101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

7009 3(lvi) | stato ucciso da loro, si ritirò senza aggiungere parola. 7010 3 | arricchiranno oggi alcuni ritmi dei miei sogni meno pericolosi 7011 Sint(xiii) | conta è l'accento: l'accento ritmico di un portico è segnato 7012 2 | parole, che avrebbero potuto ritornargli davanti come un rimorso, 7013 2(xliii) | fatto patente di cronaca, ritornarono, sui fogli giornalieri, 7014 Sint(xxvii) | grazia ricevuta: in Siena, ritornatovi, costruì palazzi e fondaci 7015 3 | questo librattolo e non vi ritornerò più sopra. Alli avversari 7016 2(xli) | inspiegabile nel Chiarini, forse un ritorno alla pudibonderia romantica 7017 Bio | che immergervi le mani per ritrarle piene di D'Annunzio, in 7018 Bio(ii) | campi, per conoscerli, per ritrarli; ma quando ne vuol dare 7019 3(lviii) | imbastito con elementi triti e ritriti. Vi è però una differenza 7020 3 | schietta, quand'anche affetti ritrosia e capzioso badaluccare di 7021 Sint | Uffizio e di superstizioni, di ritrovar quel poeta, il quale pretese 7022 Sint(xviii) | perfezione, uno straordinario ritrovatore di eleganze decorative, 7023 Bio | comunque l'utilità e voi li ritroverete in calce alle pagine ed 7024 Sint | non sofrano la polvere, ritrovi in bacheca mille oggettini 7025 2(xli) | agilità di gatta?~ Tu non più ritta in piedi su la sponda~ vedi 7026 2 | notomizzarlo.~ ~Vivere, rituffarsi a ogni minuto nella corrente 7027 1 | non ne sentiva vergogna, riudì un'altra volta, nell'elogio 7028 2 | si ribellino e facciano riudire, in questo vento di vuota 7029 3(lvi) | servizio (certo Angelo Trapani) riunì tutti i miei cani nel locale 7030 3 | Fogazzaro risuscita~ riunto al cattolicismo;~ con passo 7031 3 | perdersi di coraggio, e se non riuscirà a formare una Società che 7032 3(lv) | moglie; ma per dio! non riuscirebbe mai a mettersi da parte 7033 2(xl) | penna il buono ed il bello riuscirono inaspettatamente a caso.~ ~ 7034 2(xlii) | sportuleggiavano per la miglior riuscita delle sue raccomandazioni 7035 2(xli) | composizioni, che ne son riuscite, sono più sciatte, più vagamente 7036 2(xlii) | le prefazioni alla: Beata Riva di Angelo Conti, 1900; ed 7037 Sint | originalmente, non a compiacersi di riveder le buccie ad altrui.~ ~E 7038 3 | gendarme delle mie opinioni, o riveditore del mio pensiero. E, poi 7039 Sint | musiche; è il dilettante; lo rivedo a rappresentarmi l'abatino 7040 Bio | Chisciotte, nuova edizione riveduta dall'autore, con una prefazione 7041 2(xli) | mitologia e di simbolismo, rivedute e corrette, insomma, per 7042 3(lxi) | alla intelligenza umana di rivelarsi in quanto le è tutt'ora 7043 Sint | volumi; ma più tosto di rivelarvi il carattere negativo dell' 7044 3(lvii) | inteso, inedito in cui si rivelavano, qual più qual meno, l'eccentricità 7045 2 | eterno la luce delle tre rivelazioni – ove la Grecia rivelò il 7046 3 | accettino; – lo segue a rivendicare la morte di Greyhoundlvi, 7047 Bio | porta-parola di severo aspetto, per rivendicazioni, elogi, amplificazioni, 7048 3 | disse.~ ~Entrai in istato di riverenza.~ ~L'Imaginifico indossò 7049 2 | membrana sudicia e caprina, si riversa inutile. Codesto Zeus perdeva 7050 2(xli) | tendea, strisciando, a la riviera:~ le mazze sorde intorno 7051 3(lxi) | al secolo, l'Abbé Charles Rivière – del En Route di Huysmans, 7052 Sint | si improntarono di lui e rivissero. Tu, vittorioso in apparenza 7053 Sint(xiii) | il nostro grande etc... Rivolgetevi allo Janni. – Poi, vi è 7054 2 | suoi stessi mignoni gli si rivolgono contro, egli opera saggiamente 7055 3 | più volte alla tentatrice rivoltella pendente dal capezzale, 7056 3 | Acqua Nunzia. Egli s'era rivolto ai più rinomati profumieri 7057 2(xxxvii)| re; che non han fatto la rivoluzione dopo Adua; che hanno lasciato 7058 3 | insistiamo: le statuine si rizzano in sul tavolo presidenziale 7059 Bio | colore e malizia mi si era rizzata sul tavolo ad ingombro. 7060 2(xli) | pudibonderia romantica del signor Rizzi, famoso saltimbanco della 7061 Sint(xxv) | L'Alamanni: 'Di dieci robe che a lor guisa fanno...'. 7062 3 | trovarono il prof. Carlo Fumè, Roberto Heriquet, negozianti d'oggetti 7063 Sint | schietta, snella, elastica, robusta; e, nel ricordarlo, voglio 7064 2 | personale, l'adulazione e il rococò riempivano di boriose inutilità 7065 Bio | materia. Il manuale, forse il Rollin famoso, portava stampato 7066 3(lviii) | traducendo la Nave in sonetti romaneschiC'è pure Pascarella – 7067 3 | turgide grazie callipige della romanità, e Vittorio Emanuele III, 7068 3(xlviii)| universale fu quella del romanticismo, sotto cui si denominarono 7069 2(xli) | incarnazione dell'ideale romantico del poeta: adolescente, 7070 Sint(ix) | una unità alla sua opera romanzesca. Da qui sorgono i Romanzi 7071 Sint | sue facili liriche e prose romanzesche si svolgono con poche varianti 7072 3 | del correttore de' suoi romanzetti, Jean Lorrain, lo inviterà, 7073 Bio(i) | Il romanziere Jacques Vontade mette nel 7074 3 | nevajo della china. In fondo, romba, come il tuono, ma si liquefa 7075 3 | dicono con tanta ira da rompere ogni rapporto coll'editore. 7076 1(xxxiv) | rispondere s'io avessi voglia di rompermi il capo colla poesia moderna". 7077 3 | sulle sue sagge labbra, il ronzio dei miei mosconi napoletani.~ ~ 7078 3 | imparato a divertirvi come Roosevelt e Buffalo Bill, alla americana: 7079 Bio(viii) | Adriatico. Quando donna Rosalba (zia del neonato) corse 7080 Sint | delle carni succolenti e rosee, ben manipolate, in uno 7081 2(xlvi) | braccia profonde, dal Croce al Rosmini, del buon Dio. Dio è il 7082 Sint(x) | patristica mascherata da rosminianesimo contro il Metodo delle Antitesi 7083 Sint | conserve, in una dorata rosolatura al forno, in un profumo 7084 3 | che si imprime sulla cera rossa e molle della nostra curiosa, 7085 3 | il pubblico al Politeama Rossetti, perché venisse a presenziare 7086 2 | nell'acqua, con cornetti rossi e la coda all'insù, pontuti 7087 3(l) | scintillante calvizie ed il rossiccio delle guancie asciutte, 7088 3 | capocchia voluminosa e rotonda, appendici quasi filiformi – 7089 Sint | rapporti, la franca e libera rotta della nave. – D'Annunzio 7090 3 | il detto del filosofo di Rotterdam:~ ~Ed ascoltatemi bene, 7091 3 | bellissimo bambino, che si è rotto un braccino, ruzzando. E 7092 3(lxi) | Charles Rivière – del En Route di Huysmans, a Durtal – 7093 Sint | professionista di letteratura, non rovesciando ne' suoi libri di sé che 7094 3 | già rimenata e scodellata, rovesciandovisi sopra a trangugiare, il 7095 Sint(xxv) | Rebecca al pozzo – per rovesciarle dentro la prosa, diluendone 7096 Sint(xxi) | sadismo, si compiacerà di rovesciarsi con spettacoli sanguinosi, 7097 3(lvi) | dei reali carabinieri di Rovezzano e un carabiniere che fece 7098 3(lvi) | stato deposto in modo che i rovi e le altre piante lo nascondessero 7099 3 | Pescara, che incominciò la rovina, colla lussuria, delle lettere 7100 Sint | saputo rifabricare, dalle sue rovine, attestando che l'iperuomo 7101 Sint | cuore! Lo snobismo è come il rozzissimo ortolano, ricusa di scambiare 7102 Sint | argutamente deforme: l'umile e rozzo ed onesto mollusco dalla 7103 2 | quei piccoli ladri che mi rubano i frutti del mio giardino? 7104 2(xlvi) | si concede di fornicare, rubare, uccidere ed ajutare qualcuno 7105 2 | Popolo, quando vi teneva rubrica letteraria.~ ~Oggi, vi mando 7106 Sint | simigliare una armatura dorata e rubricata, è veste di parata di guerra 7107 Sint(xxix) | Morte del Leopardi, terzine rudi e disincantate, di cui il 7108 Sint | Così, i due fenomeni più rudimentali, più selvaggi della coscienza 7109 2(xliii) | marchesa Carlotti, figlia di Rudinì. No; niente ripieghi di 7110 2(xliii) | un ricco appartamento in rue Andrieux, dove riceve il 7111 3 | assenzio e scolo.~ Alphonses e ruffianelle~ convengon da Very;~ rialzan 7112 Sint | potrà ben dirsi di quella il ruffiano non già il vero amante". 7113 Sint | forte convien farsi udire a ruggire, e, voi ruggite, come leoni 7114 Sint | udire a ruggire, e, voi ruggite, come leoni e brontolate 7115 2(xli) | tra il crespo~ vello come rugiade tra un bel cespo,~ io che, 7116 Sint(xvii) | favoreggiamento: se per esempio, "il rullo compressore della signora 7117 3 | nell'accidia lutolenta e ruminante della patria, la quale accetta 7118 Sint | quanto più strologano e rumoreggiano, tanto meno sono degni di 7119 3 | molte persone la festività rumorosissima.~ ~Per questo, i giornali, 7120 2 | non vedere il più vicino rumoroso, che cerca di distrarci 7121 3 | delle ruote dentate; quattro ruotine, che si prendono bene sul 7122 3 | macigni volare; la danza de le rupi, furente a 'l ritmo de ' 7123 Sint(xi) | tutti, dall'imperatore della Russia al fellah d'Egitto, tremavano 7124 2(xli) | dolce e ricorri alla Vénus rustique del Maupassant. Nella seconda 7125 Sint(xi) | per cui il mendico o la Ruth, o il Seid può lucrar pasto 7126 Bio(iv) | quel beccherel che trotta e ruzza~ Col roseo sederin fuor 7127 3 | si è rotto un braccino, ruzzando. E tutti e due a tirare, 7128 1 | naturale della chioccia: ruzzoli al becchime ventilato dalle 7129 Sint | santa ed acqua di mare, sabbia e fango, e si riavvoltano 7130 3 | portano sempre, nella loro sacca da viaggio, doni imprevisti 7131 2 | è filosofoxlvi, per aver saccheggiato sulli eucologi e nelle enciclopedie; 7132 2(xxxvii)| quei personaggi – "un sacco di quattrini, piacciono 7133 Sint(xxi) | spogliarsi della sua dignità sacerdotale".~ ~ Ma è un poverissimo 7134 1 | anomale del Wilde e del Sacher Masoch. Si unisca alli altri 7135 3 | e l'insignirono del nome sacramentale: Circolo filodramatico italiano 7136 2 | recitare la sua pragmatica, di sacrarsi ottimo e massimo: "Riconosco 7137 Sint | sacrificio e li altri che si sacrificano alla terra, perché questa 7138 2 | necessità; non si è mai sacrificato per qualche cosa, né meno 7139 3 | doveva saperlo, come l'altro, sacrificatore e vittima nello stesso tempo 7140 2(xlvi) | esistenza in rinuncie e sacrifici, che mi affinano e mi temperano 7141 3 | essendo stato ammesso nella sacristia del sacerdote, in che modo 7142 Sint | il suo, come Gesù quello sacro in fiamme che palpita pel 7143 3(lviii) | Goya, da un racconto del De Sade, o da uno studio del Krafft-Ebing. 7144 Sint | Vergine venne a plasmare il sadico morale Giorgio Aurispa; 7145 Sint | fattone focaccie, si potessero saettare nelle bramose canne dello 7146 3(l) | vipereo, di troppo agile saettatore che si storce e riesce, 7147 3 | potabile ha trovato, da più sagace profumiere e parrucchiere, 7148 3 | sans folie, n'est pas si sage qu'il le croit.~ Larochefoucauld, 7149 3 | attiche che dimorano sulle sue sagge labbra, il ronzio dei miei 7150 Sint | anche la più plateale delle saggezze antiche ci vuol confortare 7151 3 | μωρία-σοϕία: – per dirvi: la saggia-follia. Ne ho fatto una mistura 7152 2 | rivolgono contro, egli opera saggiamente se li percuote sulle tergaxli; 7153 2(xli) | periodo del critico, dove, saggiando la più recente poesia dell' 7154 Sint | della materia di cui si vuol saggiare, offrendola al reagente 7155 Sint | pietra di paragone abbiamo saggiato l'opera d'annunziana e non 7156 Sint | delle Roccie, a certi mal sagomati imparaticci del Trionfo 7157 3 | intervistava per incarico del Je sais tout. "Non amerei Napoli 7158 1 | Paneropoli:~ ~Allo scambiarsi dei salamelecchi,~ Nei reciproci crani rilucenti,~ 7159 Sint | chiacchiere dei follicolarii salariati. Ad altro non para l'Epistola 7160 1 | resto, tenne la ciocca non salda al cranio della vaghissima 7161 Sint(xxvii) | in una notte, da Benuccio Salimbeni, mercante senese; il quale, 7162 1 | Carducciani.~ ~Era ancora calda la salma di Giosuè Carducci, quando 7163 Bio | aver costruito portico, saloni, terrazze e torri, e, sulla 7164 Bio | della sala da pranzo, del salotto di gala, della cucina, della 7165 3(lviii) | Arma la prora e salpa verso il mondo!...'. Erano 7166 3(lviii) | C'è del pesce bollito in 'salsa veneziana', dei filetti 7167 2 | essere, né fare di più; Saltavit et placuit. Ed il popolo 7168 3 | rupe nel torrente. È un salto mortale, altro che capriola. 7169 3 | abitudine, ho il piacere di salutarvi:~ ~G.P. Lucini,~ ~poeta 7170 2(xli) | fantasia il fanciullo sublime salutato da Chateaubriand in Victor 7171 3(lviii) | riuscito solo in quanto ha salvato la tragedia dal pericolo 7172 3(lxi) | essere sottili, si potrebbe sanare scientificamente il concetto 7173 2 | ferrame rovente da i succhi sanguigni, scarmigliate da li uragani 7174 Sint | inciprignisce soluzioni sanguinose di continuità.~ ~Se non 7175 Sint(xxi) | rovesciarsi con spettacoli sanguinosi, malsani e crudeli sulle 7176 3 | mostrare due lingue, come la sanguisuga, al dir di Plinio: gli invidio 7177 2(xli) | si è pagati e si paga, la sanissima lupa Nara rifiutossi ai 7178 Bio(viii) | bambino nacque ben nutrito, sanissimo, col cranio ben formato, 7179 2(xli) | Non ho più quella bella sanità gioconda d'una volta: gli 7180 Bio | internationale d'Editions, E. Sansot, 1908.~ ~A rintoppar le 7181 Bio(iv) | prime cune~ io peregrinai santamente".~ ~ Udito? Ho io dunque 7182 3 | l'ajuta tuttora. Non più santi, ma cortigiane incoronate: 7183 3 | rispettare anche l'aulica sanzione di un quasi suffragio universale, 7184 3(lviii) | dedicatorie della tragedia e non sapendo più che cosa citare – scrissi 7185 Sint | ne è ricolmo. Vi prego di sapermi dire dove è la virtù nel 7186 2 | il macigno e la ghiaccia sapide de 'l ferrame rovente da 7187 3 | addestrato illustrando, col suo sapiente bulino, parecchie pagine 7188 Sint | potesse, coll'osarla, come i sapienti dozzinali, agevolare il 7189 2 | apuano, il dottore dell'anima sapientissimo ed eloquentissimo e i colleghi 7190 Sint | riescono creature come bolle di sapone, specchi effimeri di breve 7191 Sint(xxvi) | principe e la farcita assomma i sapori di tutti li autori nostrani 7192 3 | avrebbe potuto essere più saporita. Oh, Italiani fatti Yankees 7193 2(xli) | dove è evidente, colorito, saporito, vero, corre, credendo di 7194 Bio | aveva attinto informazioni saporosissime e quanto mai sicure, – come 7195 2(xli) | dell'abbraccio feminile, nel saporosissimo amore di Nara trova il suo 7196 Sint | riflessiva nello stesso tempo; sappia, insomma, nel momento che 7197 2 | che vogliono intendersene, sappiano che non a tutti i letterati 7198 Sint(xxv) | il Caro: 'Voglio ben che sappiate che, per non avervi scritto, 7199 3 | rapidissimamente, ed il Lucini non saprebbe trovarne un solo esemplare 7200 Sint(xi) | riluce per riflesso: "Non saprei ben dire se ai giorni nostri 7201 1 | Carducci-D'Annunzio e dopo sapremo con maggior esattezza perché 7202 Sint(xxvii) | I saputi vi verranno a dire che la 7203 Sint(xxv) | Una roba alla lor guisa saracinesca...'. L'Alamanni: 'Di dieci 7204 3 | dal porgere perfetto di Sarah Bernhardt: Lyane de Pougy, 7205 | saranno 7206 3 | sfrutta, è quanto ammira, sarcasticamente, da vicino il Marinetti. 7207 Sint(xxix) | e la morte col relativo sarcofago andava in fumo. – Finché 7208 2(xli) | Novo, dopo l'escursione in Sardegna, d'un tratto, ben altro 7209 1 | ricco d'orchidee mostruose e sardoniche, tumultuoso di singulti, 7210 | sarei 7211 | saremo 7212 Sint | Boletta,~ E i biricchitt ghe saren a la vitta;~ "Dai al Strolegh, 7213 | sareste 7214 | sarete 7215 Sint | delle vele, il gemere del sartiame, le treccie delle gomene, 7216 1(xxxii) | tailleur alla francese, sarto per cucir galloni e fettucce 7217 2(xliv) | ancora delle altre opere sataniche". Poi ch'egli~ ~ .. ha lasciato 7218 3(l) | solo vederlo ti disarma la satira ed il sarcasmo, tu fossi 7219 Sint(xxvii) | che mira ad insegnare la savia passività, l'ineffabile 7220 2(xxxvii)| Bresci giustiziò a Monza un Savoja; che son giunti a mettere 7221 Sint | asprigno, amaro e che non ci sazia, sterile ed isterico, che 7222 2 | intellettuali abbandonavano sazie l'artista indebolito, il 7223 3 | psicologico? Il fatto? E che; ti sbagli: sarò un de minimis, ma 7224 Bio | falsificate, di cronologie sbagliate a bella posta.~ ~Così, anch' 7225 2(xli) | non accorgersi mai di aver sbagliato strada, di affidarsi al 7226 3 | durante la medicazione che sbagliò recipe e gli versò sul cranio 7227 Sint | sciacquio della scia, sullo sbandar della randa, l'inalberarsi 7228 3(lvi) | codici al coraggioso che si sbarazza dai Corrado Brando a due 7229 Sint | inalberarsi della prora, lo sbatter delle vele, il gemere del 7230 Sint | della somma, una leggiera sbavatura di metallo apparì alla strofinatura 7231 Sint(xxi) | anche i Padri della Chiesa sbeffeggiavano qualche volta, indignandosi, 7232 Sint | profilo, o di scorcio, o di sbieco, o deretanamente, secondo 7233 2 | ha permesso che tutti si sbizzarrissero sopra di lui; accettò qualunque 7234 3 | maniscalco ed un suo manuale, sbracciati e sudici di fuliggine, d' 7235 Sint | per cui l'arte vive; indi sbraita: "È necessario viaggiare, 7236 2 | sifilitiche, facilona e sbraitona, che forma il ventre d'Italia, 7237 2(xlii) | l'architettura sopra cui sbrodolano le loro articolesse, firmate 7238 2(xxxvii)| insegnarle l'adulterio e lo sbruffo, la petulanza ed il patriottardismo. 7239 3 | voce d'oro~ ci medicò la scabbia~ che ci buscammo a Tripoli.~ 7240 1 | quando il Maestro non può più scacciarlo, a volerlo panegirista di 7241 Sint | in piccoli e ben lavorati scaffaletti, con tanto di vetrina, sotto 7242 3 | esempio, stanno ancora nelli scaffali, invendute, di Presepi d' 7243 3(lv) | Voussavez, cadendo dalle scale di una maison Tellier, si 7244 2 | abito da società, sale le scalette del trivio, scatologico 7245 Sint(xvi) | porta-fortuna: in un veglione scaligero di quest'ultimi anni, si 7246 Sint | giunge al parossismo delle scalmane tanto da sembrare un agente 7247 Sint | rozzissimo ortolano, ricusa di scambiare la propria mercanzia con 7248 1 | magistrato di Paneropoli:~ ~Allo scambiarsi dei salamelecchi,~ Nei reciproci 7249 Sint | può mancare la chiacchiera scambiata per eloquenza, ma non il 7250 Bio | convinto, per esperienza, nello scandagliarne la vita, della eccellenza 7251 Sint | vendita della Capponcina? Li scandali donneschi? Le liti giudiziarie? – 7252 3(lviii) | maestro vuole colpirci ovvero scandalizzarci con scene licenziose, far 7253 2(xli) | Chiarini gli fabricò, collo scandalo sulla pornografia di questo 7254 Bio(vi) | di commenti. La Cronaca scandalosa vi trovò pascolo abbondante. 7255 Sint | suo romanzo nuovo, di far scandere l'ultimo verso della sua 7256 3 | sì che D'Annunzio lo deve scansare, girandogli attorno e maneggiando 7257 Bio | col suo francese esatto e scapigliato, turgido di imagini e furbo 7258 3 | scientifico non ho voluto scapitare; la parola densa e grave 7259 Sint(xxvii) | perciò non dorma pure, scapiterà in salute. Bisogna dormire 7260 Sint(xi) | penosamente conservata a scapito delle buone inclinazioni 7261 2(xlv) | perché dall'entusiasmo, – scarica di forza nervosa – emanavasi 7262 Sint | si comunicano le lunghe scariche elettriche del sentire e 7263 3 | Premerò il bottone che scaricherà l'impulsione elettrica, 7264 2 | rovente da i succhi sanguigni, scarmigliate da li uragani di Pluto. 7265 3 | Sciosciamocca, sotto forma di Scarpetta, ha lievemente mutato di 7266 Bio | de-Vittori ad Archimede Scarpetti (Zuanin)" anche nel 1880 7267 2 | storico che fu; momento di scarsa coscienza, di debole ragionamento, 7268 Sint(xviii) | elastiche. L'opera vostra scarseggia perciò di quelle segrete 7269 2(xxxvii)| cinismo, per aumentare li scarsi redditi che loro apportano 7270 3 | annunziane intoppicano nella sua scarsità di capelli. E, mentre, in 7271 Sint(xx) | la vincita; va corre si scatena che il diavolo lo manda, 7272 Bio(iv) | per poche lire, o per una scatola di bonbons, che Angelo Sommaruga 7273 2 | le scalette del trivio, scatologico e mistico, tautologico ed 7274 3(lxi) | psichico, della intuizione, che scatta, a richiesta di una domanda, 7275 Sint | quanto abbagliante, non fa scattare la scintilla, che, illuminando, 7276 Sint | moralità umana e naturale scaturiente, perfetta. D'Annunzio, che 7277 Sint | la vena limpidissima, che scaturisce dal cuore direttamente, 7278 2 | sul collo, e, volendolo scavalcare, si dimena: indi si rimette 7279 3 | affluenti di letteratura si scaverà un oceano di poesia.~ ~Leggeremo " 7280 Sint | al Matt; voj, quest l'è sceff!"~ E, se 'l vosa, ghe tocca 7281 Sint(xv) | fecero un centone di Liriche, scegliendo fior da fiore, come i parrucconi; 7282 Sint | Annunzio, circospetto nello scegliere, nel ripolire, nel contigiare, 7283 Sint(xiii) | di queste imprese, almeno sceglierle con giudizio e con profitto: 7284 2(xl) | Antologia'". E, s'egli scegliesse quanto io stesso e li altri 7285 3(lviii) | continuano, i commensali si scelgono il loro posto. Cominciano 7286 Bio | era che l'imbarazzo della scelta; ché nessun uomo o donna 7287 Bio(iv) | Così nutrito, la testina scema~ Beccasi Piaccianteo sopra 7288 2(xli) | a mezzo il petto.~ Ella scendeva al fiume ardita e lesta~ 7289 3(lviii) | Questa specie di psicopatia scenica si spiegava ancora nella 7290 Sint | le imagini e le maschere sceniche; perché egli non può allevarsi 7291 3 | frasi, idee, svolgimenti scenici, intrecci dal Pescarese? 7292 Bio | nella luna. E sempre io a scervellarmi dietro una cifra, dietro 7293 3 | sconfessato dal Vaticano; – e vi scese, sorridendo, per visitarvi 7294 Bio(vi) | maggiori riguardi. Non pria scesero dal vagone, Gabriele e la 7295 Sint | egli insomma fu ed è uno scettico soppannato da stoico: allora 7296 3 | da Milano, a Breglia, la scheda-invito che voi andrete più in giù 7297 Sint | dar volta al suo dolore scherma, anzi s'appressa con maggiore 7298 3 | Academia'. Egli, per vero, si schermisce dall'essere futurista'; 7299 3 | passato".~ ~Mi schermiva e mi schermisco: perché non è col compromettermi 7300 3 | futuro ha un passato".~ ~Mi schermiva e mi schermisco: perché 7301 3 | corruzione del gusto nazionale, scherno insistente, continuo e doloroso 7302 Sint(xxi) | gaiezza, d'umorismo, di scherzosa ironia. Da un lato, questa 7303 Sint | cortinaggi ci si imbatte e si schiaccia il naso. Egli che è tumido 7304 Bio(v) | di Chianti,~ ~ Nel crudo schiaffo della doccia algente,~ ~ 7305 2 | volontà. Ma costui strepita e schiamazza; fa dire di aver creata 7306 3 | appresti un cataplasma;~ schiamazzín le fanfare,~ s'intoni il 7307 2 | luce ma hanno bisogno dello schiamazzo e della cronaca per farsi 7308 Sint | Al punto, il vero artista schiatta dalle risa; addita al suo 7309 3 | Brrr! Quale brivido per la schiena! due miseri e soli anni 7310 Sint | fedele e provato amico la schiera delli auguri versipelli, 7311 3(lvii) | direttore dell'Abruzzo, si erano schierati tutti i forestieri che subivano 7312 Sint | dei piroscafi all'agile schifo del Boggiani. Però quegli 7313 Sint | in-folio de' Bollandisti, e schiumeggerà la passione del San Sebastiano 7314 3 | catenella dell'orologio, si schivi almeno il tredici.~ ~Fatalità: 7315 3 | umile, ma non per questo schivo di sedersi – se gliela offriranno – 7316 Sint | furie, sullo sciacquio della scia, sullo sbandar della randa, 7317 3(lvii) | Venne decisa infine la sciabola. La scena sul terreno riuscì 7318 1(xxxi) | siamo accorti: urla colli sciacalli d'Africa. Poi: "Tu credi 7319 Sint | sulle sue furie, sullo sciacquio della scia, sullo sbandar 7320 3 | in sul nostos della più sciagurata ascetica crudele.~ ~Eppur 7321 Sint | ci aveva donato, non per scialaquarle o per lasciarle poltrire, 7322 Sint | Annunzio è scioperato perché scialaquò; ma a lui venne d'ogni parte 7323 2(xlii) | in confronto è una cosa scialba; e mi persuadevo che la 7324 2(xli) | della prima edizione colle sciape della seconda, tu non l' 7325 2(xli) | ne son riuscite, sono più sciatte, più vagamente afrodisiache, 7326 2(xli) | non impiega l'altrui, che sciatteria! Restituisce! Quale povertà 7327 2(xlvi) | direte che questo è uno sciente, e che, almeno per far onore 7328 2(xli) | che 'si charta cadit, tota scientia vadit': – se non c'è più 7329 3(lxi) | sottili, si potrebbe sanare scientificamente il concetto della intuizione, 7330 3 | fatto il Morosofo. Il gergo scientifico non ho voluto scapitare; 7331 Sint(x) | letto nell'Istituto di Scienze Lettere ed Arti in Milano 7332 Sint(xi) | qualche abuso di codesta scimiottaggine letterariaattitudine 7333 2 | equivoco, mostrandolo intento a scimiottar modi, misure, ragioni, per 7334 2(xli) | gocce, e ne la grigia~ iride scintillò la cupidigia~ de 'l piacere, 7335 3 | Futuristi, che variano dalla scioaneria all'espropriazione anarchica, 7336 3 | gloriola, per la stupefazione sciocca e spalancata de' borghesi, 7337 3 | gabellati, con dileggio: "Sciocchi!". Sì, che a loro servì 7338 Bio(vi) | piglio più lusinghiero e più sciolto che idear si possa – spero 7339 2(xxxvii)| bevuto ed ha i nervi, fucila scioperanti, donne e fanciulli in piazza, 7340 Sint | fame.~ ~Ma D'Annunzio è scioperato perché scialaquò; ma a lui 7341 Sint(x) | intelligenza. Essi hanno qui sciorinata completa e pronta per essere 7342 2(xlvi) | al suo nome che deriva da scire, dovrà accorgersi d'essere 7343 Sint | ci si perfeziona, ma si sciupano quelle diritte virtù native 7344 Sint | navigare, non vivere –, lo fece scivolare oltre il segno, fuori di 7345 3(l) | Annunzio, ed altrettanto mi è scivolata furbamente tra le dita allo 7346 3 | lo loda, lo applaude, gli scocca contro un lazzo, lo fa sorridere; 7347 3 | letto, attese vegliando lo scoccare della mezzanotte, ultimo 7348 Sint(xi) | contro l'altro, perché glielo scocco di lontano: ma son certo, 7349 3 | sangue, ne racconciano e ne scodellano mille al ? Orgoglio professionale, 7350 3 | polenta sia già rimenata e scodellata, rovesciandovisi sopra a 7351 Sint | Cruscaxxv e capricci da scolaro-prodigio: costui non ci ostende, 7352 3 | inchiostro, assenzio e scolo.~ Alphonses e ruffianelle~ 7353 Sint(xiii) | piedi, coi mille piediscolopendra – dicesi in buon meneghin 7354 Sint(xxix) | monosillabo e corre subito a scolparsi prima d'essere incolpato – 7355 2(xlii) | vicino né la pittura, né la scoltura, né l'architettura sopra 7356 3 | aver fissato una bizzarra scommessa con sé medesimo: la celebrità? 7357 3 | che si decida! Ma, oggi, scommetto! dopo la Canzone del Sacramento, 7358 Sint | definirlo non avrebbero scomodato la storia e Dante, la Rinascenza, 7359 Sint | del cuore, non ha che tomi scompagnati, benevisi dalla Cruscaxxv 7360 2(xli) | ed anatomiche necessarie, scompaiono nell'eufemismo, la febre 7361 Sint | quel poco di metallo fine scompare ed a noi non resta evidente 7362 Sint(xxi) | la morale dell'uomo che scomparirà. Ma il d'Annuzio, se togliete 7363 Sint(xiii) | degli intercolonni".~ ~ Scomponiamo. Eh, che vi pare dei due 7364 3 | tace; la macchinetta è scomposta; tanto di filo di ferro, 7365 3 | insopportabile infatuazione sconcerta ed irrita le sue ammiratrici 7366 3(lviii) | questa tragedia, è troppo sconcertante, opprimente e dolorosa". – 7367 3 | trasposizione di periodi, tanto da sconciarne tutta una parte; ma Puff 7368 Sint | D'Annunzio offre a tutti sconciato e flagrante il suo, come 7369 Sint | figurazioni, delle pratiche sconclusionate, della ubriacatura di bizzarra 7370 3 | Mario Rapisardi, i quali, se sconcordarono in tutto il resto, erano 7371 3(lviii) | nostra che non abbiamo saputo sconfessare l'istrione che abusa del 7372 2(xlvi) | diritti della mente per sconfessarli davanti alla rivelazione. 7373 3 | in sospetto al Quirinale, sconfessato dal Vaticano; – e vi scese, 7374 Bio | cicatrici, postumo di tante sconfitte secrete che in un drama 7375 Sint | inesistenti, efficacia e scongiuri da porta-fortuna e da mascottexvi. 7376 Sint(x) | Lazzarini un'Etica razionale sconosciutissima, specialmente a Napoli, 7377 3 | passaggio. Sul primo virare, si sconquassò come un vecchio ombrello 7378 3 | dileggio, in nessun senso, sconsecrato dal sottoscritto, cinque 7379 3(lviii) | sempre bisogno di essere scontato, con fiducia, sopra la pari 7380 3(lvii) | rappresentanti e propose uno scontro alla pistola. Questa parve 7381 3(liv) | giornale, nell'articolo, ha sconvolto. Ciò, per avvisare al primo 7382 Sint(xi) | dietro come cameriere, o scopatore segreto del Gran lama; il 7383 3(lviii) | confidenzialmente dei veri scopi e del significato dell'intreccio; 7384 2 | i buoi, terminano collo scoppiare. – Già; vi erano e vi sono 7385 Sint(xxi) | inferiore, non è possibile che scoppii in un artista, il quale, 7386 2 | automobilismo, di chi assiste allo scoppio delle mine del marmo carrarese, 7387 Sint | il traffico, la verità si scopra così com'è argutamente deforme: 7388 2 | irradiò per le vie del mondo scoprendole e tentandole tutte, fu celebrato 7389 Sint | d'annunziana e non ve ne scoprimmo traccia: ma, voi non ne 7390 Sint | troppo faticherebbe nello scoprirli, nel vederseli trasformati, 7391 Sint | terribile e magnifica; cui se scopro in faccia ai nemici arrestano 7392 Bio | quali, telescopicamente, si scoprono le virtù, che sono assenti 7393 Sint | partiti, o di profilo, o di scorcio, o di sbieco, o deretanamente, 7394 1(xxxiv) | amnesia tutto ciò D'Annunzio scorda volontieri. Ma, interrogato 7395 3 | sé stesso e la sua penna scorrente, paraninfo e Barnum in sott' 7396 3(lviii) | italiana è troppo facile, scorrevole, troppo musicale, troppo 7397 2(xlii) | botto, come i fantasmi che scorrono la sua lirica si buttano 7398 2(xli) | non più vergine; una Nara scozzonata francesamente dall'appetito 7399 Sint | loro tolta la facoltà di screditarvi: ma statevene alla lontana. 7400 Sint | melagrano dai chicchi acidi e scricchiolantisi, dalla buccia coriacea e 7401 3(lviii) | sapendo più che cosa citarescrissi con la più bella calligrafia 7402 Bio(ii) | riproduce una lettera di lui, scritta al maestro del collegio 7403 2(xxxvii)| coperti a un vanesio che scriva illeggibili panzane e si 7404 Bio(iv) | fargli trovare nella modesta scrivania della modestissima stanza 7405 3 | sintetica; ciascuno vorrebbe scriverle sotto il proprio nome. – 7406 3(lviii) | me, e su ciascuna copia scrivevo il primo verso della Nave 7407 2(xlii) | Peccato! – Intanto io, che scrivo queste cose di lui col dispetto 7408 2(xli) | polputi, assaporati mentre si scrivono, coll'evidenza plastica 7409 3 | intellettuale.~ ~Per ciò, per scrollarmi da dosso il fastidio, anche 7410 Sint | di te e si è degnato, per scrupolo di sincerità e per abbondanza 7411 3 | sopra di sé; si involge, scruta ed affina la vista dentro 7412 3(lv) | favoriscono; potrà vendere scuderie di cavalli, mute di cani, 7413 3 | Thiene ad Arsiero:~ lo segue scudiero~ un De Amicis compunto,~ 7414 Sint(xix) | coraggioso – ricorderete le sculacciate che amministrò al mimmo 7415 2(xli) | Prassitele a Cnido e a Coo la sculse".~ ~ Così, più in giù 1' 7416 3 | fuoco a la mina che dovrà scuotere mezzo milione di tonnellate 7417 3(lvii) | presenti taceva: qualcuno volle scuoterlo, chiedendogli a bruciapelo 7418 Sint(xxi) | e perciò dovrà a freddo scuotersi, con reagenti brutalissimi; 7419 2(xli) | altrimenti che d'una giacchetta scura e d'una cravatta di raso 7420 Sint | orso sul tam-tam: ai lazzi scurrili si raduna folla: è l'humorismo 7421 Sint | torto; ciò non significa scusar tempi ed uomini. Egli può 7422 Sint | direte di comprenderli, di scusarli, se li ajuterete a difendersi, 7423 3(lvi) | lettere". Padronissimo: ma, scusate, non tutti li artisti sono... 7424 Sint(xvii) | quella del ciabattino". – Scusi. Anche se D'Annunzio, puta 7425 Sint(xvii) | che la propria legge, che sdegnano di essere qualcosa, per 7426 2 | olimpico non compromesso, né sdegnato, ma annojato: "Ohi , tacete 7427 2 | tutto il ridicolo, tutti li sdegni, tutte le platealità della 7428 Sint(xxi) | troppo da lui lontano, lo sdegno guerriero della ragione 7429 3 | vi avrà letto le smorfie sdegnose della riprovazione e le 7430 Sint | dileggia, quando l'omarino si sdraja sopra coperte e guanciali 7431 Sint | sentimenti e di passioni, sdrajate sulle bianchissime e marmoree 7432 3(lviii) | del torpore, in cui ci ha sdrajato, dopo di averci oppressi 7433 Sint | ancora bronchi, sterpi, legna secca, non sono poste in movimento, 7434 3 | giornaliera; dove, se qualche seccatore insistente mi si impaccia 7435 3(l) | idiosincratico colla mia secchezza, col mio poco fremere, ed 7436 Sint(xxv) | attingere dai vocabolari a piene secchie – Rebecca al pozzo – per 7437 Sint | di che si è assorbita; è secco, friabile, calcinato come 7438 3 | responsabilità di questo crudele secentismo durato una stagione, ma 7439 Sint | jattanza e per stranire come un secentista, coll'atto, la sciocchezza 7440 Sint(xvii) | la mentalità di questo 'secoletto vil che cristianeggia'...". – 7441 3 | letteratura italiana pei secoli e le epoche? Papa di cozzanti 7442 2 | concioni da inquieti professori secondarii, a cui non bastano le opere 7443 3 | glielo ha composto con cura secreta e glielo porge, malizioso, 7444 Sint | croci, allevate dai fondi secreti, bugiarde e mentitrici, 7445 3(lv) | gli abbia dato in pegno il secreto per cui divenne calvo; essendo 7446 Bio | per l'avvenire, quando, "sedati i tumulti della giovanezza, 7447 Bio(iv) | trotta e ruzza~ Col roseo sederin fuor dei calzoni?~ Lallino 7448 3 | non per questo schivo di sedersi – se gliela offriranno – 7449 3(lviii) | il mio lavoro serale. Mi sedevo a tavolino, aprivo i pacchi 7450 Sint(xi) | Napoleone balzò allora dalla sua sedia aggirandosi intorno come 7451 Bio(viii) | tredici di marzo, alle ore sedici, avanti di Noi Silla De 7452 Sint | portate e li intingoli: non è seduto al banchetto fortunato della 7453 3 | latini,~ s'acconcia alla seggetta,~ sorbisce la tisana~ che 7454 3 | gliela offriranno – sulla seggiola della catedra bolognese, 7455 2(xlii) | quale appunta le deficenze e segnala l'errore, dicendo: "Con 7456 3 | seguiterà tutto l'anno a segnar così la data.~ ~ 7457 2 | sulla nostra via diritta, segnata dai monumenti dei poeti 7458 3 | od in un mazzo di carte segnate.~ ~Dolcissime e torbide 7459 Sint | mondo, dice Heine, è la segnatura del verbo. D'Annunzio ha 7460 2 | senza pensiero, dei loro Segneri, Bartoli e simili virtuosi 7461 Sint(xviii) | scarseggia perciò di quelle segrete armonie indefinibili, che 7462 Sint(xviii) | con assidua curiosità vi seguiamo nell'assiduo lavoro".~ ~ 7463 3 | unico mezzo per riuscire; seguir cioè l'esempio di Timone 7464 Sint(xviii) | parole, che, trascinato a seguirne certi suoni, deve tanti 7465 Bio | se Biografia non diedero, seguita e classica, siano motivi 7466 3 | 365 giorni ossia per 52 seguite settimane, per quanto durerà 7467 Sint(xiii) | và sul Colle Capitolinoseguitemi, da Jehova, da Cristo, da 7468 3 | curioso a sapersi se il Poeta seguiterà tutto l'anno a segnar così 7469 3 | cominciano la serie che seguiteranno (hanno avuto seguito? domanda 7470 Sint | necessarii batacchi: – e si seguiva, non appena passasse per 7471 3 | lo que mejor lo parece, segùn su gusto particolar.~ ~Consejos 7472 Sint | consiste nel fatto che quelle seguono la via che tosto guida alla 7473 2 | impallidiscono le peggiori follie del seicentismo politico e letterario, quando, 7474 Bio(iv) | bocconcini e a briciole sel crebbe;~ Ma, visto che riman 7475 3 | chiodo e della vendichevole selce. Nel giorno della prova, 7476 3 | squisitamente e bello e select, come il Pescarese richiede? 7477 3(lxi) | generalmente a difesa, – Self-defence –: e l'intelligenza, l'istinto 7478 Sint(xx) | don Peppino, rimettendo in sella l'occhialino smontato. – 7479 Sint | fenomeni più rudimentali, più selvaggi della coscienza umana son 7480 2 | con malizia fanciullesca e selvaggia; ha permesso che tutti si 7481 2(xli) | conspetto di quel piccolino selvaggio rincivilito, di quel cagnolino 7482 2(xli) | d'una qualche cosa poco selvatica, educata questa per altro 7483 3 | Minimo, Mambrino, Filippo La Selvi, Musidoro, Il conte di Sostene, 7484 2(xli) | potate in guisa da dar la sembianza d'una qualche cosa poco 7485 Sint(xxi) | pagine. – Poi ne' che gli sembrano opportuni, fingerà la pietà, 7486 Sint | cui, passeggiando nella semi oscurità velata ed ipocrita 7487 Sint | minacciano la casa, dal letto, seminuda, senza previo rafistolamento 7488 3 | nel fondo di un palchetto semioscuro, feticcio e portebonheur, 7489 3 | sottomarini, ed ai signori senatori e deputati d'ambo le... 7490 Sint(xxvii) | Benuccio Salimbeni, mercante senese; il quale, venuto nel 1388 7491 Sint(xxvii) | venuto nel 1388 alla fiera di Senigallia, che si teneva dal 10 luglio 7492 Sint | intermessa pazzia ebefrenica, o senile, non crede di accordargli 7493 2 | di un bubbone violaceo il seno di una vergine: e non amerà 7494 3 | firmò: "Gentile d'Albenga". Senonché la fisonomia... l'eleganza... 7495 3 | particolar.~ ~Consejos para una Señora decente.~ ~Per non dormire.~ ~ 7496 Sint(xiv) | prescienza e la più perfetta sensazione di sublime poesia che un 7497 3 | di me una individualità sensibile e pensante; mi ha costituito 7498 Bio | scoprire, sulle fibre più sensibili e squisite, le cicatrici, 7499 Sint | nostra pietra di paragone sensibilissima e squisita, sulla quale 7500 2(xxxix) | cominciato col figurino ultra sensualista ed ultra colorista, a base 7501 Sint | preso dall'Idea, ma dalla sensualità plastica, formale: egli 7502 2(xlii) | maraviglioso critico d'arte: sentiamo il parere dello Scarfoglio, 7503 3 | passeggia solitario, sopra sentieri d'alpe e non di facile accesso, 7504 3(xlix) | Nel caso specialissimo, sentir dire da D'Annunzio: "Dispregio 7505 Sint | della Morte e via via. Lo sentiremo biascicare e balbettare 7506 Bio(iv) | Udito? Ho io dunque torto di sentirmi rimar dentro, insospettatamente, 7507 2 | carattere umano, non tutti si sentirono di tempra elastica ed insensibile 7508 Sint | soggetti, e non si plachi di sentirsene diminuita. Nulla, nel cantore 7509 1 | rappresentante, il quale non ne sentiva vergogna, riudì un'altra 7510 2(xli) | mi recasse il vento~ un sentore di carne: il corpo eretto~ 7511 Sint(xiii) | intercolonnio è quello spazio che separa una colonna dall'altra nella 7512 3(lvi) | le spese da liquidarsi in separata sede. Questo è quanto riserbano 7513 3 | la facoltà di pubblicarli separatamente... se non trascorso il periodo 7514 Sint | della vita e dell'arte; ha separate e capovolte le norme, credendo 7515 2(xliii) | Dall'epoca della nostra separazione, l'ho incontrato varie volte, 7516 3(lviii) | romane: "Era il mio lavoro serale. Mi sedevo a tavolino, aprivo 7517 3(lviii) | assunto il figlio in quelle serate romane: "Era il mio lavoro 7518 Sint | trista e bassa forma di fobia serbata, nelle secrete e nei caveaux 7519 3 | nuovissimo melodramma aveva serbato tempo e lena per iscoperte 7520 Sint | è solo con questo vivo serbatojo di energie passionali e 7521 Sint | e delle snobinettes, in serbo e non sperperate tante ricchezze 7522 2 | ecco, ad assumere la posa serena dell'olimpico non compromesso, 7523 2 | nostri maestri lavorarono serenamente, pensarono, esempio di coraggio, 7524 Sint(xv) | lagrimose e pur diritte e serene, dalli amici, i quali de' 7525 1 | svisano. Si sarebbe riserbato sereno, sincero e profondo; non 7526 3 | Vi è una scena nei Due Sergenti piena di patetica commozione, 7527 3(lv) | disgustare, non solo la gente seria, ma anche quella che pur 7528 Sint | gonfiarsi delle gabbie, il serico lacerar l'onde del tagliamare, 7529 2(xxxvii)| possono vantarsi di essere più serii de' loro padri, ed hanno 7530 Sint | fuor di tempo e di luogo a sermoneggiare l'artista e l'epoca ed a 7531 3 | Gozzano~ la sua Felicità~ già serva ne' bordelli;~ detuona il 7532 3 | porge Mariù,~ la sorella servetta~ d'estetica umiltà:~ ma 7533 3(lviii) | comparse, macchinisti, servi di scena, portieri, maschere: 7534 Sint(xxv) | questi reputatissimi e minuti servigi – e divulga dalla sua Rivista 7535 Sint | credendo che testa potesse servire al posto de' piedi e viceversa. 7536 1 | stessa, quando si piegò alla servitù regia, per fiacchezza e 7537 3(lvi) | persona preposta a questo servizio (certo Angelo Trapani) riunì 7538 Bio(viii) | Carlo Vincenzo, di anni sessantotto, di professione proprietario, 7539 3 | vi si allenano a stuolo,~ sessi e penne malsane,~ inchiostro, 7540 3(xlix) | deviate dall'azione pandemia sessuale, per essersi dedicate alla 7541 2(xli) | ai preti, né le turgenze sessuali del Baffo, cavalier veneziano, 7542 Sint(xx) | quando verrai, vedrai!... – Set-taan-ta-sèt-tèee!... Barbablù! – Tombola!, 7543 Bio | sua sia sempre ottima alla sete d'altrui. Non era, in fatti, 7544 2(xlii) | universale e monda di formule settarie. Le frequenti digressioni 7545 3 | poema di evocazioni del settecento filosofico e lussurioso: ' 7546 Sint | in sull'arco dell'iride settemplice; è unica e plurima come 7547 Sint(xiii) | volte santo. Dall'altura settentrionale del Colle Capitolino, Roma, 7548 3 | in città dalla villa di Settignano per iscongiurare appunto 7549 3(lvii) | città un foglio politico settimanale, l'Abruzzo. Ad una soirée 7550 3 | e doloroso alla dignità severa ed alla onesta bellezza 7551 3 | il mio dovere, eccessivo, severissimo: ho forse esagerato; ma, 7552 3 | giornalisti, ballerinette, sfaccendati, invidiosi, plebe: un'altra 7553 3 | di finezza e di astuzia sfacciata, coi quali si giovano anche 7554 Bio | rettifiche alle curiosità troppo sfacciate dei giornalisti; ad essere, 7555 2 | questi disgraziati che si sfamano coi resti dei miei banchetti, 7556 Sint(xi) | contigiate menzogne, di sfarzi e di inganni estetici e 7557 3 | alessandrina del confine-meeting sfarzoso uccellatore di voti; – l' 7558 Bio(viii) | maschio!' gli occhi del padre sfavillarono di gioia. Il bambino nacque 7559 Bio(vi) | benanco in quelle più elevate sfere ove le arti, come le passioni 7560 3 | che si merita; i migliori sferzano la nostra in volto colle 7561 1 | vittorie riportate e già sfiancato per l'affanno di presentarsi, 7562 Sint | tarsi speronati, Chantecler, sfidando tutti i rimproveri, perché 7563 3(lvii) | Michetti e Scarfoglio a sfidare il direttore del periodico, 7564 3 | cadde un mattone che gli sfiorò il cappello e s'abbatté 7565 2(xli) | non ha più freni e si deve sfogare, trova delle frasche, dei 7566 3 | Manzoni~ dopo morto Carducci;~ sfoggiando alte canzoni~ di callipigia 7567 3 | chiese un mimo singolare per sfoggiarvi le preziosità della sua 7568 3 | sintesi il testo con una sfoggiata e demolitrice caricatura – 7569 Sint | o crisalide, si fa germe sfoggiato, farfalla. Pareva a tutta 7570 3 | titillante copertina, in cui sfoggiavano, mal disegnate, nudità complete 7571 Sint | le ridicole disonestà, lo sfoggio delle quali avvalora la 7572 3(lviii) | alla firma preziosa, cui sfoggiò la sua altissima calligrafia 7573 2(xli) | finale dell'amore, cerca sfoghi non consentiti dalla natura. 7574 Sint(xv) | Quante passioni vidi sfogliarsi, a poco a poco,~ ~ Per ogni 7575 2(xli) | amore di Nara trova il suo sfogo, letterariamente, colla 7576 3(lv) | interviste giornaliere che lo sformano. = Voussavez, cadendo dalle 7577 3 | non m'è occorso d'essere sfortunato! Un giorno – ero in viaggio – 7578 Sint(xxvii) | l'arte del riposo; e se sforzando la nostra indole noi pur 7579 2(xli) | e del gran freddo che mi sforzasse all'esercizio e alle lunghe 7580 1 | lunghissimi trampoli, si sforzava di raggiungere il naso dominatore 7581 3 | donde i debiti lo stavano sfrattando dalla Capponcina: e la vecchia 7582 Sint(xi) | fatta dal Pescarese e ben sfruttata, rimangono alcune altre 7583 Sint | che fosse anche bello? Gli sfuggì la frase dalla Gaja Scienza: " 7584 2(xxxvii)| a rumore e non si lascia sfuggir l'occasione d'infierire 7585 2(xli) | non altro; se cercherà di sfuggirle, si muterà in peggio; quand' 7586 Sint | tempo, che è il suo, gli è sfuggita, le pagine più belle e nobili 7587 Sint(xiii) | Consoli – che capriole, che sgambetti da vero ballerino grottesco: 7588 3 | ci riguarda. Non vedete sgargiare rosso ed oro l'insegna Puff 7589 1 | Dante colossale: la vignetta sgargiava coi suoi colori plebei, 7590 Sint(xxi) | sulla stupidità del villano, sghignazza; Cervantes, che vede permanere 7591 3 | massima compunzione, vedremo sgolarci davanti le scene di canto 7592 Sint | finché ha terminato di far sgolare la sua tragedia, di far 7593 2 | né s'impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati 7594 Sint(xviii) | mente che nessuna difficoltà sgomenta, e che la volontà tenace 7595 Sint | l'humore, e, lo vedeste, sgorga dalla Filosofia; la quale 7596 Sint(xv) | nelle sue opere; che gli sgorgarono dal cuore cantante e lagrimose 7597 3 | conoscenze: mentalmente sgrana un rosario di nomi, di titoli, 7598 3 | pusillanimità; è necessario sgretolare, o col ridicolo, o coll' 7599 2 | si addestra con~ ~Guerre, Sgualdrine, Spettacoli e Galere;~ ~ 7600 3 | tosto, alla insinuazione che sguscia tra le linee e qualche volta 7601 3(lviii) | noncuranza le belle verità, donde sgusciano l'impertinenza, l'amoralismo, 7602 Sint | comparazioni con Eschilo e Shakespeare, con Tolstoi e Dostojewsky, 7603 3 | Bruzio, Mario de' Fiori e poi Shiun-Sui-Katsu-Kava, Happemouche, Vere de Vere, 7604 Sint(xi) | se ai giorni nostri non siasi fatto, per avventura, qualche 7605 | Siate 7606 2(xxxvii)| Su via, giovanottini, siategli cortesi, non obbligatelo 7607 2 | otre tumido di vento: in un sibilo crepa, si svuota, e floscio, 7608 Bio | con tanto di epigrafe da sicario: Qui gladio ferit, gladio 7609 Sint(xiii) | Lazio, delle Calabrie o di Sicilia, inalzarono questa professione 7610 2(xlii) | prosa, come della trobadoria sicula dice il Carducci, pare il 7611 2(xlvi) | classificare senza appello, con sicumera infallibile, Carlo Dossi 7612 Bio | saporosissime e quanto mai sicure, – come in fatti usò anche 7613 3 | les intelligences de son siècle, et d'avoir turlupiné à 7614 2(xli) | quelle lettere su cui egli siede princeps; non certo costui, 7615 3 | meditata nella mia mente, siedo al tavolo, verso il tramonto, 7616 Sint(xxvii) | per grazia ricevuta: in Siena, ritornatovi, costruì palazzi 7617 | sieno 7618 2 | specifici miracolosi contro la sifilide; noi non abbiamo bisogno 7619 Sint(xxvii) | architravi delle finestre colla sigla del Per non dormire. – Oggi, 7620 3(xlix) | potenza, cerebrata? Che significano le sante Caterine, le sante 7621 2 | declamare: "Che cosa può significare questa tentata ribellione 7622 Sint | poetar l'esistenza: vivere significò pure uscir dalla legge naturale, 7623 Bio(vi) | dal vagone, Gabriele e la signorina videro venirsi incontro 7624 Sint | assassino! Questo è grande: "Sii tu il vittorioso, il vittorioso 7625 3 | il poeta preferisce i silenzi notturni per le estenuanti 7626 2 | definitive di pantofole molli, silenziose, impellicciate, orientali, 7627 3 | giorni e giorni, degli uomini silenziosi e tragici premono il generatore 7628 3 | al quia,~ balbetta sulla sillaba,~ ringuaina Poesia,~ volge 7629 3 | per gloria.~ ~No; quando Silvio Benco, di sul Piccolo triestino 7630 1 | altro, sotto l'investitura simbolica di una fiaccola accesa, 7631 2(xli) | intervento di mitologia e di simbolismo, rivedute e corrette, insomma, 7632 2(xlvi) | No; io fui e permasi un simbolista in poesia ed un libertario 7633 3 | della loro nequizia, – rude simbolo del phallus propiziatorio, 7634 2 | produrre nuovi enti a propria simiglianza, significa veramente, prima, 7635 Sint | involucro del melagrano è pure a simigliare una armatura dorata e rubricata, 7636 3(lxi) | che il bruto possedendo similmente e l'intelligenza e l'istinto. 7637 Sint | orchestra libera e della simpatia, le dissonanze delle avversioni; 7638 3 | Roma.~ ~Giampietro Lucinisimpaticissimo lariano spirito bizzarro – 7639 2(xlii) | positivistica, attratto dalle simpatie del suo temperamento verso 7640 Sint | sotto qualsiasi maschera o simulacro potrà ben dirsi di quella 7641 | sin 7642 1 | libertà. Sarà bene, per sincerarsene, dare un'occhiata ai rapporti 7643 2(xli) | commosse e fraterne per essere sincerati che Tartarin amava di vero 7644 Sint | altrui di belle vite monde e sincere, per infagottarle nella 7645 Sint(xiii) | diritti e tra questi quello di sindacare l'opera sua di osservarvi 7646 3 | occuparne la carica, non facile sinecura, per lasciarsi ripetere 7647 Sint | spettacoli della natura, la sinfonia universale della orchestra 7648 Bio(viii) | Rachele restò notevole per la singolarità del dono: regalò al comparuccio 7649 1 | sardoniche, tumultuoso di singulti, di risa, di strida, come 7650 3(lviii) | atto rispandevano bagliori sinistri e fumi d'incendio sul palcoscenico. – 7651 3 | all'età critica, al limite sinodale, dove le ovaie si essicano – 7652 3(lviii) | Per d'Annunzio il popolo è sinonimo di folla... Padrone il d' 7653 3 | una insegna esemplare e sintetica; ciascuno vorrebbe scriverle 7654 3 | pertinenti, ma essenziali sintomi ed indici di un organismo, 7655 2(xli) | O Pane, l'avventura~ di Siringa a la stessa ora fu trista.~ 7656 1(xxxiv) | Apostoli nelle sue Lettere sirmiensi, Milano 1801: – "Ovidio, 7657 3(l) | il nemico, il detrattore sistematico e senza pietà. No, io non 7658 | sit 7659 2(xli) | lesta~ e simile a la cerva sitibonda.~ N'esultava la tenera foresta.~ 7660 2(xliii) | per regolare questa falsa situazione; da un anno pendono le trattative 7661 3(lviii) | continua impossibilità delle situazioni e la stranezza del linguaggio 7662 Sint | femina comune, che un sesso slabrato alla avidità del successo 7663 1 | ricercatore di mostri francesi e slavi; non ad accogliere tutte 7664 3(lviii) | e di sconosciuti, tutti smaniosi di avere su la loro copia 7665 Sint | addotte alla critica per smantellarvi l'opera, per biasimarvi 7666 Sint | e mentitrici, crudeli e smargiasse; onde può darsi ch'egli 7667 Sint | spirito della folla, ha smarrita la sua, conglobatovisi. 7668 3(l) | voluttà, per cui le dame si smemorano in lui, succhiandogli il 7669 Sint(xviii) | che stupiscono, anzi che smemorare, rimanendo sempre come presente 7670 1 | illusione: e vi rimanga smemorato delle passate lezioni, per 7671 Bio | documentate mi credeva di doverlo smentire. Indi, l'uomo pacifico voleva 7672 3 | accettato, perché non ha smentito; ciò che, per lui, avido 7673 2 | alto la leggendaria coppa smeraldina tolta a Cesarea dall'esploratore 7674 Sint | Contigie, falpalà, frangie, smerli, cenci? Quanti indumenti!~ ~ 7675 3(lvii) | avversari fu imposto di smettere!".~ ~ 7676 2 | un regime politico falso, smidollatore e turlupinatore, che non 7677 Sint | palazzetti di poco costo, smilzi per non sprecar area, a 7678 2 | cappelli; abiti da serata; smokings e giacche e marsine d'ogni 7679 Sint(xx) | rimettendo in sella l'occhialino smontato. – Gabriele rovescia le 7680 3 | Annunzio, in ispecie, non ha smuntato: chi mai più di lui doveva 7681 Sint | magnifica prosa schietta, snella, elastica, robusta; e, nel 7682 Sint | sciocchezza delli snobs e delle snobinettes, in serbo e non sperperate 7683 2(xli) | la lesina, lo spagno, e soatti di peggior qualità, a deturpare. 7684 Sint(xxix) | verso non somiglia alla soave semplicità di quello del 7685 1 | dall'ammirazione per la soavissima lettura, alla condanna dell' 7686 Sint(xxviii)| queste bellezze?". – Può soccorrere alla nostra maraviglia Descartes, 7687 Bio(viii) | augurante – Angeladeasoccorseauspice al parto ed alla 7688 Sint | specie di massoneria di mutuo soccorso intorno a lui, perché, col 7689 3 | III, compreso monarca di socialismo e di numismatica: per maggior 7690 Bio(v) | Bignami, il primo giornalista socialista italiano con La Plebe, pavese? 7691 3 | economiche assurdità de' socialisti di politica, di affare –; 7692 3(lviii) | commensava, D'Annunzio e socií. Un cronista ci volle trasmettere 7693 Sint | si cura della forosetta soda e sana ignorata; non riconosce 7694 Sint(xii) | vivere naviga, se si trova soddisfatto della mia umile definizione.~ ~ 7695 Sint(xxvii) | grazie multiple e le mille soddisfazioni delle piccole cose; sì che 7696 Sint | fisiologia! Ma dormite, dormite sodo, dodici, ventiquattro ore 7697 Sint | Il genio è obbligato alla soferenza, perché non può viver se 7698 Sint | angoscia morale, il carattere. Soferenze, le piccole contrarietà 7699 3 | pareti, il pavimento, il soffitto, le finestre si compiacquero 7700 Sint | stanzuccie basse, anguste, soffocanti di dorature, che appaiono 7701 Sint(xxi) | raggiunge lo stato religioso. Soffocata, ma pur palpitante, vive 7702 Sint | madreperlaceo, e, lucendo, soffocò dentro l'umile e sano mollusco, 7703 Bio(i) | accade qualche volta di soffrire?'. Egli alzò un poco la 7704 Bio(i) | comprensione: 'Sì,... ma appena io soffro, mi metto a cercare la forma 7705 3 | fanno l'Italia croata, e col sofisma della gloria, instaurano 7706 Bio(ii) | che non potrà mai essere sofisticato e mentito, che sarà pur 7707 Sint | sotto alla quale, perché non sofrano la polvere, ritrovi in bacheca 7708 Sint(xix) | per cui si purificasse sofrendo, ma non era persuaso che 7709 Sint | la si trovi. A che dunque sofrire? Il genio è obbligato alla 7710 Sint | determinareparte di sé – soggetti, e non si plachi di sentirsene 7711 Sint | sviluppare i necessarii elementi soggettivi ed oggettivi in cui è riposto 7712 2(xlii) | sentimento, in quanto brivido soggettivo, alle cause generali, per 7713 3 | lieto per il suo attuale soggiorno francese che gli svaghi 7714 3(xlix) | carnalità decadente. E mi soggiungerete: "E però oggi va formulando 7715 3 | stupire l'ascoltatore. E soggiunse: "Da oggi sono immortale, 7716 3 | misteri;~ ma con occhi severi~ sogguarda il creditor:~ lo ammaestra 7717 3 | rappresenta. Perché, giunto sulla soglia dell'uscita, anch'io riconosco, 7718 3 | quell'alta cima? Ma loro sognano?". Null'altro: volle visitare 7719 2(xli) | nel cor marmoreo d'Iddia~ sognava il giovinetto cacciatore~ 7720 3(lvii) | settimanale, l'Abruzzo. Ad una soirée in casa del sindaco di Castellammare 7721 2(xli) | come~ a l'agguato de 'l sol la sua figura~ tutta ne 7722 3 | frinfrino~ per l'inno al soldatino.~ Dettaglia la sua Barga~ 7723 Sint(xx) | cartelle trepide; un mucchio di soldi torreggia; i fagioli ànno 7724 1 | coi suoi iperuomini da un soldo, che grida e fa gridare 7725 Sint | della convenzionalità, dal solecchio della réclame; corre perciò 7726 1 | Febbrajo 1907, avvenivano i solenni funebri, in Bologna, del 7727 Bio | issata la bandiera della solennità, trovarmi davanti al competente, 7728 3 | denunciarli per contrafazione il solerte Peko.~ ~Ohimè! Se tutti 7729 3 | buon'anima Giovanni Pascoli solevano dire, che, qualunque cosa 7730 3 | umoristici magots in comunissimo solfato di calcio, aveva popolato 7731 3 | per quanto possa essere solida, declina in queste deplorabili 7732 3 | resto, erano perfettamente solidali nel diffidare delle virtù 7733 Sint | sì bene il grido della solidarietà, che è il più imperativo, 7734 Sint | assoldi per singolare e solitaria dilettazione, oggi, che 7735 3 | sentirsi condannare alle solite contravvenzioni perché l' 7736 3 | turchesco per rallegrarsi le solitudini e le oscurità della miniera; 7737 Sint(xxi) | cuore dell'uomo, non lo sollazza, ma lo esaspera per quella 7738 1(xxxiv) | epigrafe della assai prosa che sollecitò l'ultima sua abiura.~ ~ 7739 2(xlvi) | emerge l'error ignorantiae et sollecitudinis morosae: chi ha troppa fretta, 7740 2(xlii) | pulcritudine corporum cognoscenda sollertiores redderentur". Né pur Nonio 7741 2(xxxvii)| illeggibili panzane e si solleva un putiferio grottesco se 7742 2(xlii) | possibile il raziocinare, né il sollevarsi alla generalizzazione, né 7743 Bio(vi) | calpestando tutti gli ostacoli sollevati dalle convenienze, volle 7744 3 | È con un vero senso di sollievo, di liberazione ch'io evado 7745 3(lii) | intanto, andiamo già in solluchero, pensando alla magnificenza 7746 2(xliv) | un amico: "Ho terminato Solness il Costruttore ed il Piccolo 7747 Sint | aumenta ed inciprignisce soluzioni sanguinose di continuità.~ ~ 7748 3 | senatore. Quel disegno sommario, ma inarrivabile, descrive 7749 Bio(v) | sbarazzina Farfalla, non più sommarughiana, ma quel che è peggio, di 7750 2(xli) | primavera del 1883anno sommarughiano. Sì che chiunque, leggendolo, 7751 2 | stagno, in cui deve cadere sommerso. Declama col pum-pum e i 7752 3 | mentre io da buon padre somministravo al figliuolo mio strillante, 7753 3 | l duro. Ora parto per le sommità Carraresi. Indosso ora le 7754 3 | completamente. "Ma... non è ella il sommo D'Annunzio?" arrischiò un 7755 2 | nella questua pel mondo, sonante scarsella; i nostri maestri 7756 Bio(vi) | dei suoi versi amorosi e sonanti, l'estrema giovinezza, l' 7757 Sint | coraggio; qui, non è il sonettino, la ballatella, l'odicciuola 7758 1 | dopo di aver spiegato un sonetto del Petrarca, battendo un 7759 Sint | silenzio, della solitudine, del sonno; ha paura sopratutto di 7760 Sint | quanto ricca, per quanto sonora, per quanto abbagliante, 7761 3(lviii) | maestro Pizzetti, ribattezzato sonoramente col nome di Ildebrando da 7762 2 | i letterati d'Italia fa soperchio l'albagia di questo diminuito 7763 Sint | insomma fu ed è uno scettico soppannato da stoico: allora solo io 7764 3 | Ma, all'inconveniente ha sopperito la genialità d'annunziana. 7765 Sint(xxv) | letterato operatore non sopporti il già trovato, ma trovi 7766 Bio(i) | quel grand'uomo; ed egli sopportò pazientemente che io gli 7767 3(lviii) | sulla laguna avesse già soppresso ogni visione della vicinissima 7768 2(xli) | insomma, poetica, la quale sopprime tutta la feroce ingenuità 7769 Sint(xi) | arruotava il pugnale per sopprimerlo: fu meno efficace delli 7770 Sint | ricchezza, o vengono stimati un sopracarico, una inutile generosità, 7771 3 | Sì, che a loro servì la soprafina astuzia!~ ~Se non che il 7772 Sint | alla d'annunzio; sì che ti sopragiunse presto la parodia col grottesco. – 7773 2(xlvi) | facilmente: così, chiama me un sopravissuto utilitarista positivo, quando 7774 2 | grandissimi, non sono più, ma sopravvivono forze eterne; ora, abbiamo 7775 Sint | più forti, di creme, di sorbetti alla vainiglia; questa è 7776 3 | qualche esercizio fisico o per sorbire un po' di caffè. Poi riprendo 7777 3 | acconcia alla seggetta,~ sorbisce la tisana~ che gli porge 7778 2(xli) | a la riviera:~ le mazze sorde intorno le fiorite~ spighe 7779 3 | continuando a ripetere in sordina, tra riga e riga, il detto 7780 Bio(viii) | Figlia di Jorio – e tre sorelle ('...feconde di figli com' 7781 2(xli) | seminudo, a mezzo il petto,~ sorgea fuori de l'erba. Ella con 7782 3(lxi) | concetto della intuizione, sorgendo alle conclusioni sperimentali, 7783 Sint(ix) | opera romanzesca. Da qui sorgono i Romanzi della Rosa – cioè 7784 3(lviii) | cartoncini, sotto una prora sormontata da una Vittoria e posta 7785 Sint | dicono le parole, non lo sorpassano di un pelo: donde ci accorgiamo 7786 2 | dizionario: D'Annunzio li ha sorpassati.~ ~Noi sappiamo di molti 7787 2 | sempre in cerca di pose che sorprendano o facciano stupire – ha 7788 3 | mosaico variamente colorati; sorprende il proprio eroe nel suo 7789 2 | damine in conversazione sorprendendole e facendole gridare impaurite, 7790 Bio | inverecondo, tutto intento a sorprendere per suo particolar gusto 7791 1(xxxiv) | della Casa Giulia". – Non mi sorprenderei se il Carducci, ricordando 7792 1 | poesia italiana; e, nella sorpresa, non vi fu alcuno, che, 7793 Sint | proprietà: egli temeva d'essere sorpreso, grida più di tutti il sacrosanto 7794 2(xlv) | perché l'intuizione era sorretta dalla grazia; nel secondo, 7795 3 | Casanova, squisitissimi e sorridenti imbroglioni, poi ch'egli 7796 Sint(xi) | Bonaparte, gli farà piacere e sorriderà. Buon prò. – Quanto a Napoleone 7797 2(xlv) | i classici della critica sorrideranno di compassione all'annuncio 7798 1 | fogli estemporanei. Noi sorridiamo e lasciamo passare il corteggio 7799 3 | assegnatogli dalle pitonesse, e sorrise più volte alla tentatrice 7800 2(xxxvii)| contrario. Molto chic, con un sorrisetto canzonatorio a fior di labbra 7801 3 | spirito timoroso delle sorti e dei numeri, Gabriele d' 7802 3 | la morte, e si affida al sortilegio, ed abborre il 13.~ ~Oh, 7803 3 | forse maggiore, fortuna sortiranno "Le Celebranti" e il Mare, 7804 Sint(xiii) | Non sorvoliamo, fermiamoci, vi prego, a 7805 3 | rappresentato, dai suoi Sosia, in un giorno di necessità.~ ~ 7806 3 | epilettica delli imbecilli, sospesi alle vicende rinnovate della 7807 3 | servo per non tenere in sospeso i lettori anche sul conto 7808 Bio | imaginano [e forse] non sospettano neppure, che nell'angolo 7809 3 | Cesare, di cui non dovevasi sospettar la moglie – ciò che non 7810 Bio(ii) | è mai qualcuno che possa sospettare, per un momento solo, la 7811 Sint | crea invece differenze e sospetti, aumenta ed inciprignisce 7812 2 | concetto reale e sicuro del sostantivo di carattere. Pur troppo, 7813 1 | e meridionali, concetti, sostanze non sue, accattate qua e 7814 1(xxxiii)| apparire più doratamente sostanziosa, ha troppo asciutta d'ogni 7815 3 | il rito più essenziale, sostanzioso e sacrosanto è il fumo!~ ~ 7816 2 | infezione e di morte? Perché sostare tra i cippi della necropoli, 7817 3 | che essa deve essere di sostegno e di consolazione alla vostra". 7818 3 | Selvi, Musidoro, Il conte di Sostene, Il marchese di Caulonia, 7819 3(lviii) | italiani, quando incapaci a sostenere li esami doverosi, a coonestare 7820 Sint | necessità di lavorare per sostenersi, a definirlo non avrebbero 7821 3 | sia mai stato con loro; e sostengo, con qualche opportunità 7822 3 | Gabriele in effigie, come sostengono che il Viganò sia un grandissimo 7823 3 | rappresentazione di Ville Morte, fiasco sostenuto dalla dizione magica e dal 7824 3 | poco Briciole, non vorresti sostituirle colla più lunga leggenda: 7825 Sint(x) | diritto di infrangerli e di sostituirli. Ma non di questo: voleva 7826 2(xlii) | D'Annunzio è incapace di sostituirsi, di assumere la mentalità 7827 2(xlv) | metafisica non esiste più e venne sostituita da una dottrina, che, senza 7828 2(xli) | per cui il D'Annunzio ha sostituito le belle ottave della prima 7829 1 | piccolissimo io, che si sostituiva, senza giudizio e misura 7830 | sott' 7831 Bio(vii) | quelli che hanno voluto sottacere l'anno di nascita". E chi 7832 3 | scritto in collaborazione sottaciuta con Guy de Maupassant, ed 7833 3 | vie attonite della terra sottentrare a quella tronfiona della 7834 Sint | traspare lucidamente, senza sotterfugi, senza imbellettature che 7835 3(lxi) | Fatto. – E pure, ad essere sottili, si potrebbe sanare scientificamente 7836 3 | misteri, di reticenze, di sottintesi, di graziette apodittiche. 7837 2(xlii) | unicamente d'intensificare e di sottolineare la propria individualità, 7838 3 | malthusiana, ai cavi telegrafici sottomarini, ed ai signori senatori 7839 Sint | carattere estetico d'annunziano, sottoponendolo ad un'altra riprova. Sia 7840 3 | nostro maestro Anatole France sottoporsi alla vostra graziosa ed 7841 3 | risultato di quelli articoli sottoscritti così barbaramente e pur 7842 3 | primo impresario – sia si sottoscriva, datando una lettera anche 7843 3 | difesa dalle umidità del sottosuolo; sopra di essa stese una 7844 3 | degli altri, ho troppo di sovente contemplato il cielo...~ ~ 7845 3 | reste di F.T. Marinetti, che soventi volte vi ho citato, e ne 7846 3 | quando non pretendevano a soverchiare, attitudini, capacità ed 7847 3 | talora bestiali, talora sovrumani. Oh, la paternità! A lui 7848 Sint(xxix) | Contemplazione della Morte. Gli sovvenne quel antipaticissimo Trionfo 7849 2(xxxvii)| luogo comune di retorica sovversiva. Per tutte queste cose, 7850 3(lviii) | mondo!...'. Erano grida sovversive? Ma che frasi bislacche, 7851 3 | Canzone di Garibaldi, esca ai sovversivi perché lo accettino; – lo 7852 2 | anarcheggiante; o voleva spacciarsi per l'Omero dei garibaldini, 7853 2 | nostra stirpe' a codesto spaccio trionfante di ciarlataneria 7854 3 | un duello.~ ~Ma qual è la spada, quale la pistola che può 7855 2(xli) | colle cesoje, la lesina, lo spagno, e soatti di peggior qualità, 7856 Sint | raggrinzita come un cordovano spagnolo danneggiato dalla vampa; 7857 3 | la stupefazione sciocca e spalancata de' borghesi, per la prurigine 7858 2(xli) | davanti a guardarlo con occhi spalancati, senza parlare, e Cesare 7859 Sint | aprissero o si diminuissero sparati, si aggiungessero, o si 7860 3(lx) | nella Crusca declinata in Sparone: cioè millantatore, bluffista, 7861 Sint(xxix) | mie foglie è ben fatto e sparto: ecc..., io... E ancora 7862 2 | pura morale; né domare li spasimi della carne, i morsi e le 7863 2(xli) | ambiente pescarese. La medesima spavalda ingenuità viziosa impera 7864 Sint(xiii) | affrettato, di inutile, di spavaldo, di irriverente; se l'autore 7865 Sint | successivi risultati: non spaventatevi; non trattasi di analizzare 7866 Sint(x) | che li Italiani d'oggi, spaventati dalla Ragione, tornino ad 7867 Bio | corrente, a raccattar la spazzatura della camera da letto, del 7868 Sint(xxviii)| autore sia dotato di organi specialissimi ad hoc: ma, modernamente, 7869 Sint(xxviii)| ammettere, che, per l'azion specifica, – letteratura d'annunziana7870 3 | dei costrutti singolari e speciosi, nel tradurre La Nave, e 7871 2(xli) | prosodico e più tornito, come speciosità d'eloquio, non piacque neppure 7872 3 | costa di più – ad esempio specioso d'epistolografia.~ ~Cara 7873 Sint | Non ha fatto altro che speculare su quanto vi ha di più gretto 7874 2(xli) | poeta si va facendo maturo e speculatore, – come del resto accadde 7875 1 | che i quattro industriali speculatori, rappresentativi magistrati, 7876 3 | la menzogna allo stato di speculazione e alla portata di tutti, 7877 2(xlv) | compassione all'annuncio che pure speculazioni rientrino a far parte de' 7878 2(xlvi) | sull'Inconoscibile dello Spencer? Ma il filosofo è divenuto 7879 3(lviii) | nelle botteghe di librai a spendervi le quattro lire, oh superuomini 7880 3 | faville e fumo e poi si spengano con puzze nauseose e basta: 7881 2 | debole ragionamento, di spensierata e gaja impertinenza dedita 7882 1 | lo veglieranno presente e sperante più che nel pienissimo giorno 7883 1 | ad un gracidar di rana, speranze pigre, affette da precoce 7884 Bio | l'ironico mi eccitava a sperare, per mia pace, che fosse 7885 Sint | piedi e viceversa. Con ciò sperava di far nuovo, in ricerca 7886 3(lxi) | sorgendo alle conclusioni sperimentali, qualora questa divenisse 7887 Sint | ritto sui coturni de' tarsi speronati, Chantecler, sfidando tutti 7888 3 | una mina colossale, allo sperone di Monte Maggiore, presso 7889 Sint | snobinettes, in serbo e non sperperate tante ricchezze trascurate 7890 Bio(vi) | di careggiata dagli elogi sperticati di una critica incosciente 7891 3(lvi) | condizionale, più i danni e le spese da liquidarsi in separata 7892 3(lviii) | come per dirmi: 'Capirà, ho speso quattro lire... Due righe 7893 3 | squarciate serenità dalle nuvole spesse in sul cielo dell'ottimismo 7894 Bio(viii) | Gabriele che caricava le spezie della Dalmazia. Gabriele 7895 3 | predellino dell'automobile, spezzandolo. Non dunque sotto la percossa 7896 2 | ingiuria; termina collo spezzare il piffero dello strumento 7897 2 | facile su terga chine e spianate. Indi, si era fatto inalzare 7898 3(lviii) | francese, ma ha un carattere spiccatamente navale e trionfale. C'è 7899 3 | vagabonde, la Rivista da cui si spiccava, desiderava con inediti 7900 3 | posto del primo con ben più spiccia procedura e più breve protocollo, 7901 2 | raggiungere un provento spiccio e sollecito di mercatanzia 7902 Bio | che quanto la gazzetteria spicciola d'ogni giorno, la quale 7903 3 | affermazione cessino e poi spiega d'essersi battuto un tempo 7904 3 | ancora nell'animo. Non posso spiegarvi ancora quello che sarà il 7905 Bio | tutto, un ordine che me ne spiegasse le vicende. Forse io era 7906 3(lviii) | di psicopatia scenica si spiegava ancora nella Fiaccola sotto 7907 2(xli) | sorde intorno le fiorite~ spighe ergevano a lei. Come levriera~ 7908 Sint(xi) | briciole cadute da tavola o spighette da spigolare, – per cui 7909 3 | profonda, mentre è piacente e spigliata come pamphlet; ché il carattere 7910 Sint(xxix) | Paolo Orano; e racimola e spigola sopra sé stesso tutto quanto 7911 Sint(xi) | da tavola o spighette da spigolare, – per cui il mendico o 7912 3 | sua solita galoppata, egli spinse il cavallo contro i più 7913 3 | si fa "trabalzare" da la spinterella... di un soprabito!~ ~Pubblichi, 7914 Sint | breve ambiente: se la brezza spira più forte, tutto dilegua, 7915 3(lxi) | pneumaticamente è ragione spiritica della noesis: in sostanza, 7916 Sint(xxix) | letteraria che non sono io quello spiritoso banchettatore. Già io non 7917 2(xlvi) | elevato alle pure gioje della spiritualità mistica – e come il Borgese 7918 Bio | esordisce sulla Farfalla con due splendidi sonetti" – pag. 288 – cap. 7919 3 | piatto, mentre il maestro era splendido di fumo e profumi senz'arrosto. 7920 2(xxxvii)| yacht, lavorano poco, e splendono in cospetto del pubblico 7921 1 | anteporre, nella vita, spogliando i vecchi abiti di una società 7922 Sint(xxi) | Quasi teme, ridendo, di spogliarsi della sua dignità sacerdotale".~ ~ 7923 3 | Capponcina. Le aule erano spoglie; qualche cassapanca; un 7924 Sint | appalesandosi, ancora una volta, spoglio delle greche costumanze, 7925 Sint | gli prestò ordito, trama, spola e canovaccio, stoffa e ricamo.~ ~ 7926 2 | che lo inalzarono, dallo spolverio della luce elettrica di 7927 Bio(vi) | onore di assistere ai nostri sponsali.~ ~ E sempre sorridendo, 7928 Sint | stridere rauco delle zagole, lo sporger de' paranchi, la danza del 7929 2(xlii) | ingraziava artisti che lo sportuleggiavano per la miglior riuscita 7930 2(xliii) | più forte e finimmo per sposarci. In quel primi anni, fui 7931 2(xliii) | affare di alcova, per poter sposare la vedova marchesa Carlotti, 7932 2(xliii) | vero cataclisma. Sì, ho sposato Gabriele nel 1883, la vigilia 7933 2(xliii) | potrebbe anche darsi che la sposi, ma io non so nulla di preciso. 7934 3 | resto della caterva magna, spossessata di frasi, idee, svolgimenti 7935 3 | calamitano tutte le avversità spossessate della loro nequizia, – rude 7936 Sint | prese con persone da voi spregiate, perché di poi sia a loro 7937 Sint | facilone, di indiscreto, di spregiudicato che si rilevano le tare 7938 Sint | spugna zuppa cui, nello spremerla, zampillò tutto di che si 7939 Bio(vi) | lignaggio fu presa di lui; sprezzando i pregiudizii di casta, 7940 1 | raggiungere il naso dominatore e sprezzatore di un Dante colossale: la 7941 3 | la propria testa, donde sprizzano e fiammeggiano quei nuovi 7942 Sint | di fuoco e fuochi d'anime sprizzati altrove, zoofori estranei: 7943 2(xlii) | critica, ove pare un uomo sprofondato fino al petto in un pantano, 7944 3 | mortali ed a profitto d'essi è sprovvisto di saggezza ed è cosa da 7945 Sint | concetti già battuti e squadrati pronti alla messa in opera 7946 1 | che grida e fa gridare a squarciagola il suo nome di successore: 7947 3 | fumo del pessimismo e le squarciate serenità dalle nuvole spesse 7948 Bio(iv) | Metrico decimale i versi squarta;~ [E con tal cura ed appuntezza 7949 Sint | pensiero suo. Allora urla e squinterna Nietzsche, ed incomoda Stirner; 7950 Bio | sulle fibre più sensibili e squisite, le cicatrici, postumo di 7951 2(xliii) | ammirai per l'ingegno, per la squisitezza dei modi, e ci amammo immensamente. 7952 3 | Cagliostro e di Casanova, squisitissimi e sorridenti imbroglioni, 7953 2(xlvi) | per parlare di psicologia, sragionerà ontologicamente; la logica 7954 Sint(xxv) | luogo'. Ora nelle Vite dei SS. Padri, 2, 166, si trova: ' 7955 3(xlix) | vitale dell'Eroe moderno stà nel dispregio alla donna: 7956 2 | barocchismo, giunto all'ultimo stadio.~ ~Protestiamo in nome appunto 7957 Sint | Arlecchino, ricucita da lui, ma stagliata nella stoffa dell'arte non 7958 Sint(xvi) | El mena bon: fa cont el stagn, come ona medajetta: e che 7959 | stai 7960 Bio | gala, della cucina, della stalla, del giardino, dello studio 7961 3(lix) | un qualche cosa come uno stalliere frugoniano"; ciò di cui 7962 1 | occupargli direttamente lo stallo del consolato letterario, 7963 3(lviii) | lo stesso strombettare e stamburellare che precede la prima rappresentazione. 7964 3(lv) | parassiti; chi ci libererà della Stampa-Voussavez e Compagni, con annesso 7965 3 | Appello milanese: interrogano: stampano: non si tratta del maggior 7966 1 | però Corriere della Sera, stampava, in prima pagina, in corsivo 7967 Bio(viii) | meno... 1864, come il Croce stampò nello studio sul Pescarese 7968 Sint | però, io ho terminato collo stancarmi nell'esercizio raffinato 7969 2(xli) | suo di latte~ palpitò di stanchezza, e de l'emerso~ monte tra 7970 Sint(xiii) | strettisi in lega nazionalista, stanchi di fare, in privato, il 7971 1(xxxiii)| vecchio: sembra piuttosto una stantia focaccia che il forno, per 7972 Sint | non si possono aprire, a stanzuccie basse, anguste, soffocanti 7973 | star 7974 | stare 7975 | starete 7976 1 | parsimoniose della massaia; e tutti starnazzando le ali accorrano colli occhietti 7977 Sint | quella arguzia dozzinale, starnuto irritante dell'intelletto, 7978 3 | gesto, avulsa da la sua stasi antica per la determinazione 7979 3(lviii) | zelatore della fede... – Ahè! Stateve fermo co' le mano! – Quello 7980 Sint | facoltà di screditarvi: ma statevene alla lontana. E siccome 7981 3 | di materiali primi per la statuaria, un altro titolo alla nostra 7982 2(xli) | la sua erudizione sulle statue vaticanesche; egli sente 7983 Sint | riducendosi alla piccola statura caprina e faunesca del tondeggiante 7984 | stava 7985 | stavano 7986 2(xli) | vicinissime altre dello Stecchetti del Guado; era lo stesso~ ~ " 7987 Bio | cielo notturno, miriadi di stelle sotto il miracolo de' loro 7988 2 | Cantelmo, di Corrado Brando, di Stellio Effrena, caprineggiante, 7989 1(xxx) | già lo sapete, di far da stellone alla leggenda sulle pagine 7990 3 | incoronata Humilitas in sullo stemma dei Borromei, e l'orgogliosissima 7991 3 | cassa, sul break dipinto, stemmato e dorato del cavadente, 7992 3 | loquacità mediterranea, ben stemperata in francese, magnificando 7993 2(xlii) | descrizioni fatte di strofe stemperate nel verdemare, ove le incertezze 7994 1 | artificio moderno: 'Noi stempriamo in biacca la porca anima 7995 2(xlvi) | prima del Croce inalzai lo stendardo del neo-idealismo italiano – 7996 Sint | lui, compete l'ufficio di stendere l'elenco preliminare di 7997 Sint(xxv) | barone A. Lumbroso – ex stendhaliano, dacché s'innamorò del Pescarese, 7998 Sint | famosa lettera Ai Catoncelli stercorari, dove l'ingiuria poteva 7999 3 | velocità d'informazione, stereotipata bugia telegrafica, corruzione 8000 3 | iperbolismo regna e regge le stereotipie quotidiane della gazzetteria. 8001 Sint | amaro e che non ci sazia, sterile ed isterico, che ha preso 8002 2(xli) | immediatamente tutte le tristi e sterili gioie della popolarità gli 8003 3 | un bel maschio con due sterminati occhi azzurrognoli e con 8004 Sint | parole sono ancora bronchi, sterpi, legna secca, non sono poste 8005 3 | sottosuolo; sopra di essa stese una molle camicia di batista 8006 | stesse 8007 3 | capovolge, e via con l'arte sua. Stiamogli attenti: un giorno potrebb' 8008 2(xxxix) | abilissimo virtuoso della stilistica, da qualche anno coltiva,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License