 6043 3 | l'indomani il pubblico al Politeama Rossetti, perché venisse 6044 Sint(xi) | e di inganni estetici e politici sulla folla. A quel raggio 6045 3(lvi) | avventura alla Brando per i pollai altrui, andatagli male, 6046 1 | con tutte le pretese del polledro ben quotato dai book-mackers, 6047 2 | discendere, alla maestria del pollice operatore, sulla gomma della 6048 3(lviii) | triomphe', un pasticcio di pollo intitolato 'La Nave', del ' 6049 2 | stesso un Erodoto od un Marco Polo indimenticabile? La sua 6050 Sint | nulla; nel secondo, tutto è polpa e dolcezza ben difesa.~ ~ 6051 3 | dell'Intermezzo di Rime, polposamente lussurioso: e, perché il 6052 2(xli) | adiposità di versi sonori e polputi, assaporati mentre si scrivono, 6053 2(xxxvii)| dittatura giolittiana, i polsi alle manette del Centanni, 6054 3 | furente a 'l ritmo de 'l mio polso. Tutta una petraia ossea, 6055 Sint | scialaquarle o per lasciarle poltrire, ma per usarne a migliore 6056 1(xxxi) | che, nel calcar le tavole polverose, hai perduto anche quella 6057 2(xl) | questo: se vi dessi ottime poma non me le comperereste". 6058 3 | una morte equestre. E nel pomeriggio, facendo la sua solita galoppata, 6059 Sint | friabile, calcinato come una pomice, e non dà umore, né lagrime, 6060 Sint | trovare i doni di Cerere e di Pomona intatti e prelibati: corre 6061 1 | anzi alla forza che alla pompa, anzi alla verità ed alla 6062 3 | integre. Troppo era essa pomposa di superposizioni voluttuose. 6063 3 | modo, a nessuno ristamparli ponendo in capo ad essi non il pseudonimo, 6064 Sint | intorno alle quali egli pontifichi la scienza nuova tra il 6065 2 | rossi e la coda all'insù, pontuti e lucidi come coralli, calvo 6066 3 | Pascoli, in cameretta,~ ponzando l'inno a Roma~ in bei versi 6067 3 | Corriere per antonomasia popola l'atrio e le sue colonne, 6068 Sint | indispensabile, unico: ed il popolaccio gocciolone gli batte sotto 6069 2 | navale di Ponza, il buon popolano fucilatore e imprigionatore 6070 2 | piazze, che ammirano la popolare dimostrazione pubblica della 6071 3 | suffragio della consuetudine popolaresca ed ingannata, bombardiate 6072 3 | dentate; io solo, tra i popoli stupefatti, patefacio l' 6073 1 | stempriamo in biacca la porca anima nostra!'.~ ~Con più 6074 2(xli) | quale lo aveva chiamato porcellone, con aggiunte, ommissioni 6075 Bio(viii) | battesimo".~ ~ Sì aurogeneta, porfirogenita in tutto: anche la mamma 6076 3 | chiama forse nel Laus Vitae porfirogenito?): ed i Presepi d'Annunziani 6077 3 | dalla dizione magica e dal porgere perfetto di Sarah Bernhardt: 6078 2(xli) | fabricò, collo scandalo sulla pornografia di questo libercolo (1883) 6079 Sint | è vero... ma dorati di porporina: un'altra serie di atti 6080 3 | La paura ignoro. Io mi porrò senza un brivido a qualche 6081 Bio | giornalisti; ad essere, cioè, il porta-parola di severo aspetto, per rivendicazioni, 6082 3 | scrive Marinetti –, portano sempre, nella loro sacca 6083 2 | caduca e dannosa? A che portarci in casa un elemento di infezione 6084 Sint | infiammandoci, ci spinge a portare seco, a superarlo, forse. 6085 3 | elettricità era stata incaricata a portarvi il fuoco dell'esplosione; 6086 1(xxxi) | gentiluomo che pareva tu portassi in te dalla nascita". Gentiluomo! 6087 3 | stato di speculazione e alla portata di tutti, moneta corrente, 6088 Sint | quelli che gli lodano le portate e li intingoli: non è seduto 6089 Sint | virtù anche per i futuri. Portatemi esempi d'annunziani su questo 6090 3(lviii) | Basiliola; da che lo hanno portato consigliere, si è messo 6091 2 | magna e cero acceso, tra i portatori di baldacchino, al Corpus 6092 Sint | egli non se ne vergognasse, portatosi in sull'epica a fare il 6093 3(lviii) | prendevo i volumi e li portavo all'albergo, dove frattanto 6094 3 | palchetto semioscuro, feticcio e portebonheur, per tutta la prima rappresentazione 6095 Sint(ix) | Giglio, trittico di una portella, per ora, Le Vergini, aspettando 6096 3(lv) | questi nel magnificare tali portenti, ad esserne annojata. "= 6097 Sint(xviii) | agile, infaticabile, sino al portento, una mente che nessuna difficoltà 6098 3(lviii) | macchinisti, servi di scena, portieri, maschere: più di duecento 6099 Bio(iv) | di limone con sopra una porzione di caviale!" – pag. 34 – 6100 2(xlv) | de' mezzi di una scienza positiva ed esatta. Gli è che, giustamente, 6101 2(xlv) | assicurarsi, con elementi psichici positivi e sicuri d'un fatto in fieri 6102 2(xlvi) | putacaso, senatore e non è un positivista utilitario, ma un puro e 6103 2(xlii) | costellazione della letteratura positivistica, attratto dalle simpatie 6104 2(xlvi) | sopravissuto utilitarista positivo, quando molti anni prima 6105 Bio | piene di D'Annunzio, in ogni positura, e di sul Guerin Meschino 6106 3 | latinità, la grandezza, la possanza, la bellezza dell'unico 6107 Bio(iii) | poi Gabriele D'Annunzio possederà egli cinque mezzi acconci 6108 2(xlii) | supellectilis emptione decipi possent; potius, quod in pulcritudine 6109 Bio(ii) | per un momento solo, la possibilità, direi,... metafisica di 6110 3 | dominio perché già tutto possiedo, essendo padrone di me stesso, 6111 Sint | sterpi, legna secca, non sono poste in movimento, non vivono; 6112 Sint | volgarità accappararsi i posti migliori, consiste nel fatto 6113 2 | pulverolento palcoscenico, tra i posticci, le quinte ed i trucchi 6114 3 | confini, ma li annebbi, come postillasse l'indefinito: e volare.~ ~ 6115 Sint(xiii) | ma è ritmo in quanto è postillato e segnato dalla notazione 6116 3 | arti e della politica, che postillavano dei loro grotteschi le passeggiate 6117 Bio | classica, siano motivi vissuti, postille all'opera criticata; donde 6118 2 | loro bisogni. È adunque ai postremi goliardi, che, col pretesto 6119 3 | Pescarese. Quanto a me, postremo, sono del parere dei primi 6120 3 | commerciante in versi e di postulante in gloria si studia di rendersi 6121 Bio(iv) | sue più giuste vendette postume!~ ~ 6122 Bio | squisite, le cicatrici, postumo di tante sconfitte secrete 6123 3 | di lunga vita, o l'aurum potabile ha trovato, da più sagace 6124 2(xli) | educata questa per altro e potata da un meraviglioso artefice 6125 2(xli) | tempo del barocchismo e potate in guisa da dar la sembianza 6126 | potea 6127 | potei 6128 Sint(xiv) | gesto e di voce, data tanta potente energia ed audacia ragionata, 6129 3 | Ottomila chilogrammi di un potentissimo esplosivo disgregarono dall' 6130 Sint | giudichi e si esponga nel potere e nel fare: Pensiero ed 6131 Sint | crede di accordargli i suoi poteri. Non ha egli troppo venduto 6132 | potessero 6133 | potest 6134 | Potete 6135 1 | per parlare molto di sé potevasi anche, incidentalmente nominare 6136 | potevo 6137 | potius 6138 1 | rilucenti,~ Contemplare potran come in ispecchi~ Chiari 6139 | potranno 6140 | potrete 6141 3 | Sarah Bernhardt: Lyane de Pougy, che già gli chiese un mimo 6142 2(xliii) | tratta di divorzio: dei pourparlers: il poeta entra nell'ordine 6143 2(xlvi) | della Natura, e la Natura, poveretta, ha lasciato fare muta, 6144 Bio(iv) | dei mignoni.~ Oh, come il poverino il muso aguzza~ Per la fatica 6145 3 | Idylle suburbaine.~ ~Al acto practico, cada qual hace lo que mejor 6146 2 | magistero, di recitare la sua pragmatica, di sacrarsi ottimo e massimo: " 6147 2(xli) | tale ella rifulse~ qual Prassitele a Cnido e a Coo la sculse".~ ~ 6148 3 | ottima per i raffinati, ma praticamente efficace sopra tutto per 6149 Sint | delle figurazioni, delle pratiche sconclusionate, della ubriacatura 6150 1 | Parrasio, non già fiorito di pratoline e di violette, né rallegrato 6151 2(xl) | necessità dell'epoca e sul gusto pravo dei contemporanei, può invocarla 6152 3(lvi) | morte risaliva alla sera precedente. Che brevissima è la distanza 6153 3 | scritto 1912 + 1! e ha fatto precedere al numero un cabalisto segno 6154 3 | giorno":~ ~L'Imaginifico mi precedette nella Capponcina. Le aule 6155 2 | tarda legge; noi lo abbiamo preceduto; abbiamo accolto tutto il 6156 2(xli) | anabasi d'annunziana, che precipita in fuga, tanto più il poeta 6157 3 | gazzette, come la valanga, precipitando a valle, si fa enorme strisciando 6158 3(lviii) | tutti: gli spettatori vi si precipitavano a frotte: non c'era più 6159 3 | lettere manzoniane. Oggi, precipuamente, si valgono dell'incognito 6160 2(xli) | temperamento. Così la sua ottava è precisa, completa e plastica, sincera 6161 3 | aver illuminato me sulle precise direttive marinettiane; 6162 2 | curiosi e minutini e di precisione arcaiche, che mal consuona 6163 Bio | poeta, vi conoscerete le sue precoci virtù, che, presto, il tempo 6164 Sint(xx) | Vennero cesareamente sulla precocissima calvizie: Corrado Brando 6165 3 | egli fu sin dal mattino in preda, non alla paura ma ad una 6166 3 | cappello e s'abbatté sul predellino dell'automobile, spezzandolo. 6167 Sint | d'annunziano, nato colla predestinazione atavica alli uffici del 6168 2(xli) | risparmiato le ammonizioni e le prediche e i vituperii, quando gli 6169 Sint(xvii) | Dichiarazione dei Diritti che si predicò l'eguaglianza morale di 6170 3 | Ottimamente! A meraviglia! Bambino prediletto dalla Gloria e dal Genio!". – 6171 2(xlii) | in volumetti, 1888: – le prefazioni alla: Beata Riva di Angelo 6172 2(xli) | mestiere: dal canto mio, non so preferire l'uno all'altro, ambo, nel 6173 3 | questo è già noto – il poeta preferisce i silenzi notturni per le 6174 3 | dieci lettori; non a me, che preferisco la miseria, libero, alla 6175 3 | gli tendeva l'agguato. La prefezia non si compì. Quella sera, 6176 Sint(xix) | profittasse.~ ~ "13 luglio '83.~ ~ Preg.mo Signor Sommaruga,~ ~ 6177 Bio(vii) | sono i giorni dell'anno, pregando tutte le persone più cospicue 6178 3 | più nemmeno il coraggio di pregarla di accennarmi le principali 6179 Sint | imperturbata: sia: non è pregevole come quella che si guadagna 6180 3(lviii) | li mandava con la solita preghiera d'una dedica autografa. 6181 Bio | più dai difetti che dai pregi, più dalle qualità estrinseche 6182 Sint(xiii) | insieme, ma senza senso, senza pregio, senza espressione, quello 6183 Bio(ii) | mano del suo autore, lo pregiudica con troppo zelo, ricopiando 6184 3 | giovare, con passione, sì da pregiudicarmi un'altra volta, alli uomini 6185 Bio(vi) | presa di lui; sprezzando i pregiudizii di casta, calpestando tutti 6186 Sint | Cerere e di Pomona intatti e prelibati: corre al "Qui si vende! – 6187 Sint | ufficio di stendere l'elenco preliminare di quanto in seguito ha 6188 3 | da la formidabile mina. Premerò il bottone che scaricherà 6189 3 | svolgere le conseguenze delle premesse: ed attualmente, nel regno 6190 Sint(xvi) | el mena-bon". Ma non fu premiato.~ ~ 6191 3(lvii) | D'Annunzio reste, su Le premier duel de D'Annunzio, le quali 6192 3 | più lussuosa e proficua premiere, oltre al merito, parentela 6193 Bio(vii) | quale, in società ed alle premières, porta sempre seco un albo-calendario, 6194 2 | periodi all'amico con questa premonizione.~ ~"Caro Ghisleri,~ ~Ottimo 6195 3 | uomini silenziosi e tragici premono il generatore de 'l rombo 6196 Sint | sua naturale malizia, per premunirsi la debolezza affettuosa 6197 Sint | in loro compagnia, se non premunito o corazzato di aculei e 6198 3(lvi) | locale ad essi destinato, fu premurosamente ma inutilmente ricercato 6199 Sint | del delitto. L'humorista prende in parola l'adulatore e 6200 Sint(xi) | non so che attitudine mi prenderà contro l'altro, perché glielo 6201 2 | numero del Maggio 1908, volle prendersi la responsabilità di non 6202 Sint | quantità negativa.~ ~Ora, prendetevi in mano e fate oggetto di 6203 3(lviii) | con le spalle al muro, prendevo i volumi e li portavo all' 6204 3 | quattro ruotine, che si prendono bene sul tamburo; il perno 6205 3(lviii) | tragedia acquatica non ci preoccupano,... ma un buon poeta dovrebbe 6206 Sint(xxix) | qualche anno fa, egli aveva preordinato al professor Castellucci, 6207 3 | pensare all'opera che sto preparando, per lasciare il cervello 6208 Bio | danno è cenere e tosco", ma preparano il materiale d'arte per 6209 3 | quali sacri indumenti, si preparasse alla cerimonia "memore di 6210 3 | perfezione colla quale vennero preparati i dettagli, le parti, i 6211 3 | giova sapere che Gabriele preparava ed accendeva da sé le sue 6212 3 | vissuto tante vite, io mi preparo tuttavia a novellamente 6213 3(lvi) | ore 9, quando la persona preposta a questo servizio (certo 6214 3 | uteri, non richiesti ma prepotenti al loro ufficio fatale, 6215 1 | vagellante tra l'estasi prerafaellita e primitiva di Francesco 6216 3(lxi) | E però gnosticamente è prerogativa di Eone della Ogdoade, e, 6217 3 | presentassero quel giorno, quasi un presagio e un ammonimento del suo 6218 Sint(xiv) | vostro segno una magnifica prescienza e la più perfetta sensazione 6219 3 | Popolo del 25 giugno 1903, presentai un Gabriele D'Annunzio che 6220 Bio(i) | fece l'insigne onore di presentarmi a quel grand'uomo; ed egli 6221 1 | sfiancato per l'affanno di presentarsi, sopra ogni campo di corsa. 6222 Sint | ciascuno di quelli piace: presentasi a blandire i sogni di pigrizia 6223 3 | e più fastidiosi gli si presentassero quel giorno, quasi un presagio 6224 3 | turatiane pretese~ ritto al "presentat'-arm!".~ Fa all'amore il 6225 3(lvi) | andatagli male, che il Poeta, presentatosi al magistrato, mise a mal 6226 Bio(viii) | il nome di Gabriele. La presentazione e dichiarazione anzidetta 6227 3(lvi) | della famiglia Volpi si presentò per dire che il cane doveva 6228 3 | Rossetti, perché venisse a presenziare e ad applaudire declamazioni 6229 Sint | alla scoperta del quale presenziaste tutti: profanamente, come 6230 3 | che parlassero di lui I Presepii d'Annunziani, mandatigli 6231 3(lviii) | effetto che li austriaci presero troppo sul serio, col relativo 6232 3 | a tavola ed in letto coi preservativi ad hoc sufficenti a qualunque 6233 3 | si rizzano in sul tavolo presidenziale della giustizia eguale per 6234 3 | Italia, Verdi e Carducci, presiedono alle nostre fortune dalla 6235 2(xlvi) | che cercano di azzeccar il press'a poco, dove emerge l'error 6236 Sint | giorni di carestia e di pressanti necessità. Per ciò solo 6237 Sint | riesce che a farsi accorgere, pressapoco, così. La sua ambizione 6238 3(lvii) | era avvenuto nel '85, nei pressi di Pescara. Segretario all' 6239 2 | dimostrazione pubblica della pressione sui liquidi e vedono discendere, 6240 2 | parola antica: – Cristo ne presta grazia che noi possiamo 6241 3(lv) | ma anche quella che pur prestando fede, per le loro faccende 6242 3(lix) | fa il poeta e legge con prestanza baritonale i proprii versi 6243 Sint | le attitudinixxviii e le prestanze di cui è fornito D'Annunzio; 6244 2 | ricalcatori della Arcadia, prestarsi ai motivetti della sua retorica; 6245 2(xli) | sensibilità esquisite e preste a determinarsi in fatti 6246 2 | raccoglitori d'immondizie, di presti cenciajuoli, che gli avevano 6247 3 | giovanissimo marito divenuto prestissimo papà, a Vittorio Pepe, pel 6248 2(xxxix) | artistica e colla stessa aria presuntuosa, l'abilissimo virtuoso della 6249 1 | una vigliaccheria.~ ~Se il presuntuoso compilatore di parlate reboanti 6250 2(xl) | che noi abbiamo torto a presupporlo maggiore: sotto la sua penna 6251 Sint | quale quel muscolo che la pretenda a cuore, scaturigini necessarie, 6252 3 | milanese una comedia comica I pretendenti (a chi ne sa, oggi, notizia 6253 2 | jattanza, quand'anche lo pretendesse. Come fidare nella sua sincerità, 6254 3 | altre occasioni, quando non pretendevano a soverchiare, attitudini, 6255 3 | di scuola.~ ~Oggi, alcuni pretendono che questa incisione dia 6256 3(lv) | celebri Voussavez della pretenziosa fannullaggine internazionale, 6257 2(xli) | sono i flacidi, poveri, pretenziosi versi senza più nervo, senza 6258 Sint | Quale assurda pretesa contro la natura, contro 6259 Sint | ricchezza, della potenza; pretestare, dall'abito sgargiante, 6260 2(xli) | piacevolezze del Guadagnoli caro ai preti, né le turgenze sessuali 6261 2 | stupire – ha una turba di suoi pretoriani acclamatori; e molti pusillanimi 6262 3 | faceva rappresentare, nel pretorio, col seguito necessario 6263 Sint(xxviii)| questo or mai un vocabolo prettamente metafisico, avendosi voluto 6264 Sint(xxi) | istinto. Boccaccio, che sente prevalere la libera cultura sull'astuzia 6265 3(lxi) | conoscere per sé, senza previa esperienza o dottrina, un 6266 Sint(xvii) | dei conservatori; i quali previdenti hanno già creato il privilegio 6267 Sint | dal letto, seminuda, senza previo rafistolamento cosmetico: 6268 1 | dolorosa, in quanto è meno prevista, tra il magnificare del 6269 Bio | privato, oggi, divenuto preziosissimo, perché condecorato da molti 6270 Sint | facoltà, ne è l'interprete più prezioso e più esatto.~ ~Un D'Annunzio, 6271 Sint(xxv) | l'usa il Boccaccio: 'Ti priego che mai ad alcuna persona 6272 Sint | limbo della intuizione: prigioniero di questo errore di massima 6273 2(xlii) | Resterebbe la scienza. Fiorito primamente sotto la costellazione della 6274 2(xlvi) | Caneva insegnano, si tende al Primato giobertiano della Italia. 6275 3(l) | elasticità di giovane arbusto primaverile; dal suo corpo acido di 6276 Bio | manuale ad hoc: ma lettone le primissime righe l'avesse gittato, 6277 1 | l'estasi prerafaellita e primitiva di Francesco d'Assisi e 6278 2 | nostre passioni di uomo primordiale, la nostra logica di filosofo, 6279 2(xli) | lettere su cui egli siede princeps; non certo costui, davanti 6280 3 | pregarla di accennarmi le principali ragioni di diritto che sorreggono 6281 3 | degnissimo, non solo di principato, ma pure di reame letterario, 6282 3 | l'infanzia progidiosa e principesca (il mirifico non si chiama 6283 3 | tempo: fu la Pisanella una principessa orientale che morì sotto 6284 3 | intervista; e poi si tratta di principi fondamentali. Prima di tutto 6285 3 | oggi. Io l'ho ricondotta ai principî. Ho risospinta la cosa degenere 6286 3(lvi) | Miserie: lasciamo. Non vorrò privarvi invece di una curiosa e 6287 3 | loro erarii e delle loro privatissime vendette.~ ~Vediamolo a 6288 3 | insistere sulla privativa privilegiata, in Italia e fuori, di plasmar 6289 Sint | rimproverare: "Tu fosti, e sei, un privilegiato e dalla natura e dalla cieca 6290 Bio | le vicende. Forse io era privo di quelle benigne informazioni 6291 Sint(xi) | piacere e sorriderà. Buon prò. – Quanto a Napoleone dirò 6292 Sint | soluzione di un medesimo problema. All'aspetto generale e 6293 1(xxxiv) | Perché adorato? Come adorato? Problemi cui mi sarebbe facile rispondere 6294 2 | dispensatrice di grazie procaci. Egli non eccitò nessuna 6295 3(lvi) | Domando alla S.V. che si proceda penalmente contro la persona 6296 Sint(xvii) | sembra che il suo evangelico procedere coincida col favoreggiamento: 6297 Sint | usando di questi successivi procedimenti il nostro autore ci possa 6298 3 | primo con ben più spiccia procedura e più breve protocollo, 6299 2 | che convince, attesta e proclama, sopra la vigliaccheria 6300 3 | teppismo a pugni; in cui si proclamano assurdità estetiche per 6301 Sint(x) | evo per il gusto di poter proclamare; l'istinto vuol la sua parte. 6302 2 | gratuita e pericolosa, e proclamarsene, qualunque siano gli eventi 6303 1 | pugno; per cui, come Icaro, procombette non in mare, ma nella melma 6304 3(xlix) | dall'amplesso? Provatevi a procreare senza fornice ed utero: 6305 Bio(iv) | inquarta~ Che in conto di prodigio ha da tenersi~ Che un tal 6306 3(lviii) | successivi una caccia affannosa e prodigiosamente beota all'autografo, e ripete 6307 Sint(xix) | amministrò al mimmo eccezionale e prodigioso per Venere d'acqua dolce – 6308 Sint | per quanto la consegna produca in sul margine del deserto 6309 Sint(xviii) | armonie indefinibili, che producono la commozione e toccano 6310 3(lv) | con questi elementi si produrrà...". Ma sì, ma sì, abbiamo 6311 Sint | quale presenziaste tutti: profanamente, come direbbe un antico 6312 Sint | ciò solo egli è un ottimo professionista di letteratura, non rovesciando 6313 2 | pubbliche concioni da inquieti professori secondarii, a cui non bastano 6314 3 | inquietamente l'avvento di una profezia! Accostiamoci ad un suo 6315 3 | valsero la più lussuosa e proficua premiere, oltre al merito, 6316 Sint | ciurma de' partiti, o di profilo, o di scorcio, o di sbieco, 6317 1 | aspre vette.~ ~A lui non profitta, per la buona accoglienza 6318 3 | ché imprese deretane~ profittano denari.~ Però che l'abrenuntio~ 6319 Sint(xix) | il rovente cauterio gli profittasse.~ ~ "13 luglio '83.~ ~ Preg. 6320 Bio(ii) | artifiziato, voluto, non profondamente sentito. Il Morello riproduce 6321 2(xli) | e il bel popolo dormia~ profondato nel suo sogno immortale.~ 6322 2(xlvi) | si è dato nelle braccia profonde, dal Croce al Rosmini, del 6323 3 | La Pisanella, o La Morte profumata. Cipro e le relative rose 6324 3 | ripollante di linfe freschissime, profumate e mediche che ci innonda: 6325 3 | ha trovato, da più sagace profumiere e parrucchiere, un estratto 6326 3 | rivolto ai più rinomati profumieri italiani e stranieri per 6327 2(xliii) | Già", risponde, "esiste un progetto di divorzio, l'unico mezzo 6328 3 | Bucco, racconta l'infanzia progidiosa e principesca (il mirifico 6329 2 | abbiamo bisogno del suo programma-fattuccheria per concedergli tregua. 6330 Bio(viii) | per l'allattamento della prole".~ ~ 6331 3 | è in aria;~ la patria è proletaria;~ Mariù più culinaria~ di 6332 3 | batista color mezzogiorno del proletario; un paio di mutande di vivace 6333 2 | meridionalità della troppo prolissa loquela se ne avvantaggia; 6334 Sint | vita e l'amore, il fuoco di Prometeo, lo spirito di Pigmalione. 6335 3 | per guerre e non intendo promettermi in alleanza colli altri, 6336 Sint(xix) | diventare quello che io mi prometteva dai suoi principii. Non 6337 Bio | gazzetteria rappresentativa e promiscua. E bene; con tutta questa 6338 2 | turbolento corpo di ballo promiscuo, i suoi legionarii che lo 6339 Sint(xiii) | della ricordazione e della promissione, è bello che anche la Patria 6340 2 | così lietamente, su questo promontorio degno di un trofeo, più 6341 3 | sotto il loro patronimico pronostico: Floro, Floro Bruzio, Mario 6342 3 | arrischiò un professore. Ed egli pronto, originalissimo: "Io, quell' 6343 2(xxxvii)| hanno lasciato massacrare, pronubi li stati d'assedio, i proprii 6344 Sint | Jehova biblico, non fa che pronunciare il proprio concetto affinché 6345 3 | quinte, alla astrologia, pronunciava il volere delli astri: " 6346 Bio(i) | era sicuro di colpire; poi pronunziò con lentezza, affinché le 6347 Sint | possa convincere, farci propendere al suo giudizio, perché, 6348 Sint(xiii) | comprese quelle dei due propilei, senza le fondazioni delle 6349 3(lix) | terza pagina e relative propine al Pastonchi. Ma a quest' 6350 3 | rude simbolo del phallus propiziatorio, vestigia delle antiche 6351 Sint | critico-filosofo può reagire e proporvi ancora con Boerne e tutti 6352 2 | mascherata, ripetendo la proposta, come un dì banditore i 6353 | propri 6354 3 | correva più del bisogno sulle prosaiche strade del regno d'Italia.~ ~ 6355 3(lii) | solo titolo. Ma che Navire prosaico e mercantile, Nef, arcaica, 6356 Sint | le sue facili liriche e prose romanzesche si svolgono 6357 Sint | non desidera scuola né far proseliti, né essere per molti responsabile. 6358 Sint | stravagante, di fatidico, un acuto prosettore di sentimenti e di passioni, 6359 Sint(xxv) | cruschevoli, cruschevolissimo".~ ~ Prosit!~ ~ 6360 Sint | dilettante che anima di prosodia il vocabolario, non di vita 6361 Bio(v) | Che razza di suoni anche prosodici n'escono! Ché allora il 6362 2(xli) | inferiore per mecanismo prosodico e più tornito, come speciosità 6363 2(xlvi) | temperano e non mi fanno prosperare né meno al più vicino seggio 6364 2(xlii) | lasciarsi comperare, per prosperarsi e divertire. – In fatti, 6365 3 | banchetti delle vetrine prospicenti, ricordo e memento, gajezza 6366 1 | poteva essergli, domani, un prosteso Montecarlo per le sue cupidigie, 6367 1 | creditori – che non nel proteggere le ragioni e le azioni per 6368 2(xlii) | confessar d'ignorare: essi protestano di non saper il mestiere 6369 3 | di un suo levriere, o per protestare contro il venditor di una 6370 2(xlii) | cui Sommaruga, vantando protezioni e credito presso pubblici 6371 3 | spiccia procedura e più breve protocollo, ma non so se davvero meritevole. 6372 Sint | momento in cui ha ragione di provarsi la propria superiorità.~ ~ 6373 1(xxxiii)| svaporata d'ogni profumo. Provate a leggerlo, che tiene la 6374 3(xlix) | secondo termine dall'amplesso? Provatevi a procreare senza fornice 6375 3 | classificati dall'altri, furbi, provati e gabellati, con dileggio: " 6376 Sint | addita al suo fedele e provato amico la schiera delli auguri 6377 Bio | benigne informazioni che provengono sempre dalla fonte più interessata, 6378 3 | elegantissima automobile, proveniente da Firenze, alla celebre 6379 3 | fisonomia... l'eleganza... la provenienza, lo avevano già... reso 6380 2 | e vagisce e si nutre coi proventi della sua rinomata estemporaneità.~ ~ 6381 2 | gratuite, per raggiungere un provento spiccio e sollecito di mercatanzia 6382 3 | Normandia, le vendemie in Provenza, tutta la città torni all' 6383 Bio | compiangermi: il disordine non provien da me, ma dall'istesso soggetto 6384 3 | Ecco: il povero borghese provinciale non avrebbe saputo che rispondere 6385 Bio(iii) | avrete benedetto!" – Che provinciali! in cinque lingue diverse! 6386 Bio(iv) | anche questa bizzarria è provincialissima. Più tosto, incominciava 6387 3(lvii) | prova. Poi si agguerrì, e lo provò proprio quando ebbe a misurarsi 6388 3 | corallo crispino, ritto e provocante, sulla punta del quale si 6389 Sint | tanto da sembrare un agente provocatore con le famigerate Canzoni 6390 2(xli) | vento, alta: ferite~ da la provocatrice primavera~ le sue nari vibravano; 6391 3 | questi giorni, io stesso ho provveduto a far intimare al signor 6392 1 | apoteosi. – Ché, anche, e provvidamente, i trampoli con più alti 6393 3 | imperiosa ostinazione sul palco provvisorio che avete elevato nella 6394 3(lv) | intermediari, procuratori, proxeneti, come volete, parassiti 6395 3 | del Margravio Federigo di Prussia, li altri di Giuseppe II 6396 3 | colla più lunga leggenda: Le pseudologie alla pietra di paragone, 6397 3(xlix) | imagine di un idolo? Se allo psichiatra chiederete le affinità mentali 6398 Sint | patogeni di una vera malattia psichica di depressione e di mancanza 6399 2(xlv) | assicurarsi, con elementi psichici positivi e sicuri d'un fatto 6400 Sint | più astruse combinazioni psicologiche; ma l'analisi morale dell' 6401 3(lviii) | Krafft-Ebing. Questa specie di psicopatia scenica si spiegava ancora 6402 2 | gridare invano l'Hermes psicopompo, in sul mercato, se offrevi 6403 3(lviii) | stampa prepara l'ambiente pubblicando ghiotte indiscrezioni sull' 6404 3 | conferisce la facoltà di pubblicarli separatamente... se non 6405 3 | ridere; e l'Italietta ha pubblicato:~ ~Egregi amici,~ ~Mi fanno 6406 3(lvii) | finanza di Chieti, egli pubblicava e dirigeva in quella città 6407 2 | che si lasciano guidare in pubbliche concioni da inquieti professori 6408 2(xlii) | protezioni e credito presso pubblici funzionarii e legislatori – 6409 2(xli) | l'ombelico e su l'emerso~ pube e ne l'incavato inguine 6410 2(xli) | risciogliersi dall'ambigua pubescenza in aspettativa dell'abbraccio 6411 3 | Mallecho, Myr, Mab, Swelt, Puck, Lila Biscuit, Morillot 6412 2(xli) | Chiarini, forse un ritorno alla pudibonderia romantica del signor Rizzi, 6413 2(xli) | delle frasche, dei veli pudichi entro cui nascondersi vergognoso: 6414 3 | sudicioni, hanno la loro pudicizia, specialmente quando l'essere 6415 2(xli) | tutta, senza alcun gesto pudico,~ la sua bellezza al sole 6416 2 | senza alcun riguardo al pudore, tra Il Burchiello e Lo 6417 Bio(iv) | de' tuoi~ spirti su la mia puerizia~ imbelle, alle tue prime 6418 Bio(viii) | casa di abitazione della puerpera. Lo stesso inoltre ha dichiarato 6419 2(xli) | senza paura,~ in attesa di pugna... Oh come, oh come~ a l' 6420 Sint(xi) | Tugendbund arruotava il pugnale per sopprimerlo: fu meno 6421 2(xli) | chiome~ si porse, e in van pugnante a la congiura~ dei virgulti 6422 1 | Masoch. Si unisca alli altri pulcini pascoliani, covati dall' 6423 2(xlii) | possent; potius, quod in pulcritudine corporum cognoscenda sollertiores 6424 2 | della luce elettrica di sul pulverolento palcoscenico, tra i posticci, 6425 2(xlii) | plumario aut textore in pulvinaribus plagis". Così, e per l'alta 6426 2 | quos ego, come il burattino Punch, nel breve recinto di un 6427 Sint | altra via, l'humorista ci punge, il cuore attraverso la 6428 2(xliii) | sapere al corrispondente del Pungolo di Napoli altre notizie 6429 Sint | corazzato di aculei e di punte come un istrice e disinfettato 6430 3 | meraviglia rosea con una puntella di peluzzi biondi sul mento. 6431 1(xxxi) | è superato: in fatto di puntualità, di sollecitudine, di rispetto 6432 3 | napoletanescamente il cornetto rosso e puntuto di corallo; mentr'io lombardamente 6433 3 | trionfatrice: d'indi in poi il punzone impresse, incoronati dalle 6434 | puoi 6435 3 | perché non ne vedrei il Pupillo; ed, in genere, come avvenne 6436 3 | quanto meno contenuta e purgata, di F.T. Marinetti.~ ~Anzi, 6437 Sint | classico. E però, è nei suoi puri gesti di voluttuoso, di 6438 2(xli) | proprio quando cerca di purificarsi e di tramutarsi, – non in 6439 Sint(xix) | giovanetto poeta, per cui si purificasse sofrendo, ma non era persuaso 6440 Sint | ne sanno comprendere la purificata, angosciosa bellezza.~ ~" 6441 2(xli) | verso il mare della sua purificazione, dove egli già erasi apparso " 6442 Sint(xxv) | venerazione d'annunziana verso il purismo, che i miei avversarii m' 6443 Sint | argento, pietre preziose e purissime medaglie, verso cui non 6444 Sint | solo era più ricco d'oro purissimo che li altri tutti insieme 6445 2 | Riconosco la verità e la purità della mia arte moderna, 6446 Sint | de coo ghe dan la dritta~ Pussee che ne al Choléra e a la 6447 2(xlvi) | comunale, quando altri è, putacaso, senatore e non è un positivista 6448 2(xxxvii)| panzane e si solleva un putiferio grottesco se è accennato 6449 3 | goccioloni~ e le oneste puttane:~ il Capitan Cortese~ estrae 6450 2(xli) | allettamenti i vellicamenti i puttaneggiamenti onde un collegiale vizioso, 6451 Bio(iv) | egli è, che ancor di latte puzza~ E il reuzzo è dei vati 6452 3 | sudici di fuliggine, d'unto e puzzanti di corno bruciato, con grembiuli 6453 3 | fumo e poi si spengano con puzze nauseose e basta: codesta 6454 3(lviii) | falso! Oh greggie unto, puzzolente, pecore, per quanto vestite 6455 2(xli) | ed a profitto di quale quacchera morale insorse contro il 6456 Sint(xxv) | ineffabile professor Lanzalone, quacquero e nazionalista della moralità 6457 3(lviii) | atto formavano la testudine quadrata – trasteverini alti e robusti 6458 3 | casa mia, gli affaccendati quadretti dei due vicini, il mistero 6459 2 | raccolte delle fotografie dei quadri famosi; egli è tutt'ora 6460 3(lviii) | umanità uscisse tutta da un quadro del Goya, da un racconto 6461 3(l) | in lui, succhiandogli il quadruplice spasimo fantasiato: ma questo 6462 | quae 6463 | qualcosa 6464 Bio | anni, ne dovrebbe avere quarantacinque; ed io, con tanto lusso 6465 3 | rendevano mobili e agevoli i quarti liberati dal cerchione rigido; 6466 3 | Poeta si affida, da buon quasi-partenopeo, all'alea dei numeri innocentati, 6467 Bio(viii) | ci ha restituito nel dì quattordici di marzo anno corrente il 6468 3 | Caspita, Anselm, degh on quattrin per un.~ ~Carlo Porta.~ ~" 6469 Bio(viii) | fasce del bimbo e vi mise quattrocento lire in piastre d'argento... 6470 2(xli) | avreste detto una di quelle quercie educate al tempo del barocchismo 6471 2(xliii) | anni fa, dopo che egli fu querelato per adulterio con la contessa 6472 3 | Pescarese? O, Peko; se voi non querelavate, risicavate di comportarvi 6473 2(xlii) | avevano vantaggio: donde, querele, processi e la generosità 6474 3 | ed ora i miei nervi son queti; posso, adunque, far i miei 6475 | quia 6476 3 | rimorso, venuto in sospetto al Quirinale, sconfessato dal Vaticano; – 6477 | Quo 6478 1 | pretese del polledro ben quotato dai book-mackers, ma stanco 6479 3 | letteratura e d'altro, tutti quotidianamente deliziano le piazze d'Italia; 6480 3 | scrittura impressa sui giornali quotidiani, mi affretto a ristamparla 6481 2(xlii) | maturò, cominciò nel Fanfulla quotidiano e domenicale una serie di 6482 2(xlii) | aver rimescolato con una rabbia frenetica tutte le vecchie 6483 2(xli) | mezzo a 'l fiume, tra '1 rabbrividire~ de le canne tendenti a 6484 Bio | della sua nascita che non mi raccappezzava più; che temeva sempre, 6485 Bio | dell'aneddoto corrente, a raccattar la spazzatura della camera 6486 Sint | anche l'altrui malvagità, racchiude in sé il più duro persecutore 6487 2(xlii) | sul Corriere della Sera, racchiuse sotto il titolo complessivo 6488 3 | o la trascurano, severi racchiusi in loro stessi maravigliosamente 6489 Sint | dedizione. – È l'orafo egoista: raccoglie per sé stesso una serie 6490 3 | L'opportunità mi invita a raccogliere queste ed altre simili briciole, 6491 2(xlvi) | mentre io andava negando, e raccoglieva per ciò motivi, una qualsiasi 6492 2 | strimpellatori, di curvi raccoglitori d'immondizie, di presti 6493 2(xl) | intensamente. Oggi, io le raccolgo: a me spetta fare la mia ' 6494 Bio(viii) | avvenire.~ ~ "Angeladea, raccolse in grembo il bambino che 6495 3 | versi di poeti antietetici, raccoltisi sotto la novissima etichetta 6496 Sint | inganno dalle gazzette e raccolto nelle fiale officinali governative, 6497 3 | Le mandai una letterina raccomandata per rispondere a Il Puff 6498 2 | considerazione, la quale raccomandiamo ai dilettanti di critica 6499 3 | vera carne e sangue, ne racconciano e ne scodellano mille al 6500 Bio | quand'ecco una illuminazione. Raccontano che l'amico mio grande Paolo 6501 3 | nella vigilia, ha potuto raccontarci, essendo stato ammesso nella 6502 3 | cosa di più grande potranno raccontare sul tuo Autore?".~ ~"Getta, 6503 Sint | Energheja; ma preferì, come mi raccontava Carlo Dossi – che in abito 6504 2(xlii) | le graziette leziose del raccontino, possono piacere alle signore, 6505 3(lviii) | un quadro del Goya, da un racconto del De Sade, o da uno studio 6506 Sint(xviii) | ricca di dottrina pronta ai raccordi più impensati e più numerosi, 6507 Sint(xxix) | conterraneo Paolo Orano; e racimola e spigola sopra sé stesso 6508 Front | cantor,~ con presto inganno – raddoppi l'alma,~ guardati un po', – 6509 Sint | tam-tam: ai lazzi scurrili si raduna folla: è l'humorismo che 6510 3 | ombrello investito dalla raffica.~ ~ 6511 3 | fortunata ipotesi, me lo raffigurate abdicatario, ed io v'acconsento, 6512 Sint | loro, sì che non ha saputo raffinarsi, nell'angoscia morale, il 6513 2 | esprimerci con tutte le nostre raffinatezze di esteta, le nostre passioni 6514 3 | profumo sottile, ottima per i raffinati, ma praticamente efficace 6515 Bio | enviable, le sceptre du "raffinement", s'offre aux bonnes volontés. 6516 3 | corpo che non chiede che di rafforzarsi, e un'anima che non domanda 6517 2(xxxvii)| qualche gazzettiere mal si raffrena dal dare dell'asino a Gabriele 6518 Sint | seminuda, senza previo rafistolamento cosmetico: più tosto, alla 6519 2(xli) | compagnia adulatrice di ragazzacci e d'impiegati; poi, come 6520 3(l) | arlecchinescamente da tutti i raggi della fortuna. Di fatti, 6521 3 | Merovingi, il Reottino non raggiungerebbe mai la maggiore età. Qui, 6522 3(lvi) | dei miei cani inseguì e raggiunse senza però uccidere, tre 6523 3 | la vita; finché non avrò raggiunta la vecchiaia, ho un corpo 6524 Sint | dalla buccia coriacea e raggrinzita come un cordovano spagnolo 6525 2 | crepa, si svuota, e floscio, raggrinzito, a crespe, a pieghe, membrana 6526 Sint(xvii) | filosofo della intuizione, se ragiona così male: torni a San Tomaso: 6527 3 | in sede più adatta, di ragionarsi e di ragionarvi. Per la 6528 3 | adatta, di ragionarsi e di ragionarvi. Per la qual cosa, meglio 6529 3(lxi) | un sentimento riflesso e ragionato: l'istinto una impulsione 6530 2(xlv) | può anche concedersi al ragionatore, al filosofo, all'interprete, 6531 1 | violette, né rallegrato da ragli d'asino e da belati d'amore, 6532 3 | ha delli annaspamenti di ragno, delle graziette di scimmia 6533 2(xli) | nello spirito. – E prima si ragunò d'intorno una volgare compagnia 6534 Sint(xxvi) | anche il nostro Medico-Poeta Raiberti:~ ~ "Pacciada? Sì: la vita 6535 3 | vivace panno turchesco per rallegrarsi le solitudini e le oscurità 6536 1 | pratoline e di violette, né rallegrato da ragli d'asino e da belati 6537 3 | due lettrici mirabili? Mi rallegro pensando che l'una e l'altra 6538 2(xli) | io vedo, con un'anfora di rame~ su 'l capo, ne 'l terreno 6539 3 | Roma, uno schiavo andasse ramentando vicino al Campidoglio la 6540 3 | a te".~ ~La pensava con rammarico e tenerezza nell'ora che 6541 2(xliii) | poeta pescarese: si andarono rammentando nozze e divorzi, si disturbarono 6542 Bio(iv) | Rapisardi. Ignorate? Ve le rammento:~ ~ "Ve', ve', quel beccherel 6543 1 | presso i migliori, mandare un ramo di pino, svelto dai monti 6544 3 | eufonia verbale nel nome del rampollo avesse maggior valore del 6545 1 | uccello, ad un gracidar di rana, speranze pigre, affette 6546 Sint | scia, sullo sbandar della randa, l'inalberarsi della prora, 6547 2 | impazziva dietro, come quei rannocchi, che, col voler gonfiarsi, 6548 Sint(xx) | mani, fulgendo dall'occhio rapace; stringe nei pugni la vincita; 6549 Sint(xx) | Gabriele rovescia le rapaci mani, fulgendo dall'occhio 6550 2 | grande ombra si alza ora da Rapallo e ci vela il sole. – 'Su 6551 3 | Annunziani fu tutta venduta rapidissimamente, ed il Lucini non saprebbe 6552 3 | involucro mondano. Con la rapidità propria dei grandi poeti, 6553 2(xli) | taglia, aggiunge, cuce, rappezza, mette i bottoni di un altro 6554 2(xlii) | essere sempre lui nel suo rappezzo estraneo, nella sua sgargiante 6555 3(lvii) | il quale nominò i propri rappresentanti e propose uno scontro alla 6556 2(xli) | bello, nulla gli mancava per rappresentarci alla fantasia il fanciullo 6557 Sint | dilettante; lo rivedo a rappresentarmi l'abatino umanista ed erudito 6558 3 | industria letteraria e no; è rappresentata da tutte le vanterie, da 6559 Bio | quelli della gazzetteria rappresentativa e promiscua. E bene; con 6560 Sint | gli batte sotto le mani rappresentativamente. – Quale e quanta deplorata 6561 1 | industriali speculatori, rappresentativi magistrati, di una tra le 6562 3 | vergogna di quel sé stesso, rappresentato, dai suoi Sosia, in un giorno 6563 1 | Gabriele D'Annunzio si rappresentava al Lirico teatro milanese, 6564 Sint | ipostasi di quello del Goethe, rappreso in anima e in corpo in sull' 6565 Sint | psicologico, cioè: quella rara e squisita manifestazione 6566 3 | irrimediabilmente calvo... e mi rassegnai".~ ~Dove si vede che quel 6567 3 | veterinario: ma egli, oh! si rassegnasse ad essere appena calvo!~ ~ 6568 2(xli) | aspetto di quel fanciullo, fu rasserenata da un sorriso. "Gabriele 6569 Bio(iv) | di caviale!" – pag. 34 – Rassicuratevi; anche questa bizzarria 6570 2(xl) | per mezzo di educazione, rassomiglia assai a un gran congegno 6571 Sint | artista grande e vero non può rattenersi, non possiede questa forza 6572 Sint | della fiamma, lo stridere rauco delle zagole, lo sporger 6573 3(lviii) | Ma che! È il ministro Rava... – Chi è quello che parla 6574 3 | e pensosa l'angiolo del ravvedimento, che gli fa ribatter cammino 6575 Sint | ma le fiammelle che le ravvivino, dove? Le cattura, all'azzardo 6576 2(xlii) | lui, non è possibile il raziocinare, né il sollevarsi alla generalizzazione, 6577 Bio | lamentava l'assenza del raziocinio, della esattezza, della 6578 3(lxi) | Euclide, sarebbe riabilitata razionalmente. – Chiacchiere alessandrine 6579 3 | ne fa un'altra col suo razzesco articolo Puff e Bluff; dice: ' 6580 Sint | saggiare, offrendola al reagente dell'acido caustico, questa 6581 Sint(xxi) | a freddo scuotersi, con reagenti brutalissimi; ricorrerà 6582 3(lvi) | interrogati il brigadiere dei reali carabinieri di Rovezzano 6583 Sint(xiv) | volume che aveva potuto realizzare con parecchi voli sopra 6584 3 | di principato, ma pure di reame letterario, in Francia, 6585 3(lvi) | da ritenersi autore del reato Francesco Volpi, e mi sento 6586 3 | analfabeti e fimo,~ di paglia e reattini.~ Li sente ei, sul mattino,~ 6587 Sint(xxv) | vocabolari a piene secchie – Rebecca al pozzo – per rovesciarle 6588 1 | presuntuoso compilatore di parlate reboanti non avesse pontificato troppo 6589 Sint(xxv) | registrato dal Tommasèo, che reca appunto nel senso figurato 6590 3 | abbia respirata l'aria di Recanati, e, a così dire, assorbita 6591 2 | maestro, mi hanno per padrone, recando sulla fronte il mio marchio 6592 Front | Francia – l'Italia in palma~ recasi al sen – materno ognor;~ 6593 Bio(ii) | Ambrosini, con me, quando, recensendo il volume di quello con 6594 3(lix) | ha dovuto cessare le sue recensioni su quel foglio, perché i 6595 3 | ma un'altra volta, più recentemente, superò la morte – potrà 6596 2(xli) | Marino, né le altre più recenti dell'abate Casti, né le 6597 3 | con questo articoletto: recentissime invece le Note e ve ne accorgerete. 6598 2(xli) | gioventù; una rifrittura, una recidiva nello istesso peccato d' 6599 3 | medicazione che sbagliò recipe e gli versò sul cranio deteriorato 6600 3(lvii) | una venina della fronte, recisa, diede l'impressione di 6601 2(xliii) | mia famiglia si opponeva recisamente a questo matrimonio, ma 6602 3 | Innocenti? – No; piuttosto, recitando la terza parte del Rosario 6603 Sint | dominare; deve sforzarsi a recitar la sua maschera finché si 6604 3(lviii) | un'opera mancata. – Né la recitazione, talvolta veramente magnifica, 6605 Sint | confusa e tumultuante che reclama e perseguita: ed è l'unica 6606 2 | sacrificio, della idealità, che reclamano per istitutore di italiana 6607 1 | nel parapiglia, il nastro reclamista di Gabriele D'Annunzio" 6608 3 | libri, di opere, di gesta reclamistiche, di insulti al buon senso 6609 3(lvi) | il Volpi per questo fatto reclamò ed ebbe 15 lire d'indennizzo, 6610 3 | Annunzio I ed Ultimo.~ ~Si recò egli, un dopo pranzo del 6611 2(xxxvii)| ad un ufficio ch'egli già recusa perché non potrà mai ottenere. 6612 3(lv) | annesso Café-chantant di Redazione?~ ~ 6613 2(xlii) | cognoscenda sollertiores redderentur". Né pur Nonio Marcello 6614 2(xxxvii)| per aumentare li scarsi redditi che loro apportano le più 6615 2(xli) | Scarfoglio, decorre la fonte reddituaria di un diletto fittizio, 6616 Sint(xi) | dignitoso discretamente reddituario. – Ho citato Vigny e non 6617 2 | Machiavelli a Mazzini, dal Redi al Giusti, dal Galileo al 6618 Sint | quid novi, come un Byron redivivo, l'Euforione del Carducci, 6619 3 | abbonato a questi –così detti – referenda; non ne mancai uno in quest' 6620 Bio | ajutato d'ogni più lata referenza, non mi veniva fatto di 6621 Sint | vosa, ghe tocca anca del reff.~ ~Sì che egli può accomodarsi, 6622 3 | elettore per un suffragio di regal-poesia; in parte ironica, però 6623 Sint | piacevolissimo che li avvenimenti ci regalano.~ ~L'humorista è, nella 6624 1(xxxii) | al quale Carducci poteva regalare l'epiteto di Arcade di cattiva 6625 Bio | G. Cairo, 1896: mi aveva regalato una sola notizia, ma pure 6626 Sint(xviii) | ostentate la vostra potenza regale, noi travediamo in voi lo 6627 3 | letteratura, né mantenermi, colle regalie, un parassita in dosso; 6628 2(xliii) | affabile, biondissima, regalmente: abita un ricco appartamento 6629 Bio(viii) | la singolarità del dono: regalò al comparuccio un ricco 6630 3 | poeti non più giovani, la reggenza?~ ~La S.V. potrà rispondere, 6631 2 | farà il vicinissimo domani? Reggerà al freddo di questa notte, 6632 1 | quando si piegò alla servitù regia, per fiacchezza e tornaconto, 6633 Sint | ufficio, dalla letteratura regionale e naturalista di Abruzzi, 6634 3 | impudenza di offrire a ciascuna regione italiana il poema etnico 6635 3 | essendo che l'iperbolismo regna e regge le stereotipie quotidiane 6636 3 | se sull'uno e sull'altro, regnando il trucco, si ingannano 6637 1 | Annunzio, l'erede, oggi, regnante; uno studente, con intonazione 6638 3 | se non giocassi al lotto regolarmente. E non m'è occorso d'essere 6639 2(xxxvii)| Gabriele D'Annunzio; perché, in regresso ed in adorazione, sente 6640 3 | affare ha la sua frode e la relativa astuzia. Le trovarono il 6641 Sint | o senza, con, o senza, i relativi pestelli, campane senza, 6642 1 | del Pappafico ed alle sue relazioni col Barbagallo), – non osa 6643 3 | vestigia delle antiche religioni latine verso le divinità 6644 Sint(xxi) | idolatria: e Nietzsche, religiosamente persuaso del superuomo, 6645 Sint | superstizioni storiche, politiche, religiose, generalizzandone le sciocchezze, 6646 Sint(xxi) | non raggiunge lo stato religioso. Soffocata, ma pur palpitante, 6647 2 | cavallo, a piedi, a vela, a remi pel mare, ed a vapore; ha 6648 3 | questa, all'Odéon od alla Renaissance, apparirà alla ribalta collaudata 6649 Sint | istrioni lo hanno accaparrato, rendendo più folta e più negra la 6650 2 | disoccupati lo bombardano divo, rendendolo ridicolo e grottesco. Lo 6651 3(lviii) | punto la superumanità lo rendesse cieco: egli credette all' 6652 Sint | dalla réclame perché gli rendessero meglio, si possano chiamare: 6653 Sint | persuasi se partitamente non vi rendessimo partecipi e delle operazioni 6654 3 | munito di molle nascoste che rendevano mobili e agevoli i quarti 6655 Sint | senza imbellettature che rendono opaco il volto ed il carattere; 6656 3 | punta del fioretto alle reni, si valse del puff abruzzese 6657 2(xli) | Carducci esclamò; anche De Renzis, che molto aveva veduto 6658 3 | Maggiordomi Merovingi, il Reottino non raggiungerebbe mai la 6659 Bio | supervenientem. Dixitque: "Nunc reperivi quod diutus mihi desiderium 6660 App | Appendici~ ~Repetita iuvant.~ ~Meminisse iuvabit.~ ~ 6661 3 | l'editore.~ ~Corrono i reporters al patrocinatore legale 6662 Sint | questi plurimi aspetti che repugnano tra di loro? Chi vorrà essere 6663 3 | sotto ogni punto di vista repugnanti, quando sotto specie di 6664 Sint | poter essere utili, o di repugnare a divertire – diventa logicamente 6665 2 | bastarda di molti padri repugnati. Biascica e balbetta esotiche 6666 3(l) | ed assai ragionare, donde repugno.~ ~ 6667 Sint(xxv) | modo da rendergli questi reputatissimi e minuti servigi – e divulga 6668 2(xli) | congiura~ dei virgulti e di me rese le dome~ braccia!... ~ si 6669 Bio(vi) | gentile, l'ingenuità sua lo resero presto ben accetto non solo 6670 2 | al sole, effigie di poco resistente metallo, ma lucida, un misto 6671 2 | vagabondo, capriccioso. Resisterà al tempo la narrazione di 6672 Bio | Annunzio, che proprio non so resistervi dal citarvi per lungo e 6673 3 | queste pagine; ho bisogno di respirare aria più sana e vivificatrice, 6674 3 | canti leopardiani, abbia respirata l'aria di Recanati, e, a 6675 2(xli) | passeggiate e alle larghe respirazioni dell'aria salutare. Oh, 6676 2(xli) | accompagnerà fino all'ultimo suo respiro, sino all'ultimo suo verso 6677 Sint(xxi) | malgrado la negazione, restano superiori alla voluttà e 6678 Sint(xxv) | avervi scritto, sono mai però restato d'operare per voi'. Ed egli, 6679 3 | di quell'arte, Marinetti restava insensibile: quel che gli 6680 2(xlii) | e volatizzata in poesia. Resterebbe la scienza. Fiorito primamente 6681 3 | facendomi turare le orecchie. Resterò immobile al mio posto, guardando 6682 2(xli) | deve far vedere di saper restituire al suo creditore francese 6683 2(xli) | l'altrui, che sciatteria! Restituisce! Quale povertà di concetti 6684 Bio(viii) | parroco di San Cetteo ci ha restituito nel dì quattordici di marzo 6685 Bio(viii) | la madrina donna Rachele restò notevole per la singolarità 6686 3 | snobs ed i sorrisi maligni e reticenti della critica invidiosa.~ ~ 6687 3 | libriccino ricolmo di misteri, di reticenze, di sottintesi, di graziette 6688 3 | poeta, o poeta-professore, retico, per di più, assai umile, 6689 2 | poi ditemi che razza di rètori alleveremo alla nuova Italia. 6690 Bio | del Don Chisciotte, del retro scena giornalistico d'allora; 6691 Sint | accomodata, mostrerà decolleté e rétroussé; ma non è pelle la sua, 6692 2 | cattolico; sì, i Clipeati retti dal maestro di scena in 6693 2 | significa veramente, prima, rettificare la propria coscienza, mondarla 6694 2(xlii) | continuità del divenire e del rettificarsi. Noi accorgiamo che, in 6695 Bio | il bon-mot elegante, le rettifiche alle curiosità troppo sfacciate 6696 3(lviii) | suo cliente. – Guarda il rettore Tonelli che si dà alla pazza 6697 Bio(iv) | ancor di latte puzza~ E il reuzzo è dei vati e dei mignoni.~ 6698 Sint(xvii) | l'agente di P.S. parigino revolvera Bonnot. Questa è la contradictio 6699 3 | Fuoco più che da quello di Revolverate nasca il germe, – cui Marinetti 6700 2(xliii) | necessario che ciascuno di noi riabbia la propria libertà. Il nostro 6701 3(lxi) | secondo Euclide, sarebbe riabilitata razionalmente. – Chiacchiere 6702 Sint | riallaccia il cielo alla terra, riaccosta ciò che l'odio e la malvagità 6703 2(xliii) | moglie, che desidererebbe riacquistare dopo molti anni di legale 6704 Sint | un mistero teologico; ma riallaccia il cielo alla terra, riaccosta 6705 3 | piccola punta d'invidia, che rialza il tono al periodo, pur 6706 3 | ruffianelle~ convengon da Very;~ rialzan le tonacelle,~ dal Bollando 6707 3(lviii) | sul serio, col relativo rialzo delle azioni patriottarde 6708 2(xlii) | ogni tanto, per necessità, riappare; ove non ci è altra cosa 6709 Sint(xxix) | andava in fumo. – Finché non riapparisse in una intervista, che lasciò 6710 2(xli) | piacere, io che in quel riarso letto~ d'erbe in silenzio 6711 3(xlviii)| cui continuità verranno riassunte e comprese nel secolo venturo, 6712 Sint | mare, sabbia e fango, e si riavvoltano nella ferocia immonda del 6713 2(xli) | delle Laudi, è perché l'ha ribaciata ancora, fa l'amore di nuovo 6714 1(xxxiv) | invece fosse l'adorato: ribatte: "L'adorato D'Annunzio? 6715 3 | ravvedimento, che gli fa ribatter cammino in sul nostos della 6716 3(lviii) | presentato il maestro Pizzetti, ribattezzato sonoramente col nome di 6717 2 | di maggio 1908".~ ~Oggi, ribatto in riconferma perché mi 6718 1 | che qualche volta gli si ribellano, in urla incomposte di schiavi 6719 2(xli) | l dorso~ i suoi capelli ribellati a 'l morso~ de 'l pettine 6720 Bio | e di belle signore s'era ribellato a sprecar tempo e fatica 6721 2 | la nostra sincerità si ribellino e facciano riudire, in questo 6722 2 | significare questa tentata ribellione di schiavi alla mia signoria? 6723 3(lviii) | di quanto può chiamarsi ribrezzo morale per il sudiciume! 6724 Sint | Arcadia, che ingiojella e ribulina un povero anelluccio di 6725 Sint | coscienza individuale cozzi e ributti per poterli determinare – 6726 2 | platealità, ed a tutti i ricalcatori della Arcadia, prestarsi 6727 3 | Per non dormire.~ ~Divisa ricamata sui cuscini d'ogni genere 6728 1 | da un nastro, su cui sono ricamate le parole: 'Ho colto io 6729 Sint | sopra coperte e guanciali ricamati da "Per non dormire!" xxvii. – 6730 2(xlvi) | saputo prima! Ci avrebbe ricamato sopra una favola avventurosa 6731 3 | trapasso spontaneo, in un ricambio fedele, in una armonica 6732 Sint | spola e canovaccio, stoffa e ricamo.~ ~Vi par in queste terzine, 6733 Sint | viaggio il nostro poeta ricanta il resto delle avventure 6734 3 | tre volte nella toppa e ricarica il meccanismo delle ruote 6735 2(xl) | debbo vivere pur troppo del ricavo di questo: se vi dessi ottime 6736 Sint | ha sempre vissuto più che riccamente anche in miseria; a farlo 6737 2 | miele delli aggettivi troppo ricchi, è vicina a perdere il concetto 6738 3 | sorridendo, per visitarvi quella ricchissima biblioteca e li archivi, 6739 2(xli) | quel piccolino con la testa ricciuta e gli occhi dolcemente femminili, 6740 Sint | Di quali idee foriero? A ricercare, tra le femine ed i maschi, 6741 Sint | la composita cucina, di ricercarne le materie prime, di stillarmi 6742 1 | d'Assisi e le perversità ricercate ed anomale del Wilde e del 6743 Bio | L'edizione unica è oggi ricercatissima ed introvabile; rischiara 6744 1 | turbolento ed epilettico; non ricercatore di mostri francesi e slavi; 6745 2(xliii) | appartamento in rue Andrieux, dove riceve il diurnalista:~ ~ "Già", 6746 1 | che meno delli altri può riceverne l'eredità. A lui non giova, 6747 3 | meriggio del 17 agosto 1912, riceveva, da Milano, a Breglia, la 6748 Sint(xxvii) | alla fortuna: per grazia ricevuta: in Siena, ritornatovi, 6749 Bio(viii) | Maria Hardouin, giusta atto ricevuto dall'Uffiziale dello Stato 6750 Bio(viii) | del quale si è accusato ricezione. – L'Uffiziale dello Stato 6751 2(xliii) | fomento alla letteratura e richiamar l'attenzione anche dei più 6752 2 | cooperare; vadano a vuoto i richiami del vanitoso e gretto egoista, 6753 Sint | Laune): in quanto che essa richieda unitamente allo spirito 6754 2(xxxvii)| e del tempo che le Muse richieggono... Se i paradossi non fossero 6755 3(lviii) | suo pugno alle numerose richieste; ma, non bastandogli il 6756 3 | sforzo. Ecco il fantoccio: ricomponetelo. E, mentre lo svita, lo 6757 3 | voi l'interrogate, vi sa ricomporre, con stanco garbo lontano, 6758 3 | mia casa, da oggi. Io l'ho ricondotta ai principî. Ho risospinta 6759 Sint(xv) | della vita e della morale, ricondotto per tutte le ragioni naturali 6760 3 | continuar del canto e ad esso ci riconduca in un trapasso spontaneo, 6761 2 | 1908".~ ~Oggi, ribatto in riconferma perché mi sembra utilissima 6762 2 | applaudo ed ho nuovo piacere di riconfermare quanto mi siete caro, e 6763 2(xlii) | intellettualmente una emozione, di ricongiungere il proprio sentimento, in 6764 Sint(xv) | arte ed eccezionalità, non ricongiunto per nessuna ragione umana 6765 Sint | suo metallo, perché se ne riconosca il titolo, l'humor: pietra 6766 3 | debbono rivolgersi li occhi riconoscenti le braccia tese all'amplesso, 6767 2 | operazioni de' plagiari senza riconoscenza; se non che, bazzicando 6768 2(xl) | anch'io non tarderei a riconoscerlo tra i grandi. Ma sono certo 6769 Sint(xvii) | spiriti grandi che non riconoscevano nessun'altra legge che la 6770 2 | la nostra mente: un solo riconoscimento pubblico, la espressione 6771 Bio | mestiere del letterato ne avevo riconosciuta comunque l'utilità e voi 6772 Bio(ii) | pregiudica con troppo zelo, ricopiando da un taccuino del poeta 6773 3(lviii) | la propria ignoranza, si ricordano dell'irredentismo e vanno, 6774 Sint | elastica, robusta; e, nel ricordarlo, voglio che lo accettiate 6775 3 | tu vorresti che non lo si ricordasse più? Sopprimere il vero 6776 Sint(xix) | D'Annunzio, coraggioso – ricorderete le sculacciate che amministrò 6777 Sint(xxi) | con reagenti brutalissimi; ricorrerà al sadismo, si compiacerà 6778 2(xli) | di Venere d'acqua dolce e ricorri alla Vénus rustique del 6779 Bio(iv) | faccia sì giusti versi.~ ~ Ricorriamo, dunque, subito al: Saluto 6780 3 | anche le bestie esopiane ricorse in Myricae ed in Canti di 6781 Bio(v) | medici imposta una cura ricostituente ed idroterapica, sicché 6782 Sint(x) | avvieremo ad andare a messa ed a ricostruire le comunità confessionali 6783 Sint(xix) | tale da farmi pentire e ricredere di quello che ho scritto. 6784 Sint | nella giornea d'Arlecchino, ricucita da lui, ma stagliata nella 6785 Sint | il rozzissimo ortolano, ricusa di scambiare la propria 6786 Bio | ridendo. D'allora in poi ricusò di erudirsi in quella materia. 6787 3 | apre, ne fa la nomenclatura ridicola e sottile, non cessa di 6788 3(xlix) | Dispregio alla donna" è ridicolamente assurdo; perché egli, al 6789 1 | bardassa di spettacoli tra ridicoli e deplorati. Accetta, contromanda, 6790 1 | argomento che ci occupa, ne ridò queste quattro pagine che 6791 2 | intellettuale a cui ci avrebbe ridotti la diseducazione di un regime 6792 2 | continua, per quanto si sia ridotto l'emascolatore al di là 6793 Sint | molto più rimpiccioliti, riducendosi alla piccola statura caprina 6794 Bio(ii) | lavorando come un artiere a ridurre una odicina latina od una 6795 3 | apolitico e comodo, facile a ridursi in polvere ed in nulla, 6796 Sint | disprezzo per il pubblico si ridusse al solitario vizio delle 6797 Sint | enfasi scintillante, che riempie di sonorità le platee, ed 6798 2(xli) | vie non conosciute"~ ~ che riempiva del profumo acre di femina 6799 2 | l'adulazione e il rococò riempivano di boriose inutilità l'inutilissima 6800 2(xlii) | filosofico; però che oggi critica rientra in filosofia; nullo, qui, 6801 3(lvii) | D'Annunzio, in luogo di rientrare in Pescara, preferì recarsi 6802 2(xlv) | annuncio che pure speculazioni rientrino a far parte de' mezzi di 6803 2(xli) | documento. L'operazione rientrò sempre nell'ordine del falso. – 6804 2(xlii) | colonne di giornale non si è riescito a cogliere e a mostrare 6805 2(xli) | plastica delle scene che rievocano. Più che altro in queste 6806 2 | vagella, sviene a pause, si rifà e vagisce e si nutre coi 6807 Sint | compiacque di chi aveva saputo rifabricare, dalle sue rovine, attestando 6808 Sint | ha combattuto, distrutto, rifabricato contro il vecchio universo 6809 2(xli) | con aggiunte, ommissioni e rifacimenti fa di tutto per ingraziarlo, 6810 2(xli) | de le canne tendenti a rifiorire!~ Te non più camminante, 6811 Sint | adatta; è opaco all'anima, si rifiuta alla cinetica morale. È 6812 3(lviii) | coscienza, non mi si possono rifiutare...'. – Messo, così, con 6813 3 | già rifiutato, tornerei a rifiutarvelo.~ ~Se non che voi, con una 6814 3 | sgargiante e di superiorità, non rifiutate dai comuni e celebrate dai 6815 2 | vogliamo per maestro; lo rifiutiamo. Non può rigovernarci, imporci 6816 2(xli) | la sanissima lupa Nara rifiutossi ai resti di quelle mense 6817 3 | d'immagini d'annunziane riflesse da uno specchio simpatico 6818 1 | come in ispecchi~ Chiari riflessi i proprii lineamenti.~ ~ 6819 Sint | coscienza in sé commossa e riflessiva nello stesso tempo; sappia, 6820 Sint | Annunzio non è un infelice; non riflette sopra sé stesso l'anima 6821 1 | chiamarlo: suo maestro: e se riflettiamo poi alla supponenza di vegliarlo 6822 1 | scuola di Carducci, avrebbe riformato, collo stile, la vita che 6823 2 | vizio e la virtù gli han rifornito, nella questua pel mondo, 6824 2(xli) | senza più gioventù; una rifrittura, una recidiva nello istesso 6825 3 | del D'Annunzio dove si è rifugiato e con lui l'aristocrazia 6826 3 | Villa del Fuoco, il poetico rifugio che la coppia si era scelto 6827 2(xli) | ne la conca ove tale ella rifulse~ qual Prassitele a Cnido 6828 2(xxxix) | tratto in un evangelico rigeneratore Tolstoiano, foderato alla 6829 Sint | l'onde del tagliamare, la rigidità de' pennoni e di tutto il 6830 3 | quarti liberati dal cerchione rigido; e doveva su le vie attonite 6831 2 | modo, da farsi strofinare e rigirare da torno le donnine del 6832 2 | lo rifiutiamo. Non può rigovernarci, imporci un suo metodo, 6833 2(xli) | poverissimo e stracco, quando vuol rigovernare i suoi versi giovanili a 6834 2(xlii) | ha saputo raggiungerlo e rigovernarlo, e, senza deviarlo dimostrarlo 6835 2(xli) | per fortuna, non ancora rigovernata dalla diuturnità del facile 6836 3 | inchinandosi, non è cosa che ci riguarda. Non vedete sgargiare rosso 6837 3(xlviii)| Libero come loro assisi, col riguardare alla oscurità e alla originalità 6838 2(xli) | la sponda con piè fermo~ riguardava per entro e la verzura~ 6839 Bio(vi) | trattandole coi maggiori riguardi. Non pria scesero dal vagone, 6840 3 | che il mio silenzioxlvii riguardoso sulla questione, forse male 6841 3 | estetiche scaturigini invece rigurgitano. Ogni dì, è una nuova cateratta 6842 Sint(xxvii) | tanto le taverne e l'osterie rigurgitavano di forestieri, la passò 6843 3 | vent'anni vive in continuo rigurgito del pensiero ed in indefesso 6844 3 | diamantifera del Lemoin che io rilevai nell'Italia del Popolo con 6845 Sint | di spregiudicato che si rilevano le tare organiche del suo 6846 3 | Egregi amici,~ ~Mi fanno rilevare l'articolo genialmente capriolesco 6847 Sint | risultati dentro cui si rilevi traccia d'humorismo agito. 6848 3 | posso, adunque, far i miei rilievi con garbo singolare, e dico: 6849 Sint(xi) | fatta di creta, e di carta: riluce per riflesso: "Non saprei 6850 1 | salamelecchi,~ Nei reciproci crani rilucenti,~ Contemplare potran come 6851 Bio(iv) | sel crebbe;~ Ma, visto che riman sempre piccino,~ Svezzarlo 6852 Bio(vi) | la romantica fuga, e di rimandare a Roma le due tortore, tubanti 6853 2(xli) | Bideri, Napoli 1894, ch'egli rimaneggiò a trentunanni, come edizione 6854 Sint(xviii) | stupiscono, anzi che smemorare, rimanendo sempre come presente innanzi 6855 Sint(xxix) | cinque sole settimane gli rimanevano di vita? – Che fa? non si 6856 1 | dalla sua illusione: e vi rimanga smemorato delle passate 6857 Sint | cervello. E sei rimasto, e rimani, immobile, nella muta indifferenza 6858 Bio(iv) | dunque torto di sentirmi rimar dentro, insospettatamente, 6859 2(xli) | amante, che verrà!". E potrà rimare nel secondo Intermezzo, 6860 Sint(xxi) | intelettuale. Egli fu e rimarrà sempre un pifferaro in gran 6861 Sint | quanto, come vedeste, siano rimaste infruttuose tutte le nostre 6862 3 | danneggiano coloro che sono rimasti dopo, ingenuamente candidi, 6863 Sint(xiii) | decadenza, dove i poeti rimbambiscono, perché sono divenuti imbecilli. 6864 3 | morbi nuovi e di più nuovi rimedi: ché io, con lui, amo sempre 6865 3 | A personaggi di guerra, rimedii eroici e marziali; a celebrità 6866 3 | ed ogni polenta sia già rimenata e scodellata, rovesciandovisi 6867 2(xlii) | e più affonda. Dopo aver rimescolato con una rabbia frenetica 6868 Bio(viii) | notamento che gli abbiamo rimesso nel dì tredici marzo anno 6869 Sint(xx) | Bambine! – ghigna don Peppino, rimettendo in sella l'occhialino smontato. – 6870 Sint | diversa conclusione che rimettersi al solitario tavolino e 6871 3(lviii) | sorella della Francesca da Rimini, perché anch'essa è la celebrazione 6872 2 | Narciso impomatato, che si rimira nello stagno, in cui deve 6873 3 | ingenuamente candidi, a rimirarle senza suadere al loro invito, 6874 3(l) | ne prova il Marinetti nel rimirarlo:~ ~ "Quante volte io ho 6875 3 | parlarla. Ma come potreste rimpiangere il mio balbettamento, poiché 6876 Sint | essere, molto ma molto più rimpiccioliti, riducendosi alla piccola 6877 3(lviii) | soltanto come un autore possa rimpolpare di forti parole violente 6878 3 | sopra una vexata quaestio rimpolparsi di abbonati, far sorridere 6879 Bio | giorno, la quale non fu mai rimproverata di dire il falso, mi aveva 6880 Sint | Chantecler, sfidando tutti i rimproveri, perché il suo bovarysmo 6881 2 | trovi un posto decente e rimunerativo tra noi?~ ~Ma perché insisterei 6882 Sint | alla avidità del successo rimuneratore; molto produrre a machina, 6883 3 | volge corso al ginnetto,~ rimuta il suo diletto.~ Ti presenta 6884 2 | nella sua sincerità, dopo il rimutare inquieto di carattere, di 6885 Sint | fermarsi, meditare? Udite: "O rimutarsi, o morire!". Lo gridò un 6886 2(xli) | accorgete che il poeta ha rimutato in peggio, senza inspirazione, 6887 2(xxxvi) | zampognaro – Ingiustificate rimutazioni dannunziane – L'ignoranza 6888 Sint(xxvii) | e magazzini, nel chiasso Rinaldini firmandone le colonne, i 6889 Sint | scomodato la storia e Dante, la Rinascenza, la psicologia e l'erudizione. 6890 2(xli) | quel piccolino selvaggio rincivilito, di quel cagnolino con un 6891 2 | la fischiata di pocanzi, rinfacciargli la debolezza ch'ebbe già 6892 3 | sta "La Vispa Teresa",~ se rinfiora Manzoni~ da clericale attesa.~ 6893 2(xli) | alla tombola, le aizza e le rinfocola la prurigine del peccato. 6894 Bio(iv) | tuttavia non lo vorrebbe,~ E a rinforzare in lui l'indole fiacca~ 6895 3 | alla americana: perciò rinfrescate ad oro fino le parole della 6896 Sint(xxi) | e li assalta irosamente ringhiando come nemici troppo odiati 6897 3 | ammirazione, vivamente La ringraziamo.~ ~"Varietas" (Casa e Famiglia)~ ~ 6898 Bio | gliela doveva, almeno, per ringraziare l'imaginifico che gli dedicò 6899 3 | balbetta sulla sillaba,~ ringuaina Poesia,~ volge corso al 6900 Sint(xxi) | deridere i valori morali che rinnega, e li assalta irosamente 6901 2(xliii) | diminuire l'Italia, quasi rinnegandola, per un affare di alcova, 6902 2(xlvi) | certo hegeliano per cui non rinnegava la razionalità per affidarmi 6903 Bio(vii) | soggiunge graziosamente – di rinnovarle ogni anno gli auguri per 6904 3 | imbecilli, sospesi alle vicende rinnovate della sua vita e della sua 6905 3 | città torni all'applauso e rinnovi, per lui, li entusiasmi 6906 2 | le cime petrose de la tua rinomanza, a le tue aspre vigne distorte 6907 2 | nutre coi proventi della sua rinomata estemporaneità.~ ~Donde 6908 3 | Egli s'era rivolto ai più rinomati profumieri italiani e stranieri 6909 2 | pescarese, né s'impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati 6910 Sint(xxv) | se ne impadronisca e lo rinserri nei suoi avarissimi forzieri, 6911 Bio | Editions, E. Sansot, 1908.~ ~A rintoppar le lacune, tra testo e testo, 6912 2(xlvi) | e niente me, perché, per rintracciarmi, si affida semplicemente 6913 2(xlii) | la propria individualità, rinuncia ad allargarla, accettando 6914 Bio | D'Annunzio; ed io dovrò rinunciare, contrariamente al mio desiderio, 6915 2(xlvi) | ancora la mia esistenza in rinuncie e sacrifici, che mi affinano 6916 Sint | letterato, poeta, insomma, senza rinvenire nell'opera sua quel lievito 6917 Sint | avrebbe anche potuto meglio riordinar la sua vita – che giunge 6918 2(xliii) | s'affretterà a declamare, riparato a Parigi, la magnifica grandezza 6919 3 | dall'alto d'una casa in riparazione cadde un mattone che gli 6920 3 | ammirò, e la sera stessa ripartì alla volta di Napoli, lasciando 6921 2(xli) | tutto è velato, edulcorato, ripassato colla spugna dei disincrostanti 6922 2(xlii) | suoi Ricordi francavillesi ripensavo al padre Bartoli che scrisse 6923 Sint(xi) | collere gialle: ma Chiaramonti ripeté "Comediante!" – Anch'io: 6924 2 | quest'animuccia mascherata, ripetendo la proposta, come un dì 6925 Sint(xi) | Comediante"; ch'egli ha scritto, ripetendola dalla viva voce di Papa 6926 Sint | sarebbero noiosi e che in fondo ripeterebbero il metodo ed il risultato 6927 Sint | e bluff, e non conviene ripetersi. E pure, altri più acuto 6928 1(xxxiv) | Sopra Ovidio, voglio ripetervi ciò che ne conservò l'argutissimo 6929 2(xlii) | mai critico – il quale, e ripetomi, significa filosofo, perché 6930 2(xlii) | una serie di fenomeni che ripetono un motivo fondamentale e 6931 Bio | giovanezza, il poeta si ripiegherà su sé stesso,... etc.".~ ~ 6932 2(xliii) | figlia di Rudinì. No; niente ripieghi di questa fatta, impossibili 6933 Sint | grandissimo per il cinismo e ripieno di quel humorismo cui nego 6934 Sint | come uno scheletro gibboso, ripolito e dorato, in teca di cristallo. 6935 3 | dì, è una nuova cateratta ripollante di linfe freschissime, profumate 6936 1(xxxiv) | editore di entrambi e la riporta lo Scarfoglio nel Libro 6937 Sint(xiv) | forse che no che i giornali riportarono li auto-elogi del caso. 6938 1 | dalle faticose vittorie riportate e già sfiancato per l'affanno 6939 Sint(xxvii) | arte e della scienza di ben riposare, per cui codesto poeta della 6940 Sint | soggettivi ed oggettivi in cui è riposto l'intimo sentire del proprio 6941 3 | ingombro di veicoli, potesse riprender la corsa, dall'alto d'una 6942 3 | sorbire un po' di caffè. Poi riprendo a scrivere nella calma notturna, 6943 2 | aver disturbato Nietzsche, ripreso dalla religione di sé stesso, 6944 Bio(ii) | profondamente sentito. Il Morello riproduce una lettera di lui, scritta 6945 Sint | amato la natura in modo da riprodurla come una viva serie di sentimenti, 6946 3 | che mentre ne permette la riproduzione in altri giornali, non conferisce 6947 3 | le smorfie sdegnose della riprovazione e le altre più irritanti 6948 2 | mi sembra utilissima cosa ripubblicare l'espressione mia che pochi 6949 1 | grandicello, tra quei minimi che ripullularono al suo fomento, vagellante 6950 3 | conservare intatta e salva la riputazione d'artista, doveva indulgere, 6951 2(xli) | maschio bramir ne la foresta,~ risalendo la sponda con piè fermo~ 6952 3 | dettaglio, dal piccolo motivo, risalgono alle ragioni generali, alle 6953 2(xlii) | moderna; quando non si sa risalire dall'ultima manifestazione 6954 3(lvi) | constatò anche che la morte risaliva alla sera precedente. Che 6955 Bio(vi) | offeriva.~ ~ Questo fatto risaputosi a Roma diede luogo ad un' 6956 2(xli) | Perché diavolo il Chiarini si riscaldò, ed a profitto di quale 6957 Sint | angoscia della lunga agonia riscattò lo snobismo: Jean Lorrain 6958 Bio | ricercatissima ed introvabile; rischiara il d'annunziano sopra le 6959 Bio | in cui egli produce, si rischiarano a vicenda, si penetrano, 6960 2(xli) | apertagli dal destino, anche a rischio di essere accusato dal dottor 6961 2(xli) | ebefrenia, che trova modo di risciogliersi dall'ambigua pubescenza 6962 3(xlix) | additarvi quelle che ha riscontrato nelle grandi cortigiane: 6963 Sint | terribilmente formidabile per chi la riscopre e per li altri. L'Abruzzese 6964 3 | della vincita sia stato riscosso: ha preferito parlare d' 6965 2(xli) | Pescarese. Colli altri ne risente l'effetto prestigioso alla 6966 Sint | dell'amore, incapace di risentimento e di riconciliazione; dorme 6967 Sint | tutti; però a ben pochi è riserbata quella dell'humorismo (Laune): 6968 3 | Ma forse il destino gli riserbava una morte più conforme ai 6969 Sint | disprezzarono ogni messianismo e risero le sue labra in faccia all' 6970 Sint(xxv) | avendo alcun critico fatto riserve sulla purezza di certi vocaboli 6971 3 | se voi non querelavate, risicavate di comportarvi come un uomo 6972 Sint | diceva che l'eroismo vissuto risiedeva, principalmente, nell'accorgersi 6973 3 | pure lo udì, ma vi oppose risolutamente le spalle.~ ~– Incomincia 6974 Sint | in comunione a tutti, si risolverà in nulla, l'autore può viverne 6975 Sint | Nel pozzo, nuda: non deve risorgere terribilmente formidabile 6976 3(lviii) | dissimulare la reale povertà di risorse. Il maestro vuole colpirci 6977 3 | ricondotta ai principî. Ho risospinta la cosa degenere ne l'utero 6978 3(lviii) | fiaccole dell'ultimo atto rispandevano bagliori sinistri e fumi 6979 3(lvii) | Momento riassume per me e per risparmiarmi la noja di tradurre:~ ~ " 6980 Sint | contatto di questo.~ ~Vi risparmio i processi mecanici di gabinetto 6981 2(xli) | completa e plastica, sincera a rispecchiare il suo desiderio, la sua 6982 2(xliii) | pagando; come i suoi molti e rispettabili alberghi accordano ospitalità 6983 Bio(ii) | lasciarsi menar la mano e la rispettiva penna dalle intenzioni d' 6984 3 | alla toga ed alla matita rispettive, non so trattenermi dal 6985 3 | anche il cognato e genero rispettivo Sig. ing. Antonino Liberi 6986 1 | participio passato passivo: risplenduto!, una meraviglia di suono 6987 2 | andare di bene in meglio! – Risponda la nostra fede come il popolo 6988 Sint(xxix) | tournée in America del Nord, rispondendo, che, tanto, non bastavano 6989 2 | elaterio per cui anticipai, rispondendogli sulla stessa gazzetta, alcune 6990 Sint | sano mollusco, forse non rispondente in tutto all'imperialismo 6991 3 | fedele, in una armonica rispondenza di sensazioni e di affetti.~ ~ 6992 3 | combattermi, il vincermi: non risponderò.~ ~È con un vero senso di 6993 3 | ultimi tempi; prova è che rispondo anche al vostro.~ ~Per esempio, 6994 3 | ingraziarsi candidati. Comunque, risposi: essendo poi questo un fatto 6995 3 | Annunzio s'acconci a lasciar ristampare in volume e a suo dispetto 6996 3 | quotidiani, mi affretto a ristamparla su carta più duratura e 6997 3 | ad ogni modo, a nessuno ristamparli ponendo in capo ad essi 6998 2(xli) | Giunta su 'l margo ella ristette, in forse.~ Ma poi le chiome – 6999 2(xxxvii)| libertà di poetare e non ristretta ai ritagli di tempo... Ma 7000 3(lvi) | penalmente contro la persona che risulterà colpevole dell'uccisione 7001 3 | inteso e il cui ricordo mi risuona ancora nell'animo. Non posso 7002 2(xli) | che altro in queste ottave risuonava l'eco delle vicinissime 7003 Sint | qui le maniche, e di qui i risvolti, e di qui la fodera... etcc.: 7004 2(xxxvii)| poetare e non ristretta ai ritagli di tempo... Ma ecco che 7005 Sint(xix) | I dispiaceri, forse, lo ritempreranno e gli faranno aprir gli 7006 3(lvi) | in queste ricerche, è da ritenersi autore del reato Francesco 7007 Sint | della gesta d'oltre mare! Lo ritenete sincero?~ ~Non ha fatto 7008 3(lvi) | l'atto brutale di cui lo ritengo colpevole, perché tutti