101-balla | balle-conso | consp-esist | esito-impre | impri-meret | merid-plero | pluma-riten | ritir-stili | still-zuppa
                   grassetto = Testo principale
     Parte         grigio = Testo di commento

8009 Sint | ricercarne le materie prime, di stillarmi l'imaginazione dietro il 8010 Sint | reminiscenze, pensieri di tutti, stille di fuoco e fuochi d'anime 8011 Sint | confessarvisi intiero, non stimando opportuno di mettere i suoi 8012 Sint | la ricchezza, o vengono stimati un sopracarico, una inutile 8013 Sint(xix) | che nessuno ha amato e stimato più sinceramente di me; 8014 Sint | sulla quale ogni letteratura stinge parte del suo metallo, perché 8015 1 | canzone, che, per grettezza e stiracchiatura di pensieri, precede le 8016 Sint | rappresentazioni volute a stento, stitiche e meschine, quel riso che 8017 | sto 8018 3 | affrontato dal poeta con grinta stoica e cattolica ad un tempo; 8019 Sint | motivo, per cui vediamo la stoltezza e la volgarità accappararsi 8020 1(xxxiii)| esilarante, aperitivo psichico e stomatico ad un ottimo desinare milanese, 8021 3(l) | agile saettatore che si storce e riesce, comunque, se pur 8022 Sint | desidera che di stordirsi e stordirli. È massimo Tartufo, un altro 8023 Sint | altri, non desidera che di stordirsi e stordirli. È massimo Tartufo, 8024 Sint | ammiratori? Li ammiratori, storditi dalla sua musica, per cui 8025 Sint | sulle nostre superstizioni storiche, politiche, religiose, generalizzandone 8026 2 | superstite indice di un momento storico che fu; momento di scarsa 8027 3 | mistero doloroso della cavalla storna. Parlo di Vico Viganò, il 8028 3 | alchimista, davanti alle sue storte, ai suoi lambicchi, ai suoi 8029 2(xli) | che diventa poverissimo e stracco, quando vuol rigovernare 8030 2(xxxvii)| trasformismo del vinattiere di Stradella; che seguirono, con incerta 8031 3 | versi – D'Annunzio – della Strage degli Innocenti? – No; piuttosto, 8032 Sint(xxvii) | svergognare dalle ultime classiche stramberie d'ubriachi; cerchiamo di 8033 3 | vestì spesso di molti e strambi pseudonimi la varia e falsa 8034 3(lviii) | impossibilità delle situazioni e la stranezza del linguaggio tutto ad 8035 Sint(xviii) | appare oppressa, immiserita, straniera dal vostro fervore intellettuale. 8036 2 | veder bene: fu sempre uno straniero tra li uomini che valevano 8037 Sint | Epulone; quanti Cristi da strapazzo della letteratura non hanno 8038 Sint(xiv) | auto-elogi del caso. Eccovi uno strataglio del Secolo, 3 Luglio 1912, 8039 Sint | qualche cosa di sontuoso, di stravagante, di fatidico, un acuto prosettore 8040 2(xlvi) | ontologicamente; la logica si è fatta stravedere od antivedere: bastano i 8041 3 | di una accorata tristezza straziante.~ ~Laonde mi parve di raggiungere 8042 3 | fascino del fantastico e della stregoneria, ammanito in una chicchera 8043 2 | costanza, di volontà. Ma costui strepita e schiamazza; fa dire di 8044 3 | s'intoni il benedicite,~ strepitino: trè! trè!~ con un pedale 8045 2 | Abbiatevi, con affetto, una stretta di mano del sempre vostro~ ~ 8046 Sint(xiii) | inclinazioni vecchie, per loro; strettisi in lega nazionalista, stanchi 8047 Bio(viii) | pannilini senza fasce, senza strettoie di sorta; lo lavò per bene, 8048 Sint | frascheggiando della fiamma, lo stridere rauco delle zagole, lo sporger 8049 2 | denso, garrulo di voci stridule e male armonizzate; gli 8050 3 | somministravo al figliuolo mio strillante, belante, miagolante, piagnucolante, 8051 2 | sono masnade di indotti strimpellatori, di curvi raccoglitori d' 8052 Sint(xx) | fulgendo dall'occhio rapace; stringe nei pugni la vincita; va 8053 3 | all'inganno e venerarlo e stringere nubi, fumo, fiato? "Puff!". 8054 2(xliv) | Libertà.~ ~ In fondo li altri strisciano vili".~ ~ Henrik Ibsen, 8055 2(xxxvii)| canzonatorio a fior di labbra e una strizzatina di precoce miopia dietro 8056 Sint(xii) | delle altre vite, che si strofinano alla sua, in appetito della 8057 Sint | sbavatura di metallo apparì alla strofinatura di quella famosa lettera 8058 Sint | saren a la vitta;~ "Dai al Strolegh, al Matt; voj, quest l'è 8059 Sint | plurinominati; i quali, quanto più strologano e rumoreggiano, tanto meno 8060 2 | caprineggiante, interrogativo a strologar le nubi, che si addensano 8061 3 | magnetizzate e chiaroveggenti, strologatrici, e teme la morte, e si affida 8062 3 | mal auguroso: "crepi lo strologo!".~ ~Comunque, il maggior 8063 3(lviii) | provincia. Vi è lo stesso strombettare e stamburellare che precede 8064 3(lxi) | animiche più vicine, per struttura, alla Ragion prima, al Noos 8065 2(xlii) | Angelo Conti, 1900; ed a Studi di letteratura italiana 8066 3 | postulante in gloria si studia di rendersi universale. 8067 2(xlii) | forze dell'autore, che va studiando, di pensare come lui, ma 8068 Bio | volendo nella sua fanciullezza studiare la storia romana si era 8069 Sint | Aristofanexxiii "come fu studiato da Platone e dal Crisostomo; 8070 2(xliii) | notte al lavoro; leggeva, studiava; indagava, scriveva, e in 8071 2 | enciclopedie; egli è esteta, perché studiò a memoria i cataloghi delle 8072 Bio | efficace egli conduce nel suo studio-laboratorio, se drama si avvicendò nella 8073 2 | che la gioventù così detta studiosa si rivolge ed è lui che 8074 3 | cortigiane~ vi si allenano a stuolo,~ sessi e penne malsane,~ 8075 3 | dentate; io solo, tra i popoli stupefatti, patefacio l'ostinata opposizion 8076 3 | concorso di gloriola, per la stupefazione sciocca e spalancata de' 8077 2(xli) | l'iride profonda,~ e una stupenda agilità di gatta?~ Tu non 8078 Sint(xxi) | astuzia del frate e sulla stupidità del villano, sghignazza; 8079 2(xlvi) | di D'Annunzio; il quale stupirà per il primo della trovata? 8080 Sint(xviii) | voi le qualità tutte che stupiscono, anzi che smemorare, rimanendo 8081 Bio(iv) | con arte aristocratica~ Stuzzicar chi lo legge e chi lo pratica!~ 8082 3 | candidi, a rimirarle senza suadere al loro invito, quelli che 8083 3(lviii) | obbligata al ritmo; sì che per suaderla ci manca il tempo di pensare". 8084 Sint(xxix) | Annunzio tornava francescano, suadeva il consiglio di Pascoli. 8085 2(xxxvii)| ripetere i padri, che hanno suaso al trasformismo del vinattiere 8086 3 | con strepito di guerra~ a subissar la terra~ tra il birro e 8087 3(lvii) | schierati tutti i forestieri che subivano da tempo ogni sorta di angherie 8088 3 | Al culto de 'l morbido ho substituito il culto de 'l duro. Ora 8089 3 | azur!~ ~L. Tailhade, Idylle suburbaine.~ ~Al acto practico, cada 8090 2 | tutti li angiporti della suburra letteraria; gli hanno dedicato 8091 2(xl) | come saprete dalla nota che succederà a questa; eppure, parlando 8092 3 | vostre graziose insistenze succedere a quel musicista perfetto 8093 3(lviii) | intitolato 'La Nave', del 'Succès', e altre cibarie parimenti 8094 2 | elementi di vita e fomento di successi. La meridionalità della 8095 1 | una fiaccola accesa, la successione immediata della dittaturaxxxii, 8096 Sint | insomma, nel momento che va successivamente trasformandosi, il perché 8097 2 | l ferrame rovente da i succhi sanguigni, scarmigliate 8098 3(l) | dame si smemorano in lui, succhiandogli il quadruplice spasimo fantasiato: 8099 Bio | hornatum gausapa cinguloque succintum, superbum in equo supervenientem. 8100 Sint | Pascetevixxvi delle carni succolenti e rosee, ben manipolate, 8101 1(xxxiii)| ottimo desinare milanese, succolento e ben inaffiato di vin vecchio: 8102 3(lvii) | questione di nord contro sud! Venne decisa infine la 8103 2(xli) | del profumo acre di femina sudata la prima Venere d'acqua 8104 3 | e diligente Hérelle avrà sudato tutte le sue fatiche nella 8105 Bio | a vender molte copie del sudetto; "i sette anni che corrono 8106 3 | suo manuale, sbracciati e sudici di fuliggine, d'unto e puzzanti 8107 2(xli) | Piacere. Qui, sfoggia le sudicierie da salotti meretrici e nobili, 8108 1 | D'Annunzio" calpestato e sudicio. Era la prima protesta d' 8109 3 | considerare, che, anche i sudicioni, hanno la loro pudicizia, 8110 Bio | con fatica di ricerche, sudori di letture, ingratitudini 8111 Sint(xiv) | avvisi d'altrui non l'abbiano sufficentemente messo in vedetta, egli stesso 8112 3 | coi preservativi ad hoc sufficenti a qualunque scongiuro. Se 8113 2(xli) | e su 'l ventre brillò – suggel d'intatte~ ricchezze – l' 8114 Sint | intelligente golosità; che altro suggeriscono? Per trarne delli elisir 8115 Sint(xvi) | efficacissimo. Alcuno ha suggerito nel suo dialetto meneghino: " 8116 Sint(xxv) | di Roma che già, sotto la suggestione dell'ineffabile professor 8117 Sint | trarne delli elisir di virtù suggestiva e suscitatori d'emozioni 8118 2 | chinesi;... e la varietà suntuaria di una cortigiana barbara 8119 3 | quel misterioso sorriso che suol velare d'ambiguità il suo 8120 | suos 8121 2(xlii) | docebant, ut ne in vasorum et supellectilis emptione decipi possent; 8122 Sint(xxi) | l'arte sua non celebra un superamento, ma tenta con retorica fiacchezza 8123 Sint | spinge a portare seco, a superarlo, forse. Quand'egli declama 8124 Sint | D'Annunzio credeva che il superarsi in un uomo civile del secolo 8125 Bio | gausapa cinguloque succintum, superbum in equo supervenientem. 8126 3 | 1863 (?) – 19??~ ~Quod superest date pauperibus.~ Novum 8127 3(lviii) | pag. 336 – Basiliola è la superfemina; quest'altra tremenda bellezza 8128 Sint | cerchi invano, oltre questa superficialità, il carattere, o per lo 8129 3 | loro articoletti un titolo superlativo: "La più grande mina di 8130 3 | volta, più recentemente, superò la morte – potrà mai debellare 8131 3 | Troppo era essa pomposa di superposizioni voluttuose. Al culto de ' 8132 3 | Fedra, e patir la mania superstiziosa, per cui può affidarsi alla 8133 3(lviii) | mostra fino a che punto la superumanità lo rendesse cieco: egli 8134 3(lviii) | spendervi le quattro lire, oh superuomini che non pensano e su cui 8135 Sint(xxi) | religiosamente persuaso del superuomo, bersaglia di frecce ironiche 8136 Bio | succintum, superbum in equo supervenientem. Dixitque: "Nunc reperivi 8137 Bio(i) | Jacques Vontade mette nel supplemento letterario del Figaro in 8138 Sint | fosse stata meno oziosamente supponente, ti avesse imposto, col 8139 1 | se riflettiamo poi alla supponenza di vegliarlo cogli spiriti 8140 3(lviii) | ecc.". – Da ciò si può supporre il trionfo della serata: 8141 Sint(xv) | vestita d'oro e di sangue e suppose forse ch'egli non fosse 8142 2 | permettendogli la grave supposizione: quattro altri cialtroni 8143 3 | porre?? assai, a queste supposizioni del Borgese) di quell'arte, 8144 Bio | arte ha fatto la ragione suprema della vita, e un po' anche 8145 Sint | D'Annunzio ha creduto di surrogarne il posto vi si è crocifisso 8146 Sint | invertito. Se tutto ciò chiamasi suscitar l'emozione di pensiero vi 8147 3(lviii) | disgusto, i suoi sforzi per suscitarci pietà cadono disgraziatamente 8148 Sint(xiii) | e l'allocco snob basta a suscitare la maraviglia. Trisagio! 8149 1 | schiavi mal nutriti, possono suscitarlo erede, sulla rinomea dei 8150 3 | non so trattenermi dal suscitarmi davanti una... visione: 8151 2 | I nostri maestri non suscitarono la sfacciataggine della 8152 2(xxxix) | paradisiache voluttà avrà suscitato l'edizione definitiva del 8153 Sint | elisir di virtù suggestiva e suscitatori d'emozioni di pensiero, 8154 2(xli) | despoina e tiranna della susseguente vita e letteratura d'annunziana?" – " 8155 3 | soggiorno francese che gli svaghi brevi dopo giornate, anzi 8156 Sint | fosse meno affidata alla svalutazione della critica ufficiale, 8157 2 | frigidità fragile, virilità svampata, egoismo per la gelata fiamma 8158 1(xxxiii)| asciutta d'ogni conserva, svaporata d'ogni profumo. Provate 8159 Bio(vii) | dell'anno a Roma un ricco svedese, il barone De Platen, il 8160 3 | Il mistero della calvizie svelato~ ~Il giovane Cesare, di 8161 1 | pieno volo, i crini gli si svelsero in pugno; per cui, come 8162 1 | mandare un ramo di pino, svelto dai monti della Lunigiana, 8163 3 | senso ed al buon costume, di svenimenti ed isterismi feminili, di 8164 2 | del piede inciociato e ne sventra l'otre tumido di vento: 8165 3 | capacità incomprese, di genii sventurati e diffamati. "Scegli, scegli", 8166 Sint(xxvii) | quanto romantica, ci fa svergognare dalle ultime classiche stramberie 8167 Bio(iv) | che riman sempre piccino,~ Svezzarlo tuttavia non lo vorrebbe,~ 8168 Sint | annunziano che concorra a sviluppare i necessarii elementi soggettivi 8169 3 | intelligenza non chiede che di svilupparsi; la mia ragione non è inferiore 8170 Bio | virtù, che, presto, il tempo svilupperà a maggior favore della poesia 8171 1 | nuoce, come le sue opere lo svisano. Si sarebbe riserbato sereno, 8172 3 | ricomponetelo. E, mentre lo svita, lo apre, ne fa la nomenclatura 8173 3 | ragionare a tono, nello svolgere le conseguenze delle premesse: 8174 Bio | nella sua opera, per lo svolgimento della sua arte, nello scoprire 8175 Sint | liriche e prose romanzesche si svolgono con poche varianti su questa 8176 3 | il germe, – cui Marinetti svolse – del Futurismo. E mi è 8177 2 | in un sibilo crepa, si svuota, e floscio, raggrinzito, 8178 3 | Miching Mallecho, Myr, Mab, Swelt, Puck, Lila Biscuit, Morillot 8179 | t' 8180 Sint(xvi) | giò, e poeu on anelin per tacala su a la cadena de l'orologg: 8181 Front | inchioda ai tuoi – i "TacchiPalma",~ Poeta bel – trionfator.~ ~ 8182 Front | palma~ ~Metti anche tu – i "Tacchi-Palma",~ o Gabrielgrande cantor,~ 8183 Sint(xxv) | avere, potreste dubitare, tacciandomi di esercitar sopra un si 8184 Bio(ii) | troppo zelo, ricopiando da un taccuino del poeta del 1881-82, documenti 8185 3 | molle cantava così bene, tace; la macchinetta è scomposta; 8186 1 | indifferenza del Carducci per lui, tacendo, gli aveva permesso il libito 8187 Bio(i) | professione, cui nulla può far tacere, il seguente ricordo d'annunziano:~ ~ " 8188 2 | sdegnato, ma annojato: "Ohi , tacete un poco: lasciatemi digerire 8189 Sint | serico lacerar l'onde del tagliamare, la rigidità de' pennoni 8190 Sint | vocabolario. Egli, quindi, è tagliator d'abiti in istoffe altrui, 8191 2(xli) | artefice che avesse saputo dal taglio far nascere come un nuovo 8192 Sint(xvii) | che non accetta, perché tagliò al re la testa ed ai padri 8193 1(xxxii) | garçon, giovane apprendista tailleur alla francese, sarto per 8194 3 | ira ed invidia alle gomme Talbot? Da far arrossire l'industria 8195 Sint | dovuto limitarsi, dato il suo talento puramente formale e naturalista, 8196 3 | rispondere a quel mostro talentuoso del suo figliuolo; però 8197 | taluno 8198 Sint | scimmia e dell'orso sul tam-tam: ai lazzi scurrili si raduna 8199 Sint | con grande strepito di tamburi e di trombette da piazza, 8200 3 | che si prendono bene sul tamburo; il perno è di bronzo, perché 8201 2(xxxvii)| crispina; che si imbatterono in Tanlongo e nelle crisi edilizie, 8202 3 | bas-bleu-marin,~ nel boudoir tanné~ di bei fiori movì –~ tal 8203 2(xlvi) | le frasi e le strofe un tantino di sistema organico. (Vedi 8204 2(xli) | punto di partenza per cui a tappe si giungerà al Piacere, 8205 2 | vogliamo a dettarci questa sua tarda legge; noi lo abbiamo preceduto; 8206 2(xl) | infastidendolo, anch'io non tarderei a riconoscerlo tra i grandi. 8207 3 | vicino al Campidoglio la Rupe Tarpea.~ ~Pamphlet, lo incominciano 8208 Sint | galleria, ritto sui coturni de' tarsi speronati, Chantecler, sfidando 8209 2(xli) | falsità e di piccola e melensa tartuferia letteraria. Qui, egli, che 8210 Sint | stordirsi e stordirli. È massimo Tartufo, un altro Ipocrito aretinesco, 8211 2 | dozzine di fazzoletti da tasca; 150 cravatte; 10 veste 8212 3 | Ma io non voglio pagar tasse ed imposte di letteratura, 8213 Bio(vi) | ne impossessò, e con quel tatto squisito, che in Italia 8214 3 | anche accendere ceri alla taumaturga imagine del Sant'Antonio 8215 2 | scatologico e mistico, tautologico ed ingombrante, sé stesso 8216 Sint(xxvii) | trovato dimora, tanto le taverne e l'osterie rigurgitavano 8217 Sint(xx) | La Tombola: udite:~ ~ "La tavolata della tombola allinea teste 8218 Sint(xx) | diavolo lo manda, intorno a' tavoli, pe' corridoi...". ~ Pag. 8219 2(xlii) | Guardate: di quella mirabile tavolozza che abbagliò tutta l'Italia, 8220 1 | sala da teatro, pubblico da teatri, comediante in fortuna. 8221 2 | nel breve recinto di un teatrucolo ambulante. L'udimmo, in 8222 Sint | gibboso, ripolito e dorato, in teca di cristallo. La macabra 8223 2(xlii) | verdemare, ove le incertezze tecniche si nascondono ne' viluppi 8224 3(xlviii)| e cioè i loro manifesti tecnici, in cui è difficile comprendere 8225 3(lviii) | all'influsso di droghe pur tedesche – bitter-amaro, a vociar 8226 3(lxi) | denigrarmi piacevolmente: ma ai tedeschi, in qualche di nebbia 8227 Sint | stento il nome del filosofo tedesco, credevano di metterne in 8228 3(lviii) | di essere eccessivamente tediosa". – Di modo ch'io incominciai 8229 3 | Agosto 1912~ Via Petrarca, 4~ Telefono 87-20~ ~"Varietas"~ – Casa 8230 3 | Liberi se ne commove e le telegrafa:~ ~"Gran successo trionfale. 8231 3 | amatrice malthusiana, ai cavi telegrafici sottomarini, ed ai signori 8232 1 | letterario, mandava, per telegrafo, alla vedova di lui codeste 8233 Bio | delli autori, colle quali, telescopicamente, si scoprono le virtù, che 8234 Bio(i) | esaminandomi, come Guglielmo Tell esaminò, senza dubbio sulla 8235 3(lv) | dalle scale di una maison Tellier, si è fatto una lussazione 8236 2(xlii) | dalla convenzionale analisi tematica. È Wagner giudicato da un 8237 3 | vu, ni connu, – vi è da temere, sotto questa maschera di 8238 3 | dunque. Se ho avuto la folle temerità di scrivere un lungo poema 8239 3(lvi) | qualunque altro poteva rendersi temibile.~ ~ Chiedo che, oltre alle 8240 2(xlvi) | sacrifici, che mi affinano e mi temperano e non mi fanno prosperare 8241 2 | non tutti si sentirono di tempra elastica ed insensibile 8242 2(xlvi) | Generale Caneva insegnano, si tende al Primato giobertiano della 8243 2(xli) | Ella con mite~ fruscìo tendea, strisciando, a la riviera:~ 8244 2(xli) | rabbrividire~ de le canne tendenti a rifiorire!~ Te non più 8245 3(xlviii)| aver io dato assetto ad una tendenza universale, come universale 8246 3 | e diretta, ma il bluff e tenderebbe ad imitare lord Byron, con 8247 Sint | traditore il concetto, come è tenebroso per essenza. Che dice, che 8248 2(xlii) | insieme di non confondersi, tenendo vigile il giudizio, il quale 8249 2(xli) | sitibonda.~ N'esultava la tenera foresta.~ Era negli occhi 8250 2(xlvi) | sarcasmo e lo sprezzo, per tenermelo lontano come un cholera 8251 Sint | Paolo e Carlo Dossi il suo tenero cuore sotto una spessa armatura 8252 Bio(iv) | conto di prodigio ha da tenersi~ Che un tal babbeo faccia 8253 3 | scrittura di questi capitoli tentai di sorridere a me stesso 8254 2 | del mondo scoprendole e tentandole tutte, fu celebrato stanotte 8255 Sint(xxi) | mente: non ha mai però osato tentar due corde che sono troppo 8256 3 | duri ostacoli, come per tentare la sorte, per iscovarla 8257 2 | cosa può significare questa tentata ribellione di schiavi alla 8258 2(xlii) | Bisogna leggere i tentativi della sua prosa critica 8259 3 | e sorrise più volte alla tentatrice rivoltella pendente dal 8260 Sint(xxi) | l'interessamento sociale; tenterà di capire e di foggiarsi 8261 2(xlii) | di articoli, ove invano tentò di coprire, col frascame 8262 2(xliv) | lirico, conferenza privata, tenuta al Circolo Carlo Cattaneo, 8263 2(xlii) | esposizione d'arte nazionale, tenutasi in Roma, se non erro nel 8264 Bio(viii) | giorno il neonato venne tenuto a battesimo".~ ~ Sì aurogeneta, 8265 Sint | possibile un dispotismo, una teocrazia sia democratica, sia aristocratica, 8266 3 | celestiale de' torturatori teologi, bagnato nel rosso bagno 8267 Sint | plurima come un mistero teologico; ma riallaccia il cielo 8268 3 | grugnente un cucchiaino di malva tepida. Con tutta la buona volontà, 8269 3 | son pretesto per far del teppismo a pugni; in cui si proclamano 8270 3 | sue rime~ sta "La Vispa Teresa",~ se rinfiora Manzoni~ 8271 3(xlix) | sante Caterine, le sante Terese, le sante Marie Alacoque, 8272 2 | bestemmia, poi ingiuria; termina collo spezzare il piffero 8273 Sint(xxix) | non offrono banchetti con terminali augurii di brindisi in champagne: 8274 3 | preoccupazioni di una novella da terminare. Il tuo memento mi giunse 8275 Sint | Dante e Carducci, ché i termini dovranno essere, molto ma 8276 Sint(xvii) | Questa è la contradictio in terminis: perché non D'Annunzio? – 8277 Bio | costruito portico, saloni, terrazze e torri, e, sulla maggiore, 8278 2(xliii) | Pensi: si avvicendò tra due terremoti: un vero cataclisma. Sì, 8279 Sint | ignorata; non riconosce che terreni esausti ma di grido, e trascura 8280 2(xli) | il giovinetto cacciatore~ terrestre e il gelo de le ciprie aurore".~ ~ 8281 Sint | nuda: non deve risorgere terribilmente formidabile per chi la riscopre 8282 3(lviii) | della sua passione: ma il terrore nelle sue mani diventa grottesco, 8283 Sint | papafico, la nomenclatura de' terzaruoli, il gonfiarsi delle gabbie, 8284 3(lviii) | Caval-di-sasso-Ippolito di Teseo. – Luigi Lucatelli, in un 8285 3 | talvolta uomini e cose a la sua tesi, diventa... una camera oscura: 8286 1 | dell'artificio. (Fa pur tesoro, che, per necessità di rima 8287 3 | ben diverse dai delicati tessuti delle macchine; poi indossò 8288 Sint(xxix) | legato in pergamena: Regola e Testamento del Beato Francesco. Nello 8289 3 | date pauperibus.~ Novum Testamentum.~ ~ ~ ~Qui vit sans folie, 8290 Bio | ed andava collezionando testi; permettete ch'io ne distenda 8291 2(xxxvii)| questa acerbità meschinella testimonia che l'Italia è sempre il 8292 3 | se si udrà prendere per testimonio, e su queste parole, per 8293 Bio(iv) | attacca.~ Così nutrito, la testina scema~ Beccasi Piaccianteo 8294 3(lviii) | ultimo atto formavano la testudine quadrata – trasteverini 8295 3 | Paul Claudel un'altra della Tête d'Or; dove Henri Bataille 8296 Bio(vi) | non esitò a sottrarsi dal tetto paterno e a recarsi col 8297 2(xlii) | bene pictum a plumario aut textore in pulvinaribus plagis". 8298 3 | passo d'isterismo~ va da Thiene ad Arsiero:~ lo segue scudiero~ 8299 3 | ma senza efficacia, il Thovez aveva già denunciato.~ ~ 8300 3 | toscano ardore,~ tra un Tignola che impegola~ libri e voracità,~ 8301 3(lviii) | Fedra! – Il critico del times: "La produzione di un nuovo 8302 3 | buon abruzzese, spirito timoroso delle sorti e dei numeri, 8303 3 | annunziana, ché, alla fine ogni tino, come ogni scarsella, si 8304 3 | marinettiano abbia caricate le tinte al volumetto, il suo valore 8305 Sint | è belletto, è cipria, è tintura.~ ~Con simili artifici di 8306 Sint(xiv) | Luglio 1912, edificante e tipico: Come si loda D'Annunzio – 8307 3 | generosamente impepato di errori tipografici e decorato da una trasposizione 8308 Sint | sono enormi nell'aspetto tipografico e vocale, ma vuotissime 8309 2(xxxvii)| di perfidia polemica che tira, aggiungeremmo volentieri 8310 2(xli) | Maupassant" – "E Nara, despoina e tiranna della susseguente vita e 8311 3 | giolittiano? Perché domani il tiranno, a suo pro, invochi il Plebiscito? 8312 Sint | Il Fuoco e via e via. Al tirar della somma, una leggiera 8313 Sint(xvii) | esempio, Max Stirner, che ha tirato in ballo così a sproposito; 8314 2(xxxvii)| che loro apportano le più tirchie e pigre virtù. – Su via, 8315 Sint | Corrado Brando, il lambiccato Tirteo di una aggressione internazionale? 8316 3 | alla seggetta,~ sorbisce la tisana~ che gli porge Mariù,~ la 8317 Sint(xv) | grande poeta giovanetto e tisico, morto e mutilato nelle 8318 3 | dal viso; egli pareva un titano visto col cannocchiale alla 8319 3 | Maupassant, ed insignito da una titillante copertina, in cui sfoggiavano, 8320 3 | diede notizia il maestro De Titta, e che venne tracciato linearmente, 8321 3 | per un.~ ~Carlo Porta.~ ~"Tizio, che ne farò io di tutte 8322 3(lviii) | firmai: Gabriele D'Annunzio". To', gioia, un bacio! Te lo 8323 Bio | les belles manières et le to-to, et les complexions distinguées.~ ~ 8324 Sint(xviii) | producono la commozione e toccano e legano e rimangono. E 8325 3 | pubblicata, e imagino che toccasse la non lieta sorte pel suo 8326 3(lvii) | lucido come una corazza, fu toccato due volte, assai leggermente, 8327 2(xliii) | appassionato dell'arte, ove toccavano le sue mani, le cose parevano 8328 Sint | omarino Abruzzese;... che toccò porto avanti il Boggiani 8329 3 | il rispetto dovuto alla toga ed alla matita rispettive, 8330 2(xxxvii)| còmpito ch'esso rappresenta, toglie troppo della libertà e del 8331 2 | unghia lacerando il guasto e togliendolo da buon chirurgo; ed a me 8332 Sint | si aggiungessero, o si togliessero bottoni ed occhielli. Mutar 8333 Sint(xxi) | scomparirà. Ma il d'Annuzio, se togliete i punti culminanti della 8334 3 | Vostro Garibaldo Bucco.~ ~Tollerai il capriolesco, per quanto 8335 2 | vedendo come gli fosse tollerato tutto, si credè diritto 8336 Sint | Eschilo e Shakespeare, con Tolstoi e Dostojewsky, con Dante 8337 2(xxxix) | evangelico rigeneratore Tolstoiano, foderato alla Dostoievsky. 8338 2(xli) | del resto accadde anche al Tomaseo, che diventa poverissimo 8339 Sint(xx) | Barbablù! – Tombola!, tombolàa!!, tombolàaa!!! – Ll'àggiu 8340 Sint(xx) | Tombola!, tombolàa!!, tombolàaa!!! – Ll'àggiu ditto, ca 8341 Sint | posto del cuore, non ha che tomi scompagnati, benevisi dalla 8342 3(lxi) | intuitions". – In fatti, tomisticamente, non si può parlare d'intuizione 8343 3(lxi) | come è obbligo all'Angiolo tomistico di sapere il pensiero ed 8344 2(xlvi) | del D'Annunzio, ecco, che Tommaso Parodi si è sforzato, da 8345 3 | Vediamolo a scrivere in candida tonaca domenicana – per rimanere 8346 3 | convengon da Very;~ rialzan le tonacelle,~ dal Bollando opulento,~ 8347 Sint | dissonanze delle avversioni; le tonalizza alle sue personali facoltà, 8348 3 | perle, trecento grosse e tonde ed uguali, ciascuna delle 8349 Sint | statura caprina e faunesca del tondeggiante e cinquantenne jeune poëte 8350 3(lviii) | cliente. – Guarda il rettore Tonelli che si alla pazza gioia! 8351 2(xli) | sono tutte abbassate di più toni: il tutto è velato, edulcorato, 8352 2(xlvi) | affida semplicemente all'Ora Topica ed alle Nottole ed i Vasi, 8353 2(xli) | lasciva è attenuata, le parole topiche ed anatomiche necessarie, 8354 3 | Quello, invece, è il gesto topico e trionfante di Gabriele 8355 3 | che gira tre volte nella toppa e ricarica il meccanismo 8356 2 | alto; vidi l'ombra nasuta e torbida di Dante; a, Evoèh dissi, 8357 3 | segnate.~ ~Dolcissime e torbide pene, nell'aspettare inquietamente 8358 3 | il piacere femminino di torcere il detto del buon Orazio 8359 3 | nell'agosto del 1912, il torchietto estetico del Viganò impresse, 8360 3 | Stampa del 8 Marzo 1910Torino, giudicando il Futurismo 8361 Bio | era l'atroce dubio che mi tormentava.~ ~E or l'uno mi diceva: " 8362 3 | descrivere e cantare machine e tormenti di guerra, per eserciti 8363 3(lviii) | in una specie di incubo tormentoso, in una specie di raccapriccio 8364 1 | regia, per fiacchezza e tornaconto, incapace di eleggere il 8365 Sint(xvii) | torni a San Tomaso: vi è tornato, per esempio, Max Stirner, 8366 Sint(xxix) | girellismo poetico! D'Annunzio tornava francescano, suadeva il 8367 3 | come l'ho già rifiutato, tornerei a rifiutarvelo.~ ~Se non 8368 3 | Se starete lieto e sano~ tornerete di lontano".~ ~ ~ ~Nota~ ~ ~ ~ ~ 8369 2(xlvi) | Ma torniamo indietro un passo; mentre 8370 Sint(x) | spaventati dalla Ragione, tornino ad affidarsi alla Rivelazione. 8371 2(xli) | mecanismo prosodico e più tornito, come speciosità d'eloquio, 8372 Sint | sempre vissuto.~ ~Anca el Torototella el fa el poetta,~ Ma, ovej, 8373 3(lviii) | l'istrione che abusa del torpore, in cui ci ha sdrajato, 8374 Sint(xx) | trepide; un mucchio di soldi torreggia; i fagioli ànno coperto 8375 3 | trabalzo, dalla rupe nel torrente. È un salto mortale, altro 8376 Bio | portico, saloni, terrazze e torri, e, sulla maggiore, issata 8377 Bio(vi) | rimandare a Roma le due tortore, tubanti il loro primo idillio 8378 3 | ed urla del paziente alla tortura, e ad ogni tocco di quelle 8379 3 | nell'aura celestiale de' torturatori teologi, bagnato nel rosso 8380 Sint | in monete, non importa se tosate o false, senz'altro, ma 8381 3 | quattrini fuor di corso e tosati".~ ~"Tu vuoi dunque darci 8382 3 | dalla distesa dell'estate toscana verso il bel viro. Egli 8383 Sint(xxv) | operare per voi'. Ed egli, toscanissimo, dimenticava anche il linguaggio 8384 Bio | quel che danno è cenere e tosco", ma preparano il materiale 8385 | tota 8386 3 | imputabile la loro distruzione totale, colla violenza frenastenica 8387 Sint | destino, l'artista a creare totalmente la propria opera; nell'uno, 8388 Bio(viii) | ces actes de naissance, tous différents l'un de l'autre 8389 3 | per incarico del Je sais tout. "Non amerei Napoli se non 8390 Sint | grande del necessario nel Tout-cabot-cosmopolis-littéraire-snobisme – più piccolo del vero, 8391 2 | coralli, calvo il capo e tozzo, apparve, alli occhi de' 8392 Bio(viii) | scudi. Don Antonio aveva un trabaccolo preferito Lu Gabriele che 8393 3 | sé stesso, e non si fa "trabalzare" da la spinterella... di 8394 3 | mio astruso cammino, lo trabalzo, dalla rupe nel torrente. 8395 3 | le linee e qualche volta trabocca dal periodo: Marinetti lo 8396 2 | l'entusiasmo per lui era traboccato in sulla piazzaxxxv: "mentre 8397 3 | maestro De Titta, e che venne tracciato linearmente, col nero del 8398 3 | reso sospetto; la firma lo tradì completamente. "Ma... non 8399 Sint | ultima canzone. Egli, per non tradirsi, deve sempre esporsi così 8400 3 | parafrasata, per quanto tradisca l'origine dei classici incunaboli 8401 Sint | confuso il periodo, come è traditore il concetto, come è tenebroso 8402 1 | disotterrare in voi la grande tradizione nazionale della quale un 8403 2 | riassume, nella dottrina, le tradizioni e le aspirazioni del gran 8404 3(lii) | coltura mediterranea, ha tradotto in francese La Nave, ed 8405 3(lviii) | Trilussa! – Dice che sta traducendo la Nave in sonetti romaneschi – 8406 3(lii) | alla magnificenza della traduzione dal solo titolo. Ma che 8407 2(xlii) | deliziose divagazioni e traduzioni letterarie. Anche il d'Annuzio, 8408 2 | hanno dedicato fervorini, trafiletti, colonne, articoli, pagine, 8409 3 | Conclusioni? Non se ne traggono: ebbe per ultimo la parola 8410 3 | degli uomini silenziosi e tragici premono il generatore de ' 8411 Bio(ii) | bugiardo eroico, del bluffista tragico ed enorme. "E per questo", 8412 3 | intellettualità;~ il Gozzano alla traîne~ di una bas-bleu-marin,~ 8413 3 | Un che di asprigno gli traluceva dal viso; egli pareva un 8414 2 | chiamare col suo nome e già tramonta, quattro emasculati vanno 8415 2(xli) | le dome~ braccia!... ~ si tramutano nell'altre:~ ~ "Ma quando 8416 2(xli) | cerca di purificarsi e di tramutarsi, – non in bene, soggiunge 8417 3 | rovesciandovisi sopra a trangugiare, il Poeta Pescarese eccede, 8418 Sint | onesto? xvii Mai non avrebbe transatto colla menzogna qualunque 8419 2 | principio, io la fine". E mi transustanziai...: Dante sono! Dante sono.~ ~ 8420 3(lvi) | questo servizio (certo Angelo Trapani) riunì tutti i miei cani 8421 Sint(xvi) | medajetta: e che la sia ona trappa biotta de D'Annunzio; mettegh 8422 3(lv) | minaccia l'Europa di farsi trappista, per non poter più reggere 8423 Bio(vi) | se non si fosse lasciato trar fuori di careggiata dagli 8424 3 | confratello comediografo, Gabriel Trarieux, che consacra volontieri 8425 Sint | altro suggeriscono? Per trarne delli elisir di virtù suggestiva 8426 2(xli) | che certo l'api dovean trarre, come~ a un lor miele, a 8427 2(xlvi) | del buon Dio. Dio è il Trascendente! Buono! Quale nuova conquista 8428 3 | più grandi ardiri ho da trascendere.~ ~"Pietà, pietà di questa 8429 3(lviii) | indomabile immaginazione lo trascina, il fatto è che il risultato 8430 2(xliii) | parevano trasformarsi, e io trascorrevo la sua vita amandolo e ammirandolo. 8431 Sint | terreni esausti ma di grido, e trascura le foreste vergini; ricorre 8432 3 | brevissimi adulterii, o per trascurabile dimenticanza nel pagare 8433 3 | giunchi da passeggio, o la trascurano, severi racchiusi in loro 8434 3 | fanno mole qui; ma perché trascurarle? Le credi di nessun valore?".~ ~" 8435 Sint | sperperate tante ricchezze trascurate per cui l'Epoca, appena 8436 2(xxxix) | metalliche. Mutata la voga, si trasforma d'un tratto in un evangelico 8437 Sint | momento che va successivamente trasformandosi, il perché si trasformi, 8438 2 | reggere li appetiti, né trasformare i desideri in estetica, 8439 2(xliii) | sue mani, le cose parevano trasformarsi, e io trascorrevo la sua 8440 Sint | scoprirli, nel vederseli trasformati, dal periodo, nel forziere 8441 2(xli) | in azione e tensione di trasformatore d'energie singolari e dominatrici, 8442 2 | inorgogliva, nelle deplorevoli trasformazioni, massimo modello di impudenza 8443 Sint | trasformandosi, il perché si trasformi, così o lo ammetta o lo 8444 2(xxxvii)| padri, che hanno suaso al trasformismo del vinattiere di Stradella; 8445 3(lviii) | socií. Un cronista ci volle trasmettere quelle voci diverse e d' 8446 Sint | del sentimento; nessuna trasmutazione hanno subito, per cui, dal 8447 Sint | Tutto, nell'humorista, traspare lucidamente, senza sotterfugi, 8448 2 | sperimentale, idromante, trasparente nell'acqua, con cornetti 8449 1 | sulla catedra ed esclamare, trasportato dall'ammirazione per la 8450 3 | tipografici e decorato da una trasposizione di periodi, tanto da sconciarne 8451 Sint | filosofare".~ ~In queste trasposizioni di perversità, che forse 8452 2 | macellaretti, i fruttivendoli di Trastevere, li equivochi Ciceroni di 8453 3(lviii) | la testudine quadrata – trasteverini alti e robusti come atleti – 8454 Bio(vi) | primo idillio amoroso, pur trattandole coi maggiori riguardi. Non 8455 Sint | risultati: non spaventatevi; non trattasi di analizzare sotto questo 8456 3(lxi) | regalo lo spunto per un trattato ad hoc.~ ~ 8457 Sint(xxix) | ultima pagina e la copertina, trattenuto da un leggiero filo rosso, 8458 3(lvi) | seguito di un violentissimo trauma che aveva prodotto frattura 8459 Sint(x) | L'Italia, in travaglio difficilissimo di filosofia, 8460 Sint(xviii) | vostra potenza regale, noi travediamo in voi lo schiavo delle 8461 2(xlii) | doloroso d'uno che vegga traviare un fratello e non giunga 8462 Sint | gemere del sartiame, le treccie delle gomene, il vagellar 8463 Sint(xi) | Russia al fellah d'Egitto, tremavano davanti a lui e lo veneravano. 8464 3(lviii) | superfemina; quest'altra tremenda bellezza è più nota della 8465 3(lvii) | fecero in quell'occasione ben trentacinque assalti ed al trentaseiesimo 8466 Bio | pretura di Firenze di aver trentanove anni, sicché fatto il calcolo, 8467 3(lvii) | trentacinque assalti ed al trentaseiesimo ai due avversari fu imposto 8468 Bio(viii) | Vincenzo Solari, di anni trentasette, di professione civile, 8469 3 | fiori movì –~ tal quale al trentatré~ cantavasi così; –~ già 8470 3 | Larochefoucauld, Maximes.~ ~ ...Trentun?~ ~Caspita, Anselm, degh 8471 3 | giunse quando io era fra le trepidazioni dell'avvenimento imminente 8472 Sint(xx) | teste pensose e cartelle trepide; un mucchio di soldi torreggia; 8473 3 | omuncolo è, da più largo trespolo, messo in bando sulla piazza 8474 Sint(xxvii) | librario italiano col suo Treves non nego; ma l'imperatore 8475 3 | 8. Gesso d'annunziano in tribunale~ ~In quella confusione di 8476 3 | anche sul conto delle lodi tributate, nel 1908, a Les Dieux s' 8477 3 | Silvio Benco, di sul Piccolo triestino del 9 Gennaio 1910, convocava 8478 3(lviii) | personaggi. – Guarda, c'è anche Trilussa! – Dice che sta traducendo 8479 Sint | sa imbandir cene degne di Trimalcione. Fatevi con lui alle mense; 8480 3 | mattino,~ frullar: cip, cip, trin lè...~ sui rami del giardino.~ ~... 8481 3(lviii) | veneziana', dei filetti di bue 'triomphe', un pasticcio di pollo 8482 2(xlii) | complici, i corrotti, oggi, trionfati. Ma lasciamo. – Di quel 8483 Front | Tacchi–Palma",~ Poeta beltrionfator.~ ~CANZONETTA SULL'ARIA:~ ~" 8484 3 | come, dietro il carro del trionfatore è fama, che, in Roma, uno 8485 3 | insegna, il lauro della corona trionfatrice: d'indi in poi il punzone 8486 3 | mano armata e le forche in Tripolitania, il declinarne ogni responsabilità; 8487 Sint(xiii) | composto di latino e di greco: Tris ed ἄγιος = santa parola 8488 2(xlii) | famosa interpretazione del Tristano di Wagner (Trionfo della 8489 3 | qualche volta, di una accorata tristezza straziante.~ ~Laonde mi 8490 3(lviii) | imbastito con elementi triti e ritriti. Vi è però una 8491 Sint(ix) | saprete: I Romanzi del Giglio, trittico di una portella, per ora, 8492 Sint | generalizzandone le sciocchezze, le trivialità, le ferocie anticivili. 8493 2 | società, sale le scalette del trivio, scatologico e mistico, 8494 2(xlii) | la sua prosa, come della trobadoria sicula dice il Carducci, 8495 2 | promontorio degno di un trofeo, più che di un barbarico 8496 Sint | strepito di tamburi e di trombette da piazza, cavadenti di 8497 Bio(vi) | col quale lo si pregava di troncare la romantica fuga, e di 8498 3(lviii) | aspirazioni della Patria sopra un tronco di lussuria e di ferocia ( 8499 3 | terra sottentrare a quella tronfiona della gomma che non si salva 8500 3(lviii) | mai all'altezza dei loro troni. – Ma non basta: i personaggi 8501 Sint | simili artifici di necessità, tropi inerenti ed organici al 8502 | troppe 8503 Bio(iv) | ve', quel beccherel che trotta e ruzza~ Col roseo sederin 8504 Bio | l'amico mio grande Paolo Troubetskoi volendo nella sua fanciullezza 8505 3 | alla stagione perché, dopo Trouville, i viaggetti per la Svizzera 8506 Bio | non mi venne fuori; e, se trovai anche, in camera caritatis, 8507 2(xlvi) | quasi indiano – nirwana – trovandogli per entro le frasi e le 8508 2 | il più delle volte anzi trovandolo indeterminato, farraginoso 8509 Bio | bandiera della solennità, trovarmi davanti al competente, il 8510 3 | ed il Lucini non saprebbe trovarne un solo esemplare presso 8511 3 | dell'acquisto, o perché trovassero eccessivo il prezzo a cui 8512 Sint | delli specifici infallibili, troveranno, mercé la sciocchezza delli 8513 2 | posticci, le quinte ed i trucchi del dietro-scena, al maggior 8514 3 | sull'altro, regnando il trucco, si ingannano a vicenda 8515 Sint(xv) | credè a quella fantasima trucolenta, vestita d'oro e di sangue 8516 Sint | erotico; oggi, non amo più la trucolenza adiposa e floscia del comporre, 8517 Bio(vi) | rimandare a Roma le due tortore, tubanti il loro primo idillio amoroso, 8518 3 | capace di scrivere il Luff e Tuff di se stesso.~ ~Pubblichi, 8519 Sint(xi) | sguardi. – Germanicamente il Tugendbund arruotava il pugnale per 8520 Bio | avvenire, quando, "sedati i tumulti della giovanezza, il poeta 8521 Sint | sceglie nella folla confusa e tumultuante che reclama e perseguita: 8522 1 | mostruose e sardoniche, tumultuoso di singulti, di risa, di 8523 3 | e forse solo facendomi turare le orecchie. Resterò immobile 8524 3 | Cortese~ estrae da Carlo Marx~ turatiane pretese~ ritto al "presentat'- 8525 Sint(xi) | falso sole si avviano le turbe ed eleggono il proprio dio: 8526 Sint | giorni dell'accidia e della turbolenza brigantesca l'Energheja; 8527 3 | mutande di vivace panno turchesco per rallegrarsi le solitudini 8528 3 | Michelangelo; una blouse di raso turchino semplice e frugale; delle 8529 2(xli) | Guadagnoli caro ai preti, né le turgenze sessuali del Baffo, cavalier 8530 2(xli) | letterariamente, colla turgida adiposità di versi sonori 8531 3 | Guglielmo II, affezionato alle turgide grazie callipige della romanità, 8532 Bio | francese esatto e scapigliato, turgido di imagini e furbo di insinuazioni, 8533 3 | È doveroso, che, colle turibolate delli ignoranti e delli 8534 2 | politico falso, smidollatore e turlupinatore, che non per sole ragioni 8535 3 | de son siècle, et d'avoir turlupiné à miracle le bourgeois de 8536 2(xli) | più bugiardi di lui d'un turpissimo peccato: d'invidia", – op. 8537 3 | massimo consentito alla tutela della proprietà letteraria.~ ~ 8538 Bio(ii) | Morello, che per essere troppo ubbidiente in seguire la mano del suo 8539 3 | proprio libito colle mostre di ubbidire alla volontà altrui, la 8540 3 | parole: le quali solo non uccellano e danneggiano coloro che 8541 3 | confine-meeting sfarzoso uccellatore di voti; – l'imposta davanti 8542 1 | intenti ad un gorgheggio di uccello, ad un gracidar di rana, 8543 Sint | autorità, l'impulsivo che uccide un vecchio usurajo per derubarlo 8544 3 | il bel viro. Egli pure lo udì, ma vi oppose risolutamente 8545 3(lvi) | agosto 1906, s'aperse l'udienza. La causa D'Annunzio-Volpi 8546 3 | peluzzi biondi sul mento. Udii come un remoto spasimo di 8547 2 | teatrucolo ambulante. L'udimmo, in fatti, declamare: "Che 8548 3 | suggestivo Mallarmé, al meno ad udir D'Annunzio:~ ~Ho cercato 8549 Sint(xi) | VII Chiaramonti, proprio udita da lui a Fontainebleau, 8550 3 | Era codesta gratuita? O l'uditorio non squisitamente e bello 8551 3 | mi farà il Borgese, se si udrà prendere per testimonio, 8552 Sint | svalutazione della critica ufficiale, fosse stata meno oziosamente 8553 2(xxxvii)| suo foglio delli annunzii ufficiali – Il Corriere della Sera, 8554 Sint | contorno di Crociate, di Sant'Uffizio e di superstizioni, di ritrovar 8555 3(lxi) | che conduce ad un atto ugualmente irriflesso e spontaneo applicato, 8556 2(xlii) | alle filastrocche, che ultimamente apparvero sul Corriere della 8557 3(lviii) | nella seconda, come esseri umani possano agire a guisa di 8558 Sint | rappresentarmi l'abatino umanista ed erudito della Arcadia, 8559 2 | per l'onore del carattere umano, non tutti si sentirono 8560 2(xli) | lungo la verde e gialla Umbria: "Non mi sento ora nel possesso 8561 3 | assai opportuna difesa dalle umidità del sottosuolo; sopra di 8562 Sint | inutile generosità, od una umiliante originalità per l'altrui 8563 3 | sorella servetta~ d'estetica umiltà:~ ma D'Annunzio è quel fiore~ 8564 Sint | come una pomice, e non umore, né lagrime, né sangue. 8565 Sint(xxi) | l'assenza di gaiezza, d'umorismo, di scherzosa ironia. Da 8566 3 | inventore e fabricatore di umoristici magots in comunissimo solfato 8567 3 | di sesso e connotati nell'umoristico Figlio di Jorio – non avrebbe 8568 2 | Laudi, era venuto a lui unanime": quel pubblico però che 8569 3 | facile accesso, non mi si uncini dietro nessun gendarme delle 8570 3(lvi) | Annunzio-Volpi venne chiesta alle undici e mezzo; diè sentenza il 8571 | une 8572 2 | pietà e vi insisteva, coll'unghia lacerando il guasto e togliendolo 8573 2(xl) | dirugginiscono e non si ungono tutte le ruote, molta parte 8574 | uni 8575 2(xlii) | critico quegli che, cupido unicamente d'intensificare e di sottolineare 8576 Sint(xiii) | piuttosto Cristo suo figlio unigenito, che, in fatto di passione, 8577 2(xliii) | deliziosa. Dalla nostra unione avemmo tre figlioli, ma, 8578 3 | Per ciò io acconsento ad unire in Antidannunziana anche 8579 1 | e del Sacher Masoch. Si unisca alli altri pulcini pascoliani, 8580 Sint(ix) | Annunzio ha cercato dare una unità alla sua opera romanzesca. 8581 Sint | quanto che essa richieda unitamente allo spirito poetico, una 8582 Bio(viii) | D'Annunzio Gabriele si è unito in matrimonio con Maria 8583 3 | ora al trono de la materia universa. Io movo la guerra a le 8584 3 | su cui fu inalzato dall'universal consentimento, chi, fra 8585 Sint(xxvii) | accogliere come spunti di universalità, nell'equilibrio dello spirito, 8586 2 | è incapace di concepire universalmente; tutto quanto ha fatto è 8587 2 | sanguigni, scarmigliate da li uragani di Pluto. E a le genti distratte 8588 3(lvi) | cancelleria della pretura urbana di Firenze per aver legalmente 8589 3 | compassionevole del feticismo urbanissimo della plebe contemporanea, 8590 Sint | inanzi ben accolti dalla sua urbanità, dal suo sorriso; è solo 8591 2(xli) | D'Annunzio, in giro per l'Urbe, diserto scrittore in cinque 8592 2 | platealità della critica urlante alle nostre piste, mentre 8593 3(lviii) | persone, che acclamavano ed urlavano freneticamente, insieme 8594 Sint | sacrosanto di tutti – non l'urlo del sesso, dentro cui spesso 8595 2 | Agitiamoci per agitare, per urtare, vincere e persistere: sopra 8596 Sint | annunziana.~ ~Non so, allora, se usando di questi successivi procedimenti 8597 2(xxxvii)| de' loro vizii; questi li usano e li amministrano, con elegante 8598 Sint | lasciarle poltrire, ma per usarne a migliore e maggior profitto 8599 Sint | coniare d'ogni sua parola usata monete d'oro e d'argento, 8600 Sint(xxv) | purezza di certi vocaboli usati da lui nelle Canzoni delle 8601 Sint | esistenza: vivere significò pure uscir dalla legge naturale, compiacersi 8602 3 | lodi, sei certo che gli uscirebbe tal quale l'altro ? – 8603 3(lviii) | simili, come se l'umanità uscisse tutta da un quadro del Goya, 8604 3 | giunto sulla soglia dell'uscita, anch'io riconosco, che, 8605 3(lvii) | domenica seguente, l'Abruzzo usciva con un articolo canzonatorio, 8606 Sint | affetto o passione ch'egli usi chiamar fenomeno virtuoso, 8607 3 | luna, mentre cantavano gli usignuoli dai piedi d'una ninfa, con 8608 2 | non ha carattere. A qual uso potremo destinare questo 8609 Bio | sicure, – come in fatti usò anche il Rastignac –, dalla 8610 Sint | impulsivo che uccide un vecchio usurajo per derubarlo di quanto 8611 | ut 8612 3 | niente, quando tutti li uteri, non richiesti ma prepotenti 8613 Sint | pure, questi due fratelli uterini, che sono il nero ed il 8614 2 | riconferma perché mi sembra utilissima cosa ripubblicare l'espressione 8615 2(xlvi) | senatore e non è un positivista utilitario, ma un puro e perfetto idealista. 8616 2(xlvi) | chiama me un sopravissuto utilitarista positivo, quando molti anni 8617 Bio(ii) | Ambrosini, "che il libro di V. Morello è non solo da leggersi 8618 Sint(xiii) | logico. – Andiamo avanti: si sul Colle Capitolino – seguitemi, 8619 1 | verso chi glielo lasciò vacante, per superstite cortigianeria 8620 2 | per ben altro cooperare; vadano a vuoto i richiami del vanitoso 8621 3(lviii) | conosce l'autore der Quo vadise... Cè sta? – Deve esse quello 8622 2(xli) | charta cadit, tota scientia vadit': – se non c'è più Maupassant 8623 Sint | genialità.~ ~Con ciò io non vado negando le attitudinixxviii 8624 1 | accattate qua e , nel vagabondaggio estetico, nelle peregrinazioni 8625 3 | a corto di notizie meno vagabonde, la Rivista da cui si spiccava, 8626 2 | direzione, senza guida, vagabondo, capriccioso. Resisterà 8627 2(xli) | guardai, per quelle sale~ mute vagando senza compagnia.~ Una fresca 8628 Sint | treccie delle gomene, il vagellar frascheggiando della fiamma, 8629 3 | usato dall'entusiasmo a vagheggiare luminosissime e vicine maraviglie 8630 1 | non salda al cranio della vaghissima calva ed incostante, che, 8631 2 | sviene a pause, si rifà e vagisce e si nutre coi proventi 8632 3 | difetti di Victor Hugo, vago di sé stesso e gonfio delli 8633 Bio(vi) | riguardi. Non pria scesero dal vagone, Gabriele e la signorina 8634 Sint | creme, di sorbetti alla vainiglia; questa è la prosa e la 8635 1(xxx) | non è né meno un Aretino, val meno di Giambattista Marini, 8636 3 | per le gazzette, come la valanga, precipitando a valle, si 8637 2(xli) | sapersi rispettare giovane valente ed allora completo, nel 8638 Bio(vi) | collaboratori più giovani e valenti del Sommaruga fu Gabriele 8639 Sint | proprio personale, comunque di valersi da questa sostanziale contradizione 8640 2(xli) | poemetto, che, in tanto valeva ed era perspicuo appunto 8641 3 | domandargli: "A qual prezzo avete valicato le Alpi?".~ ~ 8642 3 | valanga, precipitando a valle, si fa enorme strisciando 8643 3 | naturali; e l'opera di un valoroso paesista che si volgesse 8644 3 | maestro ben nominato, a cui valsero la più lussuosa e proficua 8645 1 | affidarsi:~ ~Canzon, tu vammi ostaggio~ ch'io guarderò 8646 Sint | spagnolo danneggiato dalla vampa; è il frutto asprigno, amaro 8647 2 | applauso, gli aveva dato una vampata alla testa e v'impazziva 8648 Sint | della cupidigia, della vanagloria; il farneticare del successo 8649 2 | vanitàxxxix. Giacché si vanagloriava e si inorgogliva, nelle 8650 3 | imperatori; ultimo se ne vanagloriò Napoleone il piccolo.~ ~ 8651 2 | diedero esempio di dissipata e vaneggiante curiosità: i nostri maestri 8652 2(xxxvii)| di trecento coperti a un vanesio che scriva illeggibili panzane 8653 2(xli) | l letame~ più non vedo vanire le tue forme,~ o te diritta 8654 2 | vadano a vuoto i richiami del vanitoso e gretto egoista, che si 8655 Sint | predire dietro la voce: "Or vanne e fammi da profeta!"~ ~D' 8656 3 | virtù marchiane~ di prete Vanni Fucci;~ ~Fogazzaro risuscita~ 8657 2(xlii) | esposizione per cui Sommaruga, vantando protezioni e credito presso 8658 Sint(xxix) | del che mi posso anche vantare.~ ~ Con tante grazie, la 8659 3(lviii) | impudenza epica... da Basiliola: vantarsene è privilegio di famiglia. 8660 Bio | essenziali dell'autore di cui vantava l'intuizione e la celerità 8661 3 | dei Dardanelli, egli si vanterà d'esserlo sempre stato. 8662 3 | rappresentata da tutte le vanterie, da tutte le pagliacciate, 8663 Sint | può darsi ch'egli se ne vanti delegato missionario: ma 8664 2 | vela, a remi pel mare, ed a vapore; ha scoperto l'Acqua Nunzia 8665 Sint(xxv) | Chiomoso è adoperato anche dal Varchi: 'L'esser chiomoso, cioè 8666 Bio(vii) | persone più cospicue nei vari campi a voler segnare, , 8667 3 | i pezzettini del mosaico variamente colorati; sorprende il proprio 8668 Sint | romanzesche si svolgono con poche varianti su questa trama e dimostrano 8669 1 | colluttazione tra la folla variopinta delli studenti; però che 8670 2(xlii) | artem docebant, ut ne in vasorum et supellectilis emptione 8671 2(xxxvii)| giorni ordinarii, sulle vaste e plurime colonne di quel 8672 3 | sopra sé stessa nel suo vastissimo imperio, che giunge dove 8673 3 | li occhi un paesaggio più vasto, delimitato più vagamente 8674 2(xlv) | emanavasi il vaticinio: e vates ha il nome con sé. Oggi, 8675 Bio(iv) | puzza~ E il reuzzo è dei vati e dei mignoni.~ Oh, come 8676 2(xli) | erudizione sulle statue vaticanesche; egli sente la necessità 8677 2 | Antinoo meno parco del vaticanesco e men capelluto, araldo 8678 3 | intuizione! L'ignoranza vaticina. Despota, Papa, Re, Reggente? 8679 2 | logica di filosofo, i nostri vaticinii di poeta ispirato. Agitiamoci 8680 2(xlv) | forza nervosa – emanavasi il vaticinio: e vates ha il nome con 8681 3 | finché non avrò raggiunta la vecchiaia, ho un corpo che non chiede 8682 3(lv) | basterebbe per vivere la vecchiaja. – Ma Voussavez giuoca anche 8683 Sint | un aborto; perché questa veda la luce, deve ricorrere 8684 3 | vita di D'Annunzio, noi lo vedemmo spesso comparire in persona, 8685 3(l) | fortuna. Di fatti, al solo vederlo ti disarma la satira ed 8686 Sint | faticherebbe nello scoprirli, nel vederseli trasformati, dal periodo, 8687 3(lviii) | desiderato che li Europei ci vedessero in gloria attraverso il 8688 Sint(xiv) | sufficentemente messo in vedetta, egli stesso interviene. 8689 3(lviii) | occhiello – Ah, è vero, non gli vedevo la barba! – E quello chi 8690 3 | privatissime vendette.~ ~Vediamolo a scrivere in candida tonaca 8691 3 | Bollando opulento,~ beati e vedovelle,~ Sebastiano e quelle~ sante 8692 3 | può dire de' libri suoi; e vedrà che eguale, o forse maggiore, 8693 Sint | con maggior proprietà si vedrebbero in essere. Egli avrebbe 8694 3 | Reggente, perché non ne vedrei il Pupillo; ed, in genere, 8695 2 | pubblica impaziente, come vedrete, di assecondare l'amico 8696 3 | dilata, lacera, erompe! Vedrò i macigni volare; la danza 8697 2 | risponde perfettamente alle mie vedute sull'argomento e che è bene 8698 2(xlii) | dispetto doloroso d'uno che vegga traviare un fratello e non 8699 3 | coricato nel suo letto, attese vegliando lo scoccare della mezzanotte, 8700 1 | riflettiamo poi alla supponenza di vegliarlo cogli spiriti liberi, ci 8701 3 | volontieri alcune delle sue veglie, non dedicate alle quinte, 8702 1 | nell'intera Italia, lo veglieranno presente e sperante più 8703 Sint(xvi) | Mascotte, porta-fortuna: in un veglione scaligero di quest'ultimi 8704 3 | Calzaioli da un ingombro di veicoli, potesse riprender la corsa, 8705 3 | misterioso sorriso che suol velare d'ambiguità il suo discorso, 8706 Sint | passeggiando nella semi oscurità velata ed ipocrita dei cortinaggi 8707 2(xli) | di più toni: il tutto è velato, edulcorato, ripassato colla 8708 Sint | prora, lo sbatter delle vele, il gemere del sartiame, 8709 2(xli) | cominciò ad inciprignire più velenosa la disunione tra i due scrittori 8710 2(xli) | trova delle frasche, dei veli pudichi entro cui nascondersi 8711 2(xli) | troverete gli allettamenti i vellicamenti i puttaneggiamenti onde 8712 2(xli) | gocciole tra il crespo~ vello come rugiade tra un bel 8713 3 | miniera; dei calzoni aspri di velluto negro tolto da una vecchia 8714 3 | pranzo del giugno 1909, con velocissima ed elegantissima automobile, 8715 3 | caccie in Normandia, le vendemie in Provenza, tutta la città 8716 2 | io mieterò a le tue gran vendemmie, su le cime petrose de la 8717 Bio | Novo" – che si riduce a vender molte copie del sudetto; " 8718 2 | sulle piazze d'Italia, come vendessero specifici miracolosi contro 8719 2 | miglior offerente? E ve lo vendiamo, con tutta la sua dote; 8720 2 | di mercatanzia facilmente vendibile. – Ed ecco, ch'egli, vedendo 8721 3(lvi) | amore di Greyhound, e per vendicarne l'uccisione incontrata nell' 8722 3 | mare vi commendo, inconsci vendicatori della nostra letteratura 8723 3 | dell'astuto chiodo e della vendichevole selce. Nel giorno della 8724 3 | per protestare contro il venditor di una cavalla a lui contagiata 8725 3 | Presepi d'Annunziani fu tutta venduta rapidissimamente, ed il 8726 Sint | poteri. Non ha egli troppo venduto prima? che può averci riserbato 8727 3 | e credere all'inganno e venerarlo e stringere nubi, fumo, 8728 Sint(xi) | tremavano davanti a lui e lo veneravano. Foscolo, Giuseppe Bossi, 8729 Sint(xxv) | impotente. Ma voi di questa venerazione d'annunziana verso il purismo, 8730 Bio(viii) | sei nato di marzo e di venerdì; chi sa che grande cosa 8731 2 | molto-callipigie delle sue Veneri d'acqua dolce; oggi, faceva 8732 2(xlii) | a pitture della scuola veneta, a capolavori michelangioleschi 8733 3(lviii) | con magnifica cerimonia, a Venezia, il manoscritto della Nave, 8734 3(lviii) | pesce bollito in 'salsa veneziana', dei filetti di bue 'triomphe', 8735 Sint | manualità molte lampade veneziane e giapponesi, ben dipinte, 8736 2(xli) | sessuali del Baffo, cavalier veneziano, più care a Stendhal, né, 8737 | vengano 8738 3(lvii) | invero. Alla seconda, una venina della fronte, recisa, diede 8739 Sint(xi) | conservasi la facoltà di venirgli dietro come cameriere, o 8740 Bio(vi) | Gabriele e la signorina videro venirsi incontro un gentiluomo, 8741 3 | e tenerezza nell'ora che venivagli impossibile la vita in Italia, 8742 | venivo 8743 2(xli) | sonetti negli albums e sopra i ventagli così come sulle mensole 8744 2(xli) | di Gabriele D'Annunzio, ventenne, dotato di quell'eccessivo 8745 Sint | punto di vista speciale venti e più volumi; ma più tosto 8746 1 | chioccia: ruzzoli al becchime ventilato dalle mani parsimoniose 8747 Bio(viii) | del Comune di Roma addì ventotto luglio milleottocentottantatre. – 8748 3 | ambo larghi di promesse venture – con qualche intervallo – 8749 Sint | la gioja e commozione de' venturi, imperatori e miliardari 8750 Sint | non gli si addicono; e il venturiero, che poteva essere elegantissimo 8751 2(xli) | acqua dolce e ricorri alla Vénus rustique del Maupassant. 8752 2(xli) | confermasi la sentenza: 'Tutta la venustà formale e sostanziale d' 8753 Sint(xviii) | signore di tutte le forme verbali, mentre ostentate la vostra 8754 3 | ed esatti, delle arcaiche verbalità, dei costrutti singolari 8755 Sint(xvii) | antietetico – absit iniuria verbis. – Ah, la logica, signor 8756 2 | patria a spampanare la sua verbosità. Ed un librajo si valse 8757 3 | Marinetti lo indicasse dal Verde-Azzurro, nella serie delle Nostre 8758 3(xlix) | abberrazione singolare della verginità isterica a profitto del 8759 Sint | nuda e s'egli non se ne vergognasse, portatosi in sull'epica 8760 2(xli) | necessità di essere un perfetto verista, secondo la moda e secondo 8761 Sint | Foscolo a proposito, Lessing e Verlaine, Byron e Rimbaud, Leopardi 8762 3(lv) | lire presso un ebreo di... Verona, gli abbia dato in pegno 8763 | verrai 8764 Sint | delli auguri versipelli, versicolori, plurinominati; i quali, 8765 Sint | la schiera delli auguri versipelli, versicolori, plurinominati; 8766 3(lvii) | interessava vivissimamente alla vertenza, si formavano due campi. 8767 3 | capezzale, non senza una certa vertigine d'afferrarla... Queste cose 8768 3 | ruffianelle~ convengon da Very;~ rialzan le tonacelle,~ 8769 2(xlii) | gli resta se non qualche vescichetta di verdemare e qualche pezzettino 8770 2(xlii) | frenetica tutte le vecchie vescichette di colore in un articolo 8771 3 | foglietti e fogliacci periodici, vestì spesso di molti e strambi 8772 Sint(xxv) | Guisa, per 'foggia di vestiario', è più che legittimo. Il 8773 3 | del phallus propiziatorio, vestigia delle antiche religioni 8774 Sint | predire il ridicolo di cui li vestirà la storia: oggi ha torto; 8775 3(lviii) | puzzolente, pecore, per quanto vestite di panno fine e di seta, 8776 Sint(xiii) | in cervello ed in pancia, vestiti della festa, conservato 8777 3 | rose. Per completare la sua vestizione si collocò sulle palme de 8778 3 | che quel medico lo curò da veterinario: ma egli, oh! si rassegnasse 8779 Sint | scaffaletti, con tanto di vetrina, sotto alla quale, perché 8780 3 | monotone, dai banchetti delle vetrine prospicenti, ricordo e memento, 8781 2 | due, egli radice, io la vetta, egli il principio, io la 8782 1 | recente costruita, ma di vetusti e stranieri materiali, sorta 8783 Bio(vi) | il quale, volgendosi alla vezzosa, quanto nobile donzella, 8784 3 | perché, dopo Trouville, i viaggetti per la Svizzera e la Bretagna, 8785 Sint | l'epica e la lirica del viaggetto cortese. Ma se l'humorista 8786 3 | e connessi di alloggio, viaggi, divertimenti, ecc. L'Imaginifico 8787 Sint | cortese. Ma se l'humorista viaggia, altro è il suo risultato: 8788 2 | schiavetto domestico? – Egli ha viaggiato in automobile, a cavallo, 8789 Sint | Chambalot di Mouettes, commesso viaggiatore di prodotti chimici e iperuomo 8790 Sint | volta.~ ~Avete mai sentito vibrare dentro di voi, fatto sentimento 8791 2 | compiacimento, D'Annunzio aveva vibrato la propria indignazione 8792 Sint | in attività dalla nostra vicinanza, che si comunicano le lunghe 8793 3(lviii) | soppresso ogni visione della vicinissima terra". Anche il Morello 8794 2(xli) | ottave risuonava l'eco delle vicinissime altre dello Stecchetti del 8795 Bio(iv) | Piaccianteo del Pappafico.~ [. ]~ Videlo Barbagallo un bel mattino,~ 8796 Bio(vi) | Gabriele e la signorina videro venirsi incontro un gentiluomo, 8797 Bio | Un Martyr.~ ~Paullo post vidit cinaedum myrtea hornatum 8798 1 | noi più santo"~ ~in cui il vietissimo concettino arcadico è pur 8799 3(lvi) | aggiungersi che il dottore Ugo Vigiani, eseguendo per mio incarico 8800 2(xlii) | non confondersi, tenendo vigile il giudizio, il quale appunta 8801 Sint(xxv) | proverbio: 'Cosa fatta e vigna posta, mai si paga quanto 8802 2 | rinomanza, a le tue aspre vigne distorte tra il macigno 8803 1 | di un Dante colossale: la vignetta sgargiava coi suoi colori 8804 2(xxxvii)| troppo della libertà e del vigore e del tempo che le Muse 8805 Sint(xvii) | mentalità di questo 'secoletto vil che cristianeggia'...". – 8806 2(xliv) | fondo li altri strisciano vili".~ ~ Henrik Ibsen, poeta 8807 Sint | chimiche farmaceutiche del villaggio, con iscrizioni e date, 8808 2 | concionar di sopra e a dirgli villania; ode, perché non gli garbò 8809 Sint(xxi) | frate e sulla stupidità del villano, sghignazza; Cervantes, 8810 2(xlii) | tecniche si nascondono ne' viluppi della frase, ove l'ignoranza 8811 1(xxxiii)| succolento e ben inaffiato di vin vecchio: sembra piuttosto 8812 2(xxxvii)| suaso al trasformismo del vinattiere di Stradella; che seguirono, 8813 3 | confutarmi, il combattermi, il vincermi: non risponderò.~ ~È con 8814 2 | mai. Non ha potuto mai né vincersi, né correggersi; non andò 8815 Sint(xx) | Annunzio non la perdeva mai, vinceva sempre La Tombola: udite:~ ~ " 8816 2 | fu né coi vinti, né coi vincitori mai; ha creduto di dominarli, 8817 Bio(viii) | que je connais au moins vingt-cinq de ces actes de naissance, 8818 2 | ubriacatura; concorse a mescere vino avariato nelle tazze larghe 8819 Sint | universo per il suo mondo; vinse, e, nel vincere, impresse 8820 2 | 8 ombrelli tutti color viola; 10 parasoli verdi; 20 dozzine 8821 2 | malignamente di un bubbone violaceo il seno di una vergine: 8822 Sint | azione semplicemente; ha violentato il binomio sacrosanto Pensiero 8823 3(lviii) | rimpolpare di forti parole violente l'azione delle deità della 8824 3(lvi) | cerebrale al seguito di un violentissimo trauma che aveva prodotto 8825 2 | della carne, i morsi e le violenze esasperate della necessità; 8826 1 | fiorito di pratoline e di violette, né rallegrato da ragli 8827 3(l) | vi trovo qualche cosa di vipereo, di troppo agile saettatore 8828 3 | al passaggio. Sul primo virare, si sconquassò come un vecchio 8829 Sint(xxix) | lucido... I miei petali sono virenti; il cesto delle mie foglie 8830 2(xli) | pugnante a la congiura~ dei virgulti e di me rese le dome~ braccia!... ~ 8831 3 | impresse, incoronati dalle viridissime foglie, tutti li imperatori; 8832 2 | grandi e generose, operar virilmente e disinteressatamentexl.~ ~ 8833 3 | estate toscana verso il bel viro. Egli pure lo udì, ma vi 8834 2 | Segneri, Bartoli e simili virtuosi della erudizione e del dizionario: 8835 2(xlii) | pensiero, essendo il resto virtuosismo naturale od abilità da retore, 8836 2 | tenore applaudito, o di una virtuosissima ballerina dispensatrice 8837 2 | fanciullo, dotato di semplice virtuosità verbale, che non potrà mai 8838 3 | complimento: "Ah, quel joli visage" per permetterle di confidargli 8839 Bio | aumentava da Augusto Lenzoni a Visentini, da Cesare de-Vittori ad 8840 Sint(xi) | non poche smorfie a molti visi innocenti" A. De Vigny, 8841 2 | fingono essi pure di andare in visibilio, per non parere degli analfabeti 8842 3 | perpetuo divenire hegeliano in visibilium; è la stessa Divinità; è 8843 3 | credevo di vedere delle visioni. Al pari degli altri, ho 8844 Sint | a cantine di ditta; non visita le dispense del contadino 8845 3 | sognano?". Null'altro: volle visitare ogni cosa, ammirò, e la 8846 3 | vi scese, sorridendo, per visitarvi quella ricchissima biblioteca 8847 3 | si usa – il registro dei visitatori, per apporvi la sua firma. 8848 Sint(xxix) | Povertà!" e tendeva alla visitatrice un libretto legato in pergamena: 8849 3 | Montecassino – abituata alle visite del Kaiser Hohenzollern – 8850 3 | ricca di sue rime~ sta "La Vispa Teresa",~ se rinfiora Manzoni~ 8851 Bio | e classica, siano motivi vissuti, postille all'opera criticata; 8852 3 | Reggente? Ne abbiamo noi visti mai nella letteratura italiana 8853 3 | spettacolo e riconoscere de visu e di presenza la commozione 8854 3 | Novum Testamentum.~ ~ ~ ~Qui vit sans folie, n'est pas si 8855 Sint | biricchitt ghe saren a la vitta;~ "Dai al Strolegh, al Matt; 8856 2(xli) | appunto per la mancanza vittoriosa di educazione ai bei modi 8857 Bio(viii) | al fratello e gli gridò vittoriosamente: 'Con salute e figlio maschio!' 8858 Sint(xv) | tutte le ragioni naturali e vittoriose alla perversità della pura 8859 3 | abominato, glorificato e vituperato. E so che, d'origine libero, 8860 2(xli) | ammonizioni e le prediche e i vituperii, quando gli pareva che deviasse 8861 3 | felice alcuni fra i più vivaci ed eloquenti aspetti, dandoci 8862 3(lvi) | siano dotati di una grande vivacità ed agilità, sono però di 8863 3 | della nostra ammirazione, vivamente La ringraziamo.~ ~"Varietas" ( 8864 Sint | Pensiero ed Azione, e, perciò, vivendo male, cioè pensando male 8865 2 | primo, il più gran poeta vivente. Triste constatazione, sarebbe, 8866 3 | principe dei nostri poeti viventi, avesse, per un capriccio, 8867 Sint | risolverà in nulla, l'autore può viverne senza, perché senza ha sempre 8868 3(lvi) | al podere del marchese Viviani), che non lo vide più uscire 8869 3 | respirare aria più sana e vivificatrice, di avermi davanti li occhi 8870 Sint | della necroscopia e della vivisezione; intorno alle quali egli 8871 3(lvii) | pubblico, che si interessava vivissimamente alla vertenza, si formavano 8872 2 | una nuova poetica: piaggia vizi e virtù a fascio, se il 8873 2(xli) | medesima spavalda ingenuità viziosa impera su l'uno e l'altro 8874 2(xli) | guisa, e, se trovava la viziosetta educanda che lo assecondava, 8875 Sint(xxv) | di Poeta: attingere dai vocabolari a piene secchie – Rebecca 8876 Sint | nell'aspetto tipografico e vocale, ma vuotissime se interrogate 8877 2 | pum-pum e i corruschi, i vocalizzi e le agilità cromatiche 8878 Sint(xiii) | nient'altro che la propria vocazione. – Zitto! Venir da un piede, 8879 3(lviii) | tedesche – bitter-amaro, a vociar sotto i Consolati muniti 8880 3(lviii) | osservi bene il popolo, che vocifera sempre, inerte, immobile, 8881 2 | le genti distratte da me vociferai: io sono il Dante novello: " 8882 2 | per sciocchezza, quando vociò il quos ego, come il burattino 8883 Sint | Dai al Strolegh, al Matt; voj, quest l'è sceff!"~ E, se ' 8884 Sint(xxi) | critica d'annunziana, – Vol. II La Critica, anno 1904 – 8885 3 | Infuria il futurista~ volando in aereoplano~ con strepito 8886 2(xlii) | prima non l'ha distillata e volatizzata in poesia. Resterebbe la 8887 Sint(xiv) | aviazione mi ha conquiso. Ho volato spesso insieme a piloti 8888 | volemmo 8889 2 | se lo trova sul collo, e, volendolo scavalcare, si dimena: indi 8890 2(xxxvii)| che tira, aggiungeremmo volentieri che in un paese ben sollecito 8891 1 | non può più scacciarlo, a volerlo panegirista di chi non ha 8892 2(xli) | si ragunò d'intorno una volgare compagnia adulatrice di 8893 Sint | vediamo la stoltezza e la volgarità accappararsi i posti migliori, 8894 3 | sillaba,~ ringuaina Poesia,~ volge corso al ginnetto,~ rimuta 8895 1 | che, tutto ad un tratto, volgendo il corteo per la Porta Mazzini 8896 Bio(vi) | maestosamente bella, il quale, volgendosi alla vezzosa, quanto nobile 8897 Sint | direttive officiali. – Inutile volgere in busca da questa parte. 8898 3 | valoroso paesista che si volgesse a interpretarla, gioverebbe 8899 3 | si fanno più noti tra il volgo. Esso funge, per loro, come 8900 Sint(xiv) | realizzare con parecchi voli sopra le onde. L'aviatore 8901 | vollero 8902 | volli 8903 Sint(xxviii)| dallo sforzo proficuo e volontario della intelligenza, come 8904 Bio | raffinement", s'offre aux bonnes volontés. Les générations nouvelles 8905 Sint(xvi) | mettegh du corna de bô voltâa in giò, e poeu on anelin 8906 3 | giuochi fisionomici dei volti de' frati di Montecassino. 8907 2(xlii) | sulla Tribuna e raccolti in volumetti, 1888: – le prefazioni alla: 8908 3 | di un girino – capocchia voluminosa e rotonda, appendici quasi 8909 Sint | misere rappresentazioni volute a stento, stitiche e meschine, 8910 Sint | Egli potrà far scuola voluttuaria di apparati, non leggerà 8911 3 | nelle pagine de' quali la voluttuosa e molle figura del poeta 8912 3 | pomposa di superposizioni voluttuose. Al culto de 'l morbido 8913 Sint | è nei suoi puri gesti di voluttuoso, di disinvolto, di facilone, 8914 Bio(i) | Il romanziere Jacques Vontade mette nel supplemento letterario 8915 3 | in pasto alla curiosità vorace del grosso pubblico. Perciò 8916 3 | Tignola che impegola~ libri e voracità,~ consunto dalla fregola~ 8917 3(lviii) | marito della Paoli. – Io vorebbe conosce l'autore der Quo 8918 | vorrebbero 8919 | vorremmo 8920 Sint | torto la sua sfacciataggine. Vorreste forse farmi comprendere 8921 Sint | quest l'è sceff!"~ E, se 'l vosa, ghe tocca anca del reff.~ ~ 8922 3 | sfarzoso uccellatore di voti; – l'imposta davanti ai 8923 3 | la morte". – Quod est in votis.~ ~Oh sì! egli fu allora 8924 Bio(viii) | F.T. Marinetti: "Desolé de vous dire, mon ami, que je connais 8925 3 | Alighiero Castelli di Roma (? ni vu, ni connu, – vi è da temere, 8926 3 | vedere questo grandissimo Vulcano di poesia battere, coll' 8927 | vuoi 8928 Sint | contigiare, ci vuol dilettare di vuote musiche; è il dilettante; 8929 Sint | tipografico e vocale, ma vuotissime se interrogate dalla logica, 8930 2(xlii) | È Wagner giudicato da un wagneriano, non da una mente superiore, 8931 3 | volare i proprii eroi, i Wilbur Wright ed i Blériot, sul 8932 1 | ricercate ed anomale del Wilde e del Sacher Masoch. Si 8933 Sint(xxvii) | liberi e sereni come Orazio e Wordsworth, che mira ad insegnare la 8934 3 | i proprii eroi, i Wilbur Wright ed i Blériot, sul Forse 8935 3 | ancora.~ ~ ~ ~Varazze, il XXI di Dicembre 'CMXIJ.~ ~ ~ ~ 8936 3(xlviii)| comprese nel secolo venturo, il XXJ – come capitò all'opera 8937 Bio(vi) | Invitato a nozze. Cap. XXVIJ.~ ~ "Fra i collaboratori 8938 3(lv) | subito ricorso al cerotto x.y.z. Provare per credere! = 8939 3 | saporita. Oh, Italiani fatti Yankees per amor del dollaro, avete 8940 3(lv) | subito ricorso al cerotto x.y.z. Provare per credere! = 8941 Sint | lo stridere rauco delle zagole, lo sporger de' paranchi, 8942 Sint | dalla Filosofia; la quale zampilla dal sentimento; e, per essere 8943 Sint | zuppa cui, nello spremerla, zampillò tutto di che si è assorbita; 8944 1(xxxi) | Padre Zappata è superato: in fatto di 8945 Sint(xxv) | esser chiomoso, cioè aver zazzera...', Camòra si trova di 8946 3(lviii) | Chi è Teneroni? – Uno zelatore della fede... – Ahè! Stateve 8947 Bio(ii) | lo pregiudica con troppo zelo, ricopiando da un taccuino 8948 3 | Pascoli, delli amici – come Zi Meo –, e delli animali pascoliani, 8949 Bio(viii) | Adriatico. Quando donna Rosalba (zia del neonato) corse al fratello 8950 2 | tra Il Burchiello e Lo Zibaldone, Antinoo meno parco del 8951 3 | negro tolto da una vecchia zimarra di Michelangelo; una blouse 8952 Sint(xiii) | la propria vocazione. – Zitto! Venir da un piede, che 8953 2 | non abbiamo bisogno di un zoofilo che fa dell'automobilismo, 8954 Sint | anime sprizzati altrove, zoofori estranei: li infigge dentro 8955 3 | piaciuto? O Draghignazzo, o Zorobabele? Ma parliamo d'altro...~ ~ 8956 Bio | ad Archimede Scarpetti (Zuanin)" anche nel 1880 Gabriele 8957 2(xli) | fogliame~ di cocomeri e zucche aspro ed enorme,~ io vedo, 8958 Sint | spumante come una spugna zuppa cui, nello spremerla, zampillò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License